Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
dario-
Grande Alberto Pollice.gif bellissimo 3D, dai posterò anche io qualcosa, certo il livello visto fin qui è altissimo, non ho foto csì belle!

Complimenti a tutti gli amici le cui foto ho visto fin qui guru.gif

Dario
Gufopica
QUOTE(dario- @ Nov 25 2008, 11:41 AM) *
Grande Alberto Pollice.gif bellissimo 3D, dai posterò anche io qualcosa, certo il livello visto fin qui è altissimo, non ho foto csì belle!

Complimenti a tutti gli amici le cui foto ho visto fin qui guru.gif

Dario




grazie si è un gran buon 3d!complimenti ancora per l'idea!!
questa sera posero qualche scatto convertito solo da nef a jpg!!!
stefanocucco
questo 3D mi da l'oppurtinità di mostrare i file finali (prima del crop) che ottengo dal Photomerge di PSCS3...intanto mostro questo...ho aperto semplicemente i NEF nella finestra di Photomerge, unione cilindrica e infine ridimensionato il file...
di solito i nef li apro con CaptureNX2, salvo in Tif 16bit e da questi ottengo il file finale...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P.S.
mi sono accorto solo ora di un errore di unione...non ricordavo infatti quale opzione di unione avevo usato preceentemente, ma mi sa che era con reposition only.. dry.gif
vvtyise@tin.it
ottimo!
giuseppe v
Alberto le vuole grezze... e noi cosi le mettiamo.
fresca fresca di questa Domentica ( Torvaianica - Roma )

Filtro pola + p120 naturalmete sporco ohmy.gif almeno e' venuta dritta


IPB Immagine


Ciao Giuseppe
stefanocucco
Alla fine anche i nef hanno il loro fascino... Pollice.gif
giuseppe v
QUOTE(stefanocucco @ Nov 25 2008, 12:52 PM) *
Alla fine anche i nef hanno il loro fascino... Pollice.gif

Certo avrebbero bisogno di un po' di Cipria e fondotinta messicano.gif
vvtyise@tin.it
diritta ed anche bella!
stefanocucco
QUOTE(giuseppe v @ Nov 25 2008, 12:57 PM) *
Certo avrebbero bisogno di un po' di Cipria e fondotinta messicano.gif

si è vero...però l'importante è che non si arrivi a veri e propri interventi di chirurgia plastica biggrin.gif
radioamatore1957
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 606 KB

Nikon D300 35-70 f2,8 impostazione on camera mode DX1
Mario P.
Altri due

RAW-D3-14-24mm F/2,8G-24mm-F/22-1/50sec.-Manuale-Matrix-ISO 200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199.1 KB

RAW-D3-24-70mm F/2,8G-26mm-F/6,3-1/40sec.-Manuale-Matrix-ISO 640
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 699.1 KB

Ancora saluti.
vvtyise@tin.it
ancora dei bei nef, il che vuol dire belle fotografie ovvero immagine cercate priam dello scatto ed indipendentemente da quanto si potrebbe fare in pp.
Alberto Segramora
Ottimo! Vedo che l'idea è piaciuta smile.gif

Bravissimi tutti!
Gufopica
QUOTE(Alberto Segramora @ Nov 25 2008, 04:58 PM) *
Ottimo! Vedo che l'idea è piaciuta smile.gif

Bravissimi tutti!



ciao complimenti agli ultimi lavori messi..
questo 3d è davvero interessante..
bella la panoramica..
ma non ho capito come fondi le photo in cs3 con photomerge..che settaggio utilizzi alla scheramata inizale..
bravi cmq davvero tutti.
Dria85
Cosi', come sensore l'ha fatta!

Sicuramente non all'altezza delle immagini che ho visto sfogliando questo topic..pero' volevo dare il mio contributo!




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.2 KB




A me interessava anche sapere quali sono i metodi che adoperano i diversi utenti per quanto riguarda le impostazioni on-board...
tali impostazioni influiscono anche sul NEF?
Mario P.
Continuo con un' altra

RAW-D300-VR 24-120mm F/3.5-5.6G-55mm-F/5-1/2.5sec.-Matrix-ISO 200-Mano libera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 198 KB

Le ombre scure sugli angoli in basso non è vignettatura ma le maglie della rete della recinzione intorno al laghetto.

Buona serata.

vvtyise@tin.it
belle immagini!
luigi67
QUOTE(Alberto Segramora @ Nov 24 2008, 03:58 PM) *
(......e sharpen per ovviare alla perdita di nitidezza conseguente al rimpicciolimento).


bello questo 3d Pollice.gif

proviamo a mettere qualcosa smile.gif ...da nef a jpeg...solo ridimensionate,anche perchè quello che c'è scritto nel quote no so neanche cosa sia cerotto.gif

D50

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251.4 KB

D300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 239.8 KB

un saluto,Gigi

vvtyise@tin.it
belle, Gigi!
Mario P.
Io continuo

D3-14-24mm F/2,8G-14mm-F/5,6-1/4sec.-Matrix-ISO 6400-LS] Paesaggio
Nitidezza:4-Contrasto:0-Luminosità:0-Saturazione:0-Tonalità:0
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.3 KB

D3-14-24mm F/2,8G-14mm-F/7,1-1/160sec.-Manuale-Matrix-ISO 6400-[LS] Paesaggio
Nitidezza:4-Contrasto:0-Luminosità:0-Saturazione:0-Tonalità:0-Effetti filtro:0
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325.3 KB
(su questa immagine avevo dimenticato di resettare gli ISO non ha senso 6400iso e 1/160sec)

Salutoni.
Maury_75
Bravo Albe mi piace questa discussione!!!
Intanto devo complimentarmi con tutti voi per le immagini postate, con qualcuno mi complimento di + con altri un pò meno laugh.gif , ad essere sincero la foto che per ora mi ha impressionato di + è stata quella postata da Enrico Grotto, ottimo lavoro sul campo!!!
Di seguito 2 scatti già postati in altre discussioni che vi propongo così come uscite:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti Maury
vvtyise@tin.it
sono nef come usciti da macchina?
Maury_75
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 30 2008, 11:25 AM) *
sono nef come usciti da macchina?

Si ho solo ridimensionato il file e applicato una passata di mdc x recuperare la perdita di dettaglio dovuta alla compressione! Se volete vi posto anche il NEF wink.gif
Grazie e saluti Maury
luigi67
...è un paesaggio anche questo...un pò veloce ma è un paesaggio biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 487.3 KB

un saluto,Gigi

Dria85
Scusate, le impostazioni on-board (contrasto, nitidezza ecc..) vanno a modificare anche il file NEF che ne uscira'? Non sara' quindi completamente grezzo?
alino67
bella idea alberto, possiamo inserire anche foto scattate direttamente in jpeg?
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 24 2008, 09:22 PM) *
Quando la luce è spettacolare e i contrasti della scena ottimali...notare la vignettatura meccanica del mio filtro cokin P121, ovviamente clonata in postproduzione tongue.gif In questo caso ho usato impostazioni on-camera ideali per ottenre un risultato d'effetto. In ripresa ho deciso di sottoesporre di un pelo per mantenere una maggiore fedeltà dei colori. In postproduzione ho clonato la vignettatura, la polvere sul sensore e ho eseguito i livelli per il contrasto generale, solo per ottimizzzare una foto già buona in partenza.

ciao andrea, potrei sapere con quale focale hai scattato per vedere il filtro, grazie

beh io la metto tanto pp quì non c'è, è un jpeg diretto, solo mdc, come già avevo detto nel 3d dove l'avevo postata
ciao, ale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.7 KB
vvtyise@tin.it
immagine dai colori stupendi!
vittorinobonfa
Scattata a Camaggiore sul lago di Como
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Scattata sempre a Camaggiore.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Scattata ad Ispra (l'alone al centro deriva dal fatto che il filtro GND era appannato non so perchè!)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vvtyise@tin.it
molto belle!
vittorinobonfa
Altra foto (impressionante la quantità di rumore di una D40 a 800iso...ovviamente nella foto finale un pesante intervento di noise ninja ha aiutato a risolvere il problema)

IPB Immagine
skyler
L'argomento è interessante, ma per essere puristi si dovrebbero usare settaggi neutrti in macchina per avere la risposta più fedele possibile. In definitiva si deve intervenire solo con l'esposizione per dare il giusto bilanciamento alla foto a parità di inquadratura. Con la pellicola funzionava così. Esposizione centrata, sottoesposta -1 -2 ecc e lo stesso per la sovraesposizione.
Adesso c'è l'elettronica e la possibilità di intervenire prima dello scatto usando delle curve adatte allo scopo e poi alla postproduzione.
C'è anche la possibilità di scattare molte più foto dello stesso soggetto per avere interpretazioni diverse. Non c'è spreco di pellicola.
Quindi chi fa foto può fare come vuole. La foto, o piace o non piace. In definitiva è sempre il nostro cervello che decide quando fermarsi di smanettare con la PP.
Seguo con interesse gli sviluppi.
Maicolaro
Bellissimo 3d bravo Alberto! Pollice.gif
A veder le vostre foto viene quasi da dire che quando si fanno le cose per benino la pp è totalmente superflua guru.gif
Comunque, come penso tutti quelli che vengono dalla fotografia tradizionale, quando apro un file e posso fare solo "salva con nome" riscopro lo stesso gusto che provavo quando ritiravo le dia dal laboratorio e ne vedevo qualcuna buona per la prima volta. smile.gif
Posto alcune foto rigorosamente come sono uscite...

Un saluto
m.

p.s. ci butto in mezzo pure un ritrattino, sicuramente OT ma a me piaceva biggrin.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 195.6 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 275.8 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 321.6 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 6.4 MB
vittorinobonfa
QUOTE(Maicolaro @ Dec 7 2008, 04:03 PM) *
Bellissimo 3d bravo Alberto! Pollice.gif
A veder le vostre foto viene quasi da dire che quando si fanno le cose per benino la pp è totalmente superflua guru.gif
Comunque, come penso tutti quelli che vengono dalla fotografia tradizionale, quando apro un file e posso fare solo "salva con nome" riscopro lo stesso gusto che provavo quando ritiravo le dia dal laboratorio e ne vedevo qualcuna buona per la prima volta. smile.gif
Posto alcune foto rigorosamente come sono uscite...

Un saluto
m.

p.s. ci butto in mezzo pure un ritrattino, sicuramente OT ma a me piaceva biggrin.gif


Bello il movimento dell'acqua nella penultima, bravo!
luigi67
...liberi di non crederci biggrin.gif ...ma queste foto sono state solo ridimensionate smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 399.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371.1 KB

la differenza dalle due foto è dovuta dalle diverse impostazioni della macchina Tempi/diaframmi

un dsaluto,Gigi
mauro martello
ci provo.......
tramonto a mezzanotte
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

fiordi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

ancora fiordi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 942.8 KB

stavanger

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

poca roba, rispetto ai vostri post
fate i bravi....non mi uccidete ...............
Alberto Segramora
Bravissimi tutti, veramente!

E soprattutto sono contento che abbiate compreso lo spirito del 3d smile.gif

Uppo la discussione mostrandovi un originale che ben rappresenta la "spina nelle chiappe" del paesaggista utilizzatore di filtri ottici: la vignettatura meccanica... ( osservate gli angoli della foto )

IPB Immagine
In questa foto per scelte compositive dovevo usare 12mm: a quella focale aimè vignetto, inquadrando anche i bordi del pola... ma a 13-14mm già non si vede più !

La soluzione? Timbro clone o leggero crop wink.gif Tempo 2 secondi e via la paura...


Maury_75
Un altro piccolo contributo...convertito in jpg dal nef e ridimensionato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti Maury
Ennio78
bellissimo questo 3d!

complimenti a tutti!

ennio
vvtyise@tin.it
bello il tuo notturno, Maury! Che posto è?
Maury_75
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 6 2009, 01:56 PM) *
bello il tuo notturno, Maury! Che posto è?



Grazie, trattasi si Manarola, una delle 5 Terre
Saluti Maury
nicobonfa
Ecco un'altro contributo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(ho fatto due esposizioni e le ho unite coi layers: Immagine Finale]

Per Alberto: Io sinceramente preferisco usare la doppia esposizioni con auto-braketing + telecomando e poi unire con photoscioppo. Poi ora che ho scoperto come si fa il DRI le layer mask+paint brush non le uso più, i risultati sono molto più precisi. Poi i filtri GND non mi piaciono anche perchè scuriscono anche parti delle immagini che non vorresti scurire (ad esempio nella tua foto la rocca con la croce) e costano troppo.. coi soldi dell'holder più un paio di GND più un paio di ND della LEE mi compro un obiettivo!

p.s: il tuo blog lo vuoi far morire di fame? =)

Ciao,
Niccolò!
Alberto Segramora
Bellissima la tua foto Maury!!


Niccolò, ognuno sposa la tecnica con la quale si trova meglio smile.gif

Ad esempio io trovo scomodo scattare più foto e fonderle sul pc, mi da molta meno soddisfazione e la sento meno "fotografia". Inoltre spesso il risultato naturale di un filtro GND è irriproducibile a posteriori con photoshop. E lo posso affermare dopo molte doppie eseguite prima di provare un GND: i risultati era buoni, ma...

E' molto raro un caso come la foto con lo scoglio con la croce: era un controluce con orizzonte nel primo terzo e molto illuminato (zona giallo-rossa) ; sarebbe stato perfetto un GND Reverse, ma non ce li ho ancora.

Tu hai provato personalmente ad usare i GND? Di solito chi li usa poi non torna più indietro smile.gif

Oltre ai LEE esistono filtri di marche più "abbordabili": gli Hitech per i 4x6" o i Cokin, buoni per farsi le ossa.

La tua foto è molto bella Pollice.gif I colori soprattutto. La versione fusa è perfetta. Situazione ottimale per una doppia.

Francamente non so cosa sia il DRI.

Con le doppie come ti regoli se ci sono oggetti in movimento o vento? Esempio: all'orizzonte ( proprio nella zona cruciale della fusione ) alberi mossi dal vento.

Quasi tutti i paesaggisti internazionali che ammiro (M.Adaus, A. Burton, S. Butterworth, D.Clapp, Z. Shnepf, I. Cameron etc.. ) attualmente usano i GND, ci sarà un motivo e non credo che sia solo perchè hanno speso un botto in filtri al momento della pellicola ed ora vogliono ammortizzare la spesa.

In questo periodo sono molto indaffarato e francamente quando ho tempo libero preferisco uscire a far foto che smanettare sul blog... ma se va avanti così con il mal tempo e la neve, mi sa che a breve pubblicherò qualcosa!
fabiofagio
Il Duomo di Lucca

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 605.4 KB

Saluti

Fabio
nicobonfa
Bhe marc adamus e compagnia bella li usano perchè hanno soldi per comprarli, adamus ha i shing ray che costano moltissimo. Se avessi anche io i soldi li prenderei così non devo stare davanti al pc a sistemare le foto. Comunque anche Adamus usa le doppie esposizioni ma sempre con i GND sulla lente.( sempre a proposito di marc adamus.. hai percaso qualche idea di come faccia a dare quella parvenza di puttura ad olio che si nota nelle sue foto?anche la tecnica per saturare i colori che usa è fenomenale..): poi paesaggisticamente gli americani hanno una grande fortuna a vivere dove vivono, noi in italia siamo più limitati secondo me.
Ho comprato i Cokin ma vignettano quindi non li uso più.

Il DRI è una tecnica velocissima che si usa invece delle layermask+paint brush per unire doppie esposizioni sfruttando le maschere di luminosità che non creano degli "aloni" tra le zone di transizione (ad esempio i bordi delle montagne sotto il cielo) che si hanno quando si usa il paint brush. Se gli alberi si muovono a causa del vento non è un problema visto che di solito la doppia esposizione la uso per recuperare il cielo..

Ovviamente in casi con oggetti in movimento i filtri sono la miglior soluzione, ma visto che di solito fotografo paesaggi che non "scappano", preferisco risparmiare sui i filtri.
Con questo non sto dicendo che i filtri non servono, anzi! se li avessi o avessi i soldi li userei, sto solo dicendo che non sono proprio indispensabilissimi.
Buona giornata!
Niccolò

P.S.: Se hai un oretta libera ti consiglio di andare nel parco di monza nel laghetto della villa reale, è veramente bello con la neve!
monteoro
Due scatti sulla neve, ovviamente nessuna PP solo conversione NEF/JPG e ridimensionamernto per WEB

IPB Immagine

IPB Immagine

ciuao
Franco
vvtyise@tin.it
beh, bisogna proprio dire: W il Nef tal quale!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.