B�, con le immagini � un p� un problema perch io non scatto mai in JPEG, o quasi mai.
Per�.... tieni presente che tutto dipende da quanto conosci la macchina... quindi da quanto riesci a sapere come l'esposimetro si comporter� se impostato in Matrix, PC o spot in quella determinata scena.
In linea di massima comunque, ipotizzando che tu stia fotografando un soggetto in matrix con una luce dura tipo quella diurna, dovresti trovarti abbastanza bene impostando un WB di 5000�, contrasto mediobasso e saturazione media.
Per una luce morbida o una scena priva di contrasti invece puoi alzare un p� il contrasto in modo che quello che vede il matrix venga "spalmato" lungo tutto l'istogramma e quindi l'immagine appaia meno piatta, come se tu regolassi i livelli in photoshop, per intendersi.
Per il WB in questo caso � sempre bene affidarsi ad un colorchek (quelli al 18% di solito vanno abbastanza bene anche se poi spesso danno colorazioni un p� calde) sul quale prendere il WB personalizzato. Ma occhio che ogni variazione di luce richiede un nuovo calcolo del WB...
IMHO � sempre bene scattare in RAW(magari compresso) e poi lanciare un batch a casa per avere tutti i jpeg. Si rischia molto meno e si possono regolare alcuni parametri importanti(contrasto, WB ecc. ) comodamente seduti al PC... in 10 minuti aggiusti un centinaio di foto in modo sicuramente molto pi� accurato di come faresti con lo scatto oncamera in JPEG e poi lanci un batch dal programma di conversione e ti ritrovi dopo un p� tutti i JPEG che vuoi

Ciao, Alessandro.