Livio
Dec 13 2004, 03:35 PM
Ciao, da qualche tempo uso con soddisfazione la D70 con il 50mm.
Grazie a questo economicissimo ma valido obiettivo sto migliorando le mie conoscenze fotografiche e quindi tutto ok
Ho capito che il genere che preferisco sono i ritratti. Per i ritratti ambientati il 50mm mi pare ottimo, vorrei invece qualche consiglio sulla mia prossima ottica destinata ai ritratti veri e propri e ai primi piani del viso, in relazione alla distanza fotocamera-soggetto.
Con il 50mm devo avvicinarmi ad un metro dal soggetto per inquadrare un primo piano del viso, e per un ritratto a mezzobusto mi occorrono 1.5 metri. Queste distanze vanno molto bene per ritrarre l'amica seduta di fronte, al tavolino di un bar... ma io tengo molto alla tranquillità del soggetto (e anche alla mia) e di conseguenza non voglio assillarlo da vicino, mi piacerebbe stare ad almeno due, meglio tre metri di distanza. Inoltre con le focali più lunghe si ottiene anche lo sfocato, ma bisognerebbe sapere se ci sono obiettivi che rendono bene anche ai diaframmi più aperti.
La domanda è: sulla D70 che focale ci vuole per inquadrare un viso a due o tre metri di distanza? Mi potete consigliare qualche obiettivo di medio prezzo (ossia che non costi 2000 euro possibilimente...).
Grazie grazie
oesse
Dec 13 2004, 03:46 PM
ti consiglio il 105 f2.8
personalmente lo trovo ottimo. E' un ottica fissa .... altrimenti se cerchi lo zoom puoi provare il 24-120 vr ... e' leggermente piu' morbido ma ha il grande vantaggio di essere stabilizzato. Se scatti in interni e con cavalletto il VR non ti serve ...
.oesse.
Antonio Carrus
Dec 13 2004, 04:01 PM
Per riempire il fotogramma con un viso a 3 metri ci vuole qualcosa di più lungo, personalmente uso un 200mm
Penso che un 180 f/2.8 AFD andrebbe più che bene a tale scopo, e usato si trova veramente a poco (oltre ad essere un gran bel vetro).
ciao!
giannizadra
Dec 13 2004, 04:09 PM
E' una questione molto soggettiva. Personalmente trovo che 105 mm sia una focale un po' troppo lunga, sul digitale, per rendere al meglio la volumetria di un volto : lo schiaccia un po'.
La focale giusta per rendere al meglio l'equilibrio di un volto a pieno fotogramma secondo me ,sul Dx, si colloca tra i 50 e i 60 mm. Chiaramente a meno di 2-3 m di distanza.
Anche sull'uso di un obiettivo macro per il ritratto ho le mie riserve: troppo crudo.
Gianrico
Dec 13 2004, 07:09 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 13 2004, 04:09 PM) |
E' una questione molto soggettiva. Personalmente trovo che 105 mm sia una focale un po' troppo lunga, sul digitale, per rendere al meglio la volumetria di un volto : lo schiaccia un po'. La focale giusta per rendere al meglio l'equilibrio di un volto a pieno fotogramma secondo me ,sul Dx, si colloca tra i 50 e i 60 mm. Chiaramente a meno di 2-3 m di distanza. Anche sull'uso di un obiettivo macro per il ritratto ho le mie riserve: troppo crudo. |
Giusto !!!!
Il Nikkor 60 micro va piu che bene
Jazz
Dec 13 2004, 10:40 PM
Anche io non amo i micro (ottimi in altri generi) per i ritratti; non perdonano un brufolo o un capillare...troppa definizione.
A 2/3 metri come gia consigliato ti serve un 180/200; in questo caso pero' ti consiglierei allora l'80-200 per una maggiore versatilità. Lo sfocato di queste ottiche è particolarmente bello per i ritratti.
Se ti avvicini un po anche l'85mm non è male ( che sul DX si comporta "quasi " come il piu' classico dei medio tele nel formato 35mm)
la versione 1.8 è veramente notevole a un costo abbordabilissimo; la versione 1.4 è semplicemente divino...il suo sfocato e una maggiore morbidezza rispetto al fratellino piu' piccolo lo rendono il top dei top.
Intorno agli 800 euro trivi anche i 105/135 DC; ma a me non piacciono molto sul digitale, mentre nel 35 mm sono un vero "must" del ritratto.
Il tutto a mio modesto e personale avviso, naturalmente.
Ciao!
Rudi75
Dec 14 2004, 01:13 AM
Rischio di ripetere cose già scritte ma ribadendole avrai sempre un'opinione in più
Il più versatile è ovviamente uno zoom 80-200mm F2.8 ma ha un vizio, se lo monti con il paraluce, riesce a catturare lo sguardo di qualsiasi persona che sta nel raggio di 7/8 metri, sempre che non sia addormentata

(mi sembrava che tu non volessi tutta questa attenzione...)
Il 24-120mm VR lo sconsiglierei perchè a 120mm ha un diaframma (F5,6) che non ti permette di staccare tantissimo il soggetto dallo sfondo
I migliori, come già detto dagli altri, sono i due con Defocus-image control (105 / 135mm F2) ma costicchiano abbastanza nuovi.
A questo punto io ti consiglio il 180mm F2.8, un buon compromesso come qualità, prezzo, dimensioni, focale, luminosità.....
Rudi75
Dec 14 2004, 01:18 AM
Ah, ho dimenticato il 105mm f2.8 micro, sempre che tu voglia ridurre tutta quella nitidezza in post-produzione...
Livio
Dec 14 2004, 08:56 AM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 13 2004, 04:09 PM) |
E' una questione molto soggettiva. Personalmente trovo che 105 mm sia una focale un po' troppo lunga, sul digitale, per rendere al meglio la volumetria di un volto : lo schiaccia un po'. La focale giusta per rendere al meglio l'equilibrio di un volto a pieno fotogramma secondo me ,sul Dx, si colloca tra i 50 e i 60 mm. Chiaramente a meno di 2-3 m di distanza. Anche sull'uso di un obiettivo macro per il ritratto ho le mie riserve: troppo crudo. |
E sì io accetterei volentieri un minor equilibrio dei volumi in cambio di una maggior distanza del soggetto, perchè i miei soggetti purtroppo non posano per professione e allora perdono spontaneità se mi avvicino
Livio
Dec 14 2004, 08:59 AM
QUOTE (oesse @ Dec 13 2004, 03:46 PM) |
ti consiglio il 105 f2.8 personalmente lo trovo ottimo. E' un ottica fissa .... altrimenti se cerchi lo zoom puoi provare il 24-120 vr ... e' leggermente piu' morbido ma ha il grande vantaggio di essere stabilizzato. Se scatti in interni e con cavalletto il VR non ti serve ...
.oesse. |
Cercherò di provarne uno da qualche negoziante.
Non sono un patito degli zoom anche se in certi casi tornano comodi :-)
Livio
Dec 14 2004, 09:01 AM
QUOTE (Rudi75 @ Dec 14 2004, 01:13 AM) |
Il più versatile è ovviamente uno zoom 80-200mm F2.8 ma ha un vizio, se lo monti con il paraluce, riesce a catturare lo sguardo di qualsiasi persona che sta nel raggio di 7/8 metri, sempre che non sia addormentata (mi sembrava che tu non volessi tutta questa attenzione...) |
Hai capito bene, non sono un esibizionista io
Livio
Dec 14 2004, 09:04 AM
QUOTE (Rudi75 @ Dec 14 2004, 01:18 AM) |
Ah, ho dimenticato il 105mm f2.8 micro, sempre che tu voglia ridurre tutta quella nitidezza in post-produzione... |
Aehm io cerco di limitare al massimo la post-produzione.
La ritengo un ottimo strumento espressivo ma semplicemente non ho molto tempo da dedicarle...
Livio
Dec 14 2004, 09:05 AM
QUOTE (Jazz @ Dec 13 2004, 10:40 PM) |
Anche io non amo i micro (ottimi in altri generi) per i ritratti; non perdonano un brufolo o un capillare...troppa definizione.
A 2/3 metri come gia consigliato ti serve un 180/200; in questo caso pero' ti consiglierei allora l'80-200 per una maggiore versatilità. Lo sfocato di queste ottiche è particolarmente bello per i ritratti.
Se ti avvicini un po anche l'85mm non è male ( che sul DX si comporta "quasi " come il piu' classico dei medio tele nel formato 35mm)
la versione 1.8 è veramente notevole a un costo abbordabilissimo; la versione 1.4 è semplicemente divino...il suo sfocato e una maggiore morbidezza rispetto al fratellino piu' piccolo lo rendono il top dei top.
Intorno agli 800 euro trivi anche i 105/135 DC; ma a me non piacciono molto sul digitale, mentre nel 35 mm sono un vero "must" del ritratto.
Il tutto a mio modesto e personale avviso, naturalmente.
Ciao! |
Immagino che l'85mm sia molto meno vistoso dell'80-200, devo vederli tutti...
Livio
Dec 14 2004, 09:08 AM
Cari amici vi ringrazio per i validi consigli, tra le ottiche che mi avete segnalato sceglierò quella più adatta al mio caso, dopo averci meditato un poco e magari dopo averne provata qualcuna
Grazie a tuttiiiiiiiiii.
matteoganora
Dec 14 2004, 09:37 AM
Il massimo, almeno per il mio gusto personale, è l'85 f1.4...
La ritengo la miglior ottica da ritratto, e soprattutto la miglior ottica fissa Nikkor che abbia provato (e ne ho provate veramente tante

).
Per un PP con la D70 devi stare a circa 1.5m... ma non è qui il discorso...
Cosa voglio io da un ottica da ritratto:
1. Grande Plasticità, ovvero una bella resa delle ombre, uno sfocato morbido, la possibilità di avere PDC ridottissime
2. La Cromia... ovvero la resa dell'incarnato, il poter cogliere ogni sfumatura.
3. L'Incisione, poter contare su una pulizia dell'immagine senza paragoni.
L'85 1.4 è mostruoso, senza paragoni.
Leggendo però che non vuoi spendere dei capitali, le due ottime alternative, già consigliate da altri:
una è il Nikkor 85 f1.8, fratellino minore dell' 1.4, un po meno plastico ma ugualmente inciso.
L'altra è il Sigma 105 EX macro, che oltre ad essere un gran bel vetro per macrofografia, costa poco, lavora molto bene ai diaframmi più aperti (meglio secondo me del 105 micro Nikkor), è un po' piatto, nel senso che la plasticità non è il suo punto forte, ma rimane un bel vetro, molto versatile.
Allego scatto con 85 f 1.4... una gioia!
MikyR1100R
Dec 14 2004, 09:44 AM
Livio
Dec 14 2004, 01:24 PM
Ciao Matteo
complimenti per la foto e grazie per le ulteriori indicazioni.
reflex1979
Dec 14 2004, 02:06 PM
Ciao!
Anch'io amo i ritratti ed ho scelto inizialmente, un 50 mm 1.8D e, devo ammettere che, se usato in modo corretto, è un ottica molto valida non soltanto x la buona resa dello sfuocato, pur non avendo un diaframma a 9 lamelle, ma per la leggerezza ed il ridotto ingombro che ti fà quasi dimenticare di averlo montato sulla macchina consentendoti un po' meno di micromosso.
Recentemente ho preso l'80-200 2.8 D ED e non posso che confermarti che è spettacolare sotto ogni punto di vista anche se il suo peso non è indifferente!
Ho pensato di acquistare il 105 DC ma, utilizzandolo con il sensore dx mi sembra sia ottimo per ritratti ai calciatori durante la partita!
reflex1979
Dec 14 2004, 02:09 PM
Foto con l' 80-200 2.8 D ED
marcofranceschini
Dec 14 2004, 02:12 PM
QUOTE (Rudi75 @ Dec 14 2004, 01:13 AM) |
Il 24-120mm VR lo sconsiglierei perchè a 120mm ha un diaframma (F5,6) che non ti permette di staccare tantissimo il soggetto dallo sfondo |
Ciao Rudi
...sei proprio sicuro?
24-120 VR 120mm 1/60 f5.6
ciao
Marco
giannizadra
Dec 14 2004, 02:18 PM
QUOTE (mmfr @ Dec 14 2004, 02:12 PM) |
QUOTE (Rudi75 @ Dec 14 2004, 01:13 AM) | Il 24-120mm VR lo sconsiglierei perchè a 120mm ha un diaframma (F5,6) che non ti permette di staccare tantissimo il soggetto dallo sfondo |
Ciao Rudi ...sei proprio sicuro? 24-120 VR 120mm 1/60 f5.6 ciao Marco |
Non vale, Marco: qui è lo sfondo che è lontano dal soggetto.....
In interni, o in un piccolo studio con fondale, voglio vederti a f/5,6.
r.toson
Dec 14 2004, 02:32 PM
Con la Nikkormat mi trovavo bene con il 105 2.5.
Ho avuto la F801 e utilizzavo l'85 1.8.
Con la D70 mi trovo molto bene con il 60 micro.
Non utilizzerei delle ottice meno luminose del 2.8
in quanto nel ritratto
"gioco molto anche sullo sfuocato".
A presto le mie foto su PhotoNet:
http://www.photo.net/shared/community-memb...user_id=1365357
abyss
Dec 14 2004, 02:46 PM
Sul formato ridotto della DX concordo con Gianni che focali superiori a 100mm mi sembrano un po' lunghe per il ritratto. Io uso il 18/70DX in kit, a 70mm, e lo trovo adeguato, anche se la "plasticità" non è il suo forte. Ma va comunque bene.
Ho provato col 105Micro, ma è talmente inciso che fa paura... mia moglie divorzierebbe subito se stampassi una foto fattale con questo obiettivo! Per mia figlia (3anni) invece può andare.
L'80-200 f/2,8 ha quasi tutto quello che serve, ma è un po' ingombrante e pesante per il ritratto. Inoltre la sua minima distanza di messa a fuoco, associata al sensore DX, mi da un po' di limiti se voglio fare dirattamente in ripresa un 'taglio' deciso del volto, ad esempio.
Rudi75
Dec 14 2004, 02:59 PM
QUOTE (mmfr @ Dec 14 2004, 02:12 PM) |
QUOTE (Rudi75 @ Dec 14 2004, 01:13 AM) | Il 24-120mm VR lo sconsiglierei perchè a 120mm ha un diaframma (F5,6) che non ti permette di staccare tantissimo il soggetto dallo sfondo |
Ciao Rudi ...sei proprio sicuro? 24-120 VR 120mm 1/60 f5.6 ciao Marco |
Ciao Marco,
resto del mio avviso, e la tua foto-esempio conferma la mia personalissima idea della foto da ritratto. Ribadisco, è su questa mia idea che si basa il consiglio di stare su focali intorno ai 180mm con luminosità massima di F2,8. Molto probabilmente sbaglio l'interpretazione di questa tipologia di ripresa (ritratto) ma per me staccare il soggetto dal fondo vuol dire che non si deve capire chi o che cosa c'è dietro al mio soggetto alla distanza minima di 3 metri, poi si va a parlare di profondità di campo ovviamente (mi sono spiegato sufficientemente bene? spero
).
In questo senso l'85mm nelle due versioni (f1.4 / f1.8) recupera un po' il gap vista l'abbondanza di luminosità, ma considerato il fatto che Livio vuole rimanere a debita distanza dai suoi soggetti, io gli consiglio ancora il 180mm.
Il 105mm F2,8 che sembra aver scelto, non soddisfa ancora le mie esigenze per un ritratto, ma ovviamente ognuno ha il suo modo di vedere le cose.
Livio, ritrai più volte il tuo commerciante, con svariate focali, a diverse distanze e con sfondi più o meno vicini, lo ubriacherai un po' ma alla fine è lui che deve vendere...
marcofranceschini
Dec 14 2004, 03:55 PM
QUOTE (Rudi75 @ Dec 14 2004, 02:59 PM) |
Ribadisco, è su questa mia idea che si basa il consiglio di stare su focali intorno ai 180mm con luminosità massima di F2,8. |
Ciao Rudi
...in effetti la focale corrispondente nel formato APS nel caso del 24-120 è 36-180 e quindi mi pare che su questo siamo d'accordo....almeno sull'angolo di campo inquadrato!
Per quanto riguarda il diaframma di lavoro invece ho un'altra idea.E' assolutamente vero come dici tu che un diaframma f2.8 consente di staccare maggiormente il soggetto ripreso dallo sfondo,il problema ,ma a questo punto diventa una questione di gusto è mantenere completamente a fuoco il soggetto e quindi in un ritratto mantenere a fuoco gli occhi (tutti e due) il naso,le labbra e almeno una porzione di testa.Insomma io preferirei comunque lavorare con diaframmi più chiusi per avere questo risultato finale ed ecco che il 24-120 (che non nasce per il ritratto ,ma che se la cava benissimo anche in quel campo) mi va più che bene.
Con f5.6 ho sempre tutto il viso a fuoco, cosa che spesso è molto più importante dello sfondo
Nel primissimo piano che allego utilizzare un diaframma f2.8 avrebbe inesorabilmente sfuocato il naso o la bocca o gli occhi e magari qualcuno mi avrebbe detto di mandare la macchina in assistenza per controllare il "back-focus"
24-120 120mm 1/250 f5.6
Marco
giannizadra
Dec 14 2004, 03:57 PM
QUOTE (Rudi75 @ Dec 14 2004, 02:59 PM) |
Livio, ritrai più volte il tuo commerciante, con svariate focali, a diverse distanze e con sfondi più o meno vicini, lo ubriacherai un po' ma alla fine è lui che deve vendere... |
Per le prove in negozio, consiglierei la commessa...
Per i ritratti, io uso l'85/1,4 AF. Ti assicuro che a tutta apertura sfuochi tutti gli sfondi che vuoi, per quanto siano vicini. Il problema è semmai quello di tenere a fuoco l'altro occhio...
Per riempire il fotogramma con un volto, sul Dx, preferisco focali leggermente più corte. Ma tutto si può fare. Dipende anche dal volto...Alcuni ci guadagnano, se ripresi a tre metri col 180.
Ho avuto, e usato per anni con la F3, il 105/1,8. Lo trovavo straordinario per il ritratto (e non solo) , con una plasticità e una resa dello sfuocato forse anche migliori dell'85/1,4. Mi sentirei di consigliarlo a chiunque cerchi un usato AI.
abyss
Dec 14 2004, 03:58 PM
In effetti in negoziante DEVE fare da modello!!!
Buona idea!
Rudi75
Dec 14 2004, 04:34 PM
Bravo Marco, riesci a fornirci validi esempi (con le tue foto) per progredire nella discussione
Giustamente la questione si basa tutta sulla soggettività (che tipo di ritratto voglio fare? e che "taglio" avrà la foto?): mi hai appena mostrato un ottimo ritratto B/N dove lo sfondo non si vede proprio; in questo modo mi hai fatto capire che anche il 24-120mm può diventare valido per questo tipo di ripresa
matteoganora
Dec 14 2004, 04:48 PM
QUOTE (abyss @ Dec 14 2004, 03:58 PM) |
In effetti in negoziante DEVE fare da modello!!! Buona idea! |
Se io dovessi riprendere il mio non comprerei più obiettivi!!!
marcofranceschini
Dec 14 2004, 06:19 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 14 2004, 02:18 PM) |
Non vale, Marco: qui è lo sfondo che è lontano dal soggetto..... In interni, o in un piccolo studio con fondale, voglio vederti a f/5,6. |
Ciao Gianluigi
hai ragione in studio il discorso cambia e probabilmente un professionista in studio non utilizzerebbe il 24-120 ,forse un fotoamatore sì o forse no dipende da tanti fattori.
Vorrei però ribadire un aspetto molto importante riguardo al diaframma di lavoro ,sopratutto nei ritratti ed ancora di più utilizzando focali lunghe.
Scattare con l'85 f1.4 per dei primissimi piani a tutta apertura lo consiglierei solo per degli effetti particolari per una ricerca sullo sfocato all'interno del viso ,ma ripetendo ciò che ho detto a Rudi diventa una questione di gusto,di creatività ,sicuramente si possiede qualcosa di più (3 stop non sono pochi) ,stesso discorso può essere fatto per il 180 o l'80-200 o il 135...tutti f2.8 (due stop non sono pochi), ma il diframma di lavoro per un ritratto in primo piano "normale" credo non possa che essere tra f.4 e f5.6 proprio per un discorso di profondità di campo e di fuoco percepito.
L'immagine che allego è stata scattata con focale 125mm (80-200 f2.8) ho preferito impostare la sensibilità a 400 iso per poter mantenere il tempo di otturazione a 1/250 e non dover scattare a tutta apertura (f3.5 invece di f2.8) il risultato è stato assenza di micromosso (menomale!
) rumore contenuto (menomale
) ,profondità di campo sufficiente (non come avrei voluto!!!)
Infatti l'occhio sulla dx ed il sopracciglio iniziano a perdere leggermente di definizione (spero si possa notare) .
Bene, lo scatto non è da buttare ,lo sfondo vicinissimo al soggetto è sfocato ,ma anche l'orecchio della modella è sfocato e qui entra in campo il gusto personale, con f.4 anche l'occhio a dx sarebbe risultato perfettamente a fuoco,con f5.6 probabilmente anche l'orecchio... e lo sfondo?...quello sarebbe risultato sfocato pressochè allo stesso modo .
Ciao
Marco
giannizadra
Dec 14 2004, 06:25 PM
Tutto perfetto. Con una ripresa più frontale, però, il problema della p.d.c. si sarebbe posto diversamente ( almeno di uno stop, forse due).
sergiobutta
Dec 14 2004, 07:02 PM
Gianni, io con la F3 usavo il 105 2,5 e mi trovavo splendidamente. Ora ho comprato il 105 micro, ma mi manca la materia prima, una modella/o. Mi rivolgerò al negoziante per vedere se si mette in posa. Per i riscontri ottenuti finora, fotografando i miei nipotini, lo trovo eccezionale sotto tutti gli aspetti. Riguardo alla luminosità, vedo che tu la privilegi nella scelta delle tue ottiche, ma credo che diventi possa essere per molti anche un discorso di costi. Credo comunque, che un f 2.8 sia gia più che sufficiente ad un buon ritratto.
giannizadra
Dec 14 2004, 07:25 PM
Hai ragione, Sergio. Ho sempre cercato ottiche luminose perché il mio genere preferito è il réportage in luce ambiente, e con la pellicola ( ho cominciato a scattare in digitale con la D70, ma il mio corredo è pensato per il 24x36) non puoi aumentare gli ISO quando c'è poca luce....
Per il ritratto (concordo con te e con mmfr) f/2,8 basta e avanza, salvo in rari casi di effetti molto particolari.
lancer
Dec 14 2004, 07:32 PM
ma dove sono questi bei posti che avete fotografato???
tornando all'oggetto della discussione.... un bel 50mm 1.4 duplicato?
io lo sto usando con molta soddisfazione proprio sui ritratti anche se spero di regalarmi presto l'85mm (possibilmente 1.4)
bye bye
marcofranceschini
Dec 14 2004, 07:34 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 14 2004, 06:25 PM) |
Tutto perfetto. Con una ripresa più frontale, però, il problema della p.d.c. si sarebbe posto diversamente ( almeno di uno stop, forse due). |
Perdonami Gianluigi
ma non ho capito cosa intendi quando dici "il problema della p.d.c. si sarebbe posto diversamente ( almeno di uno stop, forse due)."
Vuoi dire che con una ripresa più frontale il diaframma ottimale per avere a fuoco tutto un viso o le sue parti più significative ,scattando con un teleobiettivo di lunghezza media (105mm/120mm/135mm) può essere più aperto di uno o due stop?
Marco
giannizadra
Dec 14 2004, 08:13 PM
Intendevo dire, Marco, che nel caso di un ritratto più "frontale" il viso è più equidistante rispetto all'obiettivo, è cioè meno esteso in profondità, e quindi può essere messo tutto a fuoco con un diaframma più aperto.
Scusa se non mi sono spiegato bene.
marcofranceschini
Dec 14 2004, 10:15 PM
Sì Gianluigi è assolutamente corretto quello che dici ,dal momento in cui si restringe la dimensione del piano in cui devono cadere le parti che da mantenere a fuoco puoi sicuramente utilizzare un diaframma più aperto ,almeno f2.8 ,inoltre a volte basta aumentare la distanza dal soggetto per vedere migliorare la situazione, certo il margine di errore diventa veramente minimo e basta un niente per avere a fuoco il piano sbagliato.
Sono d'accordo anche sul fatto che lo sfocato dello sfondo risulterà migliore. Restano comunque condizioni operative molto difficili,basta che il soggetto giri poco poco la testa per rovinare tutto.
Prima di risponderti ho cercato qualche immagine da proporre per confermare quello che affermi ed ho trovato una serie di scatti fatti con l'80-200 a f2.8...ne ho trovato uno che a me sembra perfetto, altri un po' meno...forse la punta del naso è leggermente....

ma tanto non si nota!!!
80-200 125mm 1/2500 f2.8
ciao
Marco
marcofranceschini
Dec 14 2004, 10:38 PM
In questo caso l'ultimo invece è bastato avvicinarsi di un metro , per far perdere di dettaglio alla zona del naso (anche se non si nota!

)
Ma adesso che ci penso... la questione iniziale non era un consiglio chiesto da Livio su un obiettivo medio tele per ritratto non troppo ravvicinato che offrisse una bella apertura e uno sfocato gradevole dello sfondo...guarda che meraviglia questo 80-200 f2.8 vecchio tipo a pompa ...con 500 euro o poco più lo puoi acquistare usato....

...non da me che me lo tengo gelosamente....
80-200 125mm 1/3200 f2.8
giannizadra
Dec 14 2004, 10:54 PM
Ciao Marco, esempio perfetto e ritratto pure.
Ti assicuro che in quel contesto la punta del naso è l'ultima cosa che si nota...
Volevo postartene uno anch'io, ma lo svantaggio di lavorare con modelle non professioniste è che non riesco a ottenere liberatorie se non per uno scopo preciso (una mostra..) e mai per il web.
Così sono pieno di foto poco utilizzabili. Anche i réportages in strada... Tu come ti regoli ?
Scusa il fuori-tema.
Un saluto cordiale
Francoval
Dec 15 2004, 01:25 AM
Il miglior obiettivo da ritratti? Ma ce l'hai già! Si chiama cinquantino. specie se è l'1,4. Perchè? Ma perchè gli inventori del ritratto fotografico sostenevano che le focali ideali per questo vanno dal 60 mm. al 127 mm. E la summa si ottiene col 105 mm. Ora, se tu ti prendi, anche d'occasione, un volgarissimo moltiplicatore di focale con fattore 1,4 col tuo cinquantino otterrai un meraviglioso 70/2 se hai l'1,4 o 70/2,5 se hai l'1,8. Ma la tua D70 croppa l'immadine x 1,5. Il risultato finale sarà quindi di un incredibile 105/2 con l'1,4 e 105/2,5 con l'1,8.
Ovvero il miglior obiettivo da ritratti trovabile in commercio. E a chi obbietta che sei lenti in più ammorbidiscono l'immagine gli dirò: Dio benedica quelle sei lenti! Un ritratto deve essere il più morbido possibile!
Livio
Dec 15 2004, 08:07 AM
QUOTE (Rudi75 @ Dec 14 2004, 02:59 PM) |
Il 105mm F2,8 che sembra aver scelto, non soddisfa ancora le mie esigenze per un ritratto, ma ovviamente ognuno ha il suo modo di vedere le cose. Livio, ritrai più volte il tuo commerciante, con svariate focali, a diverse distanze e con sfondi più o meno vicini, lo ubriacherai un po' ma alla fine è lui che deve vendere... |
Ciao Rudi veramente io non ho ancora scelto
Procedo sempre con molta circospezione quando c'è da spendere... per esempio l'acquisto della D70 l'ho covato per sei mesi, la conoscevo a memoria ancora prima di comprarla...
Le vostre conversazioni stanno fornendo un sacco di informazioni, ringrazio ancora tutti.
Livio
Dec 15 2004, 08:16 AM
QUOTE (matteoganora @ Dec 14 2004, 04:48 PM) |
QUOTE (abyss @ Dec 14 2004, 03:58 PM) | In effetti in negoziante DEVE fare da modello!!! Buona idea! |
Se io dovessi riprendere il mio non comprerei più obiettivi!!! |
Urka ma allora io e te compriamo dallo stesso negozio
Livio
Dec 15 2004, 08:23 AM
QUOTE (Francoval @ Dec 15 2004, 01:25 AM) |
Il miglior obiettivo da ritratti? Ma ce l'hai già! Si chiama cinquantino. specie se è l'1,4. Perchè? Ma perchè gli inventori del ritratto fotografico sostenevano che le focali ideali per questo vanno dal 60 mm. al 127 mm. E la summa si ottiene col 105 mm. Ora, se tu ti prendi, anche d'occasione, un volgarissimo moltiplicatore di focale con fattore 1,4 col tuo cinquantino otterrai un meraviglioso 70/2 se hai l'1,4 o 70/2,5 se hai l'1,8. Ma la tua D70 croppa l'immadine x 1,5. Il risultato finale sarà quindi di un incredibile 105/2 con l'1,4 e 105/2,5 con l'1,8. Ovvero il miglior obiettivo da ritratti trovabile in commercio. E a chi obbietta che sei lenti in più ammorbidiscono l'immagine gli dirò: Dio benedica quelle sei lenti! Un ritratto deve essere il più morbido possibile! |
Come si diceva una volta: per Diana!
Questa idea mi spiazza, non l'avevo proprio immaginata
Grazie Franco.
marcofranceschini
Dec 15 2004, 10:53 AM
QUOTE (Francoval @ Dec 15 2004, 01:25 AM) |
E a chi obbietta che sei lenti in più ammorbidiscono l'immagine gli dirò: Dio benedica quelle sei lenti! Un ritratto deve essere il più morbido possibile! |
...e le aberrazioni cromatiche ???? quelle non le consideriamo...
a volte già un filtro skylight crea problemi, figuriamoci un duplicatore ,magari economico...
il duplicatore, uno decisamente buono, è una soluzione ,non "la soluzione" ...con pochi euro in più si possono acquistare ottiche che offrono risultati decisamente migliori rispetto ad un 50ino duplicato.
Marco
giannizadra
Dec 15 2004, 10:59 AM
QUOTE (Francoval @ Dec 15 2004, 01:25 AM) |
Il miglior obiettivo da ritratti? Ma ce l'hai già! Si chiama cinquantino. specie se è l'1,4. Perchè? Ma perchè gli inventori del ritratto fotografico sostenevano che le focali ideali per questo vanno dal 60 mm. al 127 mm. E la summa si ottiene col 105 mm. Ora, se tu ti prendi, anche d'occasione, un volgarissimo moltiplicatore di focale con fattore 1,4 col tuo cinquantino otterrai un meraviglioso 70/2 se hai l'1,4 o 70/2,5 se hai l'1,8. Ma la tua D70 croppa l'immadine x 1,5. Il risultato finale sarà quindi di un incredibile 105/2 con l'1,4 e 105/2,5 con l'1,8. Ovvero il miglior obiettivo da ritratti trovabile in commercio. E a chi obbietta che sei lenti in più ammorbidiscono l'immagine gli dirò: Dio benedica quelle sei lenti! Un ritratto deve essere il più morbido possibile! |
Per il ritratto si può anche fare, Francoval: ma che così facendo tu ottenga il migliore obiettivo da ritratto in commercio, mi pare francamente un po' eccessivo... Di questo passo puoi aggiungerci una calza, un filtro spalmato di gelatina, un po' di micromosso...
Preferisco gli obiettivi che nascono morbidi, come l'85/1,4 . O anche il 50/1,4 , ma senza il duplicatore. E ammorbidire la luce (in studio) o cercare la luce morbida ( in esterni). Impaccando lenti su lenti aumenti la morbidezza, certo. Ma perdi molto altro...
Franz
Dec 15 2004, 11:03 AM
A costi accettabilissimi (circa 250 neuri), il miglior obiettivo da ritratto che mi sento di consigliare è l'insuperato AI-S Nikkor 105 f2.5... IMHO
Lo si monta tranquillamente su D70 e anche se si perde l'esposimetro, bastano un paio di scatti per trovare la coppia giusta tempo/diaframma valutando l'istogramma, la resa cromatica e lo sfocato
Chiaro che se vogliamo andare sui Defocus, o verso prezzi stratosferici, allora ci spostiamo in altri mondi
Ribadisco, questa è solo la mia opinione
Franz
giannizadra
Dec 15 2004, 11:10 AM
Tra i Nikon AI, il miglior obiettivo da ritratto che conosco è il 105/1,8. Plasticità e resa dello sfocato straordinarie. Se lo trovate usato, non lasciatevelo sfuggire !
Gianrico
Dec 19 2004, 03:12 PM
QUOTE (Franz @ Dec 15 2004, 11:03 AM) |
A costi accettabilissimi (circa 250 neuri), il miglior obiettivo da ritratto che mi sento di consigliare è l'insuperato AI-S Nikkor 105 f2.5... IMHO Lo si monta tranquillamente su D70 e anche se si perde l'esposimetro, bastano un paio di scatti per trovare la coppia giusta tempo/diaframma valutando l'istogramma, la resa cromatica e lo sfocato
Chiaro che se vogliamo andare sui Defocus, o verso prezzi stratosferici, allora ci spostiamo in altri mondi
Ribadisco, questa è solo la mia opinione
Franz |
Se non si vuole perdere l'esposimetro quale ti senti di consigliare per ritrattistica con la D70 ?
giannizadra
Dec 19 2004, 10:56 PM
Dipende dal budget.
Se non c'è un limite prefissato, l'85/1,4 AF.
A seguire il 105 Defocus, l'85/1,8 e i due 50 (preferisco l'1,4).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.