Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ORACLE
Clicca per vedere gli allegatidopo aver tanto eloggiato il 16-85, e un migliaio di foto fatte, ho forse trovato un difetto.
mi sono messo d'impegno, fino a fotografare in pieno controluce un paesaggio, con dati : 1/160, f20, iso 100.
nella foto che allego, in basso a destra si vede come un riflesso sulla lente.
� normale, � inevitabile ? ho esagerato io oppure un 28-80 2,8 si sarebbe comportato meglio ?
grazie.
francesco.
mi8
QUOTE(ORACLE @ Jul 25 2008, 04:02 PM) *
Clicca per vedere gli allegatidopo aver tanto eloggiato il 16-85, e un migliaio di foto fatte, ho forse trovato un difetto.
mi sono messo d'impegno, fino a fotografare in pieno controluce un paesaggio, con dati : 1/160, f20, iso 100.
nella foto che allego, in basso a destra si vede come un riflesso sulla lente.
� normale, � inevitabile ? ho esagerato io oppure un 28-80 2,8 si sarebbe comportato meglio ?
grazie.
francesco.


.....� normale ed � anche evitabile perch� il riflesso lo vedi dentro l'obbiettivo al momento dello scatto.........
....direi che comunque la nitidezza � buona e che quindi a parte il ghost evitabile l'obbiettivo ha retto bene il controluce.
p.s.
dai una soffiata al sensore e magari bastava un f16
ciao
Maury_75
E' il minimo che pu� succedere devi ritenerti soddisfatto e contento come una pasqua che si veda solo quello!!!
Hai mai provato una cosa simile con il 18/70 sembra di fare delle foto ad arlecchino in persona laugh.gif
Vai tranquillo il vetro si � comportato benissimo!
alexb61
direi che non si � comportato bene, ma MEGLIO!!!
vai tranquillo...

alex
Paolo66
Dire davvero niente male!

Guarda bene nel mirino, quando fai dei controluce, a volte basta spostarsi anche solo di poco per evitarli.
ORACLE
QUOTE(Paolo66 @ Jul 25 2008, 07:25 PM) *
Dire davvero niente male!

Guarda bene nel mirino, quando fai dei controluce, a volte basta spostarsi anche solo di poco per evitarli.



SI PAOLO66,lo s�, ma ho voluto trovare un difetto per forza a questo meraviglioso obbiettivo! unsure.gif

la foto che allego adesso, � stata fatta qualche attimo dopo, 1/800 f/14 iso 100 e mi sembra che non rilevi alcuna anomalia, ( a parte la mia inesperienza hmmm.gif )
Clicca per vedere gli allegati

grazie per i commenti a tutti.
francesco.

maurizioricceri
purtroppo,gli obiettivi, l'impossibile lo stanno facendo, per i miracoli........bisogna attendere ancora un p�.
ORACLE
QUOTE(maurizioricceri @ Jul 25 2008, 09:10 PM) *
purtroppo,gli obiettivi, l'impossibile lo stanno facendo, per i miracoli........bisogna attendere ancora un p�.


grazie,
ho appurato che il suo sporco lavoro riesce a farlo anche in condizione estreme.
devo desumere, che anche il mitico 28-70 2,8 top della gamma nikkor, come qualunque altro top di altra casa , avrebbe prodotto il riflesso della prima foto.
magra consolazione hmmm.gif .
comunque un grazie.gif a tutti per le vostre considerazioni.
francesco.
alessandro.sentieri
Ho il 12-24 e il 24-70, non proprio due ciofeche e non solo in ambito Nikon, e ti assicuro che in condizioni estreme come quella che proponi se non sono attento qualche fantasmino lo producono anche loro.
Saluti
Ale
cosimo.camarda
a dire il vero il 28-70....� famoso per il flare....
Fabio Ferramola
QUOTE(ORACLE @ Jul 25 2008, 08:51 PM) *
la foto che allego adesso, � stata fatta qualche attimo dopo, 1/800 f/14 iso 100 e mi sembra che non rilevi alcuna anomalia, ( a parte la mia inesperienza hmmm.gif )
Clicca per vedere gli allegati

grazie per i commenti a tutti.
francesco.


Sei sicuro? Guarda bene... i riflessi interni alle lenti sono ben visibili anche in questa foto.
Non puoi evitare quei riflessi col sole cos� in campo, � gi� tanto se un obiettivo riesce a non perdere drasticamente contrasto, e il 16-85 mi sembra si comporti molto bene.


PS: pulisci il sensore, � un campo di battaglia messicano.gif
Coolshot
QUOTE(Fabio Ferramola @ Jul 26 2008, 01:35 PM) *
Sei sicuro? Guarda bene... i riflessi interni alle lenti sono ben visibili anche in questa foto.
Non puoi evitare quei riflessi col sole cos� in campo, � gi� tanto se un obiettivo riesce a non perdere drasticamente contrasto, e il 16-85 mi sembra si comporti molto bene.


Aggiungo che le ottiche Nikon non hanno mai avuto come punto di forza il trattamento antiriflessi. Ricordo il 35-70 2.8, obiettivo magnifico ma tremendamente debole nelle situazioni citate.

.
ORACLE
QUOTE(Fabio Ferramola @ Jul 26 2008, 01:35 PM) *
Sei sicuro? Guarda bene... i riflessi interni alle lenti sono ben visibili anche in questa foto.
Non puoi evitare quei riflessi col sole cos� in campo, � gi� tanto se un obiettivo riesce a non perdere drasticamente contrasto, e il 16-85 mi sembra si comporti molto bene.
PS: pulisci il sensore, � un campo di battaglia messicano.gif



Fabio, lo pulirei molto volentieri il sensore.
a riguardo ho letto migliaia di pagine, ma il massimo che sono riuscito a fare � stato alzare lo specchio e soffiarci dentro, forse avr� peggiorato la situazione.
HO IL TERRORE DI DANNEGGIARLO !
appena trover� un centro assistenza, degno di questo nome, dalle mie parti,lo far� pulire subito.
grazie.
francesco
ORACLE
Clicca per vedere gli allegati
grazie per i Vostri preziosi suggerimenti,
per il controluce avevate ragione, dove non arriva l'obbiettivo.... arriva capture !
ho diviso la foto in due sezioni, il sole l'ho scurito un p�, la vegetazione l'ho schiarita ed, il risultato l'ho allegato.
forse tecnicamente non sar� il massimo, ma � quello che volevo visualizzare io.
Voi che ne dite, una foto cos� sarebbe passabile ?
grazie
francesco.
ferdinand
QUOTE(ORACLE @ Jul 26 2008, 09:29 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
grazie per i Vostri preziosi suggerimenti,
per il controluce avevate ragione, dove non arriva l'obbiettivo.... arriva capture !
ho diviso la foto in due sezioni, il sole l'ho scurito un p�, la vegetazione l'ho schiarita ed, il risultato l'ho allegato.
forse tecnicamente non sar� il massimo, ma � quello che volevo visualizzare io.
Voi che ne dite, una foto cos� sarebbe passabile ?
grazie
francesco.


A mio modo di vedere le ombre le hai aperte un p� troppo,dando alla foto un aspetto leggermete innaturale, ma se a te piace cosi......
saluti e buone foto
ORACLE
QUOTE(ferdinand @ Jul 27 2008, 07:06 PM) *
A mio modo di vedere le ombre le hai aperte un p� troppo,dando alla foto un aspetto leggermete innaturale, ma se a te piace cosi......
saluti e buone foto



no ferdinand,
non � che mi piace cos�, � stato solo un tentativo di rimediare ad un foto fatta volutamente in pieno controluce, ( giusto per complicarmi la vita ! e per provare le doti del nuovo 16-85), via software non sono riuscito a fare di meglio ( io ).
grazie per le osservazioni e, a proposito di ombre che te ne pare della gestione del 16-85 in questo caso , allego una foto sotto dove c'� un p� di controluce e un p� di ombre.
francesco.

Clicca per vedere gli allegati
aveadeli
QUOTE(ORACLE @ Jul 25 2008, 04:02 PM) *
Clicca per vedere gli allegatidopo aver tanto eloggiato il 16-85, e un migliaio di foto fatte, ho forse trovato un difetto.
mi sono messo d'impegno, fino a fotografare in pieno controluce un paesaggio, con dati : 1/160, f20, iso 100.
nella foto che allego, in basso a destra si vede come un riflesso sulla lente.
� normale, � inevitabile ? ho esagerato io oppure un 28-80 2,8 si sarebbe comportato meglio ?
grazie.
francesco.


Vado fuori tema, ma il paesaggio fotografato � Milazzo, Vulcano, Lipari e sullo sfondo Stromboli e Panarea?
Saluti e grazie
Antonio
ORACLE
esatto antonio,
il paesaggio � proprio quello, lo vedi anche tu dalla Campania ? messicano.gif
scherzo, delle ombre del 16-85 nell'ultima foto che te ne pare ?
francesco.
aveadeli
QUOTE(ORACLE @ Jul 28 2008, 04:00 PM) *
esatto antonio,
il paesaggio � proprio quello, lo vedi anche tu dalla Campania ? messicano.gif
scherzo, delle ombre del 16-85 nell'ultima foto che te ne pare ?
francesco.


Le Eolie sono il ricordo di un mio bellissimo viaggio del 1991 nel quale scattai pi� di 15 rullini di fantastiche diapositive (per la maggior parte Velvia).
Il mio corredo dell'epoca era Olympus OM10 pi� alcune ottiche Zuiko ed universali.
Il corredo nel tempo si � evoluto con il passaggio alla Nikon F90x alla quale nel tempo ho poi aggiunto altri corpi a pellicola e la digitale D70s, ma purtroppo nelle Eolie non sono pi� ritornato.

Tornando al tema del topic da quanto ho visto in giro il 16-85mm mi sembra una ottima lente e sto seriamente pensando di acquistarla in sostituzione del mio 18-70mm soprattutto per aveve in pi� l'opportunit� del VR.

Saluti e buone foto

ORACLE
QUOTE(aveadeli @ Jul 28 2008, 04:27 PM) *
Le Eolie sono il ricordo di un mio bellissimo viaggio del 1991 nel quale scattai pi� di 15 rullini di fantastiche diapositive (per la maggior parte Velvia).
Il mio corredo dell'epoca era Olympus OM10 pi� alcune ottiche Zuiko ed universali.
Il corredo nel tempo si � evoluto con il passaggio alla Nikon F90x alla quale nel tempo ho poi aggiunto altri corpi a pellicola e la digitale D70s, ma purtroppo nelle Eolie non sono pi� ritornato.

Tornando al tema del topic da quanto ho visto in giro il 16-85mm mi sembra una ottima lente e sto seriamente pensando di acquistarla in sostituzione del mio 18-70mm soprattutto per aveve in pi� l'opportunit� del VR.

Saluti e buone foto



beh, adesso � periodo di vacanze messicano.gif
francesco.
mirko7532
Ciao,magari la prossima volta portati un polarizzatore....in alcune situazioni dove ci sono riflessi specialmente di acqua pu� aiutarti.....
Saluti Mirko.
giannizadra
QUOTE(mirko7532 @ Aug 5 2008, 12:30 AM) *
Ciao,magari la prossima volta portati un polarizzatore....in alcune situazioni dove ci sono riflessi specialmente di acqua pu� aiutarti.....
Saluti Mirko.


Contro i riflessi della foto postata, Mirko, il polarizzatore non pu� nulla.
E la scena mi pare gi� contrastata di suo: eviterei il pola nel caso.

L'obiettivo si � comportato bene: i riflessi interni erano inevitabili, e il flare (pur presente) � contenuto.
capannelle
QUOTE(giannizadra @ Aug 5 2008, 10:24 AM) *
Contro i riflessi della foto postata, Mirko, il polarizzatore non pu� nulla.
E la scena mi pare gi� contrastata di suo: eviterei il pola nel caso.

L'obiettivo si � comportato bene: i riflessi interni erano inevitabili, e il flare (pur presente) � contenuto.


In situazioni come queste il polarizzatore pi� che utile � dannoso perch� due lenti in pi� non possono che peggiorare la situazione!
ORACLE
hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.