Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > TEMI
Pagine: 1, 2, 3, 4
Campanelli-no
trovo, questa discussione, molto ispirata Pollice.gif
e secondo me, molti di noi hanno pensato la stessa cosa, senza però esplicitarla come ha fatto l'autore del 3D.
gli interventi che condivido e che stanno dando la struttura a questo scambio di idee, sono troppi per poter essere quotati. perciò vado avanti con una considerazione.
credo che, prima di potersi concedere una "licenza poetica" bisogna, per lo meno, aver raggiunto lo status di poeta.
intendo dire, che prima di violare le regole, bisogna aver assimilato bene la sintassi di un qualsiasi veicolo espressivo: che sia, questo, il linguaggio, o la fotografia. persino l'architettura....

prendiamo quest'ultima, ad esempio, con la corrente - che io adoro - chiamata "Manierismo", in cui la sintassi stilistica si piega in favore di un uso disinvolto degli ordini classici, con frequenti infrazioni alle regole codificate (ad esempio la chiavi di volta degli archi, che lasciano la loro posizione fondamentare, per scivolare verso il basso, dove non hanno più alcuno scopo statico....).
non si creda che gli esponenti di questo "movimento" non abbiano studiato gli ordini architettonici in maniera profondissima, prima di permettersi di ironizzarli e violarli con risultati, a mio avviso, geniali!!!!

dopo che mi avrete passato questo parallelismo, posso proporre, non senza condire con le dovute considerazioni, di continuare questa discussione, sullo spirito di chi l'ha concepita, postando foto famose e, perchè no? sorridendo insieme. wink.gif

un saluto a tutti

cristina
paolov
Trovo questa discussione bellissima, per due motivi. Il primo è l'ironia con cui è nata, la penso esattamente come l'autore, anche se non mi sarebbe mai venuto in mente di aprire una discussione in merito.. davvero bravo. Il secondo motivo è che ha aperto diversi fronti di discussione, segno che l'argomento è molto più complesso di come può sembrare a prima vista.. direi quindi che questa discussione oltre ad essere bella ed interessante, era probabilmente necessaria.

Aggiungo un argomento: per capire certi quadri astratti come certe fotografie, bisogna essere padroni del linguaggio. Tuttavia questo discorso è valido anche per opere più classiche, che sembrano essere alla portata di tutti. Questo perché ci sono spesso 2 livelli di lettura.. uno base legato all'estetica, e forse nelle opere classiche più comprensibile da tutti, ed uno più culturale-filosofico.. nelle opere classiche questo si ritrova nel simbolismo occultato all'interno dell'opera ad esempio.. mentre nelle opere astratte o moderne, è più difficile, perché introduce elementi come l'uso del colore e delle forme, per esprimere emozioni anche se la forma non è riconoscibile.. in questo caso è meno alla portata di tutti.

paolo
frinz
mi associo con commento positivo depositato in ambito notarile !!
guru.gif
andreabow
come una percorella smile.gifsmile.gif mi accodo nel dire ottima discussione
ciao
andrea
buzz
Discussione interessantissima per prendere ottimi spunti di riflessione.
Io ad esempio escluderei totalmente le foto di cronaca dalla critica sia compositiva che tecnica.
Chi di voi, trovandosi in mezzo ad un clnflitto a fuoco si preoccuperebbe di mettere a fuoco l'occhio più vicino o a raddrizzare un orizzonte?
E poi teniamo amche in conto i mezzi di allora. Non c'er aun autofocus rapido multicam, non esistevano esposiumetri precisi con sistema matrix, e compensazione delle luci, e iso automatici ecc ecc.
Le foto vanno anche viste nel contesto del periodo, rispecchiando i mezzi e le mode di allora.

Il resto mi trova daccordissimo sul fatto che anche i greandi maestri a volte sbagliano. E non credo affatto che certi "errori" siano voluti (come l'orizzonte storto della prima foto) ma ciò che fa tale un gramnde non è la singola foot, ma il suo modo di vedere il mondo e di riportarlo in 2 dimensioni. La tecnica è importante ma cosa è meglio una foto nitida, ben a fuoco, con i colori perfetti ma insignificante o una foto che racconta qualcosa, con qualche difetto di fuoco o luce?

Io propendo per la seconda, senza indugio.


PS ovvio che se poi fai una foto significativa che è anche perfettamente a fuoco, nitida e colorata....
frinz
QUOTE(buzz @ Dec 10 2009, 04:53 PM) *
Discussione interessantissima per prendere ottimi spunti di riflessione.
La tecnica è importante ma cosa è meglio una foto nitida, ben a fuoco, con i colori perfetti ma insignificante o una foto che racconta qualcosa, con qualche difetto di fuoco o luce?

Io propendo per la seconda, senza indugio.
PS ovvio che se poi fai una foto significativa che è anche perfettamente a fuoco, nitida e colorata....


idem, infatti, credo che attualmente si discuta sempre più di aspetti tecnici ( rumore, pixel e altre cose) e sempre meno di fotografia...e che spesso molti espertoni di aspetti tecnici, fanno poi fotografie...... rolleyes.gif
Alessandro Avenali
Resto stupito dagli interventi seri e conservatori che ha suscitato questo thread. Contro ogni aspettativa. Fateve una risata! Il topic è simpatico.
Fa riflettere, sì, ma credo sia nato per farsi una risata, non per essere un dito puntato contro il nostro fare critica. Dobbiamo darci delle regole anche in un topic così? Ironizzare sul fotogiornalismo non è costruttivo perché è un genere che non bada all'estetica, quindi non si può scherzare su foto giornalistiche? rolleyes.gif
Quando "The Online Photographer" ironizza su Capa scrivendo
QUOTE
Dear Bob, As I always tell people the single Most Important purchase I ever made for my photographic endeavors was my tripod. You certainly needed one here didn't you? ;-) You might object that you were standing in the surf to take this, but you could have merely stood on the beach and used a longer lens.

credete lo faccia non consapevole che è un genere dove l'estetica conta poco?

Mi ripeto, riflettete, ma fateve una risata! Io qui me la sono fatta messicano.gif

QUOTE(Maicolaro @ Dec 5 2009, 08:19 AM) *
La luce non è male anche se avrei gestito meglio la pdc, il tutto non mi pare troppo nitido, inoltre avrei scelto un taglio diverso...
Non è che hai usato un 85/1.4 Af-d per fare un paesaggio vero?


frinz
QUOTE(bluvertical @ Dec 11 2009, 12:54 AM) *
Resto stupito dagli interventi seri e conservatori che ha suscitato questo thread. Contro ogni aspettativa. Fateve una risata! Il topic è simpatico.
Fa riflettere, sì, ma credo sia nato per farsi una risata, non per essere un dito puntato contro il nostro fare critica. Dobbiamo darci delle regole anche in un topic così? Ironizzare sul fotogiornalismo non è costruttivo perché è un genere che non bada all'estetica, quindi non si può scherzare su foto giornalistiche? rolleyes.gif
Quando "The Online Photographer" ironizza su Capa scrivendo

credete lo faccia non consapevole che è un genere dove l'estetica conta poco?

Mi ripeto, riflettete, ma fateve una risata! Io qui me la sono fatta messicano.gif


condivido e quoto, perchè in questi tempi fare dell'ironia è diventato un reato, e non è affatto un bel segnale !
ciao!
lucretia74
QUOTE(edgecrusher @ Dec 5 2009, 09:07 AM) *
Ciao a tutti, è proprio per questo motivo che ho iniziato questo thread che nasce da un forte sentimento di critica (ed autocritica).
Spesso, vediamo la fotografia come semplice insieme di regole rigide a cui attenersi. Crediamo che la fotografia sia solo tecnica e conformismo: se fai A sei bravo, se fai B sei una ciofeca.
Dimentichiamo che la fotografia è arte e serve anche e soprattutto ad esprimere se stessi.

Vedo spesso scatti postati da utenti molto bravi, che comunicano forti sensazioni e leggo spesso subito dopo commenti del tipo: "l'orizzonte è un pò storto", "hai pelato i bianchi". Manca spesso un approccio artistico o "filosofico" all'analisi e questo non per ignoranza, ma per "defomazione" e per abitudine.
Se la foto rappresenta fedelmente ciò che l'artista aveva nella testa il risultato è raggiunto.

Una regola è come un binario per cui, il percorso ed il luogo dove conduce è scontato.
I grandi non seguono i binari, li tracciano.

Spero che la mia provocazione vi sia piaciuta.
Andrea


A me è piaciuta e l'approvo in pieno... wink.gif
"Bisogna lasciare libera la mente da ogni regola per poter carpire l'attimo"

Francesco_Lucretia74
Rosala
Quando leggo queste riflessioni mi rincuoro e dico questo perchè avverto un certo senso di stanchezza quando spesso i commenti alle foto si limitano a valutazione quasi e solo tecniche e photoshop è l'alibi culturale perfetto per far parte di un gioco che ci spinge fuori da ogni valutazione "critica" di "saper vedere la fotografia" parafrasando Zevi quando scrisse saper vedere l'architettura.
Le riflessioni di Paolo Barrera mi hanno incuriosito molto e devo dire apertamente di condividerne tutto il contenuto e soprattutto l'approccio assunto. Compito arduo e pericoloso trattare questioni legate all'"arte" e la fotografia come forma espressiva ci cade dentro come qualsiasi altra attività legata alla "conoscenza attraverso i sensi" (bellssimo!!).
Così è vero quando si scrive: "...come funziona la percezione soggettiva (l'estetica) di ciascuno di noi di fronte a un'opera d'arte o comunque a un "media" (strumento di comunicazione), quale è ad esempio una foto? " In questo modo un questione grande come un macigno su cui molti si sono affaticati di dire la propria senza tuttavia riuscire nell'intento. Ed è così perchè è difficile dare assiomi o definizioni sulla percezione visiva dell'espressione dei propri sensi, è come tentare di quadrare il cerchio. La nostra percezione dunque condizionata da proprio bagaglio culturale e dai condizionamenti esterni? Credo esiste un profondo legame in tutto questo. Quante volte è capitato a voi di valutare negativamente una pittura e poi dovervi ricredere perchè qualcuno fornito di specifica preparazione culturale è stato in grado di farvi vedere cose che non sareste riuscito mai dui vedere? E' dunque soggettivismo puro? Non lo so e forse non lo sapremo mai? Barrera ha posto il quesito dell'esistenza o meno di valori universali. Esistono? Eppure c'è chi sostiene che certi capolavori d'arte sono tali proprio perchè trasmettono valori universali e come tali fuori da ogni tempo e soprattutto da ogni contesto. Ed è così che la foto su cui si parla è solo contestualizzata e niente più. Infatti per quanto tempo "durerà"? La mia impressione? Poco molto poco.
Ripeto è piacevole ogni tanto discutere in questo modo.
Ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE
Quante volte è capitato a voi di valutare negativamente una pittura e poi dovervi ricredere perchè qualcuno fornito di specifica preparazione culturale è stato in grado di farvi vedere cose che non sareste riuscito mai dui vedere? E' dunque soggettivismo puro?


Si soggettivismo pure, a mio modo di vedere. Perche concordo che con l'affermazione che

QUOTE
c'è chi sostiene che certi capolavori d'arte sono tali proprio perchè trasmettono valori universali e come tali fuori da ogni tempo e soprattutto da ogni contesto.


Infatti sono in disaccordo totale con l'affermazione che

QUOTE
per capire certi quadri astratti come certe fotografie, bisogna essere padroni del linguaggio.


... Ma quando mai! rolleyes.gif sarebbe vero se tutti i critici esprimessero lo stesso verbo. laugh.gif
cuomonat
Molto divertente, geniale nella scelta degli esempi e soprattutto per le "risposte" davvero tipiche, come se ne leggono tante in un forum.

Tempo fa partecipai a una discussione, in questa sezione, sull'impatto emotivo che certe foto riescono a generare in forza del messaggio universale insito nel contenuto formale: fu presa a riferimento la foto di R. Capa, il miliziano.

Per me le foto presentate si prestano tutte a critiche forse anche più trancianti di quelle espresse.

L'unica variabile da considerare è il fatto che ognuno di quegli scatti non sarebbe stato mai postato in un forum come singola immagine per raccogliere consensi o critiche.

Sono immagini "singole" estrapolate dalla intera produzione artistica di Fotografi che si sono guadagnati fama e rispetto, icone rappresentative di epoche, momenti storici del costume, della politica, della condizione socio/economica e culturale di un Paese, ecc. ecc.

Come fotogrammi presi dalla pizza di un film da oscar.
cuomonat
E a questo proposito riporto la mia esperienza: avevo visto occasionalmente foto di Mimmo Jodice, l'impressione non era mai stata esaltante.

Ieri ho visto il film della Contrasto dove il Fotografo racconto la propria biografia, una narrazione coinvolgente e appassionata, condita con tante foto presentate in ordine cronologico e terminata con una sessione di stampa in camera oscura... con ingranditore, acidi e lavaggio finale delle stampe in acqua corrente.

Ho ancora il groppo alla gola per la commozione.
frinz
QUOTE(cuomonat @ Jan 4 2010, 07:10 PM) *
Molto divertente, geniale nella scelta degli esempi e soprattutto per le "risposte" davvero tipiche, come se ne leggono tante in un forum.


e la cosa divertente è che molti che postano le loro foto qui si sentono grandi fotografi
e guai a metterlo in dubbio
per non parlare dei criticoni ipertecnologici
che si scandalizzano per l'ironia
bene, bravo bis
qwaszx
Benritrovati a tutti.
Ho un poco abbandonato questa discussione a causa di vari impegni, ma vedo con piacere che è progredita. Innanzitutto ringrazio Rosala per la sua condivisione, anche se ovviamente nel condividere quelli che mi condividono mi espongo alla sacrosanta ironia di chi vorrà giustamente farla. Ma tantè…
Detto questo ho un po’ riflettuto sul senso che ha preso questa discussione e sulle mie stesse considerazioni precedenti. In qualche modo sembrano essersi creati due “partiti” che sia pure con varie sfumature sostengono cose sostanzialmente opposte. Gli uni ritengono che ci siano uno o più criteri oggettivi (o addirittura universali) a cui rifarsi per individuare ciò che è arte distinguendola da ciò che non lo è (e in qualche misura ciò che è bello da ciò che non lo è) e gli altri che la soggettività sia il criterio prevalente.
Personalmente credo che il problema posto in questi termini sia di difficilissima se non impossibile soluzione.
Credo piuttosto che di fronte ad un’opera dell’ingegno (si vedrà dopo se d’arte o meno) si possa iniziare a ragionare in termini di analisi della tecnica, del rispetto (o dello stravolgimento) dei canoni, della capacità comunicativa.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Se ad esempio prendiamo questo dipinto di Picasso e applichiamo una puro giudizio soggettivo (o meglio emotivo) ciascuno di noi potrà esprimere in tutta libertà e in piena legittimità un commento del tipo è bello / non è bello a seconda delle propria reazione epidermica. Ci piacerà o non ci piacerà a seconda che amiamo o meno questo tipo di colori, se ci interessa la raffigurazione di scene quotidiane, se simpatizziamo più o meno inconsciamente per “la classe lavoratrice” , se amiamo o meno le rappresentazioni realistiche piuttosto che quelle “mediate” e così via.
Se però ci dedichiamo appena un po’ di tempo in più non ci sarà bisogno di grandi strumenti (soprattutto per chi si diletta di fotografia con alcune velleità…) per riconoscere alcuni elementi tecnici che cercano di veicolare con più efficacia dei concetti (le linee delle braccia verso il basso e la linea delle spalle al di sopra di quella del capo non possono non comunicare a chiunque un tangibile senso di fatica) o anche solo di sfruttare elementi di attenzione compositiva (la famosa linea dell’orizzonte - in questo caso il tavolo - più o meno coincidente con la linea che identifica il terzo inferiore).
Se infine ci dilettiamo un po’ di storia dell’arte (ovvero se qualcuno ci ha detto delle cose, ci ha informato su dei linguaggi) potremmo valutare come il centro di forza del quadro sia un vuoto, lo spazio vuoto che è definito dal braccio destro e dalla linea del corpo. E come questo vuoto abbia la plasticità propria dei volumi che Picasso utilizzerà e affinerà successivamente con una ricerca lunga e personale che lo porterà a teorizzare e realizzare il Cubismo.
Insomma “La stiratrice” continuerà a piacerci oppure no, ma sapremo alcune cose su di lei che ci aiuteranno a interpretarla. A interpretarla, non a farcela piacere, secondo me. Avremo affinato la nostra esperienza estetica (nel senso di conoscenza), non necessariamente la nostra esperienza del bello che continuerà in larga misura a rimanere un fatto soggettivo ed epidermico. Almeno come esperienza singola. Se invece ci avvicineremo ripetutamente ad esperienze estetiche coerenti tra loro (ad esempio guardando le foto di un autore non solo come realizzazione concreta di una tecnica più o meno perfetta, ma come insieme di un linguaggio molto articolato), in qualche modo inevitabile anche il nostro senso del bello muterà e si farà più consapevole (artefatto?), raffinato (costruito?) , esigente (spocchioso?), non banale (presuntuoso?) e così via… Ma questa ovviamente è un’altra storia!
Ciao a tutti
Paolo Barrera
gibbo81
Ciao, se posso intromettermi e dire la mia credo che la capacità di un'immagine di suscitare emozioni sia strettamente legata al bagaglio d'esperienze personali di chi la osserva. Di conseguenza se la "forza" di una fotografia sta nel suo messaggio, anche un capolavoro potrebbe essere miseramente scartato da un osservatore che non è in grado di decifrarlo.

Tanto per fare un esempio di ciò che intendo, se guardiamo la foto del miliziano con gli occhi di chi (per assurdo) non sa cosa sia un fucile o non abbia mai sentito parlare di guerra, l'immagine potrebbe tramutarsi in una piatta scena di campagna durante un tranquillo pomeriggio assolato. Andando oltre poi si passa al simbolismo e alle basi della comunicazione, ma sapendone poco, mi fermo qui...

Spero di essere riuscito a farmi capire a mia volta tongue.gif

Per quanto riguarda il senso iniziale di questo thread, penso sia stata un'ottima idea: è simpatico ed autoironico! E apprezzo il tentativo di "umanizzare" i grandi.
capannelle
Trovo questo topic davvero geniale e bellissimo.

Troppo spesso quando giudichiamo una foto guardiamo troppo il lato tecnico e troppo poco le emozioni che l'immagine ci trasmette.

Quasi tutte le foto di HCB sono storte e un po' sfuocate e verrebbero inesorabilmente stroncate da tanti sapientoni che popolano questo forum.

Saper fotografare non vuol dire possedere una fotocamera e ottiche professionali.
Se non riusciamo a fare una foto bella e interessante con una compatta difficilmente riusciremo a farla con una D3S.

Forse sono l'ultimo che dovrei parlare in quanto nella mia avventura fotografica ho finora raccolto riconoscimenti piuttosto limitati mentre ho speso diverse migliaia di euro in attrezzatura smile.gif

Posso anche capire il godimento che si prova a possedere un 14-24 o un 85 1.4, perchè qualche volta lo provo anch'io, ma secondo me su questo furum ci sono troppi fotocollezionisti e pochi fotografi smile.gif
Campanelli-no
QUOTE(capannelle @ Jan 29 2010, 04:02 PM) *
Trovo questo topic davvero geniale e bellissimo.
...............
Posso anche capire il godimento che si prova a possedere un 14-24 o un 85 1.4, perchè qualche volta lo provo anch'io, ma secondo me su questo furum ci sono troppi fotocollezionisti e pochi fotografi smile.gif

sono completamente d'accordo con te, pino. tuttavia converrai con me sul fatto che non c'è nulla di male nell'autogratificarsi con della buona attrezzatura (dal canto mio, faccio acquisti di rado ed in maniera oculata, ma quando accade sono contenta come una bambina biggrin.gif ).

e se ricominciassimo il "gioco" proposto dall'autore qwaszx?
a proposito: eventualmente per far vedere in anteprima una immagine - purtoppo ph34r.gif - non mia, me la devo caricare comunque su clickon?

saluti a tutti

cristina
Alessandro Avenali
QUOTE(capannelle @ Jan 29 2010, 04:02 PM) *
secondo me su questo furum ci sono troppi fotocollezionisti e pochi fotografi smile.gif

Pollice.gif quoto.

Campanellino, basta che racchiudi l'indirizzo dell'immagine tra i tag [img][/img]
Campanelli-no
QUOTE(bluvertical @ Feb 1 2010, 02:37 PM) *
Campanellino, basta che racchiudi l'indirizzo dell'immagine tra i tag [img][/img]

chiaro, grazie bluvertical (o forse dovrei dire... Alessandro?... wink.gif )

bhè... continuiamo?
Tivoli
Anche io trovo questo post stimolante e divertente. Stimolante perchè fa capire la differenza fra l'immagine ed il mezzo con cui viene ottenuta.

Giorni fa sono stato alla mostra di Steve Mccurry, fantastica e commovente, bene avevo un'amico con me che chiedeva che obbiettivo ha usato? che macchina ha usato? Vi dirò che ho provato fastidio! Lo ritengo un dettaglio insignificante.

Se avesse usato obbiettivi di scarsa qualità o luminosità o una macchina di basso costo forse le foto non avrebbero lo stesso valore comunicativo ed emozionale? Puo' un 2.8 cambiare il valore dell'inquadratura e la capacità di fermare un'istante? Forse sì ma in piccolissima parte credo.

Forse se discutessimo di più sul metodo per sviluppare quell'istinto che ti permette di cogliere un momento potremmo fare un passo in più.

Dice Mccurry:"
Non puoi reagire alla persona o a quello che hai di fronte a te. Spesso non ti aspetta, quindi devi scattare istintivamente, ma con metodo, a proposito di quello che dicevamo prima. La vita è di fronte alla tua macchina fotografica e non la puoi pianificare. Qualche volta è possibile con i ritratti, ma quelli fatti d’istinto sono sempre più naturali e, oserei dire, reali."

Era solo una riflessione la mia che volevo condividere con voi.
paolov
Infatti sono in disaccordo totale con l'affermazione che

QUOTE
per capire certi quadri astratti come certe fotografie, bisogna essere padroni del linguaggio.

... Ma quando mai! sarebbe vero se tutti i critici esprimessero lo stesso verbo.

Quello che volevo dire era, quotando il Paolo:

Se ad esempio prendiamo questo dipinto di Picasso e applichiamo una puro giudizio soggettivo (o meglio emotivo) ciascuno di noi potrà esprimere in tutta libertà e in piena legittimità un commento del tipo è bello / non è bello a seconda delle propria reazione epidermica. Ci piacerà o non ci piacerà a seconda ...

Se infine ci dilettiamo un po’ di storia dell’arte (ovvero se qualcuno ci ha detto delle cose, ci ha informato su dei linguaggi) potremmo valutare ....

Insomma “La stiratrice” continuerà a piacerci oppure no, ma sapremo alcune cose su di lei che ci aiuteranno a interpretarla. A interpretarla, non a farcela piacere, secondo me. Avremo affinato la nostra esperienza estetica (nel senso di conoscenza), non necessariamente la nostra esperienza del bello che continuerà in larga misura a rimanere un fatto soggettivo ed epidermico.
Ma questa ovviamente è un’altra storia!

Il lato serio della discussione è interessante... ma quello ironico lo è ancora di più.. ancora grazie all'autore!!


davidebaroni
QUOTE(paolov @ Feb 1 2010, 11:02 PM) *
(cut)
... Ma quando mai! sarebbe vero se tutti i critici esprimessero lo stesso verbo.
(cut)


...E questo, a sua volta sarebbe vero se e solo se i "critici" possedessero tutti la stessa competenza su quei linguaggi, e la usassero allo stesso modo. rolleyes.gif

E questo, davvero: Ma quando mai! biggrin.gif
Campanelli-no
salve a tutti gli amici del forum.
mi chiamo Diane (mi raccomando, si pronuncia Dee-Anne!!) Arbus.
ho lavorato nel campo della moda assieme a mio marito, ma da qualche tempo sto cercando di mettermi in proprio.
al momento sono attratta da soggetti un pò.... particolari e vorrei sapere se pensate che le mie foto non siano appropriate.....

C&C graditi!

Clicca per vedere gli allegati

risposta:

cara Dee-Anne,
anzitutto ti consiglio di inserire le immagini direttamente su Clickon, così le possiamo visualizzare direttamente.

ma veniamo alla foto:
io personalemnte non condivido la spettacolarizzazione delle disgrazie altrui. hai fotografato qusto pover'uomo mettendo in risalto la drammatica inadeguatezza del suo malessere fisico, che mal si rapporta persino alla vita domestica nell'intimità delle mura familiari.
ma transeat ognuno è padrone della propria moralità.

dal punto di vista tecnico, ti faccio notare che l'uso del flash frontale non è mai opportuno, in quanto si creano brutti giochi d'ombre alle spalle dei soggetti e la scena appare appiattita. io avrei usato una luce di riempimento e qualche pannello riflettente con 1 o 2 flash comandati a distanza.

l'attrezzatura che usi è - forse - un pò superata... il tuo obbiettivo crea delle fastidiose cadute di luminosità nelle zone periferiche (si usa chiamarla vignettatura...)

inoltre i braccioli della poltrona in primo piano disturbano un pò. io avrei fatto un passo avanti...

comunque vedo che stai lavorando su uno stile tutto.... personale. magari a qualcuno piace

ciaociao

cristina

ps: @bluvertical: sarò de coccio, ma non ci sono riuscita a mettere l'anteprima.... sorry unsure.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(Campanelli-no @ Feb 2 2010, 03:22 PM) *
ps: @bluvertical: sarò de coccio, ma non ci sono riuscita a mettere l'anteprima.... sorry unsure.gif

L'indirizzo della foto deve essere esplicitato in un nome di file. Ad esempio con estensione ".jpg"
Questo non va bene: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=139388
edgecrusher
Bene, sono contento che il thread sia piaciuto.
Ci sono stati molti interventi interessanti e sinceramente siamo andati oltre ogni più rosea aspettativa di qualità di intervento.
Seguirei a questo punto il consiglio di Campanellino: riprendiamo!
Ricominciamo a caricare foto ed a farci un pò di risate prendendo in giro che si guadagna il caviale quotidiano scattando foto....

Ciao mi chiamo Martin Parr, che ne dite di questo scatto a mia zia?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 24.3 KB

Risposta:

Ciao Martin, scatto molto simpatico, però sono perplesso.
Primo: La luce dura del sole diretto non rende la pelle del soggetto paricolarmente bella.
Secondo: vedo un pò di bruciature, cerca di regolare meglio l'esposizione la prossima volta, magari con l'ausilio di un cartoncino grigio.
Terzo: piccola nota compositiva, avrei cercato di non tagliare le dita alla tua povera zia.
....Credo che tu sia nella la sezione sbagliata, la prossima volta è meglio se posti in "Primi Passi".
Ciao
edgecrusher
Ciao a tutti, mi chiamo Edward Burtynsky. Questa l'ho fatta durante le mie ultime vacanze.
Graditi commenti e consigli.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 228.5 KB

Ciao Edward, permettimi una domandina: "ma dove cacchio passi le vacanze te???" Mi vieni da chiederti: "No Alpitour...?".
Passiamo alla foto.
Soggetto interessantissimo, lasciami dire che sei stato davvero fortunato a trovarlo.
Quello che mi spiace è che vedo il primo piano un pò troppo fuori fuoco e c'è del micromosso, evitabile con un treppiedi o con una velocità di scatto maggiore. Tu non hai il VR vero? Avrebbe giovato.
Un pò più di post produzione non avrebbe guastato, il cielo è dannatamente bianco, per il resto la composizione direi che c'è abbastanza.
A presto.
Campanelli-no
QUOTE(edgecrusher @ Feb 25 2010, 04:56 PM) *
Ci sono stati molti interventi interessanti e sinceramente siamo andati oltre ogni più rosea aspettativa di qualità di intervento.
Seguirei a questo punto il consiglio di Campanellino: riprendiamo!
Ricominciamo a caricare foto ed a farci un pò di risate prendendo in giro che si guadagna il caviale quotidiano scattando foto....


Pollice.gif vai così. troppo forte 'sta discussione laugh.gif
edgecrusher
Ciao, mi chiamo Garry Winogrand, metto uno scatto fatto alcuni giorni fa allo zoo, in più un secondo fatto ad una parata. Mi dite che ne pensate?
Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 67.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 81.6 KB



Risposta:
Ciao Garry, purtroppo non mi piacciono molto i tuoi scatti. Ti riassumo cosa c'è che non mi piace in sole due parole: "troppi errori".
La foto dello zoo è storta e non capisco bene se il soggetto è la tizia in posa o gli ippopotami.
La foto della parata, scusa ma l'ombra sul palo stona davvero e poi i piedi della ragazza sono tagliati senza motivo...
Da riprovare.
paolov
Quoto Edgecrusher, ci sarebbe da curare meglio anche l'esposizione, i bianchi "sparano" troppo, o magari hai sbagliato la conversione in b/n. Comunque una ripassata alle basi non guasta.
rolleyes.gif
Erwin_Zadra
Discussione scoperta solo oggi con grandi risate da parte mia laugh.gif !
Adesso per un mesetto commenterò le foto sicuramente con più intelligenza e meno sistematicità... Tra un mese apri un nuovo thread per ricordarci ancora i saldi principi dell'arte di scrivere con la luce! Complimenti!

Aggiungo due cose: Miles Davis che diceva: impara tutto quello che puoi, poi quando arrivi sul palco dimenticati tutto! (che secondo me è giusto! La tecnica va imparata ma dobbiamo ricordarci che è iil mezzo, non il fine)!

e una piccola riflessione sulle reflex. Con queste stupende macchine fotografiche sarebbe assurdo fare "foto giuste" dal punto di vista tecnico. Per quelle basta una compatta... Una reflex serve esattamente per fare le foto "Sbagliate" ma come vogliamo noi. Nel senso che una compatta qualunque espone correttamente, mette il flash correttamente e gestisce il diaframma correttamente. Se compri una reflex la correttezza delle foto è l'ultima cosa che importa. Chi prenderebbe una macchina da migliaia di euri per poi usarla in automatico? un pazzo. Per questo dico che ogni foto che vogliamo fare, che abbiamo in testa e che vogliamo ricomporre sulla pellicola (o sul sensore, anche se l'immagine è un pò meno romantica cool.gif) è stata, è e sarà sempre una foto sbagliata, ma sbagliata come diciamo noi. E' l'essenza dell'arte, che passa inevitabilmente attraverso i mezzi tecnici! ciao
murfil
ho scoperto anch'io solo oggi questa discussione e secondo me.... È GENIALE! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Mario Frassine
fa riflettere complimenti.. ciao.
edgecrusher
Ciao mi chiamo Andreas Gursky, posto questo esperimento ripreso nel supermercato vicino a casa mia.... vi piace?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 190.3 KB
edgecrusher
QUOTE(edgecrusher @ Apr 16 2010, 03:53 PM) *
Ciao mi chiamo Andreas Gursky, posto questo esperimento ripreso nel supermercato vicino a casa mia.... vi piace?....sapete, avrei intenzione di stamparla e venderla!

Ingrandimento full detail : 190.3 KB



Risposta:
Mah, Andreas che ti devo dire? E me solitamente gli esperimenti e le prove originali piacciono ma questa la trovo banale come soggetto, inoltre non c'è una bella luce: è piatta!
Senza dubbio sono belli i colori e la ricchezza dei dettagli, ma secondo me non è un granchè.
Anche come composizione, potevi forse aspettare che la gente se ne andasse, così sarebbe risultata più pulita.
Dubito che troverai un acquirente....io non lo comprerei mai! Scusa la brutale sincerità!
Buona fortuna per la vendita!
logitech61
QUOTE(Claudio Orlando @ Dec 5 2009, 07:03 PM) *
Bella discussione, complimenti. Vorrei aggiungere un elemento di riflessione in più:
Non è che certe foto, in qualche caso davvero scarsine, se non sapessimo che le ha fatte Bresson, Newton, Capa etc. etc. le definiremmo per quel che sono: scarsine? tongue.gif



Preso Claudio e quotato !!
Mi trovi concorde nel tuo modo di 'vedere' anche le foto dei Maestri
buzz
QUOTE(Claudio Orlando @ Dec 5 2009, 07:03 PM) *
Bella discussione, complimenti. Vorrei aggiungere un elemento di riflessione in più:
Non è che certe foto, in qualche caso davvero scarsine, se non sapessimo che le ha fatte Bresson, Newton, Capa etc. etc. le definiremmo per quel che sono: scarsine? tongue.gif


E' esattamente il motivo di apertura del thread.
Se una foto è scarsa, non importa se chi l'ha fatta ha pubblicato su National Geographics o abbia lavorato per Grazia Neri.,
E' scarsa e basta! smile.gif

e il giudizio candido dei critici da forum diranno che "il re è nudo". (come si legge in tutti i post che hanno farcito questa discussione)

QUOTE(edgecrusher @ Apr 16 2010, 03:53 PM) *
Ciao mi chiamo Andreas Gursky, posto questo esperimento ripreso nel supermercato vicino a casa mia.... vi piace?

Ingrandimento full detail : 190.3 KB


Caro Andreas, la tua foto contiene troppi elementi di disturbo, e non definisce un soggetto ben preciso.
Riprova, magari soffermandoti su un particolare, cambia angolazione di ripresa e vedrai che i risultati non tarderanno a venire.
nel frattempo seguici, e visita un po' tutte le sezioni. Nell'areea "Street" ad esempio potrai trovare spunti per migliorare questo genere che pare, dalla foto postata, tu voglia seguire, oppure se non ti va di inserire persone nel contesto, frequenta l'area paesaggi.

PS Ma non era vietato fotografare nei supermercati?
toad
Buongiorno a tutti, sono James Nachtwey, sono alle prime armi e volevo sottoporvi questo scatto realizzato durante uno dei miei viaggi.

IPB Immagine


Carissimo, innanzitutto è bene chiarire che su questo forum non sono graditi gli inglesismi, per cui ti chiamerò col tuo vero nome, Giacomo.
Dunque, caro Giacomo, innanzitutto, visto che sei alle prime armi, è bene che tu ti chiarisca in testa quale genere vuoi praticare, Street o Ritratto? Perché, vedi, questa foto non è ben classificabile e io stesso non saprei bene in quale delle due sezioni spostarla. Mah, forse in Tema Libero, adesso vediamo.
Certo che, almeno i fondamentali avresti potuto leggerli, prima di iniziare a fotografare. Se voleva essere un ritratto, il viso così tagliato è assolutamente inaccettabile. Se voleva essere uno Street avresti dovuto chiudere di più il diaframma e mettere tutto a fuoco per ambientare meglio la figura che però avrebbe dovuto essere tutta intera. Così, sinceramente questa foto non è né carne né pesce ed è priva di qualunque elemento di interesse e non suscita alcun impatto emotivo. La conversione va benino anche se una buona dose di vignettatura (spero tu sappia cos’è) avrebbe sicuramente giovato, ma tanto è tutto il resto che non va.
Dai, non ti scoraggiare per queste critiche e continua con i tuoi esperimenti, e non scordarti di farti firmare le liberatorie dai soggetti che fotografi.
edgecrusher
Ciao mi chiamo Annie Leibovitz ed ho acquistato da poco una D60 con il 18-55 del kit. Posto il mio primo scatto! Che emozione!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 166.4 KB


Risposta:
Ciao Annie, benvenuta tra noi!
lo scatto direi che non è male. L'idea c'è e mi piace. Forse avresti dovuto curare un pochino di più la composizione, che mi pare approssimativa.
Mi riferisco al tagliaerba (è un tagliaerba?) in basso a sinistra che non dovrebbe assolutamente apparire lì, tagliato a metà.
Poi attenta anche ai lampioni: quello sulla sinistra distrae dai soggetti, mentre l'altro appare appena dietro alla ruota, tagliato: bastava spostare la ragazza più a destra e chiudere un pò di più l'inquadratura per eliminarli entrambi. Occhio anche al furgone sulla destra....
Ultimissima cosa, lo sguardo del ragazzo guarda verso l'esterno del frame e secondo me guida l'occhio dell'osservatore fuori dalla foto. Non fraintendermi, anche così mi piace perchè trasmette dinamicità, però la prossima volta prova a farlo girare verso l'interno della foto e vedrai che il risultato sarà più bilanciato.
E ricorda: in fotografia meno è meglio! troppi elementi distraggono e questa foto è forse un pò troppo ricca di distrazioni.....
Considerando però che è il tuo primo scatto postato non posso farti che i miei complimenti, vista anche la buona PP!
nuvolarossa
Ciao a tutti, mi chiamo Gianni B.G., è la prima volta che posto sul forum e vorrei una vostra opinione su questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

rolleyes.gif
buzz
Simpatico quadretto di un picnic insolito, ma in puro stile inglese.
peccato per quella macchina in primo piano. ma forse è meglio così perchè fa da quinta al soggetto, conferendogli profondità e dimensioni.
Bella foto. Secondo me farai strada.
nuvolarossa
Ciao a tutti, mi chiamo Franco Fontana, ho appena cominciato con il genere glamour e sto sperimentando la tecnica del flash fill-in... Che ne dite di questa? Mi raccomando, picchiate duro, tanto non mi offendo...

IPB Immagine

Ciao, sono sempre Franco, quello di prima...
Di questa invece cosa ne dite??? cerotto.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
--paolo--
Ciao a tutti,

mi chiamo joseph nicéphore, niepce per gli amici. Sono stato al photoshow 2090 dove presentyavano la d7 xs con abs ebd esp, non ho resistito ed ho voluto provarla. Il mio dubbio però è che probabilmente fosse un modello difettoso perchè parlavano di ottima resa ad alti iso... visti i risultati però non grido al miracolo!! E non ero neanche a 1.000.000.000.000.000 iso, che ne pensate?




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 183.3 KB
buzz
Dovresti dare una controllata ai dati exif.
La tua foto infatti risulta essere stata esposta per 4 ore, per cui avrai di sicuro dimenticato gli iso automatici che saranno scesi a 1.
In compenso devi avere un ottimo treppiedi o aver appoggiato la macchina sul davanzale di casa, perchp la foto, sebbene un po' rumorosa, risulta abbastanza ferma.
edgecrusher
Ciao mi chiamo Micheal Kenna e voglio postare questo scorcio di Venezia.
Graditi i vostri commenti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 47.9 KB



Risposta:
Ciao Micheal complimenti per l'atmosfera ma purtroppo la composizione è secondo me approssimativa: c'è un pezzo di parapetto in basso sulla sinistra che invade la foto, per giunta sfuocato. So che magari il tuo intento era di dare profondità all'immagine, ma almeno mettilo a fuoco no?
I neri li vedo troppo chiusi: conversione da rifare.
Salutoni!
toad
QUOTE(nuvolarossa @ Apr 20 2010, 12:01 PM) *
Ciao a tutti, mi chiamo Franco Fontana, ho appena cominciato con il genere glamour e sto sperimentando la tecnica del flash fill-in... Che ne dite di questa? Mi raccomando, picchiate duro, tanto non mi offendo...

Bah, l'unica cosa bella è la modella. Per il resto vedo un'acccozzaglia di cose messe lì in modo approssimativo. I montaggi bisogna saperli fare. Guarda un po' il nostro forum e troverai spunti interessanti. Il pane, poi... che bisogno c'era? Meglio una posa naturale con le mani sul viso.

QUOTE(nuvolarossa @ Apr 20 2010, 12:01 PM) *
Ciao, sono sempre Franco, quello di prima...
Di questa invece cosa ne dite??? cerotto.gif


Qui, poi, francamente è ancora peggio. Questa foto sarebbe da spostare in Primi Passi, senza dubbio. Mai sentito parlare della regola dei terzi? Comincia a leggerti qualche buon libro sulla composizione e poi ne riparliamo.
ebe
bella mi piace
buzz
QUOTE(ebe @ May 1 2010, 01:36 PM) *
bella mi piace

benvenuto.
cosa ti piace?
una foto in particolare o questa discussione?
emore
Ciao... Molto interesante la discussione, complimenti.
Una ragione in piú oer sottolineare che; errare umanum est.
Complimenti di nuovo
Emore
ebe
lo scorcio di Venezia.

sono nuovo e poco pratico devo ancora capire com funziona il tutto,un saluto a tutti coloro che mi aiutono.

per buzz
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.