Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
carlo.dainese
Ciao a tutti, mi sono letto buona parte del 3d sulla D200... se scrivo questo post � perch� mi sto seriamente chiedendo se la D200 soddisfer� le mie aspettative. Chiedo solo a chi ha la D200 e magari conosce bene la D50 di dirmi la sua impressione in merito. Scatto molto con la D50 in condizioni di scarsa luminosit�, quindi dati i mie obiettivi (di cui solo il 50 f1.8) vado con iso alti (800-1600). Scatto in NEF + Jpg e converto in DNG. Ogni foto che tengo passa per p.p. Vorrei usare delle ottiche AIS ma senza perdermi l'esposimetro. Mi fa inc.....e la mancanza di illuminazione del display (al buio sempre con la piletta..). Trovo fantastico la durata delle batterie della D50. La misurazione spot della D50 � poco spot - ha un raggio anche troppo ampio per i miei gusti. Per certi settaggi veloci occorre passare dal menu.. altra ixxxxxxxa. Il mirino mi fa piangere (ero abituato alla f801s!!), e non � possibile averlo con riferimenti visualizzabili.
Detto questo... la D200 ho letto (e mi piacerebbe veramente che smentiste) che ha un rumore a 800-1600 iso peggiore della D50, la durata delle batterie � vergognosa (con 2 batterie sulla D50 vado in giro tranquillo anche in montagna d'inverno). Ma il resto dovrebbe soddisfarlo pienamente.
Che dite... ???? hmmm.gif
Attendo fiducioso... texano.gif
Carlo

PS: parlo di d200 e non di d300/700/d2x/d3 per via del budget, ovviamente!!!
Paolo66
Ho una D200 ma non saprei paragonarne il rumore con quello della D50.

Per l'uso che ne faccio io, fino a 640 v� benissimo, anche ad 800 senza problemi, oltre non mi serve, non saprei, ma 1600, usata solo per scatti di prova, non � il massimo...magari esponendo bene...non so.

Se l'uso e riguardare le foto al 200% a video, lascia perdere, � terribile! biggrin.gif

Prima usavo una D80, il cui rumore digitale a video era indubbiamente migliore, ma in stampa non si riconoscono.

La durata batteria risente molto del modo d'uso:

nell'uso "turistico", dove raramente riguardo lo scatto a monitor, sono arrivato poco oltre i 500 scatti (record!), mi pare;
quando, invece, riguardo spesso lo scatto, l'istogramma, o tento di valutare la nitidezza, magari uso molto il flash (lo uso solo come commander per un SB-800), oppure il VR dell'obiettivo...posso arrivare a malapena a 200!
Una sconda batteria la considero quasi d'obbligo.
mariomc2
Per l'uso a 1600 iso dai un'occhiata alla mia galleria in danza sono tutte a 1600.
Per la durata con l'MBD200 e due batterie, usando molto il monito supero tranquillamente le 1000 foto.
Per me vlae veramente la pena, � un'ottima macchina e andando sull'usato credo che al momento sia il must per rapporto qualit�/prezzo!
cosimo.camarda
scusa..non ho capito, hai una sola lente? e mi chiedo: quante volte hai dovuto scattare a 1600iso??
carlo.dainese
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 29 2008, 03:08 PM) *
scusa..non ho capito, hai una sola lente? e mi chiedo: quante volte hai dovuto scattare a 1600iso??

Mi sono espresso male...
ho il tokina 12-24 f/4, il nikon 70-210 f/4, un ais nikon serie E 100mm f2.8 e il cinquantino [e un 18-70 in vendita]. Il settaggio a 1600 a spettacoli teatrali, concerti, di sera o in posti poco illuminati, se sei a mano libera e non si vuole il mosso � quasi d'obbligo (ovvio che dipende dall'illuminazione, ma quasi sempre sia che in auto-iso che manualmente ,se non si vogliono perdere scene particolari, finisco a 800-1600).
Ho venduto u 135 f2.8 ais sollo perch� troppo laborioso nell'utilizzo che ne facevo.
Se fosse solo ritrattistica da studio col cavalletto o paesaggistica .. non mi lamenterei.
Giallo
Nel 2005/2006 sono passato da due D70 a due D200.
Ora ne ho recentemente pensionata una, per acquistare la D700.
Il salto qualitativo che farai passando alla D200 � enorme, e non te ne pentirai.
La D200 "beve" un po' di pi� rispetto alla D50, e se ci pensi � abbastanza ovvio.
Ci� non mi ha impedito assolutamente di vivere tranquillo: senza troppi scrupoli ho sempre portato a casa 500-600 foto per ogni carica di batteria.
Al limite, l'inconveniente � un altro: l'autoscarica. Cio�, se tu carichi la sera prima la batteria, il giorno dopo puoi contare su un'autonomia anche di 700 scatti senza soverchi problemi. Ma se dopo la carica lasci inutilizzata la fotocamera per 15-20gg, le cose non stanno pi� cos�.
Comunque, con una batteria di scorta affronti in tutta tranquillit� una intensa giornata di scatti, compreso riesame a display, uso di ottiche Vr e lampeggiatore incorporato.
Insomma, � un falso problema.
Rumore: ottima fino a 640ISO, ad 800 ottieni comunque files perfettamente stampabili fino a 20x30, con un minimo di NR arrivi anche ben oltre.
Ho scattato a diversi matrimoni in luce ambiente, con ottiche f:1,4 e ISO 800, stampando ottime immagini per l'album degli sposi.
1600 solo per emergenza assoluta, NR d'obbligo, ma ancora files ben stampabili, anche se a monitor il rumore � evidente.
Ma il bello della D200 rispetto alle sorelline da 6mpxl (D70, D50, D40) lo vedi negli scatti di paesaggio, natura, macro, ritratti: un dettaglio percettibilmente maggiore, una gamma tonale molto pi� estesa, a patto di innestare ottiche che non mortifichino le doti dell'ottimo sensore.
Insomma, sei ancora qui? wink.gif
frafer
io proverei a cercare una D300 visto che con l'uscita della D700 tanti rivendono la D300 per la suddetta
la D200 soffre un p� a 1600 in ambienti chiusi, poi vedi tu
beppe cgp
Io ho recentemente cambiato la D200 con la D300,
Ma posso dirti di andare tranquillo sulla d200... io la usavo tranquillamente a 1600... certo devi esporre in maniera corretta e scrupolosa... ma fidati che con una buona esposizione e noise reduction in PP ho ottenuto risultati davvero soddisfacenti...
Vedrai che perceperai immediatamente il salto qualitativo tra d50 e d200 rolleyes.gif

Ciao!

fabiofavaloro
mio fratello ha fatto lo stesso balzo da D50 a D200 e ancora fa la danza della felicit�!!!
giorgio.cordini
VAI AL VOLO!
maurizioricceri
passare dalla 50 alla 200 � gi� un bel passo avanti,anche se la 200 ad alti iso (gi� a 800) soffre,meglio la 300, comunque sia non mi toglierei la 50 (per quello che ti darebbero !!! )
Maury_75
Ora mi faccio dire di tutto da tutto il forum laugh.gif
Io sono passato da D50 a D300 pian piano ci sto prendendo confidenza ma sinceramente la prima impressione � stata un pochino deludente mi aspettavo di + forse perch� le mie aspettative erano pi� alte del dovuto, voui perch� la D50 la usavo ormai a occhi chiusi.
Tenendo conto di tutti coloro che parlano della differenza tra D300 e D200 io NON farei il cambio.
Prenderei i soldi di una D200 usata e li metterei da parte, tra 6 mesi la D300 usata coster� come la D200 ora e tra 2 anni sar� il turno delle D700.
Saluti Maury
afoto
QUOTE(carlo.dainese @ Jul 29 2008, 02:37 PM) *
Ciao a tutti, mi sono letto buona parte del 3d sulla D200... se scrivo questo post � perch� mi sto seriamente chiedendo se la D200 soddisfer� le mie aspettative. Chiedo solo a chi ha la D200 e magari conosce bene la D50 di dirmi la sua impressione in merito. Scatto molto con la D50 in condizioni di scarsa luminosit�, quindi dati i mie obiettivi (di cui solo il 50 f1.8) vado con iso alti (800-1600 Scatto in NEF + Jpg e converto in DNG. Ogni foto che tengo passa per p.p. Vorrei usare delle ottiche AIS ma senza perdermi l'esposimetro. Mi fa inc.....e la mancanza di illuminazione del display (al buio sempre con la piletta..). Trovo fantastico la durata delle batterie della D50. La misurazione spot della D50 � poco spot - ha un raggio anche troppo ampio per i miei gusti. Per certi settaggi veloci occorre passare dal menu.. altra ixxxxxxxa. Il mirino mi fa piangere (ero abituato alla f801s!!), e non � possibile averlo con riferimenti visualizzabili.
Detto questo... la D200 ho letto (e mi piacerebbe veramente che smentiste) che ha un rumore a 800-1600 iso peggiore della D50, la durata delle batterie � vergognosa (con 2 batterie sulla D50 vado in giro tranquillo anche in montagna d'inverno). Ma il resto dovrebbe soddisfarlo pienamente.
Che dite... ???? hmmm.gif
Attendo fiducioso... texano.gif
Carlo

PS: parlo di d200 e non di d300/700/d2x/d3 per via del budget, ovviamente!!!



Ho fatto il tuo stesso passaggio da qualche mese proprio perch� volevo usare le ottiche AI-AIS e per avere un AF pi� performante. Ti dico che ne sono contento. Con ordine:
1. gli 800 iso sono gestibili con la D200, a 1600 non ho mai scattato, l'importante � sempre esporre correttamente, se cerchi di recuperare dopo il rumore pu�, in certi casi, diventare un problema.
2. Sognati di avere con la D200 la durata della batteria che avevi con la D50, io faccio circa 500 scatti con una batteria, con la D200 devo sempre uscire con una batteria di scorta. Con la D50 dimenticavo di caricare le batterie.
3. non scatto molto a iso elevati per� mi sembra di ricordare che il tipo di rumore fosse diverso tra le due, pi� "cromatico" nella D50 e, ai miei occhi, meno gradevole. Ma � un'impressione.
Quanto all'impugnabilit�, alla posizione dei comandi ed ai risultati io sono pienamente soddisfatto, la differenza c'� ed � molto evidente anche se la D50 resta, a mio parere, la migliore entry level di casa nikon!
iZack
QUOTE(carlo.dainese @ Jul 29 2008, 02:37 PM) *
Detto questo... la D200 ho letto (e mi piacerebbe veramente che smentiste) che ha un rumore a 800-1600 iso peggiore della D50, la durata delle batterie � vergognosa (con 2 batterie sulla D50 vado in giro tranquillo anche in montagna d'inverno). Ma il resto dovrebbe soddisfarlo pienamente.
Che dite... ???? hmmm.gif


Ho la D200 da gen 2007 e vengo dalla D70. La differenza l'ho sentita di brutto.
Per la durata delle batterie, scattando sempre in NEF, vado da 200 a 400-450 foto. Dipende come ti hanno detto se parti con la batteria carica e fotografi tutto il giorno o se la tiri fuori dal cassetto ogni tanto e fai 3/4 scatti. Nel primo caso hai molta pi� autonomia. Alla fine, di batterie ne ho due e vado alla grande.

Fotografi spesso in condizioni di luce scarsa... prendiamo un concerto al chiuso? Luci colorate in cambiamento continuo, artisti che si muovono, etc.? Quindi tempi il pi� bassi possibile, ISO alti, focali lunghette...

Rumore 800-1600 ISO? Allora, troverai chi ti dice che con la D200 non si spinge oltre 640, quasi come un limite entro il quale il rumore rimane gestibile.

640 ISO, 300mm, f2,8, 1/30
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi ci sar� chi ti dice che potresti spingerti anche fino a 800 se non sei troppo esigente, ma attento a non sottoesporre!!

800 ISO, 300mm, F2,8, 1/50
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lungo la strada alcuni ammetteranno che si, alle volte accettano di scattare anche a 1250, ma bisogna essere di bocca buona.

1250 ISO, 48mm, F3,5, 1/30
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Pochi ammetteranno di scattare a 1600 ISO perch� si sa: la D200 non rende mica bene, perde dettaglio, si impasta tutto...

1600 ISO, 300mm, F2,8, 1/30
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come? "Bella forza, con tutta quella luce"??? Non era mica poi tanta, comunque va beh, eccone una con meno luce:

1600 ISO, 26mm, F4, 1/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ah, aspetta. Poi ti diranno "eh ma grazie tante... il rumore non si vede perch� le immagini sono ridimensionate!!!"

Allora qui ci sono le versioni full size:
prima (640 ISO)
seconda (800 ISO)
terza (1250 ISO)
quarta (1600 ISO)
quinta (1600 ISO)

Un'ultima cosa: sviluppate con ACR (Lightroom), tutti i parametri di default, nessuna furberia tipo neatimage o altro.

Baci.
carlo.dainese
QUOTE(zack66 @ Jul 29 2008, 09:59 PM) *
1600 ISO)[/url]
Un'ultima cosa: sviluppate con ACR (Lightroom), tutti i parametri di default, nessuna furberia tipo neatimage o altro.

Baci.


Zack66 ma che sei un venditore di D200? messicano.gif
Questa la definirei una risposta seria! grazie.gif

Quindi un buon obiettivo e la d200 e gi� di base (senza "furberie") � accettabile....

ne posto una io a 1600 notturna + un paio da spettacolo... con per� furberie "attivate" (D50, 1600 iso, ridimensionate... solo per dare l'idea)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Skylight
Ciao, non conosco la D50 (anche se ne ho sempre sentito parlare molto bene) ma ho la D200.

Sul "consumo di corrente" mi attesto dai 220 ai 400 scatti per batteria e molto dipende dall'uso del monitor e dalla quantit� di foto scattate.
Per la mia esperienza se scatto molto in poche ore arrivo tranquillamente ai 400 scatti, ma se diluisco la carica in una giornata intera le cose cambiano.

Il rumore ad iso elevati � meglio gestirlo con plugin adatti piuttosto che con la riduzione on camera (che tengo su off) che toglie troppo dettaglio per i miei gusti.

L'ergonomia � eccellente, tutto quello che cerchi � a portata di mano, con il suo battery pack diventa ancora pi� comoda.

La nota dolente sono i rivestimenti in gomma che con il tempo solitamente si scollano ed il famoso banding che � presente in condizioni particolari, anche se minimo e localizzato .
La mia D200 � stata in assistenza diverse volte per rimappatura e scollamento gomme pi� diverse tarature dell'AF, ma quel minimo di banding presente in caso di fortissimi contrasti di luce � rimasto, ed � considerato nella norma per la D200 (da allegata nota di L.T.R)

Lo riscontro soprattutto nelle riprese serali, dove le luci artificiali come quelle dei lampioni, presentano una piccola "corona" attorno alla luce con la classica trama del banding, ma davvero poca cosa.

Credo tuttavia che non tutti i sensori della D200 siano afflitti da questo problema, probabile che certe macchine siano totalmente esenti dal fenomeno.

Ti posso consigliare la D200, macchina dal corpo robusto che, anche grazie al Controllo Immagine offerto da NX che simula il processore Expeed, sforna file di assoluta qualit�.
Un sensore come quello della D200 richiede ottiche di qualit� per esprimere al meglio le sue possibilit�.
La differenza tra il buon 18-70 del kit ed il 17-35 2.8 � notevole e gratificante.

smile.gif
Lampante
QUOTE(zack66 @ Jul 29 2008, 09:59 PM) *
Ho la D200 da gen 2007 e vengo dalla D70. La differenza l'ho sentita di brutto.
Per la durata delle batterie, scattando sempre in NEF, vado da 200 a 400-450 foto. Dipende come ti hanno detto se parti con la batteria carica e fotografi tutto il giorno o se la tiri fuori dal cassetto ogni tanto e fai 3/4 scatti. Nel primo caso hai molta pi� autonomia. Alla fine, di batterie ne ho due e vado alla grande.
.
.
CUT
.
.
.
Baci.


Grande post, e bellissime foto !!

Un'altro esempio di come si possa tirare fuori sempre il meglio dagli strumenti a disposizione, basta saperci fare!
anche io ho una D50 e la D200 non l'ho mai considerata (vista anche la D300), ma certo che se i risultati possono essere questi, visti i prezzi devo iniziare a ripensarci.
danighost
Dopo questi esempi di foto al concerto, andr� a rileggermi il 3D D200 vs D300.

Inizio a rivalutare la D200.
Paolo66
QUOTE(danighost @ Jul 30 2008, 11:35 AM) *
Dopo questi esempi di foto al concerto, andr� a rileggermi il 3D D200 vs D300.

Inizio a rivalutare la D200.




Ogni tanto un post come questo f� bene alla pace interiore....iniziando a vedere certe offerte di D300! biggrin.gif
stefanodicarlo
Personalmente ti dico vai tranquillo col salto D50-D200, ho fatto il tuo stesso passo e ne sono molto contento, la D200 � un'altra storia rispetto alla seppur fantastica D50 (che comunque mi sono tenuto, visto l'esiguo prezzo sul mercato dell'usato) certo che ad oggi visto il prezzo in discesa della D300 usata un pensierino allungando i tempi ce lo farei, poi dipende tutto dal portafogli e dal divario dei prezzi delle 2 che riesci a trovare smile.gif
ezio ferrero
vai tranquillo con il salto..... io, fossi in te, mi terrei anche la D50
io ho fatto il salto D40->D200 e ne sono stra contento ma di contro sono pentito di aver venduto la D40, a volte un corpo macchina piccolo (e con jpg on camera ottimi) � decisamente comodo

visto che vi siete sbizzarriti con le foto ad alti iso ne posto una anche io messicano.gif
D200 1600 ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
iZack
QUOTE(carlo.dainese @ Jul 29 2008, 10:37 PM) *
Zack66 ma che sei un venditore di D200? messicano.gif

No, e non vendo nemmeno la mia! Insieme alla D70 rimarr� a fare compagnia alla D700 quando arriver� l'anno prossimo.

QUOTE(Lampante @ Jul 30 2008, 11:23 AM) *
Grande post, e bellissime foto !!

Un'altro esempio di come si possa tirare fuori sempre il meglio dagli strumenti a disposizione, basta saperci fare!

Grazie per i complimenti.
In effetti mi fa molta specie vedere tutte queste D300 in vendita, come gi� prima vedere camionate di D200 vendute con pochissimi scatti. Passi per i secondi corpi, ma... io ci ho impiegato pi� di un anno a capire sta macchina e imparare ad ottenerne il meglio! E mi sa che ancora qualcosa mi manca...
Penso a quelli che l'hanno venduta senza quasi averla usata, magari insoddisfatti, e forse condizionati negativamente da quello che si legge in giro... dal solito "sentito dire"...

QUOTE(danighost @ Jul 30 2008, 11:35 AM) *
Dopo questi esempi di foto al concerto, andr� a rileggermi il 3D D200 vs D300.

Inizio a rivalutare la D200.

L'avevi "svalutata"? Male! Police.gif

carlo.dainese
bene, intanto grazie veramente a tutti! Il salto l'ho fatto e ho acquistato una d200 seminuova! Dovrebbe arrivarmi oggi. Mi sono letto un p� il manuale pdf per vedere le diff disettaggio con la D50 e anche perch� domani sera ho uno spettacolo musical-teatrale da riprendere. Mi porter� via per� anche la mi fedele d50 (non si sa mai!).
La d300 (sigh..) mi aveva fatto proprio una gran voglia ma la diff di prezzo mi ha fermato. Penso che finalmente mi gestir� il mio 100mm f2/8 ais in modalit� A e poi investir� in ottiche luminose.

ciao
Carlo
Giallo
Complimenti.
Una cosa, se sono in tempo: scatta in NEF.
La D200 non � "pensata" per i Jpeg on camera, davvero deludenti rispetto ai risultati che puoi ottenere sviluppando un NEF.
Se no sarebbe come avere una Porsche con le gomme ricoperte.
Buona luce
smile.gif
maurizio angelin
Qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...982&hl=eldo

trovi qualche scatto a 1600 ISO "ripassato" con Neat Image.

Ciao

Maurizio
carlo.dainese
QUOTE(Giallo @ Aug 6 2008, 10:46 AM) *
Complimenti.
Una cosa, se sono in tempo: scatta in NEF.
La D200 non � "pensata" per i Jpeg on camera, davvero deludenti rispetto ai risultati che puoi ottenere sviluppando un NEF.
Se no sarebbe come avere una Porsche con le gomme ricoperte.
Buona luce
smile.gif



pensa che scatto in nef dalla coolpix5700!! con la D50 solo in nef+jpg e poi conevrto in DNG.

ciao e grazie.
Giallo
allora non potrai non accorgerti del "salto".
Buona luce
wink.gif
giannizadra
QUOTE(carlo.dainese @ Aug 6 2008, 01:21 PM) *
con la D50 solo in nef+jpg e poi conevrto in DNG.


Converti il NEF, spero... wink.gif
carlo.dainese
QUOTE(giannizadra @ Aug 6 2008, 02:55 PM) *
Converti il NEF, spero... wink.gif


naturalmente! mi � scappato l'accoppiata perch� � quella che produco in macchina. Nulla a che vedere con la conversione. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.