QUOTE(logon @ Aug 9 2008, 10:52 PM)

Vorrei dire la mia.
Ho avuto modo di confrontare scatti eseguiti in condizioni identiche con la D2x e la D3 e la differenza c'� e si vede molto.
Non � una questione di sfumature, come per la disputa sui cavi di moroniana memoria, ma quella che cambia, per restare in campo audio, � la sorgente del segnale, cio� il sensore.
Purtroppo non ho ancora avuto modo di fare un confronto di questo tipo (scatti eseguiti in condizioni identiche, da me, con D2x e D3 o comunque con un BUON DX e un FX.
Ma fino a qui siamo d'accordo: il sensore � diverso.

QUOTE(logon @ Aug 9 2008, 10:52 PM)

A questo si aggiuga anche il contributo dei nuovi circuiti di elaborazione del segnale che aggiungono anche loro qualit� e profondit� ai files.
Possibile, ma non mi pare sia qualcosa che non si possa ottenere tale e quale in post... Mi sbaglier�.

QUOTE(logon @ Aug 9 2008, 10:52 PM)

C'� da dire anche che le nuove reflex di casa Nikon (D300 compresa) hanno una gestione dei colori e del contrasto diversa dalle macchine precedenti.
Se volete fare una prova aprite un file NEF della D2x e applicategli il controllo immagine (va bene anche quello standard).
Noterete subito che l'immagine subito diventa pi� contrastata e ricca di colore, avvicinandosi maggiormente ai risultati offerti dalle nuove Dsrl.
Questo l'ho fatto. Ma tutta 'sta differenza non l'ho mica vista.

Oddio, dipende molto da cosa si cerca, secondo me. Ma, di nuovo, probabilmente mi sbaglio io.
QUOTE(logon @ Aug 9 2008, 10:52 PM)

Ci� nonostante proprio facendo questa operazione ci si rende conto delle differenze, prime tra tutte il rumore presente nella D2x anche alla sensibilit� nominale e la minore capacit� di risolvere i particolari pi� fini e i passaggi tonali.
Giuseppe.

Ecco, su questo NON sono d'accordo.
Primo, il rumore. Ho dei files da D2xs, a 800 ISO, in cui 'sto "rumore" non c'� proprio, anche a volerlo cercare. Ma forse sar� io, che, abituato alla pellicola, che del "rumore" ne aveva DAVVERO (la
grana), non riesco a vedere nel "rumore" digitale un "disturbo", a meno che non sia a livelli davvero visibili. Ma da quando c'� il digitale sembra che il "rumore" sia Satana in persona... E pensare che per me la "grana" era un elemento espressivo come tutti gli altri, e a volte, soprattutto in b/n, l'andavo apposta a CERCARE...

Sulla minore capacit� di risolvere i particolari pi� fini e i passaggi tonali mi riservo di tornare dopo avere fatto il confronto diretto. Ma ricordo di aver letto che proprio nella risolvenza stava uno dei punti forti dei vetri "buoni" per DX... e, sempre in quei pochi files D2xs che ho, a me personalmente queste due cose proprio non risultano. Se l'FX fa ancora meglio, beh, complimenti. Ma a questo punto mi chiedo se la STAMPA sia in grado di "tenergli dietro".
Bisogna proprio che trovi il modo di farlo, 'sto confronto, e di farlo io personalmente.
Ciao,
Davide