Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
Pagine: 1, 2, 3
marcofranceschini
Saluti a tutti
in un'altra sezione del forum si è sviluppata una discussione (anche accesa smile.gif ) sull'utilizzo degli obiettivi VR e sulla tecnica del "panning".
Navigando qua e là sono capitato casualmente su questo link dove viene rivelato un piccolo segreto per ottenere dei buoni risultati utilizzando appunto questa tecnica.
Non è un "trattato" sul panning ma può essere uno spunto a cui pensare quando si vuole applicare questa divertente tecnica di ripresa:
Guardare lo sfondo per un risultato di rilievo

Marco


@ssembl@tore
QUOTE(mmfr @ Mar 16 2005, 10:22 PM)
Saluti a tutti
in un'altra sezione del forum si è sviluppata una discussione (anche accesa smile.gif ) sull'utilizzo degli obiettivi VR e sulla tecnica del "panning".
Navigando qua e là sono capitato casualmente su questo link dove viene rivelato un piccolo segreto per ottenere dei buoni risultati utilizzando appunto questa tecnica.
Non è un "trattato" sul panning ma può essere uno spunto a cui pensare quando si vuole applicare questa divertente tecnica di ripresa:
Guardare lo sfondo per un risultato di rilievo

Marco
*

Ciao Marco,
Ho dato un'occhiata al link da te segnalato,molto utile direi.
"Panning" definisce una particolare tecnica di ripresa fotografica da applicare in genere a soggetti in movimento.(Non mi riferisco a te' ma per chi non lo sa')
Il moto viene reso in modo evidente e convincente quando il soggetto in movimento risulti fermo, o quasi, nell'immagine, mentre lo sfondi risulti mosso.
La soluzione contraria, quella cioè di avere una immagine in cui il soggetto è mosso contro lo sfondo fermo, pur rendendo ugualmente l'idea del moto, non è sempre altrettanto efficace. L'interesse di chi legge l'immagine infatti è sempre appuntato sul soggetto, che quindi è bene venga reso con il massimo di particolari possibili. Lo sfondo, che ambiente la fotografia, è chiaramente meno importante.
Metodo operativo e opinione personale: se il soggetto è in movimento e si desidera comunque fermarlo, per ricavarne tutti i possibili dettagli, occorre che la ripresa venga fatta seguendo tale movimento con la macchina fotografica. E' questa forse la cosa più difficile da eseguire, dato che il risultato sarà tanto migliore quanto più la velocità di spostamento del soggetto sarà uguale a quella di spostamento della inquadratura della fotocamera.
E' opportuno compiere alcuni esercizi in questo senso, abituandosi a seguire il soggetto con un movimento dolce e regolare, in modo che questo compaia sempre nello stesso punto del mirino.
La macchina va tenuta ben ferma contro il viso, muovendo il corpo (rotazione), con perno sulle gambe, o sul bacino.
Non sempre, per le ragioni dette sopra, il risultato corrisponde alle aspettative, specie se il movimento del soggetto non è stato seguito in modo regolare da quello della macchina.
In ogni caso è consigliabile effettuare un certo numero di riprese, in modo da poter avere delle alternative in termini di scelta dell'immagine migliore.
E' naturale che, specie nel caso di persone o animali in corsa, solo alcune parti del corpo seguano una traiettoria abbastanza regolare. Ad es. mentre la testa di un corridore a piedi procede abbastanza in linea retta (e come tale relativamente facile da seguire con continuità), i piedi percorrono traiettorie molto più complesse e quindi sono difficilmente bloccabili. Ciò però aggiunge in genere interesse all'immagine dato che è certamente focalizzato sul viso, mentre il movimento dei piedi può costituire un elemento che accentua l'impressione del moto.
E' ovvio che l'esposizione deve essere di tipo convenzionale, tenendo conto delle condizioni di illuminazione ambiente. Tuttavia, nel caso specifico del panning, privilegeremo i tempi di otturazione relativamente lunghi, per accentuare il mosso dello sfondo. Diaframma chiuso quindi e tempi lunghi. Tanto più lunghi quanto più si vuole eliminare l'importanza dello sfondo. Tipicamente dell'ordine di 1/4" - 1/10", tenendo presente che più è lungo il tempo di otturazione, tanto più occorrerà seguire perfettamente il soggetto vero e proprio con precisione e regolarità.
Scusa Marco se mi sono permesso dopo il tuo appunto di scrivere un libro...e correggimi se ho sbagliato o se ho detto qualche c.zz.ta.

carlitos
biggrin.gif grazie dei consigli!!ottimi direi,non vedo l'ora di metterli in pratica!!veramente esaurienti,cercavo qualcosa del genere da un bel pò!!!
CIAO E GRAZIE messicano.gif
@ssembl@tore
QUOTE(carlitos @ Mar 17 2005, 12:00 AM)
biggrin.gif grazie dei consigli!!ottimi direi,non vedo l'ora di metterli in pratica!!veramente esaurienti,cercavo qualcosa del genere da un bel pò!!!
CIAO E GRAZIE messicano.gif
*

Dobbiamo ringraziare i nostri moderatori (in questo caso Marco)che aprono delle discussioni "utili" guru.gif
Nicola Verardo
non sò se vale...tecnica del panning, imbrogliata in post produzione.

Nicola Verardo
tongue.gif SCUSATE la posto più piccola!!!

edy700
Ciao @ssembl@tore,

complimenti per ciò che hai scritto e sopratutto per il modo chiaro e conciso con cui ti sei espresso wink.gif .
E' stato un piacere leggerti e se lo desideri conoscere il tuo nome.

Buon panning a tutti Pollice.gif



Massimo Pasinato
QUOTE
Tipicamente dell'ordine di 1/4" - 1/10", tenendo presente che più è lungo il tempo di otturazione, tanto più occorrerà seguire perfettamente il soggetto vero e proprio con precisione e regolarità.


Parlare di tempi di 1/4" 1/10" è dura...di soloto un buon panning lo si fa anche a 1/60", questo per fermare completamente il soggetto principale e "muovere" solo lo sfondo.
Se allunghiamo i tempi di poso la cosa si fa critica, per qunato vr tu possa avere scattare a 1/4" un' auto ai 100 kmh con un 200 mm è dura....

Questa è fatta 1/60"

user posted image

e questa 1/40"

user posted image

Entrambe a fotogramma pieno senza crop....
Notte Max
@ssembl@tore
QUOTE(edy70 @ Mar 17 2005, 12:45 AM)
Ciao @ssembl@tore,

complimenti per ciò che hai scritto e sopratutto per il modo chiaro e conciso con cui ti sei espresso wink.gif .
E' stato un piacere leggerti e se lo desideri conoscere il tuo nome.

Buon panning a tutti Pollice.gif
*

Grazie mille per l'attenzione spero di esserti stato utile.

Francesco.
marcofranceschini
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 16 2005, 10:54 PM)
Lo sfondo, che ambiente la fotografia, è chiaramente meno importante.
Metodo operativo e opinione personale
La macchina va tenuta ben ferma contro il viso, muovendo il corpo (rotazione), con perno sulle gambe, o sul bacino.

Ciao
naturalmente le tue precisazioni sono molto gradite ed hai esposto correttamente la tecnica del "panning" .
Aggiungo solo due considerazioni una sulla considerazione dello sfondo ed un' altra prettamente sulla tecnica in questione.
Purtroppo credo che non possa mai essere considerato meno importante lo sfondo in una qualsiasi immagine in quanto parte integrante e completamento di questa.
Credo che l'attenzione per tutti i particolari, e questo di cui parliamo è solo un esempio, faccia la differenza tra una buona foto ed un 'ottima foto.
Mi piace pensare che la nostra evoluzione come fotografi passi attraverso l'attenzione verso questi particolari, verso ogni particolare.La tecnologia può aiutarci praticamente in tutto ,tranne che per la parte più importante, nella ideazione,attraverso la previsualizzazione, di un' immagine e nella sua composizione finale.
Sulla tecnica aggiungo (spero di riuscire a farlo a parole!) solamente che è molto importante continuare a seguire il soggetto, con la rotazione del corpo anche dopo aver scattatto la foto.
Ciao
Marco

nb: per Alitom...no così non vale smile.gif rischiamo di creare confusione in chi non conosce la tecnica di cui stiamo parlando wink.gif
@ssembl@tore
QUOTE(Massimo P. @ Mar 17 2005, 12:51 AM)
QUOTE
Tipicamente dell'ordine di 1/4" - 1/10", tenendo presente che più è lungo il tempo di otturazione, tanto più occorrerà seguire perfettamente il soggetto vero e proprio con precisione e regolarità.


Parlare di tempi di 1/4" 1/10" è dura...di soloto un buon panning lo si fa anche a 1/60", questo per fermare completamente il soggetto principale e "muovere" solo lo sfondo.
Se allunghiamo i tempi di poso la cosa si fa critica, per qunato vr tu possa avere scattare a 1/4" un' auto ai 100 kmh con un 200 mm è dura....

Notte Max
*

Si può usare qualsiasi obbiettivo per fare il panning, dai grandangoli ai super tele, ma i risultati saranno un pò differenti. A un dato tempo di scatto, un teleobiettivo dà uno sfondo più mosso di un grandangolo; inoltre, un grandangolo include più elementi nello sfondo (non è una cosa negativa, è solo differente).
Si puo' usare un treppiede (senza bloccare le viti!) per minimizzare le vibrazioni della fotocamera; lo svantaggio è che esso rende più difficile seguire il soggetto.
Per ottenere i migliori risultati, bisogna cominciare a seguire il soggetto un pò di tempo (10-20 secondi) prima dello scatto, e continuare a seguirlo un paio di secondi dopo.
Il panning dà ottimi risultati, ma è una tecnica relativamente difficile e richiede pratica!!!

Francesco.
@ssembl@tore
QUOTE(mmfr @ Mar 17 2005, 01:04 AM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 16 2005, 10:54 PM)
Lo sfondo, che ambiente la fotografia, è chiaramente meno importante.
Metodo operativo e opinione personale
La macchina va tenuta ben ferma contro il viso, muovendo il corpo (rotazione), con perno sulle gambe, o sul bacino.

Sulla tecnica aggiungo (spero di riuscire a farlo a parole!) solamente che è molto importante continuare a seguire il soggetto, con la rotazione del corpo anche dopo aver scattatto la foto.
Ciao
Marco

Infatti e' stato un piccolo appunto che mi e' sfuggito...mi sono ricordato rispondendo a Massimo..
Ciao
Francesco.
dagmenico
Ciao a tutti. A proposito di panning, colgo l'occasione per mostrarvi il mio primo tentativo di panning, fatto proprio oggi. Visto che siete più esperti di me ogni commento o consiglio per migliorare sarà graditissimo. biggrin.gif



DATI DI SCATTO:
D70, 18-70 DX, SB-800
18mm, F8, 1/80
foto solo un po' croppata e compressa
dagmenico
Dimenticavo... la foto è stata fatta all'interno di un cortile grazie alla pazienza di un mio amico (quello sulla moto) che si è prestato a fare questo esperimento e che ringrazio e saluto.. CIAO DAV!!!!
laugh.gif laugh.gif
marcofranceschini
QUOTE(dagmenico @ Mar 17 2005, 01:47 AM)
... la foto è stata fatta all'interno di un cortile

Ciao Dagmenico
grazie per aver postato questo esempio.
Due appunti compositivi.ed uno tecnico
Il primo riguarda proprio lo sfondo oggetto iniziale della discussione.Credo, ma vorrei sentire anche il parere di altri, che il muretto stia troppo vicino alla moto e che questa quindi in realtà non si stacchi completamente dallo sfondo.
Altro appunto ,ma questo lo considero proprio un errore smile.gif è la direzione di marcia della moto da dx a sx. Infatti è buona regola compositiva far spostare un oggetto fotografato da sx a dx (soprattutto potendo scegliere) , dal momento che il senso di lettura di un immagine va proprio in questa direzione.In questo modo l'occhio percepisce più facilmente la sensazione del movimento.
Per quello tecnico ti faccio una domanda...perchè hai utilizzato il flash?
Se hai modo di riprovare domani (o quando puoi) prova a scattare sulla strada che si vede nello sfondo ,ad utilizzare la focale 70mm senza il flash, un tempo di otturazione di 1/60 ,ma soprattutto cambia la direzione di marcia della moto.
Ciao
MArco
dagmenico
Grazie Marco dei commenti. Provo a risponderti:
per quanto riguarda la composizione ti dico che conosco bene il senso di lettura delle immagini e avevo pensato a questo discorso, ma purtroppo il senso di marcia inverso non era consigliabile in quanto rischiavo di avere uno sfondo ancora più impiastricciato e fastidioso, per questo ho provado a "rimediare" con Photoshop nella foto che posto ora. Anche il muretto ravvicinato e la focale cortissima erano obbligatori, poiché nel cortile c'è un parcheggio e non potevo indietreggiare più di tanto. Non è stato possibile neanche farlo andare nella stradina dietro che si intravede, perché mi ha detto il mio amico che non c'era abbastanza spazio. Per quanto riguarda l'aspetto tecnico, ho usato il flash perché ho creduto che così avrei avuto sul soggetto colori più brillanti e sarei riuscito ad isolarlo meglio, ma la prossima volta seguirò il tuo consiglio e non lo userò.
La prova di oggi è stata fatta in fretta e quindi non ho avuto modo ne' di fare tanti scatti per provare diverse impostazioni e ne' di scegliere una "location" migliore e più ampia, ma forse domenica avrò la possibilità di riprovarci. SPERIAMO......
Per oggi mi accontento di essere riuscito (o almeno così credo) a congelare il soggetto e avere lo sfondo mosso, la prossima volta cercherò di fare qualche scatto più "degno".
rolleyes.gif rolleyes.gif

Un saluto
@ssembl@tore
QUOTE(dagmenico @ Mar 17 2005, 02:43 AM)
Visto che siete più esperti di me ogni commento o consiglio per migliorare sarà graditissimo. biggrin.gif



DATI DI SCATTO:
D70, 18-70 DX, SB-800
18mm, F8, 1/80
foto solo un po' croppata e compressa
*

Quoto pienamente con quello gia detto da Marco,penso non ci sia altro da aggiungere.. rolleyes.gif
Magari se puoi aiutati con un treppiede e in un'altro posto magari...
_ROY_
Parlare di tempi di 1/4" 1/10" è dura... punto.
riuscire con un tele non Vr a fare un buon panning a 1/30" è gia una conquista secondo me...con i Vr non so come sia non ho mai avuto l'esperienza....

allego panning fatto a 1/100"

Saluti


_ROY_
altro panning a 1/80"

marcofranceschini
Ciao Roy00
nessuno dice che sia facile, è una tecnica semplice ma la sua realizzazione è abbastaza complessa, però i tempi giusti per eseguirla non possono essere superiori a 1/60, naturalmente tutto dipende dalla focale, dalla distanzadel punto di ripresa dal soggetto ripreso.
Nel caso delle tue immagini trovo migliore decisamente la seconda ,anche se hai sovraesposto il bianco della macchina. A livello di composizione è troppo centrata nel fotogramma, avrei preferito vedere la macchina spostata leggermente a sx , per lo sfondo va bene l'effetto mosso ,ma quella zona gialla sulla sx in alto distoglie non poco l'attenzione .

Ciao
Marco
_ROY_

Grazie mmfr per la risposta...
A parte il giudizio sulle foto che condivido non credi che di tempi di 1/4" 1/10" è sono una cosa un poco improbabile?




marcofranceschini
QUOTE(Roy000 @ Mar 17 2005, 02:56 PM)
Grazie mmfr per la risposta...
A parte il giudizio sulle foto che condivido non credi che di tempi di 1/4" 1/10" è sono una cosa un poco improbabile?
*


Ciao Roy00
indubbiamente sono tempi estremamente lenti e difficili da utilizzare persino in condizioni normali, figuriamoci seguendo un soggetto in rapido movimento.
Ad ogni modo il principio che regola l'applicazione della tecnica del panning prevede che il soggetto seguito, pur muovendosi ad una certa velocità in senso lineare(da dx a sx o viceversa), all'interno dell'inquadratura in realtà risulti perfettamente fermo, ecco perchè teoricamente qualunque tempo di esposizione risulta utilizzabile, ed ecco perchè il sistema VR può risolvere molte situazioni teoricamente tecnicamente irrealizzabili.
Aggiungo che se un soggetto si muove in modo particolarmente lento (es un bambino che corre) , utilizzando tempi rapidi (1/60 o più veloci) non otteremo mai un effetto di mosso sullo sfondo sufficientemente significativo e quindi dovremo necessariamente scendere con il tempo di otturazione.

Ciao
Marco
Massimo Pasinato
io comunque la vedo dura a 1/4" 1/6".......molto dura! il rischio è di un mosso generale! huh.gif
marco62
Ciao a tutti,
cosa ne dite di questo panning con 18/70 a mano libera 1/25"?

marco62
Oops. tipico errore.
marcofranceschini
QUOTE(marco62 @ Mar 17 2005, 09:44 PM)
Ciao a tutti,
cosa ne dite di questo panning con 18/70 a mano libera 1/25"?
*


Ciao marco62
questo è il classico esempio in cui la lentezza del movimento dei soggetti non consente di eseguire con successo la tecnica del panning (almeno con il tempo di otturazione che hai utilizzato) .
Infatti lo sfondo non da l'idea del movimento dei pattinatori.
Sbagliata è anche la posizione dei pattinatori nel fotogramma che immagino si muovano da sx a dx ,ma che tu hai posizionato nella parte dx del fotogramma...così non ti sembrano fermi?
Ciao
Marco
edy700
QUOTE(Roy000 @ Mar 17 2005, 08:23 AM)
altro panning a 1/80"
*



Ciao Roy,

complimenti per le foto, approfitto per dirti che mi sono piaciute anche quelle del "Sardinia" che ho visto solo i giorni scorsi quando ho dato una scorsa veloce a questo forum, davvero molto belle Pollice.gif

C'ero anch'io al "Mastershow" sulle tribune penso vicino a dove hai scattato questa foto (o eri all'interno della pista hmmm.gif ), e rivedere questa foto mi ha fatto rivivere lo spettacolo di quel giorno anche merito al Bravissimo Noris guru.gif .

grazie.gif

P.s. potresti postare qualche dato di scatto, mi potrebbe essere di aiuto sabato 26/03 al Prealpi.
_ROY_
Al prealpi?... ohmy.gif ohmy.gif
forse ci sono anch'io dipende dal lavoro...
grazie per i complimenti ti posto un altro paio del prealpi

ciao

Roby
_ROY_
altre 2...
Nicola Verardo

[/quote]

nb: per Alitom...no così non vale smile.gif rischiamo di creare confusione in chi non conosce la tecnica di cui stiamo parlando wink.gif
*

[/quote]

naturalmente hai ragione, ma spiegando che era fatta in post-prod PS pensavo di non essere frainteso.
edy700
QUOTE(Roy000 @ Mar 18 2005, 03:34 PM)
altre 2...
*



Fantastiche Roy, guru.gif guru.gif guru.gif

la prealpi.2 è bellissima!, cosa si prova a trovarsi in mezzo con questi scatenati che ti sfecciano attorno? deve essere emozionante ohmy.gif ; un pò di timore per l'attrezzatura non c'è l'avevi? wink.gif

ciao e buoni scatti a tutti.
_ROY_
la prealpi.2 è bellissima!, cosa si prova a trovarsi in mezzo con questi scatenati che ti sfecciano attorno? deve essere emozionante ohmy.gif ; un pò di timore per l'attrezzatura non c'è l'avevi? wink.gif


Ero a un bel po di distanza... con l'80/200 mi sono dimenticato dei bei tempi quando rischiavo la vita ... ohmy.gif ohmy.gif
però alcune volte la rischio ancora...tipo in questa foto...la voglia è troppa...

Ciao
edy700
Ciao Roby,

anche se immagino che in queste situazioni l'emozione e l'adrenalina siano a 1000, il mio consiglio è di non rischiare più del dovuto stai al sicuro quando scatti, le foto possono essere belle e significative anche se stai un po più indietro.... e poi vogliamo vederne ancora tante altre..... sai le foto più belle sono quelle che dobbiamo ancora fare wink.gif Pollice.gif

_ROY_
Dai per piacere non sta farmi la predica non sono proprio cosi sprovveduto...
e poi sono sopravvissuto al millelaghi in finlandia....e li credimi che è da paura...
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
l'importante non è stare lontano dalle macchine ma è scegliere posti "sicuri" ragionando sulla traiettoria delle macchine...
in giro ne ho visti tanti di sfigati che si mettono "esterno curva"....
non sono di quella categoria....

Bye

Roby

edy700
Ciao Roby,

lungi da me il voler farti la predica, non mi permetterei mai anche vista la tua esperienza in questo tipo di eventi.
Io accompagno quando posso i mei figli che sono appassionati di rally a vedere i rally di casa nostra, e forse per questo dimostro di avere un atteggiamento forse protettivo di fronte a certe situazioni, ma non lo voleve essere nei tuoi confronti.
Volevo solo risponderti a quando dicevi di avere rischiato la vita..... ohmy.gif , e comunque spero che non te la prenda perchè credimi non era nel mio intento wink.gif .

Pollice.gif

_ROY_
Ciao Edy70,
ho detto rischiare la vita per modo di dire... ohmy.gif ohmy.gif
è che mi tocchi "sul vivo" perchè cè veramente tanta gente ignorante in giro e molte volte ti trovi lo sfigato con la coolpix da 200 euro esterno curva che rischia veramente di farsi male...
Il problema sono i commissari di percorso...ce chi è sveglio e chi dorme...
come in tutte le cose...comunque io non ho pass o accrediti quindi mi devo sempre accontentare di lunghe camminate e di posti da sfigato...
dovresti vedere i professionisti (che alla fine sono di carne e ossa come noi) dove si mettono.....ma vedi che non danno nulla al caso....

Ciao

Roby
dagmenico
Ciao Roy000, ho visto le tue foto e mi piacciono molto. Dato che sei come me un "non privilegiato" in queste manifestazioni, mi potresti dare qualche consiglio per appostarmi in sicurezza per avere una posizione decente per fare foto? Premetto che ancora non ho mai assistito a gare del genere, ma mi piacerebbe molto. Forse avrò modo di andare a vedere la Millemiglia storica e vorrei avere un'idea di come sfruttare al meglio questa preziosa (per me) opportunità. Grazie

Un saluto
_ROY_
QUOTE(dagmenico @ Mar 19 2005, 01:45 PM)
Ciao Roy000, ho visto le tue foto e mi piacciono molto. Dato che sei come me un "non privilegiato" in queste manifestazioni, mi potresti dare qualche consiglio per appostarmi in sicurezza per avere una posizione decente per fare foto? Premetto che ancora non ho mai assistito a gare del genere, ma mi piacerebbe molto. Forse avrò modo di andare a vedere la Millemiglia storica e vorrei avere un'idea di come sfruttare al meglio questa preziosa (per me) opportunità. Grazie

Un saluto
*



Guarda non è che io sia un maestro...
Posso dirti che se hai la D70 e il 70/300 hai semmai il problema di essere troppo vicino...quindi:
1) devi trovare dei posti in cui puoi allontanarti un po senza avere qualcuno immezzo
2) non concentrarti troppo sulla macchina...cerca un posto che abbia un contesto...non serve tanto basta anche un po di pubblico...ma la foto ha effetto se è in un contesto sennò è semplicemente una macchina...
3) l'ideale dopo i primi due punti è che il punto dove fotografi la macchina sia un passaggio un po spettacolare...
4)se è su terra buon divertimento ma se è su asfalto sono un po "c...i" perchè la foto non dice niente...comunque dice sempre poco...
QUINDI??

PANNING!

Buon divertimento

Ciao

Roby
_ROY_
Ah dimenticavo...

fatti un pò l'occhio di come fotografa un maestro....

Foto by Massimo Bettiol

Spero di esserti stato utile

Bye
dagmenico
QUOTE
Spero di esserti stato utile


Sicuramente!!! Cercherò di seguire i tuoi consigli appena avrò la possibilità di assistere ad un evento del genere (speriamo presto). Grazie anche del sito che mi hai segnalato, mi sono fatto un'idea di cosa intendi dire con i tuoi consigli.
Una domanda: hai detto che col 70-300 potrei correre il rischio di essere troppo vicino, ma se montassi il 18-70? Non ho un secondo corpo macchina per ora, credi che questa lente non sia adatta per questo tipo di foto? Forse il massimo della versatilità sarebbe un bel 24-120, ma per adesso .... (sono fresco di SB-800) ph34r.gif ph34r.gif ....

grazie.gif
_ROY_
QUOTE(dagmenico @ Mar 19 2005, 06:41 PM)
QUOTE
Spero di esserti stato utile


Sicuramente!!! Cercherò di seguire i tuoi consigli appena avrò la possibilità di assistere ad un evento del genere (speriamo presto). Grazie anche del sito che mi hai segnalato, mi sono fatto un'idea di cosa intendi dire con i tuoi consigli.
Una domanda: hai detto che col 70-300 potrei correre il rischio di essere troppo vicino, ma se montassi il 18-70?
grazie.gif
*



Anche il 18-70 può andar bene...differenze?
cambia l'approccio...
con il 18-70 fai più una foto "illustrativa" con il tele puoi beccare la macchina in primo piano e sfuocare tutto il resto...io vedo meglio il 70-300 ma non è scritto da nessuna parte...portali tutti e due e poi vedi...

Ciao
marcofranceschini
QUOTE(Massimo P. @ Mar 17 2005, 07:51 PM)
io comunque la vedo dura a 1/4" 1/6".......molto dura! il rischio è di un mosso generale! huh.gif
*


Sì il rischio c'è ma a volte se il soggetto è particolarmente lento è necessario ed i risultati alla fine possono essere "gradevoli".

Coolpix 8400
focale circa 85mm
1/7 sec.
f4.7
user posted image

in questo caso invece il mosso più che generale è totale ma...in fondo in fondo se il colore diventa il protagonista.....io poi mi diverto quindi smile.gif
Coolpix 8400
85mm circa
1/3.6 sec. !!!!!
f4.9
user posted image

saluti
Marco
davidegraphicart
Aggiungo questo panning già postato nella sezione Foto sportive...

user posted image
giannizadra
Non facendo foto sportive, posto un panning un po' diverso, con grandangolo.
marcofranceschini
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 29 2005, 07:26 PM)
Non facendo foto sportive, posto un panning un po' diverso, con grandangolo.


. smile.gif ..una divertente e bellissima idea...complimenti Gianluigi....

per Davide...a parte la composizione troppo centrata e con la moto leggermente pendente in avanti...se hai i dati di scatto potresti allegarli? a occhio mi viene da pensare che hai utilizzato un tempo troppo rapido.

Ciao
Marco
davidegraphicart
QUOTE(mmfr @ Mar 29 2005, 09:56 PM)
per Davide...a parte la composizione troppo centrata e con la moto leggermente pendente in avanti...se hai i dati di scatto potresti allegarli? a occhio mi viene da pensare che hai utilizzato un tempo troppo rapido.

Ciao
Marco
*



Ciao Marco, i dati exif sono i seguenti:
fotocamera D2h
ottica 24-70 sigma
tempo di scatto 1/80
diaframma 13
af: c
esposizione matrix
bilanciamento del bianco in automatico

Come vedi, non ho scattato affatto con un tempo rapido; per quanto riguarda la moto pendente in avanti, è perche il pilota era in "staccata", cioè stava frenando.
Un salutone, Davide.
_ROY_

Aggiungo panning fatto sabato e gia postato in foto sportive.......
marcofranceschini
QUOTE(davidegraphicart @ Mar 30 2005, 12:49 PM)

tempo di scatto 1/80
diaframma 13

Come vedi, non ho scattato affatto con un tempo rapido; per quanto riguarda la moto pendente in avanti, è perche il pilota era in "staccata", cioè stava frenando.
Un salutone,  Davide.
*


Ciao Davide la prossima volta (sempre considerando la velocità del soggetto e l'ottica impiegata) prova ad utilizzare un tempo leggermente più lento , nell'ordine di 1/60 , 1/50 , considera che non è sempre necessario congelare il soggetto , in certi casi è più importante muovere lo sfondo , soprattutto quando c'è un campo lungo con delle zone uniformi , dietro il soggetto principale.
2° di inclinazione o della strada (era una discesa?) o del tuo fotogramma ripreso smile.gif ...anche se stava in staccata... le ruote stanno tutte e due a terra!!!
Un saluto a te
Marco
Aaron80
...nel supermotard in staccata la ruota dietro non si alza... derapa...

1/15s 70mm
user posted image
davidegraphicart
Complimenti Aaron, questa è veramente bella!
Marco, sicuramente un tempo più lento avrebbe mosso di più lo sfondo, mentre per quanto riguarda il congelamento del soggetto principale, io preferisco averlo sempre a fuoco per intero, gusto personale; pensa che ho cestinato molte immagini che avevano anche una minima parte mossa o della ruota aneriore o di quella posteriore.
Per quanto riguarda il soggetto centrato nel fotogramma, nelle fotografie di moto è quasi sempre d'obbligo.
Ciao, Davide.


Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.