Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
Pagine: 1, 2, 3
davidegraphicart
Altro panning, questa volta con moto in accelerazione.

user posted image



marcofranceschini
QUOTE(davidegraphicart @ Mar 30 2005, 05:08 PM)
Per quanto riguarda il soggetto centrato nel fotogramma, nelle fotografie di moto è quasi sempre d'obbligo.

Ciao Davide
è un po' di tempo che non siamo d'accordo su nulla...!!! smile.gif
nella fotografia in generale il soggetto centrato nel fotogramma ,soprattutto se in movimento è un errore , poi ognuno è libero di esprimersi come meglio crede, non credo che la fotografia di moto faccia eccezione alla regola compositiva...se fai un'affermazione di questo genere la devi motivare, mi devi dire perchè....

il panning normalmente si esegue su soggetti che eseguono un moto costante nello spazio o anche in accelerazione o in decelerazione...l'importante è che il fotografo segua il movimento con il proprio corpo...macchina in modo che il soggetto risulti "fermo" nel fotogramma rispetto allo sfondo...immagino che seguire soggetti in accellerazione o in decelerazione sia molto più complicato .
Marco
andreotto
Aaron io a 1/15 non riesco a fotografare neanche un palo di cemento complimentoni
per quanto riguarda i panning di Davide li trovo ben realizzati e concordo sulla posizione centraledel soggetto sul fatto che penda una raddrizzata non farebbe male
Buone foto a tutti andreotto
Aaron80
...grazie andreotto ma lo scatto postato non è proprio perfetto, con questi tempi diventano molto problematici anche i movimenti del pilota, infatti se ci fai caso il casco è mosso...

...il soggetto centrale o quasi per gli scatti motoristici spesso è praticamente obbligato, per cogliere più dettagli possibili si cerca di usare un'inquadratura più stretta possibile e quando il soggetto occupa quasi tutto il fotogramma decentrarlo è cosa ardua proprio per una mancanza di spazio...
davidegraphicart
Ciao Marco, non ti preoccupare se ultimamente non ci troviamo su alcuni argomenti, i forum di discussione sono fatti apposta!
Per quanto riguarda il soggetto centrato nell' immagine, Aaron ti ha spiegato perfettamente il perchè, ma vorrei aggiungere anche che oltre al fatto di dover cogliere più dettagli, se la foto viene fatta per scopi commerciali (non era questo il caso) il pilota quando acquista l'immagine si vuole vedere centrato e bello grande nel fotogramma e non a lato della foto.
Un saluto, Davide.
marcofranceschini
QUOTE(Aaron80 @ Mar 31 2005, 01:49 PM)

...il soggetto centrale o quasi per gli scatti motoristici spesso è praticamente obbligato, per cogliere più dettagli possibili si cerca di usare un'inquadratura più stretta possibile e quando il soggetto occupa quasi tutto il fotogramma decentrarlo è cosa ardua proprio per una mancanza di spazio...

Ciao Aaron80
stavolta rispondo a te ma così facendo rispondo anche a Davide.
Prima ho utilizzato il termine "errore" e forse ho esagerato...ma non troppo...
vi invito a dare un' occhiata alle immagini del moto mondiale 2004 in linea sul nostro forum pubblicate dai nostri NPS.
NPS ITALIA
C'è un autentico abisso qualitativo e di impatto visivo tra un'immagine descrittiva che riproduce la moto in tutti i particolari bella centrale nel fotogramma ed una foto composta con un criterio di comunicazione realmente creativo...non c'è paragone e non venite a dirmi che è una questione di attrezzatura o di postazione...la differenza sta nell'esperienza,nella tecnica e nella creatività del fotografo ,ma soprattutto nella voglia di rischiare e di provare qualcosa di realmente diverso...ho visto le foto che fanno alle moto ed ai motociclisti ai corsi di guida veloce in pista sono orribili ,anzi oscene...sono foto fatte da operai della fotografia che per vendere qualche scatto fanno quello che i "piloti" della domenica si aspettano e fanno quindi le foto da fotografi della domenica...
Amici se vogliamo crescere bisogna rischiare e provare qualcosa di nuovo...non esiste nulla di obbligato in fotografia ma alcune inquadratura funzionano meglio smile.gif
user posted image
user posted image

Marco
Aaron80
Daccordissimo Marco ma per fare foto come quelle ci vogliono le possibilità degli NPS e non sto parlando di attrezzature ma di libertà di movimento: possibilità di fare certe inquadrature... se non ti fanno entrare in pista e sei costretto a fotografare da una tribuna inquadrature come la seconda te le puoi proprio scordare... quando sei costretto ad avere un punto di ripresa alto i giochi con le inquadrature che ti puoi permettere si riducono davvero moltissimo... raramente poi, almeno nelle piccole realtà (io un mondiale non l'ho nemmeno mai visto dal vivo) quello che c'è intorno al soggetto è interessante, variopinto o si trovano ampi spazi liberi... vedi questo esempio, un cumulo di terra non curata non è certo d'effetto come una schiera di tifosi o un'enorma via di fuga di sabbia o erba... quando i controni sono questi direi che stringere sul soggetto e far scomparire il più possibile lo sfondo è la scelta migliore...
Evil_Jin
quoto Aron

http://www.pbase.com/syling/image/36967859
Evil_Jin
quoto Aron
secondo me dipende anche dall' inquadratura oltre che dalla posizione del soggetto !
Ho trovato foto interessanti su pbase
http://www.pbase.com/syling/image/36879840


Evil_Jin
soggetto centrale e inquadratura storta ! a me piace !
http://www.pbase.com/syling/image/36879842
robben
QUOTE(mmfr @ Mar 31 2005, 03:10 PM)
...ho visto le foto che fanno alle moto ed ai motociclisti ai corsi di guida veloce in pista sono orribili ,anzi oscene...sono foto fatte da operai della fotografia che per vendere qualche scatto fanno quello che i "piloti" della domenica si aspettano e fanno quindi le foto da fotografi della domenica...
Amici se vogliamo crescere bisogna rischiare e provare qualcosa di nuovo...non esiste nulla di obbligato in fotografia ma alcune inquadratura funzionano meglio smile.gif
Marco
*



Penso che in occasione di certi eventi motoristici (ho partecipato io stesso) i fotografi scattino proprio le "foto della domenica" sia per un'esigenza di tempo, sia perchè non tutti sono cultori ed amanti della fotografia come noi; a loro basta un ricordo, la foto da appendere in garage, che li rende orgogliosi della loro passione..motoristica.
Direi che quei fotografi ottengono il massimo risultato con il minimo sforzo... si fa per dire...
Diverso lo scopo e l'impegno di certi professionisti - come quelli da te citati - che si rivolgono anche ad un target diverso.
Le scelte sono poi opinabili, condivisibili o meno.
Non necessariamente quelli che scattano le foto della domenica, (centinaia in una giornata), non sanno anche scattare una bella immagine curando la composizione!

Non mi schiero nè per il soggetto centrale nè per la posizione contraria: ero d'accordo con gli interventi precedenti di aaron e davide, ma visti anche gli esempi postati da Marco, sono innegabili anche le sue considerazioni.

QUOTE(Aaron80 @ Mar 31 2005, 03:40 PM)
Daccordissimo Marco ma per fare foto come quelle ci vogliono le possibilità degli NPS e non sto parlando di attrezzature ma di libertà di movimento: possibilità di fare certe inquadrature... se non ti fanno entrare in pista e sei costretto a fotografare da una tribuna inquadrature come la seconda te le puoi proprio scordare... quando sei costretto ad avere un punto di ripresa alto i giochi con le inquadrature che ti puoi permettere si riducono davvero moltissimo... raramente poi, almeno nelle piccole realtà (io un mondiale non l'ho nemmeno mai visto dal vivo) quello che c'è intorno al soggetto è interessante, variopinto o si trovano ampi spazi liberi... vedi questo esempio, un cumulo di terra non curata non è certo d'effetto come una schiera di tifosi o un'enorma via di fuga di sabbia o erba... quando i controni sono questi direi che stringere sul soggetto e far scomparire il più possibile lo sfondo è la scelta migliore...
*



Condivido anche questo pensiero.


Aspetti interessanti della discussione, quelli sollevati in questi ultimi messaggi!

Ciao ragazzi.
andreotto
Scusa Marco ma non mi trovo d'accordo con te se condivido la tua frase "la differenza sta nell'esperienza,nella tecnica e nella creatività del fotografo ,ma soprattutto nella voglia di rischiare e di provare qualcosa di realmente diverso" non condivido il fatto che attrezzatura e postazioni da cui fotografare non siano fondamentali, ho avuto la fortuna di poter fotografare da bordo pista,qualche volta, e ti posso assicurare che è tutta un' altra musica.
Nel particolare se la prima foto postata da Te come esempio può essere fattibile anche da postazioni normali ma con ottiche lunghe (io ho la fortuna di possedere un 400 e ti assicuro che molte volte uso i duplicatori) ma la bellezza della foto è data dal controsterzo di biaggi e non da una ricerca particolare del fotografo ( in questo caso la bravura è nel cogliere l'attimo) la seconda è impossibile farla se non da bordo pista.
Buone foto a tutti andreotto
marcofranceschini
QUOTE(mmfr @ Mar 31 2005, 03:10 PM)
non venite a dirmi che è una questione di attrezzatura o di postazione...la differenza sta nell'esperienza,nella tecnica e nella creatività del fotografo ,ma soprattutto nella voglia di rischiare e di provare qualcosa di realmente diverso

CODE
ma per fare foto come quelle ci vogliono le possibilità degli NPS e non sto parlando di attrezzature ma di libertà di movimento


Ciao Aaron80
non voglio sentire queste scuse, mi dispiace ,ma è troppo facile, io voglio qualcuno che mi dice guarda questa foto...non potevo muovermi , stavo in un posto sfigatissimo, lo sfondo faceva schifo , le moto o quello che vi pare a voi erano ridicoli eppure guarda che cosa sono riuscito a fare...ho pensato che con la tecnica...e così via....è con le idee che si cresce,non con la postazione privilegiata o con la D2x....i professionisti partono da postazioni privilgiate, bene devo trovare un soluzione che mi permetta di fare qualcosa di buono...comunque...il tuo esempio è quasi corretto come inquadratura (troppo decentrata!), ma lo sfondo (sottotitolo della discussione) non va...in questo caso panning a 1/15 oppure ti dovevi inventare qualcosa di altro per nasconderlo...non dico mica che sia facile, ma se uno neanche ci pensa e si appella al fatto che i professionisti sono dei privilegiati.... smile.gif

Ciao
MArco
davidegraphicart
Marco, io collaboro con uno staff che scatta la "foto della domenica", e ti posso assicurare che l' uente finale della foto non apprezza affatto le "composizioni" diverse da quella classica con soggetto centrato nel fotogramma.
Le parole di Robben sono sacrosante!
Hai mai provato a fare foto ad un ciclista facendo una iquadratura particolare (bella a mio dire), ma avendo tagliato anche di poco una parte di bici? Io l' ho fatto e mi sono sentito dire: - Bella foto, peccato che la bici sia tagliata, preferisco sceglierne un' altra dove si vede tutto.-
Il discorso è diverso se si fotografa per puro piacimento... allora posso darti tutte le ragioni possibili.
Per quanto riguarda il discorso NPS penso che Aaron abbia centrato il problema; libera scelta di composizione, anzi più sono spettacolari, più i giornali o siti web le pubblicano volentieri.
questa per esempio l' ho scattata per hobby e come vedi il soggetto è ampiamente sui 4/3 dell' immagine.
Altro punto fondamentale è anche il discorso del contorno del soggetto, Aaron ha rifatto centro. In una pista del mondiale tutto è perfetto, mentre per strada o in circuiti ricavati in parcheggi, meno fai vedere meglio è...
Un salutone, Davide.
Aaron80
...aspetta Marco... io dico che foto così non si possono fare se non da posizioni particolarmente privilegiate o con soggetti particolarmente interessanti e spettacolari (togli Biaggi, la Honda "Camel" e la derapata dalla prima foto e metti Peppiniello sull'Aprilia "Rosticceria Totuccio" aggrappato ai freni e vedrai che l'effetto non è proprio il medesimo neanche se scatta lo stesso fotografo) e tu dici che con esperienza tecnica e creatività invece si può... se vuoi dimostrarmelo non devi farlo postando foto di NPS a bordo pista al mondiale ma semmai con foto di talentuosi fotografi sulle tribune...
...tanto per darti un'idea di cosa significa fotografare dalla tribuna della parabolica a Monza ti mostro queste:

http://aaron80.gotdns.org/Monza/PIMG_9358.jpg

http://aaron80.gotdns.org/Monza/PIMG_9353.jpg

...per poter fotografare devi salire sui gradini più alti della gradinata perchè se stai in basso c'è la rete, se provi ad allargare l'inquadratura da questa prospettiva invece di un bello sfondo sfocato che ti isola il soggetto o l'orizzonte guarda cosa c'è:

http://aaron80.gotdns.org/Monza/PIMG_9333.jpg

...più di tanto panning non si può fare perchè con 400mm in mano a 1/30s non c'arrivi e sta schifezzuola che vedi sopra è già a 1/125s con un 400mm... piuttosto che far vedere 4 fili d'erba, un po' di cordolo e tanto asfalto è meglio stare stretti e giocare con la rete ed il guard rail no?
...ora con tutta la buona volontà e la sperimentazione che uno può ci può mettere da quella tribuna è difficile tirare fare qualcosa di creativo... ad essere di fronte alla staccata sul piano del terreno invece qualche ideuzza buona ce l'avrei...
andreotto
Scusa Marco ti posto queste come esempio la prima è il fotogramma intero, la seconda il suo crop, mentre la terza è scattata quasi dallo stesso punto ma nella curva successiva montando il duplicatore 2x al posto dell' 1.5, e avendo avuto la fortuna di potermi spostare di una decina di metri cosa non semplicissima visto che gli spettatori mal sopportano i fotografi sulle tribune perchè con i tele si toglie la visuale agli altri, e parliamo sempre di un 400 mm
http://www.answareweb.com/posizione.jpg
http://www.answareweb.com/posizione2.jpg
http://www.answareweb.com/posizione3.jpg
Buone foto a tutti andreotto
Gattestro
QUOTE(Aaron80 @ Mar 31 2005, 07:55 PM)
...tanto per darti un'idea di cosa significa fotografare dalla tribuna della parabolica a Monza ti mostro queste:

Vabbé, visto che si parla di Fun Cup...... biggrin.gif
(anche questa fotografata per hobby)
Evil_Jin
ragazzi non e' per sviare il dibattito ma quello nell' immagine non e' Tamada ?
Aaron80
...è vero... è Tamada ma il succo del discorso non cambia... wink.gif
Massimo Pasinato
Mi dispiace Marco, ma tu mi parli di panning a 1/4 - 1/10 di secondo, qunado nemmeno tu riesci a farli, se non che qualche "mosso creativo" del ragazzo in bici..ma con il panning non centra niente...poi ci posti delle foto fatte daun NPS con tutte le agevolazioni appunto che hanno....io ritengo che il panning di Aaron del supermotard è notevole, scattare senza stabilizzatore a 1/15 è da poghi!
Massimo
marcofranceschini
QUOTE(davidegraphicart @ Mar 31 2005, 06:52 PM)
Marco, io collaboro con uno staff che scatta la "foto della domenica", e ti posso assicurare che l' uente finale della foto non apprezza affatto le "composizioni" diverse da quella classica con soggetto centrato nel fotogramma.
Le parole di Robben sono sacrosante!
Hai mai provato a fare foto ad un ciclista facendo una iquadratura particolare (bella a mio dire), ma avendo tagliato anche di poco una parte di bici? Io l' ho fatto e mi sono sentito dire: - Bella foto, peccato che la bici sia tagliata, preferisco sceglierne un' altra dove si vede tutto.-

Davide io per 10 anni ho passato l'estate a fare il fotografo nei villaggi turistici e conosco molto bene la storia di cui parli.Lì il fotografo non è un fotografo è una "m........ta" che scatta e per vendere 200 foto in più a settimana va a fare 250/300 foto nel ristorante 2 o 3 volte a settimana, guadagna un sacco di soldi proprio come una m......tta,ma quel tipo di lavoro spesso gli fa schifo , proprio come farebbe schifo ad una m......ta!!!.per fortuna non ci andrò più a fare quel tipo di foto, mi ha rotto!!!
L'ultima parte di discussione nasce da una tua frase in cui hai affermato che
CODE
Per quanto riguarda il soggetto centrato nel fotogramma, nelle fotografie di moto è quasi sempre d'obbligo.
...bene ora ho capito perchè hai fatto questa affermazione.Non è quello che tu vuoi ,ma quello che il motociclista della domenica ti chiede e mi sta bene lo capisco...non possiamo pretendere che tutti abbiano un certo tipo di cultura "visiva", anzi viviamo in un mondo e questo lo ripeto da sempre in cui effettivamente il lavoro del fotografo viene visto come "servizio" inteso però a servizio del soggetto ripreso...non c'è una grande considerazione del fotografo della domenica , ma neanche una grande considerazione del fotografo in generale...(questa foto l'ho fatta anch'io...quante volte avete sentito questa frase!!! mad.gif )...quindi OK...va tutto bene...adeguiamoci e lasciamo agli artisti la creatività e noi dedichiamoci alle cose concrete....
Marco wink.gif
marcofranceschini
QUOTE(Aaron80 @ Mar 31 2005, 07:55 PM)
...aspetta Marco... io dico che foto così non si possono fare se non da posizioni particolarmente privilegiate o con soggetti particolarmente interessanti e spettacolari (togli Biaggi, la Honda "Camel" e la derapata dalla prima foto e metti Peppiniello sull'Aprilia "Rosticceria Totuccio" aggrappato ai freni e vedrai che l'effetto non è proprio il medesimo neanche se scatta lo stesso fotografo) e tu dici che con esperienza tecnica e creatività invece si può... se vuoi dimostrarmelo non devi farlo postando foto di NPS a bordo pista al mondiale ma semmai con foto di talentuosi fotografi sulle tribune...
...ora con tutta la buona volontà e la sperimentazione che uno può ci può mettere da quella tribuna è difficile tirare fare qualcosa di creativo... ad essere di fronte alla staccata sul piano del terreno invece qualche ideuzza buona ce l'avrei...


Ciao Aaron80 allora vedi che stai trovando tutte le scuse di questo mondo...quindi delle immagini interessanti ,applicando correttamente delle tecniche di ripresa (perchè è questo di cui stiamo parlando) si possono fare solo ai campioni del motociclismo o dell'automobilismo e del circuito ATP di tennis, dalle postazioni privilegiate dei professionisti...quindi noi siamo destinati a poter fotografare solo Peppiniello sull'Aprilia "Rosticceria Totuccio" (carino!!!) magari quello non dalla tribuna senza la recinzione davanti , così le nostre immagini sono destinate ad essere sempre mediocri , perchè i soggetti che ci possiamo permettere sono mediocri o perchè noi siamo mediocri?
Parlando per me propendo per la seconda ipotesi smile.gif
a questo punto è meglio lasciare a casa l'attrezzatura e godersi la gara in santa pace...tanto è inutile....
Io invece ragiono così...non posso scattare dal parterre del Centrale del Foro Italico...bene scatto dal parterre del "Centralino" (non è dove arrivano le telefonate!!!)...così non riprendo Agassi,Federer,le Williams ,la Sharopova (ah Maria!)etc...pazienza riprenderò tutti gli altri e da dilettante avrò avuto modo comunque di scattare da posizione favorevole....
una soluzione c'è sempre
Ciao
MArco
marcofranceschini
QUOTE(Massimo P. @ Mar 31 2005, 10:10 PM)
Mi dispiace Marco, ma tu mi parli di panning a 1/4 - 1/10 di secondo, qunado nemmeno tu riesci a farli, se non che qualche "mosso creativo" del ragazzo in bici..ma con il  panning non centra niente...poi ci posti delle foto fatte daun NPS con tutte le agevolazioni appunto che hanno....io ritengo che il panning di Aaron del  supermotard è notevole, scattare senza stabilizzatore a 1/15 è da poghi!
Massimo
*


Vedi Massimo mi dispiace che tu dica ciò...non ho mai detto che esiste un tempo ottimale per eseguire la tecnica del panning...ed ho anche confermato che certi tempi sono molto difficili da utilizzare , con o senza stabilizzatore...1/15 è difficilissimo da utilizzare, ma applicando correttamente la tecnica è possibile...il soggetto risulta immobile nell'inquadratura è come fotografare una statua...immobile...più sali con i tempi di otturazione e più lo sfondo (sottotitolo discussione) risulta compromesso...quindi fermo e l'effetto del panning va a farsi benedire...altra variabile è la velocità di spostamento del soggetto...se va piano...come una bicicletta a passeggio e scatto a 1/30 lo sfondo come risulterà?.....dovrò quindi adeguare il tempo di otturazione...ma se non ho un supporto dove appoggiare la macchina...è normale che possa ottenere solamente un "qualche "mosso creativo"....la foto è quello che è però magari è utile per far comprendere come funziona la tecnica...soprattutto a chi non la conosce wink.gif

Altro punto dolente...mi dispiace che non consideriate utili alla discussione le immagini dei professionisti....voi da che cosa attingete per carpire tecniche e migliorare le vostre fotografie...dalle foto dei fotografi della domenica?
Allora quando parliamo di studiare libri e di guardare le immagini degli altri a quali libri ed a quali immagini fate riferimento... hmmm.gif
Mamma quanto è tardi
Buona notte
Marco


marcofranceschini
QUOTE(andreotto @ Mar 31 2005, 06:16 PM)
ho avuto la fortuna di poter fotografare da bordo pista,qualche volta, e ti posso assicurare che è tutta un' altra musica.

Nel particolare se la prima foto postata da Te come esempio può essere fattibile anche da postazioni normali ma con ottiche lunghe (io ho la fortuna di possedere un 400 e ti assicuro che molte volte uso i duplicatori) ma la bellezza della foto è data dal controsterzo di biaggi e non da una ricerca particolare del fotografo ( in questo caso la bravura è nel cogliere l'attimo) la seconda è impossibile farla se non da bordo pista.
Buone foto a tutti andreotto
*


Ciao Andreotto
Tu non sei un NPS...perchè parli di fortuna, credo che tu abbia avuto l'opportunità...credi di averla saputa sfruttare?
Credo che la foto di Biagi sia bella indipendentemente dal controsterzo...la scia d'acqua, il soggetto decentrato ,lo sfuocato ci sarebbero stati anche senza la manovra....tu dici che il fotografo non l'ha cercata quella inquadratura? Io penso di sì...poi tra le tante ha scelto quella più spettacolare...Ad ogni modo l'esempio l'ho scelto per fa comprendere che una scelta di decentrare o di inserire un soggetto in una parte di fotogramma è decisiva per descrivere ciò che il fotografo ha in testa e che l'immagine di una moto messa al centro del fotogramma può essere funzionale alla sola descrizione della moto ,non di certo del suo movimento.
Marco
andreotto
Marco io personalente le foto dei professionisti le guardo e riguardo per capire tante cose certe le condivido altre molto meno, non è che perchè sono professionisti siano perfetti,ma quando dici "Io invece ragiono così...non posso scattare dal parterre del Centrale del Foro Italico...bene scatto dal parterre del "Centralino" (non è dove arrivano le telefonate!!!)...così non riprendo Agassi,Federer,le Williams ,la Sharopova (ah Maria!)etc...pazienza riprenderò tutti gli altri e da dilettante avrò avuto modo comunque di scattare da posizione favorevole....una soluzione c'è sempre" secondo me sei fuori strada, le dimensioni e le distanze di un campo da tennis sono decisamente diverse da quelle di un circuito motoristico, quindi la lunghezza dei tele aumenta i tempi di scatto sono costretti a salire per evitare il micromosso ecc ecc, non so se hai mai provato ad andare a Vallelunga a fare due scatti perchè ti posso assicurare che potersi avvicinare è una cosa fondamentale per poter scegliere il punto di ripresa.
tessa foto prima intera e poi croppata,se non avessi avuto un formato pieno non sarei mai riuscito a fare il crop e per fare questa foto mi sono fatto il circuito di Brno a piedi per capire da dove poter scattare e posso assicurare che se non avessi avuto il 400 mm... In Italia tutto è molto più difficile data la conformità dei circuiti. Per la cronaca la curva è la stessa della foto numero 17 repubblica ceca di Giorgio Neyroz, lui oltre alle capacità decisamente superiori alle mie poteva fotografare con vista dal basso
http://www.answareweb.com/posizione4.jpg
http://www.answareweb.com/posizione.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s D2h focale 400 mm tempo 1/250 diaframma 6.3
io per incapacità mia non riesco a scendere molto con i tempi se mi viene del mosso tutti mi dicono che la foto è sfocata se lo fanno altri è un mosso creativo mah laugh.gif laugh.gif laugh.gif
andreotto
Opss il secondo link è
http://www.answareweb.com/posizione5.jpg
Buone foto a tutti andreotto
andreotto
Marco scusa ben lungi dal voler far polemiche ma solo per proporre uno scambio di opinioni che spero possa essere utile a tutti mi parli dello sfocato della foto di Tamada/Biaggi ( dovevo accrgermi che era Tamada quando mai Biaggi intraversa?) ma la bellezza dello sfocato in una foto è data ( opinione del tutto personale) dall' ottica usata.
Queste le avevo già postate
http://www.answareweb.com/200crop.jpg
http://www.answareweb.com/400.jpg
queste invece sono new entry
http://www.answareweb.com/posizione6.jpg
http://www.answareweb.com/posizione7.jpg
con questo non voglio dire che non si fanno belle foto se non si ha un' attrezzatura da paura, conosco professionisti che con una D 70 e ottiche non da paura fanno foto stupende ma sicuramente aiuta moltisimo.
Per quanto riguarda l' inquadratura penso sinceramente che sia dovuta proprio all'errore del pilota, in quanto se avesse seguito una traettoria normale si sarebbe trovato in' un'altra posizione.
Se ho saputo sfruttare l'occasione non sta a me dirlo ma ti posso assicurare che
la libertà di movimento mi ha aiutato moltissimo
Buone foto a tutti andreotto
Massimo Pasinato
QUOTE(mmfr @ Apr 1 2005, 01:48 AM)
Vedi Massimo mi dispiace che tu dica ciò...non ho mai detto che esiste un tempo ottimale per eseguire la tecnica del panning...ed ho anche confermato che certi tempi sono molto difficili da utilizzare , con o senza stabilizzatore
*



Marco scusami, la mia risposta era nata sopratutto perchè affermavi che per fare buoni panning bisognava scendere a tempi di 1/4" - 1/10" quando nel sito da te proposto nel post iniziale si parla già di aver coraggio a scattare a 1/30. Però non sei stato tu a fare tale affermazione ma "@ssembl@tore".
Scusami Massimo
robben
QUOTE(mmfr @ Apr 1 2005, 01:48 AM)
Altro punto dolente...mi dispiace che non consideriate utili alla discussione le immagini dei professionisti....voi da che cosa attingete per carpire tecniche e migliorare le vostre fotografie...dalle foto dei fotografi della domenica?
*



Questo punto non credo sia in discussione: certo che le foto dei professionisti sono importanti (come confermato anche da Andrea), per prendere spunto per una bella inquadratura, per fornirci idee e composizioni che finora non avevamo mai considerato; a volte vedo immagini che mai avrei creduto di trovare elogiate su certe pagine, particolari o dettagli (parlo di foto non in azione) così semplici che mi dico: ma quella ero capace anch'io di farla, ma in realtà non è stato così, proprio perchè in quel momento non ho avuto quell'idea - che a qualcun altro è arrivata.


QUOTE(andreotto @ Apr 1 2005, 03:36 AM)
...se mi viene del mosso tutti mi dicono che la foto è sfocata, se lo fanno altri è un mosso creativo mah laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


vero! laugh.gif

Ciao!
Aaron80
QUOTE(mmfr @ Apr 1 2005, 01:24 AM)
Ciao Aaron80 allora vedi che stai trovando tutte le scuse di questo mondo...quindi delle immagini interessanti ,applicando correttamente delle tecniche di ripresa (perchè è questo di cui stiamo parlando) si possono fare solo ai campioni del motociclismo o dell'automobilismo e del circuito ATP di tennis, dalle postazioni privilegiate dei professionisti...quindi noi siamo destinati a poter fotografare solo Peppiniello sull'Aprilia "Rosticceria Totuccio" (carino!!!) magari quello non dalla tribuna senza la recinzione davanti , così le nostre immagini sono destinate ad essere sempre mediocri , perchè i soggetti che ci possiamo permettere  sono mediocri o perchè noi siamo mediocri?
Parlando per me propendo per la seconda ipotesi smile.gif
a questo punto è meglio lasciare a casa l'attrezzatura e godersi la gara in santa pace...tanto è inutile....
Io invece ragiono così...non posso scattare dal parterre del Centrale del Foro Italico...bene scatto dal parterre del "Centralino" (non è dove arrivano le telefonate!!!)...così non riprendo Agassi,Federer,le Williams ,la Sharopova (ah Maria!)etc...pazienza riprenderò tutti gli altri e da dilettante avrò avuto modo comunque di scattare da posizione favorevole....
una soluzione c'è sempre
Ciao
MArco
*


...eh no Marco... non dico che non si possano fare belle foto se non da posizioni privilegiate ma dico che se non si ha accesso a postazioni privolegiate non ci si può sbizzarrire più di tanto... se vuoi dare forza alla tua tesi mostrami qualche foto "creativa" fatta da un bravo fotografo dalla tribuna a 60 metri dal soggetto... non sta a me trovare scuse perchè non sono in grado di fare quelle foto da dove fotografo, sta a te dimostrarmi con i fatti che quelle foto sono possibili anche a chi non è "privilegiato" (anche se è vero che se sono privilegiati dei gran buoi motivi ci sono... sono bravissimi)...
Falcon58
Scusa Marco ma anch'io devo in parte dissentire,

la possibilità o la fortuna di poter usufruire di un pass ti permette di fare foto che altrimenti ti risultano impossibili; sicuramente ci potrà essere la persona che ha più "colpo d'occhio" di un'altra che riesce a tirare fuori foto buone anche in condizioni un po' meno favorevoli, ma la foto sportiva in senso stretto, quella che ti fa rimanere a bocca aperta è quella che riesci a scattare "a livello asfalto".
La foto di Biaggi o Tamada che sia, se non sei a bordo pista, ma sopra ad una tribuna, ti verrebbe una banale foto spiacciccata sull'asfalto che ben poco avrebbe da dire.
A parte il discorso panning che personalmente faccio poco perchè sono una scarpa e mi riescono così così (devo dire che in questa tecnica Aaron80 è un maestro guru.gif guru.gif ), non la ritengo una tecnica da usare prevalentemente, parlo sempre per me, ma la foto come dici tu "centrata", inquadrata frontalmente, supernitida da poter vedere i bulloni di fissaggio dei bracci delle sospensioni, con lo sfondo completamente fuori fuoco è la foto che preferisco in assoluto.
Quante volte mi sono chiesto sfogliando riviste specializzate di auto e moto come diavolo facessero i fotografi ad ottenere scatti così belli, quando io pur avendo un'attrezzatura di tutto rispetto riuscivo ad ottenere foto mediocri scattate da in cima a una tribuna (e qui l'affermazione di Aaron80 ci sta a pennello in quanto se non sali sufficientemente hai sempre la rete in mezzo); la risposta me la sono data immediatamente appena ho avuto la possibilità di indossare un pass, passato ovviamente il periodo di assuefazione alla nuova situazione, dove i primi scatti per via della mancanza di manualità ti fa fare cose inguardabili, piano piano cominci ad ottenere scatti via via sempre più belli (ricordiamoci che il professionista esegue questo tipo di scatto quasi giornalmente acquisendo così una manualità perfetta).
Morale della favola (non vorrei sembrare presuntuoso) ma in molti su questo forum con un pass al collo sarebbero in grado di ottenere foto tranquillamente paragonabili a quelle di un Pro; e non mi si venga a dire che il pass non aiuta in questo genere di foto.

Ciao

Luciano
marcofranceschini
Saluti a tutti
bene...sembra ormai assodato, se ce ne fosse stato bisogno, che fotografare la MotoGp sia un privilegio di pochi, fortunati o meritevoli poco importa, Biaggi/Tamada/Gibernau/Rossi...sono troppo lontani per noi ed allora in questi casi è meglio starsene tranquilli in tribuna a fare quello che si riesce a fare....del resto le immagini che ho mostrato servivano solo per spiegare che non è assolutamente vero che le immagini di moto debbano sempre prevedere il mezzo al centro dell'inquadratura...e che ci sono mille modi ddiversi di riprendere la stessa situazione.
quindi in tutte le altre situazioni in cui si ha una certa libertà di movimento...mi aspetterei anche qualcosa di diverso dal classico primo piano della moto o della macchina, dal classico panning con lo sfondo che rovina l'immagine perchè il tempo di otturazione utilizzato è risultato troppo rapido...da domani...da subito...
se Aaron o Davide o Falcon o chiunque abbia solo letto senza partecipare a questa discussione da domani penserà a qualcosa di diverso (trovandosi anche in una situazione di ripresa agevole smile.gif ) allora le nostre parole saranno servite e magari ci saremo guadagnati dei punti in classifica per potere un giorno trovarci insieme a qualche NPS a scattare ad un evento internazionale da postazioni privilegiate...perchè anche loro in qualche modo avranno cominciato.... smile.gif

Marco
Aaron80
...mi porto avanti e ti propongo già ora qualcosa di diverso... mi piacerebbe una tua opinione:

http://aaron80.gotdns.org/Supermotard/PIMG_9018.jpg
robben
QUOTE(mmfr @ Apr 1 2005, 09:54 AM)
...perchè anche loro in qualche modo avranno cominciato.... smile.gif

Marco
*



Ogni tanto ci penso anch'io a questo!! è un incoraggiamento..

A me l'ultima di aaron piace; è un mosso creativo? smile.gif

matteoganora
Bella questa discussione... ma secondo me vi state scannando per dire la stessa cosa!

Marco... le posizioni privilegiate aprono il livello A, senza quelle puoi fare buone cose ma sempre e solo di livello B.
In qualsiasi sport, in qualsiasi manifestazione, più vicino stai meglio è...

Se poi devo basarmi sul mio gusto, mi metterei sul cordolo sdraiato con il 10.5 a fotografare Valentino in derapata che mi passa a 50cm dalla testa... quindi... biggrin.gif

Io le moto le fotografo solo quando posso entrare in pista... altrimenti evito... inutile perdere tempo per fare scatti che sono certo scarterei.

E' vero altresì che bisogna differenziare parecchio la foto scattata per essere venduta e quella scattata per noi.

Più volte mi è capitato di andare con amici a fotografare prove libere di motociclismo, e sempre c'è il fotografo ufficiale... beh, lui scatta per vendere, soggetto centrale, tempi di sicurezza, WB e altro impostati alla buona...

Io scatto meno, faccio qualche scatto agli amici "standard" e cerco di divertirmi con inquadrature diverse, già sapendo che a loro difficilmente piaceranno.
Aaron80
...robben, è un panning a 1/30s con zoommata... un po' come quest'altra (1/8s con zoommata):

http://aaron80.gotdns.org/IMG_8828P.jpg
Falcon58
QUOTE
Se poi devo basarmi sul mio gusto, mi metterei sul cordolo sdraiato con il 10.5 a fotografare Valentino in derapata che mi passa a 50cm dalla testa... quindi... biggrin.gif


Matteo, occhio alla testa, hai gia rischiato le alette paraluce del 10,5 con le tavole da snowboard, qui Valentino porta via anche te laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao

Luciano
marcofranceschini
QUOTE(Aaron80 @ Apr 1 2005, 10:49 AM)
...robben, è un panning a 1/30s con zoommata... un po' come quest'altra (1/8s con zoommata):

http://aaron80.gotdns.org/IMG_8828P.jpg
*


La tecnica è buona ,se non altro lo scatto non è banale...ma nonostante questo manca il movimento...prova a cambiare la direzione del moto della macchina (da sx a dx tanto la targa non si legge smile.gif ) ,ad inclinare leggermente l'immagine (5°) , a croppare sotto la vettura, dietro e sopra , lasciando più spazio davanti e guarda se tu sembra differente. wink.gif

Marco

Aaron80
...intendi accentrare maggiormente il soggetto (il punto leggibile è il fendinebbia) così?
Massimo Pasinato
QUOTE(mmfr @ Apr 1 2005, 11:44 AM)
QUOTE(Aaron80 @ Apr 1 2005, 10:49 AM)
...robben, è un panning a 1/30s con zoommata... un po' come quest'altra (1/8s con zoommata):

http://aaron80.gotdns.org/IMG_8828P.jpg
*


La tecnica è buona ,se non altro lo scatto non è banale...ma nonostante questo manca il movimento...prova a cambiare la direzione del moto della macchina (da sx a dx tanto la targa non si legge smile.gif ) ,ad inclinare leggermente l'immagine (5°) , a croppare sotto la vettura, dietro e sopra , lasciando più spazio davanti e guarda se tu sembra differente. wink.gif

Marco
*



Mah a volte faccio fatica a capire.....
secondo me riuscire a fare una foto a 1/8" in zoomata come ha fatto Andrea (Aaron) mi sembra già un capolavoro, poi andiamo anche a discutere sull' inquadratura che si potrebbe sistemare di quanche grado e altre cavolate mi sembra troppo.....mi sembra già una cosa onesta posare lo scatto originale.....Marco mi dispiace ma non mi sembri la persona più adatta a dare consigli, ricordo le tue recendi "oscenità" in post produzione con un ritratto.....
Per quando riguarda le postazioni privilegiate in pista mi sembra che Matteo abbia detto tutto.
Io ho avuto il piacere assieme a Luciano ( Falcon58) di girare in pista con un Pass fotografo a Imola e ti assicuro che è stata un' esperienza indimenticabile! Il mio avatar ne è un dolce ricordo....
Massimo
marcofranceschini
QUOTE(Massimo P. @ Apr 1 2005, 12:08 PM)
Mah a volte faccio fatica a capire.....

Io ho avuto il piacere assieme a Luciano ( Falcon58) di girare in pista con un Pass fotografo a Imola e ti assicuro che è stata un' esperienza indimenticabile! Il mio avatar ne è un dolce ricordo....



Anch'io non capisco come ci si possa accontentare di eseguire correttamente una tecnica e di non saper però comporre correttamente un'immagine...ma siamo qui per questo per capire ,per discutere , per condividere le nostre esperienze , credi che io non tragga insegnamento dalle foto degli altri , e dai commenti degli altri...dai tuoi (dai tuoi più di quanto tu possa immaginare e non solo di genere fotografico...) e così non dovremmo,non dovrei parlare di composizione in "tecniche fotografiche", non dovrei dare la mia opinione, soprattutto dopo che qualcuno l'ha chiesta...puoi non essere d'accordo MassimoP. sulla mia opinione (mi devi sempre dire il perchè ricorda!), ma non puoi dire che non posso dare un giudizio "tecnico" oggettivo su un' immagine...oggettivo ribadisco, non di gusto..il gusto personale proprio non lo considero...io non mi accontento di rimanere mediocre...almeno ci provo e cerco di capire e di applicare ciò che so...a volte toppo è normale, altre volte no...andare oltre la mera applicazione di una singola tecnica è fondamentale, in una foto ben riuscita viene applicata più di una tecnica è quello il bello ed il difficile della fotografia...il controllo. Poi può capitare di avere l'opportunità o la fortuna di andare in pista con un pass , ma a quel punto saremo in grado di sfruttarla quella possibilità?
se sì...forse ne avremo altre possibilità altrimenti quella rimane un'esperienza indimenticabile...ma unica ,hai detto bene un dolce ricordo ,che con il tempo sbiadisce....
saluti
andreotto
Il problema, scusami Marco, è che la stessa fotografia può avere più interpretazioni, ma se prima non si è provato a fare qualcosa del genere difficilmente si riescono ad apprezzare la tecnica e la qualità di una foto, aspetto con ansia qualche tuo scatto che mi dimostri che parliamo della stessa cosa il panning (per panning si intende isolare il soggetto dallo sfondo creando un effetto di movimento, sempre che non mi sbagli, e permettimi nelle tue foto della bicicletta e di non ho capito cosa di tutto si può discutere ma non di panning)
Sperando di esserci chiariti rifaccio i complimenti ad Aaroon il nostro guru in questo di foto
Con simpatia andreotto
marcofranceschini
QUOTE(Aaron80 @ Apr 1 2005, 11:56 AM)
...intendi accentrare maggiormente il soggetto (il punto leggibile è il fendinebbia) così?
*


esattamente...
non trovi che l'immagine ne guadagni in dinamicità e neanche poco e che l'attenzione si concentri maggiormente sul veicolo invece che su altro?
Ciao
Marco

Massimo Pasinato
Forse io e te Marco siamo partiti con il piede sbagliato, forse a quattrocchi le cose sarebbero diverse.....
Io sono molto critico con le mie foto, il più delle volte dopo che posto qulche foto sul forum nessuno mi dice niente, e credimi a volte è peggio il silenzio di una critica negativa.....questa mia insicurezza mi porta a non dare consigli.
Per quanto giusti possano essere i consigli che hai dato ad Andrea sulla composizione della foto, non mi piace il modo in cui lo fai.

Tanto per usire troppo dal tema allego un' altro panning fatto ad imola, per quanto semplice, ma impssibile da fare dalle tribune....
Massimo
Aaron80
QUOTE(mmfr @ Apr 1 2005, 01:33 PM)
esattamente...
non trovi che l'immagine ne guadagni in dinamicità e neanche poco e che l'attenzione si concentri maggiormente sul veicolo invece che su altro?
Ciao
Marco
*


...mi piace come interpretazione... acquista anche maggiore dinamismo ma, questa è una fisima mia personale, non mi piace ritagliare più di tanto le foto... già in questa avevo ritagliato una banda a sinistra ed una in basso (in questi scatti "zoommati" la parte "definita" è per forza sempre al centro esatto del fotogramma) per decentrare...
...btw, sempre ben accetti i consigli... thx... wink.gif
matteoganora
QUOTE(mmfr @ Apr 1 2005, 12:40 PM)
...può capitare di avere l'opportunità o la fortuna di andare in pista con un pass , ma a quel punto saremo in grado di sfruttarla quella possibilità?
*



Questa è la domanda giusta... e la risposta l'ha data Marco stesso invitando a non guardare le foto dei professionisti come inarrivabili, ma guardarle con spirito creativo e desiderosi di apprendere.

Perchè può capitare di trovarsi ad occupare le gustose posizioni privilegiate, ma bisogna in quel caso essere "allenati", pronti, coscienti di ciò che si vuole ottenere, per arrivare ai risultati.

Ogni foto, sportiva o meno, deve essere il frutto di un idea, e le idee è vero che ogni tanto arrivano come illuminazione, ma nella grande maggioranza dei casi sono frutto di uno studio, una ricreca, tentativi.

Per quello già prima sostenevo che state dicendo la stessa cosa:
La posizione e il mezzo contano se dietro c'è l'occhio e la mano allenati per sfruttarli e creare qualcosa.
marcofranceschini
QUOTE(andreotto @ Apr 1 2005, 01:23 PM)
Il problema, scusami Marco, è che la stessa fotografia può avere più interpretazioni, ma se prima non si è provato a fare qualcosa del genere difficilmente si riescono ad apprezzare la tecnica e la qualità di una foto, aspetto con ansia  qualche tuo scatto che mi dimostri che parliamo della stessa cosa il panning (per panning si intende isolare il soggetto dallo sfondo creando un effetto di movimento, sempre che non mi sbagli, e permettimi nelle tue foto della bicicletta e di non ho capito cosa di tutto si può discutere ma non di panning)
Sperando di esserci chiariti rifaccio i complimenti ad Aaroon il nostro guru in questo di foto
Con simpatia andreotto
*


E' verissimo quello che dici ,infatti è bene mettersi d'accordo prima...se ti mostro un'immagine e tu vedi una cosa differente da quella che mi sono prefissato di farti vedere...c'è un errore...se invece è palese il messaggio (auto in movimento) ma nella scena sono presenti elementi di distrurbo che io noto invece del soggetto principale, vedo di pensare ad una soluzione per migliorare il messaggio...naturalmente la volta successiva invece di fare tagli ed aggiunte...affinerò le mie tecniche in modo che la comunicazione corretta avvenga subito.
L'attesa potrebbe essere lunga smile.gif visto che non ne ho degni di questo nome , ma stai tranquillo che non mancherò di cimentarmi in questa divertente tecnica...l'ho fatto tanti anni fa quando mi hanno chiesto delle immagini di un'atleta per una rivista di atletica leggera.
Non sono rimasto molto soddisfatto perchè per questioni di luce ho dovuto scattare con il soggetto che si muoveva da dx a sx e me lo hanno fatto notare...inoltre per maggiore sicurezza ho utilizzato un tempo non troppo lento e lo sfondo è risultato "troppo fermo" e me lo hanno fatto notare...chi si occupa di comunicazione ,(naturalmente non io biggrin.gif ) certe cose le nota e le fa notare subito...se poi ne vuoi fare tesoro bene ,altrimenti pazienza io te l'ho detto....
E' vero non sono un gran chè quelle foto che ho postato , sono solo degli esempi...ce ne saranno di migliori ne puoi star sicuro smile.gif
Anch'io con tanta simpatia
Marco
davidegraphicart
Mi sento responsabile di tutta questa diatriba, nata da una mia affermazione, nella quale dicevo che nelle foto motoristiche i soggetti dovevano essere centrati, ma penso che una discussione possa fare anche bene per chiarirsi sotto tanti aspetti.
Ho seguito tutti gli interventi, e penso che Matteo (da vero moderatore), sia arrivato ad un punto di equilibrio di questa discussione, e condivido in pieno i suoi interventi.
Con Marco spero di essermi chiarito in un MP.
Saluti, Davide.
marcofranceschini
QUOTE(Aaron80 @ Apr 1 2005, 01:48 PM)
QUOTE(mmfr @ Apr 1 2005, 01:33 PM)
esattamente...
non trovi che l'immagine ne guadagni in dinamicità e neanche poco e che l'attenzione si concentri maggiormente sul veicolo invece che su altro?
Ciao
Marco
*


...mi piace come interpretazione... acquista anche maggiore dinamismo ma, questa è una fisima mia personale, non mi piace ritagliare più di tanto le foto... già in questa avevo ritagliato una banda a sinistra ed una in basso (in questi scatti "zoommati" la parte "definita" è per forza sempre al centro esatto del fotogramma) per decentrare...
...btw, sempre ben accetti i consigli... thx... wink.gif
*


Ciao Aaron
non devi aver paura di effettuare dei tagli...almeno oggi sono necessari, poi affinando la tecnica, provando ,riprovando, sbagliando , sentendo l'idea del rompiscatole di turno rolleyes.gif (presente!!! smile.gif )...vedrai che sarà sempre meno necessario...tu come tanti altri di questo forum siete molto ,ma veramente molto bravi,e per fare il salto di qualità quello vero, basta veramente poco,questo per dirti che per guadagnare l'accesso nei parterre degli autodromi può non bastare essere bravi , ci vuole qualcosa di più (parlo sempre di tecnica naturalmente)...questa consapevolezzza può essere frustrante lo so ,ma la differenza tra le mie foto e quelle di un professionista è oggi abissale ...ma se credo di essere in grado di fare qualcosa di simile, se so cosa cercare, ci devo lavorare sopra...tanto... smile.gif .....se poi qualcuno di voi mi da una mano... è meglio wink.gif

Marco
marcofranceschini
QUOTE(Massimo P. @ Apr 1 2005, 01:35 PM)
Per quanto giusti possano essere i consigli che hai dato ad Andrea sulla composizione della foto, non mi piace il modo in cui lo fai. 

Anche questa tua frase la metto da parte e come ho cambiato in passato il "terribile primo piano della ragazza rossa" (io sto provando a rimuoverlo dalla memoria e tu me lo rammenti smile.gif),così come proverò a migliorare le mie tecniche di ripresa, allo stesso modo proverò con la comunicazione virtuale sul forum... wink.gif
Marco
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.