Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianmario
ho bisogno di aiuto, dove se non su questo forum posso trovare professionisti sempre pronti a dare una mano?
dopo le sviolinate il problema �.:
devo fare foto in studio a piccoli oggetti, ho delle lampade a 5500� kalvin
uso un fondale opaco neutro, fotografo con D100 in manuarle con WB in automatico (penso che WB in autmatico sia il mio problema), e le mie foto hanno sempre una fastidiosa dominante verdastra che devo eliminare con photoshop,
come posso (per velocizzare il lavoro) eliminare questa dominante in fase di scatto?

hmmm.gif
Fabio Pianigiani
Fai il WB in manuale ..... wink.gif
gianmario
kurtz,
il wb in manuale va eseguito inquadrando un foglio bianco con le lampade accese?
Fabio Pianigiani
Inquadra un cartoncino grigio neutro posto nella stessa posizione del soggetto che andrai a fotografare.
Il cartoncino deve riempire l'inquadratura; il formato di campionatura del WB.
Io sfuoco anche un po .
Ovviamente ogni volta che modifichi la sorgente luminosa ( in numero e tipo di parabola/diffusore) � bene ripetere l'operazione.
cavalieredona
cia kurtz,
scusa ma perch� sfuochi un p�? per quale motivo?
ma questo cartoncino grigio neutro sarebbe il grigio al 18%? hmmm.gif
una altra domanda, scusa se ti rompo, questo cartoncino si compra solo in negozi fotografici?

grazie mille

ciao donatello
grazie.gif
Fabio Pianigiani
Per essere sicuri di lavorare su un grigio neutro, � bene affidarsi al citato cartoncino grigio fotografico.
Ma non � tassativo .
Mi capita di non avere con me una superficie adattissima per effettuare la compensazione neutra , pertanto inquadro quella pi� neutra possibile, e sfuoco per avere un'area luminosa pi� omogerea possibile; in modo che la fotocamera non sia ingannata dalla porosit� o dalla riflettenza del materiale.

Un po come una volta veniva fatto il bianco con la videocamera, ti ricordi...?
Mettevi il tappo opale davanti all'obiettivo e puntavi verso una zona il pi� uniformemente illuminata possibile.

cavalieredona
ciao kurtz,
grazie mille, hai ragione non avevo pensato alle porosit�.
grazie mille

donatello.....
gianmario
Grazie,
appena ho due secondi provo poi ti faccio sapere
Daniele R.
per fugare ulteriormente ogni dubbio, prendi anche in considerazione il fatto che il WB della tua fotocamera possa essersi starato.

Io posseggo due D100 e il problema � sempre stato quello di affiancare i file di una a quelli dell'altra (inevitabilmente due fotocamere bench� identiche, leggeranno in maniera differente), l'operazione di taratura interna pu� essere fatta esclusivamente da un centro di assistenza tecnica (p.e. LTR di Torino), cosa che ho fatto giusto un mesetto fa, avendo il risultato sperato. wink.gif
Fabio Pianigiani
Ok Daniele, ma per non mettere troppa carne al fuoco, io gli ho dato le semplicissime dritte per effettuare la compensazione neutra.

Se il problema persiste (?) nonostante la giusta procedura di settaggio, allora scatta la fase due ..... unsure.gif

L' assistenza.

Ma solo dopo ....... wink.gif
Daniele R.
QUOTE (kurtz @ Nov 17 2004, 03:25 PM)
Se il problema persiste (?) nonostante la giusta procedura di settaggio, allora scatta la fase due ..... unsure.gif

L' assistenza.

Ma solo dopo ....... wink.gif

hai perfettamente ragione, ma mi sembrava il caso di ipotizzare anche questo, perch� da quanto ho saputo non � poi una cosa tanto remota nelle D100
gianmario
nel mio caso succede solo quando fotografo in studio.
Quindi spero che si tratti veramente solo di un problema di dominante dato dalle lampade.
Fabio Pianigiani
Caro Daniele, non possedendo la D100 mi fido ciecamente di quello che dici.

Se ci sono "problemi conosciuti" non lo so .....

Comunque adesso Gianmario ha tutti gli elementi per verificare se si tratta di un'errore di settaggio oppure di un guasto.
gianmario
scusate x il ritardo, ho seguito i vostri consigli,
ho utilizato semplicemente un foglio bianco x il wb personalizzato,
tutto ok.

grazie a tutti.



My Webpage
Giuseppe Maio
QUOTE (gianmario @ Dec 4 2004, 11:30 AM)
scusate x il ritardo, ho seguito i vostri consigli,
ho utilizato semplicemente un foglio bianco x il wb personalizzato...

Si, ottimo ma non scordi le potenzialit� RAW/NEF.

La ripresa in studio richiede qualit� e confort.

Entrambi offerti dal formato di salvataggio RAW/NEF che oltre a poter bilanciare il bianco con precisione e serenit� offre maggiore precisione cromatica, possibilit� di variazione dello spazio colore in base alla destinazione senza parlare della maggiore gamma gestita a vantaggio spesso anche di maggior nitidezza e dettaglio.

Dunque perch� farsi del male da soli ?

Utilizzate il RAW !!!

Giuseppe Maio
www.nital.it
gianmario
grazie per il consiglio,
su questo non ci piove,
utilizzo solo ed esclusivamente il raw non compresso da sempre,

grazie.gif grazie.gif grazie.gif guru.gif guru.gif guru.gif

My Webpage
Giuseppe Maio
QUOTE (rdfoto @ Nov 17 2004, 03:00 PM)
...per fugare ulteriormente ogni dubbio, prendi anche in considerazione il fatto che il WB della tua fotocamera possa essersi starato.

Per favore Daniele,

non generalizziamo ma soprattutto non lanciamo inutili ed infondati allarmismi. Il tuo caso come quello di altri non � consuetudine assoluta.

Nello specifico questa discussione dichiarava una gradazione Kelvin senza citare la tipologia di lampada. Quasi sicuramente si parla di fluorescenza ed all'ora l'utilizzatore non teneva in considerazione le variabili di oscillazione che richiedono in ripresa compensazione di esposizione oppure scelta di tempi e diaframmi in forma oggettiva (con analisi alte luci) e non strettamente coincidente con quanto indicato dall'esposimetro.

La fluorescenza inoltre richiede gestioni WB pi� complesse che variano in base al tempo di posa utilizzato ed all'esposizione conseguente. Ecco perch� mi sono permesso di suggerire di operare in RAW/NEF indifferentemente dall'utilizzo della pratica e funzionale funzione di misurazione Preset del WB.

Operando in RAW/NEF si potr� con Nikon Capture verificare quale WB risulta perfetto per quelle lampade utilizzate in quelle condizioni e, trovata la media ricercata, impostare sulla fotocamera la gradazione in K indicata da Nikon Capture schegliendola tra i WB disponibili sulla fotocamera.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Daniele R.
QUOTE (Giuseppe Maio @ Dec 4 2004, 11:46 AM)
QUOTE (rdfoto @ Nov 17 2004, 03:00 PM)
...per fugare ulteriormente ogni dubbio, prendi anche in considerazione il fatto che il WB della tua fotocamera possa essersi starato.

Per favore Daniele,

non generalizziamo ma soprattutto non lanciamo inutili ed infondati allarmismi. Il tuo caso come quello di altri non � consuetudine assoluta.

non voleva essere un allarmismo e mi scuso se ne ho creato, ma sicuramente un'ipotesi guru.gif wink.gif Ho citato il mio caso, perch� mi sembrava utile prenderlo in considerazione.

Quando si lavora in studio con lampade settate per questo specifico scopo, � molto difficile che un WB sia starato.

Ovvio che ogni marca di lampade da studio generi una temperatura colore differente dall'altra, p.e. le lampade di provenienza tedesca hanno una dominante pi� calda rispetto alle altre, questo � dovuto al fatto che i tedeschi hanno una carnagione pi� chiara rispetto alla nostra e per sopperire all'inconveniente montano sulle parabole delle lampade che "aiutino" a colorare l'incarnato.

Oggi l'uso del termocolorimetro (speciale esposimetro che misura la temperatura colore) � sempre meno usato dagli addetti ai lavori, ma in queste situazioni sarebbe di insostituibile aiuto a stabilire se un settaggio del WB sia fatto o meno a regola d'arte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.