ho una D50, ed essendo poco esperto, son sicuro di nn usarla sfruttando tutte le sue potenzialità..
ora, nel libretto d'uso si parla di compensazione dell'esposizione..
dice di utilizzare il tastino +/- con la ghiera di comando..
pero è la stessa cosa che si fa per cambiare i diafframmi..
quindi nn capisco come devo fare la compensazione..
può esser ke viene fatta proprio nel cambiare i diafframmi?
cioè, tra un diafframma e l'altro, ci son delle piccole tacchette (nel visore)e magari gia facevo la compensazione senza rendermene conto..se cosi fosse ho molto da imparare!!!
qualcuno può aiutarmi a capire?
o magari suggerirmi dove e cosa posso studiare?
grazie a tutti!!!!
Fabiano
P.S. scusate la banalità della domanda, ma si inizia dalle piccole cose
