Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabiano ca
ciao a tutti, son fabiano e nuovo nel forum..
ho una D50, ed essendo poco esperto, son sicuro di nn usarla sfruttando tutte le sue potenzialità..
ora, nel libretto d'uso si parla di compensazione dell'esposizione..
dice di utilizzare il tastino +/- con la ghiera di comando..
pero è la stessa cosa che si fa per cambiare i diafframmi..
quindi nn capisco come devo fare la compensazione..
può esser ke viene fatta proprio nel cambiare i diafframmi?
cioè, tra un diafframma e l'altro, ci son delle piccole tacchette (nel visore)e magari gia facevo la compensazione senza rendermene conto..se cosi fosse ho molto da imparare!!!
qualcuno può aiutarmi a capire?
o magari suggerirmi dove e cosa posso studiare?
grazie a tutti!!!!
Fabiano

P.S. scusate la banalità della domanda, ma si inizia dalle piccole cose rolleyes.gif
LucaCorsini
QUOTE(fabiano ca @ Jul 25 2008, 10:41 AM) *
ciao a tutti, son fabiano e nuovo nel forum..
ho una D50, ed essendo poco esperto, son sicuro di nn usarla sfruttando tutte le sue potenzialità..
ora, nel libretto d'uso si parla di compensazione dell'esposizione..
dice di utilizzare il tastino +/- con la ghiera di comando..
pero è la stessa cosa che si fa per cambiare i diafframmi..
quindi nn capisco come devo fare la compensazione..
può esser ke viene fatta proprio nel cambiare i diafframmi?
cioè, tra un diafframma e l'altro, ci son delle piccole tacchette (nel visore)e magari gia facevo la compensazione senza rendermene conto..se cosi fosse ho molto da imparare!!!
qualcuno può aiutarmi a capire?
o magari suggerirmi dove e cosa posso studiare?
grazie a tutti!!!!
Fabiano

P.S. scusate la banalità della domanda, ma si inizia dalle piccole cose rolleyes.gif


Ciao Fabiano benvenuto!
Ho la D80 ma credo che sia la stessa cosa.
Il tasto +/- lo tieni premuto ?
La prima cosa da studiare è il manuale della macchina!

PS
le 3 volte che hai scritto diaFFramma mi confermano che sei di Cagliari vero?

Ciao Luca
lhawy
esatto, la compensazione dell'esposizione non fa altro che cambiare i tempi o i diaframmi nelle modalità auto, P, e scene. ma se li cambi tu a mano in A,S o M è la stessa cosa. anzi è meglio, scegli tu.
litero
..........in A ovviamente la compensazione agirà sui tempi e in S sui diaframmi.
farese1
QUOTE(lhawy @ Jul 25 2008, 11:22 AM) *
esatto, la compensazione dell'esposizione non fa altro che cambiare i tempi o i diaframmi nelle modalità auto, P, e scene. ma se li cambi tu a mano in A,S o M è la stessa cosa. anzi è meglio, scegli tu.

Aggiungerei per chiarezza "la compensazione dell'esposizione non fa altro che cambiare i tempi o i diaframmi nelle modalità auto, P, e scene."per variare l'esposizione sovraesponendo o sottoesponendo..

Forse in M la compensazione con il pulsante +/- è inutile visto che si può agire liberamente sulla coppia tempo diaframma.

Nei programmi P, A, S se si vuole sovraesporre o sottoesporre la compensazione è l'unica cosa. al massimo in P si può cambiare la coppia tempo diaframma senza variare l'esposizione con il "programma flessibile"
fabiano ca
ok, grazie per le risposte e la chiarezza...era come pensavo!!!

Si Luca son di Cagliari, ed a vvvolte l'indole sarda passa sopra le regole grammmmaticali!! rolleyes.gif

ciao
Fabiano
nippur
QUOTE(farese1 @ Jul 25 2008, 11:34 AM) *
...........
Forse in M la compensazione con il pulsante +/- è inutile visto che si può agire liberamente sulla coppia tempo diaframma.
...........




Non proprio inutile visto che la D50 ha una sola rotellina la quale in modalità "M" agisce per default sui tempi mentre in combo con il tastino "+/-" varia l'apertura.


ciao,
Salvatore.
farese1
QUOTE(nippur @ Jul 25 2008, 01:05 PM) *
Non proprio inutile visto che la D50 ha una sola rotellina la quale in modalità "M" agisce per default sui tempi mentre in combo con il tastino "+/-" varia l'apertura.
ciao,
Salvatore.


Mi scuso per l'imprecisione...mi riferivo alla D80 con due ghiere per tempi e diaframmi...

In effetti +/- nel caso della D50 in M più che "compensazione dell'esposizione" in quel caso serve proprio a controllare il diaframma..
ursamaior
Scusate, ma non credo che sia esattamente così, almeno per quanto riguarda A ed S (diciamo che concordo con qunato detto da farese1).
La compensazione dell'esposizione "forza" la coppia tempo/diaframma, consentendo (come in manuale)di assegnare ad un determinato tempo un diaframma differente da quello canonico.
Inoltre l'avanzamento non è di uno stop, come sarebbe ruotando la ghiera dei diaframmi, ma può anche essere di una frazione del medesimo, consentendo di ottenere risultati intermedi
hluigi
E' esattamente come dice "Ursamaior..."
Poi se mi permetti, visto che sei alle prime esperienze con la reflex, ti consiglio di lasciare perdere il programma flessibile P o le scene preimpostate ma di scattare in A o al limite in S se il tempo di scatto ha importanza prevalente ( es. evento sportivo) in questo modo decidi tu stesso come gestire i diaframmi e di conseguenza la maggiore o minore profondità di campo... con un occhio ai tempi per cercare il giusto compromesso...
Per quanto riguarda la compensazione dell'esposizione ti consiglierei inizialmente di fidarti dell'esposizione matrix offerta dal corpo macchina.. è affidabile.. quasi sempre, poi con con l'esperienza imparerai a riconoscere le scene critiche e la necessità di dover compensare l'esposizione proposta dal corpo macchina.... con calma e con tempo... buon divertimento
Luigi
lhawy
QUOTE(farese1 @ Jul 25 2008, 11:34 AM) *
Aggiungerei per chiarezza "la compensazione dell'esposizione non fa altro che cambiare i tempi o i diaframmi nelle modalità auto, P, e scene."per variare l'esposizione sovraesponendo o sottoesponendo..

Forse in M la compensazione con il pulsante +/- è inutile visto che si può agire liberamente sulla coppia tempo diaframma.

Nei programmi P, A, S se si vuole sovraesporre o sottoesporre la compensazione è l'unica cosa. al massimo in P si può cambiare la coppia tempo diaframma senza variare l'esposizione con il "programma flessibile"

giuste osservazioni wink.gif
cibgiu
Ciao,

QUOTE(hluigi @ Jul 25 2008, 02:18 PM) *
Poi se mi permetti, visto che sei alle prime esperienze con la reflex, ti consiglio di lasciare perdere il programma flessibile P o le scene preimpostate ma di scattare in A o al limite in S se il tempo di scatto ha importanza prevalente ( es. evento sportivo) in questo modo decidi tu stesso come gestire i diaframmi e di conseguenza la maggiore o minore profondità di campo... con un occhio ai tempi per cercare il giusto compromesso...
Per quanto riguarda la compensazione dell'esposizione ti consiglierei inizialmente di fidarti dell'esposizione matrix offerta dal corpo macchina.. è affidabile.. quasi sempre


anche io ho una D50, oltre ai precedenti suggerimenti di consiglio di guardare le foto sul display in modalità 'alte luci' e/o 'istogramma' (pagina 53 del manuale) così sai subito se la foto è ok come esposizione oppure se necessita di un eventuale compensazione.


Ciao, Giuseppe
Mauri.s
Una precisazione:
il tasto "compensazione esposizione" nelle modalità P,A,S,M non forza alcunchè sui tempi e diaframmi, ma besì stara del valore EV impostato l'esposimetro della fotocamera.
Perciò, fa credere all'esposimetro (fotocamera) che il valore corretto tempo-diaframma sia quello da noi intenzionalmente inserito e propone elettronicamente i valori corretti per quella detterminata sovraesposizione o sottoesposizione desiderata, rispetto a quella ottimale secondo la valutazione elettronica con l'esposimetro a zero.
Saluti
Mauri.s
Più precisamente:

In A sposterà solamente il valore tempo, in quanto con questa opzione il valore diaframma viene considerato bloccato dal fotografo.
In S, viceversa sposterà il valore diaframma.
In P, sposterà (compenserà tecnicamente parlando) sia il valore tempo sia diaframma secondo un elaborazione di fabbrica per avere sempre lo stesso risultato di luce
In M proporrà dei valori che andranno poi impostati manualmente.
Il risultato di luce sarà sempre il medesimo da noi starato.
Si può intervenire 1/3, 1/2 o 1 EV o più, che equivale allo spostamento di un valore diaframma, cioè da 4 a 5,6 per esempio o 1/125 1/250 come tempo o parte di esso
Saluti

cibgiu
Ciao Fabiano,

QUOTE(fabiano ca @ Jul 25 2008, 10:41 AM) *
o magari suggerirmi dove e cosa posso studiare?


guarda qui http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/5.php e http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_%28fotografia%29.
Ti consiglio di cercarti un buon libro che ti aiuti a crescere....puoi partire con quello di G. Maio http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21681


Ciao, Giuseppe
fabiano ca
rieccomi!
in realtà le conoscienze base di fotografia già le ho..
avevo problemi a capire il concetto della compensazione dell'esposizione e sul come e quando utilizzarla.
sempre e solo, uso impostazione manuale M della mia piccola D50 con cui ho un rapporto di amore profondo.. rolleyes.gif
comunque sia, tutti i vostri consigli mi hanno aperto nuovo strade e nn perderò tempo per sperimentare le altre impostazioni..

Giuseppe grazie per il libro consigliato, penso ke lo comprerò, cosi ke fisso meglio le mie conoscienze..

comunque ho messo qualche foto su Flickr

http://www.flickr.com/photos/multifacetico/

se avete voglia e curiosità andate a vedere..
magari ci si potrà incontrare li....

grazie veramente a tutti!!!!!!

a presto Fabiano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.