QUOTE(g.caprio @ Aug 13 2008, 10:29 PM)

La differenza tra il sensore DX e FX non è solo l'angolo di campo, ma una resa visibilmente diversa (non ho detto migliore, per me lo è ma potrebbe non esserlo per tutti). Ribadisco inoltre che il 18-200, sempre a mio parere, non da un vantaggio sensibile rispetto ad utilizzare una compatta di fascia alta (tipo la Fuji 1000 con sensore 2/3), distorce, vignetta ed è pure impastato nella resa dei dettagli. In ogni caso tutte le scelte sono rispettabili, io ho solo esplicitato la mia. Pino
Per caritá, opinioni assolutamente rispettabilissime.
Ti diró di piú, nel range 24-120 mm credo non ci siano al momento zoom paragonabili allo zoom della Sony R1 (e parlo anche di zoom cari e blasonati). Quando mi riferisco peró al vantaggio della reflex mi riferisco, ovviamente, ad altre cose: la Fuji che citi a ISO 400 soffre e a 800 puoi proprio dimenticarla, tra l'accensione e il primo scatto devi avere il tempo di ascoltarti la musichetta di startup (Windows-like) ecc., e meno male che rispetto alla 9600 Fuji ha almeno introdotto lo switch automatico PLAY/SHOOT premendo lievemente il pulsante di scatto!
Comunque, non andiamo OT.
Il discorso DX vs. FX che facevo nell'altro intervento sinceramente era indirizzato all'autore del thread, non direttamente a te. Comunque rispetto e condivido la tua idea, anche se ho alcuni dubbi sulla resa di alcune ottiche ai bordi (vignettatura, non a caso, secondo me, Nikon ha messo un'opzione per correggerla onboard).
Io, per "non sbagliarmi" da alcune settimane ho affiancato una D3 alla"vecchia" D300: entrambi i mondi hanno i loro pro e contro.