maurizio3929
Jul 26 2008, 02:09 PM
Salve,
in questi giorni mi sto pesantemente imbattendo nella varie discussioni che attengono alla mia D100 (full imersion), devo dire, riuscendo ad ottenere finalmente degli ottimi risultati grazie al vostro consueto supporto. Tuttavia, cosa di cui fino ad ora non mi ero mai accorto (la fotocamera l'ho comprata recentemente), guardando attraverso il mirino si notano delle piccolissime ombre circolari fisse, che si rilevano pi� nitidamente inquadrando il cielo, e che risultano poi in foto. Ho provato a sostituire l'obiettivo, pensando dipendesse da un'eventuale accumulo di pulviscolo, ma in realt� il vizio permane. Sapreste dirmi da cosa pu� dipendere?
A tal fine allego una foto da cui si evincono questi "nei".
Grazie
Maurizio
UmbertoBellitto
Jul 26 2008, 02:29 PM
Ciao, quelle macchioline sono dovute alla sporcizia ( pulviscolo, granelli di polvere) che si deposita sul sensore della macchina fotografia e condensa. Le vie da percorrere sono diverse puoi tenerlo ancora un po' cos� visto che non ce ne sono molte e togliere le macchie poi in post produzione, oppure puoi portare la macchina ad un negozio che effettua la pulizia dei sensori; (prezzo all'incirca 35 euro) , oppure puo acquistare un kit per la pulizia e pulirtelo da solo. Se non sei pratico, considerando la delicatezza del sensore ti consiglio di portarla ad un centra che effettua questa operazione di manutenzione.
Alcuni consigli per evitare/ritardare il broblema, cercare di cambiare gli obiettivi dalla macchina solo quando necessario, smontarli e rimontarli tenendo la macchina in posizione verticale e usare una pompetta dell'aria saltuariamente o al cambio dell'obiettivo.
Ciao
Umberto
maurizio3929
Jul 26 2008, 02:38 PM
QUOTE(amonbear @ Jul 26 2008, 03:29 PM)

Ciao, quelle macchioline sono dovute alla sporcizia ( pulviscolo, granelli di polvere) che si deposita sul sensore della macchina fotografia e condensa. Le vie da percorrere sono diverse puoi tenerlo ancora un po' cos� visto che non ce ne sono molte e togliere le macchie poi in post produzione, oppure puoi portare la macchina ad un negozio che effettua la pulizia dei sensori; (prezzo all'incirca 35 euro) , oppure puo acquistare un kit per la pulizia e pulirtelo da solo. Se non sei pratico, considerando la delicatezza del sensore ti consiglio di portarla ad un centra che effettua questa operazione di manutenzione.
Alcuni consigli per evitare/ritardare il broblema, cercare di cambiare gli obiettivi dalla macchina solo quando necessario, smontarli e rimontarli tenendo la macchina in posizione verticale e usare una pompetta dell'aria saltuariamente o al cambio dell'obiettivo.
Ciao
Umberto
Ciao Umberto,
molte grazie per la pronta risposta. Volevo capire come individuare il sensore nella D100, giusto per rendermi conto di dove � ubicato esattamente. Poich� ho una pompettina, volevo fare un tentativo che non fosse rischioso e/o di tipo meccanico, sparandogli della semplice aria. Mi rivolger� comunque ad un centro specializzato, ma la curiosit� di conoscere le parti della propria fotocamera � quasi d'obbligo.
Grazie
Ciao
Maurizio
maurizio3929
Jul 26 2008, 03:32 PM
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 26 2008, 03:38 PM)

Ciao Umberto,
molte grazie per la pronta risposta. Volevo capire come individuare il sensore nella D100, giusto per rendermi conto di dove � ubicato esattamente. Poich� ho una pompettina, volevo fare un tentativo che non fosse rischioso e/o di tipo meccanico, sparandogli della semplice aria. Mi rivolger� comunque ad un centro specializzato, ma la curiosit� di conoscere le parti della propria fotocamera � quasi d'obbligo.
Grazie
Ciao
Maurizio
Ho risolto, in parte, attendendomi a questa utile guida:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...;f=3&t=6794Grazie
Maurizio
UmbertoBellitto
Jul 26 2008, 04:37 PM
Perfetto:-)
Ho letto anche io a suo tempo qell'allegato, meglio di cos�!
Io all'inizio proverei ad utilizzare anche solo la pompetta con l'aria. se sei fortunato e la polvere non si � appiccicata con l'umidit� al sensore, andr� via anche solo con l'aria .
maurizio3929
Jul 26 2008, 06:22 PM
QUOTE(amonbear @ Jul 26 2008, 05:37 PM)

Perfetto:-)
Ho letto anche io a suo tempo qell'allegato, meglio di cos�!
Io all'inizio proverei ad utilizzare anche solo la pompetta con l'aria. se sei fortunato e la polvere non si � appiccicata con l'umidit� al sensore, andr� via anche solo con l'aria .
...diciamo che ho cantato vittoria troppo prematuramente, perch� ad una prima soffiata di pompetta le macchioline, visibili nell'allegato, erano sparite ma per fare il perfezionista ho insistito nella pulizia col risultato di aver ottenuto macchioline altrove. Prover� ad acquistare uno dei kit consigliati su altri post, che dovrebbero garantire una miglior efficacia.
Grazie
Ciao
M.
carmine esposito
Jul 27 2008, 11:21 AM
Spesso quelle macchioline me le ritrovo anche io, e visto che con una soffiata passano da un posto all' altro, ti consiglio di non usare solventi o altro, perch� la polvere non � attaccata.
Io faccio cos�:
Ho comprato un una pompetta non troppo piccola altrimenti il soffio non ha potenza (uso proprio quella per il clistere media)
Poi la siffiata non si limita ad una sul sensore, ma dura qualche minuto e ripetutamente su ogni cosa.
Metto la macchina in verticale, per evitare che la polvere nel ricadere si riposi dinuovo sul sensore.
Alzo lo specchio e comincio a soffiare dall' innesto ottiche, tutte le parti interne, sensore (ogni cosa).
Dopo due anni di utilizzo della D200 non ho mai dovuto utilizzare liquidi, e quando alzo lo specchio la polvere capisce da se che � il momento di andare via.
maurizioricceri
Jul 27 2008, 11:45 AM
credo che sul 99% degli scatti che farai,quelle macchiline non le vedrai proprio e poi sono cos� piccole che in due secondi le togli in PP.
alfredobonfanti
Jul 27 2008, 11:58 AM
QUOTE(maurizioricceri @ Jul 27 2008, 12:45 PM)

credo che sul 99% degli scatti che farai,quelle macchiline non le vedrai proprio e poi sono cos� piccole che in due secondi le togli in PP.
Quoto in pieno!
maurizio3929
Jul 27 2008, 06:01 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 27 2008, 12:58 PM)

Quoto in pieno!

Grazie per i consigli.
In effetti, ho usato proprio una pompetta da clistere; tuttavia giacch� sono sprovvisto di alimentotre esterno, ho sollevato lo specchietto tramite l'opzione "bulb" (simulando una foto manuale), che deve aver reso il sensore come una calamita, attirando a se tutta la sporcizia residuale. E' per tale motivo che pensavo di poter risolvere diversamente dal metodo a secco. Che ne dite, non demordo e, vado avanti sulla soluzione ad aria?
Grazie a tutti
Maurizio
alfredobonfanti
Jul 27 2008, 08:49 PM
Io ieri sera ho pulito il sensore della D80 con liquido E2 e paletta autocostruita con una porzione di tesserino scaduto ricoperto di ped-pad. Due gocce di E2 sul ped-pad ed ho pulito il sensore perfettamente. Questa mattina, infatti, a riprova, ho scattato diverse foto al cielo a f/32 e sono venute ottimamente, senza neppure un granello.
Ma la D80 quando alza lo specchio non alimenta il sensore... con la tua mi sa di s�... attirando la polvere.
Certo � che, per una pulizia con liquido, � necessaria una certa manualit� ed i prodotti giusti. Non so se sul tuo sensore l'E2 vada altrettanto bene.
maurizio3929
Jul 28 2008, 08:18 AM
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 27 2008, 09:49 PM)

Io ieri sera ho pulito il sensore della D80 con liquido E2 e paletta autocostruita con una porzione di tesserino scaduto ricoperto di ped-pad. Due gocce di E2 sul ped-pad ed ho pulito il sensore perfettamente. Questa mattina, infatti, a riprova, ho scattato diverse foto al cielo a f/32 e sono venute ottimamente, senza neppure un granello.
Ma la D80 quando alza lo specchio non alimenta il sensore... con la tua mi sa di s�... attirando la polvere.
Certo � che, per una pulizia con liquido, � necessaria una certa manualit� ed i prodotti giusti. Non so se sul tuo sensore l'E2 vada altrettanto bene.
Grazie per il consiglio Alfredo.
Buone foto.
Maurizio
Lucabeer
Jul 28 2008, 08:41 AM
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 27 2008, 09:49 PM)

Certo � che, per una pulizia con liquido, � necessaria una certa manualit� ed i prodotti giusti. Non so se sul tuo sensore l'E2 vada altrettanto bene.
Il liquido E2 � raccomandato per fotocamere tipo la D80, ma va bene anche per tutte le altre. Semplicemente � un po' meno aggressivo ed efficace nella pulizia rispetto all'Eclipse.
In altre parole:
- su D80, D3, ecc. ecc. usare solo E2
- su D100, D200, D50 usare indifferentemente E2 o Eclipse (quest'ultimo � un po' pi� efficace, anche perch� evapora pi� velocemente con minor rischio di aloni)
litero
Jul 28 2008, 09:06 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jul 28 2008, 09:41 AM)

Il liquido E2 � raccomandato per fotocamere tipo la D80, ma va bene anche per tutte le altre. Semplicemente � un po' meno aggressivo ed efficace nella pulizia rispetto all'Eclipse.
In altre parole:
- su D80, D3, ecc. ecc. usare solo E2
- su D100, D200, ecc. ecc. usare indifferentemente E2 o Eclipse (quest'ultimo � un po' pi� efficace, anche perch� evapora pi� velocemente con minor rischio di aloni)
Ma non era il contrario?
Lucabeer
Jul 28 2008, 09:25 AM
QUOTE(litero @ Jul 28 2008, 10:06 AM)

Ma non era il contrario?

Assolutamente no... L'E2 si usa per i sensori con un particolare rivestimento (tin oxide), mentre per quelli che non hanno rivestimento � assolutamente indifferente (ma l'Eclipse, in quanto pi� volatile, � leggermente meglio...).
http://www.photosol.com/cameras_bymfg.html
litero
Jul 28 2008, 09:44 AM
Mi sono perso tra gli ecc...
in effetti d100 e d200 ok... ma visto l'"ecc." credevo intendessi anche d300 che invece necessita di e2
difatti hai inserito la d3 nell'elenco e2 only

.
Perfetto quadra tutto.
Lucabeer
Jul 28 2008, 09:53 AM
QUOTE(litero @ Jul 28 2008, 10:44 AM)

Mi sono perso tra gli ecc...
Hai ragione, l'avevo scritto in maniera fuorviante... adesso ho corretto!
maurizio3929
Jul 28 2008, 11:21 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jul 28 2008, 10:53 AM)

Hai ragione, l'avevo scritto in maniera fuorviante... adesso ho corretto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.