Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Lucabeer
Un'altra alternativa, visto che a occhio non mi pare che l'HB-19 sia particolarmente più lungo dell'HB-17 (purtroppo possiedo solo il primo, non avendo l'AF-S 80-200 ma il vecchio modello AF), è che il paraluce fosse montato ruotato di 90 gradi e quindi con le alette più lunghe a schermare lateralmente invece che in alto e in basso.

Sono quasi tentato di pensare che sia questa la soluzione più probabile...
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Nov 18 2008, 10:34 AM) *
Un'altra alternativa, visto che a occhio non mi pare che l'HB-19 sia particolarmente più lungo dell'HB-17 (purtroppo possiedo solo il primo, non avendo l'AF-S 80-200 ma il vecchio modello AF), è che il paraluce fosse montato ruotato di 90 gradi e quindi con le alette più lunghe a schermare lateralmente invece che in alto e in basso.

Sono quasi tentato di pensare che sia questa la soluzione più probabile...


Ho entrambi gli obiettivi, Luca, ed entrambi i paraluce.
Non credo che il problema sia quello.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 10:39 AM) *
Ho entrambi gli obiettivi, Luca, ed entrambi i paraluce.
Non credo che il problema sia quello.


Nel senso che è impossibile che si riesca a montare il paraluce ruotato di 90 gradi per errore? Magari non saldissimo visto che non scatterebbe in posizione, ma comunque abbastanza saldo da non cadere...

QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 18 2008, 10:12 AM) *
Per il momento abbiamo eliminato tutte le foto che non siano scattate a 2.8


Malissimo, direi: se è vignettatura meccanica, a diaframmi più chiusi te ne accorgeresti comunque....
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Nov 18 2008, 10:43 AM) *
Nel senso che è impossibile che si riesca a montare il paraluce ruotato di 90 gradi per errore? Magari non saldissimo visto che non scatterebbe in posizione, ma comunque abbastanza saldo da non cadere...
Malissimo, direi: se è vignettatura meccanica, a diaframmi più chiusi te ne accorgeresti comunque....


Nel senso che una rotazione di 90° la puoi imprimere solo per montarli nel modo corretto.
Se invece li ruoti di 45°, a parte il fatto che dovresti accorgertene, non avresti nel file il semicerchio scuro completo. Vedresti il "becco" in corrispondenza del rientro del paraluce a petalo.
Credo che le cause, pure "esterne", siano altre, e che non valga la pena di indagarle. wink.gif
Maurizio1966
QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 10:18 AM) *
Magari è più difficile che possa guastarsi a intermittenza, solo quando lavora in accoppiata con un determinato esemplare di un determinato obiettivo... non trovi ? hmmm.gif


Difatti e ripeto per l'ennesima volta ho posto subito il dubbio che era più probabile l'obiettivo

QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 10:18 AM) *
Avevate tutti gli elementi per capire che trattavasi invece di vignettatura meccanica.


Difatti questo tipo di vignettatura non ne ero a conoscenza...per questo ho parlato di semplice vignettatura e non di vignettatura meccanica come voi avete puntualizzato.

QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 10:18 AM) *
Quanto al resto, è sufficiente che tu rilegga con che tono hai replicato a chi ti ha dato risposte sensate.


Anche qui ripeto...non sono stato io a cominciare...se rileggi tutto dall'inizio, vedi il primo intervento di Lucabeer e tu a seguire io ho replicato a tono solo le vostre risposte, che sembrano tutto fuorchè sensate e che evidenziavano la mia più completa inattitudine escludendo a priori un guasto dell'attrezzatura perchè al top, ora indipendentemente che sia macchina od obiettivo.

Inoltre ho esternato il dubbio su entrambi perchè ormai la macchina in 6 mesi di vita ha all'attivo 29.000 scatti. In fondo è qui che ho letto (e forse da uno di voi proprio) che dopo 20.000 scatti ha dovuto mandare la sua D3 in LTR per problemi all'otturatore, anche se garantito 150.000 scatti. Non dico questo per dire che anche quella usata da noi abbia lo stesso problema ma per evidenziare che la macchina può nascere già con un piccolo difetto che poi si esterna nel tempo e con l'uso, cosa che voi avete escluso a priori.

Se almeno uno di voi avesse ipotizzato fin dall'inizio un'ipotetica vignettatura meccanica, avrei semplicemente risposto che non sono a conoscenza di questo fenomeno e se qualcuno avrebbe potuto spiegarmi cosa fosse... non saremmo arrivati ad una inconcludente ed alquanto aspra discussione sterile.

Unica colpa che mi sento di ammettere ed accollermela totalmente e di non aver aspettato di aprire questo 3D con la foto incriminata, ma di averlo fatto subito.
Però voglio vedere se capitava a qualcuno di voi se non fosse venuto una cardiopatia ed avrebbe aperto un 3D come questo per essere tranquillizzato.

Difatti dichiaro la mia più completa ignoranza a questo problema perchè non ho mai avuto occasione di vederla e quindi non essendo a conoscenza non avrei mai potuto immaginare e nemmeno chiedere a voi cosa fosse ne tantomeno proporla in questo 3D.
giannizadra
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 18 2008, 11:20 AM) *
1) Inoltre ho esternato il dubbio su entrambi perchè ormai la macchina in 6 mesi di vita ha all'attivo 29.000 scatti. In fondo è qui che ho letto (e forse da uno di voi proprio) che dopo 20.000 scatti ha dovuto mandare la sua D3 in LTR per problemi all'otturatore, anche se garantito 150.000 scatti. Non dico questo per dire che anche quella usata da noi abbia lo stesso problema ma per evidenziare che la macchina può nascere già con un piccolo difetto che poi si esterna nel tempo e con l'uso, cosa che voi avete escluso a priori.

2) Se almeno uno di voi avesse ipotizzato fin dall'inizio un'ipotetica vignettatura meccanica, avrei semplicemente risposto che non sono a conoscenza di questo fenomeno e se qualcuno avrebbe potuto spiegarmi cosa fosse... non saremmo arrivati ad una inconcludente ed alquanto aspra discussione sterile.

3) Però voglio vedere se capitava a qualcuno di voi se non fosse venuto una cardiopatia ed avrebbe aperto un 3D come questo per essere tranquillizzato.

4) Difatti dichiaro la mia più completa ignoranza a questo problema perchè non ho mai avuto occasione di vederla e quindi non essendo a conoscenza non avrei mai potuto immaginare e nemmeno chiedere a voi cosa fosse ne tantomeno proporla in questo 3D.


Rispondo per punti. Poi. per me, basta.

1 ) L'otturatore è a tendina a scorrimento verticale. Un suo eventuale malfunzionamento non farebbe vedere semicerchi, bensì segmenti di retta.

2 ) Come avremmo potuto ipotizzare una vignettatura meccanica senza vedere il file ? unsure.gif
A formulare ipotesi fantasiose bastavi tu... wink.gif
Te lo abbiamo chiesto, con insistenza

3 ) A me non sarebbe venuta una cardiopatia (la causa "esterna" era del tutto evidente), e non avrei aperto un 3D. Se però lo avessi fatto per essere "tranquillizzato", avrei cercato di capire prima di prendermela con tutti gli interlocutori, nessuno escluso, come hai fatto tu.

4 ) Come vedi, almeno su un punto concordiamo... smile.gif
cuomonat
QUOTE(Lucabeer @ Nov 18 2008, 09:03 AM) *
Benissimo, e allora adesso preparati per una tirata d'orecchie... perchè l'HB-19 NON è il paraluce corretto: quello che vi serve è il modello HB-17!!!! rolleyes.gif

L'HB-19, per amor di precisione, va sull'AF-S 28-70/2.8...
Mi fai sapere se con il paraluce giusto (o anche senza paraluce) il problema scompare?

Per vignettare così dev'essere il paraluce di un trecento.
Quello del 28/70 non può provocare vignettatura perché è fatto per angoli di campo superiori.
Lucabeer
QUOTE(cuomonat @ Nov 18 2008, 12:22 PM) *
Quello del 28/70 non può provocare vignettatura perché è fatto per angoli di campo superiori.


L'ho pensato. Però è anche vero che la lente frontale del 28-70 si sporge fuori, zoomando a 28mm, in posizione molto avanzata rispetto al barilotto esterno dove si innesta il paraluce. E questo potrebbe in parte spiegare il mistero. Non del tutto, però...

Finchè il nostro amico non avrà fatto prove e/o chiarezza su cosa aveva montato quel giorno, non avremo una risposta certa...
Maicolaro
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 07:55 PM) *
...ero convinto fossero tute foto a TA invece il problema resta presente anche a diaframmi più chiusi, mentre a voi come avete sottolineato la vignettatura scompare già a f3,5 (vedi foto postata) mentre a noi è risultato presente anche a 5,6.

QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 11:35 PM) *
Ah chiaramente ho dimenticato di sottolineare nuovamente che questo fenomeno così marcato si verifica solamente a TA.


Affermazioni antitetiche...

QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 11:28 PM) *
L'obiettivo è un 80-200 bighiera versiona bianca , il paraluce è il suo (HB19 mi sembra bianco anche lui) AF-S (sicuro al 90% perchè io avevo la versione AF-S normale nero)


Che io sappia non è mai stato prodotto un Af-S 80-200 bianco ma solo nero, sicuro non sia un 70-200?

Un saluto
m.
Einar Paul
Qualche tempo fa, per puro spirito esplorativo, ho scattato un rullo con F100 e 18-70DX.
Quello che ho ottenuto è molto, ma molto simile alla foto postata... wink.gif

Saluti
Einar
Franco_
Ma perchè non fate una foto senza paraluce ?
Maurizio1966
QUOTE(Maicolaro @ Nov 18 2008, 12:37 PM) *
Affermazioni antitetiche...
Che io sappia non è mai stato prodotto un Af-S 80-200 bianco ma solo nero, sicuro non sia un 70-200?

Un saluto
m.


Infatti ho detto COSI' MARCATO...perchè a 5,6 avrei potuto ipotizzare il normale calo fisiologico della vignettatura, cosa smentita da Giannizadra che ha riferito che già a 3,5 dovrebbe sparire e le sue foto postate lo provano ampiamente.

Ti assicuro che è bianco... è un bighiera 80-200 che sia AF o AF-S non lo ricordo ora.

Cmq ne ho parlato anche al fotografo e mi ha riferito che intanto un viaggetto in LTR è obbligatorio per l'obiettivo, poichè secondo lui può aver preso una botta e dentro qualcosa può esserti danneggiato e spostato dalla sua sede. Come me l'ha venduta la riporto. In attesa di una verifica da parte di Nital.


QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 11:40 AM) *
4 ) Come vedi, almeno su un punto concordiamo... smile.gif


Beh concordo anch'io che almeno su una cosa andiamo d'accordo rolleyes.gif

Comunque vedremo cosa diranno loro a cui spetta l'ultima parola!!!!
Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 18 2008, 01:32 PM) *
Cmq ne ho parlato anche al fotografo e mi ha riferito che intanto un viaggetto in LTR è obbligatorio per l'obiettivo, poichè secondo lui può aver preso una botta e dentro qualcosa può esserti danneggiato e spostato dalla sua sede. Come me l'ha venduta la riporto. In attesa di una verifica da parte di Nital.


Ma una foto senza paraluce, prima di spedirla in LTR, costa tanto farla?

O il tuo amico si diverte a far fare viaggetti tramite corriere all'obiettivo? rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(Lucabeer @ Nov 18 2008, 01:34 PM) *
Ma una foto senza paraluce, prima di spedirla in LTR, costa tanto farla?

O il tuo amico si diverte a far fare viaggetti tramite corriere all'obiettivo? rolleyes.gif


A me sembra la cosa più sensata, la prima cosa che farebbe qualsiasi fotografo...E' da un pò che la sto chiedendo, ma non ricevo risposta...
Lucabeer
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2008, 01:41 PM) *
E' da un pò che la sto chiedendo, ma non ricevo risposta...


Mi sa che ci toccherà restare senza una soluzione al mistero... Intanto sposto in Obiettivi, cosa che avrei dovuto fare già da un pezzo.
giannizadra
L'80-200 AFS c'era anche bianco.
Come il 28-70 e il 300/4 (pressoché contemporanei) del resto, oltre al 70-200 VR e ai lunghi tele AFS.

E non vignetta...di suo.
Né in nero, né in bianco. tongue.gif
Maicolaro
QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 02:08 PM) *
L'80-200 AFS c'era anche bianco.


non sapevo, I'm sorry

un saluto
m.
Falcon58
Mahh, a parte l'unica certezza che la lente "incriminata" sia un Af-s 80-200/2,8, visto che di tale lunghezza focale è l'unica che esista anche in versione bianca, vorrei capire come si faccia a montare il paraluce del 28-70 senza che questo rischi di sfilarsi da solo tanto è lasco. A parte il fatto che tale paraluce essendo fatto per essere montato su di una lente con un angolo di campo più ampio, già di suo su un 80-200 non dovrebbe produrre alcun tipo di vignettatura; mi sono voluto togliere la curiosità di "montarlo" sull'80-200 Af-s anche ruotato di 90° rispetto alla sua posizione normale (è praticamente impossibile a meno di tenerlo stretto a mano), ma di vignettature attraverso il mirino non ne ho viste (Nikon F100). Mi rendo conto che l'immagine inquadrata nel mirino dell'F100 non sia pari al 100% come nel caso di F5 e D3, ma vista l'entità della vignettatura presente nella foto postata (sembra una foto scattata attraverso un tubo), se la causa fosse dovuta all'errato montaggio del paraluce, la vignettatura apparirebbe decisamente evidente anche attraverso il mirino della F100.
Onestamente non saprei cosa possa aver causato un simile oscuramento dell'immagine, ma di sicuro la D3 è l'ultima ad averne delle responsabilità; l'unico dubbio che mi può venire è che l'obiettivo non sia caduto malamente o per lo meno abbia subito un urto piuttosto duro, perchè in condizioni normali sulla sua qualità ottica non vi è assolutamente nessun dubbio: è una delle migliori lenti che Nikon abbia mai prodotto.

Ciao

Luciano
Lucabeer
Ottimo, grazie dell'esperimento che toglie un bel po' di dubbi rimanenti.
cuomonat
QUOTE(Lucabeer @ Nov 18 2008, 03:24 PM) *
Ottimo, grazie dell'esperimento che toglie un bel po' di dubbi rimanenti.

Provavo il bighiera di un amico, senza paraluce, e mi è venuta quest'immagine con netto dislivello di luminosità tra lato sinistro e destro. Scatto eseguito a 200/2.8 su D700.

La foto mi piaceva, in partenza, ma non sono riuscito ad equilibrare la luce sui due versanti; praticamente da cestinare.

Non mi pare vignettatura (da un solo lato poi?) semmai flare o caduta generale di contrasto che dir si voglia, interessante tutto il lato destro.

E' corretta secondo voi quest'analisi?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.4 KB
Franco_
E' difficile rispondere, ma a me sembra normale; la differenza di cui parli credo dipenda dal fatto che la luce proviene da destra...
cuomonat
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2008, 06:20 PM) *
E' difficile rispondere, ma a me sembra normale; la differenza di cui parli credo dipenda dal fatto che la luce proviene da destra...

Cioè ritieni che anche se avessi usato il paraluce lo squilibrio di luminosità tra i due lati si sarebbe manifestato ugualmente?
Franco_
Ciao Natale, direi di si... ho la sensazione che il sole si trovi in una posizione difficilmente "copribile" dal paraluce, abbastanza prossima al bordo della lente pur senza colpirla direttamente, non so se mi sono spiegato.
Vediamo cosa ne pensano gli altri...
Mauri.s
QUOTE(cuomonat @ Nov 18 2008, 06:56 PM) *
Cioè ritieni che anche se avessi usato il paraluce lo squilibrio di luminosità tra i due lati si sarebbe manifestato ugualmente?

Condivido il pensiero di Franco_ per un semplice motivo: la luminosità della foschia appena sopra al mare mi pare uniforme da destra verso sinistra.
La scena, probabilmente era così e ti sei accorto delle differenze di luce solo guardando la foto in un luogo "neuro" a posteriori.
I nostri occhi hanno una tale adattabilità alla luce che non ci fanno percepire immediatamente le leggere differenze.
Direi tutto bene
Maurizio
Maurizio1966
Per tutti i curiosi ed intervenuti che hanno seguito il 3D.

Obiettivo mandato in LTR e ora...... FUNZIONA!!!!

Da quel poco che mi hanno spiegato praticamente era, diciamo, incastrato il diaframma, ed alle focali più grandi praticamente non apriva, cioè rimaneva bloccato a metà strada non aprendo fino a quanto richiesto.
Quindi a 2.8 si fermava prima.

A sto punto vien da pensare ma allora le foto dovevano rimanere tutte sottoesposte (l'ho pensato anch'io) e invece no, perchè il tempo che impiegava per fare la strada per aprire fino a 2.8 era uguale anche se il diaframma fisicamente si fermava prima.
Quindi il centro risultava esposto correttamente, ma i bordi non prendevano luce.
In pratica si apriva fino a quel punto teneva aperto finchè non avesse concluso il suo ciclo come se funzionasse bene e poi richiudeva dando quell'effetto.

Costo 156 € se si può dire.

Spero di essere stato chiaro.
gciraso
Bene, allora si è risolto per il meglio. Goditi la lente.

Saluti

Giovanni
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.