Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Erpie
Dunque, F100 D300
17-35 2.8
50 1.4
60 2.8 micro
180 2.8
devo sistemare il buco tra 50 e 180, il 60 � ottimo come taglio su dx per il ritratto ma un po' duro e non facendo macro lo considero sacrificabile.

Faccio reportage, paesaggio e ritratto (poco ma voglio aumentare)
Ora tralasciando lenti di terze parti cosa consigliate, anche ai-ais il fuoco manuale mi va bene.
grazie.gif
cosimo.camarda
ciao...molto facile:
70-200

oppure


80-200.
PhotoVaglio
Ciao, visto che prediligi ottiche fisse ti consiglierei l' 85mm. Se vuoi spendere "poco" F1.8 altrimenti F1.4.

Su pellicola ti avrei consigliato di aggiungere magari un 135mm, ma sul digitale diventa troppo lungo per ritratti o reportage da strada.

Altrimenti ci sono sempre gli zoom!!

bye by CNC

Erpie
tra gli zoom credo sia una scelta quasi obbligata quella che proponi, ma sui fissi ci sono diverse opzioni e non mi distruba cambiare lente, non faccio caccia fotografica o sport e generalmente i miei soggetti sono abbastanza statici. Come focale "lunga" ho il 180 che amo per molti fattori non ultimi compattezza e leggerezza. Per contro la comodit� dello zoom e' incontestabile.
Erpie
l'85 mi stuzzica molto 1.4 poi l'ho provato e devo dire che ho fatto fatica a ridarlo al negoziante, ho provato per� anche il 105 Vr di un amico e devo dire che mi ha molto ben impressionato, malgrado non faccia macro, soprattutto ne giova la mia manina tarballante.
Mentre tra i manual focus vi sono delle opzioni valide?
gandalef
mah, se � proprio per colmare il buco io opterei per un 105. Il 70-200 o 80-200 certo � ottimo, uno zoom comodo in molte situazioni e non ti obblica ad un cambio frequente di ottiche.
Per i manual focus, beh, io non sono la persona pi� adatta a consigliarti per� ho provato il 105 1.8 e l'85 1.4 e ne sono rimasto entusiasto.
A te la scelta....

Saluti,
Gandy
Francesco Martini
Vedo bene che la famigerata "banda del buco" colpisce ancora.... messicano.gif
Comunque io sono sopravvissuto anni con un "buco" tra 55 e 80.... laugh.gif
Nessun dramma: per colmare i buchi...talvolta bastano pochi passi avanti o indietro......Mooolto piu' economici e moooolto piu' efficaci di una buona ottica.. rolleyes.gif
Francesco Martini
danighost
QUOTE(gandalef @ Aug 11 2008, 10:47 PM) *
mah, se � proprio per colmare il buco io opterei per un 105. Il 70-200 o 80-200 certo � ottimo, uno zoom comodo in molte situazioni e non ti obblica ad un cambio frequente di ottiche.
Per i manual focus, beh, io non sono la persona pi� adatta a consigliarti per� ho provato il 105 1.8 e l'85 1.4 e ne sono rimasto entusiasto.
A te la scelta....

Saluti,
Gandy


Quoto, anche se io sono ancora con il buco e per il momento non lo colmo, l'unico 105 che uso � il Bellows, e raramente all'infinito.

Ma i due obiettivi che ho provato (il 105 per� era il 2.5), sono perfetti per colmare il buco, l'unica cosa che aggiungo � che l'85f1.4 � specifico per il ritratto, l'altro � pi� generico, ovviamente non fanno schifo usati per altro, anzi ...
blurain71
QUOTE(Erpie @ Aug 11 2008, 10:26 PM) *
l'85 mi stuzzica molto 1.4 poi l'ho provato e devo dire che ho fatto fatica a ridarlo al negoziante, ho provato per� anche il 105 Vr di un amico e devo dire che mi ha molto ben impressionato, malgrado non faccia macro, soprattutto ne giova la mia manina tarballante.
Mentre tra i manual focus vi sono delle opzioni valide?


L'85mm � sicuramente una buonissima scelta e devo dirti che in DX la trovo una focale ancor pi� affascinante, ma parti dal presupposto che non faccio ritratti e neanche mi interessa il genere. Del fratello maggiore a f/1,4 posso dirtene tutto il bene del mondo ...ma altrettanto posso fare in favore dell'85 f/1,8! In termini di nitidezza pura, a mio avviso, se la cava leggermente meglio il primo, laddove per� il secondo si prende una piccola rivincita per una migliore e pi� omogenea uniformit� di resa tra centro e bordi (almeno fino a f/2,8). Entrambi, comunque, sono dei outperformers! Meglio costruito l'1,4 ma anche la fattura dell'1,8 non � da poco (e infatti pesucchia, ma sulla D300 risulta bilanciatissimo!). Ancora: il bokeh di entrambe le lenti � veramente superbo, con una punta per� di assoluta eccellenza per l'1,4, una vera e propria cream machine.

Io ho preso l'85mm f/1,8 e lo uso per reportage (bellissimo se lo fai in luce ambiente) e per paesaggio (una meraviglia). Morbido, delicato e carezzevole a piena apertura cos� com'� una vera e propria lama di rasoio gi� a f/2,8: mantiene un livello elevatissimo di nitidezza praticamente fino al diaframma pi� chiuso (f/16). Credimi: � un piacere immenso poterci fotografare! Tra l'altro, adesso si trova in giro per i negozi con garanzia originale Nital a prezzi abbastanza convenienti. Spero di esserti stato utile.

Ciao.
Sergio
blurain71
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 11 2008, 10:56 PM) *
Vedo bene che la famigerata "banda del buco" colpisce ancora.... messicano.gif
Comunque io sono sopravvissuto anni con un "buco" tra 55 e 80.... laugh.gif
Nessun dramma: per colmare i buchi...talvolta bastano pochi passi avanti o indietro......Mooolto piu' economici e moooolto piu' efficaci di una buona ottica.. rolleyes.gif
Francesco Martini


Francesco, per fare la foto qua sotto se facevo anche un solo passo in pi� in avanti finivo dritto dritto in acqua... e siccome non sono un gran nuotatore, se poi rischiavo di affogare che facevi? Al posto del salvagente mi lanciavi una balla di fieno !?!?!?! messicano.gif laugh.gif

Sergio
Attilio PB
Io anche opterei per un 105, secondo me � distanziato meglio dalle ottiche che gi� hai, magari invece che il vr micro prenderei il DC f/2, avere due micro per uno che non fa macro e vorrebbe fare piu' ritrattistica mi sembra davvero eccessivo wink.gif
Ciao
Attilio
alcarbo53
Concordo (se non c'� un problema di spesa).
Francesco Martini
QUOTE(blurain71 @ Aug 11 2008, 11:46 PM) *
Francesco, per fare la foto qua sotto se facevo anche un solo passo in pi� in avanti finivo dritto dritto in acqua... e siccome non sono un gran nuotatore, se poi rischiavo di affogare che facevi? Al posto del salvagente mi lanciavi una balla di fieno !?!?!?! messicano.gif laugh.gif

Sergio

Ecco!!!
questo e' uno dei pochi casi dove serve realmente uno zoom.... laugh.gif
....ma anche un canotto..andrebbe bene..... rolleyes.gif
Franceasco Martini
Erpie
mah.. forse avete ragione 105 si incastra meglio ma il 60 lo eliminerei, qualche d'uno ha menzionato un 105 1,8 devo cercare com'�. Il defocus per� mi sembra troppo specialistico, da studio, da zappafotoamatore quale sono mi sa che � sprecato.

oggi ho provato un 80-200 afs di un amico, � veramente un bestione fa quasi paura... per� che bello!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.