Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
adriana77
ieri con il mio 18/200 con paraluce montato su d200 ed il il flash incorporato, per la prima volta ho notato che dopo aver scattato una foto compare un semicerchio nero alla base della foto!!

Vi chiedevo � normale ho � un difetto????
Ciao a tutti
Alberto Olivero
Non possiedo il 18-200, ma non sarebbe certo il primo obiettivo in cui il paraluce ostacola il lampo del flash, perci� nessun difetto.

Ciao

Alberto
litero
Non ho il manuale sotto mano... ma forse lo fa anche senza paraluce l'ombra.
e' tutto normale e dipende "dall'ostacolo" che la lente e il paraluce creano al lampeggiatore.

se posti qualche foto si pu� provare a confermare la tesi, se invece lo fa anche senza paraluce e la zona scura � ben defininta potrebbe essere altro ma non credo.
Posta una foto e vediamo.
Andry81
Tranquilla � tutto normale, specialmente se scatti dai 18mm fino a 20/25mm.
Se monti un sb la cosa scompare, il tutto � dovuto al fatto che il flash incorporato � un p� troppo basso come posizione.
Se togli il paraluce migliora abbastanza.

Andrea
UmbertoBellitto
E' normalissimo!!!
Il paraluce va usato quando i raggi di luce colpiscono obliquamente la lente frontale producendo fenomeni di rifrazione e riflessione. se lo usi in una stanza buia con il flesh non fa altro che provocare un ombra sulla lente frontale sulla quale non arrivano i lampi del flesh e quindi succede quello che hai riportato tu.
Se fai una ricerca su google si trovano molte spiegazioni sulle funzionalit� del paraluce .
comunque non preoccuparti non � assolutamente un difetto dell'obiettivo e � un errore che per distrazione sar� capitato un po' a tutti; un po' come quando ci si dimentica di togliere il tappo sull'obiettivo messicano.gif
enricogigli
Ciao , e se io uso il mio sb800 per fare foto macro in montagana alla luce del sole il paraluce del 105 2,8 vr lo devo tenere o lasciare?
Grazie
UmbertoBellitto
QUOTE(enricogigli @ Aug 4 2008, 03:23 PM) *
Ciao , e se io uso il mio sb800 per fare foto macro in montagana alla luce del sole il paraluce del 105 2,8 vr lo devo tenere o lasciare?
Grazie


Purtroppo sono la persona meno indicata per rispondere alla tua domanda, perch� non sono esperto nell'uso del flash. Per� ti dico che il fenomeno sopracitato delle ombre causate dal paraluce si pu� verificare anche quando scatti senza flash a seconda della direzione dei raggi di luce.
Io il consiglio che ti posso dare, sar� poco professionale, ma � quello di fare un paio di prove o quantomeno di analizzare la direzione della fonte di luce. Comunque il paraluce non va lasciato perennemente montato sulla macchina fotografica. In alcune situazioni ci va in altre ovviamente no.
Razionalizzando credo che con un po' di logica e di attenzione si � in grado da soli di capire quando e quando no.
Umbi54
QUOTE(enricogigli @ Aug 4 2008, 03:23 PM) *
Ciao , e se io uso il mio sb800 per fare foto macro in montagana alla luce del sole il paraluce del 105 2,8 vr lo devo tenere o lasciare?
Grazie

Ciao,
il flash Sb800 dovrebbe essere abbastanza in alto per non fare ombra, per� visto che siamo in digitale basta poco per fare una prova e vedere subito il risultato, si nota anche nel display lcd.
Saluti
Umberto
stb-5000
per foto macro o usi il flash staccato dalla macchina o devi togliere il paraluce

giannizadra
QUOTE(Umbi54 @ Aug 4 2008, 03:42 PM) *
Ciao,
il flash Sb800 dovrebbe essere abbastanza in alto per non fare ombra, per� visto che siamo in digitale basta poco per fare una prova e vedere subito il risultato, si nota anche nel display lcd.
Saluti
Umberto


Come giustamente scritto da stb-5000, in macro non si pu� usare il flash posizionato sulla slitta del pentaprisma.
L' SB-800 sarebbe troppo in alto per illuminare il soggetto a distanza-macro; se la luce-flash comunque vi arrivasse, dovrebbe comunque fare i conti con il cono d'ombra che produrrebbe cozzando contro l'obiettivo a distanza ravvicinata.
Usa il flash staccato dall'apparecchio, magari in i-TTL, attivato dal flash incorporato.
Umbi54
QUOTE(giannizadra @ Aug 4 2008, 04:40 PM) *
Come giustamente scritto da stb-5000, in macro non si pu� usare il flash posizionato sulla slitta del pentaprisma.
L' SB-800 sarebbe troppo in alto per illuminare il soggetto a distanza-macro; se la luce-flash comunque vi arrivasse, dovrebbe comunque fare i conti con il cono d'ombra che produrrebbe cozzando contro l'obiettivo a distanza ravvicinata.
Usa il flash staccato dall'apparecchio, magari in i-TTL, attivato dal flash incorporato.

Ciao Gianni,
sono pienamente d'accordo con te, ma quello che insisto sempre nelle mie risposte � che non ci vuole molto a scattare due o tre foto, avendo la fortuna di operare in digitale il risultato si vede subito.
Saluti Umberto
giannizadra
QUOTE(Umbi54 @ Aug 4 2008, 05:19 PM) *
Ciao Gianni,
sono pienamente d'accordo con te, ma quello che insisto sempre nelle mie risposte � che non ci vuole molto a scattare due o tre foto, avendo la fortuna di operare in digitale il risultato si vede subito.
Saluti Umberto


Pollice.gif

L'esperienza diretta � la scuola migliore.
Uno dei vantaggi del digitale � di poter constatare "a caldo" e di provvedere a rifare gli scatti immediatamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.