QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 4 2008, 10:05 PM)

Il 200 micro AF ED � tuttora, nella realt� dei fatti, otticamente il migliore micro costruito da Nikon ...
Purtroppo non � un'ottica che fa parte del mio corredo...
Fabio,
il 200 AF Micro fa invece parte del mio corredo, come pure il 60/2.8, il 105 VR e l'85PC.
Trovo i tre Micro-Nikkor AF (60, 105 VR e 200) sostanzialmente equivalenti alle corte distanze. Stando ai test di photozone, e che allego, sembrerebbe che il 105 VR sia il migliore dei tre.
Quei test sono effettuati all'infinito, ma la mia esperienza a distanza ravvicinata mostra una sostanziale equivalenza di 60 AFD, 105 VR e 200/4 AF alle corte distanze.
Clicca per vedere gli allegatiPer nitidezza, per�, l'85 PC surclassa
tutti ai diaframmi intermedi. Peccato che non arrivi a 1:1. L'85 PC ha una risolvenza che ricordo di aver visto solo nel Micro AI 105/4 (che avevo insieme ad AIS 55/2.8 e 200/4 IF).
A differenza di chi dice che il 200/4 AF ED sia il miglior micro costruito da Nikon (come sai di Micro-Nikkor ne ho avuti e, soprattutto, usati un bel po', inclusi il Micro AIS 105/2.8, l'AF 105/2.8 e il 70-180), io sono pi� cauto e - se proprio dovessi fare una classifica - metterei in cima l'85 PC, seguito a ruota dal 105/4.
Non ho ancora usato il nuovo AFS 60/2.8, ma da quanto leggo nel web il nuovo Micro-Nikkor dovrebbe andare, alle corte distanze, bene almeno quanto il 60 AFD, che per� preferisco poich� non � un'ottica "G" e dunque pu� lavorare con i miei tubi di prolunga Nikon (PK) per andare oltre 1:1 con facilit� e con una resa pi� che buona.
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 4 2008, 10:05 PM)

credo che la risposta te la sei data gi� da solo
Su questo concordo. Se si pensa di usare "continuativamente" un'ottica "lunga" per fare fotografia a distanza ravvicinata, l'AF ED Micro 200/4 rimane la soluzione pi� razionale.
Ricordo che un'ottica lunga � preferibile non solo per la maggiore distanza di lavoro, ma anche per la resa prospettica che fornisce. Sui vantaggi di una lunga focale in macro fui invitato otto anni fa a scrivere un articolo su Naturephotographers.net,
qui. Proprio per questo uso il 200 anche per fotografare fiori, e non solo soggetti diffidenti.