Gianrico
Dec 21 2004, 06:44 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 19 2004, 10:56 PM) |
Dipende dal budget. Se non c'è un limite prefissato, l'85/1,4 AF. A seguire il 105 Defocus, l'85/1,8 e i due 50 (preferisco l'1,4). |
Grazie.... significa che ho comprato il peggiore ( 50mm F1.4D)
giannizadra
Dec 21 2004, 06:54 PM
No, in quella lista non c'è nessun peggiore: sono tutte ottiche di classe.
Il 50 1/4 io lo preferisco all' 1,8 .
Rispetto invece all'85/1,8 è solo questione soggettiva, di focali ; altri avrebbero preferito il 50/1,4 con altrettanto fondamento.
85/1,4 e 105 Defocus mi sembrano oggettivamente superiori, ma non quanto può far pensare la differenza di prezzo.
AlexM
Dec 28 2004, 10:08 AM
Salve a tutti.
Vorrei sapere come si comporta l'80-200 F2,8 nei ritratti.
Essendo il genere di foto che preferisco, sarei propenso ad acquistarne uno usato, ma non sono convinto al 100% di fare la scelta giusta.
Fino ad ora sulla mia D70 ho provato il Nikon 70-200 F4-5,6 e il Sigma 70-300 4-5,6 Super Apo Macro II, entrambi a mio giudizio buoni obiettivi.
Grazie
Giallo
Dec 28 2004, 12:29 PM
Si comporta così (a tutta apertura)
Giallo
Dec 28 2004, 12:30 PM
Ops! L'allegato!
oesse
Dec 28 2004, 12:33 PM
QUOTE (mmfr @ Dec 14 2004, 06:19 PM) |
Bene, lo scatto non è da buttare ,lo sfondo vicinissimo al soggetto è sfocato ,ma anche l'orecchio della modella è sfocato e qui entra in campo il gusto personale, con f.4 anche l'occhio a dx sarebbe risultato perfettamente a fuoco,con f5.6 probabilmente anche l'orecchio... e lo sfondo?...quello sarebbe risultato sfocato pressochè allo stesso modo .
Ciao Marco |
Marco, piu' guardo il tuo scatto e piu' l'adoro!
.oesse.
Marneus
Dec 29 2004, 06:10 PM
Salve a tutti, vorrei aggiungere solo una cosa a quanto correttamente detto,
la differenza che corre tra... me, ad esmpio, ed un grande fotografo è la distanza che intercorre tra noi e il soggetto; a questo proposito cito Robert Capa: "se le tue foto non sono abbastanza belle vuol dire che non sei abbastanza vicino" (per ironia della sorte è morto saltando in aria su una mina!).
con questo voglio solo dirti di non smettere di fotografare le persone da vicino con il 50, dimostrando una grande padronanza della scena e, cosa ancor più importante, dell'approccio con il soggetto.
ciao ciao
Giallo
Dec 30 2004, 10:15 AM
OK, Marneus, anch'io amo le foto di Bob Capa.
Però non dimenticare che lui era fondamentalmente un reporter di guerra, non un ritrattista.
La sua esigenza era proprio quella di inserire i soggetti ritratti in un contesto che descrivesse la situazione, quindi focali corte e ... vicino il più possibile.
La discussione invece verte sul ritratto posato: ed in questo caso, potendo scegliere, sai meglio di me che la compressione prospettica di un bel mediotele dà un rapporto dimensionale migliore alle proporzioni del volto del soggetto ritratto.
Il 50 o un grandangolare, possono andare bene per la figura intera od il ritratto ambientato: ma se ti avvicini troppo al volto ne ottieni una caricatura, non una foto in stile Capa.
Marneus
Dec 30 2004, 11:35 AM
Ciao Giallo, hai perfettamente ragione ma forse mi sono spiegato male, è ovvio che la distanza deve essere adeguata a cio che stiamo fotografando e a come vogliamo renderlo... ma io partivo dal presupposto, forse sbagliato, che in digitale un obiettivo con focale 50 dovrebbe corrispondere a circa un 85mm del formato tradizionale? se così fosse non andrebbe bene come ottica per il ritratto?
Correggimi se sbaglio ciao e grazie.
Giallo
Dec 30 2004, 11:45 AM
In effetti non mi sembrava del tutto chiaro.
Comunque sì, il 50 mm sul formato Dx copre un angolo di campo pari a quello di un 75 mm sul formato Leica, quindi rientra tra le ottiche
canonicamente deputate al ritratto.
Poi ci sono tutte le eccezioni alle regole che fanno bella la fotografia come ogni altra possibilità d'espressione esistente!
Ciao e benvenuto
r.toson
Dec 30 2004, 11:50 AM
Mi permetto di esprimere un mio parete...
per la D70 io opterei per l'85 1.8 (che comunque non ho mai provato), quello meno lumioso perchè l'altro è più pesante e costicchia...e poi già lavorare a tutta apertura a 1.8 ha una "limitata" profondità di campo. Questo perchè assieme al 105, anche l'85 è un classico per il ritratto
Dai un'occhiata a qs. D70 + 85 1.8http://www.pbase.com/myd70/carmenHo effettuato dei discreti scatti con il 60 micro (90 come ingrandimento dulla D70 anche se mantiene la "prospettiva2 del 60), ma da immagini nitidissime, anche troppo...
Dai un'occhiata a qs. D100 + 60 microhttp://www.pbase.com/pgama/thais_na_casa Non utilizzerio gli zoom in quanto più pesanti...e poi per il ritatto preferisco essere io ad allontanarmi e avvicinarmi.
Marneus
Dec 30 2004, 01:47 PM
Grazie mille per il ben venuto!!
perfetto ci siamo capiti infatti io intendevo solo dire che la fantasia è tutto e spesso avendo meno attrezzatura si è più stimolati ad "aguzzare l'ingegno"
Ciao ciao e buone foto a tutti
PS:grazie per la precisazione sulla lunghezza focale
Giallo
Dec 30 2004, 03:08 PM
QUOTE |
spesso avendo meno attrezzatura si è più stimolati ad "aguzzare l'ingegno" |
Livio
Jan 4 2005, 04:38 PM
QUOTE (r.toson @ Dec 30 2004, 11:50 AM) |
Mi permetto di esprimere un mio parete... [...] |
Parere graditissimo, grazie!
Halberman
Jan 6 2005, 04:54 PM
Complimenti a tutti e tre per i bei ritratti.
E' la riprova che, quando c'è la qualità delle lenti, poi tutto dipende dal manico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.