Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
idargos
Posssiedo una D200 accoppiata quasi sempre con col magnifico 300 f2,8 VR + tc17II =500mm.
Come da titolo fotografo pennuti e i millimetri non bastano mai.
Il fattore di moltiplicazione di 1,5 del formato di DX � un grande aiuto perch� mi permette di avere un ottica effettiva di 750mm f4,8.

Ma se lo sai, che domandi a fare ? direte voi unsure.gif

Mi � venuto il dubbio riflettendo che la D700 oltre all'indubbio vantaggio un rumore pi� basso (di solito scatto quasi sempre a iso400/800 per avere sempre tempi inferiori al 2000millesimo di sec.), e ha anche almeno 1 punto in pi� di nitidezza sui test MTF dovuto al sensore FF, e magari croppando ottengo lo stesso risultato di nitidezza ma con un rumore inferiore.

Insomma, non so se sono stato chiaro.
Chi mi sa tirar fuori da questo pantano di ragionamenti in cui mi son ficcato? dry.gif
grazie.gif

SkZ
per i dettagli la D300 e' meglio: ha piu' pixel.
massimomb
Ciao,
Anche io ho la passione della caccia fotografica, per questo ero convinto che il DX per me sarebbe stato SEMPRE il formato di riferimento, poi ho avuto la fortuna di provare la D3 di un'amico, e di far stampare gli scatti migliori, beh, sar� autoconvincimento o suggestione, ma le foto hanno una profondit� ed una pulizia che con il DX non riesco ad ottenere, o almeno IO ho questa sensazione.

I mm nella caccia fotografica non bastan mai, percui se croppi effettivamente hai meno MP, ma la dinamica che esce dal FF IMHO non viene pareggiata dal maggior dettaglio del DX.

Questo � quello che ho potuto notare io, il che potrebbe anche essere solo un'impressione, se puoi, vai alla verifica, non vorrei che tu facessi una scelta basata sulle impressioni altrui.


P.S. ad alti iso non c'� storia, ma forse dipende dal cmos, purtroppo non ho provato ANCORA la D300, magari prova anche quella, anche se ora come ora , con la D700 in giro, io sul FF un pensiero ce lo farei (anzi ce lo sto facendo).


M.
Diogene
Io credo che, almeno fino a quando il mercato non decider� di "far fuori" il formato DX, i due sistemi possano benissimo convivere. Ho D700 e D300 e francamente credo che sia la situazione perfetta. Mancano solo le qualit� del fotografo...
Nel tuo caso i vantaggi del DX (della D300, sicuramente migliore della D200 ad alti iso) sono assolutamente evidenti...
Falcon58
QUOTE(idargos @ Jul 26 2008, 01:52 PM) *
Posssiedo una D200 accoppiata quasi sempre con col magnifico 300 f2,8 VR + tc17II =500mm.
Come da titolo fotografo pennuti e i millimetri non bastano mai.
Il fattore di moltiplicazione di 1,5 del formato di DX � un grande aiuto perch� mi permette di avere un ottica effettiva di 750mm f4,8.

Ma se lo sai, che domandi a fare ? direte voi unsure.gif

Mi � venuto il dubbio riflettendo che la D700 oltre all'indubbio vantaggio un rumore pi� basso (di solito scatto quasi sempre a iso400/800 per avere sempre tempi inferiori al 2000millesimo di sec.), e ha anche almeno 1 punto in pi� di nitidezza sui test MTF dovuto al sensore FF, e magari croppando ottengo lo stesso risultato di nitidezza ma con un rumore inferiore.

Insomma, non so se sono stato chiaro.
Chi mi sa tirar fuori da questo pantano di ragionamenti in cui mi son ficcato? dry.gif
grazie.gif


Per il genere di foto da te descritto, in pratica ti sei dato la risposta da solo. Il 300+TC17 equivalgono in termini di inquadratura ad un 765mm sul formato pieno; quindi su di una digitale Fx per ottenere pi� o meno lo stesso effetto dovresti usare un 600 moltiplicato. Se ti regge il portafogli la seconda opzione, accoppiata ad una D3 sarebbe il top, altrimenti secondo me non ne vale la pena.
Ti dico questo perch� fotograficamente parlando mi trovo nella tua stessa situazione, ho tre fotocamere Dx con le quali faccio prevalentemente foto sportive e naturalistiche. Non essendo per me una professione, sinceramente spendere oltre diecimila cucuzze per un 600/4 non me la sento (scelta praticamente obbligata per questi generi fotografici su Fx). Se utizzando delle sensibilit� Iso elevate ti provoca troppo rumore potresti passare dalla D200 alla D300, ne avresti dei sensibili miglioramenti.

Ciao

Luciano
massimomb
Non credo che il DX sparir� tanto in fretta, non dimentichiamoci che l� fuori c'� un mucchio di persone che del formato del sensore poco ne s� e meno ancora gliene frega, e sono loro che fanno i numeri, non noi che siamo appassionati.

Cos� per le ottiche, o pensate che la presentazione (ad esempio) del 16-85 VR sia per caso?

Io non credo, e non credo che sar� l'ultima ottica DX presentata, altre ne verranno, come � logico che sia.



M.
silver82
QUOTE(mmb @ Jul 27 2008, 10:57 AM) *
Non credo che il DX sparir� tanto in fretta, non dimentichiamoci che l� fuori c'� un mucchio di persone che del formato del sensore poco ne s� e meno ancora gliene frega, e sono loro che fanno i numeri, non noi che siamo appassionati.

Cos� per le ottiche, o pensate che la presentazione (ad esempio) del 16-85 VR sia per caso?


sono alla mia prima reflex digitale......ed ho scelto per cominciare la D300!

L'unica pecca secondo me � il fatto di non poter scattare a pi� di 2,5 fotogrammi al secondo lavorando in 14bit!

Per il resto non potrei chiedere altro!

Inoltre piacendomi la caccia fotografica e non potendomi permettere un 500 mm f/4 o su di li contare su un fattore moltiplicativo x 1.5 mi dar� la possibilit� di fare qualcosina in pi� . . . . almeno spero!

Il pieno formato spero di poterlo prendere un giorno, ma non so se rinuncerei al dx!

Affiancare i due sistemi sicuramente la vedo la cosa pi� utile, almeno per me!

Ciao

Diogene
QUOTE(silver82 @ Jul 27 2008, 03:35 PM) *
sono alla mia prima reflex digitale......ed ho scelto per cominciare la D300!

L'unica pecca secondo me � il fatto di non poter scattare a pi� di 2,5 fotogrammi al secondo lavorando in 14bit!
...

Perch�, tu vedi la differenza fra 12 e 14 bit?
silver82
QUOTE(Diogene @ Jul 27 2008, 03:53 PM) *
Perch�, tu vedi la differenza fra 12 e 14 bit?


A dire la verit� io al momento non vedo neanche il 12 bit in se unsure.gif !

Nel senso che la D300 wub.gif la prender� marted�! biggrin.gif

Ed allora ti far� sapere!

Ciao
Lambretta SR48
Attenzione a non farsi "abbagliare" dal fantomatico fattore di moltiplicazione 1,5 x... che � invece un fattore di divisione 1,5 ovvero l'angolo di campo diventa pi� stretto sul DX... quindi tra una D700 e una D300 quando c'� montato sopra un 300 mm, l'unica differenza "vera" � che una nel crop DX ha a disposizione 12 mp l'altra 5 mp... quindi alla fine a parit� di distribuzione di stampa la D300 consente stampe pi� grandi, che � alla fine l'unico vantaggio... non da poco aggiungerei...

Stranamente mi trovo d'accordo con il "filosofo" Diogene che finalmente dopo tanto girovagare nella sua botte ha trovato il giusto "compromesso" con il "lanternino" dotandosi della "meravigliosa" accoppiata D700 e D300... ottenendo la famosa D1000 all purpose... male fa secondo me chi rincorrendo il Fuff frame, si "priva" della D300 � come quello che per fare dispetto alla moglie si taglia i ze... "potendo" io le "vorrei" entrambe dovendo sceglierne una darei un 60% alla D300 e il restante alla D700 questo solo se non si pu� fare a meno di scattare insieme ai "pipistrelli" perch� per esperienza diretta i 1600 iso della D300 sono "fattibilissimi" quindi restano solo i 3200 e 6400 vari ed eventuali a favore della D700, oltre sebbene possibile con la D3 non sono mai andato, c'� un limite a tutto anche alla decenza se non si pu�, non si pu�...

In entrambe D700 e D300 � presente l'expeed che ritengo sia il maggior "responsabile" della maggior "tridimensionalit�" apparente dei file prodotti... quelli della D300 sono i meno DXibili in circolazione... vorrei vedere quanti senza dati exif alla mano "distinguono" un file D300 da un file D3 e quindi per la propriet� transitiva D700...
silver82
Scusami Lambretta_ ma quindi in sostanza un file a 14 bit a occhio si riconosce da uno a 12 bit o in realt� non c'� tale differenza?

Ciao

Grazie
Lambretta SR48
QUOTE(silver82 @ Jul 27 2008, 04:25 PM) *
Scusami Lambretta_ ma quindi in sostanza un file a 14 bit t a occhio si riconosce da uno a 12 bit o in realt� non c'� tale differenza?

Ciao

Grazie


A occhio nudo... e pure vestito secondo me si fa fatica pure a "distinguere" il giorno dalla notte... figuriamoci tra 12 e 14 bit... i 14 bit "avvantaggiano" la fase di post produzione... ed eventualmente la fase "ancora" nef... il successivo passaggio in jpeg per la stampa "smorza" i toni del contendere, sostanzialmente il sensore lavora pi� dati di quelli che poi saranno "stampati"... i "bit" non bastano mai, per� lasciamo ai convertitori analogico/digitali il compito di "occuparsene" a "occhio" non viene mai bene nulla, perch� spesso ognuno vede quello che vuole "vedere"...
idargos
Cavolo quante risposte guru.gif

Grazie mille a tutti.

Da quello che ho capito, per il genere che faccio, nonostante la superiorit� della D700 in termini di rumore e di nitidezza, non si giustifica.

Bene, vorr� dire che mi terr� la D200 aspettando almeno 1 salto generazionale prima di cambiare corpo macchina: aspetto dunque la D400 messicano.gif
grazie.gif

alfredobonfanti
Infatti ho deciso di tenermi la D80 e di cercare di utilizzarla meglio! rolleyes.gif

Poi si vedr�! rolleyes.gif
carlopinasco
QUOTE(idargos @ Jul 27 2008, 05:16 PM) *
Cavolo quante risposte guru.gif

Grazie mille a tutti.

Da quello che ho capito, per il genere che faccio, nonostante la superiorit� della D700 in termini di rumore e di nitidezza, non si giustifica.

Bene, vorr� dire che mi terr� la D200 aspettando almeno 1 salto generazionale prima di cambiare corpo macchina: aspetto dunque la D400 messicano.gif
grazie.gif


Perdonami se con questa risposto ti complico di nuovo le cose.....
Hai dimenticato una cosa che nel tuo caso � molto importante e della quale dovresti tenere conto nella tua decisione.... l'autofocus.
L'autofocus della D300 � molto meglio di quello della D200; non sarebbe importante se tu faceessi ritratti, ma dato che fotografi uccelli so per esperienza che i 51 punti della D300 fanno una bella differenza.
frinz
QUOTE(idargos @ Jul 27 2008, 05:16 PM) *
Cavolo quante risposte guru.gif

Grazie mille a tutti.

Da quello che ho capito, per il genere che faccio, nonostante la superiorit� della D700 in termini di rumore e di nitidezza, non si giustifica.

Bene, vorr� dire che mi terr� la D200 aspettando almeno 1 salto generazionale prima di cambiare corpo macchina: aspetto dunque la D400 messicano.gif
grazie.gif


condivido, e se le foto che fai ti soddisfano, puoi aspettare pure di pi�....
afoto
QUOTE(idargos @ Jul 26 2008, 01:52 PM) *
Posssiedo una D200 accoppiata quasi sempre con col magnifico 300 f2,8 VR + tc17II =500mm.
Come da titolo fotografo pennuti e i millimetri non bastano mai.
Il fattore di moltiplicazione di 1,5 del formato di DX � un grande aiuto perch� mi permette di avere un ottica effettiva di 750mm f4,8.

Ma se lo sai, che domandi a fare ? direte voi unsure.gif

Mi � venuto il dubbio riflettendo che la D700 oltre all'indubbio vantaggio un rumore pi� basso (di solito scatto quasi sempre a iso400/800 per avere sempre tempi inferiori al 2000millesimo di sec.), e ha anche almeno 1 punto in pi� di nitidezza sui test MTF dovuto al sensore FF, e magari croppando ottengo lo stesso risultato di nitidezza ma con un rumore inferiore.

Insomma, non so se sono stato chiaro.
Chi mi sa tirar fuori da questo pantano di ragionamenti in cui mi son ficcato? dry.gif
grazie.gif



comprare una D700 per poi pensare di croppare perch� servono pi� mm mi sembra una discreta contraddizione! Inoltre fino a 640 iso la D200 tiene benissimo a patto di esporre correttamente ed anche a 800 iso le foto restano stampabilissime per le mie esigenze, non so per� a quanto stampi tu (seppure la differenza con altri modelli si veda tutta). Se non ti manca la resa agli alti iso o se non senti la necessit� di un AF pi� rapido di quello che hai non vedo proprio il cambio con altri modelli. Fra reflex ed obiettivo non avrai di che lamentarti come resa delle tue immagini neppure tra 10 anni!
mi8
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 27 2008, 04:19 PM) *
... vorrei vedere quanti senza dati exif alla mano "distinguono" un file D300 da un file D3 e quindi per la propriet� transitiva D700...


....ecco questo � un punto interessantissimo, intendi anche in stampa o solo a monitor??

grazie.gif
Diogene
QUOTE(mi8 @ Jul 27 2008, 09:02 PM) *
....ecco questo � un punto interessantissimo, intendi anche in stampa o solo a monitor??

grazie.gif

La stampa � sicuramente pi� "tollerante" delle visualizzazioni a monitor, soprattutto se dilatate al 3 o 400%. Queste servono pi� che altro per aprirci i post, ma con la fotografia hanno poco a che vedere. Fra l'altro credo sia ormai appurato che D3 e D700 producono gli stessi files...

Spero che Lambretta non condivida anche stavolta, altrimento dovr� cominciare a chiedermi dove sbaglio... dry.gif

Lambretta SR48
QUOTE(Diogene @ Jul 27 2008, 09:47 PM) *
La stampa � sicuramente pi� "tollerante" delle visualizzazioni a monitor, soprattutto se dilatate al 3 o 400%. Queste servono pi� che altro per aprirci i post, ma con la fotografia hanno poco a che vedere. Fra l'altro credo sia ormai appurato che D3 e D700 producono gli stessi files...

Spero che Lambretta non condivida anche stavolta, altrimento dovr� cominciare a chiedermi dove sbaglio... dry.gif


Magari � il contrario visto che non stai sbagliando andiamo d'accordo... e in effetti quando parli solo di fotografia il tuo pensiero � ampiamente condivisibile... sono certi "contorni" che lasciano a volte interdetti o milandetti che dir si voglia... wink.gif
mi8
......su questo forum ci sono dei guru che bene o male non sbagliano quasi mai perch� provano le cose......io non posso provare un confronto in stampa d3 vs d300 e mi chiedo, stampando fine art nelle dimensioni di output, si distinguono i file prodotti dalle due macchine a parit� di settaggi e lenti?????
se si distinguono, di quanto????.....qualcuno ha sostenuto che la differenza tr� la d300 e la d3 � come quella tra una compatta e una reflex!!!!! � vero??
grazie
Lambretta SR48
QUOTE(mi8 @ Jul 28 2008, 01:27 PM) *
...qualcuno ha sostenuto che la differenza tr� la d300 e la d3 � come quella tra una compatta e una reflex!!!!! � vero??


Si vede che chi "sostiene" certe cose non ha mai fotografato con una compatta... Fotocamera.gif

Le tre foto seguenti sono state scattate con D300... D2x e D3 non necessariamente nell'ordine, ci sono i dati Exif e quindi � facile... per� il giochino sta nell'indovinare con quale digicamera sono state scattate senza guardare gli Exif e poi magari vedere se si � intuito giusto... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Senn
Caro Lambretta qualunque sia quella della "compatta" m'accontento della "compatta" rolleyes.gif

Per curiosit� la seconda con che ottica � stata fatta per produrre quello stupendo blu del cielo?
macchiar
Per� cos� non vale! tongue.gif

Le foto si sarebbero dovute fare con la stessa macchina (io non sarei riuscito comunque a indovinare! messicano.gif )

Per inciso avrei giurato che la seconda fosse uscita dalla D3.

Pino
Zebra3
Non partecipo all'indovinello, ma la terza � molto bella.
Lambretta SR48
QUOTE(sennmarco @ Jul 28 2008, 01:51 PM) *
Caro Lambretta qualunque sia quella della "compatta" m'accontento della "compatta" rolleyes.gif

Per curiosit� la seconda con che ottica � stata fatta per produrre quello stupendo blu del cielo?


La foto � stata scattata con il 17/55... il cielo blu per� � "colpa" della montagna stavamo se non mi ricordo male intorno ai 2200/2300 mt di altitudine... con due chilometri in meno di smog sopra il cielo � "grossomodo" cos� al naturale... wink.gif

QUOTE(Zebra3 @ Jul 28 2008, 03:14 PM) *
Non partecipo all'indovinello, ma la terza � molto bella.


E' quella fatta con la "compatta"...
Lambretta SR48
QUOTE(macchiar @ Jul 28 2008, 02:41 PM) *
Per inciso avrei giurato che la seconda fosse uscita dalla D3.


In effetti molti luoghi "comuni" nascono quando si pratica la fotografia "chiacchierata" sentire parlare di differenze "abissali" mi fa spesso sorridere... la fotografia "vera" � un'altra cosa... biggrin.gif

A volte si "vorrebbe" e alla fine si finisce per crederci veramente che le differenze tra questa e quella fotocamera valgano veramente la "pena" di sprecare fiumi di chiacchiere... un'immagine alla fine vale sempre pi� di mille parole... resto dell'idea che con un corredo Nikon se le foto non vengono bene, l'anello debole � l'omino che lo porta a spasso... ai voglia a prendertela con la digicamera, con il Matrix, con l'obiettivo e compagnia cantando... wink.gif
mi8
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 28 2008, 03:42 PM) *
In effetti molti luoghi "comuni" nascono quando si pratica la fotografia "chiacchierata" sentire parlare di differenze "abissali" mi fa spesso sorridere... la fotografia "vera" � un'altra cosa... biggrin.gif

A volte si "vorrebbe" e alla fine si finisce per crederci veramente che le differenze tra questa e quella fotocamera valgano veramente la "pena" di sprecare fiumi di chiacchiere... un'immagine alla fine vale sempre pi� di mille parole... resto dell'idea che con un corredo Nikon se le foto non vengono bene, l'anello debole � l'omino che lo porta a spasso... ai voglia a prendertela con la digicamera, con il Matrix, con l'obiettivo e compagnia cantando... wink.gif

....come non quotare..............
....strano che molti veterani che anno preso la d3 non fanno che osannare l'incredibile e rilevante tridimensionalit� dei file d3 anche rispetto la d300....
.....mha allora in stampa si vede o no messicano.gif ??????
Lambretta SR48
QUOTE(mi8 @ Jul 28 2008, 03:50 PM) *
....come non quotare..............
....strano che molti veterani che anno preso la d3 non fanno che osannare l'incredibile e rilevante tridimensionalit� dei file d3 anche rispetto la d300....
.....mha allora in stampa si vede o no messicano.gif ??????


Io noto qualche "differenza" tra il CCD e il CMOS pi� secco e tagliente il primo, pi� morbido e graduale il secondo, ma a volte mia aiuta il fatto di "credere" di ricordarmi con quale digicamera � stata scattata un'immagine, a volte toppo alla grande... diciamo che questa "sensibilit�" l'ho maturata perch� usavo insieme la D200 (CCD) e la D2x (CMOS) se avessi usato prevalentemente una o l'altra credo che non sarei stato in grado di apprezzare al "volo" la differenza e ripeto a volte nonostante tutto mi confondo lo stesso...

La stampa � una questione molto "soggettiva" dire quale � meglio o � peggio � una questione di gusto, ritengo che una "discriminante" vera sia l'ante expeed e il post expeed... alla fine le Digicamere pi� "recenti" sfruttano al meglio gli "Indiscutibili" vantaggi introdotti dal progresso tecnologico intercorso... tra D300 e D3 io noterei "presumo" delle differenze a secondo dell'ottica montata, tipo se monto sulla D300 il 18/200 e sulla D3 il 14/24 non posso imputare alla D300 di essere "scarsa" almeno dovrei usare ottiche di "lignaggio" comparabile... i DX hanno una loro "personalit�"... diciamo che chi � abituato con la pellicola gradisce di pi� il maggior trasferimento di contrasto delle ottiche meno recenti, tipo il 17/35 e il 28/70 altri divenuti fotografi in era digitale apprezzano maggiormente l'incisivit� dei DX tipo il 17/55... io faccio fatica a distinguere in termini di tridimensionalit� assoluta tra stampe di adeguata qualit�... e la D300 secondo me come resa cromatica, ampiezza della gamma tonale, transizione tra chiari e scuri e zone di colore complementari, � la DX pi� riuscita, complemento quindi e non "alternativa" a una eventuale Fuff Frame D3 o D700 che dir si voglia... non mi sono mai piaciuti i superlativi "assoluti" meno che meno in fotografia quindi "invito" a provare sempre e comunque di persona e se non si pu� pazienza, basta non farsi prendere il "magone" usando con serenit� quello che si ha a disposizione, di guru e guretti � purtroppo pieno il "pittoresco" mondo del web, leggi quel che vuoi e "sbaglia" di testa tua...
Giallo
Tutto vero e tutto giusto, ma le tre (belle) foto di Lambretta poco hanno a che fare con il quesito iniziale.
Son tre paesaggi in pieno sole che non darebbero problemi nemmeno ad una D40 con il 18-55.
La domanda invece mi pare molto sensata, in riferimento all'impiego specifico (CF): qui il formato Dx ritengo abbia da giocare le proprie carte migliori, se quanto occorre sono lunghezze focali estremamente elevate (meglio, angoli di campo estremamente ridotti, cos� mettiamo a tacere i patiti della precisazione).
E' vero che si pu� croppare il Fx, ma � altrettanto vero che si rinuncia cos� a circav 5-6 milioni di informazioni che - con l'esigenza di dettaglio elevato tipica della c.f. - comprometterebbero la qualit� finale.
Quindi, se l'impiego prevalente della fotocamera � previsto nel campo della caccia fotografica, penso che la D200-D300 possano dire bene la loro, semprech� il facoltoso fotografo non possa disporre dei quattrini necessari ad acquistarsi il 600/4 od il 500/4 con relativi moltiplicatori.
Tutto sommato la D200 regge bene fino a 640ISO, e la D300 pu� contare quasi su un intero ulteriore stop, il che - in presenza di tele luminosi, consente un sufficiente margine di sicurezza anche con angoli di campo assai ridotti.
Certo, la tentazione di brandeggiare a mano libera un 300 duplicato, con la sicurezza che anche a 6400ISO si ottengono risultati strabilianti, � forte...
smile.gif
Diogene
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 28 2008, 03:37 PM) *
La foto � stata scattata con il 17/55... il cielo blu per� � "colpa" della montagna stavamo se non mi ricordo male intorno ai 2200/2300 mt di altitudine... con due chilometri in meno di smog sopra il cielo � "grossomodo" cos� al naturale... wink.gif
E' quella fatta con la "compatta"...

E con quel fondo di bottiglia del 18/200... cerotto.gif
Mica male per una compatta, chi l'avrebbe detto?... dry.gif
Lambretta SR48
QUOTE(Diogene @ Jul 28 2008, 07:03 PM) *
E con quel fondo di bottiglia del 18/200... cerotto.gif
Mica male per una compatta, chi l'avrebbe detto?... dry.gif


E a onor del vero non � neanche mia... � uno scatto di mia moglie... diamo a Gemma quello che � di Gemma... di solito quelle con la D300 sono le sue... wink.gif

QUOTE(Giallo @ Jul 28 2008, 05:10 PM) *
Tutto vero e tutto giusto, ma le tre (belle) foto di Lambretta poco hanno a che fare con il quesito iniziale.


Vero... per� il topic andando avanti si � arricchito di nuovi significati... wink.gif

QUOTE(Giallo @ Jul 28 2008, 05:10 PM) *
Son tre paesaggi in pieno sole che non darebbero problemi nemmeno ad una D40 con il 18-55.


Ma sei proprio sicuro... sicuro? Ho visto certi "incartamenti" carpiati con doppio salto mortale all'indietro e capottamenti in rettilineo da panico, anche con digicamere e obiettivi a prova di "fotografo"... mai dire "nemmeno" con... tongue.gif
Fausto Panigalli
Veramente carino il giochino del riconoscere quale corpo ha prodotto quale scatto Pollice.gif ,utile per ridimensionare chi vanta all'inverosimile il "buon prodotto" rispetto al modello inferiore col suo piccolo sensore,o ancora la grande lente col fondo di bottiglia biggrin.gif !
Questo in riferimento al buon numero di d300 comparse nel mercatino dell'usato per il passaggio all'FF.. rolleyes.gif
Bravo Lambretta guru.gif
Lambretta SR48
QUOTE(pacio77 @ Jul 28 2008, 08:48 PM) *
Bravo Lambretta guru.gif


grazie.gif Grazie troppo buono... si fa quel che si pu�... wink.gif
idargos
GIALLO
QUOTE
E' vero che si pu� croppare il Fx, ma � altrettanto vero che si rinuncia cos� a circav 5-6 milioni di informazioni che - con l'esigenza di dettaglio elevato tipica della c.f. - comprometterebbero la qualit� finale.
Quindi, se l'impiego prevalente della fotocamera � previsto nel campo della caccia fotografica, penso che la D200-D300 possano dire bene la loro, semprech� il facoltoso fotografo non possa disporre dei quattrini necessari ad acquistarsi il 600/4 od il 500/4 con relativi moltiplicatori.
Tutto sommato la D200 regge bene fino a 640ISO, e la D300 pu� contare quasi su un intero ulteriore stop, il che - in presenza di tele luminosi, consente un sufficiente margine di sicurezza anche con angoli di campo assai ridotti.
Certo, la tentazione di brandeggiare a mano libera un 300 duplicato, con la sicurezza che anche a 6400ISO si ottengono risultati strabilianti, � forte...


Grazie mille a tutti in particolare a giallo che mi pare che abbia messo un punto esclamativo al mio quesito.
Solo una precisazione: io brandeggio sempre il mio 300, f2,8 moltiplicato a mano libera tongue.gif
Anche perch� catturare uccelli in volo su cavalletto, � molto pi� complicato, a meno che non sei allo zoo o similari.
Certo sopra il 3000esimo di sec. il micromosso � sempre in agguato rolleyes.gif


Grazie ancora.
Marco Senn
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 28 2008, 03:37 PM) *
La foto � stata scattata con il 17/55... il cielo blu per� � "colpa" della montagna stavamo se non mi ricordo male intorno ai 2200/2300 mt di altitudine... con due chilometri in meno di smog sopra il cielo � "grossomodo" cos� al naturale... wink.gif


Grazie e scusi il ritardo del ringraziamento. Quindi se la terza � la "compatta" allora la seconda � la D2 e la prima la D3. Avrei detto D2, D3, D300... quindi una almeno l'ho presa... Certo sullo scatto incide un p� anche l'ottica, la seconda foto probabilmente con il 24-85 non veniva cos� blu (o forse no, bisognerebbe avere la riprova). In ogni caso la mia prossima macchina credo sar� la D300, di qualche acquirente pentito e allettato dall'FX probabilmente.
Diogene
QUOTE(sennmarco @ Jul 29 2008, 02:24 PM) *
...
In ogni caso la mia prossima macchina credo sar� la D300, di qualche acquirente pentito e allettato dall'FX probabilmente.

Sulla mia non ci contare... dry.gif
Marco Senn
QUOTE(Diogene @ Jul 29 2008, 02:46 PM) *
Sulla mia non ci contare... dry.gif


rolleyes.gif

IPB Immagine
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.