Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
Alberto Segramora
Quando osserviamo una foto pensiamo spesso alla post-produzione che ci sta dietro.

"Una foto perfetta nasconde necessariamente una lunga seduta di chirurgia plastica su Photoshop" : mi è capitato spesso di incontrare persone che la pensino così, purtroppo...
Come se la post-produzione fosse un male...soprattutto se la fanno gli altri: io la ritengo invece necessaria se fatta con cognizione di causa e senza stravolgere l'originale.

Criticando esclusivamente il lavoro su photoshop o cercando sempre il "trucco digitale" in una foto credo si perda di vista il vero cuore di un'immagine: la componente emozionale e il lavoro pre-scatto.

Ed ecco quindi l'intento di questo 3d aperto a tutti: postare le foto originali, senza post produzione, solamente convertite per il web (quindi solo ridimensinamento e sharpen per ovviare alla perdita di nitidezza conseguente al rimpicciolimento).

Ribadisco che questo 3d non è stato aperto per criticare la post-produzione, che ritengo insostituibile ( e che faccio sempre), ma per focalizzare la nostra attenzione su quello che sta dietro alle foto, alle tecniche sul campo e soprattutto al "perchè" abbiamo fatto determinate scelte (composizione, tempi di scatto, PdC) in funzione di comunicare e condividere con gli altri un'emozione.




Inizio io con due foto freschissime, scattate ieri sera per provare dei nuovi filtri (ovviamente sono gli originali aperti su NX2 convertiti in jpg e solo ridimensionati con Cs3):

IPB Immagine
Volevo provare un GND con sfumatura Hard. La luce non era il massimo: 5 minuti prima c'era anche un bel rosino del tramonto, ma non fortissimo: il ponte guarda più o meno verso Nord.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ho scelto un tempo di posa relativamente lungo (1' e 45") per enfatizzare il mosso delle nuvole: c'era una lieve, ma soprattutto gelata, brezza.




IPB Immagine
Questa invece risale all'estate scorsa. Credo di aver anche postato la foto "finita"


Invito tutti a postare qualche scatto, se vi va smile.gif
vvtyise@tin.it
condivido la tua idea. Intanto tu cominci alla grande!
cosimo.camarda
oh bravo alberto!!! questa sera quando torno a casa....ne metto qualcuno.

ps. spero che lo lascino aperto...
Gufopica
quote name='vvtyise@tin.it' date='Nov 24 2008, 04:01 PM' post='1395048']
condivido la tua idea. Intanto tu cominci alla grande!
[/quote]



ciao piacere,
condivido questa tua idea..
purtroppo il ritocco in pp dei nef è quasi d'obbligo..
però io penso che ci sia ritocco e ritocco!
in quanto se uno ha manico e sa già quello che vuole fotografare prima di farlo..con i dovuti settaggi della reflex si ottengo scatti del tutto buoni..e sono convinto che tali non necessitino di tanta post!
complimenti le prime due le preferisco sono davvero notevoli..
che filtri provavi..se mi posso permettere e che macchina avevi con obiettivo...

qui metto anch'io uno scatto fatto veloce una mattina mentre mi dirigevo al lavoro...
d3 + 24-70 filtro nd2.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB
Alberto Segramora
Grazie!

Speriamo possa interessare a molti come 3d!

Vi chiedo solo un favore! Visto che ci saranno un pò di foto in questa discussione, stiamo attenti al peso dei files (soprattutto chi non usa clikon.it): foto di max 200Kb sono più che sufficienti wink.gif
mirko_nk
Ottima idea... appena posso aggiungo qualcosa pure io....

P.S.: anche foto già postate con PP.... o per forza nuovi scatti?
Alberto Segramora
Ciao Mirko! Quello che vuoi: basta che siano senza post-produzione!
Non importa se sono scatti già postati altrove, anche se meglio degli inediti, tanto per aumentare l'interesse wink.gif
Gufopica
QUOTE(Alberto Segramora @ Nov 24 2008, 04:23 PM) *
Ciao Mirko! Quello che vuoi: basta che siano senza post-produzione!
Non importa se sono scatti già postati altrove, anche se meglio degli inediti, tanto per aumentare l'interesse wink.gif




ciao la mia forse è un pò troppo pesa..
non ci ho pensato..scusami!
cmq ancora bella idea
stefanocucco
Bella idea Alberto...contribuisco subito...
Su questo Nef successivamente ho agito solo sui livelli....foto come queste cambiano come dal giorno alla notte e vi posso garantire che, come spesso accade, il nef non riportava i colori che io avevo percepito al momento dello scatto.. rolleyes.gif
P.S.
Io cmq lascio sempre i parametri + neutri possibili in macchina...niente saturazioni, contrasti etc on-camera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gufopica
QUOTE(stefanocucco @ Nov 24 2008, 04:47 PM) *
Bella idea Alberto...contribuisco subito...
Su questo Nef successivamente ho agito solo sui livelli....foto come queste cambiano come dal giorno alla notte e vi posso garantire che, come spesso accade, il nef non riportava i colori che io avevo percepito al momento dello scatto.. rolleyes.gif
P.S.
Io cmq lascio sempre i parametri + neutri possibili in macchina...niente saturazioni, contrasti etc on-camera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



concordo con te stefanocucco...
pure io lascio + neutro possibile in macchina..
questa tua foto..è bella complimenti texano.gif
Alberto Segramora
@Gufopica Ciao! Buon esempio di luce ottimale: ecco cosa fa la differenza nel 90% dei casi... una luce interessante! i colori e il Sole, filtrato dalle nuvole, suscitano attenzione ed esprimono calma e un senso "ovattato".
Provavo dei nuovi filtri graduati neutri dalla sfumatura Hard, cioè con la parte scura più netta. Servono per esporre meglio situazioni dove l'orizzonte è ben distinto e netto: ad esempio foto di mare. Opinione dopo primi scatti: ottimi!!

@stefanocucco Gran foto!! Bellissime le curve sensuali della terra e i colori dei vigneti guru.gif


QUOTE
P.S.
Io cmq lascio sempre i parametri + neutri possibili in macchina...niente saturazioni, contrasti etc on-camera

concordo con te stefanocucco...
pure io lascio + neutro possibile in macchina..
questa tua foto..è bella complimenti

Ecco ad esempio evidenziato un modus operandi molto diffuso: settaggi a zero e file assolutamente neutro; lo sviluppo è totalmente lasciato al programma di conversione raw.
Io invece uso dei settaggi mirati per ogni tipo di scena: per i paesaggi un certo tipo di contrasto, saturazione a +1 etc..; per le macro tutto più neutro possibile e così via!
Poi anche nei paesaggi c'è da distinguere: dipende dalla luce! Se ho una scena ad alto contrasto, come un controluce, uso contrasto basso; per il BN scatto con altre impostazioni...
Il raw a priori piatto non lo uso più .

Nuuu... mi si è appena rotta la rotellina centrale del mouse, che pal_le biggrin.gif
MixPix
QUOTE(Gufopica @ Nov 24 2008, 04:54 PM) *
concordo con te stefanocucco...
pure io lascio + neutro possibile in macchina..
questa tua foto..è bella complimenti texano.gif


Complimenti Gufopica, davvero notevole come foto.
Ho solo 2 domande da farti, la prima è come mai hai usato il filtro nd2 e la seconda riguarda il range dinamico.
Mi sembra che la foto abbia contrasti abbastanza forti e nonostante questo tutto è venuto esposto correttamente, dall'erba davanti (che è di un verde perfetto) alle nuvole in cielo per nulla bruciate anche nella zona vicino al sole.
Hai per caso agito sul livelli o quello è semplicemente il jpg convertito dal nef?
Scusa la seconda domanda magari da principiante ma una cosa che mi ha colpito è vedere come su dpreview diano la D3 come una macchina che sforna JPG con un range dinamico dicirca 8.4stop ovvero appena 0.4 stop maggiorni della mia D80 ma sono sicuro che con la D80 o l'erba sarebbe stata scura o le nuvole bruciate.
Grazie mille e complimenti per la foto!
stefanocucco
@Alberto: grazie mille per il commento
ti dirò che anch'io all'inizio cercavo di settare tutto quanto in fase di scatto, poi vuoi per pigrizia, vuoi per altro... ma mi accorgevo di perdere + tempo nei settaggi che a fare foto...magari dico così perchè adesso che sono ancora uno studioso messicano.gif il tempo da dedicare allo sviluppo di un nef neutro ce l'ho ancora...magari quando inizierò ad avere meno tempo da dedicare alla fotografia passerò di nuovo a settare tutto quanto sul campo
P.S.
comunque come fai a valutare lo scatto sul campo dal monitorino???? come ben saprai quello è già un jpeg rielaborato....io mi fido poco di quello che vedo sul monitorino della fotocamera dry.gif
mirko_nk
QUOTE(Alberto Segramora @ Nov 24 2008, 05:19 PM) *
Ecco ad esempio evidenziato un modus operandi molto diffuso: settaggi a zero e file assolutamente neutro; lo sviluppo è totalmente lasciato al programma di conversione raw.
Io invece uso dei settaggi mirati per ogni tipo di scena: per i paesaggi un certo tipo di contrasto, saturazione a +1 etc..; per le macro tutto più neutro possibile e così via!
Poi anche nei paesaggi c'è da distinguere: dipende dalla luce! Se ho una scena ad alto contrasto, come un controluce, uso contrasto basso; per il BN scatto con altre impostazioni...
Il raw a priori piatto non lo uso più .

Nuuu... mi si è appena rotta la rotellina centrale del mouse, che pal_le biggrin.gif

A quale scopo tutti questi settaggi? E' una perdita di tempo nel campo... o sbaglio?


la discussione la trovo molto interessante...
Vincenzo.Cicchirillo
Bella idea e 3D molto interessante. Aderiro' sicuramente con qualche scatto.
Complimenti per l'idea.Bravo Alberto
Enrico Grotto
Ciao! ottima iniziativa...ma fino a mercoledì la vedo dura partecipare postando alcuni scatti...

QUOTE(mirko_nk @ Nov 24 2008, 05:35 PM) *
A quale scopo tutti questi settaggi? E' una perdita di tempo nel campo... o sbaglio?
la discussione la trovo molto interessante...

a riguardo spero che Luca intervenga presto, abbiamo parlato poco tempo fa di settaggi on camera / post produzione!! e mi ha portato a fare considerazioni interessanti!
Alberto Segramora
Discorso settaggi: ognuno si trova bene con il proprio metodo biggrin.gif
Comunque se sai cosa vuoi perdi solo 5 secondi ad impostare la reflex. Non è una perdita di tempo.
Poi nei modelli dalla d300 in su potete salvare dei banchi memoria con dei settaggi specifici, quindi io ho le mie belle impostazioni rinominate : "landscapes" "macro" "velvia" etc...

QUOTE
ti dirò che anch'io all'inizio cercavo di settare tutto quanto in fase di scatto, poi vuoi per pigrizia, vuoi per altro... ma mi accorgevo di perdere + tempo nei settaggi che a fare foto...

Stefano settare tutto sul campo non toglie tempo al momento dello scatto, ma bisogna dedicarci molto tempo prima per conoscere a fondo la propria reflex e come risponde alle varie situazioni; quindi non parlerei di pigrizia, ma anzi...il contrario!

Ma non focalizziamoci su questo: ci sono sezioni dedicate al settaggio delle varie reflex. Non è lo scopo di questo 3d.


QUOTE
comunque come fai a valutare lo scatto sul campo dal monitorino?
Istogramma per esposizione. Il resto vado per esperienza (acquisita dopo molti test)

Altro giro:

IPB Immagine
Mareggiata su Skye. Qui ho usato un tempo breve per enfatizzare il mare increspato dal vento. La scogliera aveva altezze da capogiro!! In Inglese il termine esatto credo sia Cliffs, cioè costa alta a picco sul mare...
Avvicinarsi al bordo era impegnativo, soprattutto con raffiche di vento fortissime...
giuseppe v
Ciao Alberto
questo e' il mio contributo a questo interessante 3d, poste 3 foto vergini, solo ridimensionate.
Settaggi on camera, tutto su normal, solo nitidezza alta.

Le foto sono dell'anno scorso, ma sotto mano ho solo queste, ma promesso quando vado a casa ne posto altre.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 960.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 877.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 831.5 KB



Giuseppe
Maurizio Mandarino
Alberto ottima iniziativa! Pollice.gif
Ma secondo me, ora che siamo all'inizio di questo 3d è bene chiarire dei punti proprio sulla conversione dal NEF: Il cambio di impostazioni in Nx (es. da neutro a saturo) è da considerarsi P.P. o WB... ect quali comandi possono essere usati dalla conversione del NEF al Jpg, senza considerarli P.P.
Chiariamoli...
Saluti Mau
Alberto Segramora
Bravo Giuseppe, ottimo contributo!
Nella prima hai avuto un gran colpo d'occhio: bella prospettiva e mi piace il mosso dei passanti.
Le altre due sono del Gargano, vero? Gran posto! Preferisco la prima delle due per i colori del mare ed esposizione.

QUOTE
quali comandi possono essere usati dalla conversione del NEF al Jpg, senza considerarli P.P.

Pensavo fosse chiaro:
Non si può fare nulla. E' concessa solo la conversione in jpeg ed il ridimensionamento web! Insomma: buona la prima: tutto il resto andava fatto al momento dello scatto. sennò non vale... biggrin.gif
Quindi niente variazione dei settaggi del Nef con Capture NX.
Le regolazioni On-Camera vanno lasciate come le si avevano impostate durante lo scatto.
cosimo.camarda
eccomi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 832.7 KB
cosimo.camarda
un'altra:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 883.1 KB
Mario P.
il mio contributo con sensore che sembrava un porcile senza cavalletto macchina appoggiata in terra sulla sponda del torrente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 188.1 KB

Saluto.


vvtyise@tin.it
nef, jpeg....gli scatti sono bellissimi, a riprova del discorso.
stefanocucco
questo nef l'avevo già messo nella discussione....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giuseppe v
QUOTE(Alberto Segramora @ Nov 24 2008, 06:41 PM) *
Le altre due sono del Gargano, vero?

Zante - Grecia, isola splendita.

PS: Mareggiata su Skye, su questa foto hai rischiato la vita... io non ho avuto il coraggio di affacciarmi.

Ciao Giuseppe
giuseppe v
Per farvi federe dove si e' affacciato Alberto, io piu' di cosi' non sono riuscito ad andare ( paura.. si molta ), pero' io ho trovato il sole laugh.gif

Foto sempre vergine, con relativa pendenza a dx

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 562.6 KB


Mi sarebbe piaciuto incontrarti smile.gif

Ciao Giuseppe
Andrea Moro
Bella idea Alberto, come sempre attento non solo alle sterili tematiche tecniche guru.gif

Ecco un paio di esempi

Quando la luce è spettacolare e i contrasti della scena ottimali...notare la vignettatura meccanica del mio filtro cokin P121, ovviamente clonata in postproduzione tongue.gif In questo caso ho usato impostazioni on-camera ideali per ottenre un risultato d'effetto. In ripresa ho deciso di sottoesporre di un pelo per mantenere una maggiore fedeltà dei colori. In postproduzione ho clonato la vignettatura, la polvere sul sensore e ho eseguito i livelli per il contrasto generale, solo per ottimizzzare una foto già buona in partenza.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui ho invece voluto preservare i rossi senza bruciarne il relativo canale con impostazioni neutre e una sottoesposizione voluta. In fase di postelaborazione ho poi recuperato brillantezza e saturazione, non per imbrogliare ma come fase ultima del processo creativo dell'immagine. Ho voluto mantenere impostazioni adeguate per poter avere a disposizione le informazioni necessarie ad ottenere in elaborazione un certo effetto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giòdivita
Condivido pienamente l'idea, sopratutto per chi come me (apprendista appassionato) l'esperimento costituisce banco di prova e perché no ..anche di apprendimento.

Contribuisco anch'io con il rudere al tramonto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256.8 KB
D300+15-30mm, f16, 8sec. +settaggi on camera landscape.

un saluto
Giòdivita
Vincenzo.Cicchirillo
Ecco il mio piccolo contributo.Ho ridimensionato e salvato per il web.
D300- 18-70--polarizzatore
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 298 KB
alessandro.sentieri
Personalmente amo smanettare coi miei gioellini tecno, quindi impostazioni on-camera a go-go e post senza pudore.
E facevo lo stesso anche una 25ina (aimè....) di anni fa, nei limiti che la mia C.O. mi consentiva.
Mi piace molto l'idea di Albe, però mi sembrerebbe molto più appropriata se facessimo vedere sia il "prima" che il "dopo"... le ragioni sono ovvie wink.gif

Inizio io

prima

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e dopo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ale

MixPix
Ecco un mio piccolo contributo, foto rigorosamente solo ridimensionata.

D80 + 18-70mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 471.6 KB
ValerioMusi
Ciao Alberto..
l'idea di mettere le foto come uscite dalla macchina puo' essere pure buona,ma alla fine non capisco a cosa possa servire,potrebbe essere piu' interessante mettere sia quella uscita dalla fotocamera che quella post prodotta...




Valerio
MixPix
Non capisco perchè la mia si veda appannata e con i colori più smosci :-(
MixPix
Meglio così

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 643.9 KB
Gufopica
ciao concordo pure io...
perchè non mettere prima e dopo..
allora si che si notano le differenze..
mi scuso nella mia posata pagina precedente..
ho toccato i livelli...
pardon a tutti...
cmq idea ottima ma prima e dopo..secondo me merita
Gufopica
ciao vi metto queste due...
prima e dopo..
naturalmente...
graditi commenti sinceri..
grazie.gif

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 758.2 KB

Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB
Giordy 58
Al momento non ho foto da postare (problemi di orario), volevo solo fare un paio di considerazioni:

La fotografia ha in ogni caso sempre avuto bisogno di una pp, chi mai si sarebbe sognato di stampare una foto in bn senza avere "almeno" a disposizione la carta di tre gradazioni differenti, e lo stesso avveniva (e avviene, del resto come per il bn) per la scelta della pellicola per le dia

L'idea di base è buona, mi trovo però d'accordo con Musampa sul fatto che sarebbe meglio postare la foto originale con regolazioni zero e in combinata quella rifinita in pp o con vari settaggi "on camera", altrimenti non vedo la differenza tra settare la macchina in precedenza o rifinire la fotografia in seguito, o perlomeno darsi tutti un settaggio standard dry.gif hmmm.gif .

P.S. e poi concludo, se privilegiassimo gli scatti più "creativi"?

Ciao.
Giòdivita
Credo che sia altrettanto interessante la variante proposta da Alessandro Sentieri,e sotto questo profilo propongo anch'io un prima e dopo.

Il castello di Falconara si trova sulla statale tra Licata e Gela, fotografato da me sabato scorso, con la mareggiata in scaduta.

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.1 KB
D300 +15-30 mm, 15mm, f8, 1/1250, +settaggi on camera landscape

Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.2 KB
Intervento su:livelli, curve, ombre, nitidezza, colore selettivo.

Sono graditi anche i commenti è ovvio!

un saluto
Giòdivita
Giòdivita
QUOTE(Giòdivita @ Nov 24 2008, 11:55 PM) *
Credo che sia altrettanto interessante la variante proposta da Alessandro Sentieri,e sotto questo profilo propongo anch'io un prima e dopo.

Il castello di Falconara si trova sulla statale tra Licata e Gela, fotografato da me sabato scorso, con la mareggiata in scaduta.

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.1 KB
D300 +15-30 mm, 15mm, f8, 1/1250, +settaggi on camera landscape

Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.3 KB
Intervento su:livelli, curve, ombre, nitidezza, colore selettivo.

Sono graditi anche i commenti è ovvio!

un saluto
Giòdivita


PS perdonate il pasticcio
Alberto Segramora
Rispondo un pò a tutti... scusate sarò telegrafico, ma visto l'ora mi sembra normale ...

Messaggio #21 e #22 @ Cosimo
: ottime e perfettamente esposte! La prima mi piace un casino!!!

Mario P.
: mi piace molto la composizione! Forse l'uso di un GND avrebbe valorizzato il primo piano; se nel caso avessi già usato usato una lastrina: una grdazione più forte o al massimo una sfumatura hard.

Messaggio #25 @ stefanocucco
: che dire! Una foto spettacolare baciata da una luce divina! guru.gif

QUOTE
Mareggiata su Skye, su questa foto hai rischiato la vita... io non ho avuto il coraggio di affacciarmi.
Ottima anche la tua Giuseppe: mi piace moltissimo come hai gestito i vari volumi e la composizione!
Eh si! Raggiungere il bordo della scogliera è stato molto impegnativo, soprattutto per evitare le cacche di pecora biggrin.gif biggrin.gif : ho strisciato stile militare fino al limite per evitare di cadere ! Alla fine una l'ho schiacciata... cerotto.gif messicano.gif

Bravissimo Andrea Moro: hai compreso subito lo spirito del 3d!! Fantastiche le spiegazioni!!

@Giòdivita : hai gestito bene una situazione impegnativa come lo scatto al crepuscolo! Complimenti!

@vincent77
: mi piace! Mi fa subito immaginare un clima torrido!

@ alessandro.sentieri: foto maestosa che ben dipinge quelle monatgne dolomitiche!


Ecco! Ora affrontiamo il discorso "prima e dopo" iniziato da Ale: l'intento del 3d è focalizzare l'attenzione sulla bontà della foto in valore assoluto, ma soprattutto divincolarsi finalmente dalle solite aimè inflazionate discussioni sulla post-produzione e dallo spauracchio del "finto" digitale.
Mo
strare il prima ed il dopo di una foto
( originale ed elaborata ) temo possa attirare troppo l'attenzione sugli interventi in post-produzione e farci giudicare soprattutto quanto l'autore sia stato bravo o meno nel fotoritocco: un post così calzava a pennello in "Elaborazioni Grafiche", non solo in "Paesaggio ed Architettura" !
Come spiegato nel mio primo intervento:
QUOTE
focalizzare la nostra attenzione su quello che sta dietro alle foto, alle tecniche sul campo e soprattutto al "perchè" abbiamo fatto determinate scelte in funzione di comunicare e condividere con gli altri un'emozione. (composizione, tempi di scatto, PdC)

Non è una gara di fotoritocco.
Alberto Segramora
QUOTE
La fotografia ha in ogni caso sempre avuto bisogno di una pp
Concordo: prima era la scelta della pellicola, dello sviluppo ed infine della stampa. Ora il tutto è stato semplicemente sostitutito dall'iter digitale dello scatto, compresa la p-produzione... poco è cambiato, ma a fatica lo si accetta!


QUOTE
altrimenti non vedo la differenza tra settare la macchina in precedenza o rifinire la fotografia in seguito, o perlomeno darsi tutti un settaggio standard
Ripeto: non è una gara di bravura; dare uno "standard" di settaggi sarebbe come obbligare tutti a "vedere" con gli stessi occhi. La realtà percipita dal singolo fotografo tuttavia non è oggettiva wink.gif
Alberto Segramora
Cerco di spiegare meglio la mia idea, poi vado a dormire:

-postando il solo nef il soggetto della discussione sono la foto e il fotografo;

-postando l'originale e la foto "elaborata" il soggetto principale del 3d diventa l'intervento di post-produzione...


Non so se sono riuscito a spegare la mia idea... e l'intento del 3d...

Comunque mi riservo l'opzione di far chiudere la discussione nel caso stia perdendo l'intento primario.
vvtyise@tin.it
condivido la tua conclusione. La tua discussione era nato sulla base di un certo ragionamento, se lo si condivide, si partecipa, altrimenti si legge e si vede quello che postano gli altri, se interessati.
Mario P.
QUOTE(Alberto Segramora @ Nov 25 2008, 01:47 AM) *
Cerco di spiegare meglio la mia idea, poi vado a dormire:

-postando il solo nef il soggetto della discussione sono la foto e il fotografo;

-postando l'originale e la foto "elaborata" il soggetto principale del 3d diventa l'intervento di post-produzione...


Non so se sono riuscito a spegare la mia idea... e l'intento del 3d...

Comunque mi riservo l'opzione di far chiudere la discussione nel caso stia perdendo l'intento primario.

Pollice.gif


QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 25 2008, 05:33 AM) *
condivido la tua conclusione. La tua discussione era nato sulla base di un certo ragionamento, se lo si condivide, si partecipa, altrimenti si legge e si vede quello che postano gli altri, se interessati.

Pollice.gif
Gufopica
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 25 2008, 05:33 AM) *
condivido la tua conclusione. La tua discussione era nato sulla base di un certo ragionamento, se lo si condivide, si partecipa, altrimenti si legge e si vede quello che postano gli altri, se interessati.




CIAO e buongiorno a tutti.
condivido anch'io.
pertanto solo immagini non ritoccate in pp..
Marco Vegni
Ottimo 3D Alberto...sicuramente posterò qualcosa nel brevissimo tempo...

Ciao ciao
Marco
Enrico Grotto
provo a dare anch'io il mio piiiiiiiiiccolo contributo!

IPB Immagine

Nikon D40+Nikkor18-55 f/3.5-5.6+CPL
Settaggi on camera:
- Saturazione: +1
- Nitidezza: +1
- Contrasto: 0
Alberto Segramora
Bravo Enrico! L'esposizione è magistrale e la composizione molto interessante: la diga conduce l'occhio attraverso tutta la scena, fino alle splendide montagne sullo sfondo Pollice.gif



Altro contributo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Scatto spessissimo in Manuale, per gestire meglio l'esposizione: qui ho sovraesposto di +1EV per mantenere brillante la neve (l'esposimetro l'avrebbe esposta come grigio medio).
Il riflesso nel lago di Limes era interessante: ho usato un grandagolo spinto per includere tutta la montagna e le sponde del lago.
Peccato per il cielo: era un pò grigio... delle nuvole paffute avrebbero reso di più smile.gif
vvtyise@tin.it
bello scatto Enrico ed alterttanto Alberto!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.