QUOTE(Lambretta_ @ Jul 29 2008, 03:49 PM)

Tra l'altro bisogna mettersi d'accordo su cosa intendiamo per dettagli... se riprendiamo la stessa scena essendo i due formati "diversi" usando lo stesso obiettivo, magari uno zoom per far "coincidere" il campo inquadrato, le differenze potrebbero "derivare" dalla resa alla focale diversa, non tutti gli zoom anzi quasi nessuno rende alla stessa maniera a focali diverse, magari quella usata sul DX � migliore di quella usata sull'FX e allora il DX � meglio per questo...
Se invece usiamo due ottiche diverse con focali tali da garantire la copertura pressoch� identica del formato, la resa dipende dalla qualit� dell'ottica e in questo caso quella "migliore" favorisce il formato su cui � montata... in sostanza per arrivare a un "risultato" oggettivo, sempre se sia possibile non basta certo un'oretta di smaneggiamenti vari... io invece di dare subito "giudizi" posterei qualche scatto poco "pretenzioso" ma dimostrativo delle capacit� della digicamera... qualcosa dove si possa capire la resa cromatica... la nitidezza apparente "vera" senza sparate di usm, la resa del WB, la tenuta alle varie sensibilit� gli alti iso per intenderci e qualche prima "opinione" circa l'ergonomicit� dell'attrezzo, impressioni di prima mano sulla "robustezza" della digicamera, sulla confezione e sulla completezza degli accessori...
Per sapere se lo sportello della CF tiene oppure � necessario l'utilizzo sul campo, ci vuole quindi tempo per assicurarsi che il meccanismo nonostante tutto � adatto allo scopo...
Da un primo confronto fra le D80 e D700 a mia disposizione (arbitro lo scanner Minolta 5400 II):
1. Le differenze fra DX e FX non sono "fenomenali" ma percettibili con obiettivi top, che il DX sfrutta meglio: in genere meno rumore su FX (ovvio), minor "rasatura" dei microdettagli delle superfici piatte su FX (pi� visibili sullo scanner), maggior microcontrasto su FX e film (prevedibile), maggior risoluzione lineare su DX e scanner (lo FX non vede 50 lp/mm a basso contrasto sul marrone), nessuna violazione della fisica.
2. Lo FX fa funzionare bene anche vetracci (ma considerati tali solo dai non ingegneri) tipo il 28-80D, il DX richiede la crema per lavorare al meglio. Sui grandangolari spinti la situazione per il DX si fa difficile, anche con il 14-24 G et similia. Sui tele il DX pu� andare meglio a ISO ragionevoli e su treppiede. Il film mostra meglio le differenze fra le ottiche.
3. I dettagli della D700 saranno un 10-20% in pi� sul frame rispetto a una D80, con colori pi� pieni e graduati, proporzionati al numero dei pixel, quindi. Al livello di frame le DSLR sono sovrastate dallo scanner (3 MP per colore R e B contro 35..., fate voi).
4. Lo sportello della D700 mi sembra tenere bene.
5. Mi spiace, ma per me le chicche della D700 (pop-up flash, pulizia del sensore, software pi� recente, maneggevolezza) servono per fotografare di pi� di quelle della D3 (9-11 fps, + banchi dati, vetro temperato ?, mirino 100%, doppia card, pretesi 300.000 scatti). L'otturatore non � la parte pi� vulnerabile delle DSLR. Il Copal della FE fu testato a oltre 600.000 scatti a 5.5 fps. I meccanismi a movimento alternativo (specchi, tasti di scatto, ghiere, potenziometri AI, riarmo otturatore) e i motori autofocus sono la parte pi� fragile in ogni caso, il tempo sveler� tutto. il LiveView della D700 vede il 100% dove serve (riproduzioni).
6) Stesso discorso vale per la robustezza, su cui � bene non fare discorsi frettolosi: mi � caduto un 24 2.8 AFD con paraluce da circa 1 m: nessun danno di nessun tipo all'ottica, dopo minuzioso controllo, e il paraluce si � deformato, assorbendo l'urto completamente. Un Micro 55 2.8 AIS che mi era stato offerto era conciato piuttosto male per molto meno (tubi di prolunga interni ovalizzati). Le macchine pi� leggere devono dissipare meno energia negli urti.
6) La D700 � pi� facile e rapida da usare della D80 e si toglie di mezzo prima al momento dello scatto.
Non ha senso scatenare battaglie sul Web per queste cose. Ottiche e corpi sono prodotti progettati mediante calcoli e valutazioni tecnico-commerciali. I problemi nascono sempre dall'informazione tecnica incompleta, dalla partigianeria e dalla mancata comprensione delle idee del progettista. In ogni caso, fra le DSLR il prodotto pi� recente fa sempre tesoro delle manchevolezze dei predecessori (D3/300 in questo caso).
A presto
Elio