Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
3rdokkio
Preso dallo sconforto per i pessimi risultati ottenuti con la d80 (molte foto con le alte luci bruciate) avevo quasi deciso di vendere il gioiellino perch� pensavo che non avrei mai capito come funge il matrix della d80.


Ma con un p� di tenacia e impegno dall'alto della mia ignoranza forse ho capito come lavora l'esposimetro matrix (era l'ora direte voi ;-) ).

Leggendo i vari thread sul forum ho capito che il matrix della d80 � un p� particolare; ossia � stato progettato in modo che nel valutare la corretta esposizione sia data una maggiore rilevanza al punto di messa a fuoco, ci� ha dei pro e dei contro.

In particolare molti utenti (me compreso) si lamentavano del fatto che molte foto scattate calcolando l'esposizione con il matrix venivano fuori con le alte luci bruciate.

Finalmente (sono un p� duro lo so :-)) ho capito che la giusta esposizione con il matrix la si ottiene leggendo preventivamente e correttamente la scena ad occhio nudo, ossia cercando il punto (che secondo noi) rappresenta la zona dell'inquadratura dove le alti luci sono pi� forti e su questo punto si fa lavorare il matrix, una volta calcolata l'esposizione, basta ricomporre l'inquadratura originale scattando con l'esposizione calcolata dall'esposimetro in questo modo il matrix funziona alla perfezione, senza bisogno di compensare alcunch�.

Se non sbaglio calcolare l'esposizione sui bianchi � anche una delle regole basilari della fotografia.

Quindi 100 di queste d80 e buone foto
p.s (non la vendo pi�).
ti�
maxam
QUOTE(3rdokkio @ Aug 7 2008, 09:41 AM) *
Preso dallo sconforto per i pessimi risultati ottenuti con la d80 (molte foto con le alte luci bruciate) avevo quasi deciso di vendere il gioiellino perch� pensavo che non avrei mai capito come funge il matrix della d80.
Ma con un p� di tenacia e impegno dall'alto della mia ignoranza forse ho capito come lavora l'esposimetro matrix (era l'ora direte voi ;-) ).

Leggendo i vari thread sul forum ho capito che il matrix della d80 � un p� particolare; ossia � stato progettato in modo che nel valutare la corretta esposizione sia data una maggiore rilevanza al punto di messa a fuoco, ci� ha dei pro e dei contro.

In particolare molti utenti (me compreso) si lamentavano del fatto che molte foto scattate calcolando l'esposizione con il matrix venivano fuori con le alte luci bruciate.

Finalmente (sono un p� duro lo so :-)) ho capito che la giusta esposizione con il matrix la si ottiene leggendo preventivamente e correttamente la scena ad occhio nudo, ossia cercando il punto (che secondo noi) rappresenta la zona dell'inquadratura dove le alti luci sono pi� forti e su questo punto si fa lavorare il matrix, una volta calcolata l'esposizione, basta ricomporre l'inquadratura originale scattando con l'esposizione calcolata dall'esposimetro in questo modo il matrix funziona alla perfezione, senza bisogno di compensare alcunch�.

Se non sbaglio calcolare l'esposizione sui bianchi � anche una delle regole basilari della fotografia.

Quindi 100 di queste d80 e buone foto
p.s (non la vendo pi�).
ti�


Ma il matrix non dovrebbe essere una misurazione "valutativa" di tutta quanta l'immagine?
L'operazione che fai tu mi sembra quella canonica (e consigliata) per lo spot metering e la valutativa.
Il matrix non dovrebbe averne bisogno. Usato cosi � semplicemente un doppione degli altri due metodi.
Ancora ieri ho fatto delle prove con la mia e una D2x del fotografo che mi ha venduto la D80. Ha dovuto ammettere anche lui che "qualcosa non va".

Io col matrix mi comporto cos�: se non ci sono forti contrasti (es. ritratto) lo lascio a EV 0. Altrimenti sottoespongo a -0.7, come suggerito da altri utenti, e mi trovo abbastanza bene.

Ci� non toglie che secondo me si tratta di un difetto (forse l'unico, abbastanza grave) della fotocamera a cui bisogna supplire con dei trucchetti.
3rdokkio
QUOTE(maxam @ Aug 7 2008, 10:02 AM) *
Ma il matrix non dovrebbe essere una misurazione "valutativa" di tutta quanta l'immagine?
L'operazione che fai tu mi sembra quella canonica (e consigliata) per lo spot metering e la valutativa.
Il matrix non dovrebbe averne bisogno. Usato cosi � semplicemente un doppione degli altri due metodi.
Ancora ieri ho fatto delle prove con la mia e una D2x del fotografo che mi ha venduto la D80. Ha dovuto ammettere anche lui che "qualcosa non va".

Io col matrix mi comporto cos�: se non ci sono forti contrasti (es. ritratto) lo lascio a EV 0. Altrimenti sottoespongo a -0.7, come suggerito da altri utenti, e mi trovo abbastanza bene.

Ci� non toglie che secondo me si tratta di un difetto (abbastanza grave) della fotocamera a cui bisogna supplire con dei trucchetti.


Ma...a dire il vero se nella scena non sono presenti zone con forti contrasti....il matrix non fa una piega, penso che il "presunto" difetto sia una cosa naturale, altrimenti dovremmo comunque lavorare in post produzione per recuperare le alti luce sulle zone della scena venute troppo scure.
maxam
QUOTE(3rdokkio @ Aug 7 2008, 10:08 AM) *
Ma...a dire il vero se nella scena non sono presenti zone con forti contrasti....il matrix non fa una piega, penso che il "presunto" difetto sia una cosa naturale, altrimenti dovremmo comunque lavorare in post produzione per recuperare le alti luce sulle zone della scena venute troppo scure.


Nelle prove a cui accennavo abbiamo scattato soggetti uguali. In particolare avevo scelto un'inquadratura nella quale ci fosse contrasto tra cielo e soggetti in primo piano.
Con la D80 abbiamo ottenuto aree abbastanza estese di bianchi bruciati mentre con la D2x queste aree erano nettamente minori. Purtroppo non ho gli scatti della D2x, altrimenti ti mostrerei due files per spiegarmi meglio.
3rdokkio
QUOTE(maxam @ Aug 7 2008, 10:18 AM) *
Nelle prove a cui accennavo abbiamo scattato soggetti uguali. In particolare avevo scelto un'inquadratura nella quale ci fosse contrasto tra cielo e soggetti in primo piano.
Con la D80 abbiamo ottenuto aree abbastanza estese di bianchi bruciati mentre con la D2x queste aree erano nettamente minori. Purtroppo non ho gli scatti della D2x, altrimenti ti mostrerei due files per spiegarmi meglio.



Beh ma la d2x � anche una macchina prof....sarebbe stato utile aver fatto un confronto con la d70s o la d70 o con la nuova d60.
seventywan
maxam scrive:

QUOTE
Ma il matrix non dovrebbe essere una misurazione "valutativa" di tutta quanta l'immagine?


dovrebbe...

3rdokkio scrive:

QUOTE
a dire il vero se nella scena non sono presenti zone con forti contrasti....il matrix non fa una piega


appunto, se...

il punto lo ha spiegato bene 3rdokkio, nel suo post iniziale: il matrix metering della D80 (cosi' come quello della D40/D40x) e piu' sensibile a quello che "vede" nel punto di messa a fuoco.

E' un comportamento "spot-like", senz'altro, ma non e' un difetto, e' una precisa scelta (secondo me sbagliata) dei progettisti nikon nell'implementare l'algoritmo del matrix in modo da dare piu' peso al punto dimessa a fuoco attivo al momento della misurazione.

per maggiori info, vi rimando al sito www.bythom.com dove thom hogan fa una review della D80 e spiega il funzionamento del matrix (in inglese).
3rdokkio
QUOTE(seventywan @ Aug 7 2008, 10:55 AM) *
per maggiori info, vi rimando al sito www.bythom.com dove thom hogan fa una review della D80 e spiega il funzionamento del matrix (in inglese).


Ok ma se il matrix in pratica mi funziona come un semi-spot che senso ha averlo messo ?
maxam
QUOTE(seventywan @ Aug 7 2008, 10:55 AM) *
E' un comportamento "spot-like", senz'altro, ma non e' un difetto, e' una precisa scelta (secondo me sbagliata) dei progettisti nikon nell'implementare l'algoritmo del matrix in modo da dare piu' peso al punto dimessa a fuoco attivo al momento della misurazione.


Lungi da me voler fare polemica ma se acquisti un'auto con sedili stretti perch� pensati per gente piccola dai progettisti e tu ci stai scomodo, lo trovi un difetto o una precisa scelta progettuale?

Per me � una precisa scelta progettuale partendo da una decisione sbagliata, cio� un difetto.

Dal canto mio posso dire che la D80 per me � una fotocamera che ha il solo compito di "introdurmi" al mondo Nikon, quindi � una scelta a tempo che, non appena ne avr� le possibilit� economiche, verr� sostituita da un modello di classe superiore. Certo che se avessi dovuto fare dei sacrifici per acquistarla a prezzo pieno quando usc�, sarei leggermente pi� "alterato" da questa storia del matrix.
Giorgio C.
Da perfetto ignorante posto ste due prove fatte stamane sotto casa.

Una in auto e l'altra in priorit� diaframma.

sembra che il matrix si sia comportato meglio in auto che in "A"...no?

Anche se ammetto che c'� anche differenza di apertura,ma non mi pare che se avessi fatto una prova identica di apertura ci sarebbe stata uguaglianza.

Premetto ragazzi,posseggo una relfex per la prima volta nella mia vita da venerd�. Non sono maestro,ma siete voi i miei maestri wink.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ho scattato in raw e rasformato in jpg senza nessun ritocco.

Saluto

Giorgio
Moua
Usare il matrix bloccando l'esposizione e ricomponendo � una follia secondo me.
A questo punto usiamo la spot.

Io ho la D80 e ho scattato circa 400 foto la settimana scorsa tutte in matrix e non ho avuto problemi. Quando sono venute sovraesposte � stato perch� avevo intenzionalmente sovraesposto.

L'errore che si commette � che si pensa che il matrix sia la soluzione perfetta per l'esposizione. Invece non � cos�. Se in una scena ci sono differenze di luminosit� superiori alla gamma del sensore (tra i 6 e gli 8 EV) non c'� niente da fare qualcosa non potr� essere esposto per bene.
Il matrix della D80 in queste situazioni sceglie l'esposizione pensando che il soggetto a fuoco sia ci� che noi vogliamo venga esposto per bene e quindi modula l'esposizione in funzione di questo parametro. (attenzione, non espone per il punto di messa a fuoco, ne tiene solo in conto). Questa pu� essere una scelta criticabile, per carit�, ma dire che il sistema non funziona � eccessivo.
Allego un esempio, dove la differenza di luminosit� tra cielo e ombre � grande ed il cielo occupa una piccola porzione della scena.
Questa foto � stata scattata a 720 iso, per limitare il mosso, con 1/30s. Il cielo � bruciato, ma le ombre, che erano il mio soggetto, sono perfettamente esposte e leggibili. L'istogramma conferma la perfetta esposizione delle ombre. Un matrix "affidabile" avrebbe sottoesposto, forse, avendo un cielo meno bruciato ma con le ombre chiuse e poco leggibili, che avrei dovuto schiarire dopo in PP=ancora + rumore.

Impariamo a conoscere la nostra attrezzatura prima di parlare di difetti.








farese1
QUOTE(Moua @ Aug 7 2008, 12:25 PM) *
Usare il matrix bloccando l'esposizione e ricomponendo � una follia secondo me.
A questo punto usiamo la spot.

Io ho la D80 e ho scattato circa 400 foto la settimana scorsa tutte in matrix e non ho avuto problemi. Quando sono venute sovraesposte � stato perch� avevo intenzionalmente sovraesposto.

L'errore che si commette � che si pensa che il matrix sia la soluzione perfetta per l'esposizione. Invece non � cos�. Se in una scena ci sono differenze di luminosit� superiori alla gamma del sensore (tra i 6 e gli 8 EV) non c'� niente da fare qualcosa non potr� essere esposto per bene.
Il matrix della D80 in queste situazioni sceglie l'esposizione pensando che il soggetto a fuoco sia ci� che noi vogliamo venga esposto per bene e quindi modula l'esposizione in funzione di questo parametro. (attenzione, non espone per il punto di messa a fuoco, ne tiene solo in conto). Questa pu� essere una scelta criticabile, per carit�, ma dire che il sistema non funziona � eccessivo.
Allego un esempio, dove la differenza di luminosit� tra cielo e ombre � grande ed il cielo occupa una piccola porzione della scena.
Questa foto � stata scattata a 720 iso, per limitare il mosso, con 1/30s. Il cielo � bruciato, ma le ombre, che erano il mio soggetto, sono perfettamente esposte e leggibili. L'istogramma conferma la perfetta esposizione delle ombre. Un matrix "affidabile" avrebbe sottoesposto, forse, avendo un cielo meno bruciato ma con le ombre chiuse e poco leggibili, che avrei dovuto schiarire dopo in PP=ancora + rumore.

Impariamo a conoscere la nostra attrezzatura prima di parlare di difetti.


Sono daccordo con te..secondo me non � poi cos� sbagliato questo matrix.
Nelle foto che aveve postato l'immagine � costituita per in 2/3 di zone di ombre e 1/3 di alte luci.
Visto che il soggetto principale occupa i 2/3 (tralaltro � quello a fuoco) � corretto che il matrix esponga bene per questo.. stessa cosa la foto postata da Moua; si il cielo � bruciato ma abbiamo salvato perfettamente le ombre..che tralaltro � evidente che � la parte principale dell'inquadratura.

Per me ricomporre col matrix � pazzo...perde il suo senso.
Capito che in situazioni simili (tipo 2/3 dell'inquadratura con ombre) al massimo compenso un po sottoesponendo di 0.3 o 0.7 in base al contrasto.

Daltro canto avere una macchina che espone sempre perfettamente quello che abbiamo in mente credo sia impossibile..quindi bisogna sempre mettere un po in moto il cervello un minimo per "far capire" almeno all'automatismo cosa voglio.

Saluti
Alessandro
Umbi54
QUOTE(Giorgino69 @ Aug 7 2008, 11:58 AM) *
Da perfetto ignorante posto ste due prove fatte stamane sotto casa.

Una in auto e l'altra in priorit� diaframma.

sembra che il matrix si sia comportato meglio in auto che in "A"...no?

Anche se ammetto che c'� anche differenza di apertura,ma non mi pare che se avessi fatto una prova identica di apertura ci sarebbe stata uguaglianza.

Premetto ragazzi,posseggo una relfex per la prima volta nella mia vita da venerd�. Non sono maestro,ma siete voi i miei maestri wink.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ho scattato in raw e rasformato in jpg senza nessun ritocco.

Saluto

Giorgio

Ciao Giorgio,
dipende dai punti di vista perch� nella seconda, quella in P, la palma � molto pi� leggibile specie nelle ombre, mentre la prima � pi�, passami il termine che non me ne viene uno pi� appropriato, � complessivamente pi� "scenica".
Effettivamente nella seconda la casa a destra � sbiancata ma nella prima la palma � troppo scura.
Saluti
Umberto

Moua
QUOTE(maxam @ Aug 7 2008, 11:21 AM) *
Lungi da me voler fare polemica ma se acquisti un'auto con sedili stretti perch� pensati per gente piccola dai progettisti e tu ci stai scomodo, lo trovi un difetto o una precisa scelta progettuale?

Per me � una precisa scelta progettuale partendo da una decisione sbagliata, cio� un difetto.


Le BMW che sculettavano in curva per la trazione posteriore erano difettate? O era il pilota che non conosceva il suo mezzo?

Se scatti ad una parete bianca perch� viene grigia? Sar�la macchina che sbaglia?



Umbi54
QUOTE(Moua @ Aug 7 2008, 12:25 PM) *
Usare il matrix bloccando l'esposizione e ricomponendo � una follia secondo me.
A questo punto usiamo la spot.
Impariamo a conoscere la nostra attrezzatura prima di parlare di difetti.

Ciao Moua,
pienamente d'accordo e la tua foto lo conferma, certo che se qualcuno vuole i cieli saturi (magari con le nuvole) e le ombre ben leggibili, il tutto lasciando decidere alla "intelligenza" della macchina forse pretende troppo.
Saluti
Umberto
Giorgio C.
QUOTE(Umbi54 @ Aug 7 2008, 12:45 PM) *
Ciao Giorgio,
dipende dai punti di vista perch� nella seconda, quella in P, la palma � molto pi� leggibile specie nelle ombre, mentre la prima � pi�, passami il termine che non me ne viene uno pi� appropriato, � complessivamente pi� "scenica".
Effettivamente nella seconda la casa a destra � sbiancata ma nella prima la palma � troppo scura.
Saluti
Umberto


Ciao Umbi wink.gif
A mio giudizio da primo principiante,la prima in "A" sembra piu esposta "meglio" anche se un po pi� scura (se cos� fosse anche per voi,per me � una fortuna che lo sia venuta),riuscendo a salvare un po tutta l'immagine.

La seconda,facendo decidere alla macchina,risulterebbe solo la palma "perfetta" nei dettagli.

Forza ragazzi,condivido il parere degli esperti: "non cerchiamo il difetto,quando siamo noi a cercare di conoscere la nostra amata D80"

PS: a sto matrix gli fischieranno le orecchie...... biggrin.gif

Un saluto a tutti

Giorgio
Moua
QUOTE(3rdokkio @ Aug 7 2008, 09:41 AM) *
Se non sbaglio calcolare l'esposizione sui bianchi � anche una delle regole basilari della fotografia.

Quindi 100 di queste d80 e buone foto
p.s (non la vendo pi�).
ti�


Ciao 3rdokkio,
ho letto varie cose sul tipo di esposizione e ho capito che la regola � semplice: non c'� una regola!
Mi spiego.
Molti ritengono che con il digitale bisogna esporre per le luci, perch� una volta bruciate non si recupera pi� dettaglio.
Altri ritengono che bisogna esporre per le ombre, perch� recuperare le ombre � si pi� semplice ma nasce rumore digitale.
Dove sta la verit�?
Come ho gi� detto prima, ci sono dei limiti fisici, nel senso che sino ad un certo punto si riesce a contenere le luci e le ombre da 0 a 255, ma ci sono situazioni dove questo non � possibile perch� c'� molta differenza di luminosit� e si perder� per forza qualcosa.
Pensa per esempio ad un ritratto in controluce, se vuoi vedere il viso lo sfondo sar� bruciato e viceversa per avere lo sfondo esposto avrai il viso in ombra.
A parte usare il flash di schiarita, in questi casi bisogna fare una scelta.
Cosa voglio vedere ben dettagliato nella mia foto? Le luci? Espongo per le luci. Le ombre? espongo per le ombre.
Non si pu� avere tutto, in casi estremi, bisogna scegliere.

maxam
QUOTE(Moua @ Aug 7 2008, 12:25 PM) *
Usare il matrix bloccando l'esposizione e ricomponendo � una follia secondo me.
A questo punto usiamo la spot.

Io ho la D80 e ho scattato circa 400 foto la settimana scorsa tutte in matrix e non ho avuto problemi. Quando sono venute sovraesposte � stato perch� avevo intenzionalmente sovraesposto.

L'errore che si commette � che si pensa che il matrix sia la soluzione perfetta per l'esposizione. Invece non � cos�. Se in una scena ci sono differenze di luminosit� superiori alla gamma del sensore (tra i 6 e gli 8 EV) non c'� niente da fare qualcosa non potr� essere esposto per bene.
Il matrix della D80 in queste situazioni sceglie l'esposizione pensando che il soggetto a fuoco sia ci� che noi vogliamo venga esposto per bene e quindi modula l'esposizione in funzione di questo parametro. (attenzione, non espone per il punto di messa a fuoco, ne tiene solo in conto). Questa pu� essere una scelta criticabile, per carit�, ma dire che il sistema non funziona � eccessivo.
Allego un esempio, dove la differenza di luminosit� tra cielo e ombre � grande ed il cielo occupa una piccola porzione della scena.
Questa foto � stata scattata a 720 iso, per limitare il mosso, con 1/30s. Il cielo � bruciato, ma le ombre, che erano il mio soggetto, sono perfettamente esposte e leggibili. L'istogramma conferma la perfetta esposizione delle ombre. Un matrix "affidabile" avrebbe sottoesposto, forse, avendo un cielo meno bruciato ma con le ombre chiuse e poco leggibili, che avrei dovuto schiarire dopo in PP=ancora + rumore.

Impariamo a conoscere la nostra attrezzatura prima di parlare di difetti.


Tutto vero se ill matrix funzionasse cos� su tutti i modelli. Il fatto che non sia cos� mi fa dedurre che si tratti di un difetto del modello D80.
maxam
Vorrei aggiungere che la mia � una critica costruttiva, infatti ho specificato che ho risolto il problema e ho spiegato come, almeno dal mio punto di vista.

Ci� non toglie che lo consideri un difetto. Come ha detto giustamente un utente in un altro topic: "I miei soldi non erano sovraesposti quando ho pagato la macchina" rolleyes.gif
seventywan
QUOTE(maxam @ Aug 7 2008, 02:02 PM) *
Tutto vero se ill matrix funzionasse cos� su tutti i modelli. Il fatto che non sia cos� mi fa dedurre che si tratti di un difetto del modello D80.


no, non e' un difetto: infatti, come ho gia' detto anche la mia D40 e la D40x espongono allo stesso modo col matrix. e' solo questione di come si vuole far funzionare l'algoritmo che implementa la funzione matrix: su altre macchine nikon ha deciso diversamente che per D80/D40/D40x (non sono sicuro, ma credo che anche la D60 si comporti allo stesso modo).

basterebbe che nikon rilasciasse un nuovo firmware per modificare il comportamento del matrix, che non sarebbe un "bug-fix" (il firmware attuale non e' bacato, fa esattamente cio' che gli e' stato detto di fare), ma un modo diverso di funzionamento dell'esposimetro.
gambit
QUOTE(seventywan @ Aug 7 2008, 09:55 AM) *
per maggiori info, vi rimando al sito www.bythom.com dove thom hogan fa una review della D80 e spiega il funzionamento del matrix (in inglese).


l'amico dice che la la D90 sostituira' la d80 e sara' capace di fare pure i video!
mi pare una bella XYZ - mi autocensuro!
gianlucaf
mi sono scontrato con il matrix anch'io in vacanza...
montagna, ghiacciaio, nuvole. Contrasto luci pini scuri...
Robe da far impazzire! il problema � anche che guardare l'anteprima
inganna perch� con tutta quella luce un foto un po' sottoesposta che salvaguarda
le luci la si vede quasi nera e si vorrebbe scartarla.
Non � facile, io sottoesponevo di 1 - 1.5 stop per tenere i ghiacciai e le nuvole.

Sarei curioso di vedere all'opera gli altri blasonati matrix...
Cosa possono fare pi� di un controllo manuale? mah.


due scatti in cui ho dovuto intervenire -1 e -2 stop. sicuramente critici.

il terzo invece a mio parere � rovinato, ha bruciato anche i verdi. nessuna correzione.
purtroppo ero di corsa e della diga ho solo quella. unsure.gif
maxam
QUOTE(seventywan @ Aug 7 2008, 02:28 PM) *
basterebbe che nikon rilasciasse un nuovo firmware per modificare il comportamento del matrix, che non sarebbe un "bug-fix" (il firmware attuale non e' bacato, fa esattamente cio' che gli e' stato detto di fare), ma un modo diverso di funzionamento dell'esposimetro.


Sto dietro alla questione matrix fin dai primi giorni di uso della mia D80. Ho aperto anche un topic in proposito in quanto fin da subito mi sono trovato un po' a disagio. Comunque ho letto molto sull'argomento, soprattutto su questo forum e ne ho tratto le seguenti considerazioni:

2) E' accertato che tende a sovresporre.

2) Non � un errore di programmazione ma una scelta di Nikon in base alle valutazioni delle esigenze un presunto "tipo di utente".

3) Ogniuno ha sviluppato un proprio metodo per ovviare a questo problema, alcuni tendono invece a negare il problema con scuse pi� o meno fantasiose.

Detto questo, io personalmente lo vivo come un difetto (non un errore) con cui giocoforza ho imparato a convivere e correggere coi metodi che ho gi� descitto (colgo l'occasione per ringraziare chi me li ha suggeriti), ma da utente, non ne sono soddifatto.

Poi ogniuno la pensi come vuole.
Moua
QUOTE(maxam @ Aug 7 2008, 02:02 PM) *
Tutto vero se ill matrix funzionasse cos� su tutti i modelli. Il fatto che non sia cos� mi fa dedurre che si tratti di un difetto del modello D80.


Il matrix valuta la scena su pi� punti, per cui immagino ci sia qualcosa che interpreta i risultati di questa campionatura e li elabora. Non mi stupisce che macchine diverse abbiano matrix diversi, sia per costituzione (diverso numero di punti) sia di elaborazione dei dati.

QUOTE(maxam @ Aug 7 2008, 02:16 PM) *
Vorrei aggiungere che la mia � una critica costruttiva, infatti ho specificato che ho risolto il problema e ho spiegato come, almeno dal mio punto di vista.

Ci� non toglie che lo consideri un difetto. Come ha detto giustamente un utente in un altro topic: "I miei soldi non erano sovraesposti quando ho pagato la macchina" rolleyes.gif


Se fosse un difetto sarebbe molto meglio. Infatti se la D80 sovraespone basta settare un compensazione fissa negativa ed il gioco � fatto. Purtroppo non � cos�, basti vedere queste due foto compensate con +0.3 EV.
Nella prima l'ombrellone � leggermente bruciato peraltro recuperabile, ma il resto mi sembra perfetto.
Nella seconda � tutto a posto anche se non ci sono grandi contrasti di luce, ma il bianco della vela � perfetto. Se avessi inserito una bella sottoesposizione di -0,3 o -0,7 EV il risultato sarebbe stato peggiore.

Quindi per favore non diciamo pi� che il Matrix della D80 sovraespone perch� non � cos�.


IPB Immagine

IPB Immagine

P.S. Lo so che devo pulire il sensore non ricordatemelo tongue.gif
maxam
QUOTE(Moua @ Aug 7 2008, 03:44 PM) *
Quindi per favore non diciamo pi� che il Matrix della D80 sovraespone perch� non � cos�.


Per essere precisi, io non ho detto che sovraespone, ho precisato che "tende a sovraesporre".
Cosa diversa, dal mio punto di vista.

Mi spiego meglio: nelle inquadrature con relativamente poca gamma dinamica, siano esse molto chiare o scure, direi che fa un ottimo lavoro, senz'altro migliore della valutativa.

Il problema sorge dove la gamma diventa ampia. Li si che sovraspone. Non lo fa sempre, ma solo in certi casi, per quello parlo di "tendenza".

Tutto questo imho, poi, lo ripeto, alcuni possono anche preferire le luci bruciate alle ombre chiuse.
gambit
QUOTE(gianluca.f @ Aug 7 2008, 02:30 PM) *
mi sono scontrato con il matrix anch'io in vacanza...
montagna, ghiacciaio, nuvole. Contrasto luci pini scuri...
Robe da far impazzire! il problema � anche che guardare l'anteprima
inganna perch� con tutta quella luce un foto un po' sottoesposta che salvaguarda
le luci la si vede quasi nera e si vorrebbe scartarla.
Non � facile, io sottoesponevo di 1 - 1.5 stop per tenere i ghiacciai e le nuvole.

Sarei curioso di vedere all'opera gli altri blasonati matrix...
Cosa possono fare pi� di un controllo manuale? mah.
due scatti in cui ho dovuto intervenire -1 e -2 stop. sicuramente critici.

il terzo invece a mio parere � rovinato, ha bruciato anche i verdi. nessuna correzione.
purtroppo ero di corsa e della diga ho solo quella. unsure.gif


� proprio un peccato che nella prima foto le nuvole siano cos� bruciate, l�esposizione cosi' calcolata ti ha rovinato la foto.
Forse un filtro ND o polarizzatore ti avrebbe aiutato.
Moua
QUOTE(gianluca.f @ Aug 7 2008, 03:30 PM) *
mi sono scontrato con il matrix anch'io in vacanza...
montagna, ghiacciaio, nuvole. Contrasto luci pini scuri...
Robe da far impazzire! il problema � anche che guardare l'anteprima
inganna perch� con tutta quella luce un foto un po' sottoesposta che salvaguarda
le luci la si vede quasi nera e si vorrebbe scartarla.
Non � facile, io sottoesponevo di 1 - 1.5 stop per tenere i ghiacciai e le nuvole.

Sarei curioso di vedere all'opera gli altri blasonati matrix...
Cosa possono fare pi� di un controllo manuale? mah.
due scatti in cui ho dovuto intervenire -1 e -2 stop. sicuramente critici.

il terzo invece a mio parere � rovinato, ha bruciato anche i verdi. nessuna correzione.
purtroppo ero di corsa e della diga ho solo quella. unsure.gif


Le spiegazioni che mi do io sulle foto (peraltro molto belle complimenti) sono queste.

La seconda. Come conferma l'istogramma i tono sono concentrati in uno spazio molto ristretto, in zona basse luci. Qualunque esposimetro riporta tutto al grigio medio, cio� lo sposta in questo caso verso destra. E' corretto sottoesporre. La sottoesposizione che tu hai dato, molto marcata ti ha salvato il cielo ma ti ha chiuso un po di ombre. Di primo impatto infatti la foto sembra sottoesposta, per� va bene cos� secondo me.

La prima: fortissimo il divario tra le nuvole, situazione molto difficile, sei praticamnte in controluce, penso che sia impossibile esporre correttamnte con qualunque tipo di matrix. Hai scattato ad 1/180 di secondo, lo spot sulle nuvole ti avrebbe dato almeno 1/1000, mentre lo spot sulla montagna a destra probabilemente scendeva ad 1/60. Cosa si pu� pretendere?

La terza: vedi la seconda. Andava sottoesposta.

Comunque vorrei sottolineare che non mi voglio ostinare a difendere la D80, anzi, sicuramente quel matrix � un po fastidioso ma ha una sua logica, sbagliata o giusta che sia. Probabilmente, provenendo da macchine totalmente meccaniche solo manuali con un solo tipo di misurazione, sono abituato a pensare l'esposizione e a non badare molto a ci� che mi dice l'esposimetro.
Umbi54
QUOTE(Moua @ Aug 7 2008, 04:24 PM) *
Le spiegazioni che mi do io sulle foto (peraltro molto belle complimenti) sono queste.
La seconda. Come conferma l'istogramma i tono sono concentrati in uno spazio molto ristretto, in zona basse luci.
La prima: fortissimo il divario tra le nuvole
La terza: vedi la seconda. Andava sottoesposta.
Comunque vorrei sottolineare che non mi voglio ostinare a difendere la D80, anzi, sicuramente quel matrix � un po fastidioso ma ha una sua logica, sbagliata o giusta che sia. Probabilmente, provenendo da macchine totalmente meccaniche solo manuali con un solo tipo di misurazione, sono abituato a pensare l'esposizione e a non badare molto a ci� che mi dice l'esposimetro.

Ciao, sono pienamente d'accordo con la tua analisi e anche io vengo da tanti (veramente ormai tanti) anni con le reflex manuali, tra l'altro per decenni usai solo Canon con esposimetri spot.
A volte � vero che il matrix della D80 � un po ostico da capire e mi ricorda quello della prima F90 che era difficile specie con il Kodachrome 25. Per� io alla fine lo usaso solo con il negativo colore e non sempre.
Adesso credo che l'unica cosa sia sfruttare al meglio le possibilit� offerete dalla D80, che sono notevoli, tra le quali la scelta tra tre metodi di esposizione, la variabilit� della superfice della cellula, e la comoda esposizione manuale con le due ghiere tempi e diaframmi.
Sicuramente anche il sensore � meno tollerante, in quanto a latitudine di posa, rispetto alla D50 che pure posseggo.
E' periodo di ferie (parto domani), godiamoci le nostre macchine, il nostro bellissimo hobby e sopratutto buone vacanze a tutti accompagnate da tante belle fotografie.
Saluti
Umberto

Reflexive
QUOTE(Moua @ Aug 7 2008, 12:25 PM) *
Impariamo a conoscere la nostra attrezzatura prima di parlare di difetti.


grazie 1000 per questo post! io ho la 80 da pochi giorni, ho fatto solo 1087 scatti, ma mi sembra una macchina eccellente a livello di foto ottenute (in questa sede sorvoler� su hotpixel ed errore F-- ph34r.gif ) le foto con le nuvole "bruciate" le tirava fuori anche la mia Yashica fx-d un tot di anni fa, ed era - credo - inevitabile in determinate situazioni di luce, contrasto etc...la D80 gi� mi d� una grassa percentuale di foto ottime (a gusto mio) praticamente in "automatico" (matrix + p, matrix + s) , figuriamoci se poi dovessi imparare ad usarla propriamente...

buoni scatti !
stefanocucco
..lamentarsi di bianchi bruciati in scene dove � perfettamente normale che accada vuol dire non aver capito bene l'"esposizione"...come tanti altri hanno gi� scritto non si pu� pretendere che il matrix esponga tutto bene in qualsiasi situazione...
io mi chiedo anche perch� l'hanno inventato questo Matrix...se devo scattare una fotografia dove ho un sistema che decide lui su cosa regolare l'esposizione questo sistema per me � innutile!
Io uso sempre la Spot...solo in questo modo si pu� avere la certezza che la lettura dell'esposimetro � relativa ad un punto ben preciso della scena (scelto da me...)sul quale andr� a fare tutte le regolazioni del caso... e non dei punti sparsi in tutta la scena non sapendo quale di questi sia attivo... cerotto.gif
mollikino
Salve amici nikonisti,
io sono un possessore della mitica D70 e non ho mai avuto modo di usare la D80. A quanto ho capito, leggendo i vostri commenti, sembrerebbe che la D80 in Matrix decida da sola di sovraesporre le ombre nei forti contrasti. Ma a questo punto non basterebbe prendere l'esp nei punti bruciati e ricomporre poi la scena avendo cos� tutto ben esposto?

Io comunque non mi posso lamentare del Matrix della D70, anche perch� come scriveva qualcuno, bisogna conoscere la regola fondamentale dell'esposizione.

Questa foto che vi posto, l'ho eseguita in manuale, prendendo l'esp sul bianco dell'acqua. Ovviamente il soggetto � venuto quasi in controluce (come del resto volevo io per rendere l'effetto della foto), ma se non ho capito male col Matrix della D80 sarebbe venuto esposto correttamente e questo per me non sarebbe stato buono se avessi avuto la D80.
Saluti.
Luca

Moua
Se si ha il tempo di pensare la foto il matrix � del tutto inutile e sicuramente meno preciso.
Se invece non si ha il tempo, uno strumento capace di esporre correttamente "senza pensieri" � comodo.

In questo il matrix della D80 non � il massimo perch� comunque va gestito rispetto ad altri modelli (io ho avuto la D40) che sono pi� immdediati.

daniele.arconti
Ciao ragazzi, purtroppo mi sono imbattuto anch'io in questo problema e per me diventa un GRAAAAANDE problema, perch� sono un matrimonialista e tante volte non ho il tempo materiale di impostare tutti i parametri affidandomi agli automatismi, come � appunto il MATRIX. Vedi vestiti di spose sparatissimi o vestiti di sposo grigio topo, etc.

Quindi mi rimangono due cose: Rinunciare al matrix (sicuramente molto comodo), oppure cambiare attrezzatura.
Oppure terza alternativa: Affiancare alla mia amata D80 un'altra pi� performante soto questo punto di vista.
Paolo66
E' vero, ho avuto sia D40 che D80 e, in effetti, la D40 mi ha dato meno problemi della D80, anche con lei la "bruciatura" era sempre in agguato. Ma non � pi cos� complicato il matrix D80, basta solo rendersi conto di quanto ribadito un'infinit� di volte, cio� che d� un grosso peso all'aera di messa a fuoco.

Cito alcuni estratto dal d�pliant della D200:

Misurazione

Sistema avanzato di esposizione automatica (alias Matrix):
"....Questo tipo di misurazione � indicato per le esigenze di fotografia generale...."


Misurazione ponderata centrale variabile:

"....Questo tipo di misurazione � particolarmente indicato per ritrattistica e per condizioni di elevato contrasto...."

Misurazione spot

"....Questo tipo di misurazione � particolarmente indicato per tutte le situazioni in cui si desidera esercitare maggior controllo in base alle preferenze personali."


daniele.arconti
Comunque � strano parlare di complicatezza di un sistema che in teoria dovrebbe rendere la vita pi� facile. Dovrebbe essere un "AUTOMATISMO" o sbaglio? Se devo stare dietro a un sistema che invece di aiutarmi mi impiccia ancora di pi�, tanto vale lasciarlo perdere e velocizzarmi nell'uso degli altri metodi!
Moua
QUOTE(daniele.arconti @ Aug 8 2008, 05:22 PM) *
Comunque � strano parlare di complicatezza di un sistema che in teoria dovrebbe rendere la vita pi� facile. Dovrebbe essere un "AUTOMATISMO" o sbaglio? Se devo stare dietro a un sistema che invece di aiutarmi mi impiccia ancora di pi�, tanto vale lasciarlo perdere e velocizzarmi nell'uso degli altri metodi!


Concordo in parte, perch� tutto sommato impostare una compensazione � abbastanza semplice, almeno per me. Poi oggi grazie agli istogrammi puoi subito renderti conto se la foto � sballata e correggerla immediatamente.
Rimane il fatto che non � il massimo come sistema di misurazione per il punta e scatta

daniele.arconti
QUOTE(Moua @ Aug 8 2008, 06:06 PM) *
Concordo in parte, perch� tutto sommato impostare una compensazione � abbastanza semplice, almeno per me. Poi oggi grazie agli istogrammi puoi subito renderti conto se la foto � sballata e correggerla immediatamente.
Rimane il fatto che non � il massimo come sistema di misurazione per il punta e scatta


Ciao Moua, � vero che � semplice impostare una compensazione, hai detto bene. Il problema � che richiede tempo in pi�. Cos� come controllare gli istogrammi. Io parlo ovviamente dei problemi specifici del mio lavoro.
Immagina se quando gli sposi entrano in chiesa io gli dicessi:
Scusate potete rifare l'entrata?
Conosco abbastanza bene il mio lavoro e porta con se determinate problematiche, quindi non si tratta di "punta e scatta"!

In ogni caso se si ha la necessit� di lavorare in velocit� come dici giustamente tu, il matrix non � proprio il massimo!
maxam
QUOTE(daniele.arconti @ Aug 8 2008, 07:07 PM) *
In ogni caso se si ha la necessit� di lavorare in velocit� come dici giustamente tu, il matrix non � proprio il massimo!


Il matrix della D80.


Solo che se lo dico io mi rispondono che non capisco nulla di esposizione..... huh.gif
daniele.arconti
QUOTE(maxam @ Aug 8 2008, 08:57 PM) *
Il matrix della D80.
Solo che se lo dico io mi rispondono che non capisco nulla di esposizione..... huh.gif


Beh, si, mi riferivo proprio al matrix della D80.
Infatti pensavo, dicendolo proprio prima, di affiancare qualcos'altro nei casi in cui so che devo essere molto veloce e non posso perdere il tempo a valutare tutte le possibili variabili di una esposizione corretta.

Il mio commento di prima era proprio relativo al fatto che dovrebbe essere una tecnologia studiata per aiutare il fotografo ad esporre correttamente e, non per ripetermi, ma se devo stare a compensare anche il matrix allora...........

Moua
QUOTE(daniele.arconti @ Aug 8 2008, 07:07 PM) *
Conosco abbastanza bene il mio lavoro e porta con se determinate problematiche, quindi non si tratta di "punta e scatta"!


Quel punta e scatta non voleva sminuire il tuo lavoro, ci mancherebbe, voleva dire non avere molto tempo a disposizione per curare nei minimi dettagli l'esposizione

QUOTE(maxam @ Aug 8 2008, 08:57 PM) *
Il matrix della D80.
Solo che se lo dico io mi rispondono che non capisco nulla di esposizione..... huh.gif


Maxam non capisci nulla di esposizione laugh.gif

Scherzo ovviamente.

Se andate sul sito di ken Rockwell, a proposito della D80, dice che � il peggior matrix che abbia mai incontrato nelle sue svariate Nikon e varie altre cose....per quel che pu� valere...dateci un'occhiata.

Ciao
Attilio

daniele.arconti
Ciao Attilio � un piacere conoscerti, e a proposito complimenti per le foto che fai, soprattutto il bianco e nero mi ha colpito guru.gif

Tranquillo non devi giustificarti per quello che dici, non sono uno che si offende! wink.gif
So che non era una espressione offensiva nei confronti del mio lavoro, ma comunque ognuno deve essere se stesso ed esprimersi come meglio crede, sempre rimanendo nel reciproco rispetto, come hai fatto tu!

Ognuno di noi ha delle aspettative dal proprio investimento e magari dal proprio lavoro e quando torna a casa sapendo che quella foto cos� importante � venuta "NA CIOFEGA" come dicono a Roma...


G.L.C.
QUOTE(gianluca.f @ Aug 7 2008, 03:30 PM) *
mi sono scontrato con il matrix anch'io in vacanza...
montagna, ghiacciaio, nuvole. Contrasto luci pini scuri...
Robe da far impazzire! il problema � anche che guardare l'anteprima
inganna perch� con tutta quella luce un foto un po' sottoesposta che salvaguarda
le luci la si vede quasi nera e si vorrebbe scartarla.
Non � facile, io sottoesponevo di 1 - 1.5 stop per tenere i ghiacciai e le nuvole.

Sarei curioso di vedere all'opera gli altri blasonati matrix...
Cosa possono fare pi� di un controllo manuale? mah.
due scatti in cui ho dovuto intervenire -1 e -2 stop. sicuramente critici.

il terzo invece a mio parere � rovinato, ha bruciato anche i verdi. nessuna correzione.
purtroppo ero di corsa e della diga ho solo quella. unsure.gif


scattando a pellicola, in casi critici, si usa il bracketing per assicurarsi, se non proprio una corretta esposizione, quanto meno di avere una foto buona.
anche sulle digitali l'hanno mantenuto, allora perch� non usarlo? smile.gif
probabilmente saresti riuscito ad ottenere una versione accettabile anche dell'ultima foto.
maxydandy
Si pu� sempre scegliere di fare due esposizioni
una per le luci
una per le ombre
poi unire le foto
dovrebbe essere tutto esposto bene
o no?
maxam
QUOTE(massy6 @ Aug 11 2008, 01:16 PM) *
Si pu� sempre scegliere di fare due esposizioni
una per le luci
una per le ombre
poi unire le foto
dovrebbe essere tutto esposto bene
o no?


Si, si chiama HDR (High Dinamic Range).
nippur
QUOTE(maxam @ Aug 11 2008, 01:27 PM) *
Si, si chiama HDR (High Dinamic Range).



.....e oggigiorno f� tanto chic (uhh che sbadato: non si dice pi� "chic", oggi si dice "trendy").



Moua
Come gi� detto da qualcuno, nelle situazioni difficili esiste il braketing sull'esposizione. Molto usato in pellicola ha perso un po della sua importanza col digitale scattando in RAW. (anche se in raw si compensa solo da -2 a +2, mentre con il braketing si arriva anche a +-5).

Detto questo, il Matrix della D80 funziona bene e senza nessun problema sino a quando nella scena non ci sono forti contrasti di luce. E questo non � un limite solo della D80 ma di tutti i sistemi di esposizione mediata automatica. Ogni fotocamera ha un suo modo di interpretare i dati che arrivano dalla lettura mediata su tutta la scena. Basti pensare che ci sono pesi diversi per la parte alta e la parte bassa del fotogramma. Provate a capovolgere la fotocamera (non solo la D80) sulla stessa scena avrete esposizioni differenti.

Ora, tornando al matrix della D80, la mia esperienza mi dice questo.

Quando ci sono forti contrasti di luce non sapendo se esporre per le luci o per le ombre da priorit� al punto di messa a fuoco, che se in ombra, fa pelare le luci, se in luce chiude le ombre.
Una via di mezzo sarebbe inutile avendo luci quasi bruciate e ombre da schiarire.
In tutte le altre situazioni il matrix va benissimo.
Come si dice, se lo conosci, lo eviti.

Vorrei concludere ricordando che il Matrix non dovrebbe essere usato in condizioni estreme.

Ciao
Attilio



eao.aie
Ciao a tutti � da quasi un anno che ho la D80 ed � quasi un anno che leggo sul forum continue lamentele...ad essere sincero la mia primissima impressione quando presi la macchina fu da suicidio! Le foto erano tutte sovraesposte,ad iso elevati presentavano dei disturbi esagerati...ci ero rimasto davvero male.
Ad oggi invece dopo pi� di 5000 scatti ho capito che chi prende una Reflex lo fa per perderci del tempo ed ottenere dalla macchina ci� che a lui piace di pi�.
Perch� se uno vuole una macchina dove l'unico pensiero � comporre l'immagine oppure ha l'esigenza di fare uno scatto solo perch� si annoia tanto meglio una compatta! Ne ho viste tante alcune davvero ottime (le vendo e vi assicuro che alcune stupiscono).
Ora come ora la D80 riesco ad utilizzarla solamente in M con nessuna delle opzioni in AUTO. Neppure quelle pi� comode come il bilanciamento del bianco,perche due foto fatte in raffica possono venire diverse e devi perdere tempo a capire che c'� di diverso.
A me ad esempio piacciono molto sottoesposte (cosa soggettiva) ma me le creo...perch� se guardo il MATRIX della macchina il 99% delle foto che faccio lo devo modificare e modificare un immagine � perdere la soddisfazione!!!




QUOTE(Moua @ Aug 11 2008, 05:35 PM) *
Come gi� detto da qualcuno, nelle situazioni difficili esiste il braketing sull'esposizione. Molto usato in pellicola ha perso un po della sua importanza col digitale scattando in RAW. (anche se in raw si compensa solo da -2 a +2, mentre con il braketing si arriva anche a +-5).

Detto questo, il Matrix della D80 funziona bene e senza nessun problema sino a quando nella scena non ci sono forti contrasti di luce. E questo non � un limite solo della D80 ma di tutti i sistemi di esposizione mediata automatica. Ogni fotocamera ha un suo modo di interpretare i dati che arrivano dalla lettura mediata su tutta la scena. Basti pensare che ci sono pesi diversi per la parte alta e la parte bassa del fotogramma. Provate a capovolgere la fotocamera (non solo la D80) sulla stessa scena avrete esposizioni differenti.

Ora, tornando al matrix della D80, la mia esperienza mi dice questo.

Quando ci sono forti contrasti di luce non sapendo se esporre per le luci o per le ombre da priorit� al punto di messa a fuoco, che se in ombra, fa pelare le luci, se in luce chiude le ombre.
Una via di mezzo sarebbe inutile avendo luci quasi bruciate e ombre da schiarire.
In tutte le altre situazioni il matrix va benissimo.
Come si dice, se lo conosci, lo eviti.

Vorrei concludere ricordando che il Matrix non dovrebbe essere usato in condizioni estreme.

Ciao
Attilio

maxydandy
QUOTE(nippur @ Aug 11 2008, 03:30 PM) *
.....e oggigiorno f� tanto chic (uhh che sbadato: non si dice pi� "chic", oggi si dice "trendy").

Non � proprio un hdr
questa tecnica prevede almeno tre scatti con esposizioni +2-2
io dico solo di esporre una foto per le ombre e
una foto per le luci
poi si uniscono le foto
non � detto che bisogna farlo con photomatix
Massimo
merced
QUOTE(massy6 @ Aug 13 2008, 01:04 PM) *
Non � proprio un hdr
questa tecnica prevede almeno tre scatti con esposizioni +2-2
io dico solo di esporre una foto per le ombre e
una foto per le luci
poi si uniscono le foto
non � detto che bisogna farlo con photomatix
Massimo


Anche fatto con Photoshop sempre di HDR si tratta, pi� o meno lieve.
HDR sta per High Dinamic Range, gamma dinamica estesa... che � esattamente ci� che si ottiene unendo foto con esposizioni per ombre e per luci wink.gif
Giorgio C.
Ecco,io non l'ho ancora capito sto matrix!

Vi posto una foto fatta qualche giorno fa!

Chi mi spiega dove ho sbagliato e come avrei dovuto comportarmi per non bruciare il cielo?

Scattata in Nef e trasformata solo in jpg.I dati exif sono a vostra disposizione.

Grazie mille.

Giorgio

Clicca per vedere gli allegati
malina
QUOTE(Giorgino69 @ Aug 23 2008, 05:29 PM) *
Ecco,io non l'ho ancora capito sto matrix!

Vi posto una foto fatta qualche giorno fa!

Chi mi spiega dove ho sbagliato e come avrei dovuto comportarmi per non bruciare il cielo?

Scattata in Nef e trasformata solo in jpg.I dati exif sono a vostra disposizione.

Grazie mille.

Giorgio

Clicca per vedere gli allegati



... un filtro graduato?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.