QUOTE(studioraffaello @ Nov 18 2008, 08:24 AM)

e' il solito discorso.....
se l'avessi mostrata prima ti saresti risparmiato di leggere tutti questi interventi....
la d3 con nessuna ottica anche le piu' vecchie si comporta cosi'
non e' questione di santommasi o sanrocchi....una difetto cosi' evidente si mostra prima di mettersi a chiacchierare imputando colpe da una dslr da 4500 euro( parole tue)
o no?-.................
Mi dispiace contraddirti, ma se leggi bene il mio primo intervento dove ho spiegato il problema ho sottolineato il fatto che più facile sia l'obiettivo che la macchina ponendo anche il dubbio di aver postato nella sezione sbagliata
Riporto le parole esatta con cui ho esordito nel 3D:
"Non so se questo il la sezione giusta, poichè presumo sia un problema di obiettivo più che di macchina, .....omissis....."
Altrettanto ho sottolineato il fatto che non mi era possibile avere nell'immediatezza la foto ed ho cercato di esporre il problema più chiaramente possibile descrivendo il fenomeno, però mai mi sarei aspettato di essere "trattato" in questo modo in mancanza della foto.
Come esordio riporto la prima risposta di Lucabeer:
Che se le foto erano scattate a 2.8 o 4 di apertura, nè tu nè il tuo amico avete mai scattato a pellicola.
e poi dopo aver visto la foto:
Mi stava per cadere la pipa dalla bocca...
Questa seconda frase la dice lunga....che si rimangia tutto quello che ha detto prima.
Io capisco che vi saranno sicuramente molti 3D con esposizioni di problemi o altro che rasentano la realtà e vanno oltre più ogni elementare logica, e che quindi i più assidui frequentatori (Giannizadra) o il team di moderatori (Lucabeer, Studioraffaello) possano essere stufi e di averne fin sopra i capelli di richieste veramente inutili o peggio dove, la buona volontà o una semplice sbirciatina al libretto delle istruzioni, avrebbe risolto il problema.
Ma non trovo nemmeno giusto questo "accanimento" nei miei confronti perchè ho parlato di vignettatura come chissà quale eresia; mi sembrava di essere stato chiaro nell'esposizione del mio problema quando ho affermato che la vignettatura riscontrata nelle foto è il doppio rispetto alle stampe a pellicola specificando che la stessa evidenziava 4 angoli neri.
E qui me ne assumo ogni responsabilità di aver aperto il 3D senza avere una foto a disposizione e postarla insieme al 3D stesso ed in futuro me ne guarderò bene di farlo senza le "prove".
E capisco le reazioni dei più esperti, io stesso ho letto di interventi da mettersi le mani nei capelli qui ed in altri siti, (leggi sotto a titolo di esempio) ma non li giustifico, proprio per il fatto che non mi conoscono ne come persona ne come fotografo.
Ho letto su altro sito che uno (possessore di Canon), spacciandosi per fotografo con esperienza ventennale, chiedeva consigli perchè voleva sostituire il suo 400 fisso con uno zoom (28-300 se non ricordo male) spiegando che era solito a fare safari fotografici e che il 400 fisso gli dava problemi perchè nelle azzomate (e non zoomate) entrava polvere dalla ghiera dello zoom..... SU UN FISSO!!!!
Inoltre precisava di lavorare con 3 corpi macchina, e che quindi non aveva nemmeno la necessità di cambiare le ottiche sui corpi.Se fossi stato al pari di questo elemento avrei capito la reazione più che giustificata di chi ha risposto