Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
crescior6
Salve a tutti e complimenti per il forum, veramente ben fatto e molto interessante.
Dopo i saluti arrivano le domande,
Qualcuno s� dirmi fotografando in raw quali dimensioni massime si possono raggiungere con la d200, considerando che stamperei direttamente su forex? Grazie mille e ancora complimenti.
maurizioricceri
QUI
giannizadra
QUOTE(crescior6 @ Jul 28 2008, 07:09 PM) *
Salve a tutti e complimenti per il forum, veramente ben fatto e molto interessante.
Dopo i saluti arrivano le domande,
Qualcuno s� dirmi fotografando in raw quali dimensioni massime si possono raggiungere con la d200, considerando che stamperei direttamente su forex? Grazie mille e ancora complimenti.


Le risposte potrebbero essere diverse, e presuppongono alcune domande.

A quanti DPI vuoi stampare ?
Con o senza interpolazione ?
crescior6
non saprei dirti perch� della stampa non me ne occupo io, credo useranno il metodo migliore in quanto gli ho azzardato una richiesta di 3mt x 2 mt.
ringhiobd
Cos� come la poni la domanda non ha una risposta semplice. Tutto dipende dalla tua "tolleranza" nel valutare una stampa. Conosco persone che stampano da telefonimo dei 30 x 45 e sono estremamente soddisfatti.
Comunque, considerando la risoluzione della D200, dovresti poter stampare senza problemi. a 240dpi, fino al 40x60 e anche oltre con un po' di interpolazione, stando ai dettami classici.
Io non avrei prob�emi anche a stampare un 70x100 avendoli stampati anche con macchine meno performanti.
In ogni caso puoi verificare tu stesso: converti un file raw i tif, aprilo con Photoshop e verifica in modifica>dimensione immagine le dimensioni che la foto assume mettendo come risoluzione 240dpi. Quella sar� la dimensione massima di stampa oltre la quale potresti vedere un decadimento a meno di non intervenire con programmi di fotoritocco e/o ricampionamento tipo il validissimo Photozoom pro.

P.s. cosa intendi per stampa diretta su forex ? io conosco il forex come supporto rigido per stampe, serve per fare pannelli fotografici, ma penso non sia questo che intendi

Saluti
Ringhio46/Anselmo
crescior6
Grazie giannizadra ho visto dopo la tua risposta.
per ringhio46 il labo mi ha detto che stampa direttamente su forex e non su carta che poi attacca sul forex, di pi� non saprei dirti,
Lambretta SR48
QUOTE(crescior6 @ Jul 28 2008, 07:09 PM) *
Qualcuno s� dirmi fotografando in raw quali dimensioni massime si possono raggiungere con la d200, considerando che stamperei direttamente su forex? Grazie mille e ancora complimenti.


Sia stampando forex o dentrox... cool.gif il parametro su cui basare la "grandezza" della stampa � direttamente "proporzionale" alla distanza di visione... un pannello di 3x2 metri "visto" da due metri di distanza necessita di una certa "risoluzione" visto da dieci metri necessita di una minor risoluzione... stampando a 300 dpi la distanza di visione ottimale � dalle due alle tre volte la diagonale del formato... "azzardando" un ipotesi "numerica" a 200 dpi dalle tre alle cinque volte e cos� via a 100 dpi pi� distante a 50 dpi ancora di pi� e quindi stampa p� grande... poi dipende dalla qualit� del file se � buono regge meglio eventuali "interpolazioni" predittive e quant'altro tipo algoritmo s-spline per intenderci... comunque chi ne dovrebbe sapere di pi� in tal senso � proprio il laboratorio di "stampa", se non lo sanno loro qual'� il limite della risoluzione per ottenere una stampa di "tot" dimensioni, si guardi intorno magari c'� qualcuno che ne sa di pi�... wink.gif
ringhiobd
QUOTE(crescior6 @ Jul 28 2008, 07:56 PM) *
Grazie giannizadra ho visto dopo la tua risposta.
per ringhio46 il labo mi ha detto che stampa direttamente su forex e non su carta che poi attacca sul forex, di pi� non saprei dirti,


Mi sembra strano, ma sar� come dicono loro. Io so che ho fatto assemblare delle stampe gi� fatte su pannelli di forex e per far questo il mio laboratorio pro provvede a spellicolare (non chiedermi in cosa consiste la spellicolatura anche se forse intuisco cosa sia). D'altra parte la stampa chimica prevede il passaggio del supporto di stampa attraverso rulli, bagni ecc con procedimenti che mi sembrano incompatibili con un supporto rigido. Sempre che il Forex di cui parli tu sia lo stesso di cui parlo io.
Ma comunque questa � una questione del tutto secondaria che non dovrebbe incidere sulla qualit� finale della stampa.
Saluti
Ringhio46/Anselmo

mariomc2
QUOTE(ringhio46 @ Jul 29 2008, 12:27 PM) *
Mi sembra strano, ma sar� come dicono loro. Io so che ho fatto assemblare delle stampe gi� fatte su pannelli di forex e per far questo il mio laboratorio pro provvede a spellicolare (non chiedermi in cosa consiste la spellicolatura anche se forse intuisco cosa sia). D'altra parte la stampa chimica prevede il passaggio del supporto di stampa attraverso rulli, bagni ecc con procedimenti che mi sembrano incompatibili con un supporto rigido. Sempre che il Forex di cui parli tu sia lo stesso di cui parlo io.
Ma comunque questa � una questione del tutto secondaria che non dovrebbe incidere sulla qualit� finale della stampa.
Saluti
Ringhio46/Anselmo


Credo che in questo caso sia stampa digitale, con il plotter.
ringhiobd
QUOTE(mariomc2 @ Jul 29 2008, 03:05 PM) *
Credo che in questo caso sia stampa digitale, con il plotter.

I plotter stampano su carta in rotolo, non su supporti rigidi, o almeno cos� � stato fino ad ora. Se sono usciti plotter che stampano su supporti rigidi dello spessore di alcuni millimetri allora mi sono perso la notizia
Saluti
Ringhio46/Anselmo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.