Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Stidy
Buongiorno,
il dubbio in parole povere � il seguente:
Cosa ho:
Nikkor 80-400 VR
Sigma 24-70 2,8 EX-DG
Nikkor 18 mm. 3,5 AI-S

Mi manca un grandangolare zoom e pensavo quando le finanze ci saranno al 14-24 2,8
Mi piacerebbe anche un fish e l'unica alternativa � il 16 mm.

Avevo in mente di vendere l'80-400 e prendere il pi� performante 70-200 2,8 (male che vada un duplicatore me lo riporta a 400).

Sono indeciso se vendere il Sigma per sostituirlo con l'analogo Nikkor (col tempo n�...), mi piacerebbe capire quanta differenza c'� tra i due...

A questo punto avrei coperto tutte le focali da 14 a 200 con in pi� il fish e il 18 fisso che tengo.
Potrebbe andare?
Una volta stabilito il corredo posso pianificare nel tempo la spesa....
giannizadra
QUOTE(Stidy @ Aug 6 2008, 03:00 PM) *
Buongiorno,
il dubbio in parole povere � il seguente:
Cosa ho:
Nikkor 80-400 VR
Sigma 24-70 2,8 EX-DG
Nikkor 18 mm. 3,5 AI-S

Mi manca un grandangolare zoom e pensavo quando le finanze ci saranno al 14-24 2,8
Mi piacerebbe anche un fish e l'unica alternativa � il 16 mm.

Avevo in mente di vendere l'80-400 e prendere il pi� performante 70-200 2,8 (male che vada un duplicatore me lo riporta a 400).

Sono indeciso se vendere il Sigma per sostituirlo con l'analogo Nikkor (col tempo n�...), mi piacerebbe capire quanta differenza c'� tra i due...

A questo punto avrei coperto tutte le focali da 14 a 200 con in pi� il fish e il 18 fisso che tengo.
Potrebbe andare?
Una volta stabilito il corredo posso pianificare nel tempo la spesa....


Non ho provato personalmente il 18/3,5 AIS su FX, ma ritengo utile segnalarti che B.Rorslett sconsiglia l'accoppiata avendo riscontrato (su D3) una vignettatura anomala fino a f/8. Unico caso finora noto:
http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html
Opportuna (se � cos�) la priorit� che attribuisci al 14-24.
Tra i due 24-70, la differenza a favore del Nikkor � notevole.

Giacomo.B
Sposto il quesito nella sezione Obiettivi...

Saluti

Giacomo
Stidy
Chiedo scusa Giacomo, in effetti volevo proprio aprirlo in obiettivi ma ho sbagliato... grazie.

Ciao Gianni, non sapevo di questo problema sul 18... accidenti lo avevo anche fatto mettere a posto proprio per tenerlo... stasera faccio qualche prova...
Temevo che il Nikkor sarebbe stato meglio del Sigma rolleyes.gif vabb�, sar� l'ultimo ad essere sostituito.

Grazie delle info.
mofise
cmq , al di l� di quello che dice bjorn, ti consiglio di provarlo prima di venderlo.
Un sacco di ottiche AI vanno stupendamente su d3, quindi se il problema fosse solamente la vignettatura (a meno che non fosse proprio drammatica) lo terrei (oggi giorno in pp la vignettatura si corregge benissimo).
Riguardo al 24/70 sigma, secondo me non rende giustizia a una macchina come la d700.
Vendilo.
Fx+24-70 nikon sono un'accoppiata straordinaria.

Stidy
Sicuramente lo provo, � un vetro al quale sono molto affezionato e mi ha regalato tante soddisfazioni.

LO so, purtroppo che il Sigma non rende giustizia, ma le finanze adesso sono a terra e prima di cambiarlo pensavo a risparmiare per il 14-24...

Ho letto un gran bene del Nikon e gi� temevo il verdetto... cerotto.gif
Alessandro Casalini
Scusa se te lo chiedo ma..... gli zoom ti servono per forza o puoi anche considerare qualche fisso??? Perch� se ti metti in ricerca di fissi a prezzi umani ne trovi parecchi, io ho 20, 35, 50, 60, 105 AFD e vanno che � una bellezza, se guardi nel 3ad della D700 ne trovi parecchie di foto smile.gif

Ciao, Alessandro.
giannizadra
QUOTE(Stidy @ Aug 6 2008, 03:47 PM) *
Ciao Gianni, non sapevo di questo problema sul 18... accidenti lo avevo anche fatto mettere a posto proprio per tenerlo... stasera faccio qualche prova...


Ti sar� grato se ci farai conoscere l'esito delle tue prove.
Il giudizio di Rorslett mi ha molto incuriosito (anche perch� quello del 18 sarebbe l'unico caso "eclatante"), ed � da allora che cerco di avere per le mani un 18 AIS da montare su D3.
Stidy
@ alebao:
tutto vero quello che dici, ma preferivo la versatilit� di 3 ottiche con le quali copro... il "mondo".
Non so, forse � abitudine.

@gianni:
domani ti faccio sapere, far� un po' di prove a differenti aperture.
nickpet
QUOTE(mofise @ Aug 6 2008, 04:12 PM) *
cmq , al di l� di quello che dice bjorn, ti consiglio di provarlo prima di venderlo.
Un sacco di ottiche AI vanno stupendamente su d3, quindi se il problema fosse solamente la vignettatura (a meno che non fosse proprio drammatica) lo terrei (oggi giorno in pp la vignettatura si corregge benissimo).


E' il consiglio che riceverebbe dallo stesso Gianni Zadra.
Non credo che Lui abbia mai venduto un obiettivo senza prima averlo provato sulla sua D3... wink.gif

Nino
Alessandro Casalini
QUOTE(Stidy @ Aug 6 2008, 05:04 PM) *
@ alebao:
tutto vero quello che dici, ma preferivo la versatilit� di 3 ottiche con le quali copro... il "mondo".
Non so, forse � abitudine.

Guarda, se non hai esigenze di lavoro (matrimoni et similia) il mondo lo copri benissimo anche con un 14-24 (che tanto volevo comunque), 35 f2 AFD, 50 f1,4 AFD(su D3/D700 sono meravigliosi...) e un "vecchio" 80-200 f2,8 AFD.
Spendi poco e godi parecchio e subito wink.gif

Inoltre con il formato pieno una focale fissa riprende aria e respiro, io quando viaggio per i fatti miei ho in borsa 20 f2,8 AFD, 50 f104 AFD e 105 f2 AFD DC... e sono veramente poche le foto che non posso fare smile.gif

Ciao e buoni acquisti, Alessandro.
Tramonto
QUOTE(Stidy @ Aug 6 2008, 03:00 PM) *
Cosa ho:
Nikkor 80-400 VR
Sigma 24-70 2,8 EX-DG
Nikkor 18 mm. 3,5 AI-S

Come ti � stato gi� consigliato, la prima mossa da fare � prendere uno zoom Nikon al posto del Sigma. Hai due possibilit�: AF-S 24-70/2.8 o AFD 28-70/2.8.
Del secondo trovi pi� facilmente esemplari usati in ottimo stato .
Poi venderei il 18/3.5 nel caso la resa non fosse il massimo su FX. Tieni conto che a breve (fine agosto) sar� disponibile lo Zeiss ZF T* 18/3.5, sulla cui qualit� nutro ben pochi dubbi e potresti dunque pensare di affiancare al 24(28)-70/2.8 un ultragrandangolare di elevata qualit� e progetto moderno.
L'80-400 va alla grande su pellicola 24x36 fino a 250 mm. Non so come si comporti su FX ma penso che mostrer� qualche debolezza ai bordi da 300 mm in su. E' l'ultimo obiettivo che cambierei.

QUOTE
pensavo quando le finanze ci saranno al 14-24 2,8

E' un'ottica altamente specialistica, pesante e su cui non puoi montare alcun tipo di filtro. Se fai foto in ambienti chiusi e angusti o dovi riprendere uno stadio intero dall'alto, puoi anche farci un pensierino. Lo vedo poco indicato per il reportage e per la fotografia grandangolare. Se vuoi proprio uno zoom che copra focali ultragrandangolari, farei un pensierino al 17-35/2.8 (al posto dei 18 mm Nikon o Zeiss), cui abbinare un 28-70.
giannizadra
QUOTE(nickpet @ Aug 6 2008, 06:45 PM) *
E' il consiglio che riceverebbe dallo stesso Gianni Zadra.
Non credo che Lui abbia mai venduto un obiettivo senza prima averlo provato sulla sua D3... wink.gif

Nino


Pollice.gif
Non lo venderei (ove lo avessi) nemmeno se su D3 vignettasse come un'eclisse di sole... rolleyes.gif
I miei corpi a pellicola lo accoglierebbero a braccia aperte.
Protestano da tempo perch� il 14 sta troppo sulla D3.
Mi interessa molto la prova.
Stidy
@nickpet:
la prova maledizione l'ho fatta... sotto trovi i risultati.

@alebao:
non ho esigenze di lavoro e i fissi sono una meraviglia, far� un pensiero su qualche vetro di qualit�, da affiancare....grazie del consiglio prezioso.

@Tramonto
pensavo di lasciare per ultimo la sostituzione del 24-70.
Il 18... beh valuta anche tu il test che ho fatto cerotto.gif
Ho visto su questo forum le meraviglie del 14-24... e me ne sono innamorato.
Mi piacciono molto i grandangolari spinti, sia per interni che per paesaggio. Secondo me � anche un ottimo vetro per astrofotografia...
L'80-400 dici di tenerlo? Non � meglio un 70-200 (80-200) e un duplicatore? Il primo ha una resa migliore dell'80-400 e col duplicatore perderei quei 2/3 stop che comunque ho gi� perso con l'80-400 a tutte le focali, quindi anche sotto i 200...

@gianni
eccomi alla resa dei conti, stamattina ho fatto delle prove dalla finestra dell'ufficio.
D700 settata a 400 ISO, priorit� di diaframmi, esposizione del 18 a tutte le aperture, da 3.5 a 22.
Tra l'altro non credo neanche sia AI-S ma solo AI... possibile? non so come capirlo.
Nessuna PP, solo passaggio in NX per conversione in JPG.
Montaggio delle singole immagini in InDesign e salvataggio della pagina in JPG, qualit� massima a 300 dpi.

Spero che il test sia esaustivo, altrimenti dimmi/ditemi come rifarlo al meglio.

Clicca per vedere gli allegati

giannizadra
QUOTE(Stidy @ Aug 7 2008, 10:06 AM) *
@gianni
eccomi alla resa dei conti, stamattina ho fatto delle prove dalla finestra dell'ufficio.
D700 settata a 400 ISO, priorit� di diaframmi, esposizione del 18 a tutte le aperture, da 3.5 a 22.
Tra l'altro non credo neanche sia AI-S ma solo AI... possibile? non so come capirlo.
Nessuna PP, solo passaggio in NX per conversione in JPG.
Montaggio delle singole immagini in InDesign e salvataggio della pagina in JPG, qualit� massima a 300 dpi.

Spero che il test sia esaustivo, altrimenti dimmi/ditemi come rifarlo al meglio.

Clicca per vedere gli allegati


Per vignettare, vignetta non poco, ma temevo anche peggio.
Prova a correggere in PP il file a f/3,5; ritengo lo troverai ben utilizzabile.
Puoi rifare il test contro un muro bianco o grigio uniformemente illuminato, se vuoi una quantificazione pi� esatta del fenomeno.

Il 18/3,5 � stato prodotto a partire dal 1982: dovrebbe pertanto essere solo AIS. L'AI era il 18/4.
Basta comunque che tu osservi, sulla scala dei diaframmi, il valore f/22; se � di colore arancione, l'obiettivo � AIS.
Tramonto
QUOTE(Stidy @ Aug 7 2008, 10:06 AM) *
la prova maledizione l'ho fatta... sotto trovi i risultati.

Che meraviglia! cerotto.gif
Ora capisco perch� Zeiss ha fatto lo ZF Distagon T* 18/3.5 ...

QUOTE
L'80-400 dici di tenerlo? Non � meglio un 70-200 (80-200) e un duplicatore? Il primo ha una resa migliore dell'80-400 e col duplicatore perderei quei 2/3 stop che comunque ho gi� perso con l'80-400 a tutte le focali, quindi anche sotto i 200...

Se non devi fare foto di sport e/o azione in cui un'apertura f/2.8 e l'AFS sono entrambi fondamentali, terrei l'80-400 per la sua versatilit�, soprattutto su FX dove capita pi� spesso di aver bisogno di una focale pi� lunga di 200 mm per stringere l'inquadratura (e l'uso dei TC � sempre macchinoso ...). Considera anche che nel cambio ci rimetti almeno un migliaio di Euro ... e dal momento che stai gi� spendendo per altre ottiche, rimanderei per ora la sostituzione di quello che - sulla carta - � il miglior vetro tra i tre che hai. Se invece sei soddisfatto della resa del Sigma 24-70 su FX, ecco che puoi ripensare al 70-200 VR non dovendo investire in un 24(28)-70/2.8 Nikon. Ma prima valuta la resa del 24-70 Sigma. Se ti soddisfa, un corredo composto da 14-24 (o 17-35/2.8), 24-70 Sigma e 70-200 VR (o 80-400) va pi� che bene.
Stidy
Il 22 � arancione, quindi AIS... grazie della dritta.

Ho provato con NX ma anche impostanto a 200 (il massimo) il controllo vignettatura rimane comunque un bellissimo alone scuro...
La cosa non � che mi disturbi eccessivamente, non l'ho quasi mai usato a tutta apertura e da 8 in su � "quasi" perfetto.
Anche da 5.6, con le opportune correzioni in PP � utilizzabile.

Mi colpisce questa differenza notevole sullo stesso formato della pellicola, con la F3 non ho mai riscontrato un difetto tanto marcato....
Stidy
Ciao Tramonto, come vedi il povero 18... non ne esce troppo bene, ma come detto sopra a diaframma chiuso fa ancora la sua sporca figura... lo metter� alla frusta quest'estate in montagna.

L'80-400 l'avevo preso per foto agli animali durante un viaggio in Tanzania e su DX mi aveva regalato quei 200 mm in pi� che hanno fatto la differenza e che ovviamente non mi ritrovo pi� sul formato FX.

Da quando avevo preso il 70-200 2,8, ho avuto poche occasioni di usarlo, ma in previsione di nuovi viaggi avevo deciso di tenerlo.
Ora che il 70-200 � mio malgrado in altre mani... mad.gif l'idea era di riprenderlo, ma a questo punto sacrificare l'80-400. Ecco perch� avevo pensato all'eventualit� di un duplicatore per quelle volte che sarei tornato a fotografare animali...anche se l'80-400 lo trovo comunque ottimo, anche per lo sfocato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima dell'estate ho gi� speso abbastanza, quindi partir� con il 18, il Sigma 24-70 e l'80-400.
A settembre, a seconda di quanto e quando l'assicurazione mi rimborser� decider� il da farsi.

A questo punto la probabile soluzione sar�:
acquisto 14-24 (mi piace troppo)
Sostituzione eventuale 24-70

Decider� poi se sostituire o meno l'80-400 e valutare l'acquisto di qualche fisso magari usato...
giannizadra
QUOTE(Stidy @ Aug 7 2008, 10:31 AM) *
Mi colpisce questa differenza notevole sullo stesso formato della pellicola, con la F3 non ho mai riscontrato un difetto tanto marcato....


Ho provato molti grandangoli AI e AIS su D3; si comportano generalmente meglio che su pellicola.
Questo del 18/3,5 � finora l'unico caso eclatante di segno contrario.
Ti ho linkato Rorslett proprio per segnalartelo (e per avere una verifica).
Stidy
ma che sfortuna... l'unico � proprio il 18...
si ho letto Rorslett e la mia prova non fa che confermare ci� che dice.
mofise
Complimenti, bello scatto con l'80-400.
Pensa io l'ho avuto su d3, ma l'ho subito rivenduto, tanta � stata la delusione.
L'ho trovata un'ottica ottima con soggetti a corte distanze e usandola fino a 250/300mm.
Molto scarsa con soggetti a lunghe distanze e con focali da 350a400mm.
Riguardo al 18mm mi viene un dubbio.
Non � che vignetta ugualmente anche su pellicola?
giannizadra
QUOTE(mofise @ Aug 7 2008, 05:24 PM) *
Non � che vignetta ugualmente anche su pellicola?


Non cos�, mofise. E non fino a f/5,6.
Ed � l'unico, finora, ad avere un comportamento "strano" su D3.
Tramonto
QUOTE(mofise @ Aug 7 2008, 05:24 PM) *
Molto scarsa con soggetti a lunghe distanze e con focali da 350a400mm.

Quando si usa un tele con focali maggiori di 300 mm il mosso � sempre in agguato (anche su treppiedi) e il VR non fa miracoli. Occorre un po' di esperienza per evitare il micromosso con l'80-400 alle maggiori lunghezze focali. Ed � piuttosto difficile avere foto "ferme" a 400 mm con tempi pi� lenti di 1/125.
Nella foto di paesaggio (o alle lunghe distanze) tieniamo anche conto che lo spesso strato di aria tra noi e soggetto (con il pulviscolo, l'umidit� ecc.) � il maggior nemico della nitidezza.
Il principale problema dell'80-400 � la nitidezza ai bordi/angoli alle focali maggiori. Su DX il problema � notevolmente attenuato per via del crop. Ma aumentano i problemi di micromosso ...

QUOTE(giannizadra @ Aug 7 2008, 05:30 PM) *
Non cos�, mofise. E non fino a f/5,6.
Ed � l'unico, finora, ad avere un comportamento "strano" su D3.

Ho letto di vistose vignettature su FX anche del 24-85 AFS.
Mi pare fosse un post di m.ben. Non ricordo per� in quale discussione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.