Bellissima la tua foto Maury!!
Niccolò, ognuno sposa la tecnica con la quale si trova meglio

Ad esempio io trovo scomodo scattare più foto e fonderle sul pc, mi da molta meno soddisfazione e la sento meno "fotografia". Inoltre spesso il risultato naturale di un filtro GND è irriproducibile a posteriori con photoshop. E lo posso affermare dopo molte doppie eseguite prima di provare un GND: i risultati era buoni, ma...
E' molto raro un caso come la foto con lo scoglio con la croce: era un controluce con orizzonte nel primo terzo e molto illuminato (zona giallo-rossa) ; sarebbe stato perfetto un GND Reverse, ma non ce li ho ancora.
Tu hai provato personalmente ad usare i GND? Di solito chi li usa poi non torna più indietro

Oltre ai LEE esistono filtri di marche più "abbordabili": gli Hitech per i 4x6" o i Cokin, buoni per farsi le ossa.
La tua foto è molto bella

I colori soprattutto. La versione fusa è perfetta. Situazione ottimale per una doppia.
Francamente non so cosa sia il DRI.
Con le doppie come ti regoli se ci sono oggetti in movimento o vento? Esempio: all'orizzonte ( proprio nella zona cruciale della fusione ) alberi mossi dal vento.
Quasi tutti i paesaggisti internazionali che ammiro (M.Adaus, A. Burton, S. Butterworth, D.Clapp, Z. Shnepf, I. Cameron etc.. ) attualmente usano i GND, ci sarà un motivo e non credo che sia solo perchè hanno speso un botto in filtri al momento della pellicola ed ora vogliono ammortizzare la spesa.
In questo periodo sono molto indaffarato e francamente quando ho tempo libero preferisco uscire a far foto che smanettare sul blog... ma se va avanti così con il mal tempo e la neve, mi sa che a breve pubblicherò qualcosa!