Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
renitob
Salve,
ho appena acquistato una D40, mi � sempre piaciuta la fotografia, anche se a livello molto amatoriale (dipende dai periodi).
Al momento ho solo un dubbio: Quando l'accendo, si accende il display lcd (cosa che mi pare ieri sera non succedeva, nel senso che non accadeva all'accensione) e mi da le info.
E' normale? Ho cambiato qualche impostazione?
Per favore aiutatemi, vorrei essere sicuro che la macchina non abbia problemi. Grazie
renitob
In attesa che qualcuno mi tolga questo dubbio riguardo al display, volevo sapere se Picture Project non � pi� in dotazione con la macchina. Io ho trovato solo un cd con Viewnx e Nikon Transfer.
Grazie
Skylight
Ciao, il buon vecchio Picture Project non � pi� sviluppato dalla Nikon, al suo posto puoi usare ViewNX che, per piccole regolazioni sui nef ed altro, � molto valido.
Se vuoi "di pi�" puoi passare ad NX2.

Non avendo la D40 non riesco ad esserti di aiuto per quanto riguarda l'accensione del display.
Controlla bene il manuale.
renitob
Grazie della tua disponibilit�. Non vorrei approfittarne pi� di tanto, ma ti vorrei chiedere due cosette.
Primo se � il caso di lasciare attivata l'opzione nella macchina di riduzione rumore, o se � meglio intervenire dopo via software. In poche parole se la riduzione fatta dalla macchina sia differente da quella via software.
In secondo luogo pensi sia importante lo stabilizzatore in un 55-200? Vorrei affiancarlo al 18-55, ho una mano abbastanza buona (almeno penso) e non so se valga la pena spendere quei 100 euro in pi�.
Grazie di nuovo.
Ciao
nippokid (was here)
Approfitta, approfitta!! biggrin.gif ...per� ora non c'�... hmmm.gif ...vabb� te lo dico io...

Qualsiasi intervento che pu� essere fatto in postproduzione sar� pi� accurato, per la maggior capacit� di calcolo di un computer rispetto alle possibilit� della fotocamera, in primis...

Nel caso della riduzione del rumore, dipende...

Se scatti in Jpeg e devi utilizzare subito le immagini, un moderato intervento "on camera" piu� essere il male minore.
Altrimenti in postproduzione potrai fare di meglio, anche con software dedicati e magari selettivamente...

Se scatti in RAW il settaggio "on camera" � modificabile successivamente con i software Nikon o ininfluente (nel senso che non viene riconosciuto) con software "terzi"...in generale puoi lasciarlo su OFF, tenendo conto che comunque oltre una certa soglia ISO la fotocamera ne applica un minimo comunque...

Sull'obiettivo...non conosco i 55-200, ma mi risulta che la versione VR differisca anche come resa complessiva dal "vecchio" non-VR e sia migliore, sembra significativamente...
Io acquisterei il VR, ottenendo anche una notevole versatilit� in pi�, a prescindere dalla tua mano ferma.
Col VR ti potrai spingere ad utilizzare tempi inimmaginabili a mano libera, soggetto permettendo...questo significa anche poter diaframmare di pi� a parit� di illuminazione, ad esempio...

Qualche possessore potr� essere pi� preciso...forse...qualcuno li avr� avuti o provati entrambi... hmmm.gif

bye.

Skylight
QUOTE(renitob @ Aug 17 2008, 12:21 AM) *
..... .........
� il caso di lasciare attivata l'opzione nella macchina di riduzione rumore, o se � meglio intervenire dopo via software.
..... .......
pensi sia importante lo stabilizzatore in un 55-200? Vorrei affiancarlo al 18-55
..... .......


Ciao, nippokid ti ha gi� risposto. smile.gif

Personalmente tengo la riduzione del rumore sugli alti iso sempre su OFF ed anche quando la macchina automaticamente imposta una riduzione, oltre un certo valore iso, lo elimino con NX2 per poterlo "trattare" con plugin specifici in Photoshop.
� sempre consigliato scattare in nef e successivamente convertire in jpeg, in maniera da poter sfruttare le potenzialit� della tua macchina.
Anche con il semplice ViewNX puoi vedere le differenze (sullo stesso scatto) dei diversi preset del Controllo Immagine, con risultati a volte sorprendenti biggrin.gif

Il 55-200VR sembra essere superiore come resa al non VR, quindi credo che valga la pena investire un po' di pi�.

O.T.
Il pur onesto 18-55 potrebbe essere sostituito (a prezzi sull'usato davvero minimi)
con il 18-70 ed a quello successivamente affiancare il 70-300VR ...
Moua
Il VR � utilissimo specialmente su obiettivi tipo il 55-200. Tieni conto che a 200mm il diaframma al massimo � 5.6, non proprio luminoso, e questo implica tempi lunghi quasi sempre, a meno che non decidi di scattare in pieno giorno e pieno sole.
Seguendo la regola dell'inverso della focale moltiplicata per il fattore di crop del DX, per stare tranquillo con il mosso, dovresti scattare minimo ad 1/300 sec (se stai a 200 mm). Se fai un po di prove ti renderai conto che � dura con ISO umani mantenere questi tempi, con un diaframma 5.6 a TA.

Morale della favola VR obbligato a mio parere su questo tipo di obiettivi.

Attenzione per� che il VR va usato con intelligenza e bisogna farci un po la mano perch� potrebbe darti risultati opposti.

Saluti
Attilio



renitob
Grazie ragazzi, mi stavo proprio annoiando quando ho messo il primo messaggio, e attendevo una risposta,
ma adesso la cosa si fa interessante.
Per quanto riguarda il rumore ero sicuro che facevo bene ad andare su off, anche se � meglio essere confortati da chi � pi� esperto.
Altro discorso l'obiettivo, interessante il consiglio si skylight
Riporto "Il pur onesto 18-55 potrebbe essere sostituito (a prezzi sull'usato davvero minimi)
con il 18-70 ed a quello successivamente affiancare il 70-300VR ...", ma avendo un budget limitato cosa consigliate: affiancare un 70-300 in attesa di sostituire il 18-55?
Riformulo: potendo, al momento, comprare un solo obiettivo (altrimenti mia moglie...chi la sente!) cosa mi consigliate?
Chiudo: ma i prezzi del 18-70 e 70-300?
Io poi non vorrei andare che su Nikon, non vorrei sbagliare.

P.s.
Non vorrei che dimentichiate la domanda iniziale sull'accensione del lcd, per chi possiede la D40
Skylight
Ciao, ottima la decisione di rimanere su obiettivi Nikkor.

Se fai un giro sul mercatino del forum vedrai i prezzi del 18-70 usato davvero interessanti.
Personalmente trascurerei il momentaneo "buco" tra 55 e 70 e prenderei il 70-300VR.
Trovi molte foto fatte con questo obiettivo qua sul forum e potrai cos� vedere come si comporta.

Per quanto riguarda l'accensione del display, nel manuale della D40 � scritto:
(clic per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

renitob
Avevo gi� letto, e sei davvero gentile ad avere guardato il manuale. Da l� sembra che sia normale, sebbene alle prime accensioni non avr� fatto caso (forse accendevo guardando il mirino), ma c'� qualche altra parte in cui non si capisce se sia l'iter normale. C'avrei giurato che non si accendeva, ma si vede che, preso dall'emozione, non ho fatto caso.
Per gli obiettivi, ti riferisci ad ottiche motorizzare?

Stavo dimenticando una cosa: ho registrato il corpo macchina, non ancora lobiettivo, che era in kit. Dovrei registrarlo a parte? Io ho il cartoncino dell0biettivo, ma lo scontrino � sempre lo stesso.
stb-5000
lo schermo Lcd si attiva sempre all'accensione della macchina

l'ottica la devi registara a parte, fai una nuova registrazione per il 18-55 e alleghi la copia dello scontrino cumulativo

per le ottiche dipende dal genere di fotografie che fai, in ogni caso per i tele o telezoom ti consiglio vivamente la versione VR, il 55-200 � un'ottimo complemento al 18-55, se riesci a prendere il 70-300VR sicuramente � migliore (non ho mai provato il 55-200, posseggo il 70-300VR ed ha una resa molto buona anche a 300 specie se lo chiudi di 1 stop) prezzo circa 520-550.
Il 18-55 per il momento non lo cambierei, ma dopo alcuni mesi di esperienza potrai vedre e decidere le tue reali necessit�.
renitob
Sinceramente non vorrei superare i 300 euro, ho visto che il 55-200 vr lo si trova intorno ai 200 nuovo. Ho provato a vedere il forum dell'usato, per il 70-300 ma non riesco a trovare un granch�.
Vorrei affiancare presto un tele, non riesco a pensare di scendere sotto i 135 reali, per un primo piano spinto, e pensare di campare con un 28-80 (sempre riferito al 35mm) non mi va proprio gi�.
renitob
Acquistato il 55-200 vr ed a 200 euro nuovo nital, st� iniziando a provarlo. Ma c'� una ragione x lasciare il vr non attivo?
the_nis
Benvenuto tra i dquarantisti.

La ragione e' che il VR introduce "per cosi' dire una vibrazione compensativa" quindi se non serve e' meglio disattivarlo, se usi un cavalletto il VR introdurra' del mosso perche' non trovera' mai la fase della vibrazione ad esempio.
Se i tempi di scatto sono sicuri il VR non dovrebbe servire quindi allunga solo i tempi di scatto non dando significativi benefici, per quanto poco consuma batteria, ed e' meglio non sprecare energia.

Complimenti per l'acquisto ... io ho fatto la pazzia e ho comprato quello piu' lungo biggrin.gif, ma e' davvero molto impegnativo come ingombri e peso, ma i risultati sono ben soddisfacenti, non dubito che anche il 55-200 sia ottimo.

Ottima la decisione di restare in casa ... ma ci sono ottiche di terze parti che varrebbe la pena provare rolleyes.gif ph34r.gif wink.gif
renitob
Grazie x il tuo intervento. Sei stato chiaro riguardo ai pro e i contro del vr. Avendolo usato un p� ti do pienamente ragione. Solo quando serve!!! E funziona!!!
Essendo novello, almeno come nikon digitali, "quello pi� lungo" sarebbe il 70-300?
Riguardo ad altre ottiche vedr� forse, ma non adesso. Il mio obiettivo era non essere limitato dal 18-55, e non ho perso tempo. Per adesso inizio a risparmiare in previsione di un buon flash e poi vediamo... se la passione continua.
E' da molto che hai la d40?
Se la tua risposta � affermativa, vorrei capire alcune cose di questa piccola grande reflex.
A presto
the_nis
QUOTE(renitob @ Aug 29 2008, 02:59 PM) *
Grazie x il tuo intervento. Sei stato chiaro riguardo ai pro e i contro del vr. Avendolo usato un p� ti do pienamente ragione. Solo quando serve!!! E funziona!!!

Pollice.gif

QUOTE(renitob @ Aug 29 2008, 02:59 PM) *
Essendo novello, almeno come nikon digitali, "quello pi� lungo" sarebbe il 70-300?

Assolutamente no ci sono fissi piu' "lunghi" ma si cade nell'esoterico (per me sono cifre improponibili), oppure uno zoom 200-400 se non ricordo male ad esempio ma anche li e' una mazzata. Se vai sulla pagina prodotti e guadi su tele zoom e fissi vedi quanta roba c'e' poi fai un giro in giro e guardi un po' di prezzi, dopo aver raccolto la mascella ci facciamo una bevuta al bar smile.gif, il 70-300 e' bello massiccio contenuto in peso e dimensioni (rispetto alle ottiche pro, io ho dovuto cambiare borsa accessori ...) ha un'ottima resa mi piace molto ed e' decisamente un buon compromesso (molto buon)

QUOTE(renitob @ Aug 29 2008, 02:59 PM) *
Riguardo ad altre ottiche vedr� forse, ma non adesso. Il mio obiettivo era non essere limitato dal 18-55, e non ho perso tempo. Per adesso inizio a risparmiare in previsione di un buon flash e poi vediamo... se la passione continua.
E' da molto che hai la d40?
Se la tua risposta � affermativa, vorrei capire alcune cose di questa piccola grande reflex.
A presto

La scelta di avere un buon campo di focali la condivido, anche se vedrai che molto lo farai con l'ottica del kit.
Ho la D40 da otto mesi, e mi calza come un guanto biggrin.gif.

Se ti va e non lo hai gia' fatto passa nella discussione dei D40isti in sushi, li troverai parecchi che hanno o hanno avuto la D40 e ne hanno competenza, comunque se hai dubbi chiedi sempre (io finora ho sempre avuto risposte wink.gif)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.