Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolo razzoli
ho recentemente provato d3 con 70-200 vr e devo dire che la vignettatura che provoca questa accopiata è tutt'altro che irrilevante, volendo applicare un tc17II che tutti consigliano per resa come risulterebbe l'immagine in quanto a vignettatura?
Qualcuno ha provato?
giannizadra
Un converter è un gruppo ottico divergente.
Allarga il cerchio d'immagine e riduce l'eventuale vignettatura (meglio: "caduta di luce ai bordi") dell'ottica su cui è montato.
Ma riduce, ovviamente, anche la luminosità e la definizione.
Meno moltiplichi, meglio è.
Quindi, meglio il 14 che il 17.
Meglio ancora, nulla.
Sull' entità della "vignettatura" del 70-200, vi sono opinioni quanto meno controverse.
vecchiavolpe
Vorrei vedere questa non irrilevante vignettatura.
Non per polemica, ma per analisi costruttiva.
Grazie rolleyes.gif

Sandro
Francesco Martini
QUOTE(paolo razzoli @ Jul 24 2008, 03:47 PM) *
ho recentemente provato d3 con 70-200 vr e devo dire che la vignettatura che provoca questa accopiata è tutt'altro che irrilevante, volendo applicare un tc17II che tutti consigliano per resa come risulterebbe l'immagine in quanto a vignettatura?
Qualcuno ha provato?

ce la faresti vedere, per favore, questa vignettatura?????? rolleyes.gif
Francesco Martini
Antonio Cerri
Anche io rimango in attesa di vedere la foto incriminata ..
Dopo la recensione su dpreview mi sono messo alla ricerca di foto che dimostrassero questi problemi gravi di vignettattura e calo di definizione ai bordi su macchine FF.. ma nulla ho trovato solo foto bellissime anche in accoppiata con D3.. meno male dato che il 70 200 lo ritiro proprio domani mattina rolleyes.gif
Rimaniamo in attesa..
otti72
Ho da poco ricomprato, usato, il mio vecchio "amore", l'80-200 AF-S che ebbi non appena uscì, 9 anni fa...venduto poco dopo insieme alla F5 e tutto il resto (mai pentito abbastanza). mad.gif
L'ho cercato a lungo, preferendolo all'attuale 70-200VR, soprattutto per una questione di costo e forse anche un po' condizionato dalla - ipotetica - minore resa su FF (ho una D3) di cui si legge in giro.
Pochi giorni dopo l'acquisto, ho avuto modo di compararlo con, appunto, la lente più recente.
Posto un paio di scatti, presi a qualche minuto di distanza uno dall'altro, a 200mm, a tutta apertura, tempo assolutamente "sicuro"; soggetto orribile, ovviamente (ma non il solito muro laugh.gif ), fuoco sul cartellone in alto a destra, per valutare la resa agli angoli.
Beh, a me il risultato ottenuto con il 70-200 mi pare all'altezza dell'AF-S, anzi forse migliore...però poi osservando il bordo sinistro (in particolare lo scudo dello scooter, osservate il marchio "piaggio",ma anche il cerchio..e l'asfalto), l'80-200 AF-S mi appare assai più nitido; come se nel 70-200 ci fosse una certa differenza di resa tra bordo destro e sinistro! hmmm.gif
Boh, sarà il modo molto poco "scientifico" con cui ho condotto il test... laugh.gif
Comunque, anche alla luce di queste prove, se dovessi acquistare adesso, e avendone la disponibilità economica, non avrei paura ad acquistare l'ottica più recente, che come resa cromatica, tra le altre cose, mi piace di più. Pollice.gif
Buona serata
Ottaviano

paolo razzoli
ecco qua due scatti a TA 2 a 200 e uno a 70
paolo razzoli
Clicca per vedere gli allegatiecco qua
Antonio Cerri
In effetti vignetta mica poco blink.gif .. e senza Teleconverter come si comporta ?
Attilio PB
Ciao Paolo,
premetto che non saprei dirti nulla di vignettatura ad f/2,8, ho l'impressione che il mio vignetti meno, ma ho cercato uno scatto esemplificativo tra i miei senza trovarlo, faro' qualche prova nel caso.
Con il TC20E II posso dirti che ad f/8 (quindi uno stop di chiusura rispetto a TA) va cosi', se bene o male non dico nulla, ho capito che cio' che per qualcuno e nulla per altri è determinante e viceversa biggrin.gif

Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Attilio

P.S.: a scanso di equivoci, non basatevi su questo scatto per dare giudizi di nitidezza, ero di traverso rispetto all'albero, i rami al centro su cui ho focheggiato sono alcuni metri piu' distanti rispetto a quelli sul bordo destro...
Lo scatto è cosi' com'è uscito dalla macchina, solo convertito da NEF a Jpeg con Lightroom

paolo razzoli
ciao e grazie ma preciso che i due scatti postati sono senza teleconverter! li ho messi per chi mi chiedeva esempi...
Antonio Cerri
QUOTE(Antonio Cerri @ Jul 26 2008, 12:22 AM) *
In effetti vignetta mica poco blink.gif .. e senza Teleconverter come si comporta ?


Scusa paolo la domanda era inutile non avevo capito che gli scatti che avevi postato erano già senza teleconverter..

Cmq sarebbe interessante capire come mai chi a utlizzato in passato questa ottica su pellicola non si sia mai accorto ( almeno non se ne mai parlato che io sappia ) di questa vignettatura a tutta apertura.. oppure se esistono differenze tra 24 x 36 pellicola e sensore.

Tuttavia questa vignettattura con un po' di PP è recuperabile senza particolari problemi.

giannizadra
QUOTE(Antonio Cerri @ Jul 26 2008, 01:07 PM) *
Scusa paolo la domanda era inutile non avevo capito che gli scatti che avevi postato erano già senza teleconverter..

Cmq sarebbe interessante capire come mai chi a utlizzato in passato questa ottica su pellicola non si sia mai accorto ( almeno non se ne mai parlato che io sappia ) di questa vignettatura a tutta apertura.. oppure se esistono differenze tra 24 x 36 pellicola e sensore.

Tuttavia questa vignettattura con un po' di PP è recuperabile senza particolari problemi.


Che TUTTE le ottiche abbiano una caduta di luce ai bordi a TA non è cosa nuova per nessuno che abbia una qualche esperienza di obiettivi.
Non se ne parlava su pellicola, perché lo si dava per scontato. E, a dire il vero, lo è tuttora.
Quando essa è contenuta in 1/2 stop (come nei casi delle foto postate) il risultato è molto buono.
L'unica differenza tra pellicola e sensore sul punto, è che ai tempi della pellicola la media dei fotografi leggeva di più, magari anche qualche nozione di ottica. rolleyes.gif
paolo razzoli
sono d'accordo ho già provato a correggere, mi stupisce solo il fatto che l'onesto bighiera si comporti meglio. Sul campo cmq ho verificato una netta superiorità operativa del vr, mi tengo un po' di vignettatura ma faccio scatti che altrimenti non avrei mai portato a casa! e che qualità!
Ricordiamoci che paragoni tra resa su pellicola e sensore ormai non li possiamo più fare, mio malgrado ho capito che l'ottica moderna deve progettare ottiche ottimizzate alla tecnologia digitale, vedi leccellente 20 afd che fvignetta su d3 fino a f8!
giannizadra
QUOTE(paolo razzoli @ Jul 26 2008, 01:31 PM) *
Ricordiamoci che paragoni tra resa su pellicola e sensore ormai non li possiamo più fare, mio malgrado ho capito che l'ottica moderna deve progettare ottiche ottimizzate alla tecnologia digitale, vedi leccellente 20 afd che fvignetta su d3 fino a f8!


Io i paragoni li faccio regolarmente... hmmm.gif
Non ne ho ancora trovato uno che su D3 si comporti peggio che su F5.
Per esempio, ho parecchie ottiche (vecchie e nuove, e ho provato le nuovissime) che intersecano la focale 35mm.
Il migliore su D3 è il 35/1,4 AI (classe 1977).
Tuo malgrado... smile.gif
Freeway
della vignettatura se ne era anche parlato recentemente su dpreview in un test del 70200 su D3..

The problem is that, with the introduction of the D3, DX is no longer the pre-eminent format in Nikon's DSLR line, and 35mm full-frame has re-arisen from the ashes in the guise of FX. This of course places different demands on lenses, which now need to cover properly an image circle 43mm in diameter, as opposed to the 28mm of DX. And the D3 is a top-end camera, so it seems reasonable to assume that Nikon's workhorse professional lenses should give excellent results on it; sadly, the 70-200mm F2.8 VR doesn't quite manage this, with significant vignetting at wide apertures throughout the zoom range, and distinctly soft corners at longer focal lengths. The big problem here is that many D3 owners will likely need to use a fast telezoom on a daily basis, and for some, the 70-200mm VR's performance will simply not be up to scratch.

http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_...r_n15/page7.asp
paolo razzoli
vorrei tornare sul tema della discussione, visto che il vr è eccezionale su dx mi chiedo se utilizzandolo con il tc14eII su fx eliminerei vignettatura e scarsa resa ai bordi a 200, a quale prezzo in termini di resa?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.