QUOTE(sergio.creazzo @ Jun 4 2009, 12:49 AM)

ciao gianni, ho deciso di replicare , e sono stato molto indeciso se farlo o no, ma ho pensato che sia l'unica strada anche per migliorare ed imparare( parlo per me stesso).
premetto che possiedo l'obbiettivo in questione ma non lo uso mai perchè preferisco ciò che tu usi quotidianamente ( 14 , 17-35, 50, 85,180 )
nonostante questo sono molto perplesso da tutte le critiche mosse al 24-120.
L'immagine alla quale tu qui sopra fai riferimento rappresenta la palazzina di caccia di stupinigi in torino. L'immagine visualizza uno spazio immenso ( circa 150 metri di frontale) e circa altrettanti di profondità per cui immagino che la tua valutazione nasca dall'aver ingrandito la fotografia ed aver preso in esame i dettagli delle finestre ecc.
Avendoti letto in diversi 3d credo di aver compreso la tua visione a valutare l'immagine per se stessa e non i crop della medesima. Comunque sia, anche nell'ingrandire i particolari, c'è la difficoltà oggettiva delle distanze che gioca a sfavore del dettaglio. Propongo un'immagine a seguire priva di pp dove queste variabili (grandi distanze) non sono presenti ma con i dettagli penso ci sia da divertirsi.
grazie
sergio
Ingrandimento full detail : 8.8 MBCiao Sergio,
ho analizzato il dettaglio della tua precedente immagine (finestre, linee orizzontali, tetti), solo perché tu l'avevi proposta come elemento di giudizio sulle prestazioni dell'obiettivo.
In questa chiave anche nell'ultima foto (interno-chiesa), il dettaglio (vedi altare e "tovaglia"), è piuttosto carente anche al centro del fotogramma.
Vedo che amiamo le stesse ottiche; ne deduco che anche a te piacciono quelle nitide e morbide.
Il 24-120 (a mio avviso) è "solo" morbido; e lo è in quanto è poco nitido.
Questo non impedisce, naturalmente, che anche con esso si possano realizzare ottime foto, con la luce "giusta" e un fotografo all'altezza. La godibilità della tua "palazzina di caccia" è dovuta, secondo me, a questi due fattori. "Nonostante" lo zoom...