paolo.teck
Nov 16 2004, 07:53 AM
Ho ragazzi.... Il mio problema � la polvere.... sul sensore, sull'obbiettivo e ora anche dentro al mirino.
Ho gi� provato in tutti imodi con pompetta e pennellino ma nulla da fare.
Qualcuno sa come si pu� rimuovere? c'e un metodo fai date che voi sappiate?
Grazie a tutti.
UaZ
Nov 16 2004, 07:56 AM
Mi accodo anch'io, anche se pi� che un problema lo considero una scocciatura...
Ciao,
Marco.
Massimetto
Nov 16 2004, 06:30 PM
Cercate la procedura di pulizia del sensore di Flyingzone,io non posso allegarla.
Comunque se usate la funzione "cerca",si � parlato un miliardo di volte di polvere qui nel forum,troverete tutte le risposte
UaZ
Nov 16 2004, 06:56 PM
Ovviamente intendevo la polvere nel mirino!
Per quella sul sensore e nelle ottiche... credo sia gi� stato trattato in abbondanza!!
Nella guida di Denis si parla solo della pulizia del sensore.
Ciao,
Marco.
Massimetto
Nov 16 2004, 07:23 PM
Allora scusa,per quella nel mirino non sono preparato nemmeno io!
Matteo Barducci
Nov 16 2004, 07:51 PM
Ragazzi, � un problema grosso.
Io ho avuto lo stesso inconveniente, che si � verificato dopo una pulizia a base di gas compresso spruzzato nel bocchettone. Questo ha "forzato" la polvere ad infilarsi fra il pentaspecchio ed il vetrino AF. Il centro assistenza autorizzato mi ha detto che in questo caso � meglio lasciare perdere: la parte � assemblata in atmosfera controllata e cmq comporta lo smontaggio di tutta la parte superiore dell'apparecchio, con i relativi costi di manodopera.
Se lo sporco � tra il vetrino AF e quello di messa a fuoco, si puo' smontare quest'ultimo(che � anche sostituibile...

) e provare a pulire CON MOLTA CAUTELA.
Un consiglio: non usate MAI bombolette...
- Matteo
paolo.teck
Nov 16 2004, 10:35 PM
E come hai fatto a risolvere il problema? Tu il vetrino sei riuscito a toglierlo?
Grazie ciao.
Matteo Barducci
Nov 18 2004, 08:26 PM
Ho lasciato tutto com'era...
- Matteo
gabriele_olei
Nov 19 2004, 01:13 AM
QUOTE |
matbard@tin.it Inviato il Nov 18 2004, 08:26 PM -------------------------------------------------------------------------------- Ho lasciato tutto com'era... |
che � la soluzione migliore, visto che la polvere nel mirino non incide sulla qualit� finale della foto
Giuliano_TS
Nov 19 2004, 09:10 AM
Sinceramente, nonostante molti frequentatori di questo forum abbiano affermato, in numerose precedenti discussioni, che quello della polvere sia un "non problema", a me sembra invece che esso sia "
IL problema" delle reflex digitali.
Forse si vuole considerarlo un "non problema" perch� non esistono soluzioni

.
sergiobutta
Nov 19 2004, 12:06 PM
QUOTE (giulianodits @ Nov 19 2004, 09:10 AM) |
Sinceramente, nonostante molti frequentatori di questo forum abbiano affermato, in numerose precedenti discussioni, che quello della polvere sia un "non problema", a me sembra invece che esso sia "IL problema" delle reflex digitali. Forse si vuole considerarlo un "non problema" perch� non esistono soluzioni . |
Sono uno di quelli che ha sostenuto che la polvere sul sensore non � un "grosso problema", quindi di non esasperarlo. Perch�, in tal caso, batti e ribatti, ti crei un guaio pi� grosso. Abbiamo letto di sensori rigati, ora, a causa del forte getto di una bomboletta, la polvere arriva nel mirino. Io, come detto in altra occasione, prima ricorro al timbro clone, poi alla pompetta senza pennello, in ultimo a Sensor Swab e Eclipse. Ma all'ultimo procedimento, in quasi un anno di utilizzo della D100, sono ricorso solo due volte. Pensate che, tra le prime foto scattate nell'ultimo incontro di Roma, dopo il porting sul computer ho trovato tracce di un pelo anche abbastanza grosso. Ho pensato che avrei dovuto lavorare sulle oltre cento successive. Assolutamente no. Al primo cambio di ottica, il pelo � scomparso, e non ne ho trovato pi� traccia.
Gefry
Nov 19 2004, 12:36 PM
Sapete cosa vi dico io ........
W la F5 e il suo Mirino Pentaprisma rimovibile
Giuliano_TS
Nov 19 2004, 03:07 PM
QUOTE |
Sono uno di quelli che ha sostenuto che la polvere sul sensore non � un "grosso problema", quindi di non esasperarlo. Perch�, in tal caso, batti e ribatti, ti crei un guaio pi� grosso. |
Non volevo affatto entrare in polemica con chi non lo ritiene un problema, e concordo con il fatto che per rimediarvi si pu� rischiare di creare un danno maggiore.
Chiarisco meglio il mio pensiero: ritengo che quello della polvere sia IL problema delle reflex digitali in genere e non d'una particolare marca o modello, in base alle seguenti considerazioni:
1. non interessa ovviamente le compatte
2. come giustamente fa notare Gefry, non affligge particolarmente le fotocamere a pellicola
3. essendo a detta degli esperti non risolvibile senza modificare in maniera sostanziale il sistema, impedir� la massiccia diffusione delle reflex digitali, nonostante la continua diminuzione del prezzo, limitandone l'uso ai professionisti o agli amatori pi� esperti.
Sono opinioni che si possono condividere o meno, senza nulla togliere alla qualit� delle apparecchiature che abbiamo acquistato, n� alla bont� del sistema reflex, che per�, bisogna ricordarlo, non � stato ideato per il digitale.
Sperando d'essermi chiarito, vi saluto e vi auguro buone foto (e buone pulizie
).
sergiobutta
Nov 19 2004, 05:19 PM
Proprio per non aprire polemiche ho risposto facendo riferimento alla mia esperienza, che � sicuramente da fotoamatore "medio". Non sono andato nel Sahara, ma sulla spiaggia si, esco quasi tutte le settimane, tutti i giorni festivi, ogni qualvolta posso. Non ho particolare cura, ma mi comporto come facevo con le macchine a pellicola. E ti dico di pi�. Ho dimenticato svariate volte la macchina accesa mentre cambiavo l'obiettivo. Indubbiamente, la polvere �, come dici tu, IL PROBLEMA, ma io lo intendo nel senso che se si vuole ricercare un qualche cosa che non ci piace, l'abbiamo trovato. E che la casa che per prima lo risolver� definitivamente, avr� fatto un grosso passo verso il successo commerciale.
Prima, era molto pi� difficile, ma vi � mai capitato di rigare la pellicola con un granellino di polvere che si era posato sul velluto della pellicola ? Avremo sicuramente avuto di ritorno qualche pellicola rigata. Ma, ne sono certo, abbiamo dato la responsabilit� al laboratorio disattento. Invece, poteva essere capitato anche a noi, al momento del caricamento del film. E un graffio sulla pellicola, all'epoca, era un punto di non ritorno.
Matteo Barducci
Nov 19 2004, 06:46 PM
Io credo che al di la della polvere il problema vero delle DSLR, quello su cui si giocher� la battaglia in futuro, sia sul rumore(elettronico), che poi se vogliamo � anche connesso con quello di cui parlavamo prima. Il cliente vuole delle immagini che siano pulite, anche ad ISO elevati(cosa che mi lascia dubbioso sulla D2X con i suoi francamente poveri 800). E poi si deve ritornare alla robustezza meccanica, a quella qualit� dimenticata che era propria degli apparecchi professionali fino a qualche anno fa. Nessuno di noi ha mai fatto la Parigi-Dakar, eppure parecchi di noi hanno avuto problemi connessi in un modo o in un altro alla penetrazione di corpi estranei dentro l'apparecchio. Io la polvere, i pelucchi, la sabbia... Voglio che entrino dentro la D70 SOLO SE LA SBATTO RIPETUTAMENTE PER TERRA, non se ci soffio 1(dico UNA) spruzzata di aria compressa dentro! Non � possibile che per avere corpi professionali uno debba spendere ancora dieci milioni del vecchio conio(Bonolis)
- Matteo
gedma
Nov 20 2004, 10:54 AM
La polvere sul mirino � un fenomeno sicuramente fastidioso in quanto tutte le volte che ci accingiamo ad inquadrare quei maledetti puntini ce lo ricordano. Tuttavia le foto non ne vengono assolutamente intaccate e quindi si tratta solo di qualcosa che disturba l'inquadratura. L'unica soluzione � quella di mandare la macchina alla Nital che effettua la pulizia. Per farlo, almeno cos� mi � stato detto, la macchina viene smontata completamente e quindi � una buona occasione per fargli fare una revisione. Non so se si pu� parlare di cifre nel forum, ad ogni modo non � una cosa troppo dispendiosa. Io mi sono ripromesso di farlo nuovamente solo quando i punti mi daranno veramente fastidio (ogni 6 mesi stando all'ultima volta). Inoltre ne approfitto in tale pulizia per far cambiare il vetrino smerigliato che pu� subire graffi dovuti a pulizie non accurate o a granelli di polvere micidiali. Tale componente costa pochissimi centesimi di euro e approfittandone della pulizia globale non � una spesa insostenibile.
Spero di aver dato risposta
Matteo
Ric5401
Nov 20 2004, 02:52 PM
QUOTE (giulianodits @ Nov 19 2004, 04:07 PM) |
QUOTE | Sono uno di quelli che ha sostenuto che la polvere sul sensore non � un "grosso problema", quindi di non esasperarlo. Perch�, in tal caso, batti e ribatti, ti crei un guaio pi� grosso. |
Non volevo affatto entrare in polemica con chi non lo ritiene un problema, e concordo con il fatto che per rimediarvi si pu� rischiare di creare un danno maggiore.
Chiarisco meglio il mio pensiero: ritengo che quello della polvere sia IL problema delle reflex digitali in genere e non d'una particolare marca o modello, in base alle seguenti considerazioni: 1. non interessa ovviamente le compatte 2. come giustamente fa notare Gefry, non affligge particolarmente le fotocamere a pellicola 3. essendo a detta degli esperti non risolvibile senza modificare in maniera sostanziale il sistema, impedir� la massiccia diffusione delle reflex digitali, nonostante la continua diminuzione del prezzo, limitandone l'uso ai professionisti o agli amatori pi� esperti.
Sono opinioni che si possono condividere o meno, senza nulla togliere alla qualit� delle apparecchiature che abbiamo acquistato, n� alla bont� del sistema reflex, che per�, bisogna ricordarlo, non � stato ideato per il digitale.
Sperando d'essermi chiarito, vi saluto e vi auguro buone foto (e buone pulizie ). |
Ragazzi.Ho ceduto la spugna.Il sensore era continuamnete sporco e il mirino
Pentaspecchio,ultimamente non so per quale motivo pieno di pelucchi,
come quello di altri colleghi. Devo dire che fino ad un mese fa sono andato bene,dopo � precipitato il tutto.
Premettendo che non me la sento di fare la pulizia da solo , e sono un po'
pistino,Ho optato per una COOLPIX8400.
Nei negozi,da quello che vedo e che sento,non sono ancora specializzati
e non sanno neanche distinguere una bomboletta
di aria compressa da una di CO2.
Staresulla cresta dell'onda ha un prezzo e lo sto pagando.
Il mio sistema nervoso,non reggeva piu' a lungo.
Sono dispiaciuto.La COOLPix � Un altro pianeta per cio' che riguarda l'inquadratura nel mirino e non solo.
Pero'(scusate)ma non reggevo piu' l'idea continua delle macchioline sul sensore.
Non mi ritengo un professionista e mi adeguo. Da oggi non scrivero' piu'
in questa sezione,ma in quella delle Coolpix e continuero' invece normalmente
nelle altre comuni.
Un Grazie agli amici delle Reflex per i consigli che comunque continuero'
ad usare con la mia COOlPIX,che da quello che vedo in un campo amatoriale
non gli manca nulla.
Lascio un pezzo di cuore in questa sezione.!
Ciao Riccardo
giannizadra
Nov 20 2004, 11:10 PM
Riccardo, non farlo!

Piuttosto te lo pulisco io il sensore...
Se lo hai gi� fatto

spero comunque di ritrovarti nella sezione "NSoftware" a parlare dei file della 8400.
Ti invito a resistere: hai resistito anche a PP ...
Con amicizia
Ric5401
Nov 21 2004, 11:29 AM
Ti ringrazi Gianni!
Ma ho gia' fatto,comunque ho gia' in pentola qualche chiarimento sul Nef
delle COOLPIX,leggi nella sezione"compatte".
Questa mattina ,presto ho fatto delle foto in collina e con calma faro'
le debite considerazioni.
Guarda comunque che dal punto di vista "qualita'",non � malaccio,
Non mi interessano tanto i Pixel,quanto la gamma dinamica.E' quella che voglio vedere.A prima vista promette bene.
Photoshop non legge ancora il Raw della 8400,spero presto ,anche se comunque
gestisco il tutto da Capture.
Ti ringrazio per la solidariet� e l'amicizia.
Teniamoci aggiornati.
In fondo per me fare le foto � un piacere � questa comunit�,mi permette di crescere sulle tecniche di ripresa e di post-produzione.
In un mondo consumistico,nel quale viviamo,poter condividere queste
sensazioni ed sperienze con altri ,ritengo che sia il vero"valore"aggiunto",
spesso difficile da trovare.
MarcoPagin
Nov 21 2004, 12:20 PM
QUOTE |
[...questa comunit�,mi permette di crescere sulle tecniche di ripresa e di post-produzione.....]...[...poter condividere queste sensazioni ed sperienze con altri ,ritengo che sia il vero"valore"aggiunto"...] |
D'accordo, in assoluto.
...un grosso peccato invece la tua (pi� che legittima) scelta di abbandonare il DSLR. Anch'io mi ero sconfortato a causa dei problemi legati allo sporco sul sensore, ma poi ho preso il toro per le corna ed ho applicato il metodo che flyingzone aveva messo a disposizione.....se ci sono riuscito io.... Ora sono ancora pi� contento perch� riesco anche ad "accudire" la beneamata, la sento ancora pi� vicina.
...non ce la fai proprio a resistere??
Sono disponibile a qualsiasi forma di aiuto.
Marco
sergiobutta
Nov 21 2004, 03:12 PM
Fa molto male, legere post come quello di Riccardo. Ormai, per me,vecchio possessore di reflex, il solo pensare che un qualsivoglia motivo mi faccia decidere di abbandonare il mondo digitale (che per me resta reflex), mi fa accapponare la pelle. Non ripeto quanto detto nell'altro intervento, perch� significherebbe dubitare dei motivi che hanno portato all'esasperazione Riccardo. Ma ora chiedo : visto che i possessori di D70 sono una infinit�, e non si lamentano, non � che "quella" macchina fosse particolarmente portata a far entrare polvere nel mirino ? Perch�, penso sia stato quest'ultimo evento ad impressionare il nostro amico, in quanto l'altro, quella sul sensore, si riesce a gestire. In tal caso : hai mai inviato in LTR la macchina ? Nella speranza di rileggere Riccardo, magari possessore di una D... futura, lo saluto.
Ric5401
Nov 21 2004, 06:02 PM
Sergio,ti ringrazio innanzi tutto dell'amicizia.Questo in fondo � quello che conta.
Su questo,non � successo nulla,anzi continuer� sempre a frequentare il Forum,
ci mancherebbe!
Rincresce anche a me,ma la polvere che col variare del clima,non si stacca
ma si appiccica,mi disturbava,anche perch� ritengo comunque
che non sia corretto dover pulire in maniera cosi' assidua l'interno in generale
della macchina.
Sai,se sei un professionista,sei preparato a tutto,ma io che esco
un volta alla settimana per fare le foto,non pensavo di dovergli dedicare cosi'
tanto tempo per questi problemi.
Riconosco che � "tradire",come tu dici la filosofia della reflex,e ne convengo.
L'assistenza se fatta da terze parti, richiede troppo tempo di "fermo-macchina"
e chissa che tra un po',sotto questo aspetto qualcuno si organizzi,per un lavoro
piu' veloce.
La macchina garantisco era e de � perfetta.Non ha problemi.
Io uso spesso la macchina fotografica in situazioni di sbalzi di temperature
molto forti.Sicuramente questo non giova,nonostante gli accorgimenti
evitare l'umidit�(penso).
Ci tengo a precisare che � un problema solo mio, e la macchina
poveretta,faceva e f� quello per cui � stata progettata.
Resta comunque un gran macchina!
Ric5401
Nov 21 2004, 08:56 PM
Marco.Grazie anche a te.
Mi fa molto piacere questa tua solidariet�
Vi pregherei comunque se volete,di scrivermi alla mia casella di posta.
Ho ritenuto opportuno comunicare questa mia scelta alla comunit�.
pero' non voglio rattristare nessuno e tantomeno far pesare questa mia scelta
per primo a tutti Voi, ma anche nei confronti
di chi ci ospita in questa tavola virtuale.,dove ci tengo a precisare,
che la scelta � stata tutta mia.
P.S.Comunque ho acquistato un'altro oggetto Nikon e anche di valore!
Concludo pubblicamente se lo ritenete l'incidente di percorso!