QUOTE(buzz @ Aug 6 2008, 05:37 PM)

Andiamo per ordine inverso:
in modalit� M hai una lettura esposimetrica, ma sei tu a scegliere la coppia tempo -diaframma, per cui non � necessario bloccare l'esposizione, dato che � gi� bloccata dalle impostazioni.
Nelle funzioni automatiche invece l'esposimetro ordina ad uno dei parametri (o entrambi) di adeguarsi alle condizioni di luce, per cui se prima inquadri l'ombra e poi sposti l'inquadratura, al momento dello scatto l'esposimetro ti far� fare la foto esposta per l'ultimo soggetto puntato.
Per evitare ci� occorre bloccare l'esposizione del precedente puntamento, ricomporre (a esposizione bloccata) e scattare.
da qui capisci che l'esposimetro � sempre in funzione (tranne quando la machcina � spenta o in stand-by) e quello che entra in gioco � l'automatismo, che forza la coppia tempo-diaframma ad una corretta esposizione, secondo i parametri impostati. (spot, matrix o prevalenza centrale)
opsss.....mentre ti leggevo le prime righe mi � venuta in mente sobito la risposta che era proprio ovvia!!!
che testa che ho!!!!! ovviamente come dici tu se scatto in modalita P,S,A se non blocco l'esposizione l'altro parametro(quello automatico) cambia da solo e quindi l'asposizione va a farsi friggere!!!!
ok, mi hai subito chiarito le idee, magari questo post potr� tornare utile a qualcuno alle prime armi come me!

QUOTE(farese1 @ Aug 6 2008, 05:40 PM)

In manuale non serve bloccare l'esposizione perch� quando imposti tu tempi e diaframmi basandoti su quello che dice l'esposimetro (ad esempio nel caso che punto il cielo) e poi mi sposto con l'inquadratura tempo e diaframmi rimangono quelli che ho impostato prima.
Il blocco esposizione serve quando usi un programma per esposizione automatica. In quel caso pensi a cosa vuoi esporre correttamente e punti la macchina in quel punto. A quel punto la macchina imposta da sola tempi (priorit� di diaframmi "A") o diaframmi (pririt� di tempi "S") o tempi e diaframmi (program "P" o AUTO), poi prima di ricomporre premi AE lock (blocco esposizione) e inquadri come vuoi e scatti in modo che con il blocco la macchina non ricalcoli tempi e diaframmi per la nuova inquadratura ma conservi quelli del punto che avevamo scelto (ad esempio il cielo)
Premere il pulsante a met� corsa a che fare con l'esposizione solo per far riaccendere l'esposimetro quando sta in stand-by ma non c'entra niente con il blocco esposizione o con l'esposizione in genere.
Spero di essermi spiegato
in ogni caso non esistare a chiedere ancora chiarimenti
OPS,,mi ha anticipato BUZZ che forse � stato anche pi� conciso e chiaro di me:-)
Saluti
Alessandro