Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Maurizio1966
Non so se questo il la sezione giusta, poichè presumo sia un problema di obiettivo più che di macchina, comunque un mio amico tanto orgoglioso della sua D3 mi ha fatto vedere alcune foto fatte in accoppiata con il suo 80-200 e mi ha fatto notare una forte vignettatura su quasi tutte le foto scattate con questa accoppiata. Non so dire altro perchè lui usa il suo 80-200 praticamente sempre e non ho raffronti con altre ottiche. Però la cosa mi ha lasciato molto perplesso che da una fotocamera di 4500 euro accoppiata con un Signor obiettivo abbia un probnlema così evidente.

Voi che ne pensate?

Maurizio
Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 15 2008, 04:14 PM) *
Voi che ne pensate?



Che se le foto erano scattate a 2.8 o 4 di apertura, nè tu nè il tuo amico avete mai scattato a pellicola.

Mostraci qualche immagine, comunque: inutile parlare di normale/non normale senza vedere le foto...
Maurizio1966
QUOTE(Lucabeer @ Nov 15 2008, 04:21 PM) *
Che se le foto erano scattate a 2.8 o 4 di apertura, nè tu nè il tuo amico avete mai scattato a pellicola.


E tu che ne sai di cosa facevamo io ed il mio amico?
Buttarla li senza cognizione di causa mi sembra alquanto poco corretto se non addirittura maleducato.

cmq per toglierti la curiosità eravamo felici possessori di F2 F3 FM3 e F5 lui ed io di una modesta F65 ed ora F90X....ti basta?

studioraffaello
la vignettatura....da sempre presente in analogico .....oggi e' l'ultimo dei problemi dal momento che muovendo un cursorino in capture o photoshop ..scompare....

QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 15 2008, 04:27 PM) *
E tu che ne sai di cosa facevamo io ed il mio amico?
Buttarla li senza cognizione di causa mi sembra alquanto poco corretto se non addirittura maleducato.

cmq per toglierti la curiosità eravamo felici possessori di F2 F3 FM3 e F5 lui ed io di una modesta F65 ed ora F90X....ti basta?

scusa e il tuo amico montando l'ottica sulla f5 non ha mai notato la vignettaura?
allora erano dolori.....ora vedi sopra.....
Maurizio1966
QUOTE(studioraffaello @ Nov 15 2008, 04:31 PM) *
la vignettatura....da sempre presente in analogico .....oggi e' l'ultimo dei problemi dal momento che muovendo un cursorino in capture o photoshop ..scompare....
scusa e il tuo amico montando l'ottica sulla f5 non ha mai notato la vignettaura?
allora erano dolori.....ora vedi sopra.....



Non dico che non era presente, ma solo che ora è molto più evidente si tratta di circa 4/6 cm per lato di vignettatura che va dal nero del bordo a scemare verso il centro su ingrandimenti di 30x45. Ciò vuol dire che su questo tipo di ingrandimento si ha circa 12/15 cm complessivi di fascia nera. Le foto stampate da pellicola non lo hanno così evidente.

M.
studioraffaello
Non dico che non era presente, ma solo che ora è molto più evidente si tratta di circa 8/10 cm di vignettatura che va dal nero del bordo a scemare verso il centro su ingrandimenti di 30x45. Le foto stampate da pellicola non lo hanno così evidente.

M.
[/quot

sul molto non concordo....e' questione di gusti....
c'e' un fatto :
grazie alla strordinaria resa della d3 ad alti asa..si possono tranquillamente usare diaframmi piu' chiusi ...e da 5,6 in poi il fenomeno scompare...
poi ripeto...muovendo un cursorino tutto scompare....non ne farei una questione di grande importanza
Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 15 2008, 04:27 PM) *
E tu che ne sai di cosa facevamo io ed il mio amico?
Buttarla li senza cognizione di causa mi sembra alquanto poco corretto se non addirittura maleducato.


Scusa, ma se ne sono lette di cotte e di crude sull'argomento "vignettatura su FX". Roba di utenti che si lamentavano di un po' di caduta di luce ai bordi dicendo che era colpa della D3, quando in realtà essa è totalmente fisiologica e c'era già ai tempi della pellicola... solo che pochi ci avevano fatto caso.

Ad ogni modo: la D3 ha un controllo vignettatura... Se si giudica inaccettabile questo comportamento degli obiettivi (ripeto, del tutto naturale), basta attivarlo. Io sulla D700 ho fatto finora solo 300 scatti, e fra questi qualcuno con l'80-200 (addirittura il vecchissimo modello a pompa) ad elevate aperture... ma con il controllo vignettatura attivato. Non ho notato nulla di preoccupante. Anzi, non ho proprio notato nulla, se non che la resa è splendida.

Proprio per questo ti ho chiesto di postare delle foto di esempio per capire se (come nel 99% dei casi passati) non c'è nulla di anormale e/o non risolvibile con il controllo vignettatura della D3, o se (l'1% restante) c'è veramente qualcosa di anomalo...
Maurizio1966
QUOTE(Lucabeer @ Nov 15 2008, 05:17 PM) *
Scusa, ma se ne sono lette di cotte e di crude sull'argomento "vignettatura su FX". Roba di utenti che si lamentavano di un po' di caduta di luce ai bordi dicendo che era colpa della D3, quando in realtà essa è totalmente fisiologica e c'era già ai tempi della pellicola... solo che pochi ci avevano fatto caso.

Ad ogni modo: la D3 ha un controllo vignettatura... Se si giudica inaccettabile questo comportamento degli obiettivi (ripeto, del tutto naturale), basta attivarlo. Io sulla D700 ho fatto finora solo 300 scatti, e fra questi qualcuno con l'80-200 (addirittura il vecchissimo modello a pompa) ad elevate aperture... ma con il controllo vignettatura attivato. Non ho notato nulla di preoccupante. Anzi, non ho proprio notato nulla, se non che la resa è splendida.

Proprio per questo ti ho chiesto di postare delle foto di esempio per capire se (come nel 99% dei casi passati) non c'è nulla di anormale e/o non risolvibile con il controllo vignettatura della D3, o se (l'1% restante) c'è veramente qualcosa di anomalo...



QUOTE(Lucabeer @ Nov 15 2008, 05:17 PM) *
Scusa, ma se ne sono lette di cotte e di crude sull'argomento "vignettatura su FX". Roba di utenti che si lamentavano di un po' di caduta di luce ai bordi dicendo che era colpa della D3, quando in realtà essa è totalmente fisiologica e c'era già ai tempi della pellicola... solo che pochi ci avevano fatto caso.

Ad ogni modo: la D3 ha un controllo vignettatura... Se si giudica inaccettabile questo comportamento degli obiettivi (ripeto, del tutto naturale), basta attivarlo. Io sulla D700 ho fatto finora solo 300 scatti, e fra questi qualcuno con l'80-200 (addirittura il vecchissimo modello a pompa) ad elevate aperture... ma con il controllo vignettatura attivato. Non ho notato nulla di preoccupante. Anzi, non ho proprio notato nulla, se non che la resa è splendida.

Proprio per questo ti ho chiesto di postare delle foto di esempio per capire se (come nel 99% dei casi passati) non c'è nulla di anormale e/o non risolvibile con il controllo vignettatura della D3, o se (l'1% restante) c'è veramente qualcosa di anomalo...


Intanto contraccambio le scuse della nostra botta e risposta, però ho posto il problema perchè rispetto alla pellicola vi è una vignettatura di circa il doppio. ecco perchè ho posto il problema. Lo so che è una cosa fisiologica, ma una caduta così eccessiva rispetto alla pellicola non me l'aspettavo proprio.

M.
Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 15 2008, 06:02 PM) *
Intanto contraccambio le scuse della nostra botta e risposta, però ho posto il problema perchè rispetto alla pellicola vi è una vignettatura di circa il doppio. ecco perchè ho posto il problema. Lo so che è una cosa fisiologica, ma una caduta così eccessiva rispetto alla pellicola non me l'aspettavo proprio.


Potrebbe anche darsi che il ricordo dei tempi a pellicola si sia addolcito... O forse che oggi, con il digitale, si è più abituati a guardare i file in maniera più meticolosa/attenta/maniacale di quando, anche solo pochi anni fa, le diapositive le proiettavamo, ce le godevamo... e basta.

Personalmente mi ricordo di quando Tutti Fotografi provò, agli inizi degli anni '90, l'80-200 rilevando una forte caduta di luce ai bordi a tutta apertura, e che essa spariva del tutto da f/5.6 in su. Mi stupii, perchè sinceramente sul mio non ci avevo mai fatto caso. Poi fotografai un muro uniformemente illuminato a tutta apertura (con una Velvia, fra l'altro)... e fui costretto a dare ragione a quanto scriveva Tutti Fotografi. Però, giuro, non me ne sarei praticamente mai accorto con scatti normali (e non a muri o superfici uniformi a f/2.8).

Comunque, ripeto, io ho messo la D700 con il controllo vignettatura su "normale" e finora non ho notato alcuna anomala caduta di luce ai bordi con nessuno dei miei obiettivi anche se usati a tutta apertura, alcuni dei quali piuttosto vecchi come appunto l'80-200...
Mauro Villa
La prima cosa che ho fatto quando ho preso la D3, la scorsa settimana, è stato montarci il 70-200 e fare una foto con il cielo nel fotogramma a tutta apertura, stessa vignettatura, fisiologica, che ho con la F5. Chiudendo il diaframma a f 5,6 le cose ritornano a posto, impostando il controllo vignettatura su normale nel menù non ci sono più problemi, con la F5 non posso e mi tengo le dia così come sono e chiudo il diaframma. Per fortuna ora sia in macchina che in pp si può ovviare tranquillamente al problema.
studioraffaello
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 15 2008, 06:42 PM) *
La prima cosa che ho fatto quando ho preso la D3, la scorsa settimana, è stato montarci il 70-200 e fare una foto con il cielo nel fotogramma a tutta apertura, stessa vignettatura, fisiologica, che ho con la F5. Chiudendo il diaframma a f 5,6 le cose ritornano a posto, impostando il controllo vignettatura su normale nel menù non ci sono più problemi, con la F5 non posso e mi tengo le dia così come sono e chiudo il diaframma. Per fortuna ora sia in macchina che in pp si può ovviare tranquillamente al problema.

DOPO QUESTI DUE INTERVENTI...
speriamo che ci crederanno............... rolleyes.gif
gianniventurin
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 15 2008, 06:42 PM) *
La prima cosa che ho fatto quando ho preso la D3, la scorsa settimana, è stato montarci il 70-200 e fare una foto con il cielo nel fotogramma a tutta apertura, stessa vignettatura, fisiologica, che ho con la F5. Chiudendo il diaframma a f 5,6 le cose ritornano a posto, impostando il controllo vignettatura su normale nel menù non ci sono più problemi, con la F5 non posso e mi tengo le dia così come sono e chiudo il diaframma. Per fortuna ora sia in macchina che in pp si può ovviare tranquillamente al problema.

Pollice.gif
Anche con la 700 è così (ovviamente, stesso sensore), ma non me n'ero accorto finchè non ho ripreso un aereo, quindi con tanto cielo. Anzi solo cielo. Ma non lo considero un problema.
Non pensateci e buone foto.
Giovanni
giannizadra
D3, 80-200/2,8 AFS, 200mm, f/3,5:
Non vedo vignettature anomale. Anzi, non vedo proprio vignettature... rolleyes.gif
Su pellicola, a f/3,5 ce n'è di più.
"Perplessità su D3" ? Ma quando mai ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.6 KB
lunarossa1
QUOTE(giannizadra @ Nov 15 2008, 09:13 PM) *
D3, 80-200/2,8 AFS, 200mm, f/3,5:
Non vedo vignettature anomale. Anzi, non vedo proprio vignettature... rolleyes.gif
Su pellicola, a f/3,5 ce n'è di più.
"Perplessità su D3" ? Ma quando mai ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.6 KB


l'unica perplessità che si può avere sulla d3 è sapere perchè alla nascita non ne abbiamo gia tutti una in dotazione.
Maurizio1966
QUOTE(Lucabeer @ Nov 15 2008, 06:17 PM) *
Potrebbe anche darsi che il ricordo dei tempi a pellicola si sia addolcito... O forse che oggi, con il digitale, si è più abituati a guardare i file in maniera più meticolosa/attenta/maniacale di quando, anche solo pochi anni fa, le diapositive le proiettavamo, ce le godevamo... e basta.


Forse è come dici tu che la tecnologia ci ha portato a dimenticare questo problema dandoci sempre attrezzature che possono aggirare il limite fisiologico degli strument icon software più o meno complessi e precisi e lasciandoci solo il ricordo dei "vecchi tempi".
Il digitale ci ha reso molto più esigenti aspettandoci anche dei veri e propri miracoli dalla tecnologia che per quanto faccia passi da gigante ha pur sempre i suoi limiti.

QUOTE(cane3 @ Nov 15 2008, 09:40 PM) *
l'unica perplessità che si può avere sulla d3 è sapere perchè alla nascita non ne abbiamo gia tutti una in dotazione.


Difatti, avevo antesposto che più che di macchina il problema era l'obiettivo avendo anche il dubbio dove postarla ed ho anche precisato a TA

Probabilmente è come dice Lucabeer che l'analogico ormai lontano e la grande invasione del digitale ci ha fatto dimenticare un problema che è sempre esistito, abituandoci a non vederlo più ed ora che si è ritornati sul FF sembra di vedere un "mostro".

Inoltre non mi sono nemmeno posto il dubbio che sia il mio amico a non aver settato bene la macchina, poichè ormai fotografa da tanti di quegli anni che potrei dire che quando è nato la mamma gli ha dato una macchina fotografica in mano invece del biberon.

Cmq ringrazio tutti e mi scuso nuovamente con Lucabeer per il botta e risposta un po' ....movimentato.

Maurizio
giannizadra
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 16 2008, 01:11 AM) *
Inoltre non mi sono nemmeno posto il dubbio che sia il mio amico a non aver settato bene la macchina, poichè ormai fotografa da tanti di quegli anni che potrei dire che quando è nato la mamma gli ha dato una macchina fotografica in mano invece del biberon.


Affermazione piuttosto superficiale, se consenti.
Ogni DSRL va settata dopo lunghe prove in funzione della sua risposta caratteristica e dei gusti di chi la usa.
Io fotografo da più di quarant'anni, la mia prima Nikon è stata la "F" (anni '60) sviluppo e stampo BW e colore da altrettanti, ho avuto molte DSRL, ma a settare (leggi: personalizzare) la D3 nel modo per me più soddisfacente ci ho impiegato un mesetto, e ogni tanto (dopo un anno e migliaia di scatti) cambio ancora qualcosa.
Mia madre, al posto del biberon, mi ha dato in mano una Rollei biottica: la D3 non c'era.
Quella ho dovuto "impararla" da me.

Maurizio1966
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2008, 03:59 PM) *
Affermazione piuttosto superficiale, se consenti.
Ogni DSRL va settata dopo lunghe prove in funzione della sua risposta caratteristica e dei gusti di chi la usa.
Io fotografo da più di quarant'anni, la mia prima Nikon è stata la "F" (anni '60) sviluppo e stampo BW e colore da altrettanti, ho avuto molte DSRL, ma a settare (leggi: personalizzare) la D3 nel modo per me più soddisfacente ci ho impiegato un mesetto, e ogni tanto (dopo un anno e migliaia di scatti) cambio ancora qualcosa.
Mia madre, al posto del biberon, mi ha dato in mano una Rollei biottica: la D3 non c'era.
Quella ho dovuto "impararla" da me.


Vedo che qui l'umiltà non sta di casa. C'è sempre qualcuno che deve puntualizzare di essere più bravo dell'altro. No problem signori di siti come questo ne è pieno il web.
Cercherò altrove futuri consigli invece di rivolgermi qui che a quanto vedo ricevi tutto fuorchè consigli od opinioni.
Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 16 2008, 09:13 PM) *
Vedo che qui l'umiltà non sta di casa. C'è sempre qualcuno che deve puntualizzare di essere più bravo dell'altro. No problem signori di siti come questo ne è pieno il web.
Cercherò altrove futuri consigli invece di rivolgermi qui che a quanto vedo ricevi tutto fuorchè consigli od opinioni.


Beh, quello che Gianni ti voleva dire è in realtà molto saggio... Io fotografo a pellicola dal 1989, ed ero arrivato a un punto in cui fra scelta di pellicole, di filtri e semplice esperienza sapevo già previsualizzare cosa avrei ottenuto nello scatto finale. Sono passato al digitale da due anni, e di cose nuove da imparare ce ne sono state veramente tante: in particolare i manuali delle fotocamere di ultima generazione sono dei tomi veramente imponenti, e le impostazioni sono tante, veramente tante. Non dico troppe, perchè in realtà servono tutte: solo che magari ogni tanto qualcuna di esse sfugge... Magari il tuo amico aveva appunto il controllo vignettatura sulla D3 lasciato su "Off", e ti assicuro che ne conosco tanti (in alcuni casi pure molto bravi come fotografi) che non sono nuovi a dimenticanze di questo genere...
giannizadra
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 15 2008, 04:27 PM) *
E tu che ne sai di cosa facevamo io ed il mio amico?
Buttarla li senza cognizione di causa mi sembra alquanto poco corretto se non addirittura maleducato.

cmq per toglierti la curiosità eravamo felici possessori di F2 F3 FM3 e F5 lui ed io di una modesta F65 ed ora F90X....ti basta?



QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 15 2008, 06:02 PM) *
Intanto contraccambio le scuse della nostra botta e risposta, però ho posto il problema perchè rispetto alla pellicola vi è una vignettatura di circa il doppio. ecco perchè ho posto il problema. Lo so che è una cosa fisiologica, ma una caduta così eccessiva rispetto alla pellicola non me l'aspettavo proprio.

M.



QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 16 2008, 01:11 AM) *
Inoltre non mi sono nemmeno posto il dubbio che sia il mio amico a non aver settato bene la macchina, poichè ormai fotografa da tanti di quegli anni che potrei dire che quando è nato la mamma gli ha dato una macchina fotografica in mano invece del biberon.



QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 16 2008, 09:13 PM) *
Vedo che qui l'umiltà non sta di casa. C'è sempre qualcuno che deve puntualizzare di essere più bravo dell'altro. No problem signori di siti come questo ne è pieno il web.
Cercherò altrove futuri consigli invece di rivolgermi qui che a quanto vedo ricevi tutto fuorchè consigli od opinioni.


Vedo anch'io.
Se ti rileggi (ho quotato qui sopra), lo vedrai meglio anche tu.

Im ogni caso, il tuo assunto è sbagliato.
L'80-200/2,8 ("a pompa" e "bighiera") ha una caduta di luce ai bordi a 200mm f/2,8 di oltre mezzo stop anche su pellicola. Se vuoi, ti linko un buon numero di test strumentali diversi.
Un risultato ampiamente nella media per uno zoom di quella luminosità e focale.

Non comprendo quindi né le tue "perplessità su D3", né la tua meraviglia per un fenomeno ben noto da decenni a chiunque usi e possieda zoom di quel tipo, né (tanto meno) la tua insistenza nel rivendicare esperienze e attrezzature fotografiche (tue e del tuo amico) a chiunque abbia perso tempo a risponderti.
Cosa che da parte mia non accadrà più.
Se quelle che volevi erano le tue opinioni, per quanto mi riguarda potevi anche dartele da solo.




maxter
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 16 2008, 09:13 PM) *
Vedo che qui l'umiltà non sta di casa. C'è sempre qualcuno che deve puntualizzare di essere più bravo dell'altro. No problem signori di siti come questo ne è pieno il web.
Cercherò altrove futuri consigli invece di rivolgermi qui che a quanto vedo ricevi tutto fuorchè consigli od opinioni.


Maurizio, scusa se mi intrometto e non voglio mettermi da una parte o dall'altra, ma solo per dirti che io ho girovagato molto e forum come questo (in particolare per la preparazione e cultura fotografica di alcuni partecipanti) non ce ne sono, per cui il mio è solo un consiglio di rimanere anche perchè se cerchi consigli e opinioni mi sembra che ci siano stati e pure positivi. Io al tuo posto sarei stato contento perchè non c'è nessun problema sulla tua attrezzatura e ti hanno tranquillizzato che è tutto ok e normale. Ciao
Einar Paul
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 15 2008, 04:14 PM) *
[...]
Però la cosa mi ha lasciato molto perplesso che da una fotocamera di 4500 euro accoppiata con un Signor obiettivo abbia un probnlema così evidente.
[...]

Anche con una C***n che costa il doppio avresti lo stesso problema.
La questione non deve essere legata a parametri economici, ma a parametri ottici.
L'80-200 2.8 a TA vignetta. In pellicola ci si doveva convivere, ora la si può far "sparire", sia on-camera, sia in PP.
Dunque non è un problema.

Saluti
Einar
Maurizio1966
QUOTE(Einar Paul @ Nov 17 2008, 11:20 AM) *
Anche con una C***n che costa il doppio avresti lo stesso problema.
La questione non deve essere legata a parametri economici, ma a parametri ottici.
L'80-200 2.8 a TA vignetta. In pellicola ci si doveva convivere, ora la si può far "sparire", sia on-camera, sia in PP.
Dunque non è un problema.

Saluti
Einar


Difatti io non ho posto il problema perchè lo fa, ma perchè è molto più evidente anche con l'attivazione on camera della vignettatura, ma qui i "Professori" mi hanno solo insultato dandomi dell'imbecille.

Se si legge tutto il 3D ho chiesto chiaramente perchè sul digitale è il doppio rispetto alla pellicola, quando invece dovrebbe essere ridotto, proprio per gli aiuti che la fotocamera può dare via software a detta di questi "professionisti"!

Invece di trovare opinioni ho trovato solo insulti.

studioraffaello
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 05:43 PM) *
Difatti io non ho posto il problema perchè lo fa, ma perchè è molto più evidente anche con l'attivazione on camera della vignettatura, ma qui i "Professori" mi hanno solo insultato dandomi dell'imbecille.

Se si legge tutto il 3D ho chiesto chiaramente perchè sul digitale è il doppio rispetto alla pellicola, quando invece dovrebbe essere ridotto, proprio per gli aiuti che la fotocamera può dare via software a detta di questi "professionisti"!

Invece di trovare opinioni ho trovato solo insulti.

il fatto e' che il buon gianni ha fatto felici tanti d3isti che dovevano buttare via ottiche come il 17-35 il 28-70 e al limite anche il 70-200 secondo il parere di alcuni luminari............io lo ascolterei prima di dargli del saputello....non e' un saputello per un motivo....le cose che dice le sa'............ dry.gif ( e le sperimenta prima di parlare...)
Mauro Villa
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 05:43 PM) *

Se si legge tutto il 3D ho chiesto chiaramente perchè sul digitale è il doppio rispetto alla pellicola, quando invece dovrebbe essere ridotto, proprio per gli aiuti che la fotocamera può dare via software a detta di questi "professionisti"!


Invece di trovare opinioni ho trovato solo insulti.


Scusami ma mi sembra che sia tu che continui ad insultare, quello che ai scritto non è assolutamente vero. Io non sono un professionista e cerco d'imparare da tutti ma usando da 11 anni la F5 e ora la D3 non riscontro un aumento della vignettatura montando una qualsiasi versione dell'70/80-200 f 2,8 sul sensore 24x36.
Mi sembra che qui in molti che usano quell'obiettivo ti abbiano risposto e tutti concordano che la vignettatura c'è ed è ben visibile e si sono prodigati nel consigliarti come eliminarla quindi non capisco la tua acredine.
Se vuoi continuare un dialogo costruttivo siamo in molti, con le nostre limitate possibilità, qui a cercare un confronto sereno ma non saranno più tollerati messaggi come quello quotato che contiene inesattezze e una conclusione negativa veramente gratuita nei confronti di chi ha partecipato.
Maurizio1966
QUOTE(studioraffaello @ Nov 17 2008, 06:03 PM) *
il fatto e' che il buon gianni ha fatto felici tanti d3isti che dovevano buttare via ottiche come il 17-35 il 28-70 e al limite anche il 70-200 secondo il parere di alcuni luminari............io lo ascolterei prima di dargli del saputello....non e' un saputello per un motivo....le cose che dice le sa'............ dry.gif ( e le sperimenta prima di parlare...)


A sto punto mi sembra che sono io a non spiegarmi bene!!!

Riproviamo

In analogico abbiamo sempre fatto i conti con la vignettatura (media di 1/2 stop a detta di Giannizadra), e fin qui ci siamo.

Quindi non mi serve che mi scrivano che è un problema che è sempre esistito (LO SO GIA' DA ME) dandomi dell'imbecille dicendo che allora non ho mai fatto foto a pellicola (Lucabeer) o se non lo vedevo con la F5 son dolori (StudioRaffaello) poi Giannizadra riporto qui con il copia e incolla molto educato:

"Non comprendo quindi né le tue "perplessità su D3", né la tua meraviglia per un fenomeno ben noto da decenni a chiunque usi e possieda zoom di quel tipo, né (tanto meno) la tua insistenza nel rivendicare esperienze e attrezzature fotografiche (tue e del tuo amico) a chiunque abbia perso tempo a risponderti. Cosa che da parte mia non accadrà più.
Se quelle che volevi erano le tue opinioni, per quanto mi riguarda potevi anche dartele da solo.

Come vedi caro Mauro VIlla non sono stato io a cominciare, ma non sto zitto se ritengo una risposta offensiva

Quello che io ho chiesto è se è normale che tale vignettatura su quella macchina e quel obiettivo che abbiamo usato (NON TUTTE le D3 o TUTTI GLI OBIETTIVI 80-200) sia il doppio più evidente rispetto alla pellicola soprattutto del fatto che la D3 ha la possibilità di ridurlo on camera. Basta vedere la foto postata...NON C'E'.

Su quelle che abbiamo fatto noi ci sono 4 angoli neri come fosse un fisheye. Se anche sulle vostre avete la stessa evidenza di vignettatura allora il problema non c'è, ma se le vostre D3 non fanno 4 angoli neri allora vuol dire che c'è un problema o no?

La foto postata è perfetta cosa che non ho ancora visto sulla macchina che abbiamo usato.

Ed avevo anche escluso l'inesperienza dell'uso macchina perchè penso che dopo 29000 scatti e 6 mesi d'uso, anche se non mi ritengo un genio, l'abbiamo settata in modo sufficientemente corretto.

Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 06:51 PM) *
Quello che io ho chiesto è se è normale che tale vignettatura su quella macchina e quel obiettivo che abbiamo usato (NON TUTTE le D3 o TUTTI GLI OBIETTIVI 80-200) sia il doppio più evidente rispetto alla pellicola soprattutto del fatto che la D3 ha la possibilità di ridurlo on camera. Basta vedere la foto postata...NON C'E'.

Su quelle che abbiamo fatto noi ci sono 4 angoli neri come fosse un fisheye.


Come ti ho già scritto non una ma DUE volte... perchè non ci fai vedere l'immagine incriminata? Capisci che così è un po' difficile aiutarti e dirti se il tuo esemplare è normale/anormale... non ti pare? Noi la disponibilità a dare una mano la mettiamo sempre volentieri... ma ancora non siamo in grado di valutare eventuali problemi da immagini che non ci vengono mostrate... ci limitiamo a giudicare il fenomeno come (non) si presenta sulle nostre accoppiate 80-200 + D3/D700...
Maicolaro
Forse tutto sto casino non sarebbe iniziato se avessi postato da subito la foto incriminata wink.gif
Parlare di "vignettatura anomala" sulla base di una sommaria descrizione può dare luogo ad equivoci, sopratutto dopo quanto si è letto e scritto dall'uscita della D3 riguardo tele che vignettano, grandangoli che spalmano etc.etc.etc.

Un saluto
m.
Maurizio1966
QUOTE(Lucabeer @ Nov 17 2008, 07:14 PM) *
Come ti ho già scritto non una ma DUE volte... perchè non ci fai vedere l'immagine incriminata? Capisci che così è un po' difficile aiutarti e dirti se il tuo esemplare è normale/anormale... non ti pare? Noi la disponibilità a dare una mano la mettiamo sempre volentieri... ma ancora non siamo in grado di valutare eventuali problemi da immagini che non ci vengono mostrate... ci limitiamo a giudicare il fenomeno come (non) si presenta sulle nostre accoppiate 80-200 + D3/D700...


QUOTE(Maicolaro @ Nov 17 2008, 07:14 PM) *
Forse tutto sto casino non sarebbe iniziato se avessi postato da subito la foto incriminata wink.gif
Parlare di "vignettatura anomala" sulla base di una sommaria descrizione può dare luogo ad equivoci, sopratutto dopo quanto si è letto e scritto dall'uscita della D3 riguardo tele che vignettano, grandangoli che spalmano etc.etc.etc.

Un saluto
m.


Lo so ma al momento non mi è possibile postarle... non le ho, ma quando le avrò un paio ne posterò sicuramente

Però voi mi dite che sulle vostre foto rispetto alla pellicola, la vignettatura è diminuita se non addirittura quasi scomparsa rispetto alla pellicola, invece con la nostra attrezzatura è aumentata con tutto ciò che il controllo vignettatura sulla D3 è attivo. Se sulla pellicola vi era una media e voi tutti avete detto che con la D3 grazie alle qualità della macchina e del software è presente ma in modo molto meno evidente vuol dire che sulla D3 usata o sull'obiettivo vi è un problema se io sono l'unico a cui la vignettatura è aumentata. L'unica cosa che ho detto fuorviandovi, in buona fede, è che ero convinto fossero tute foto a TA invece il problema resta presente anche a diaframmi più chiusi, mentre a voi come avete sottolineato la vignettatura scompare già a f3,5 (vedi foto postata) mentre a noi è risultato presente anche a 5,6. Quindi sulle base delle vostre affermazioni deduco che l'attrezzatura può presentare un problema. Per questo, per il momento, avevo posto il quesito senza postare almeno una foto incriminata.



Franco_
Scusa ma non è che per caso sull'obiettivo è montato male il paraluce oppure qualche filtro ?
Perdona la domanda banale, ma senza poter vedere le foto converrai con me che il comportamento che descrivi è abbastanza anomalo...
giannizadra
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 15 2008, 04:14 PM) *
Non so se questo il la sezione giusta, poichè presumo sia un problema di obiettivo più che di macchina, comunque un mio amico tanto orgoglioso della sua D3 mi ha fatto vedere alcune foto fatte in accoppiata con il suo 80-200 e mi ha fatto notare una forte vignettatura su quasi tutte le foto scattate con questa accoppiata. Non so dire altro perchè lui usa il suo 80-200 praticamente sempre e non ho raffronti con altre ottiche.



QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 15 2008, 04:27 PM) *
cmq per toglierti la curiosità eravamo felici possessori di F2 F3 FM3 e F5 lui ed io di una modesta F65 ed ora F90X....ti basta?


Dai dati (leggibili per tutti cliccando sul suo nick) il sig Maurizio1966 possiede fra l'altro un 80-200 AFS (oltre a una D200, non è invece citata la F90X). Un raffrontino poteva forse farlo con la D3 del suo amico ... anziché venir qui a parlare di vignettature enormi (doppie di quella su pellicola) senza postare lo straccio di un file. rolleyes.gif

Comunque, a beneficio dei lettori, metto io un file D3, con 80-200/2,8 AFS a 200mm, f/2,8 (exif) senza alcuna riduzione della vignettatura in macchina. Dove sarebbe tutto l'oscuramento così "sommessamente" evocato dall'autore del thread ? unsure.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Lo posto anche in allegato ad alta risoluzione, sperando che la dimostrazione sia sufficiente.
Maurizio1966
QUOTE(Franco_ @ Nov 17 2008, 08:01 PM) *
Scusa ma non è che per caso sull'obiettivo è montato male il paraluce oppure qualche filtro ?
Perdona la domanda banale, ma senza poter vedere le foto converrai con me che il comportamento che descrivi è abbastanza anomalo...


No niente di niente, posso solo dire che l'obiettivo è vecchio ed è stato usato molto e sul barilotto porta tutti i segni del suo utilizzo

QUOTE(giannizadra @ Nov 17 2008, 08:21 PM) *
Dai dati (leggibili per tutti cliccando sul suo nick) il sig Maurizio1966 possiede fra l'altro un 80-200 AFS (oltre a una D200, non è invece citata la F90X). Un raffrontino poteva forse farlo con la D3 del suo amico ... anziché venir qui a parlare di vignettature enormi (doppie di quella su pellicola) senza postare lo straccio di un file. rolleyes.gif

Comunque, a beneficio dei lettori, metto io un file D3, con 80-200/2,8 AFS a 200mm, f/2,8 (exif) senza alcuna riduzione della vignettatura in macchina. Dove sarebbe tutto l'oscuramento così "sommessamente" evocato dall'autore del thread ? unsure.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Lo posto anche in allegato ad alta risoluzione, sperando che la dimostrazione sia sufficiente.


Difatti qui è la mia meraviglia.... sulle vostre NON C'E'

Cmq Signor Giannizadra visto che la curiosità l'ha spinta a vedere il mio profilo, forse può anche vedere a quando risale il mio ultimo intervento escluso questo. Non si è posto il dubbio che forse posso aver cambiato attrezzatura?

Non ho più ne D200 ne 80-200.

E qui do atto di essere colpevole di non aver aggiornato la firma.

Forse non mi sono spiegato ancora bene non ho detto che la D3 in genere è un pataccone perchè ha questo problema, ma è la mia che con quell'obiettivo ha dato sto problema.
Quindi se a voi non vengono ed a me si, con tutti gli accorgimenti del caso, ci sarà un motivo e mi sono permesso di chiedere un parere qui sul forum, evidentemente sbagliando.


giannizadra
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 09:09 PM) *
Forse non mi sono spiegato ancora bene non ho detto che la D3 in genere è un pataccone perchè ha questo problema, ma è la mia che con quell'obiettivo ha dato sto problema.
Quindi se a voi non vengono ed a me si, con tutti gli accorgimenti del caso, ci sarà un motivo e mi sono permesso di chiedere un parere qui sul forum, evidentemente sbagliando.


La sua? Non era di un suo amico la D3 ?
Ha cambiato la D200 con una F90x ? Scelta coraggiosa. wink.gif
Non ha sbagliato a chiedere pareri; ha sbagliato a rifiutare quelli che le sono stati più volte e da più utenti dati e ripetuti.
E anche, se permette, nel presumere che parlassimo tutti a vanvera.
Direi che ha anche sbagliato toni, ma questo è un problema suo.

E' di tutta evidenza che una eventuale vignettatura anomala dell' accoppiata non può dipendere dal corpo-macchina.
Semmai dall'obiettivo (ma non vedo come: paraluce mal posizionato ? filtri ? postumi di caduta ?).
Comprenderà che, prima di avanzare ipotesi, bisognerebbe vederla nei file: al momento, trattasi di vignettatura solo dichiarata e perciò alquanto virtuale... rolleyes.gif
Maurizio1966
QUOTE(giannizadra @ Nov 17 2008, 09:49 PM) *
La sua? Non era di un suo amico la D3 ?
Ha cambiato la D200 con una F90x ? Scelta coraggiosa. wink.gif
Non ha sbagliato a chiedere pareri; ha sbagliato a rifiutare quelli che le sono stati più volte e da più utenti dati e ripetuti.
E anche, se permette, nel presumere che parlassimo tutti a vanvera.
Direi che ha anche sbagliato toni, ma questo è un problema suo.

E' di tutta evidenza che una eventuale vignettatura anomala dell' accoppiata non può dipendere dal corpo-macchina.
Semmai dall'obiettivo (ma non vedo come: paraluce mal posizionato ? filtri ? postumi di caduta ?).
Comprenderà che, prima di avanzare ipotesi, bisognerebbe vederla nei file: al momento, trattasi di vignettatura solo dichiarata e perciò alquanto virtuale... rolleyes.gif


Io non ho rifiutato nulla, ma non ho avuto risposte concrete, mi è stato risposto solo che è un fenomeno che è sempre esistito Ed io ho risposto più volte che sono a conoscenza di questo fenomeno col FF. E' sua ma più volte l'ho usata anch'io....

Dato che ci lega una profonda amicizia quasi sempre usciamo insieme per fare foto e i corpi macchina che disponiamo sono i seguenti F5 D3 D300 F90X
obiettivi 35-80 2.8 17-35 28-70 70-200VR 80-200 85 1.4 e 50 1.4

quindi con tutto sto popo de roba non abbiamo di che lamentarci

Cmq mi farò mandare una foto così togliamo ogni dubbio e sper odi postarla nei prossimi giorni
Francesco Martini
Ma io mi chiedo....perche' fare tutto sto' casino per una "Fantomatica" vignettatura....????
si e' sentito dire che anche il 70-200 con la D3 vignattava....
l'ho provato..ma questa benedetta vignettatura non l'ho vista.
Quindi....invece di concentrarci ai bordi di una foto (che nessuno poi guarda)....
concentiamoci sul centro (o il quore) della foto.....e cerchiamo di farle belle queste foto...che se poi son davvero belle ....i bordi non li quarda nessuno!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Maurizio1966
Me ne sono fatta mandare 1 via posta, altrimenti avremmo aspettato chissà quanto!

Questa è una delle incriminate......

http://www1.nital.it/uploads//200811/mr_ga...11GAGGI0070.jpg

Come vedete non mi è sembrato di esagerare è molto evidente..... quelle a pellicola non sono così ai bordi.

L'unica cosa che ho fatto e una riduzione della foto, ma con l'originale non vi è alcuna differenza
Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 11:00 PM) *
Come vedete non mi è sembrato di esagerare è molto evidente..... quelle a pellicola non sono così ai bordi.


Mi stava per cadere la pipa dalla bocca...

No, non è normale!!!!!!!! E non è sicuramente colpa dell'accoppiata con la D3: questa sembra una foto scattata dal buco della serratura!!!!! Questa è vignettatura MECCANICA, non è caduta di luce ai bordi: in altre parole, c'è qualcosa che restringe l'angolo di campo dell'obiettivo!

Mi dici esattamente il modello dell'obiettivo (AF 80-200 a pompa, oppure AF 80-200 bighiera, oppure ancora AF-S 80-200) e il codice del paraluce montato su di esso? Secondo me non è il modello di paraluce corretto, ma per favore dimmi il codice esatto perchè qui veramente c'è qualcosa di MOLTO strano... una vignettatura del genere è di natura meccanica ed è impossibile che non si veda già nel mirino (ma non si è accorto di niente, il tuo amico?).

Se non mi credi, monta l'80-200 (compreso dello STESSO paraluce che usavate quel giorno) su un corpo a pellicola e scatta un rullino di diapo... troverai la stessa vignettatura.
gciraso
A me la pipa è veramente caduta di bocca. E' assolutamente impossibile che un qualsiasi obbiettivo non dico di qualità, ma anche mediocre, dia questi risultati. Sono allibito, sbalordito, esterefatto dalla foto che mostri. O è un paraluce, o è qualcosa di molto anomalo all'interno dell'ottica, non so cosa.
Vero e proprio effetto tunnel.

Giovanni
Maurizio1966
QUOTE(Lucabeer @ Nov 17 2008, 11:09 PM) *
Mi stava per cadere la pipa dalla bocca...

No, non è normale!!!!!!!! E non è sicuramente colpa dell'accoppiata con la D3: questa sembra una foto scattata dal buco della serratura!!!!! Questa è vignettatura MECCANICA, non è caduta di luce ai bordi: in altre parole, c'è qualcosa che restringe l'angolo di campo dell'obiettivo!

Mi dici esattamente il modello dell'obiettivo (AF 80-200 a pompa, oppure AF 80-200 bighiera, oppure ancora AF-S 80-200) e il codice del paraluce montato su di esso? Secondo me non è il modello di paraluce corretto, ma per favore dimmi il codice esatto perchè qui veramente c'è qualcosa di MOLTO strano... una vignettatura del genere è di natura meccanica ed è impossibile che non si veda già nel mirino (ma non si è accorto di niente, il tuo amico?).

Se non mi credi, monta l'80-200 (compreso dello STESSO paraluce che usavate quel giorno) su un corpo a pellicola e scatta un rullino di diapo... troverai la stessa vignettatura.



Bene quindi ne convieni con me che non sono visionario paranoico o come mi avete più o meno apostrofato tra le righe.... incapace!!!!

L'obiettivo è un 80-200 bighiera versiona bianca , il paraluce è il suo (HB19 mi sembra bianco anche lui) AF-S (sicuro al 90% perchè io avevo la versione AF-S normale nero)

Eventualmente mi faccio dare anche il modello esatto.

Ah, aggiungo che dai livelli la foto sembra lievemente sottoesposta, ma ciò non giustifica un fenomeno del genere!
Maurizio1966
Ah chiaramente ho dimenticato di sottolineare nuovamente che questo fenomeno così marcato si verifica solamente a TA.

E quindi la mia perplessità ora che avete fatto i Santtommasi è più che giustificata!
Renzo74
ciao Maurizio,
avete provato l'ottica su un altro corpo macchina?
ad occhio e croce una vignettatura così evidente si vedrebbe anche su DX.
ciao!
studioraffaello
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 11:28 PM) *
Bene quindi ne convieni con me che non sono visionario paranoico o come mi avete più o meno apostrofato tra le righe.... incapace!!!!

L'obiettivo è un 80-200 bighiera versiona bianca , il paraluce è il suo (HB19 mi sembra bianco anche lui) AF-S (sicuro al 90% perchè io avevo la versione AF-S normale nero)

Eventualmente mi faccio dare anche il modello esatto.

Ah, aggiungo che dai livelli la foto sembra lievemente sottoesposta, ma ciò non giustifica un fenomeno del genere!

e' il solito discorso.....
se l'avessi mostrata prima ti saresti risparmiato di leggere tutti questi interventi....
la d3 con nessuna ottica anche le piu' vecchie si comporta cosi'
non e' questione di santommasi o sanrocchi....una difetto cosi' evidente si mostra prima di mettersi a chiacchierare imputando colpe da una dslr da 4500 euro( parole tue)
o no?-.................
Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 11:28 PM) *
L'obiettivo è un 80-200 bighiera versiona bianca , il paraluce è il suo (HB19 mi sembra bianco anche lui) AF-S (sicuro al 90% perchè io avevo la versione AF-S normale nero)



Benissimo, e allora adesso preparati per una tirata d'orecchie... perchè l'HB-19 NON è il paraluce corretto: quello che vi serve è il modello HB-17!!!! rolleyes.gif

L'HB-19, per amor di precisione, va sull'AF-S 28-70/2.8...


Mi fai sapere se con il paraluce giusto (o anche senza paraluce) il problema scompare?
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Nov 17 2008, 08:01 PM) *
Scusa ma non è che per caso sull'obiettivo è montato male il paraluce oppure qualche filtro ?
Perdona la domanda banale, ma senza poter vedere le foto converrai con me che il comportamento che descrivi è abbastanza anomalo...



QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 09:09 PM) *
No niente di niente, posso solo dire che l'obiettivo è vecchio ed è stato usato molto e sul barilotto porta tutti i segni del suo utilizzo
Difatti qui è la mia meraviglia.... sulle vostre NON C'E'...



Allora non avevo detto una scemenza... ma scusate, dopo aver visto risultati del genere possibile che persone della vostra esperienza non abbiano pensato di fare UNA fotografia senza paraluce ?

hmmm.gif

Avresti fatto molto meglio a procurati la foto prima di aprire la discussione... mostrandocela avresti avuto subito la risposta giusta ed avitato qualche fastidiosa polemica smile.gif
giannizadra
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 17 2008, 11:28 PM) *
Bene quindi ne convieni con me che non sono visionario paranoico o come mi avete più o meno apostrofato tra le righe.... incapace!!!!


Sei sicuro che questo file ti "assolva" ? smile.gif
Lo vede anche un cieco che quella è vignettatura meccanica.
E' nera, e i contorni sono nettissimi.
Come avete fatto a pensare a una responsabilità della D3 ?
E non te lo dico "tra le righe"... rolleyes.gif

Paraluce, filtro, o converter inadatti. O problema di quell'obiettivo (ma non pare).
Effetto riproducibile (volendo) in postproduzione.

PS. Non ci sono gli exif... aiuterebbero.
Maurizio1966
QUOTE(studioraffaello @ Nov 18 2008, 08:24 AM) *
e' il solito discorso.....
se l'avessi mostrata prima ti saresti risparmiato di leggere tutti questi interventi....
la d3 con nessuna ottica anche le piu' vecchie si comporta cosi'
non e' questione di santommasi o sanrocchi....una difetto cosi' evidente si mostra prima di mettersi a chiacchierare imputando colpe da una dslr da 4500 euro( parole tue)
o no?-.................


Mi dispiace contraddirti, ma se leggi bene il mio primo intervento dove ho spiegato il problema ho sottolineato il fatto che più facile sia l'obiettivo che la macchina ponendo anche il dubbio di aver postato nella sezione sbagliata
Riporto le parole esatta con cui ho esordito nel 3D:

"Non so se questo il la sezione giusta, poichè presumo sia un problema di obiettivo più che di macchina, .....omissis....."

Altrettanto ho sottolineato il fatto che non mi era possibile avere nell'immediatezza la foto ed ho cercato di esporre il problema più chiaramente possibile descrivendo il fenomeno, però mai mi sarei aspettato di essere "trattato" in questo modo in mancanza della foto.

Come esordio riporto la prima risposta di Lucabeer:
Che se le foto erano scattate a 2.8 o 4 di apertura, nè tu nè il tuo amico avete mai scattato a pellicola.

e poi dopo aver visto la foto:

Mi stava per cadere la pipa dalla bocca...

Questa seconda frase la dice lunga....che si rimangia tutto quello che ha detto prima.

Io capisco che vi saranno sicuramente molti 3D con esposizioni di problemi o altro che rasentano la realtà e vanno oltre più ogni elementare logica, e che quindi i più assidui frequentatori (Giannizadra) o il team di moderatori (Lucabeer, Studioraffaello) possano essere stufi e di averne fin sopra i capelli di richieste veramente inutili o peggio dove, la buona volontà o una semplice sbirciatina al libretto delle istruzioni, avrebbe risolto il problema.

Ma non trovo nemmeno giusto questo "accanimento" nei miei confronti perchè ho parlato di vignettatura come chissà quale eresia; mi sembrava di essere stato chiaro nell'esposizione del mio problema quando ho affermato che la vignettatura riscontrata nelle foto è il doppio rispetto alle stampe a pellicola specificando che la stessa evidenziava 4 angoli neri.

E qui me ne assumo ogni responsabilità di aver aperto il 3D senza avere una foto a disposizione e postarla insieme al 3D stesso ed in futuro me ne guarderò bene di farlo senza le "prove".

E capisco le reazioni dei più esperti, io stesso ho letto di interventi da mettersi le mani nei capelli qui ed in altri siti, (leggi sotto a titolo di esempio) ma non li giustifico, proprio per il fatto che non mi conoscono ne come persona ne come fotografo.

Ho letto su altro sito che uno (possessore di Canon), spacciandosi per fotografo con esperienza ventennale, chiedeva consigli perchè voleva sostituire il suo 400 fisso con uno zoom (28-300 se non ricordo male) spiegando che era solito a fare safari fotografici e che il 400 fisso gli dava problemi perchè nelle azzomate (e non zoomate) entrava polvere dalla ghiera dello zoom..... SU UN FISSO!!!!
Inoltre precisava di lavorare con 3 corpi macchina, e che quindi non aveva nemmeno la necessità di cambiare le ottiche sui corpi.


Se fossi stato al pari di questo elemento avrei capito la reazione più che giustificata di chi ha risposto
Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 18 2008, 09:51 AM) *
Questa seconda frase la dice lunga....che si rimangia tutto quello che ha detto prima.


Non è che mi sono rimangiato qualcosa... E' che mi sono stupito di come mai, con una vignettatura così evidente, un fotografo che si dichiara così esperto non si sia nè accorto che essa si vedeva già nel mirino al momento dello scatto (perchè NON poteva non vedersi) e che non gli fosse venuto il dubbio che forse ci fosse qualche ostruzione meccanica (e di conseguenza non avesse provato a rimuovere il paraluce).

Detto questo: hai detto al tuo amico di togliere il paraluce e di fare anche solo uno scatto di prova? Qui siamo tutti ansiosi di poter brindare alla soluzione del (non) problema! rolleyes.gif

E le c...avolate (come prendere dalla borsa il paraluce sbagliato) capitano ogni tanto a tutti, anche ai fotografi esperti.
Maurizio1966
QUOTE(giannizadra @ Nov 18 2008, 09:35 AM) *
Sei sicuro che questo file ti "assolva" ? smile.gif
Lo vede anche un cieco che quella è vignettatura meccanica.
E' nera, e i contorni sono nettissimi.
Come avete fatto a pensare a una responsabilità della D3 ?
E non te lo dico "tra le righe"... rolleyes.gif

Paraluce, filtro, o converter inadatti. O problema di quell'obiettivo (ma non pare).
Effetto riproducibile (volendo) in postproduzione.

PS. Non ci sono gli exif... aiuterebbero.


Come non ci sono gli exif!!!! Postando la foto gli exif non vengono trasferiti con la foto? Se no come si fa?
Come vedi qui non mi vergogno di ammettere la mia ignoranza....

Anche a te riporto il mio esordio:

"Non so se questo è la sezione giusta, poichè presumo sia un problema di obiettivo più che di macchina, .....omissis....." per poi più sotto specificare che l'obiettivo è vecchio e molto usato, quindi forse ci può essere un difetto di usura per questo sono interventuo qui...in tanti che siamo ci poteva essere le probabilità che magari a qualcuno sia capitato lo stesso fenomeno.

E forse ho sbagliato io defenirla "vignettatura" e postare la foto non mi assolve, ma voi non giustifica le risposte date

Poi non ho imputato niente alla macchina.... anche una D3, penso possa guastarsi....spendere 4500 euro non è garanzia di indistruttibilità, anche se su youtube i video dimostrano il contrario
Maurizio1966
QUOTE(Lucabeer @ Nov 18 2008, 10:00 AM) *
Detto questo: hai detto al tuo amico di togliere il paraluce e di fare anche solo uno scatto di prova? Qui siamo tutti ansiosi di poter brindare alla soluzione del (non) problema! rolleyes.gif


Per intanto stiamo controllando tutte le foto per vedere con che impostazioni la macchina, anzi obiettivo, produce questo fenomeno.

Per il momento abbiamo eliminato tutte le foto che non siano scattate a 2.8
Gothos
A me è capitato di montare l’hb19 (non ho l'b17 ed è l’unico che ci va un po’ largo ma ci va) sul mio afs 80-200 f2.8 con all’interno il paraluce del 12-24 (per problemi di spazio nella borsa, metto il più piccolo dentro il grande). Quindi tutto è possibile e l’esperienza c’entra poco!

x Gianni Zadra, puoi fare una prova montando l’hb19 sul tuo 80-200? … solo per capire se anche sulla fx continua ad essere un’alternativa all’hb17 … grazie!
giannizadra
QUOTE(Maurizio1966 @ Nov 18 2008, 10:06 AM) *
anche una D3, penso possa guastarsi....


Magari è più difficile che possa guastarsi a intermittenza, solo quando lavora in accoppiata con un determinato esemplare di un determinato obiettivo... non trovi ? hmmm.gif
Avevate tutti gli elementi per capire che trattavasi invece di vignettatura meccanica.

Per trasferire gli exif è sufficiente che tu non usi "Salva per web" o che non ordini al software di cancellarli.

Quanto al resto, è sufficiente che tu rilegga con che tono hai replicato a chi ti ha dato risposte sensate.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.