Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
aliant
Per quello che può valere la mia opinione è che il marchio Canon sia nettamente superiore a Nikon per tutta una serie di ragioni che brevemente vorrei elencare:


Canon e' un nome assai piu' maschio di Nikon.
Canon non è un caso che sia un nomer molto simile a cannone, termine che e' usualmente utilizzato per descrivere un ottica grande e poderosa.

Nikon invece non e' maschio come nome, contiene la K che e' una lettera che non mi piace e ha copiato le due N palesemente da canon.

Il suono della K e' piu' pronunciato della C di canon e non penso faccia bene a lungo andare. Si rischia di sforzare inutilmente le corde vocali
CaNoN
NiKoN

E' sulla base di queste valutazioni e di altre ancora piu' tecniche (non vi sto a tediare) sono passato a Canon. Ho comprato una D1s mark II e Aquilus 12-500 f.6.9-f.12.00 .
Inutile dire che mI trovo benissimo e i risultati si vedono.

Se volete informazioni, scrivetemi ! texano.gif
Giuliano_TS
Discussione interessante, anche se un tantino viziata da un certo tifo da stadio laugh.gif .

Tralasciando gli scherzi: ad un paio di partecipanti che hanno richiesto il numero di telefono del venditore del parco ottiche, l'ho inviato oggi tramite MP. Spero l'abbiano ricevuto.

NB. a scanso d'equivoci:
Non ho alcun interesse nella vendita e neppure alcuna simpatia per il venditore!
AlexanderFreud
Non ho letto tutti i messaggi, comunque, da amatore, posso dire che il principale problema del 'sistema macchina fotografica', qualunque sia la marca, è il prezzo.
Come le macchine automobili: se ogni modello costasse la metà del prezzo di listino (e le industrie guadagnerebbero comunque) i suoi difetti sparirebbero, perché sarebbero giustificati dal basso prezzo, appunto.

Anche io conosco qualcuno che è passato a Canon perché le ottiche Nikon erano troppo costose... Forse costui non ha pensato che, per evitare il salasso, i Nikkor vanno acquistati usati.

La mia critica è questa: un fotografo sorretto da una rivista, televisione o altro può permettersi corpi e ottiche ottimi, perché ritrae un guadagno dall'uso di questi.
Uno che fotografa solo per gusto personale rimette denaro giustificato solo dal godimento che lui ha nel 'fare' fotografia: se è bene(parecchio)stante compra la F5, sennò si accontenta della F75.
Comunque, se è bravo si vede, quantomeno dalla scelta del soggetto e posizione della macchina, anche se usa una compatta! biggrin.gif

Beh, il problema è più grande: praticare alcune arti (pittura, ma in particolare prosa, poesia, canto) costa pochi denari, praticarne altre (scultura, musica con strumenti, disegno architettonico, fotografia, cinematografia) costa anche parecchi denari...


alessandro.
QUOTE(AlexanderFreud @ May 4 2005, 11:23 AM)
..............
Comunque, se è bravo si vede, quantomeno dalla scelta del soggetto e posizione della macchina, anche se usa una compatta!

Beh, il problema è più grande: praticare alcune arti (pittura, ma in particolare prosa, poesia, canto) costa pochi denari, praticarne altre (scultura, musica con strumenti, disegno architettonico, fotografia, cinematografia) costa anche parecchi denari...


Concordo con il mio omonimo.
__Claudio__
QUOTE(onderadio @ May 3 2005, 10:54 PM)

Se volete informazioni, scrivetemi !  texano.gif
*



Avrei voluto scriverti in privato ma le considerazioni che hai elencato mi hanno fatto pensare che una discussione sul forum possa far altro che bene alla comunità tutta! biggrin.gif

Devo dire che ho provato l'Aquilus, obiettivo che "obiettivamente" manca nello scarno parco ottiche Nikon e ne sono rimasto davvero impressinato soprattutto dalla luminosità relativa dell'ottica in questione e che tu hai così bene eviodenziato. Se a questo aggiungi il motore "supersonico" a sottrazione di calore, potrai ben capire che i dubbi mi stanno assalendo. Come ben sai io non faccio MAI il tifo da stadio laugh.gif, ho fatto solo il "tifo" con 42° di temperatura e tre mesi di letto con "estratti" epatici. "Estratti" dai fegati di Nikonisti pentiti.
muggio70
Scusate ma ogni tanto mi sembra che si parli del sesso degli angeli....., ricordo ancora un giorno che avevamo amici a pranzo, dopo di che' mio padre gli fece vedere le classiche foto delle vacanze appena finite,dicendogli che quelle foto erano state fatte con una Nikon F4, un nostro amico che utilizzava normalmente una reflex Canon (sinceramente non ricordo la sigla), rimase talmente etusiasta delle dia fatte da mio padre che quasi quasi riuscimmo a convincerlo a comprare Nikon.....non vi dico la faccia che fece , quando mio padre gli disse che tutte le foto erano state fatte con una Minolta 7Xi con un 28/105.
Questo non voleva certo dire che la Minolta era migliore di altre marche, ma che ognuno sia per simpatia del nome , che per gusto estetico o per altri 10.000 motivi ,tutti piu' o meno validi sceglie una strada che non e' per forza migliore o peggiore di altre.
Secondo la mia piccola esperienza, la cosa piu' importante e' che uno sia pienamente soddisfatto del proprio corredo; altrimenti in caso contrario , mi sembra piu' che giusto cambiare, di qualsiasi marca si tratti.
Personalmente ho' sempre usato Minolta ,quando le mie finanze lo hanno permesso mi sono comprato una F80 e adesso una D2h, non ho' mai comprato Canon per un motivo estetico ,lo so' che e' una motivazione stupida, ma questo particolare mi ha' fatto scegliere un tipo di corredo, altri la pensano completamente all'opposto......questo e' il bello ,altrimenti il mercato sarebbe monomarca.
Ciao
Lorenzo
FZFZ
QUOTE
Uno che fotografa solo per gusto personale rimette denaro giustificato solo dal godimento che lui ha nel 'fare' fotografia: se è bene(parecchio)stante compra la F5,


Bhà!

Anche se fossi parecchiostante ( che è più in alto di benestante...) da amatore non vedo cosa diavolo dovrei farmene di una F5 o di una D2X...
Come di una Canon di altissimo livello...
Considerando che su dpreview ho visto dei signori professionisti utilizzare una "normalissima" Sony 828 lo vedo come uno spreco... del tutto inutile!
Foto particolari a parte..(vedi foto di eventi sportivi...)

Per quello che rigurda la diatriba Canon vs Nikon la trovo di un'inutilità spaventosa...
La differenza non la fà la macchina..la fà il fotografo!

Ciao!

Federico.
AlexanderFreud
QUOTE(muggio70 @ May 4 2005, 05:03 PM)
...non ho' mai comprato Canon per un motivo estetico ,lo so' che e' una motivazione stupida...

Non è una motivazione stupida: l'estetica è al primo posto nella scelta di automobili, case... e macchine fotografiche (unitamente al budget che si ha intenzione di spendere)


QUOTE(FZFZ @ May 5 2005, 01:33 AM)
...da amatore non vedo cosa diavolo dovrei farmene di una F5 o di una D2X...

Io, se fossi milionario, non la comprerei la F5: perché (vedi sopra) è brutta! Prenderei F ed F2 NON Photomic, F3, FE, FE2, FM, FM2, FA, FG... etc, tutte con obiettivo e corredo d'epoca, mettendole in vetrina ed usandone due-tre alla volta: tanto, i soldi se ne vanno, le macchine restano...


QUOTE(Alessandro FI @ May 4 2005, 04:34 PM)
Concordo con il mio omonimo.

biggrin.gif
claudio2000
Non sono un esperto, ma comunque vorrei dare il mio contributo:
mi occupo di marketing e so benissimo come si costruisce una marca ed una identità di marca. Sono la testimonianza vivente che le foto le fanno i fotografi, infatti ho una D70 con un paio di vetri non male, ma vedo costantemente foto di gran lunga più belle delle mie, fatte con macchinette da quattro soldi. Credo che entrambe siano buone aziende, c'è sicuramente un feeling che si instaura tra il sistema, la filosofia costruttiva e le esigenze del fotografo. Solo però chi vive di fotografia, dopo averle accuratamete testate, può elencarne le differenze e stabilire una preferenza, che però rimane esclusivamente soggettiva.
Rimanendo invece oggettivo, voglio dire che ho comprato il DVD del National Geo sui fotografi avventurosi ed ho visto che 5 su 6 di coloro che si buttavano nei vulcani, nelle rapide o nel deserto con 52 gradi e con le tempeste di sabbia, avevano una Nikon. Il motivo lo immagino, ma non lo conosco. Certo che comunque (e qui concludo) quando guardi un evento sportivo alla tv, vedi quella parata di obiettivi bianco panna che riconoscerebbe chiunque. In Italia lo sport è molto seguito e la strategia di rendere visibile anche da lontano il proprio marchio è sicuramente una scelta pubblicitaria importante.

Saluti

Claudio
nikk
Un noto alpinista italiano nonchè fotografo naturalista, Fausto de Stefani, ha scalato nel corso degli anni tutte le vette oltre gli ottomila. Durante le sue spedizioni ha scattato migliaia di dia che poi proietta in convegni, ed ha anche pubblicato dei libri di fotografia e girato documentari.
Bene, sembra che sia stato contattato in passato da Canon che gli ha offerto un corredo completo per documentare le sue imprese (marketing).
Lui ha gentilmente ringraziato, ma ha preferito continuare con la sua FM2 (feeling). texano.gif
Carlo Martini
QUOTE(Led566 @ May 2 2005, 11:16 PM)
QUOTE(Federix @ May 2 2005, 04:38 PM)
...
Senza offendere nessuno e senza prendermi le infamate più grandi di questo mondo, che la Canon sia veramente superiore al sistema Nikon o che, grazie a strategie di marketing, sia meglio vista dal pubblico pagante???

hmmm.gif
*



Guarda che ti combina il professionista Canon quando, per forza maggiore, è costretto a fare un intero reportage con la D70 + 18-70DX:
Gary Voth

Leggiti la storia ed i suoi commenti sulla D70 qui:
Gary Voth comments and story

Pensi seriamente che con la 20D avrebbe fatto foto migliori?
*



grazie.gif grazie.gif

penso che questa sia la migliore risposta alla domanda pur sempre ammissibile del nostro amico....

può anche essere vero che la 20 d sia più "silenziosa" ma sinceramente io concordo con chi afferma che la qualità dell'immagine dipende da chi la scatta...
dalla tecnica e dal cuore del fotografo sposati in un momento sospeso tra l'apertura e la chiusura del diaframma...
in una parola...nel tempo di uno stop..
ciao a tutti e buone foto
Carlo
barbatrukko
giusto che siamo in tema...l'altro giorno, in aroporto ho acqistato una rivista per passare il tempo: ovviamente una rivista di fotografia...
si parlava della nuova Canon da 16 MP.....
Non ci crederete...per tutto l'articolo la si è confrontata come riferimento solo alla D2h, facendo notare che la "minima" risoluzione della Canon coincide con la max della Nikon...

ma chi ha scritto l'articolo è consapevole che esiste anche la D2x? biggrin.gif
serdor
prendete in mano il 18/55 che Canon vende con la 350D e poi il 18/70 che Nikon vende con la D70,e poi?

Comprate la Nikon ve lo assicuro. biggrin.gif
Michelangelo Serra
nellle tecniche di restauro esiste una teorica di approccio denomita istanza estetica bene le nostre nikon ne hanno veramente tanta e sotto di questa c'è una tecnologia sicuramente all'altezza di aiutare il fotografo ad esprimere la sua ESTETICA E CREATIVITA' il resto è tutto acqua
mauriziomiao
QUOTE(ciro207 @ May 3 2005, 07:25 AM)
QUOTE(buzz @ May 2 2005, 09:43 PM)

Alla fione tutti coloro che hanno scritto ( e scriveranno) su questo annoso argomento, hanno ragione. Solo che sorrido quando sento che l'argomento per dimopstrare la propria preferenza sia "sono nato canonista e non cambio!" e se poi la Canon smette di produrre cose buione? e se fallisse? e se la ssorbisse Nikon? ( questo vale ovviamente anche come viceversa)
Stemperiamo questo tifo da stadio, e continuiamo a fare bene le nostre foto con quello che abbiamo in mano. Conosco gente che passa da un corredo all'altro con estrema facilità ( beati loro) e alla fione non trvano poi tante differenze da preferirne uno in particolare. Ovvio che qui siamo tutti possessori Nikon e nessuno ( o quasi) si azzarderebbe a dire "ho Nikon e non mi piace" piuttosto passerebbe altrove senza dire nulla ( eppure qualcuno mi pare che ci sia stato di recente che ha criticato nikon pesantemente in favore della 20D)

Un saluto cordiale a tutti e buone foto

PS se ne vogliamo parlare, discutiamo delle differemnze tecniche, ma con obiettività, non facciamo del "colore politico".
*


Concordo con te sicuramente nell'ultima frase. Se si pone una domanda: Io lavoro solo ad Iso 1600 o 3200, rende meglio Nikon o Canoff? Io ci sto, è una domanda intelligente, sensata e tecnicamente valida. Quale autofocus lavora meglio? idem. Perchè tutti passano a Canon? E' meglio Canon? Mi sembra una domanda insensata, senza contenuti che non fa altro che alimentare 3d inutili come questo.

Ciao Daniele
*


ecco su questo mi trovo daccordo
infatti sto morendo per il fatto di dover usare canon
nel passato ho avuto tutte le nikon reflex digitali ma purtroppo ora sto usando canon solo per il problema rumore che indubbiamente tratta meglio agli alti iso
mi trovo pero' malissimo per l'ergonomia dove la nikon non ha rivali
le due ghiere sono insostituibili come anche la regoalzione esterna sopt semispot ecc.
vorrei tanto due cose dalla nikon l'alloggio della doppia scheda e gli 800 iso coem se fossero dei 400 per il rumore intendo e allora ritorno di corsa
un salutone a tutti il mio cuore è sempre qui dai nikon fammi felice
mauriziomiao
QUOTE(deeago @ May 3 2005, 08:49 AM)
I complimenti vanno fatti perché chi riesce a mantenere l'obiettività di fronte ad argomenti in cui è lecito avere dei "credo" va elogiato. È giusto, giustissimo supportare la propria squadra, ma è altrettanto doveroso dare delle risposte utili (e non delle battute) a chi si mette nelle nostre mani, a prescindere dalla bontà del nostro team o meno. Il razzismo fotografico lasciamolo a chi non ha argomenti.
*


concordo pienamente
anche perchè l'amore per le foto per alcuni è anche amore per la tecnica e io che ho avuto la fortuna di poter provare i due sistemi non ho mai detto nulla fino ad oggi per non essere frainteso
grazie per questo post
Aaron80
QUOTE(serdor1 @ May 7 2005, 11:47 AM)
prendete in mano il 18/55 che Canon vende con la 350D e poi il 18/70 che Nikon vende con la D70,e poi?

Comprate la Nikon ve lo assicuro. biggrin.gif
*


...il solito paragone intelligente... più di 300 euro di obiettivo uno e meno di 100 l'altro... appena si troverà in giro prova a prendere in mano il 18-55 Nikon che danno assieme alla D50 ed il parifocale Canon poi vediamo quante differenze ci trovi... idem per i 55-200...
__Claudio__
QUOTE(Aaron80 @ May 9 2005, 09:59 AM)
..... poi vediamo quante differenze ci trovi... idem per i 55-200...
*



La differenza è sempre quella...solita ma sostanziale: UNO E' NIKON! L'altro è c@xxjon. biggrin.gif
Aaron80
QUOTE(__Claudio__ @ May 9 2005, 09:25 AM)
La differenza è sempre quella...solita ma sostanziale: UNO E' NIKON! L'altro è c@xxjon. biggrin.gif
*


...per come sono fatti tutti e due potrebbero essere benissimo Vivitar e Soligor... di certo nessuno griderebbe al miracolo...
__Claudio__
QUOTE(Aaron80 @ May 9 2005, 11:17 AM)
QUOTE(__Claudio__ @ May 9 2005, 09:25 AM)
La differenza è sempre quella...solita ma sostanziale: UNO E' NIKON! L'altro è c@xxjon. biggrin.gif
*


...per come sono fatti tutti e due potrebbero essere benissimo Vivitar e Soligor... di certo nessuno griderebbe al miracolo...
*



biggrin.gif Non potrà mai succedere Aaron...

Vivitar, Canon, Soligor ecc.ecc. sono marchi di attrezzature, alcune buone altre meno...ma restano "solo" asettici marchi.

NIKON E' UN MONDO...UN MODO DI ESSERE! tongue.gif
Franco_
QUOTE
Guarda che ti combina il professionista Canon quando, per forza maggiore, è costretto a fare un intero reportage con la D70 + 18-70DX:
Gary Voth

Leggiti la storia ed i suoi commenti sulla D70 qui:
Gary Voth comments and story

Pensi seriamente che con la 20D avrebbe fatto foto migliori?


Certo che 'sto fotografo non vale niente: taglia anche i piedi ai suoi soggetti wink.gif

Scherzo ovviamente, è proprio bravo. Quello che conta è il manico, ma ciò non toglie che molti manici ...

Non credo, come dice qualcuno che le preferenze date dai prof a Canon dipendano dai prezzi: se non sbaglio la 1Ds MKII costa tra i 2 e i 3000 € in più della D2X. Credo piuttosto che la perdita di mercato sia dovuta al fatto che Canon sia stata per troppo tempo senza una valida alternativa da parte di Nikon (forse ora è tardi), ma il cavallo di razza si vede sul traguardo. E allora Forza Nikon

Franco

buzz
QUOTE(ciro207 @ May 3 2005, 08:25 AM)

Concordo con te sicuramente nell'ultima frase. Se si pone una domanda: Io lavoro solo ad Iso 1600 o 3200, rende meglio Nikon o Canoff? Io ci sto, è una domanda intelligente, sensata e tecnicamente valida. Quale autofocus lavora meglio? idem. Perchè tutti passano a Canon? E' meglio Canon? Mi sembra una domanda insensata, senza contenuti che non fa altro che alimentare 3d inutili come questo.

Ciao Daniele
*



Sperando che nessuno mi salti addosso cerco di darti, nel mio consentito, le risposte alle tue domande.
Premetto che la mia esperienza non è immensa, ma per lo meno spero sia obiettiva.

Attualmente Canon restituisce una immagine, alle alte sensibilità, parecchio più "pulita" ovvero meno affetta dal rumore di amplificazione. Se ciò sia dovuto alla qualità del sensore o ad un algoritmo di pulizia post scatto (vedi neat image o noiseware) questo non lo so ma propendo per la seconda.
Questa mia affermazione è dovuta ad una prova fatta direttamente con 5 apparecchi messi a confrinto: D100 Vs 20D e D1x e DIIH Vs D1sMII. Ovviamente non avevo raggi laser o collimatori all'uranio né spettrofotografi a fasce di Van Hallen, ma una semplice osservazione fatta in studio con un soggetto statico ( un pupazzo) fotografato a luce naturale.

Come autofocus, la Canon vantava una certa superiorità perchè usava le ottiche a mnotore ad ultrasuoni, adesso che parecchie ottiche niokon lavorano alla stessa maniera i due sistemi più o meno si equivalgono. Il tutto però dipende sempre dalle condizioni di scatto.

Non è affatto vero che TUTTI passano a Canon, ma il mercato consumistico (che non è quello professionale) si orienta su Canon perchè sforna modelli sempre più nuovi, mentre Nikon rimane fedele ai propri apparecchi, probabilmente, come recita l'ultimo slogano della D70S, perchè li ritiene perefetti ( questa era una battuta). Non dimentichiamo che come ci sono persone che vantano di cambiare auto ogni anno o due, neo campo dell'informatica il desiderio del nuovo è molto più rapido.

Se è meglio l'una o l'altra non sta a me giudicare, anche perchè stiamo parlando di due top gamma, con prezzi che si equivalgono a parità di caratteristiche.
Qui subentra l'estetica, la fede, il fatto di avere avuto sempre una o l'altra e per la continuità del corredo.
Geipeg
Pensa che giri di giostra sgangherati fa a volte il destino: io ho acquistao Nikon perchè...nel vicino centro commerciale avevano terminato la 300D!

Ovviamente scherzo.
2 mesi prima di decidermi per la Reflex digitale da regalarmi a Natale ho cominciato a spulciare le solite riviste sul tema senza ricavarne granchè visto che parlavano quasi esclusivamente di compatte (compatte alle quali sono sempre stato allergico pur avendone presa una che mi faceva sentire come un pilota con una macchina senza volante).
Finchè non mi è capitato tra le mani un inserto speciale in cui erano raccolte oltre 30 recensioni delle ultime fotocamere digitali per tutte le tasche e le esigenze: inutile dire che tra quelle imperavano la neo 300D, la neo D70 e la neo Olympus E1.
I prezzi erano ancora da urlo e le valutazioni lasciavano un pò tutte a desiderare, ma la predilezione della redazione per la Canon suonava evidente dai frequenti punti esclamativi con cui soleva sottolineare la qualità fotografica dell'apparecchio.
C'era un ma, però, un ma grosso come una casa: la 300D soffriva di troppi automatismi rispetto alle concorrenti. Automatismi che uniti alla scarsità dell'obiettivo la rendevano più una compatta evoluta che una reflex in senso stretto.
E' allora che mi sono seriamente interessanto alla Nikon.
Ma dovevo vederle e toccarle con mano prima di decidere, perchè non si spendono oltre 1000 euro senza sapere a cosa si va in contro.
Così è cominciato il mio pellegrinaggio in giro per negozi di fiducia e centri commerciali mentre l'ansia da acquisto lievitava come una ciambella in forno e l'annunciata battaglia a suon di ribassi per l'imminente Natale tra i 2 marchi iniziava a scuotere i portafogli e le carte di credito dei potenziali acquirenti.
Fu allora che riuscii a saggiarne la vera o presunta solidità, a valutarne la rifinitura, la sensazione di affidabilità.
E tra lo scricchiolante corpo macchina della Canon e l'obiettivo 18-55 che tanto mi ricordava un vecchio portapenne dei tempi andati non ho avuto più alcun dubbio.
Ho scelto Nikon pur non essendo allora nè pro nè contro ma semplicemente uno che intendeva investire bene i suoi guadagni.
Ho scelto Nikon perchè la 300D era un prodotto visibilmente commerciale, studiato e confezionato per vendere, non per soddisfare la vera passione per la fotografia.
Ho scelto Nikon perchè non mi piace buttare 2 milioni e mezzo del vecchio conio (Bonolis docet) su un giocattolo usa e getta e perchè la fotografia non la fa la corsa all'ultimo modello, ma l'affidabilità di un buon prodotto nelle mani di un vero appassionato.
E per dover di cronaca, dopo quel primo timido assaggio, ho dovuto aspettare oltre 3 settimane e 6 centri commerciali prima di stringerla tra le braccia...visto che sui banconi la 300D continuava a far la polvere mentre la D70 era continuamente in riordino a causa dell'enorme richiesta che aveva!

Il resto è solo storia.

Mauro Villa
Grande come sempre Jpeg.
Al di là delle ottiche che non voglio confrontare vi siete mai chiesti come mai l'ergonomia e la funzionalità delle Nikon non ha eguali.
Bisogna risalire ai tempi della F3 progettata alla fine degli anni 70 in collaborazione con un certo G.Giugiaro e da lì ....F4 F5 F100 D1 D2......D100 D70...
la grande idea che la tecnologia di per se non basta si signori il successo della Nikon è anche Made in Italy.
buzz
Fra la D70 e la 300D non esiste storia, ecco perchè probabilmente la Canon ha tirato fuori la nuova 350.
Avevo già la D100 da un anno qualdo mi mostrarono la 300, ma in quel caso non mi è venuto alcun dubbio sulla qualità... solo il fatto che per accendersi stava più di un secondo, mi ricordava la vecchia compattina alla quale doveva uscir fuopri l'obiettivo prima di svegliarsi.

Il confronto però si fa più arduo se paragoniamo dei modelli superiori di entrambe le marche.

Il vetro ( o la plastica) della 300 come quello della 20 è inusabile, è messo li' solo per corredare la macchina per l'amatore che non ha voglia ( né necessità) di comprare una lente mogliore.
FZFZ
QUOTE
... più di 300 euro di obiettivo uno e meno di 100 l'altro...


Ehm...Aaron guarda che sono stati messi in paragone perchè sono gli obiettivi dei rispettivi kit...non perchè siano effettivamente confrontabili...
Non è colpa di nessuno se Canon abitua fin da subito ai pezzi di plastica!! tongue.gif tongue.gif

Ciao!
Aaron80
QUOTE(FZFZ @ May 11 2005, 12:21 AM)
QUOTE
... più di 300 euro di obiettivo uno e meno di 100 l'altro...


Ehm...Aaron guarda che sono stati messi in paragone perchè sono gli obiettivi dei rispettivi kit...non perchè siano effettivamente confrontabili...
Non è colpa di nessuno se Canon abitua fin da subito ai pezzi di plastica!! tongue.gif tongue.gif

Ciao!
*


...saranno anche entrambe obiettivi del kit ma costano 2 cifre assai differenti... invece di guardare al passato nel lasso di tempo che fa più comodo perchè non si guarda al presente? Ora ci sono 350D + 18-55 da un lato e D50 + 18-55 dall'altro come settore entry level... perchè non paragonate queste? Se siente ancora affezionati al "tempo che fù" perchè non ampliate un pochino la visuale e guardate cosa c'era disponibile nelle fasce alte? Ricordo D1X e 1Ds... vogliamo parlarne?
lucrcur
[FONT=Arial][COLOR=blue]MAMMA NIKON NON SBAGLIA MAI. NIENTE E NESSUNO SONO SUPERIORI ALLE MACCHINE NIKON MON DICIAMO INFAMITA'


Secondo me è già un'eresia paragonare macchine Canon a quelle Nikon. Non c'è paragone. Io ho avuto in mano la Canon 300 d e la Nikon d70. La canon sempbrava un giocattolino in comfronto all'estetica professionale della d70. Ma poi dietro una macchina digitale ci sta uno studio, una ricerca di componentistrica, di circuiti che noi neanche sognamo. Ad esempio, se la D 70 costa circa €1300 e la 300d € 1000 (ad esso non ricordo bene i prezzi), la differenza non sta solo nel fatto che una è marcata Canon e l'altra Nikon, la differenza di prezzo sta soprattutto nelle componenti (circuiti, filtri, convertitori A/D) che ci stanno dietro. La d70 costa 300 € in più rispetto alla canon, perchè è superiore e non cisono storie che stanno nè in cielo nè in terra.

Tutto ciò non vale solo per la D70 E LA 300D, ma anche per il resto dei prodotti.

Ciao Antonio
Aaron80
QUOTE(lucrcur @ May 11 2005, 10:30 AM)
Tutto ciò non vale solo per la D70 E LA 300D, ma anche per il resto dei prodotti.

Ciao Antonio
*


...qundi vale anche per le varie 1Ds Mark II, D2X, 1D Mark II e D2Hs?
__Claudio__
Sì! messicano.gif
Aaron80
QUOTE(__Claudio__ @ May 11 2005, 11:06 AM)
Sì! messicano.gif
*


...Claudio noooooooooo... ma mi cadi così?! laugh.gif
QUOTE
Ad esempio, se la D 70 costa circa €1300 e la 300d € 1000 (ad esso non ricordo bene i prezzi), la differenza non sta solo nel fatto che una è marcata Canon e l'altra Nikon, la differenza di prezzo sta soprattutto nelle componenti (circuiti, filtri, convertitori A/D) che ci stanno dietro. La d70 costa 300 € in più rispetto alla canon, perchè è superiore e non cisono storie che stanno nè in cielo nè in terra.

Tutto ciò non vale solo per la D70 E LA 300D, ma anche per il resto dei prodotti.

...le Canon top di gamma costano di più delle Nikon top di gamma... tongue.gif
__Claudio__
Non fa nulla...io NON sono mai stato equidistante laugh.gif Io sono un tifoso da bar dello sport messicano.gif quando sento la parola NIKON dico sì a prescindere... laugh.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE(Aaron80 @ May 11 2005, 12:10 PM)
QUOTE(__Claudio__ @ May 11 2005, 11:06 AM)
Sì! messicano.gif
*


...Claudio noooooooooo... ma mi cadi così?! laugh.gif
QUOTE
Ad esempio, se la D 70 costa circa €1300 e la 300d € 1000 (ad esso non ricordo bene i prezzi), la differenza non sta solo nel fatto che una è marcata Canon e l'altra Nikon, la differenza di prezzo sta soprattutto nelle componenti (circuiti, filtri, convertitori A/D) che ci stanno dietro. La d70 costa 300 € in più rispetto alla canon, perchè è superiore e non cisono storie che stanno nè in cielo nè in terra.

Tutto ciò non vale solo per la D70 E LA 300D, ma anche per il resto dei prodotti.

...le Canon top di gamma costano di più delle Nikon top di gamma... tongue.gif
*



Cadi anche tu, Aaron: Claudio voleva solo fare uno spot in favore delle Canon col sensore full-frame.. biggrin.gif . A questi canonisti non va mai bene niente... texano.gif
__Claudio__
QUOTE(gianluigizadra @ May 11 2005, 12:16 PM)


Cadi anche tu, Aaron: Claudio voleva solo fare uno spot in favore delle Canon col sensore full-frame.. biggrin.gif


ohmy.gif .......... cerotto.gif
Aaron80
...l'ha fatto anche al FOV 1.3X... tongue.gif
gorreri@imotionline.com
QUOTE(Federix @ May 2 2005, 03:38 PM)
Senza offendere nessuno e senza prendermi le infamate più grandi di questo mondo, che la Canon sia veramente superiore al sistema Nikon o che, grazie a strategie di marketing, sia meglio vista dal pubblico pagante???

hmmm.gif
*



La cosa và vista da diversi punti di vista e di utilizzatori.
Per gli utenti amatori il fatto che la 300D è uscita quasi un anno prima della d70 ha voluto dire avere sul mercato la prima d-reflex a un prezzo "abbordabile" se vogliamo intendere abbordabile 1000 e passa euro, certo poi la Nikon è uscita con la D70 che ancora oggi è superiore alla rispettiva canon.
Un altro discorso è relativo alla fascia semipro, qua la nikon ha fatto uscire la 10D e la 20D con delle ottime carattestische che "stracciano" la D100 in tutto, sia come velocità, che come sensore.
Per la fascia pro anche qua la canon ha la mkII e la 1Ds, uscite prima e solo da poco esiste la D2x e D2h che posso rivaleggiare appieno.
Metti poi un ottimo ufficio stampa, il fatto che in TUTTE le manifestazione sportive vedi "cannoni" bianchi.
E il resto viene da se.

MAX
Federix
Ogni volta che andiamo allo stadio è buffo vedere che, oltre alla partita calcistica, c'è anche una partita a livello fotografico.
Dietro la porta avversaria (quindi la nostra) si possono ammirare i soliti 5 cannoni neri (Nikon), mentre dietro la porta di casa (avversaria) si possono ammirare solo cannoni bianchi.
È una sfida nella sfida, squadra contro squadra, fotografo contro fotografo, Canon contro Nikon alla ricerca della foto migliore. laugh.gif
Evil_Jin
ad ognuno il "cannone" che preferisce texano.gif
salvatore_
...

Ma ragazzi...
Basta vedere l'ultimo spot di Canon per il loro "gioiellino" ... la 350

Inizia e finisce dicendo:"Digital Reflex EOS350D: è ora di giocare"

...

non aggiungo altro...

...

AlexanderFreud
Come hanno già fatto notare, credo anch'io (ad occhio, mai tenute in mano) che la 300D debba essere paragonata con la D50, perché la D70 è già semi-professionale.


Comunque pensate cosa scrivono gli utenti di un forum Canon: la Nikon ripropone vecchi, grossi e pesanti modelli ritoccati a prezzi assurdi; per comprare le ottiche bisogna farsi un mutuo; gli unici che perseverano sono i professionisti del NG... E cose di questo genere (suppongo) biggrin.gif
__Claudio__
QUOTE(AlexanderFreud @ May 17 2005, 06:44 PM)
Come hanno già fatto notare, credo anch'io (ad occhio, mai tenute in mano) che la 300D debba essere paragonata con la D50, perché la D70 è già semi-professionale.


Comunque pensate cosa scrivono gli utenti di un forum Canon: la Nikon ripropone vecchi, grossi e pesanti modelli ritoccati a prezzi assurdi; per comprare le ottiche bisogna farsi un mutuo; gli unici che perseverano sono i professionisti del NG... E cose di questo genere (suppongo)  biggrin.gif
*



No dicooooooo...........ma l'avete presa in mano la D50? La sensazione è di estrema robustezza tale e quale alla D70...forse di più.

Poi...il forum C@xxyon???? E chi glielo dà ai c@xxyonisti un forum?
Federix
QUOTE(AlexanderFreud @ May 17 2005, 05:44 PM)
Come hanno già fatto notare, credo anch'io (ad occhio, mai tenute in mano) che la 300D debba essere paragonata con la D50, perché la D70 è già semi-professionale.


Comunque pensate cosa scrivono gli utenti di un forum Canon: la Nikon ripropone vecchi, grossi e pesanti modelli ritoccati a prezzi assurdi; per comprare le ottiche bisogna farsi un mutuo; gli unici che perseverano sono i professionisti del NG... E cose di questo genere (suppongo)  biggrin.gif
*



Ma dove è sto forum Canon???
AlexanderFreud
Di forum canon ce ne sarà qualcuno amatoriale, sicuramente, perché ci sono decine di forum sui gatti, forum sugli insetti, su qualsiasi cantante, perfino sui dvd Disney, figuriamoci se qualcuno non ha creato un forum canon... biggrin.gif
salvatore_
...

vabbè ma è pure normale ke i canonisti parlino male di nikon ...
noi non è ke parliamo benissimo di canon ...

sicuramente siamo più "obbiettivi" .. (aaahhhh)

...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.