Ciao Maxam!
Intanto ti do il benvenuto. Poi vediamo se posso darti una mano anche nel resto...

QUOTE(maxam @ Jul 23 2008, 12:58 PM)

Salve a tutti.
Questo � il mio primo post (spero di molti) e ne approfitto per salutare tutti gli utenti del forum.
Vado subito al punto. Alcuni giorni fa ho deciso di fare il grande passo e diventare un Nikonista acquistando una D80 dopo anni di militanza nella "parte avversa", cio� Canon.
Devo specificare che fino ad ora avevo usato una Canon EOS 400d con ottiche Sigma 17-70 DC e 70-300 DG APO, mentre la D80 la uso con un 18-55 VR e un 70-300 VR
Purtroppo devo dire che il passaggio non � stato del tutto indolore. Al di la della fotocamera in se che � nettamente superiore dal punto di vista ergonomico (vedi ad esempio il mirino), con la D80 ottengo immagini che non mi piacciono e che ritengo abbiano alcuni problemi: prima di tutto le trovo un po' troppo chiare e spesso sovraesposte, poi i colori risultano piuttosto freddi e alla volte slavati.
Il "problema" della sovraesposizione (o supposta tale) della D80 � stato gi� discusso in millantamila threads su questo stesso forum: usa la funzione "Cerca" e avrai fin troppe opinioni in merito.
Personalmente, ho avuto modo di provare una D80 e confrontarla con la mia D70s a parit� di condizioni, e onestamente ho avuto anche io l'impressione che il Matrix della D80 abbia la tendenza a sovraesporre un filo. Niente di preoccupante, e niente che non si possa correggete impostando una correzione standard dell'esposizione a -0.3 EV. Semispot e spot invece mi sono sembrate corrette.
QUOTE(maxam @ Jul 23 2008, 12:58 PM)

Contrariamente a quanto mi accadeva con la 400d, con la quale mi capitava raramente di dover smanettare su bilanciamento del bianco, saturazione, etc durante la fase di postproduzione (sviluppo dei raw), con la D80 mi trovo spesso a dover apportare modifiche piuttosto pesanti soprattutto al bilanciamento del bianco e all'esposizione per ottenere una foto quantomeno decente.
E questo � IMHO piuttosto "strano", almeno per quel che riguarda l'esposizione. Non sar� che hai involontariamente impostato una correzione dell'esposizione a + qualcosa e non te ne sei accorto? So che sembra strano, ma � capitato anche a me...

Per il bilanciamento del bianco, invece, sono meno stupito: infatti molto dipende anche dall'abitudine e da una percezione soggettiva, quindi, se eri abituato alle cromie Canon (tendenzialmente pi� "calde"), non mi stupisce che trovi quelle della D80 (e, in generale, delle Nikon) un po' "fredde". E non conosco la resa cromatica dei Sigma, ma anche quello potrebbe avere la sua influenza: se il tuo occhio si � "tarato" su quella, beh, siamo daccapo col punto precedente. Non ti chiedo se usi un monitor calibrato... ma anche quello � un fattore importante.
QUOTE(maxam @ Jul 23 2008, 12:58 PM)

Inoltre trovo l'ottica 18-55 VR pi� buia che non i Sigma usati con la Canon. Per fare un esempio, con le luci prima del tramonto � impossibile usare la macchina a 200 ISO con diaframmi massimo 8 e tempi inferiori all'80esimo anche in piena luce.
Qui non ti posso aiutare, non conoscendo le caratteristiche dei Sigma (come ho gi� detto). Certo il 18-55 non � un vetro "top", non � particolarmente luminoso, ma non mi pare pi� "buio" del mio 18-70, e non ho mai avuto particolari problemi. Certo le condizioni di luce di cui parli non sono molto ben specificate: "prima del tramonto" quanto? E fotografando cosa? Ho foto scattate "prima dell'alba" che hanno richiesto pose di 30 secondi o pi�... Potresti postare qualche esempio?
QUOTE(maxam @ Jul 23 2008, 12:58 PM)

Poich� la fotocamera � universalmente riconosciuta come ottimo strumento fotografico, inizio a pensare che sia io a sbagliare qualcosa, venendo da fotocamere di marca differente.
Qualcuno mi pu� dare qualche consiglio?
Ci si prova...

QUOTE(maxam @ Jul 23 2008, 12:58 PM)

PS: Lo trovate anche voi orrendo il corredo software della fotocamera? Picture Project, al di la che mi si imappalla quasi tutte le volte che lo lancio, � veramente un prodotto scadente e inutile. Il resto � a pagamento. Per la cifra corrisposta Nikon potrebbe decisamente offrire di pi�, imho.
Mai usato Picture Project. Sempre usato Capture, invece, prima 1.3 poi NX e ora NX2. Tutt'altra roba... e, ovviamente, photoshop CS3.
Ciao,
Davide