Ciao a tutti, premetto che non sono un professionista, ma solo un amatore che vorrebbe riuscire a stampare le proprie foto in maniera "decente". Cerco di gestire il colore nella mianiera più corretta possibile come suggeriscono i vari testi del settore....ma se poi non possiedo una stampante professionale.......come si fa?
Sono stato di recente ad un laboratorio "professionale" dove stampano per matrimoni ed altro, ed ho chiesto di poter parlare con il tecnico per delle informazioni. Vi riassumo alcune delle cose più significative che mi sono state dette:
- stampiamo al massimo a 200dpi perchè tanto nessuno se ne accorge della differenza con 254dpi.
- se gli porti un file TIFF (anche 16bit), loro lo convergono in JPG, perchè non hanno mica tempo da perdere. Un TIFF 16bit, può impiegare anche 30 minuti a stamparlo, un JPG, pochi secondi.
- il profilo colore usano sempre e solo quello della macchina. (non sapeva come si chiamasse).
- le stampe di piccole dimensioni vengono ritoccate automaticamente dal software della macchina. Solo da i 20x30 in su, l'operatore da un'occhiata. (Il minitor della macchina che stampa è grande 5 pollici).
A questo punto ho deciso di cercare sul WEB. Ho fatto più o meno le solite domande a molti siti web che offrono questo servizio e SOLO uno tra loro si è degnato di rispondermi. E' il servizio di stampa della Coop. (Spero sia possibile fare questo nome...il mio non vuole essere pubblicità).
Vi riporto qui di seguito alcune domande e risposte:
DOMANDA: quando vi invio una foto, la stampate mantenendo il "profilo colore" che era incorporato all'immagine, oppure assegnate un profilo colore standard in automatico?
RISPOSTA: Il profilo colore in questo momento non viene considerato. Stiamo lavorando ad una prossima release che lo gestisca
D: se il profilo colore non è stato assegnato alla fotografia, con quale "profilo colore" la stampate?
R:Profilo di ingresso sRGB, quindi uno spazio colore ampio e certamente superiore ai gamut delle singole stampatrici
D:che risuluzione di stampa utilizzate?
R: (Nota: non ho avuto risposta)
D: prima di stampare una fotografia, applicate qualche "regolazione automatizzata" ?
R: I formati amatoriali, sino a 12x18, vengono regolati automaticamente mediante software dedicati, i formati superiori vengono visionati da operatore. In questa fase non è possibile evitare questi passaggi.
D:se vi invio per la stampa un file in formato JPG, dalle dimensioni di 13MB, per una stampa 30x40cm, il vostro software per la spedizione mi comprime l'immagine per facilitarne la spedizione via rete? Se si, c'è un modo per inviarvi le immagini senza che vengano compresse in automatico dal vostro software?
R: Il software dimensiona automaticamente i file per il formato stampa richiesto, basandosi su una risoluzione 254 dpi. Per evitare la compressione puo’ inviare i file da sito invece che da software, ma non ci saranno differenze significative in stampa, visto che il sw è allineato con la risoluzione di stampa
D:Posso inviarvi per la stampa anche immagini in formato TIFF? Se si, le stampate direttamente o le convertite prima in JPG?
R:Il formato previsto è comunqe JPG dato che la priorità del servizio è quella di assicurare un buon compromesso tra qualità e velocità
D:Stampate immagini anche in formato TIFF (o altri formati) a 16 bit di profondità di colore?
R:Sono accettati solo formati standard, e quindi non sono supportati 16 bit e raw
---------------------
A questo punto......che fare? L'unica strada possibile è stamparsi le foto in proprio?
Attendo fiducioso vostri consigli.
bye by CNC