Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CALICANTUS38
Rientrato nel mondo della fotografia dopo qualche anno di assenza ed abituato ai semplici obiettivi AF mi premerebbe conoscere il significato delle varie sigle, dato introvabile nemmeno sulla presentazione delle ottiche su questo sito.

Grazie
Paolo

ciao.gif
Franz78
Ciao Paolo, cerco di essere il pi� esaustivo e semplice possibile.
Mi limito nella descrizione agli autofocus chiaramente!

Attualmente,sono 3 le tipologie di obiettivi ultima generazione di casa Nikkor.

AF-D identifica gli obiettivi dotati di ghiera di selezione dei diaframmi e di cpu che dialoga con la fotocamera (distanza del soggetto che stai focheggiando,ecc.)

AF-G identifica gli obiettivi SENZA ghiera di sel dei diaframmmi, ma dotati comunque di cpu (nota: la scelta del diaframma avviene tramite la fotocamera, sono quindi obiettivi utilizzabili solo sulle fotocamere moderne)

AF-S (o Swm) identifica gli obiettivi dotati di Silent Wave Motor, ossia dotati di motore INTERNO all'obiettivo. La messa a fuoco avviene senza l'ausilio del motore interno alla fotocamera, con una notevole diminuzione della rumorosit� di messa a fuoco.(Nota: anche gli obiettivi af-s hanno cpu, e possono essere D o G a seconda che abbiano o no la ghiera dei diaframmi).

Queste 3 sigle sono le principali che identificano la tipologia dell'obiettivo.
Vediamo ora le altre:

IF (internal focusing) identifica la capacit� dell'obiettivo di attuare la messa a fuoco e la zoomata senza rotazione della lente anteriore...ideale in abbinamento ai filtri quali polarizzatori o digradanti.

ED identifica le lenti a bassa dispersione di Nikon. Sono lenti speciali per correggere l'aberrazione cromatica che, soprattutto alle lunghe focali, si ha.

VR identifica gli obiettivi dotati di Vibration Reduction, ossia quelli che automaticamente correggono le vibrazioni della mano del fotografo tramite lenti flottanti e giroscopi sensibili al movimento. La Nikon garantisce un guadagno in termini di rapidit� di 3 stop!!!


Non sono entrato troppo nel dettaglio, mi sarebbe servita 1 ora per scrivere!!! Spero per� di esserti stato utile. Se hai altre domande chiedi pure!

Franz78
CALICANTUS38
Caro Franz78 sei stato pi� che esustivo e mi hai chiarito dei dubbi che forse anche qualche negoziante tuttora ha. Smile_gun.gif
Vista la tua disponibilit� ti chiederei, e se qualcun'altro vorr� rispondere sar� il benvenuto, se un'ottica ED avr� anche una migliore resa cromatica ecc. visto il costo maggiore, o come posso orientarmi per l'acquisto di un obiettivo che renda veramente di pi� dal punto di vista fotografico. Ad esempio il 28-70 f2,8 IF ED mi render� veramente di + dal punto di vista della resa fotografica dei ben pi� economici 28-105 f 3,5-4,5 IF D o del 35-70 f 2,8 d??

Grazie nuovamente
Paolo ciao.gif
Franz78
Caro Paolo, sono contento di averti chiarito un po' le idee. In effetti mi sono fatto, non senza poca fatica, una certa cultura sulle tipologie di obiettivi di casa Nikkor...anche io ho dovuto scegliere delle lenti, e ho preferito essere documentato!!!
Se volessi qualche approfondimento riguardo lenti a bassa dispersione, vibration reduction, ecc. chiedimi pure, sar� lieto di darti qualche info in pi�!

Veniamo alla nuova questione! Questa risposta � pi� difficile, poich� non esiste una "ricetta", devo esprimere un parere personale!! Prendi, quindi, questa risposta non come oro colato ma come un'opinione!

A suo tempo, quando comprai la mia prima lente Nikkor un AF-s 24-85 3.5-4.5 ED IF G (di cui sono tuttora felicissimo), mi aiutai con una rivista che, se riesci ancora a trovare, ti consiglio: "Test Mtf degli obiettivi Nikon,Leica e Voigtlander" ed. Fotografi. All'interno ho trovato test per tutte le lenti Nikkor e utili descrizioni qualitative.

In base a quello che ho letto, rispondo cos� al tuo quesito: in genere (almeno cos� si evince dalla rivista) una lente Nikkor f2.8 (parliamo di zoom, quindi 2.8 come apertura max per quella tipologia) � migliore delle corrispondenti a luminosit� inferiore. Cos� come una lente dotata di vetri ED � migliore di una senza.

Il punto �: la qualit� migliore riesci a vederla con i tuoi occhi? Ti spiego: il mio 24-85 � una lente di qualit� media, eppure ho scattato delle diapo (scatto soprattutto diapo) con una nitidezza delle linee e con degli sfuocati molto "armonici".

Detto questo, mi chiedi se un 2.8 � migliore di un 3.5-4.5 o 5.6? In genere si!Mi chiedi se vale veramente la pena di spendere per un 2.8?? Per me, se non ti serve la luminosit� di un 2.8 no. Sempre a patto che il tuo 3.5-4.5 sia comunque di buona qualit�. Ti consiglio di evitare i 28-80 3.3-5.6 G, come i 28-100 3.5-5.6 G e gli obiettivi sul genere. Mi dispiace per chi li ha, non voglio offendere, ma li ho provati e non li comprerei mai.

Scrivi se hai qualche altra domanda!
Franz78 ciao.gif
Pegaso
Ciao Paolo,
questo � il mio primo intervento sul forum dopo averlo "leggiucchiato" per qualche mese: spero sia utile.
Se vuoi delucidazioni su tutte le sigle degli obiettivi Nikon (e stanno diventando molte ..) ti consiglio di procurarti la brochure completa degli obiettivi.

Trovi sia le sigle che una loro descrizione riassuntiva che illustra i vantaggi della soluzione.
In associazione ad ogni obiettivo presente nel catalogo c'� l'elenco delle "sigle" applicabili ovvero delle tecnologie particolari usate per quell'obiettivo.

Ci sono anche le specifiche tecniche (compreso numero lenti/gruppi e schema ottico) che magari possono aiutarti a capire perch� un'obiettivo costa molto pi� di un'altro.

Il depliant lo puoi ovviamente trovare nei negozi di fotografia, anche se � un po' raro.
Puoi comunque scaricare la versione pdf dal sito Nital:
URL: http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi...kkor_Lenses.pdf

Ci arrivi da:
HomePage->Catalogo Prodotti -> Area Download -> Brochure -> Obiettivi Nikkor : Obiettivi Nikkor (sono poco meno di 1 Mega e mezzo di file).

Per quel che riguarda la scelta finale di un obiettivo, se puntare su un 2.8 o acccontentarsi di quello che sia ha gi� (magari un 4-5.6) non posso darti consigli precisi perch�, come dice Franz, non esiste una "ricetta" che vada bene per tutti.

Posso solo condividere con voi la mia esperienza.
Ho cominciato con obiettivi un po' bui (ed anche economici) perch� sono entrato nel mondo reflex dal livello + basso (la mia carissima F50).
Con questa attrezzatura ho per� fatto foto che, a loro tempo, mi soddisfavano molto.
Poi cominci a crescere (fotograficamente) e vuoi fare qualcosa di + e allora ti accorgi che il materiale a volte ti limita.
Se poi ha l'opportunit� (magari qualche amico che te lo presta o qualche negozio che te lo lascia in prova) di provare obiettivi di "classe superiore" puoi personalmente renderti conto se il salto di qualit� soddisfa le tue esigenze e se � effettivamente quello che cerchi.
Ad esempio io lavoravo tranquillamente con un 35-80 f/4-5.6 che non mi dava alcun problema particolare. Quando per� ho provato un 35-70 f/2.8 mi sono accorto che i risultati (per il tipo di foto che faccio io) erano nettamente superiori e quindi l'ho preso appena mi � capitata l'occasione buona (cerco molto sull'usato... da buon Genovese !!!).
Altro esempio: uso ancora un 70-210 f4/5.6 che otticamente �, per me, molto buono. Certo in molte situazioni ho imprecato perch� a f/5.6 alcune foto non ti vengono proprio come se avessi un f/2.8 (soprattutto in luce scarsa e con pellicole di bassa sensibilit�) ma basta saperlo ...

La mia regola di base � sempre: mi serve davvero quel di + che costa molto di + ?
A volte la risposta � "si" a volte � "ancora no ...".

Spero di esserti stato utile.
Ciao a Tutti wink.gif

Angelo
elvio.corna
salve a tutti ho letto sui cataoghi nikon tutte le specifiche e mi chiedo fra tutt le sigle swim ed if vr ecc. cosa ritenete piu' essenziale per i vostri obbiettivi ?
Cioe' tra tutte le caratteristiche tecniche a quali non vorreste assolutamente rinunciare? avendo un budget non infinito ovviamente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.