Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Marley86
Salve a tutti.
Sto per compiere il grande passo verso il mondo Nikon..con la D700!!!

Non so quale obiettivo per iniziare...il 24-70 è eccellente ma costa.....il 24-120 mi sembra versatilissimo...ma la qualità????
A 24mm e 120mm....comè??
Se qualcuno lo possiede...magari con una D700...potete aiutarmi..magari mettete qualche foto confrontandolo con focali di altri!!!

Iniziare con un 50ino f1.4.....? Mi sembra limitato l'uso!! Dovrei subito affiancarlo ad un grandangolare e ad un tele 100-300!!
Non so proprio!!

Ciao.
edate7
Io l'ho usato moltissimo su D200, e mi ha sempre soddisfatto, avendo cura però di alzare un pelo la nitidezza in PP. Non l'ho provato su D3, perchè ho venduto la coppia D200+24-120Vr ad un mio amico. Molti parlano bene del 24-85 f2,8-4. Io non l'ho mai avuto, ma potresti fartelo prestare per una prova dal negoziante, scatti qualche foto su CF, te la porti a casa e te la guardi con calma...
Ciao
WalterB61
Non mortificare le prestazioni della D700 con ottiche non all'altezza.
Meglio se prendi un 50mm f1,4 e cominci con quello.
Randi
Consigliare il 24-70 o il 14-24 è facile....di solito consigliando il meglio non si sbaglia ! Ma ha un prezzo!
Se non vuoi spendere cifre astronomiche per un utilizzo amatoriale ti devi orientare o sui fissi=qualità ottima ma versatilità zero .....oppure su vecchi zoom 35-70 - 28-105 -24-70, 28-70 non il 2.8 che anche usato costa parecchio ma 3,5 4.5 che hanno una resa dignitosa a prezzi di saldo.
Ric5401
PROVATO 2 GIORNI E RESTITUITO!
Da 24 a 50 su D700 è inusabile sotto F8.I bordi sono penosi.
Da 50 a 120 da F8 in su è accettabile.
Accettabile anche da F8-meglio F11 in su da 24 a 50.
Quindi vedi un po' Tu.
Un'altro pianeta il 24-85 2,8 4
Ciao
Ric
crazyhorse2771
QUOTE(Marley86 @ May 31 2009, 09:56 PM) *
Salve a tutti.
Sto per compiere il grande passo verso il mondo Nikon..con la D700!!!

Non so quale obiettivo per iniziare...il 24-70 è eccellente ma costa.....il 24-120 mi sembra versatilissimo...ma la qualità????
A 24mm e 120mm....comè??
Se qualcuno lo possiede...magari con una D700...potete aiutarmi..magari mettete qualche foto confrontandolo con focali di altri!!!

Iniziare con un 50ino f1.4.....? Mi sembra limitato l'uso!! Dovrei subito affiancarlo ad un grandangolare e ad un tele 100-300!!
Non so proprio!!

Ciao.

ciao,lo sò costa caro il 24-70,ma ti può dare enormi soddisfazioni,e per assurdo ti fà risparmiare perchè è eccellente per quel range e non devi comprare o passare ad altro per quanto è grande!ciao
stefano59
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jun 1 2009, 11:29 AM) *
ciao,lo sò costa caro il 24-70,ma ti può dare enormi soddisfazioni,e per assurdo ti fà risparmiare perchè è eccellente per quel range e non devi comprare o passare ad altro per quanto è grande!ciao

Sono assolutamente d'accordo!
Giallo
Il mio 24-120 andava benone con la D70 (formato ridotto che esclude la penosa resa ai bordi di quell'ottica), mediocremente con la D200 (la maggior risoluzione del sensore evidenziava le pecche dell'obiettivo) e lo vendetti. Non penserei nemmeno lontanamente di piazzarlo sulla mia attuale D700.
Se il 24-70 è troppo costoso, è anche vero che è uno dei pochi obiettivi "per la vita". Provvisoriamente lo rimpiazzerei con l'ottimo 24-85/2.8-4, che si trova usato sui 300-350€ e che ti darà certamente grandi soddisfazioni.
Buona luce
smile.gif
mariomc2
Dal 24/120 al 24/70, addirittura è un risparmio! Considerato che si consiglia sempre il meglio perché fermarsi! Passerei ad Hasselblad con relative ottiche Zeiss! In Fondo la qualità è per la vita e quindi alla fine risparmi! rolleyes.gif
primoran
Concordo pienamente. Secondo certi ragionamenti se non hai la migliore macchina del momento, con le migliori ottiche, non puoi fare foto decenti.
E chi sta dietro la fotocamera, cos'è, un xxx?
Primo.
Fausto Panigalli
QUOTE(Giallo @ Jun 1 2009, 12:29 PM) *
Il mio 24-120 andava benone con la D70 (formato ridotto che esclude la penosa resa ai bordi di quell'ottica), mediocremente con la D200 (la maggior risoluzione del sensore evidenziava le pecche dell'obiettivo) e lo vendetti. Non penserei nemmeno lontanamente di piazzarlo sulla mia attuale D700.
Se il 24-70 è troppo costoso, è anche vero che è uno dei pochi obiettivi "per la vita". Provvisoriamente lo rimpiazzerei con l'ottimo 24-85/2.8-4, che si trova usato sui 300-350€ e che ti darà certamente grandi soddisfazioni.
Buona luce
smile.gif

Credo che Giallo ti abbia dato il miglior consiglio:il 24/70 è davvero nitidissimo anche a TA ma purtroppo costa e pesa molto.
Io (su d700)uso il 24/85 2,8-4 e mi soddisfa:per evere una buona nitidezza va chiuso un po',ma anche a TA non è malvagio.
Considera anche l'ottimo 28/70,piu' dolce,meno contrastato e saturo del 24/70.
Consiglio alternativo ma di massima qualita':20(o24,a scelta),35 e 85mm f1,8.
Scelta classica del fotografo di qualche anno fa,che ti darebbe prestazioni MOLTO elevate,poco peso e dimensioni minime(a costo della praticita' dello zoom).
Anche come costi(scegliendo l'usato) con i 3 fissi non saresti a cifre esorbitanti:circa la meta' del 24/70.
Randi
QUOTE(pacio77 @ Jun 2 2009, 07:03 AM) *
Consiglio alternativo ma di massima qualita':20(o24,a scelta),35 e 85mm f1,8.
Scelta classica del fotografo di qualche anno fa,che ti darebbe prestazioni MOLTO elevate,poco peso e dimensioni minime(a costo della praticita' dello zoom).
Anche come costi(scegliendo l'usato) con i 3 fissi non saresti a cifre esorbitanti:circa la meta' del 24/70.

Saggio consiglio rolleyes.gif


QUOTE(primoran @ Jun 1 2009, 09:37 PM) *
Concordo pienamente. Secondo certi ragionamenti se non hai la migliore macchina del momento, con le migliori ottiche, non puoi fare foto decenti.
E chi sta dietro la fotocamera, cos'è, un xxx?
Primo.

Pollice.gif
crazyhorse2771
QUOTE(primoran @ Jun 1 2009, 09:37 PM) *
Concordo pienamente. Secondo certi ragionamenti se non hai la migliore macchina del momento, con le migliori ottiche, non puoi fare foto decenti.
E chi sta dietro la fotocamera, cos'è, un xxx?
Primo.

Non si tratta del meglio per forza, ma le foto "cinematografighe" che quell'ottica sforna sono iconparabili e se uno le cerca è inutile che butti via soldi con roba scarsa,se poi "stando dietro "è un manico meglio!
Ciao
edate7
Quoto decisamente la scelta delle ottiche fisse FX. A prezzi decentissimi, hai ottiche dalla qualità e nitidezza stupefacente. Il saggio consiglio è quello di pacio77, a cui aggiungerei solo un 60mm macro, giusto per coprire meglio il "buco" tra 35 e 85mm. E sei ancora molto ben al di sotto del prezzo del 24-70... E' la scelta che ho fatto io: 20-24-28-35-85-180 (tutti usati, tranne il 35), corredati dal 70-300VR. Mi tenta l'idea del 14-24, ottica unica nel panorama mondiale, ma se lo dovessi comprare darei via il 20 e il 24, tanto so che non li userei più. Spendere però 1800 euro per 6mm sotto il 20... mi sembra un pò folle.
Ciao
leosacco
QUOTE(Marley86 @ May 31 2009, 09:56 PM) *
Salve a tutti.
Sto per compiere il grande passo verso il mondo Nikon..con la D700!!!

Non so quale obiettivo per iniziare...il 24-70 è eccellente ma costa.....il 24-120 mi sembra versatilissimo...ma la qualità????
A 24mm e 120mm....comè??
Se qualcuno lo possiede...magari con una D700...potete aiutarmi..magari mettete qualche foto confrontandolo con focali di altri!!!

Iniziare con un 50ino f1.4.....? Mi sembra limitato l'uso!! Dovrei subito affiancarlo ad un grandangolare e ad un tele 100-300!!
Non so proprio!!

Ciao.


leggi qui http://www.kenrockwell.com/nikon/24120vr.htm e trai le tue conclusioni
edate7
Il giudizio di Bjorn Rorslett mi sembra ben più equilibrato:

http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_01.html#AF24-120

Pur confermando che nel campo FX c'è ben altro (a ben altri prezzi, però), non lo stronca brutalmente come Ken Rockwell, i cui giudizi vanno presi molto con le molle.
Buona scelta.
Ciao
Randi
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jun 2 2009, 11:19 AM) *
Non si tratta del meglio per forza, ma le foto "cinematografighe" che quell'ottica sforna sono iconparabili e se uno le cerca è inutile che butti via soldi con roba scarsa,

Consigliare il top della gamma è un NON CONSIGLIO perchè qualunque rivenditore in qualunque parte del mondo se un cliente dice che è disposto a pagare l'equivalente di 5000 euro per una attrezzatura fotografica penso sappia consigliarlo al meglio (magari D 700 e 24-70 e il resto )
Comunque è un atteggiamento snobbistico considerare fglio di un Dio minore chi non si può permettere il top.
Ricordo che mamma Nikon produce fotocamere a partire da poche centinaia di euro a svariate migliaia.... e ci sarà un perchè
crazyhorse2771
QUOTE(Randi @ Jun 2 2009, 01:20 PM) *
Consigliare il top della gamma è un NON CONSIGLIO perchè qualunque rivenditore in qualunque parte del mondo se un cliente dice che è disposto a pagare l'equivalente di 5000 euro per una attrezzatura fotografica penso sappia consigliarlo al meglio (magari D 700 e 24-70 e il resto )
Comunque è un atteggiamento snobbistico considerare fglio di un Dio minore chi non si può permettere il top.
Ricordo che mamma Nikon produce fotocamere a partire da poche centinaia di euro a svariate migliaia.... e ci sarà un perchè

Lo sò benissimo,io personalmente per prendere il 24-70 ho risparmiato un bel pò su tutto,è una questione solo di scelte,non di snobbismo,per me siamo tutti uguali al mondo,forse te ti senti inferiore,ma questo non è un mio problema!

F.Giuffra
Presi il 24-70 molto tempo fa per sostituire l'ottica del kit della D70 ma fu la peggior ottica Nikon che abbia mai avuto. Rivenduta senza pentimento. Io non sono uno contrario agli zoomoni, quando devo viaggiare leggero lascio volentieri a casa lo zainone con la D3x e i migliori gioielli tecnologici della Nikon e prendo la D90 dove c'è sempre montato il 18-200vr sempre Nikon, imbattibile come rapporto qualità-praticità.

Quindi prendi quello che vuoi, se davvero vuoi farti del male datti piuttosto una martellata sui piedi biggrin.gif ma non buttare soldi preziosi in un 24-120vr.

Se le zanzare sono lo sbaglio di Dio il 24-120 Vr è stato lo sbaglio di Nikon! biggrin.gif

P.S. Sempre tutto I.M.H.O., ovviamente.
Randi
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jun 2 2009, 01:32 PM) *
Lo sò benissimo,io personalmente per prendere il 24-70 ho risparmiato un bel pò su tutto,è una questione solo di scelte,non di snobbismo,per me siamo tutti uguali al mondo,forse te ti senti inferiore,ma questo non è un mio problema!

Ma io la D 700 e tutto il resto ce l'ho ma c'è chi non se lo può permettere.. non trovi ?
I consigli non si danno in astratto ma alla persona.
E non è corretto metterlo sul piano personale (a proposito di inferiorità)

alcarbo
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 2 2009, 01:53 PM) *
Presi il 24-70 molto tempo fa


Fabrizio, forse è il 24-120 ? penso di sì, che sia un lapsus (che se correggono potrà consentire la cancellazione di questo post).

Consiglio ? Per me 24-85 f2,8/4
-missing
Una delle (non molte) volte in cui concordo con Ken Rockwell.
Anche Rorslett non ne scrive benissimo (da tenere nel giusto conto: tested on D1X and D1H).
F.Giuffra
Scusate, presi il il 24-120vr per sostituire il 18-70 del kit...
edate7
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jun 2 2009, 01:32 PM) *
Lo sò benissimo,io personalmente per prendere il 24-70 ho risparmiato un bel pò su tutto,è una questione solo di scelte,non di snobbismo,per me siamo tutti uguali al mondo,forse te ti senti inferiore,ma questo non è un mio problema!


Crazyhorse2771, a prescindere dal tuo nick, ti inviterei alla calma... dry.gif . In questo forum non discerniamo nè discriminiamo chi ha una fotocamera piuttosto che un'altra, chi ha un'ottica piuttosto che un'altra. Ci sono scelte personali dettate dai costi, altre dal senso del possesso fine a se stesso, altre dalla competenza, altre ancora dalla professione. Nè per questo nessuno si sente superiore o inferiore ad un altro...
Ciao
crazyhorse2771
QUOTE(edate7 @ Jun 2 2009, 03:34 PM) *
Crazyhorse2771, a prescindere dal tuo nick, ti inviterei alla calma... dry.gif . In questo forum non discerniamo nè discriminiamo chi ha una fotocamera piuttosto che un'altra, chi ha un'ottica piuttosto che un'altra. Ci sono scelte personali dettate dai costi, altre dal senso del possesso fine a se stesso, altre dalla competenza, altre ancora dalla professione. Nè per questo nessuno si sente superiore o inferiore ad un altro...
Ciao

lascia stare il nick e pensa prima di giudicare senza conoscere.io il mio consiglio l'ho dato su mia esperienza,se uno spende più di 2000 euro per una reflex può affrontare il 24-70,discernere e discriminare non fanno parte di me,ho risposto ad una richiesta consiglio ottica per una d700,non ne ho fatto un problema primario ed esclusivo di costo,perchè li vale tutti e non sono nel portafoglio di altri!Se poi vuoi che condivida tutto come sinonimo della mia calma allora considerami "agitato".ciao messicano.gif
edate7
Non vale nemmeno la pena di risponderti. Shackera un chilo di buona educazione e bevitelo "con calma". messicano.gif
Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(edate7 @ Jun 2 2009, 11:55 AM) *
Quoto decisamente la scelta delle ottiche fisse FX. A prezzi decentissimi, hai ottiche dalla qualità e nitidezza stupefacente. Il saggio consiglio è quello di pacio77, a cui aggiungerei solo un 60mm macro, giusto per coprire meglio il "buco" tra 35 e 85mm. E sei ancora molto ben al di sotto del prezzo del 24-70... E' la scelta che ho fatto io: 20-24-28-35-85-180 (tutti usati, tranne il 35), corredati dal 70-300VR. Mi tenta l'idea del 14-24, ottica unica nel panorama mondiale, ma se lo dovessi comprare darei via il 20 e il 24, tanto so che non li userei più. Spendere però 1800 euro per 6mm sotto il 20... mi sembra un pò folle.
Ciao

Cavoli che serie di fissi ti sei comprato!Io per la d700 ho scelto 18/35,24/85 e 70/300VR,per la comodita',il peso ed il costo offerti dal trio.
Per le occasioni di puro godimento personale,quando c'è il tempo di cambiare ottica insomma,uso 35,50,55 macro ai,105 macroVr.
Ho qualche dubbio per comprare un 20 e i miei prossimi acquisti saranno l'85 f1,8 e magari,visto che sogno di continuo,il favoloso 180.
Come vedi,Marley 86,non hai che l'imbarazzo della scelta per cominciare con la d700.
Ma non il 24/120 laugh.gif

Randi
QUOTE(pacio77 @ Jun 2 2009, 05:41 PM) *
Cavoli che serie di fissi ti sei comprato!Io per la d700 ho scelto 18/35,24/85 e 70/300VR,per la comodita',il peso ed il costo offerti dal trio.
Per le occasioni di puro godimento personale,quando c'è il tempo di cambiare ottica insomma,uso 35,50,55 macro ai,105 macroVr.
Ho qualche dubbio per comprare un 20 e i miei prossimi acquisti saranno l'85 f1,8 e magari,visto che sogno di continuo,il favoloso 180.
Come vedi,Marley 86,non hai che l'imbarazzo della scelta per cominciare con la d700.
Ma non il 24/120 laugh.gif

Il bello del Full Frame e che puoi utilizzare tutte le ottiche Nikon prodotte da 30 anni a questa parte, chi aveva gia un parco ottiche dall'era della pellicola ora se le gode rolleyes.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Randi @ Jun 2 2009, 05:48 PM) *
Il bello del Full Frame e che puoi utilizzare tutte le ottiche Nikon prodotte da 30 anni a questa parte, chi aveva gia un parco ottiche dall'era della pellicola ora se le gode rolleyes.gif

Verissimo:infatti sono riuscito a "rubare" a mio padre solo il 55,visto che i suoi vecchi(ma buoni...)20,35,50,85,105 micro e 135 non li molla proprio,in attesa che esca una FX piu' semplice da utilizzare della d700.
Per Marley:se vuoi spendere ancora meno dei fissi afd,valuta anche questi vecchi manuali:la messa a fuoco è scorrevolissima e col mirino della d700 è una soddisfazione vedere quando davvero sei a fuoco!
Il costo,poi,spesso è bassissimo...
shadowman!!
personalmente con la D700 gli affiancherei il 24-70mm, che è di gran lunga l'ottica che uso di più con la D3, se ha problemi di budget andrei alla ricerca del 28-70mm AFS nel mercato dell'usato, o, se prediligi lo street e paesaggi l'ottimo 17-35mm, potresti anche accontentarti del 24-85 2,8/4.
Accontenerei l'idea del 24-120.
Randi
QUOTE(pacio77 @ Jun 2 2009, 06:05 PM) *
Verissimo:infatti sono riuscito a "rubare" a mio padre solo il 55,visto che i suoi vecchi(ma buoni...)20,35,50,85,105 micro e 135 non li molla proprio,in attesa che esca una FX piu' semplice da utilizzare della d700.
Per Marley:se vuoi spendere ancora meno dei fissi afd,valuta anche questi vecchi manuali:la messa a fuoco è scorrevolissima e col mirino della d700 è una soddisfazione vedere quando davvero sei a fuoco!
Il costo,poi,spesso è bassissimo...

Ma infatti ti puoi sbizzarrire come vuoi a seconda dei gusti e delle esigenze.
Ho avuto il 28-70 2.8,bellissima lente ma l'ho venduta perchè troppo ingombrante e pesante per i miei gusti,era il cavallo di battaglia dei matrimonialisti.
Il 24-120 non l'ho mai avuto e non saprei cosa farmene biggrin.gif
edate7
QUOTE(pacio77 @ Jun 2 2009, 05:41 PM) *
Cavoli che serie di fissi ti sei comprato!Io per la d700 ho scelto 18/35,24/85 e 70/300VR,per la comodita',il peso ed il costo offerti dal trio.
Per le occasioni di puro godimento personale,quando c'è il tempo di cambiare ottica insomma,uso 35,50,55 macro ai,105 macroVr.
Ho qualche dubbio per comprare un 20 e i miei prossimi acquisti saranno l'85 f1,8 e magari,visto che sogno di continuo,il favoloso 180.
Come vedi,Marley 86,non hai che l'imbarazzo della scelta per cominciare con la d700.
Ma non il 24/120 laugh.gif


A voler essere precisi, a quei fissi dovrei aggiungere il 50mm f1,8 AIS e il 105 f2,5 AIS, nonchè il 60mm AFS macro, comprato nuovo ad un prezzo a cui non potevo dire di no. Venendo da trent'anni di pellicola, sono più abituato ai fissi che agli zoom, e cambiare ottica non mi spaventa, solo che adesso devo fare i conti con la polvere sul sensore Fulmine.gif , ma la qualità dei fissi resta ineguagliabile. Forse solo la mitica tripletta li raggiunge...
Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(edate7 @ Jun 2 2009, 09:49 PM) *
A voler essere precisi, a quei fissi dovrei aggiungere il 50mm f1,8 AIS e il 105 f2,5 AIS, nonchè il 60mm AFS macro, comprato nuovo ad un prezzo a cui non potevo dire di no. Venendo da trent'anni di pellicola, sono più abituato ai fissi che agli zoom, e cambiare ottica non mi spaventa, solo che adesso devo fare i conti con la polvere sul sensore Fulmine.gif , ma la qualità dei fissi resta ineguagliabile. Forse solo la mitica tripletta li raggiunge...
Ciao

Hai proprio ragione,purtroppo l'unico problema è la polvere;per il resto la qualita' dei fissi è sempre ottima.
Ciao! wink.gif
Randi
QUOTE(pacio77 @ Jun 2 2009, 10:32 PM) *
Hai proprio ragione,purtroppo l'unico problema è la polvere;per il resto la qualita' dei fissi è sempre ottima.
Ciao! wink.gif

Basta un po' di attenzione e cambiare ottica in un luogo riparato. Sono sei mesi che non ho un granello di polvere sul sensore e l'ottica la cambio spesso.
A cosa serve avere la possibilità di cambiare ottica se non la si cambia mai ? unsure.gif
Randi
QUOTE(edate7 @ Jun 2 2009, 09:49 PM) *
A voler essere precisi, a quei fissi dovrei aggiungere il 50mm f1,8 AIS e il 105 f2,5 AIS, nonchè il 60mm AFS macro, comprato nuovo ad un prezzo a cui non potevo dire di no. Venendo da trent'anni di pellicola, sono più abituato ai fissi che agli zoom, e cambiare ottica non mi spaventa, solo che adesso devo fare i conti con la polvere sul sensore Fulmine.gif , ma la qualità dei fissi resta ineguagliabile. Forse solo la mitica tripletta li raggiunge...
Ciao

Anche tu (ex) Leicista ?
Giallo
QUOTE(mariomc2 @ Jun 1 2009, 08:23 PM) *
Dal 24/120 al 24/70, addirittura è un risparmio! Considerato che si consiglia sempre il meglio perché fermarsi! Passerei ad Hasselblad con relative ottiche Zeiss! In Fondo la qualità è per la vita e quindi alla fine risparmi! rolleyes.gif


A parte le facili ironie:

1) se uno decide di comperare una D700 anzichè una D60, suppongo non lo faccia per pura ostentazione, ma perchè ne vuole trarre la massima qualità.

2) leggere gli interventi altrui prima di deriderli, a volte aiuta: ho consigliato un'alternativa economica, se non te ne sei accorto.

QUOTE(primoran @ Jun 1 2009, 09:37 PM) *
Secondo certi ragionamenti se non hai la migliore macchina del momento, con le migliori ottiche, non puoi fare foto decenti.
E chi sta dietro la fotocamera, cos'è, un xxx?


"non c'è più la mezza stagione"
"è tutto un mangia-mangia"
"si stava meglio quando si stava peggio"
"non è tanto il caldo, quanto l'umidità"

Vedo che ami i luoghi comuni.
Prova a leggere quel che ho scritto sopra, e pensa che il post è tecnico, non filosofico. Si parla di qualità dell'obiettivo, non di capacità del fotografo.
Se uno mi chiede quanti cavalli ha una Ferrari, non gli rispondo che bisogna essere bravi per guidarla.

Se insisti con i luoghi comuni, comunque, te ne cito uno anch'io: è molto più importante la qualità dell'obiettivo rispetto alla fotocamera che ci sta dietro: fermo restando - ma le ovvietà cerco di evitarle, che se dietro l'obiettivo e la fotoamera ci sta un incapace, tutto crolla.

Buona luce

smile.gif




envi12
24/120 eterno dubbio, troppe voci strane. lo posseggo da tanto, il duggio: lo vendo o no. NO
guarda la foto e giudica, con CS3 ho solo fatto la cornice e il taglio. Ciao angelo
Randi
QUOTE(envi12 @ Jun 3 2009, 02:39 PM) *
24/120 eterno dubbio, troppe voci strane. lo posseggo da tanto, il duggio: lo vendo o no. NO
guarda la foto e giudica, con CS3 ho solo fatto la cornice e il taglio. Ciao angelo

Bella foto !
Ma il merito e' della luce e del fotografo o dell'obiettivo ?
Qui il problema diventa "filosofico" biggrin.gif
Giallo
La foto è bella, l'obiettivo, secondo me, minga tropp... a parte il fatto che (per sacrosanti motivi estetici e compositivi) sono stati tragliati gli angoli estremi (dove il degrado qualitativo è più evidente), anche ciò che si vede, appena ingrandito, dimostra poca nitidezza e scarsissimo microcontrasto.
Le tegole del tetto sono un'unica massa gelatinosa.
Buona luce
smile.gif
Randi
QUOTE(Giallo @ Jun 3 2009, 04:19 PM) *
Le tegole del tetto sono un'unica massa gelatinosa.

Che non l'aveva fatta con un Summicron 28 mm era abbastanza chiaro rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(Randi @ Jun 3 2009, 04:27 PM) *
Che non l'aveva fatta con un Summicron 28 mm era abbastanza chiaro rolleyes.gif


Se stiamo parlando della foto, è una bella foto.
Se stiamo parlando dell'obiettivo, è un comodissimo tuttofare che dimostra - soprattutto sul pieno formato - tutti i compromessi progettuali di simili realizzazioni.
Se vogliamo far polemiche sterili, io ho finito.
Buona luce
smile.gif
Randi
QUOTE(Giallo @ Jun 3 2009, 04:30 PM) *
Se vogliamo far polemiche sterili, io ho finito.

E io non ho nemmeno cominciato !
Era una constatazione !
Saluti

mariomc2
QUOTE(Giallo @ Jun 3 2009, 10:30 AM) *
A parte le facili ironie:

1) se uno decide di comperare una D700 anzichè una D60, suppongo non lo faccia per pura ostentazione, ma perchè ne vuole trarre la massima qualità.

2) leggere gli interventi altrui prima di deriderli, a volte aiuta: ho consigliato un'alternativa economica, se non te ne sei accorto.



Forse la vis polemica, forse la fretta, forse la poca voglia di leggere ma non ti sei accorto che non rispondevo a te che non hai parlato di risparmio e che, in buona sostanza, non hai consigliato il 24/70. Sì a volte leggere gli interventi altrui forse aiuta!
Consentimi comunque una considerazione: tutte le D300 e le D700, solo per fermarsi alle ultime semipro, secondo il tuo ragionamento (o da quanto ne desumo io, che forse è più corretto) dovrebbero avere la triade, o quella attuale o la precedente, altrimenti sarebbero un controsenso ambulante.
simonecard50
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jun 2 2009, 05:01 PM) *
lascia stare il nick e pensa prima di giudicare senza conoscere.io il mio consiglio l'ho dato su mia esperienza,se uno spende più di 2000 euro per una reflex può affrontare il 24-70,discernere e discriminare non fanno parte di me,ho risposto ad una richiesta consiglio ottica per una d700,non ne ho fatto un problema primario ed esclusivo di costo,perchè li vale tutti e non sono nel portafoglio di altri!Se poi vuoi che condivida tutto come sinonimo della mia calma allora considerami "agitato".ciao messicano.gif



Senti, perchè non ci fai vedere il frutto dell'esperienza (e del risparmio) visto che sei ancora al 13esimo messaggio e non hai nè album ne foto postate? Poi valutiamo le FOTO!!!!!
giannizadra
QUOTE(envi12 @ Jun 3 2009, 02:39 PM) *
24/120 eterno dubbio, troppe voci strane. lo posseggo da tanto, il duggio: lo vendo o no. NO
guarda la foto e giudica, con CS3 ho solo fatto la cornice e il taglio. Ciao angelo


Bella luce, e bella foto. Pollice.gif
Ma tutt'altro che nitida, anche vicino al centro dell'immagine e senza scomodare il dettaglio fine.
Se deve giudicare la performance dell'obiettivo da quell'immagine, credo tu gli abbia tolto ogni dubbio.
Oltre ai mostri sacri delle due triadi f/2,8, nettamente meglio il 24-85/2,8-4, o anche il 28-105/3,5-4,5.



Giallo
QUOTE(mariomc2 @ Jun 3 2009, 04:59 PM) *
tutte le D300 e le D700, solo per fermarsi alle ultime semipro, secondo il tuo ragionamento (o da quanto ne desumo io, che forse è più corretto) dovrebbero avere la triade, o quella attuale o la precedente, altrimenti sarebbero un controsenso ambulante.


Scusa, non ho proprio capito a chi tu stessi rispondendo: d'altra parte hai postato subito dopo il mio intervento.

Per quanto riguarda le tue desunzioni, non è esattamente così.

Chiunque è libero di comperarsi la D3x e di metterci sopra un 18-135, usandola in formato ridotto, ci mancherebbe. Ho portato l'esempio all'estremo, d'accordo, ma spero che il controsenso ambulante sia evidente. Detto questo, liberi tutti.

Siccome però ho avuto diversi corpi macchina e diversi obiettivi, compresi tutti quelli citati, quel che voglio dire in base alla mia modesta esperienza è solo che le mie priorità vanno alle ottiche.

E' molto meglio un 24-70/2.8 su una vecchia D200 rispetto ad un 24-120 su una D700, salvo non vi siano particolari motivi per sacrificare la qualità in favore di altri fattori (per esempio l'uso in luce ambiente scarsa in un lavoro di reportage, dove conta di più disporre rapidamente della focale giusta piuttosto che contare le linee per millimetro o le transizioni tonali fini).

Spero d'aver chiarito il mio pensiero, ossia che la D700 richiede - per essre sfruttata al meglio - ottiche un po' migliori del 24-120, offerto in Kit - a mio giudizio - per esigenze di ... pulizia del magazzino.

Buona luce

smile.gif
mariomc2
QUOTE(Giallo @ Jun 3 2009, 05:41 PM) *
Scusa, non ho proprio capito a chi tu stessi rispondendo: d'altra parte hai postato subito dopo il mio intervento.

Per quanto riguarda le tue desunzioni, non è esattamente così.

Chiunque è libero di comperarsi la D3x e di metterci sopra un 18-135, usandola in formato ridotto, ci mancherebbe. Ho portato l'esempio all'estremo, d'accordo, ma spero che il controsenso ambulante sia evidente. Detto questo, liberi tutti.

Siccome però ho avuto diversi corpi macchina e diversi obiettivi, compresi tutti quelli citati, quel che voglio dire in base alla mia modesta esperienza è solo che le mie priorità vanno alle ottiche.

E' molto meglio un 24-70/2.8 su una vecchia D200 rispetto ad un 24-120 su una D700, salvo non vi siano particolari motivi per sacrificare la qualità in favore di altri fattori (per esempio l'uso in luce ambiente scarsa in un lavoro di reportage, dove conta di più disporre rapidamente della focale giusta piuttosto che contare le linee per millimetro o le transizioni tonali fini).

Spero d'aver chiarito il mio pensiero, ossia che la D700 richiede - per essre sfruttata al meglio - ottiche un po' migliori del 24-120, offerto in Kit - a mio giudizio - per esigenze di ... pulizia del magazzino.

Buona luce

smile.gif



Messa cos' sono d'accordo con te, anche io ho preferito -causa scarse fiaìnanze- ottimizzare la spesa dando la rpecedenza alle ottiche per passare, spero a breve, al FF.
Poi per quel che mi riguarda se qualcno volesse montare un plasticotto sulla D3x sono fatti suoi. Quello che noto, purtroppo, è che sempre più spesso, e non mi sto riferendo a te, su questo forum a qualsiasi domanda su quale obiettivo montare si risponde sempre citando un AFS 2,8.
edate7
QUOTE(Randi @ Jun 2 2009, 11:46 PM) *
Anche tu (ex) Leicista ?


No, purtroppo non ho mai posseduto una Leica, nè i suoi favolosi obiettivi. Vengo da un ben più modesto corredo Olympus che era formato da OM1n, OM2n (poi sostituita dalla OM4), ottiche fisse Zuiko 21 f3,5, 28 f2,8, 50 f1,4, 135 f3,5 e duplicatore di focale Kenko, usato si e no dieci volte. Adesso ho solo la OM4 col 50 e col 135, causa razionalizzazione del corredo verso Nikon.
Ciao
sanvi
QUOTE(edate7 @ Jun 3 2009, 06:02 PM) *
No, purtroppo non ho mai posseduto una Leica, nè i suoi favolosi obiettivi. Vengo da un ben più modesto corredo Olympus che era formato da OM1n, OM2n (poi sostituita dalla OM4), ottiche fisse Zuiko 21 f3,5, 28 f2,8, 50 f1,4, 135 f3,5 e duplicatore di focale Kenko, usato si e no dieci volte. Adesso ho solo la OM4 col 50 e col 135, causa razionalizzazione del corredo verso Nikon.
Ciao

No! hai dato via il favoloso 21 3,5. Che ottica, tanti anni fa il mio sogno era una compatta OM2, +21+50+135.
Tornando all'argomento in questione, purtroppo nel catalogo Nikon un bel 24/105 Afs VrII f4, non c'è.
C'è solo il 24/85 che è un bell'obiettivo ma un po' antiquato. Sono almeno 2/3 anni che in tenti chiedono una lente che non sia una superprof, ma per il momento niente!
leosacco
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jun 3 2009, 07:27 PM) *
C'è solo il 24/85 che è un bell'obiettivo ma un po' antiquato. Sono almeno 2/3 anni che in tenti chiedono una lente che non sia una superprof, ma per il momento niente!


Io ho preso, usato, il 24/85 AFS che è misteriosamente scomparso dal listino Nikon sebbene a me sembra essere un'ottica con un autofocus decisamente veloce ed una resa assolutamente accettabile. E' meno luminosa di quella a listino F3,5/4.5 contro 2.8/4.0 ma tutto sommato in maniera non così drammatica.
Anche i giudizi letti in rete la danno come "ottica da prendere" certo rispetto ai mostri della tripletta magica... guru.gif c'è poco da che competere!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.