Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Randi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Un po' di distorsione si corregge facilmente in PP (non è una cosa tragica)
Ecco la stessa immagine corretta !!
mariomc2
Randi hai ecceduto con la correzione! wink.gif Guarda in basso a Sn
Randi
QUOTE(mariomc2 @ Nov 21 2009, 06:44 PM) *
Randi hai ecceduto con la correzione! wink.gif Guarda in basso a Sn

Sì si può fare anche meglio !
Con meno fretta rolleyes.gif
kintaro70
QUOTE(mariomc2 @ Nov 21 2009, 05:20 PM) *
Nella prova ero sicuro di avere risultati scadenti, come distorsione, dal 17-35.... e invece.... lo amo sempre pdi più!
Se davvero Nikon ne ha interrotto la produzione o sono folli ho devono avere qualcosa di meglio, ma non credo considerate le differenze tra 24-70 e 28-70


Staremo a vedere, comunque il tuo 17-35 mi ha davvero impressionato per come è ben corretto.
Randi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
così un po' meglio ma il concetto è quello
mariomc2
QUOTE(Randi @ Nov 21 2009, 07:05 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
così un po' meglio ma il concetto è quello



Ci siamo quasi! wink.gif
Randi
QUOTE(mariomc2 @ Nov 22 2009, 01:04 AM) *
Ci siamo quasi! wink.gif

Sì, con un po' più di calma si corregge perfettamente.
Un 24 con la distorsione di un 85 non l'hanno ancora fatto ! rolleyes.gif
mariomc2
QUOTE(Randi @ Nov 22 2009, 08:05 AM) *
Sì, con un po' più di calma si corregge perfettamente.
Un 24 con la distorsione di un 85 non l'hanno ancora fatto ! rolleyes.gif



Lo immagino, era per sorridere un po'!
Comunque resto sempre più sorpreso dal livello del 17-35 a 24mm. Quell'obiettivo non finirà mai di stupirmi!
begnik
Il fatto che il 17-35 sia quasi senza distorsione a 24 mm non deve sorprendere: in fondo si trova circa a metà della propria escursione (presumibilmente a 24 avrà distorsione a barilotto, mentre a 35 avrà quella a cuscinetto).
Il 24-70, testato a 24, si trova al minimo della focale, quindi un pò di barilotto ci può stare.
Secondo me, quella che deve sorprendere (in negativo) è la non trascurabile distorsione del 24 fisso.
Comunque alla fine tutto si corregge (e bene) in PP (usando il digitale ovviamente messicano.gif )

Ciao a tutti
Marcello
begnik
QUOTE(begnik @ Nov 22 2009, 09:49 AM) *
Il fatto che il 17-35 sia quasi senza distorsione a 24 mm non deve sorprendere: in fondo si trova circa a metà della propria escursione (presumibilmente a 24 avrà distorsione a barilotto, mentre a 35 avrà quella a cuscinetto).


Scusate, ho sbagliato, volevo dire:

Il fatto che il 17-35 sia quasi senza distorsione a 24 mm non deve sorprendere: in fondo si trova circa a metà della propria escursione (presumibilmente a 17 avrà distorsione a barilotto, mentre a 35 avrà quella a cuscinetto).
Randi
Uno zoom luminoso e ben corretto,nonostante le nuove tecnologie è pesante,ingombrante e costoso
Un fisso è meno costoso sia come progettazione che realizzazione,se venisse corretto al limite costerebbe un botto,vedi il 14 2.8, e sarebbe completamente fuori mercato perchè forse non lo comprerebbe nessuno poichè è più conveniente il 14-24.
Un 24 costa nuovo intorno ai 400 euro se si tolgono le tasse (20%) i vari guadagni dovuti nei vari passaggi si può facilmente immaginare il costo di produzione.
Se un 24 superluminoso e ipercorretto costasse 2000 euro chi lo comprerebbe ??
begnik
Oppure, sempre a 24 fissi, ci sarebbe QUESTO, che probabilmente è più corretto del 24 AFD (anche se non ho trovato dati sulla distorsione), ma costa un botto (non è tanto luminoso, però ha qualche altra "caratteristica" interessante smile.gif )
Randi
QUOTE(begnik @ Nov 22 2009, 10:40 AM) *
Oppure, sempre a 24 fissi, ci sarebbe QUESTO, che probabilmente è più corretto del 24 AFD (anche se non ho trovato dati sulla distorsione), ma costa un botto (non è tanto luminoso, però ha qualche altra "caratteristica" interessante smile.gif )

E ' anche decentrabile (guarda caso !) rolleyes.gif
S_MArt
QUOTE(kintaro70 @ Nov 20 2009, 02:55 PM) *
Vero hai ragione, ma alla fine io penso che mediamente le foto ottenibili con entrambe le configurazioni siano analoghe.
Inoltre focheggiare a mano su una digital reflex con vetrino smerigliato non è proprio il max (almeno per me).


Mettendola su questo piano, anche le foto ottenibili col 18-55 sono, nel 95% dei casi, indistinguibili da quelle ottenute col 24-70.
Ho fatto la prova con 18-250 Tamron e 70-210/2,8 VR e vi assicuro che non è sempre facile notare differenze.
La maggiore luminosità dei fissi (e quindi tutte le possibilità in più di ripresa) è invece incontestabile.

Per il focheggiare a mano, ho avuto momenti di disperazione, in principio (ho anche problemi di miopia). Poi mi son messo a dare più retta al leddino che ai miei occhi, e posso dire che non ne sbaglio più di quante ne sbagliassi ai tempi dello stigmometro e dei microprismi.

Ciao ciao
mariomc2
QUOTE(S_MArt @ Nov 22 2009, 12:16 PM) *
Mettendola su questo piano, anche le foto ottenibili col 18-55 sono, nel 95% dei casi, indistinguibili da quelle ottenute col 24-70.
Ho fatto la prova con 18-250 Tamron e 70-210/2,8 VR e vi assicuro che non è sempre facile notare differenze.
La maggiore luminosità dei fissi (e quindi tutte le possibilità in più di ripresa) è invece incontestabile.

Per il focheggiare a mano, ho avuto momenti di disperazione, in principio (ho anche problemi di miopia). Poi mi son messo a dare più retta al leddino che ai miei occhi, e posso dire che non ne sbaglio più di quante ne sbagliassi ai tempi dello stigmometro e dei microprismi.

Ciao ciao


Mica tanto! Certo a monitor con la riduzione per il web si potrebbe anche affermare che al 100% ma credimi su TIFF non ridotti e ben sviluppati da NEF la differenza è abissale, ancora più su una buona stampa (es. stampa lambda!)

PS questo è il motivo per cui secondo me è assurda tutta questa diffusione di ottiche di altissima qualità quando poi pochi trattano gli scatti in questo modo e ancora meno spenderebbero dai 15 a 20 euro per una stampa 20x30 è un po' come ai tempi della pellicola quando c'èra chi utilizzava la F4 con il 35-70 AFD 2,8 (il top allora e forse anche adesso) per poi stampare 10x15 al minilab sotto casa wink.gif
S_MArt
QUOTE(mariomc2 @ Nov 22 2009, 12:41 PM) *
PS questo è il motivo per cui secondo me è assurda tutta questa diffusione di ottiche di altissima qualità quando poi pochi trattano gli scatti in questo modo e ancora meno spenderebbero dai 15 a 20 euro per una stampa 20x30 è un po' come ai tempi della pellicola quando c'èra chi utilizzava la F4 con il 35-70 AFD 2,8 (il top allora e forse anche adesso) per poi stampare 10x15 al minilab sotto casa wink.gif



Yes! Verissimo! Concordo.
Randi
QUOTE(mariomc2 @ Nov 22 2009, 12:41 PM) *
PS questo è il motivo per cui secondo me è assurda tutta questa diffusione di ottiche di altissima qualità quando poi pochi trattano gli scatti in questo modo e ancora meno spenderebbero dai 15 a 20 euro per una stampa 20x30 è un po' come ai tempi della pellicola quando c'èra chi utilizzava la F4 con il 35-70 AFD 2,8 (il top allora e forse anche adesso) per poi stampare 10x15 al minilab sotto casa wink.gif

E' vero,però diciamolo sottovoce altrimenti coloro che comprano fotocamere top gamma e ottiche professionali per fare qualche scatto da tenere sul computer potrebbero avere qualche ripensamento aggravando così la "crisi". dry.gif
Ma scherzi a parte,nell'hobbistica c'è chi spende migliaia di euro in trenini,aereoplanini,elicotterini ecc...quindi perchè vuoi impedire di spendere soldini in fotocamere ed obiettivi ?
mariomc2
QUOTE(Randi @ Nov 22 2009, 02:12 PM) *
E' vero,però diciamolo sottovoce altrimenti coloro che comprano fotocamere top gamma e ottiche professionali per fare qualche scatto da tenere sul computer potrebbero avere qualche ripensamento aggravando così la "crisi". dry.gif
Ma scherzi a parte,nell'hobbistica c'è chi spende migliaia di euro in trenini,aereoplanini,elicotterini ecc...quindi perchè vuoi impedire di spendere soldini in fotocamere ed obiettivi ?


Impedire? E perché dovrei?
Anche se trovo più logico spendere molto per una locomotiva in scala da inserire in un plastico allo stesso livello che usarla per inserirla in un plastico di scarso livello. Ma sono opzioni personali.
Randi
QUOTE(mariomc2 @ Nov 22 2009, 02:53 PM) *
Impedire? E perché dovrei?
Anche se trovo più logico spendere molto per una locomotiva in scala da inserire in un plastico allo stesso livello che usarla per inserirla in un plastico di scarso livello. Ma sono opzioni personali.

Era una battuta ! rolleyes.gif
S_MArt
Buona sera,

vorrei sottoporvi un problema che mi toglie il sonno la notte.
Tre mesi fa, dopo averla intensamente, e sessualmente, desiderata, ho comprato la Nikon D3.
Ma il giorno dopo è uscita la D3X.
Allora ho venduto a metà prezzo, ancora sigillata, la D3 e ho comprato la D3X.
Il giorno successivo, un amico mi ha detto che per fare le foto servivano anche gli obiettivi.
Allora ho comprato il 14-24/2,8, il 24-70/2,8 e il 70-200/2,8.
Ma il giorno dopo, ho scoperto che Nikon non ha un 85/1,2...
La cosa mi ha molto amareggiato: penso che passerò a Panon.
A quanto pensate potrei vendere la mia attuale attrezzatura?

[è per scherzare un po']

kintaro70
QUOTE(S_MArt @ Nov 22 2009, 12:16 PM) *
Mettendola su questo piano, anche le foto ottenibili col 18-55 sono, nel 95% dei casi, indistinguibili da quelle ottenute col 24-70.
Ho fatto la prova con 18-250 Tamron e 70-210/2,8 VR e vi assicuro che non è sempre facile notare differenze.
La maggiore luminosità dei fissi (e quindi tutte le possibilità in più di ripresa) è invece incontestabile.

Per il focheggiare a mano, ho avuto momenti di disperazione, in principio (ho anche problemi di miopia). Poi mi son messo a dare più retta al leddino che ai miei occhi, e posso dire che non ne sbaglio più di quante ne sbagliassi ai tempi dello stigmometro e dei microprismi.

Ciao ciao


Quello che dici sulle ottiche economiche lo condivido in parte, è vero che a diaframmi f8 f11 la cosa ci può stare, grande differenza è l'usabilità a TA di certe lenti.

Per la focheggiatura a mano ti potrei anche dar ragione, se non fosse che negli scatti un pochino veloci (non dico d'azione ma un po rapidi) le moderne digireflex spesso non ti dicono nemmeno in che direzione spostare la MaF, come se via via questa funzionalità fosse sempre più un gadget meno usato (almeno questa è la mia impressione).
kintaro70
QUOTE(S_MArt @ Nov 22 2009, 06:26 PM) *
Buona sera,

vorrei sottoporvi un problema che mi toglie il sonno la notte.
Tre mesi fa, dopo averla intensamente, e sessualmente, desiderata, ho comprato la Nikon D3.
Ma il giorno dopo è uscita la D3X.
Allora ho venduto a metà prezzo, ancora sigillata, la D3 e ho comprato la D3X.
Il giorno successivo, un amico mi ha detto che per fare le foto servivano anche gli obiettivi.
Allora ho comprato il 14-24/2,8, il 24-70/2,8 e il 70-200/2,8.
Ma il giorno dopo, ho scoperto che Nikon non ha un 85/1,2...
La cosa mi ha molto amareggiato: penso che passerò a Panon.
A quanto pensate potrei vendere la mia attuale attrezzatura?

[è per scherzare un po']


Ma guarda non me ne parlare, volevo prendere la D3s ma già si parla della D4, meglio aspettare perchè sulla D5 monteranno i sensori a isotopi che ti permettono di fotografare in piena notte con diaframma a f32 con tempi di 1/8000 sec ...

Certo che a catalogo manca davvero un Nikkor 800mm f1.2 AFS VR5 da 450 gr. per la caccia al moscerino da eclissi totale rolleyes.gif
Paolosil
Ragazzi ho aperto questa discussione, in cui tanti sono intervenuti, per valutare meglio l'alternativa tra il 24-70 2.8 (ergo 1500 cocuzze) e 3 fissi in focali equivalenti.

Ho letto tutti i vostri post, di cui vi ringrazio.

Ma non mi ero chiarito per nulla le idee, anzi... non per colpa vostra, ma la fotografia è un'arte soggettiva, e giustamente ognuno la vede dal proprio punto di vista.

Poi ieri, complice un giro di lavoro in Sardegna, avendo terminato la sera prima, e con il volo di rientro alle 19.40, ho noleggiato un auto e ho approfittato della giornata di sole per girare la mattina tra le spiagge e il pomeriggio nell'interno.

Guarda caso non avevo preso neanche un cambio, ma lo zaino con D200+12-24 f4 - 50 af 1.4 - 85 Hc 1.8 modificato ai - 105 ai 2.5 e 180 af 2.8

Tutto il giorno da solo, rendendo conto solo alla mia voglia di fotografare, alla fine mi faceva male la mano destra per tutte le volte che ho cambiato obiettivi e sapete cosa mi sono detto? Adoro dover pensare a che obiettivo montare, a che diaframma usare, a che effetto potrei ottenere. Mi diverto un mucchio a cambiare ottiche in continuazione, sapendo che ho tutto il tempo per farlo. Non sono un professionista, non corro il rischio di perdere l'attimo, per cui continuerò ad allargare il mio parco ottiche con tanti bei fissi, anche ai, in vista dell'acquisto di una macchina FX.

Non è una regola che vale per tutti, ma ho deciso che, se devo investire 1500 euro invece del mitico 24-70 mi compro un 20 AFD (o un 18 ais 3.5) e un 85 AF 1.4 e spero di consumare il bocchettone a forza di alternarli...

Due foto della giornata.

D200 + 85 HC 1.8
In un capanno sul mare un rubinetto che gocciola, un goccia dopo l'altra...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.5 KB

D200 + 12-24 f4
Una cava di pietra abbandonata nell'interno

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 948.7 KB
Randi
QUOTE(Paolosil @ Nov 22 2009, 07:54 PM) *
Non è una regola che vale per tutti, ma ho deciso che, se devo investire 1500 euro invece del mitico 24-70 mi compro un 20 AFD (o un 18 ais 3.5) e un 85 AF 1.4 e spero di consumare il bocchettone a forza di alternarli...

Saggia decisione e complimenti per le foto.
L' 85 1.4 è il vero mito ! Chiamato "cream machine" per la cremosità dei suoi toni
Il 20 è una buonissima lente
Non te ne pentirai !
ciao
S_MArt
QUOTE(kintaro70 @ Nov 22 2009, 06:51 PM) *
... le moderne digireflex spesso non ti dicono nemmeno in che direzione spostare la MaF, come se via via questa funzionalità fosse sempre più un gadget meno usato (almeno questa è la mia impressione).



Verissimo. Purtroppo.

Io aspetto ancora che esca una sorta di FE2 digitale: una FX, con pochissimi "incantaburini", pochissima elettronica, molta robustezza.
Ma mi sa che aspetto invano.

Anch'io, adoro cambiare obiettivi, mettere a fuoco manualmente... ecc. ecc.

Naturalmente so bene che in molti casi, un buon autofocus è infinitamente più veloce ed efficace...

Per questo, un buon 24-70/2,8 [che rende meglio su DX, per i miei gusti (36-105)], basta e avanza.

Per il resto, sto ricostituendo un'antica colonia di vecchietti in gran forma (che adoro):

20/2,8 ais
24/2,8 ais
28/2,8 ais
28/3,5 ai
35/2 ais
50/1,4 ais
55/3,5 Micro PC
75-150/3,5 SE
85/1,4 ais
135/3,5 ai

E mi mancano ancora (almeno): 35/1,4; 180/2,8 e, forse, 300/4,5.

Poi mi calmo.
kintaro70
QUOTE(S_MArt @ Nov 23 2009, 10:29 AM) *
Verissimo. Purtroppo.

Io aspetto ancora che esca una sorta di FE2 digitale: una FX, con pochissimi "incantaburini", pochissima elettronica, molta robustezza.
Ma mi sa che aspetto invano.

Anch'io, adoro cambiare obiettivi, mettere a fuoco manualmente... ecc. ecc.

Naturalmente so bene che in molti casi, un buon autofocus è infinitamente più veloce ed efficace...

Per questo, un buon 24-70/2,8 [che rende meglio su DX, per i miei gusti (36-105)], basta e avanza.

Per il resto, sto ricostituendo un'antica colonia di vecchietti in gran forma (che adoro):

20/2,8 ais
24/2,8 ais
28/2,8 ais
28/3,5 ai
35/2 ais
50/1,4 ais
55/3,5 Micro PC
75-150/3,5 SE
85/1,4 ais
135/3,5 ai

E mi mancano ancora (almeno): 35/1,4; 180/2,8 e, forse, 300/4,5.

Poi mi calmo.


Una possibile DE o DM (evoluzione in digitale della FE o FM) potrebbe concretizzarsi se leica M9 avrà un successo degno di nota.
Penso che se il segmento iniziasse a produrre qualche numero, anche nikon potrebbe pensare di fare una fotocamera snella non troppo elettronica (chiaramente non a telemetro ma reflex).

P.S. pure io adoro il 24-70 su APSC, è più fruibile, pure per me, che su formato 35mm.
S_MArt
QUOTE(kintaro70 @ Nov 23 2009, 10:51 AM) *
P.S. pure io adoro il 24-70 su APSC, è più fruibile, pure per me, che su formato 35mm.



Non parlo di prestazioni, naturalmente, ma di "copertura": se vuoi uscire con un solo obiettivo, con un 36-105 ci fai moltissimo, quasi tutto; con un 24-70 sei troppo sguarnito sul versante tele.

Tutto, poi, è relativo: talvolta esco col solo 35/2 e ci faccio di tutto; talvolta solo coll'85/1,4 e mi ci diverto comunque (e mica poco!).

Ciao ciao

kintaro70
QUOTE(S_MArt @ Nov 23 2009, 04:46 PM) *
Non parlo di prestazioni, naturalmente, ma di "copertura": se vuoi uscire con un solo obiettivo, con un 36-105 ci fai moltissimo, quasi tutto; con un 24-70 sei troppo sguarnito sul versante tele.

...
Ciao ciao


Si è esattamente quello che penso anch'io, di solito esco col nikkor 24-70 e col tokina 11-16 e faccio praticamente tutto.
S_MArt
Ma stiamo divagando...

Per tornare alla domanda iniziale (24-70 o tre fissi): se non hai fretta e hai passione, non ci sono dubbi: meglio tre fissi.

Se hai fretta, se ci campi con la fotografia: meglio il 24-70.

Se hai passione, soldi, e qualche volta fretta: meglio il 24-70 e i tre (o trenta) fissi.
Photoman1
Sinceramente dopo tantissimi anni che fotografo ben vengano e migliorino gli zoom ad altissimo livello.
Ho il 17-25, 28-70, 70-200 vr tutti f/2,8. Il 50 d e l'85 tutti f/1,4. Il 105 micro vr.
Più altri.
Se riuscite a spiegarmi, distorsione a parte, dove vedete le differenze ve ne sarei grato.
La distorsione di un 24 fisso rispetto ad un 24-70, che sicuramente è minima si aggiusta facilmente con PS.
Non vedo questi grossi problemi. La praticità e definizione dei nuovi zoom è fantastica e assolutamente paragonabile ai fissi.
La visibilità è altro discorso: una D300 è meno visbile di una D3 ma sempre visibile è. Questo anche se abbiamo montato un 50 f/1,8 su ambedue le fotocamere, uno zoom aumenta chiaramente la visibilità ma non in modo esponenziale.
L'invisibilità si acquista con l'esperienza.
La qualità eccelsa delle ottiche fisse l'avevo quando, quattro/cinque anni fa possedevo la Leica M7 con i suoi "più luminosi" obiettivi: 28, 35, 50 (f/1) e 90.
Ho ancora le prove. Ogni ottica di queste quattro viene citata come la migliore al mondo in assoluto!
Non vi dico le diatribe in un'altro forum a cui partecipava anche Marco Cavina (non un esperto ma un mostro di conoscenza) alla fine arrivammo alla conclusione che solo un'ottica al mondo (non ricordo più per quale focale ma credo riferita al 28) era superiore ad una di queste e proveniva dal medio formato Hasselblad.
Quindi chi è alla ricerca del massimo sa dove andare ma deve prepararsi alla spesa.
Comunque diciamolo francamente, se non in casi particolari come uno sfuocato o definizione eccelsi, le differenze tra ottime ottiche e eccellenti ottiche non è assolutamente facile notarlo.
Quello che invece si vede subito, a parità di immagine, è tra il medio formato ed il piccolo formato.
Il medio formato Hasselblad da 40 milioni è di una classe ben superiore anche rispetto ad un 24 milioni del piccolo formato.
Così era in analogico e così è ora in digitale.
Chiaramente parliamo del "solo" dorso da 40 milioni di pixel per l'Hasselblad, il cui costo è di circa 30.000 euro e della velocità di azione che non può essere chiaramente quella di una reflex.

Un sincero saluto a tutti
Randi
QUOTE(Photoman1 @ Nov 23 2009, 07:47 PM) *
La qualità eccelsa delle ottiche fisse l'avevo quando, quattro/cinque anni fa possedevo la Leica M7 con i suoi "più luminosi" obiettivi: 28, 35, 50 (f/1) e 90

Sono anch'io un ex-leicista (anche se ex non si diventa mai !) ho anch'io avuto la M7 e ricordo le discussioni nel forum Leica con Sante ,Cavina,Ottavi ecc,condivido pienamente quello che tu dici,e anch'io francamente non capisco la contrapposizione fissi vs zoom. Capisco il "newby" che ha bisogno di essere rassicurato ed informato capisco meno chi ha anni di pratica ed esperienza sulle spalle. La scelta dipende dall'esigenza. Posso andare da Roma a Milano, in macchina in aereo o in treno l'importante è arrivarci nel migliore dei modi. rolleyes.gif
saluti
pes084k1
QUOTE(Photofinisher @ Nov 15 2009, 11:31 PM) *
Penso che un'ottica fissa in termini assoluti abbia una resa migliore rispetto ad uno zoom alla stessa lunghezza focale.
Certo che dopo aver provato il 24-70 e il 70-200, devo dire che ormai gli zoom hanno ben poco da invidiare alle ottiche fisse.
Secondo me è una questione di praticità (vedi un servizio in cui non hai tempo di cambiare ottica) e di modo di lavorare.
Io adoro i fissi, appena posso monto il 50ino o il 180, e mi diverto molto di più, perché l'ottica fissa sprona il fotografo a spostarsi, a trovare l'angolo la posizione migliore.


Gli zoom citati sono sempre eccellenti per l'uso normale e in digitale. Tuttavia se uno scatta film a bassi ISO e/o fa paesaggi, foto in luce ambiente e architettura, ALCUNI fissi, ben usati, sono visibilmente migliori per risolvenza, flare, distorsione e macrocontrasto, oltre che per stabilità dimensionale e consistenza della MAF.
Da circa 20 anni gli zoom Nikkor sono ottimizzati per un elevato microcontrasto a medio-bassa frequenza (10-30 lp/mm), che fa scena su piccoli ingrandimenti e sul web, ma ottenere una elevata correzione (con molte lenti) ad alte frequenze in presenza di tolleranze meccaniche, di autofocus a bassa apertura spaziale e di forti contrasti di luce è una "mission impossible".
Non tanto con la D700 (ad esempio, lo ZF 50 1.4 passa "in tromba" l'esame anche a TA), ma con le scansioni a 5400-8000 dpi certe differenze diventano ovvie. Ma attenzione! Molti fissi sono ottimizzati per le aperture intermedie (f/5.6-11) e a TA possono deludere, quando la risolvenza NON PUO' essere elevata per le aberrazioni residue.
Ognuno dovrebbe scegliere l'ottica migliore PER LE FOTO TIPICHE CHE FA, anche se, a certi livelli, poi magari dovrà comprare differenti ottiche di focale simile. Un 28 mm, per esempio, si compra per foto di gruppo in luce ambiente, oppure per paesaggi, con esigenze molto differenti.
Pochissime ottiche, piuttosto pesanti e costose, hanno una resa elevatissima e costante a tutte le aperture o distanze pratiche. Se non si vuole lavorare spesso a TA, le scelte si ampliano e molti fissi Nikkor fanno grandi fotografie in tutti i sensi, non inferiori alle lenti "top" mondiali, e si portano volentieri appresso.
Scegliere è rinunciare... come sempre.

A presto telefono.gif

Elio

A presto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.