QUOTE(Photofinisher @ Nov 15 2009, 11:31 PM)

Penso che un'ottica fissa in termini assoluti abbia una resa migliore rispetto ad uno zoom alla stessa lunghezza focale.
Certo che dopo aver provato il 24-70 e il 70-200, devo dire che ormai gli zoom hanno ben poco da invidiare alle ottiche fisse.
Secondo me è una questione di praticità (vedi un servizio in cui non hai tempo di cambiare ottica) e di modo di lavorare.
Io adoro i fissi, appena posso monto il 50ino o il 180, e mi diverto molto di più, perché l'ottica fissa sprona il fotografo a spostarsi, a trovare l'angolo la posizione migliore.
Gli zoom citati sono sempre eccellenti per l'uso normale e in digitale. Tuttavia se uno scatta film a bassi ISO e/o fa paesaggi, foto in luce ambiente e architettura, ALCUNI fissi, ben usati, sono visibilmente migliori per risolvenza, flare, distorsione e macrocontrasto, oltre che per stabilità dimensionale e consistenza della MAF.
Da circa 20 anni gli zoom Nikkor sono ottimizzati per un elevato microcontrasto a medio-bassa frequenza (10-30 lp/mm), che fa scena su piccoli ingrandimenti e sul web, ma ottenere una elevata correzione (con molte lenti) ad alte frequenze in presenza di tolleranze meccaniche, di autofocus a bassa apertura spaziale e di forti contrasti di luce è una "mission impossible".
Non tanto con la D700 (ad esempio, lo ZF 50 1.4 passa "in tromba" l'esame anche a TA), ma con le scansioni a 5400-8000 dpi certe differenze diventano ovvie. Ma attenzione! Molti fissi sono ottimizzati per le aperture intermedie (f/5.6-11) e a TA possono deludere, quando la risolvenza NON PUO' essere elevata per le aberrazioni residue.
Ognuno dovrebbe scegliere l'ottica migliore PER LE FOTO TIPICHE CHE FA, anche se, a certi livelli, poi magari dovrà comprare differenti ottiche di focale simile. Un 28 mm, per esempio, si compra per foto di gruppo in luce ambiente, oppure per paesaggi, con esigenze molto differenti.
Pochissime ottiche, piuttosto pesanti e costose, hanno una resa elevatissima e costante a tutte le aperture o distanze pratiche. Se non si vuole lavorare spesso a TA, le scelte si ampliano e molti fissi Nikkor fanno grandi fotografie in tutti i sensi, non inferiori alle lenti "top" mondiali, e si portano volentieri appresso.
Scegliere è rinunciare... come sempre.
A presto
Elio
A presto