Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rossanop
Un saluto a tutti, mi piacerebbe sapere come � possibile ottenere dalla nikon d80 i colori il pi� possibile vicini a quelli reali? Ovvero, se devo intervenire col bilanciamento del bianco nelle varie modalita' e situazioni di luce, oppure lasciarlo in auto, oppure intervenedo sull'aumento della saturazione, o sui vari tipi di spazi di colore, oppure combinare tutte queste cose insieme, insomma sapere e poter ottenere il max dalla mia nuova d80.

Spero che ci sia qualcuno che abbi la pazienza di darmi una mano a tal proposito, ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi in cio'.

Saluti da Rossano Percoco

SkZ
http://www.nikonclub.it/forum/D80_Tonalit_...ore-t71907.html

dai un'occhiata qui
rossanop
grazie skz daro' un'occhiata a tutti gli indirizzi che mi hai segnalato, saluti da Rossano
Umbi54
Ciao,
aggiungo solo che se scatti in raw devi "limitarti" ad esporre correttamente e poi, una delle caratteristiche positive pi� riconosciuto della D80 � la naturalezza dei colori rispetto altre concorrenti.
Saluti
Umberto
Alessandro Casalini
Partiamo dal presupposto che la D80 � una signora macchina e che pu� permettersi di fare qualsiasi(o quasi) cosa.

1)se scatti in JPEG devi necessariamente smazzarti a impostare i parametri di volta in volta, dal WB al contrasto ecc., ogni ritocco successivo rappresenta comunque una perdita di qualit� pi� o meno evidente a seconda dei casi.

2)Se scatti in RAW devi prendere un programma di riferimento. Che tu usi Lightroom, NX o Capture one piuttosto che Raw Developer o ACR devi sapere esattamente i limiti ed i pregi dell'accoppiata macchina/programma di conversione. In questo modo puoi tranquillamente impostare lo scatto di partenza in modo da ottenere il massimo sia per quanto riguarda la gamma dinamica che il rumore pur lasciando i parametri oncamera azzerati.

Per esempio... con la D700 ho una possibilt� di recupero alte luci molto elevata, non da meno � quella di recupero dalle basse luci. Questo mi permette di fare un "quasi sitema zonale" e poter valutare quanto potr� gestire lo scatto in Lightroom(che uso come converter principale) una volta importato il RAW.

Con la D300 invece � sempre ottima la capacit� di recupero alte luci ma non altrettanto buona quella di recupero basse luci(� sempre possibile ma con un peggioramento sensibile del rapporto SN) a causa dei pixel pi� piccoli. Ecco quindi che user� la D300 esponendo al limite della bruciatura per le alte luci e riequilibrando eventualmente il risultato con LR una volta importato il RAW. Questo permette di avere il miglior rapporto SN sfruttando in pieno la gamma dinamica della D300.

Ciao, Alessandro.
Alessandro Casalini
Ops.... scusa ma mi sono dimenticato del colore biggrin.gif

Se scatti in RAW puoi ovviamente lasciare in Auto il WB sperando che lo becchi, al limite lo puoi aggiustare in seguito. A seconda del programma di conversione che usi puoi poi crearti dei preset(per LR e ACR ci sono dei profili della Adobe che imitano anche quelli disponibili su NX) e aggiustare la resa a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze smile.gif

Ciao, Alessandro.
rossanop
QUOTE(Umbi54 @ Aug 5 2008, 09:05 AM) *
Ciao,
aggiungo solo che se scatti in raw devi "limitarti" ad esporre correttamente e poi, una delle caratteristiche positive pi� riconosciuto della D80 � la naturalezza dei colori rispetto altre concorrenti.
Saluti
Umberto

Ciao Umbi54, ti ringrazio per il suggerimento di scattare in raw, per il momento ho solo scattato in jpeg.
rossanop
QUOTE(alebao @ Aug 5 2008, 12:46 PM) *
Ops.... scusa ma mi sono dimenticato del colore biggrin.gif

Se scatti in RAW puoi ovviamente lasciare in Auto il WB sperando che lo becchi, al limite lo puoi aggiustare in seguito. A seconda del programma di conversione che usi puoi poi crearti dei preset(per LR e ACR ci sono dei profili della Adobe che imitano anche quelli disponibili su NX) e aggiustare la resa a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze smile.gif

Ciao, Alessandro.

Ciao Alessandro, quindi anche tu mi consigli di scattare in raw, e di modificare le altre impostazioni successivamente, ma se volessi scattare in jpeg e quindi dover di volta in volta modificare i vari parametri (tipo d'esposizione, bilanciamento del bianco, variazioni di saturazione, contrasto eccc....) come mi dovrei regolare? prendendo ovviamente in linea di massima in considerazione quello che viene spiegato nel manuale d'istruzione, mi piacerebbe avere dei riferimenti in base all'esperienza di ognuno nelle varie condizioni di scattto.
Credo comunque (anche se non ho ancora usato lo scatto in raw) che questo metodo raw mi potr� permettere di capire successivamente allo scatto cosa fare per gli scatti futuri dato che avendo la possibilit� di modificare in post produzione quasi tutto, questo permette di avere dei punti di riferimento in futuro.
Se ti � possibile dammi qualche idea con delle foto, ciao e grazie da Rossano
SkZ
per i settaggi di saturazione, contrasto, nitidezza, ... ti rimando all'ultimo link che ti ho dato
Alessandro Casalini
B�, con le immagini � un p� un problema perch io non scatto mai in JPEG, o quasi mai.

Per�.... tieni presente che tutto dipende da quanto conosci la macchina... quindi da quanto riesci a sapere come l'esposimetro si comporter� se impostato in Matrix, PC o spot in quella determinata scena.

In linea di massima comunque, ipotizzando che tu stia fotografando un soggetto in matrix con una luce dura tipo quella diurna, dovresti trovarti abbastanza bene impostando un WB di 5000�, contrasto mediobasso e saturazione media.

Per una luce morbida o una scena priva di contrasti invece puoi alzare un p� il contrasto in modo che quello che vede il matrix venga "spalmato" lungo tutto l'istogramma e quindi l'immagine appaia meno piatta, come se tu regolassi i livelli in photoshop, per intendersi.
Per il WB in questo caso � sempre bene affidarsi ad un colorchek (quelli al 18% di solito vanno abbastanza bene anche se poi spesso danno colorazioni un p� calde) sul quale prendere il WB personalizzato. Ma occhio che ogni variazione di luce richiede un nuovo calcolo del WB...

IMHO � sempre bene scattare in RAW(magari compresso) e poi lanciare un batch a casa per avere tutti i jpeg. Si rischia molto meno e si possono regolare alcuni parametri importanti(contrasto, WB ecc. ) comodamente seduti al PC... in 10 minuti aggiusti un centinaio di foto in modo sicuramente molto pi� accurato di come faresti con lo scatto oncamera in JPEG e poi lanci un batch dal programma di conversione e ti ritrovi dopo un p� tutti i JPEG che vuoi wink.gif

Ciao, Alessandro.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.