Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ros62
Salve amici, volevo chiedere se qualcuno ha avuto problemi di registrazione file con D3. Sabato ho fatto un servizio per un'amico fotografo � tutto sembrava ok. La mattina quando vado a scaricare le CF una di queste, usata solo un paio di volte , precisamente una lexar quella a corredo della D3, ho avuto la brutta sorpresa di non trovare registrato nessun file. Se mi avessero dato una coltellata non avfrei perso neanche una goggia di sangue. Dopo aver installato un software per il recupero CF mi sono un p� ripreso visto che sono riuscito a recuperare buona parte delle foto. Tanti file erano corrotti e non sono pi� riuscito ad aprirli. Questa � una cosa che mi preoccupa e non poco, � successo qualcosa di simile a qualcuno di voi.
Grazie per eventuali risposte.
Saro
P.S. Avete idea di quale sia il miglior software per recupero CF...
Massimiliano Piatti
mi troovo molto bene con image ruscue3,per quello che riguarda il tuo problema non posso aiutarti perche' non posseggo ancora la d3.

saluti massi laugh.gif
Lambretta SR48
QUOTE(ros62 @ Jul 28 2008, 08:53 PM) *
Salve amici, volevo chiedere se qualcuno ha avuto problemi di registrazione file con D3. Sabato ho fatto un servizio per un'amico fotografo � tutto sembrava ok. La mattina quando vado a scaricare le CF una di queste, usata solo un paio di volte , precisamente una lexar quella a corredo della D3, ho avuto la brutta sorpresa di non trovare registrato nessun file. Se mi avessero dato una coltellata non avfrei perso neanche una goggia di sangue. Dopo aver installato un software per il recupero CF mi sono un p� ripreso visto che sono riuscito a recuperare buona parte delle foto. Tanti file erano corrotti e non sono pi� riuscito ad aprirli. Questa � una cosa che mi preoccupa e non poco, � successo qualcosa di simile a qualcuno di voi.
Grazie per eventuali risposte.
Saro
P.S. Avete idea di quale sia il miglior software per recupero CF...


La Lexar da 2 giga a corredo � una 300x... secondo me � una velocit� esagerata che sulla digicamera non introduce significativo vantaggio... l'unico che se ne ottiene � quello di scaricare prima sempre a patto di avere un idoneo lettore di schede che lo permetta, vedasi per esempio le Sandisk IV vendute in "bundle" con un lettore firewire...

Io sulla D3 uso una Sandisk III da 8 giga e una Lexar da 133 x quindi "veloce" come la Sandisk ho passato i 6000 scatti e non ne ho perso uno... ergo chi va piano va sano e va lontano... la Lexar 300x tienila di "riserva" e usala se non puoi fare a meno, se no pu� succedere quello che ti � successo... bisogna mettere gli "schedavelox" sulle digicamere dei fotografi "presciolosi"...
ros62
QUOTE(pimassi @ Jul 28 2008, 09:02 PM) *
mi troovo molto bene con image ruscue3,

questo non l'ho mai usato, magari riesce a fare miracoli rolleyes.gif
ho usato Sandisk rescuepro
Diogene
Le schede frettolose fanno i files... ciechi... unsure.gif
Mi fido poco anch'io. Uso quelle un po' pi� lente, mi somigliano anche di pi�... dry.gif
Uno dei vantaggi del corpo D3 rispetto alla D700 � proprio quello di avere il doppio slot per le schede (infatti � quello che mi manca di pi�...). Ne approffitterei senza rischiare di perdere un lavoro...
ros62
Infatti ieri ho ordinato altre 3 CF, sono della tua stessa idea non mi interessa la velocit� ma che il tutto venga registrato al meglio, in ogni caso la CF incriminata � stata sistemata in un cassetto, ha avuto una brevissima vita lavorativa.

P.S. questo nuovo sistema di scorrere i vari post non � per niente intuitivo, molto meglio prima
ringhiobd
QUOTE(ros62 @ Jul 28 2008, 09:42 PM) *
P.S. questo nuovo sistema di scorrere i vari post non � per niente intuitivo, molto meglio prima

Allora non sono io ad essere imbranato. Anche a me questo nuovo sistema non piace per nulla. Che dici facciamo una Class Action?
Saluti a tutti
Ringhio46/Anselmo
ros62
QUOTE(ringhio46 @ Jul 29 2008, 12:11 PM) *
Allora non sono io ad essere imbranato. Anche a me questo nuovo sistema non piace per nulla. Che dici facciamo una Class Action?
Saluti a tutti
Ringhio46/Anselmo

La cosa strana � che su questo pc tutto sembra essere ok vedo tutti i messaggi inviati.
Tutto come era prima, continuo a non capire unsure.gif
fastdriver
Io ho la stessa Lexar, dato che era in dotazione anche con la D300, e una Sandisk Extreme IV da 8GB, che � pi� o meno equivalente alla Lexar come velocit� e non ho mai avuto problemi.

Per quanto riguarda il software recupero dati, con la Lexar che ti hanno dato dovrebbe esserci in dotazione il loro programma.

x Lambretta_: la differenza tra Lexar 133x e 300x, Sandisk Extreme III e IV, si sente sulla D300, a maggior ragione si sentir� sulla D3, e non solo nelle scaricamento delle foto sul pc. Che poi serva davvero � un altro discorso, ma c'�.

smile.gif
ros62
QUOTE(fastdriver @ Jul 29 2008, 02:55 PM) *
Io ho la stessa Lexar, dato che era in dotazione anche con la D300, e una Sandisk Extreme IV da 8GB, che � pi� o meno equivalente alla Lexar come velocit� e non ho mai avuto problemi.

Per quanto riguarda il software recupero dati, con la Lexar che ti hanno dato dovrebbe esserci in dotazione il loro programma.

smile.gif

Grazie per la risposta, stasera controller� nella scatola anche se non ricordo di aver visto il cd con il software per il recupero dati.
Lambretta SR48
QUOTE(fastdriver @ Jul 29 2008, 02:55 PM) *
x Lambretta_: la differenza tra Lexar 133x e 300x, Sandisk Extreme III e IV, si sente sulla D300, a maggior ragione si sentir� sulla D3, e non solo nelle scaricamento delle foto sul pc. Che poi serva davvero � un altro discorso, ma c'�.

smile.gif


Se vogliamo essere "precisi" allora diciamo che la Sandisk IV � una 266x 40 MB/s l'equivalente della Lexar 300 45 MB/s in casa Sandisk � la serie Ducati...

La CF pi� veloce ha un "senso" se bisogna usare lo scatto continuo, per non "penalizzare" le prestazioni in termini di velocit� di scatto, in quanto le CF pi� veloci vuotano prima il buffer di memoria interno della digicamera... attualmente � uscita una nuova serie di Sandisk III che viaggia a 30 MB/s quindi � una 200x che ritengo "a questo punto" sia il miglior "compromesso" velocit� sicurezza di memorizzazione dei dati, alla fine se la CF "veloce" perde informazioni per strada mi sembra che l'unica differenza "sentita" sia quella...
PAS
QUOTE(fastdriver @ Jul 29 2008, 02:55 PM) *

x Lambretta_: la differenza tra Lexar 133x e 300x, Sandisk Extreme III e IV, si sente sulla D300, a maggior ragione si sentir� sulla D3, e non solo nelle scaricamento delle foto sul pc. Che poi serva davvero � un altro discorso, ma c'�.

smile.gif



Aumentando la velocit� della scheda occorre fare i conti con il transfer rate del buffer che diventa il vero collo di bottiglia. Comunque una leggera differenza tra la III e la IV Sandisk � percettibile nella raffica veloce.
Con la III il buffer si riempie dopo circa 18 fotogrammi (NEF 12 bits) a 6 ft/sec, con la IV si guadagna un paio di fotogrammi (dato che parallelamente � attivato il processo di trasferimento alla CF).
A buffer pieno il rate di scatto non � pi� costante per entrambe, causa l�interazione dei due processi anche se mediamente pi� veloce con la IV.
In 30 secondi la III consente circa 60 scatti mentre la IV ne consente un�ottantina.
Quali i vantaggi reali ad utilizzare la IV?
Personalmente ritengo siano quasi nulli o molto di nicchia, dato che la raffica veloce la si utilizza quasi sempre per pochi secondi.
Infatti dopo poco pi� di 3 secondi (riempito il buffer) anche con la IV la raffica diventa tutt�altro che veloce.
Saluti.
hausdorf79
A me � capitato con una Sandisk Extr. IV...scattando jpg+NEF una decina di jpg su 200 erano corrotti, ma NEF a posto.

Ho cambiato la scheda e tutto ok.

Donyfreccia
Ciao, non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma non ho mai perso dati su una cf e non credo che la velocit� della stessa non garantisca l'affidabilit�.... potrebbe anche essere (lo dico perch� a me � gi� successo) che la Cf sia stata tolta con la macchina fotografica accesa o che non fosse bene incastrata nella apposita sede...
Le Cf sono le memorie pi� affidabili in assoluto, se ci fate caso tutte le professionali adottano ancora le cf nonostante siano gi� usciti vari altri modelli (Xd etc etc)...

Ciao

Simone
Lambretta SR48
QUOTE(PAS @ Jul 29 2008, 04:17 PM) *
Quali i vantaggi reali ad utilizzare la 300x?
Personalmente ritengo siano quasi nulli o molto di nicchia, dato che la raffica veloce la si utilizza quasi sempre per pochi secondi e dopo poco pi� di 3 secondi (riempito il buffer) anche con la IV la raffica diventa tutt�altro che veloce.


Un altro vantaggio � che la CF veloce consuma meno corrente... ma con le autonomie "attuali" anche questo vantaggio diventa "marginale"... io questo post lo metterei in evidenza alla fine i veri "rullini" digitali sono le memorie di massa estraibili utilizzate... saperne di "pi�" non fa mai male, meglio prevenire che trovarsi con una CF "vuota" come � capitato a Ros... wink.gif
Lambretta SR48
QUOTE(simofreccia @ Jul 29 2008, 04:21 PM) *
Ciao, non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma non ho mai perso dati su una cf e non credo che la velocit� della stessa non garantisca l'affidabilit�....


Pu� anche essere... ma ammesso e non concesso che lo sia... tra l'altro le CF "veloci" costano di pi� se i vantaggi "veri" sono quelli che sono e gli svantaggi "presunti" sono quelli che sono a che pro spendere di pi�, se non proprio per esigenze molto "particolari"?

Poi buone 300x a tutti... comportamenti "patologici" a parte... tipo non infilare "bene" o estrarre troppo "presto"... laugh.gif
PAS
QUOTE(simofreccia @ Jul 29 2008, 04:21 PM) *
... potrebbe anche essere (lo dico perch� a me � gi� successo) che la Cf sia stata tolta con la macchina fotografica accesa



Questo � un aspetto importante ed assolutamente da evitare.
Inserire o disinserire la CF con fotocamera accesa potrebbe portare istantaneamente tensioni sui pin di segnale in assenza di alimentazione.
In teoria i circuiti di interfaccia delle CF sono protetti da questo tipo di stress elettrico ma personalmente non ci farei molto affidamento.
Quindi assicurarsi SEMPRE che la fotocamera sia spenta.
UmbertoBellitto
QUOTE(ros62 @ Jul 28 2008, 09:42 PM) *
Infatti ieri ho ordinato altre 3 CF, sono della tua stessa idea non mi interessa la velocit� ma che il tutto venga registrato al meglio, in ogni caso la CF incriminata � stata sistemata in un cassetto, ha avuto una brevissima vita lavorativa.

P.S. questo nuovo sistema di scorrere i vari post non � per niente intuitivo, molto meglio prima



Anche a me � successo il tuo stesso incidente con una Daiko anche piuttosto lentina. la cosa che mi stupisce � che a te sia successo con una Lexar. Credo che questo pi� che un problema di velocit� sia lo stesso identico problema di quando si inserisce un cd masterizzato in uno stereo. A seconda della compatibilit� tra le marche o di eventuali difetti pu� capitare (per esperienza molto pi� di rado per le memory card) che non vengano riprodotte le tracce registrate dallo stereo o che non vengano registrati correttamente gli scatti dalla memory.
IO PER LA CRONACA LA MEMORY HO DOVUTO ACCANTONARLA COME HAI FATTO TE.
shoeless
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 28 2008, 09:01 PM) *
Io sulla D3 uso una Sandisk III da 8 giga e una Lexar da 133 x quindi "veloce" come la Sandisk ho passato i 6000 scatti e non ne ho perso uno... ergo chi va piano va sano e va lontano... la Lexar 300x tienila di "riserva" e usala se non puoi fare a meno, se no pu� succedere quello che ti � successo... bisogna mettere gli "schedavelox" sulle digicamere dei fotografi "presciolosi"...

Uso la D3 dal dic 2007 e quasi in esclusiva con le Lexar 300x. Mai avuto un problema, ne tantomeno mi � capitato di trovare file corrotti.
Lavoro sempre in raw e avr� fatto circa 24.000 scatti su quelle schede.
Saluti
Enzo
ros62
QUOTE(simofreccia @ Jul 29 2008, 04:21 PM) *
che la Cf sia stata tolta con la macchina fotografica accesa o che non fosse bene incastrata nella apposita sede...

Simone

Questa � una causa assai probabile, nella fretta quasi sicuramente non ho spento la macchina ed ho tolto la scheda. In ogni caso non uso mai la raffica, tra uno scatto � l'altro passa sempre qualche secondo non credo sia un intasamento della CF.
Come detto la prossima volta accoppiero' 2 CF da 8 GB e se necessario a seguire 2 CF da 4 GB meglio non far correre rischi alle coronarie rolleyes.gif
lhawy
e che ha a che fare la velocit� con il rischio della perdita di dati?? non scherziamo, stiamo mica leggendo i dati da un vinile (se poi consideriamo che la velocit� di una cf � nulla in confronto a quella con cui i dati vengono scambiati all'interno di un pc..). se non va � semplicemente difettosa, non ci sono scusanti, 150, 300 o 1000X non conta, deve funzionare e bene.
poi sconsiglio di scegliere una scheda per le "X", spesso il transfer rate effettivo finisce per non essere coerente con quelle "X". cercare di scegliere piuttosto riferendosi ai dati effettivi dichiarati, in scrittura ed in lettura, perch� si sa, la pi� grossa percentuale di schede sul mercato � molto pi� veloce a leggere che a scrivere, ma non lo dicono mai.

gli scettici possono inserire le schede nel loro bel lettore e fare un semplice test.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.