Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
enricobruno
salve gentili colleghi tongue.gif .

Qualche possessore (fortunato!! smile.gif ) della D70 ha mai provato a collegare lo storico soffietto PB6, con o senza duplicatore dia?
cool.gif
- E se lo ha fatto, come ha regolato l'esposizione?
- Il flash (SB600 o 800) funziona in i-TTL, anche se non c'e', da parte dell'ottica
alcuna informazione della CPU?
- La D70 possiede, inoltre, la funzione della scansione dei negativi per riportarli
in positivo, come alcune Coolpix? Dal libr. istruzioni della D70 non risulta.

grazie.gif a tutti per la cortese attenzione guru.gif (e sopratutto per le risposte!!! tongue.gif )
giannizadra
Non ci ho mai provato, ma mi hai fatto frullare per il capo un' idea:
D70>Pb6>Micro>PS6 (duplicatore dia) > diapositiva>diffusore
SB 800 che illumina da dietro la diapositiva, attivato in i-TTL dal flash incorporato nella D70 impostata su flash ext.
Sento che dovrebbe funzionare. Prima o poi prover� e riferir� i risultati.
Gianni
Lambretta S
QUOTE (enricobruno @ Nov 16 2004, 04:45 PM)
salve gentili colleghi tongue.gif .

Qualche possessore (fortunato!! smile.gif ) della D70 ha mai provato a collegare lo storico soffietto PB6, con o senza duplicatore dia?
cool.gif
- E se lo ha fatto, come ha regolato l'esposizione?
- Il flash (SB600 o 800) funziona in i-TTL, anche se non c'e', da parte dell'ottica
alcuna informazione della CPU?
- La D70 possiede, inoltre, la funzione della scansione dei negativi per riportarli
in positivo, come alcune Coolpix? Dal libr. istruzioni della D70 non risulta.

grazie.gif a tutti per la cortese attenzione guru.gif (e sopratutto per le risposte!!! tongue.gif )

Ndrrr... Ndrrr... per quanto concerne il flaske troppo ooompliaaato... basta pure la luce del monitor su potoschioppe inventi una immagine bianca nuova poi la mandi a tutto schermo ecco fatta la luce diffusa... texano.gif

Poi tutti i soltware di editing praticano l'inversione... quindi puoi pure riprendere il negativo e poi inventirlo in potoschioppe o quant'altro... l'unica cosa che devi crearti una maschera di filtraggio i supporti di cellulosa su cui � spalmata l'emulsione non sono tutti uguali e a volte introducono delle dominanti strane una volta che hai trovato la correzione la applichi a tutti i negativi di quel lotto e stai a postino... texano.gif
carlmor
Scusa Lambretta usando il monitor non rischi di ritrovarti le solite righe che si ottengono quando si fotografano monitor o televisori, dovute alla frequenza di refesh (si chiama cosi?), o esiste qualche settaggio particolare che consente di evitarle?
Grazie
Carlo
Lambretta S
QUOTE (carlmor @ Nov 16 2004, 09:23 PM)
Scusa Lambretta usando il monitor non rischi di ritrovarti le solite righe che si ottengono quando si fotografano monitor o televisori, dovute alla frequenza di refesh (si chiama cosi?), o esiste qualche settaggio particolare che consente di evitarle?
Grazie
Carlo

Mica fotografi il monitor... il monitor serve per illuminare la dia... io ho un crt philips da 19 pollici settato a 100 hz come frequenza di refresh lo usato qualche volta e di linee sulle immagini digitalizzate non ne ho trovata traccia... comunque in ogni caso se vuoi fare una cosa fatta bene comprati uno di quei piani luminosi per trasparenti tarati a 5000 gradi Kelvin... un modello portatile basta anche 10x12 cm magari che funziona anche con alimentatore esterno e stai a posto... texano.gif

Comunque va bene pure il flash in iTTL non � neanche tanto complicato... solo che i risultati sono un po' random poi consumi un vagone di batterie e alla fine consumi pure il flash voglio dire se uno a 10.000 dia da duplicare alla fine hai sparato almeno 10.000 flashate e poi tra uno scatto e l'altro devi cambiare la dia aspettare che il flash si ricarica insomma alla fine si perde la speditezza e diventa una cosa noiosa... messicano.gif
carlmor
grazie.gif

grazie per i chiarimenti
Carlo
giannizadra
Che ne pensi, Lambretta, dell'uso della testa a colori dell'ingranditore, rovesciata,staccata dalla colonna e messa sul piano di stampa per illuminare le dia con il box di diffusione ? Sarebbero disponibili anche i filtri dicroici per correggere gi� in ripresa le dominanti di colore. Ci sono controindicazioni con la D70 ? Ho ancora un supporto Durst per fotocamera. Per lavorare comodamente, credo che ci vorrebbe un mirino angolare.
Gianni
ivano
QUOTE (lambretta @ Nov 16 2004, 07:52 PM)
...i supporti di cellulosa su cui � spalmata l'emulsione...

Cellulosa? ohmy.gif
Lambretta S
QUOTE (ivano @ Nov 16 2004, 09:55 PM)
QUOTE (lambretta @ Nov 16 2004, 07:52 PM)
...i supporti di cellulosa su cui � spalmata l'emulsione...

Cellulosa? ohmy.gif

Che c'� che non ti convince l'emulsione fotografica � spalmata su un supporto di celluloide...

Potrei spiegarti tutto il processo con cui viene trasformata la cellulosa in celluloide per� la cosa sarebbe troppo noiosa...

Quindi accontentati della definizione di celluloide dell'Enciclopedia Encarta...

Celluloide Plastica sintetica preparata mescolando nitrato di cellulosa, o piroxilina, con pigmenti e stucco in una soluzione di canfora e alcol. Se viene riscaldata, la celluloide diventa malleabile e pu� essere modellata in varie forme; indurisce se viene asciugata e raffreddata. Fu ottenuta nel 1869 dall'inventore statunitense John Wesley Hyatt, mentre cercava una sostanza che potesse sostituire l'avorio nella fabbricazione delle palle da biliardo.

� poco costosa, trasparente, lucida e incolore, ma pu� essere colorata e plasmata in tutte le forme. Non subisce alterazioni in ambiente umido ed � quindi indicata per la fabbricazione di pettini, spazzole e bottoni; tuttavia � molto infiammabile e, per questo motivo, � stata in parte sostituita da altri materiali.

Microsoft � Encarta � Enciclopedia Premium. � 1993-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Spero ti basti... wink.gif wink.gif wink.gif
Lambretta S
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 16 2004, 09:53 PM)
Che ne pensi, Lambretta, dell'uso della testa a colori dell'ingranditore, rovesciata,staccata dalla colonna e messa sul piano di stampa per illuminare le dia con il box di diffusione ? Sarebbero disponibili anche i filtri dicroici per correggere gi� in ripresa le dominanti di colore. Ci sono controindicazioni con la D70 ? Ho ancora un supporto Durst per fotocamera. Per lavorare comodamente, credo che ci vorrebbe un mirino angolare.
Gianni

Che ne devo pensare...

Questa era la soluzione che si attuava con i dia slide duplicating se non sbaglio ne costruiva proprio uno la Lupo con appunto i filtri per correggere le dominanti colore... e per la duplicazione si adoperava la Kodak dia slide duplicating mi pare fosse 6 iso... quindi visto che nulla si crea e nulla si distrugge se ci� era possibile prima adesso a maggior ragione si pu� adattare al digitale...

In effetti un mirino angolare sarebbe una mano santa per� da quello che so io si pu� montare sulla D100 (non lo so sula D70 ma presumo di si poi Tu lo saprai meglio di me) tramite un adattatore dal costo ridicolo che per� � raro a trovarsi... quindi anche l�...

Comunque avendo il PB6 a disposizione e soprattutto il Duplicatore delle dia la questione � relativa perch� il tutto resterebbe in asse quindi tutta questa necessit� di mirini angolari non la vedo tra l'altro il mirino non costa proprio poco...

Al limite puoi prendere un visualizzatore per trasparenti che ha i fori per attaccarlo al muro quindi lo metti in verticale con un interrutore lo accendi e lo spegni quando serve l'unica operazione da fare e quella di cambiare la dia nel duplicatore collegato al PB6... unica perplessit� non mi ricordo se la D70 ha la presa filettata per collegare il doppio scatto flessibile... o in alternativa la presa a 10 poli come l'mbd100... guarda un po'...

A questo punto c'� da fare una considerazione la correzione dei colori puoi farla dopo con photoshop e similari quindi i filtri colore in ripresa li vedo un attimino un di pi�... poi se la cosa diventa troppo complicata a questo punto uno si accatta uno scanner per negativi e positivi e bella festa � finita... vedi Tu e facci sapere gli sviluppi che sono tra l'altro molto interessanti...

Ciao e scusa se non ti ho risposto prima ma c'erano 2 thread analoghi e questo era passato in secondo piano... wink.gif wink.gif wink.gif
Lambretta S
QUOTE (ivano @ Nov 16 2004, 09:55 PM)
QUOTE (lambretta @ Nov 16 2004, 07:52 PM)
...i supporti di cellulosa su cui � spalmata l'emulsione...

Cellulosa? ohmy.gif

Per la precisione visto che nell'altro rimando non si parlava specificamente di pellicola fotografica...

Allego altro passo dalla medesima enciclopedia...

Pellicola fotografica Striscia di acetato trasparente di cellulosa, cosparsa di uno o pi� strati di un'emulsione fotosensibile a base di alogenuri d�argento.

Esposta ai raggi luminosi, filtrati attraverso il sistema ottico dell�obiettivo, la pellicola ne resta impressa: ovvero, la sua superficie fotosensibile subisce un processo chimico attraverso il quale gli alogenuri d�argento, nei punti colpiti dalla luce, si trasformano in grani di argento metallico, di colore nero. Si crea cos� l�immagine latente, che diventa visibile solo dopo il processo di sviluppo.

La dimensione dello spazio impressionabile da ciascuno scatto sulla pellicola fotografica � detta formato. I principali formati delle pellicole, espressi in millimetri, sono: 13 x 17; 18 x 24; 24 x 36. I formati pi� grandi si esprimono in centimetri, e sono: 4,5 x 6; 6 x 6; 6 x 7; 6 x 9; 9 x 12; 10 x 15; 13 x 18; 18 x 24; 20 x 25. In alcuni casi, si fa riferimento al formato per definire il tipo di apparecchio fotografico: ad esempio, un 6 x 6, un reflex 24 x 36.

Microsoft � Encarta � Enciclopedia Premium. � 1993-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Ciao... wink.gif
giannizadra
Grazie Lambretta, come hai giustamente capito sto tentando di utilizzare la camera oscura ( in cui stampo ancora il bw ) per digitalizzare una parte dell' archivio di dia in abbinamento con la D70 e il PB6-PS6.
Niente prese per il flessibile sulla D70, ma ritengo che la cosa sia superabile artigianalmente, con un piccolo marchingegno autocostruito ( ah i bei tempi in cui si usava filettare i pulsanti di scatto ! ).
Mi pare che la luce del box di diffusione del Durst vada bene, e che tu la ritenga preferibile a quella del flash ( ipotesi da me presa in considerazione in un precedente messaggio).
Ritieni che nel migliore dei casi i risultati prevedibili possano compensare l'impegno, oppure � meglio abbandonare questa pista ?
Grazie
Gianni
_Led_
QUOTE (lambretta @ Nov 16 2004, 08:52 PM)
Ndrrr... Ndrrr... per quanto concerne il flaske troppo ooompliaaato... basta pure la luce del monitor su potoschioppe inventi una immagine bianca nuova poi la mandi a tutto schermo ecco fatta la luce diffusa... texano.gif

Grazie lambretta !!! grazie.gif
Non ci avevo pensato Lampadina.gif , vado subito a provare.
marmara
ciao a tuuti, qualche tempo fa avevo postato un msg sul tema duplicazione dia con D70+soffietto; grazie ad Argox (forum Nikon Life) sto realizzando un supporto per usare D70+micro 60mm+anello BR-5+ duplicatore PS6. Per l'illuminazione contavo sulla luce solare e l'aiuto di un cartoncino bianco oppure sul flash e cartoncino bianco. Nessuno ha tentato nulla di simile?
Appena finisco il bricolage invio qualche risultato.
Paolo smile.gif
enricobruno
QUOTE (lambretta @ Nov 16 2004, 07:52 PM)
[QUOTE=enricobruno,Nov 16 2004, 04:45 PM] salve gentili colleghi tongue.gif .

Ndrrr... Ndrrr... per quanto concerne il flaske troppo ooompliaaato... basta pure la luce del monitor su potoschioppe inventi una immagine bianca nuova poi la mandi a tutto schermo ecco fatta la luce diffusa... texano.gif

Poi tutti i soltware di editing praticano l'inversione... quindi puoi pure riprendere il negativo e poi inventirlo in potoschioppe o quant'altro... l'unica cosa che devi crearti una maschera di filtraggio i supporti di cellulosa su cui � spalmata l'emulsione non sono tutti uguali e a volte introducono delle dominanti strane una volta che hai trovato la correzione la applichi a tutti i negativi di quel lotto e stai a postino... texano.gif

Grazie a tutti, ragazzi tongue.gif ,

siete stati molto chiari ed esaustivi nelle risposte Pollice.gif . Me ne mancano due blink.gif :

1) l'esposimetro della D70 (mio prossimo acquisto) senza flash funziona col PB6 dry.gif ? (per quel che ne so io, sembra di no!);

2) e con il flash (sempre SB800 o 600) e PB6 dry.gif ?

grazie.gif ancora guru.gif
giannizadra
1) senza flash, sicuramente no;
2) con il flash temo...pure. Prover� la soluzione cui ho accennato pi� indietro ( SB 800 in i-TTl comandato senza cavo dal flash incorporato nella D70 ) ma temo che col PB6 il problema permanga.
In ogni caso, se si tratta di riproduzione di dia, non � difficile, con qualche tentativo, trovare la giusta esposizione col flash in manuale. Tieni conto che la distanza di ripresa resta sempre la stessa.
Ciao
Gianni
enricobruno
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 18 2004, 09:53 AM)
1) senza flash, sicuramente no;
2) con il flash temo...pure. Prover� la soluzione cui ho accennato pi� indietro ( SB 800 in i-TTl comandato senza cavo dal flash incorporato nella D70 ) ma temo che col PB6 il problema permanga.
In ogni caso, se si tratta di riproduzione di dia, non � difficile, con qualche tentativo, trovare la giusta esposizione col flash in manuale. Tieni conto che la distanza di ripresa resta sempre la stessa.
Ciao
Gianni

Gia', infatti, col flash in manuale e' l'unica soluzione hmmm.gif .

grazie.gif Gianni

Lambretta S
Noto che purtroppo la discussione � scivolata verso l'incartamento completo... ovvero state cercando di complicare un affare semplice... ovvero la ripresa di una dia o di un negativo con la D70 o D100 al fine di ottenerne una copia digitale...

Il PB6 con annesso PS6 sono oggetti di non facile e immediato utilizzo... in primis sono accessori di un certo peso (economicamente parlando) quindi chi ce l'ha pu� pensare al limite di sfruttarli per gli altri il consiglio � di lasciarli stare dove stanno...

Comunque anche per chi li ha il consiglio � di non usarli...

facendo 2 conti per riprendere una dia 24x36 sul sensore delle DSLR non serve neanche raggiungere il R:R di 1 a 1 quindi � pi� che sufficente il 60 micro per chi ce l'ha e per chi non ce l'ha sarebbe la scusa per acquistarlo...

Io per riprendere circa 600 diapositive ho usato questa tecnica...

Ho montato la D100 su uno stativo di riproduzione curando ovviamente il perfetto parallelismo del complesso fotocamera obiettivo con il piano del riproduttore... per illuminare le dia ho usato un piano luminoso 4x5 pollici (10x12 cm) con temperatura colore tarata a 5000 gradi kelvin posto tra il piano del riproduttore e la fotocamera, questo sebbene alimentabile a batteria � stato fatto funzionare con un alimentatore da rete, questo ha permesso di risparmiare sulle batterie ma soprattutto ha fornito una illuminazione stabile e uniforme per tutta la durata della sessione di ripresa...

Ho regolato la distanza tra la dia e la fotocamera in modo tale che la dia coprisse completamente l'area del sensore... basta andare un po' oltre quanto si vede nel mirino perch� quest'ultimo inquadra una porzione inferiore a quanto realmente ripreso...

Poi ho collegato la fotocamera con l'apposito cavetto al PC e ho attivato il Nikon Capture control con questo si pu� comandare direttamente la fotocamera... si pu� regolare l'esposizione e dove si vuole che vengano memorizzate le immagini... una cartella dell'HD per esempio... questo serve perch� una volta trovate le giuste regolazioni uno pu� fare tutto senza pi� toccare la fotocamera...

Un altro trucco per semplicare le cose � quello di bloccare il piano luminoso sul piano dello stativo... e poi una volta trovata la giusta posizione della dia ho bloccato sul piano luminoso una squadretta di plastica in modo tale che risultase facile anche il cambio delle diapositive (la squadretta l'ho realizzata spezzando un telaio per dia 6x6)... che avviene senza problemi anche perch� con il capture ho impostato un tempo di scatto automatizzato ogni 10 secondi... cos� dopo lo scatto c'era il tempo per memorizzare l'immagine e nel frattempo toglievo la dia appena ripresa e mettevo quella da riprendere... alla fine per riprendere tutte e 600 le dia ho impiegato poco meno di 2 ore... nello stesso tempo e in contemporanea un collega ha scansionato in automatico con il Coolscan 5000 circa 100 diapositive...

Sia le dia scansionate che quelle riprese con DSLR hanno subito un necessario trattamento in post produzione per ottimizzare i risultati... ovviamente le dia scansionate con il CS 5000 o V hanno prodotto un file di dimensioni maggiori qualitativamente superiore anche se a mio modo di vedere quando la dia � perfetta le differenze sono veramente minime... con dia sovraesposte lo scanner � senz'altro migliore mentre con dia sottoesposte la DSLR riesce a leggere pi� dettagli nelle zone in ombra in entrambi i casi il Digital DEE risulta essere una mano santa... le scansioni quindi sono pi� adatte a un utilizzo pro... mentre per chi non ha esigenze di qualit� assoluta anche la dia ripresa con la DSLR non � male anzi su file provenienti da dia perfette... sfruttando il ridimensionamento diretto ovvero si � provveduto a memorizzare a 4000x6016 con il file risultante sono state ottenute delle ottime stampe 50x70...

Il flash se non mettiamo cose strane tra la DSLR e l'obiettivo micro pu� essere usato con l'apposito cavo SC non mi ricordo il numero come fonte di luce... unica controindicazione � che si consumano una cariola di batterie e si sputtana a lungo andare il flash perch� lo sottoponiamo a ripetute emissioni senza il necessario tempo di raffreddamento... vds il caso delle 600 dia di cui sopra... non solo ma con il progressivo scaricamento delle batterie si dilatano i tempi di ripresa (bisogna aspettare di pi� tra una ricarica e l'altra)... e in ultimo ma non meno importante ci becchiamo sugli occhi una scarica di flashate che alla fine non fanno tanto bene alle nostre retine... insomma io lo userei per quello che serve e non per riprendere delle diapositive...
giannizadra
Ho pescato la tua risposta solo ora... grazie.gif
Gianni
PS. Se Lambretta non ci fosse, bisognerebbe inventarlo ! guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.