Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sbucchi
Finalmente ho ritirato la D700 con il 14/24, e tra le prime cose che mi sono saltate all'occhio c'� la sensibilita' iso. Infatti mentre ho chiaro il perche' posso utilizzare sensibilita' altissime, non ho per niente chiaro il perche' si debba scendere sotto la sensibilita' nominale del sensore. E che sensore!
L'immagine ci guadagna in qualcosa? Altrimenti merita usare come sensibilita' minima, per esempio in pieno giorno, sempre e comunque i 100 ISO.
Ciao.
giannizadra
Ho usato un paio di volte sulla D3 i 100 ISO (la sensibilit� minima nominale � 200, come nella D700), e non ho notato differenze apprezzabili. Ma non ho scattato le stesse foto anche a 200 ISO.
L'ho utilizzata a 100 ISO per poter aprire di pi� il diaframma, in luce ambiente, e sfuocare di pi� lo sfondo.
Ritengo questo il motivo principale per cui esiste la possibilit� di "scendere".
maxiclimb
Oltre al motivo citato da Gianni Zadra, una sensibilit� inferiore pu� tornare utile anche qualora si desideri ottenere tempi di scatto pi� lenti (mosso creativo).
Personalmente mi � tornata utile in un paio di occasioni volendo (su treppiedi) ottenere il classico effetto di acqua mossa fotografando il mare e un ruscello di montagna, non bastandomi chiudere il diaframma e non avendo con me un filtro adatto.

Le differenze qualitative non sono eclatanti (perlomeno su D300), ma si pu� avvertire una diminuzione della gamma dinamica e una riduzione del noise.
Chiaramente il noise a 200iso � gi� talmente ridotto che una sua ulteriore riduzione non � di nessun beneficio pratico, mentre la riduzione della gamma dinamica - seppur non eccessiva, meno di uno stop - non � certamente auspicabile.
Ragion per cui � decisamente preferibile usare sempre la macchina alla sensibilit� nominale, e riservare l'opzione 100 iso ai casi di reale necessit�.
sbucchi
grazie.gif
Non fa una piega... grazie a tutti
mediacom
Un altro esempio pu� essere la fotografia in studio in cui particolari rapporti di illuminazione richiedono bassi ISO oppure la volont� di non voler ricorrere a diaframmi troppo chiusi per evitare fenomeni di diffrazione e profondit� di campo controllata. A me � successo di desiderare anche 25 ISO. rolleyes.gif
Un saluto
Attilio PB
QUOTE(mediacom @ Aug 7 2008, 10:58 PM) *
... A me � successo di desiderare anche 25 ISO. rolleyes.gif
Un saluto


Pollice.gif
i 50 molto spesso, i 25 qualche volta... rolleyes.gif
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.