Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mediacom
Ciao a tutti
so che l'argomento è stato ampiamente dibattuto ma vorrei mettere in risalto la caratteristica dello stabilizzatore di consentire tempi lunghi in notturna tali da restituire la pochissima luce presente sulla scena.
Anche ricorrendo ad un modesto fill in con flash si mantiene l'atmosfera (cocerti, street serale...)
A volte credo non sia sufficiente un 2.8 ma poter scendere a 1/20" permette di esaltare lo sfondo cosa che impedisce la visione di "brutte facce" che emergono dal buio.
Gradirei il vostro illuminato parere.
buzz
La tecnica dello slow sync esiste da quando esiste il flash.
La luminosità dell'ottica fa il resto.
La stabilizzazione serve a poco perchp lo solow sync di solito lo si fa usando il treppiede.
Lo stabilizzatore stabilizza il movimento eventuale di ottica-fotocamera-fotogragfo, mai quello del soggetto, che se si muove... verrà mosso.
Per esporre bene lo sfondo, se non basta l'apertura dell'ottica si aumentare la sensibilità.
Non ho capito la frase delle "brutte facce": se lo sfondo è "esaltato" ma forse volevi dire illuminato, se ci sono soggetti "nell'ombra" saranno ovviamente più visibili. Se non vuoi le brutte facce devi evitare lo slow sync.
Se per "brutte" intendevi "poco illuminate", allora hai ragione.
foen
luminoso senza pensarci due volte
AldoGermano
QUOTE(mediacom @ Aug 13 2008, 10:29 AM) *
Ciao a tutti
so che l'argomento è stato ampiamente dibattuto ma vorrei mettere in risalto la caratteristica dello stabilizzatore di consentire tempi lunghi in notturna tali da restituire la pochissima luce presente sulla scena.
...
Gradirei il vostro illuminato parere.

Non posso dare pareri illuminati perchè sono solo un fotoamatore della domenica, ma penso che la contrapposizione tra obiettivi luminosi e stabilizzati sia fuorviante.
Lo stabilizzatore, secondo me, non è l'alternativa alla luminosità dell'obiettivo, tutt'al più puo essere un parziale sostituto del cavalletto.
Un obiettivo non particolarmente luminoso ma stabilizzato permette di fare cose diverse rispetto ad uno luminoso.
Lo stabilizzatore non blocca il soggetto in movimento ma permette di ottenere una fotografia correttamente esposta con tempi più lenti e con diaframmi più chiusi a tutto vantaggio della profondità di campo.
Quando ho acquistato il 50 f/1.4 mi sono accorto che non è sempre facile usare i diaframmi più aperti, perchè con soggetti vicini la profondità di campo è irrisoria: lo sfuocato può valorizzare un ritratto ma se fotografo un gruppo di persone disposte su piani diversi, devo chiudere il diaframma se le voglio tutte a fuoco.
Per quanto riguarda la possiblità di sfruttare una debole luce ambiente credo sia preferibile usare un obiettivo luminoso che prolungare i tempi di posa con il rischio di ottenere un soggetto mosso.
Il massimo sarebbe disporre sia della luminosità che dello stabilizzatore in un solo obiettivo, portafoglio permettendo.
Io mi sono proposto di affiancare ai due zoom stabilizzati che possiedo (16-85 VR e 70-300 VR) alcuni fissi luminosi: obiettivi diversi per usi diversi.
Ciao. Aldo
mediacom
QUOTE(buzz @ Aug 13 2008, 11:15 AM) *
La stabilizzazione serve a poco perchp lo solow sync di solito lo si fa usando il treppiede.

Grazie Buzz. Credo di essere io traviato dalla disabitudine al cavalletto e avendo (per ora) mano ferma con ottiche stabilizzate ne faccio a meno anche in slow sync.

Per esporre bene lo sfondo, se non basta l'apertura dell'ottica si aumentare la sensibilità.
Giusto e abbinando alla tecnica di cui sopra si riesce ad equilibrare il tutto.

Non ho capito la frase delle "brutte facce": se lo sfondo è "esaltato" ma forse volevi dire illuminato,
Sì intendevo illuminate.
se ci sono soggetti "nell'ombra" saranno ovviamente più visibili. Se non vuoi le brutte facce devi evitare lo slow sync.
Se per "brutte" intendevi "poco illuminate", allora hai ragione.

Mi sono accorto di essermi espresso imn maniera approssimativa.
La questione ra proprio ella fusione dei vari piani illuminati in modo da rendere gradevole l'equilibrio . Con sfondo che mantiene l'atmosfera grazie a tempi lenti, alti ISO e stabilizzatore che impedisce il mosso dei soggetti statici. Piani più avanzati rischiarati ad hoc per una resa in tema e magari un pò congelati dal flash se non riesco ad in "inchiodarli " .

In effetti in generale anche in questo caso le ottiche luminose sembrano risolvere quasi tutte le situazioni grazie agli alti ISO delle camere moderne.
Ma il principio della stabilizzazione, con un pò di irriverenza nei confronti delle reglex, adottato da certe compatte resituisce immagine gradevoli di forte impatto specialmente di sera/notte. Al punto che sento molti utenti di compatte detestare l'intervento del flash al punto di escluderlo forzatamente.
Grazie

scusate ho quotato anche il mio inciso !
Segreto
QUOTE(mediacom @ Aug 13 2008, 10:48 AM) *
Mi sono accorto di essermi espresso imn maniera approssimativa.
La questione ra proprio ella fusione dei vari piani illuminati in modo da rendere gradevole l'equilibrio . Con sfondo che mantiene l'atmosfera grazie a tempi lenti, alti ISO e stabilizzatore che impedisce il mosso dei soggetti statici. Piani più avanzati rischiarati ad hoc per una resa in tema e magari un pò congelati dal flash se non riesco ad in "inchiodarli " .

In effetti in generale anche in questo caso le ottiche luminose sembrano risolvere quasi tutte le situazioni grazie agli alti ISO delle camere moderne.
Ma il principio della stabilizzazione, con un pò di irriverenza nei confronti delle reglex, adottato da certe compatte resituisce immagine gradevoli di forte impatto specialmente di sera/notte. Al punto che sento molti utenti di compatte detestare l'intervento del flash al punto di escluderlo forzatamente.
Grazie

scusate ho quotato anche il mio inciso !


Mi sorge un dubbio. Se citi il risultato delle compatte di notte, ho impressione che il tuo problema non sia semplicemente la luminositá dei vari piani, ma anche di messa a fuoco. Il che ci porta al discorso della profonditá di campo. Se fosse cosí, la tua soluzione non é la luminositá dell'obiettivo - che dovrai comunque sempre tener chiuso per poter dare profonditá di campo, appunto - ma la velocitá dell'otturatore e la stabilizzazione. La soluzione sará quindi nell'ottica stabilizzata e nell'uso di tempi veloci. Per poter usare questi ultimi la soluzione é negli alti ISO.
logon
Lo stabilizzatore, a mio avviso, serve solo alle lunghe focali per agevolare lo scatto a mano libera e fornire quindi qualche stop in più in caso di poca luce.

Attenzione però.

Quando la luce è veramente poca a niente serve lo stabilizzatore perchè il problema non è solo il mosso prodotto dal fotografo ma anche quello prodotto dal soggetto fotografato.

Queste ad es. le ho fatte con l'85mm f/1,4.

Provate un poco a farle con un'ottica meno luminosa e stabilizzata!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giuseppe.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.