delbonge
Mar 27 2010, 11:05 AM
Ciao a tutti,
ho letto questa discussione e premetto che faccio questa domanda a cose fatte.
Ieri ho comprato un 80-200 Afs dagli stati Uniti a 950 euro (incorciamo le dita). Mi serviva un ottica luminosa per fotografia a teatro. Il mio dubbio è sempre stato quello del confronto con il VRI.
Ma effettivamente quanto guadagna in termini di luminosità questo benedetto VR???
è cosi necessario a teatro in situazioni di scarsa luce un VR che ti fa guadagnare un paio di stop??
e sopratutto ne valeva la pensa rispetto ai 1400 euro (sempre usato) a cui il VR viene venduto??
ultima domanda qualcuno potrebbe postare delle foto fatte con l'80-200 Af-s e del 70-200 VR fatte a teatro, ovviamente serve a poco ma vorrei capire più o meno come rendono i colori e se è proprio quello che cercavo...?
Grazie mille.
freelazio
Mar 27 2010, 12:45 PM
QUOTE(delbonge @ Mar 27 2010, 11:05 AM)

Ciao a tutti,
ho letto questa discussione e premetto che faccio questa domanda a cose fatte.
Ieri ho comprato un 80-200 Afs dagli stati Uniti a 950 euro (incorciamo le dita). Mi serviva un ottica luminosa per fotografia a teatro. Il mio dubbio è sempre stato quello del confronto con il VRI.
Ma effettivamente quanto guadagna in termini di luminosità questo benedetto VR???
è cosi necessario a teatro in situazioni di scarsa luce un VR che ti fa guadagnare un paio di stop??
e sopratutto ne valeva la pensa rispetto ai 1400 euro (sempre usato) a cui il VR viene venduto??
ultima domanda qualcuno potrebbe postare delle foto fatte con l'80-200 Af-s e del 70-200 VR fatte a teatro, ovviamente serve a poco ma vorrei capire più o meno come rendono i colori e se è proprio quello che cercavo...?
Grazie mille.
Argomento già trattato più volte, il VR non fà guadagnare stop in ogni condizione di ripresa.
Se devi fotografare soggetti in movimento avere un tempo di posa di 2 stop più in basso ti serve a poco il VR non ferma i soggetti.
Sono in un palazzetto a fotografare una partita di basket per avere un tempo di sicurezza a 200mm su FX ho bisogno di 1/250s circa, il VR mi permetterebbe di scattare anche a 1/80 ma con quel tempo non fermo i giocatori......in quel caso sarebbe inutile.
Gian
delbonge
Mar 27 2010, 01:38 PM
QUOTE(freelazio @ Mar 27 2010, 12:45 PM)

Argomento già trattato più volte, il VR non fà guadagnare stop in ogni condizione di ripresa.
Se devi fotografare soggetti in movimento avere un tempo di posa di 2 stop più in basso ti serve a poco il VR non ferma i soggetti.
Sono in un palazzetto a fotografare una partita di basket per avere un tempo di sicurezza a 200mm su FX ho bisogno di 1/250s circa, il VR mi permetterebbe di scattare anche a 1/80 ma con quel tempo non fermo i giocatori......in quel caso sarebbe inutile.
Gian
PArlo di fotografia a teatro, dove non sempre ono in movimento dove è possibile fare ritratti in punti in cui gli attori sono fermi e hanno profonde espressioni. IN quel momento il VR potrebbe minimizzare l'effetto mosso e rendere la foto più luminosa avendo tempi molto ridotti. Ecco in quel caso intendo il VR è fondamentale??? o se ne può cmq fare a meno con un buon monopiede?
grazie
Paolosil
Mar 27 2010, 02:09 PM
QUOTE(delbonge @ Mar 27 2010, 01:38 PM)

PArlo di fotografia a teatro, dove non sempre ono in movimento dove è possibile fare ritratti in punti in cui gli attori sono fermi e hanno profonde espressioni. IN quel momento il VR potrebbe minimizzare l'effetto mosso e rendere la foto più luminosa avendo tempi molto ridotti. Ecco in quel caso intendo il VR è fondamentale??? o se ne può cmq fare a meno con un buon monopiede?
grazie
Premetto che non ho mai acquistato ottiche VR, malgrado abbia un parco ottiche nutrito, per cui potreste anche dirmi cosa intervengo a fare? Però io la vedo così:
1) Priorità alla luminosità dell'ottica, quindi mai sopra al 2.8, su focali con meno escursione anche 1.4 (50 e 85). I soldi spesi per le ottiche luminose sono sempre buoni, come una piccola assicurazione.
2) In secondo luogo scelta di un corpo macchina che lavori bene ad alti ISO, D300, D700 o D3. Se alzi gli ISO e il sensore li regge senza fare troppo rumore puoi velocizzare i tempi di scatto.
3) Treppiede o monopiede, non c'è VR che tenga rispetto ad un treppiede, in alternativa il monopiede aiuta molto
Perché il VR non mi dice? Serve per usare tempi più lunghi quando fotografi soggetti immobili, situazione in cui il monopiede o il treppiede è utilissimo e superiore. Se fotografi soggetti in movimento non ti aiuta.
Inoltre sono diffidente alla complicazione elettronica nelle ottiche. Oggi posso senza difficoltà utilizzare obiettivi di 40 anni fa, ad esempio un 20mm UD 3.5 o un 85 HC 1.8. Cosa ne sarà dei nostri sistemi VR tra 20 anni?
In più i vari passaggi VR, VR I, VR II non fanno altro che dimostrare che non è (o non era?) una tecnologia matura, io di fare da test allo sviluppo e alle operazioni di marketing non ne ho voglia.
Poi se sei il professionista per cui lo scatto vale il costo dell'ottica e la differenza sta tra portarlo a casa e non riuscire a farlo è un altro discorso.
Duccio75
Mar 27 2010, 07:34 PM
QUOTE(Paolosil @ Mar 27 2010, 02:09 PM)

3) Treppiede o monopiede, non c'è VR che tenga rispetto ad un treppiede, in alternativa il monopiede aiuta molto
Credo che nel libretto delle istruzioni dell'obiettivo con il VR ci sia scritto che il Vr debba essere disabilitato quando si usa la macchina sul trepiede.
Il VR credo sia molto utile a mano libera in situazioni di scarsa luce per poter comunque portare a casa lo scatto, ma credo anche che sia stata una bella trovata commerciale. Magari per rivalutare (in termini economici) quelle ottiche non molto luminose (vedi quanto costa un 70-300 f4-5.6 con VR e senza VR).
Alla fine quello che conta è la qualità e la resa dell'ottica.
Duccio
P.S. La prossima settimana mi arriva finalmente il 70-200 VrI. Poi vi racconto...
larsenio
Mar 27 2010, 07:37 PM
QUOTE(freelazio @ Mar 27 2010, 12:45 PM)

Argomento già trattato più volte, il VR non fà guadagnare stop in ogni condizione di ripresa.
..
Il VR fa guadagnare stop ossia, ti consente di scattare in condizioni di luce per le quali avresti il mosso.. che esso sia 1/2 o 1 stop, qualcosa guadagni sempre.
Giacomo.B
Mar 28 2010, 10:40 AM
QUOTE(Duccio75 @ Mar 27 2010, 08:34 PM)

Magari per rivalutare (in termini economici) quelle ottiche non molto luminose (vedi quanto costa un 70-300 f4-5.6 con VR e senza VR).
In quel caso Duccio e' anche lo schema ottico che e' ben diverso, il VR da solo avrebbe fatto ben poco...
Nel caso del 70-200 il Vr va visto come una sorta di valore aggiunto da utilizzare solo in particolari situazioni, valore aggiunto che puo' essere sempre disabilitato tramite pulsante

Saluti
Giacomo
delbonge
Mar 28 2010, 09:29 PM
Mah... se non lo provo non so quanto mi può aiutare a teatro e fino a dove posso spingermi...
Grazie a tutti
Duccio75
Apr 1 2010, 06:02 PM
Rullo di tamburi......
Ed ecco a voi l'acquisto dell'anno!!!
Clicca per vedere gli allegatiHo barattato 1000 pezzi di carta con 1000 grammi di vetro... Hahahaha!!!
Finalmente dopo tante fatiche e tante ore di ricerche sono riuscito a portarmi a casa quest'oggettino meraviglioso.
Adesso non vedo l'ora di provarlo.
Un grazie sincero a tutti voi per avermi supportato (soprattutto "sopportato"

) e consigliato in questa scelta.
Spero un giorno di essere anch'io utile per voi come voi lo siete stati per me.
Duccio
Emanuele.A
Apr 2 2010, 10:11 AM
Apperò, sembra tenuto in perfette condizioni, quindi ti è costato proprio 1.000 caffè o il tuo era un modo di dire?
Congratulazioni!
emilzebirà
Apr 4 2010, 11:14 AM
ciao
quale duplicatore Nikon mi consigliate di usare con il Nikon AF-S 80-200 ??
grazie e augurissimi di Buona Pasqua
mav155
Apr 16 2010, 09:53 AM
Riporto in cima il post per chiedervi una cosa:
volevo acquistare un teleobiettivo perchè al momento sopra i 105mm ho solo un 80-200 a pompa non mio (in prestito).
Siccome non sono professionista ma solo appassionato (purtroppo la passione sta crescendo) pensavo ad un 70-300VR visti i suoi elogi per quello che costa (insomma, quasi 500banane!).
Ora il mio negoziante di fiducia ha lì, nella vetrina, un 70-200 VRI a 1350 ed un 80-200 AF-S (sì, proprio AF-S) a 800...
Mi sta sorgendo il dubbio..quell'80-200 sembra un'occasione da non perdere, ma poi avrò o meno bisogno del VR? perchè anche il 70-200 a quel prezzo non è male :(
Ho una D90, mi piacciono i paesaggi, i notturni e lo sport (moto,volley,basket); ho già un 11-16 ed il 50ino insieme al 18-105
Voi cosa fareste??
maurizio angelin
Apr 16 2010, 02:09 PM
@ mav155
Li proverei entrambi e poi deciderei tenendo conto che nei paesaggi ma soprattutto nei notturni il VR può fare comodo e che l'AFS ha inevitabilmente qualche anno in più. A tal proposito sarebbe interessante conoscere l'anno di fabbricazione.
La prova poi, ti consente di valutare lo stato d'uso.
Ciao
Maurizio
PS il prezzo dell'AFS mi sembra basso per un esemplare in ottime condizioni.
Duccio75
Apr 16 2010, 03:41 PM
QUOTE(mav155 @ Apr 16 2010, 10:53 AM)

Riporto in cima il post per chiedervi una cosa:
volevo acquistare un teleobiettivo perchè al momento sopra i 105mm ho solo un 80-200 a pompa non mio (in prestito).
Siccome non sono professionista ma solo appassionato (purtroppo la passione sta crescendo) pensavo ad un 70-300VR visti i suoi elogi per quello che costa (insomma, quasi 500banane!).
Ora il mio negoziante di fiducia ha lì, nella vetrina, un 70-200 VRI a 1350 ed un 80-200 AF-S (sì, proprio AF-S) a 800...
Mi sta sorgendo il dubbio..quell'80-200 sembra un'occasione da non perdere, ma poi avrò o meno bisogno del VR? perchè anche il 70-200 a quel prezzo non è male :(
Ho una D90, mi piacciono i paesaggi, i notturni e lo sport (moto,volley,basket); ho già un 11-16 ed il 50ino insieme al 18-105
Voi cosa fareste??
Io l'80-200 Af-S l'ho cercato per mari e per monti, come si capisce bene dalla discussione..
Se è in buone condizioni e non presenta difetti io non esiterei un attimo. Secondo me sulle ottiche più spendi meno spendi e in questo caso se decidi di rivenderlo ci riprendi paro paro gli stessi soldi.
Per il Vr ci sono mille discussioni su questo forum sulla sua utilità. Se lo usi con il cavalletto (panorami, notturni, ecc) è praticamente inutile (sul libretto d'istruzioni c'è scritto di disattivarlo con il cavalletto), se lo usi per foto sportive ti può essere utile (molto, soprattutto se impostato su "active") per il panning. Il Vr infatti evita il micromosso con tempi lenti a mano libera, ma se devi "immortalare" la scena ti servono tempi rapidi e quindi il Vr è superfluo.
Cmq quello che ti deve interessare è la qualità dell'ottica al di là del Vr. Un vetro di buona qualità con distorsioni ottiche e aberrazioni cromatiche contenute vale più di 100 Vr messi insieme.
Fra il sensore della macchina e la scena da riprendere c'è l'ottica; non c'è bisogno di spiegare la sua importanza.
Imparare a fare foto senza artifizi elettronici non ha prezzo, per tutto il resto c'è mastercard!! Hehehehehee!!!!
Buon divertimento.
Duccio
mav155
Apr 16 2010, 04:30 PM
In effetti devo verificare il loro stato con i miei occhi. Proprio gli 800 mi hanno messo un dubbio, di solito un buon usato si trova a 950-1000, questo è un po' un prezzaccio, direi che ci sono dei bighiera usati a quel prezzo.
Mi sa che questa sera o domani pomeriggio vado a fare un salto, tanto è a 10Km da qui.
Faccio qualche scatto poi vedo, nonostante non parto con l'intenzione di spendere più di 500caffè....speriamo di non farmi prendere dall'emozione!
freelazio
Apr 16 2010, 07:36 PM
Se l'80-200 è in buone condizioni te lo consiglio caldamente, io ne sono innamorato.
Gian
Due esempi su D700. Foto già postate.
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Alberto Baruffi
Apr 16 2010, 07:37 PM
Mah,guarda,ormai i bighiera AF-D li trovi sui 600 ed anche meno,a me è arrivato oggi un AF-S da uno dell'aquila,tenuto bene e gli ho dato 850

ho fatto solo delle prove dal terrazzo,visto il temporale,ma mi sono già innamorato
Emanuele.A
Apr 17 2010, 09:08 AM
Premesso che ho posseduto il 70-200 e ora l'80-200, otticamente sono superlativi tutti e due, la differenza stà nei toni e non nella qualità, una questione di gusti insomma, io preferisco l'80-200, l'assenza del VR non la sento per niente,
quindi una domanda mi sorge spontanea: pensi che avere il VR valga davvero la differenza di prezzo di ben 550 banane??????? Un terzo in più?????
Io dedicherei quelle 550 banane risparmiate all'acquisto di un altra lente che non hai, tipo un 85mm, un Macro, un Fisheye e chi più ne ha più ne metta.
Emanuele.A
Apr 17 2010, 09:14 AM
E aggiungerei invece che i 300 euro di differenza con un 70-300 nuovo sono soldi davvero ben spesi che ti cambiano le foto e il modo di fotografare.
mav155
Apr 17 2010, 11:00 AM
QUOTE(Emanuele.A @ Apr 17 2010, 10:14 AM)

E aggiungerei invece che i 300 euro di differenza con un 70-300 nuovo sono soldi davvero ben spesi che ti cambiano le foto e il modo di fotografare.
No be', se la qualità ottica è identica, 550 euro non valgono il VR. Più che altro mi chiedevo se l'età ha un prezzo, visto che l'80-200 è più vecchio del VRI.
tra 70-300 e 80-200 meglio 80-200, tra 80-200 e 70-200 è meglio l'80-200....in sostanza dite 80-200. Questo pomeriggio vado e vedo..
Grazie! Ciao
Duccio75
Apr 17 2010, 12:37 PM
QUOTE(mav155 @ Apr 17 2010, 12:00 PM)

No be', se la qualità ottica è identica, 550 euro non valgono il VR. Più che altro mi chiedevo se l'età ha un prezzo, visto che l'80-200 è più vecchio del VRI.
tra 70-300 e 80-200 meglio 80-200, tra 80-200 e 70-200 è meglio l'80-200....in sostanza dite 80-200. Questo pomeriggio vado e vedo..
Grazie! Ciao

Mav il dubbio tra 70-200 e 80-200 è il titolo di questa discussione che ho aperto qualche mese fa.
Sono due ottiche di enorme qualità entrambi e la differenza come dice emanuele è nei toni. L'80-200 è un po' più morbido e il 70-200 un po' più contrastato: dipende dai gusti.
Personalmente sono arrivato alla conclusione che la differenza tra i due sia una questione di prezzo, nel senso che ho acquistato l'ottica al prezzo più vantaggioso che ho trovato, naturalmente in condizioni adeguate.
Così ho comprato il 70-200 praticamente nuovo a 1000 euri. Credo sia stato un'affare, ma se avessi trovato l'80-200 più conveniente avrei preso quello.
Questo per dirti che la scelta determinante non è stata la presenza o meno del Vr.
La cosa importante secondo me, considerato il valore dei soldi è acquistare con un buon rapporto qualità prezzo.
E' vero che queste ottiche costano molto, ma ti permettono di fare foto con una qualità veramente alta e comunque mantengono il loro valore nel tempo. Se le tieni bene potrai sempre rivenderle riprendendoci buona parte di quello che hai speso per acquistarle. Non vorrei esagerare, ma si potrebbe quasi parlare di investimento.
Potresti anche acquistare un sigma 70-200 2.8 che è un'ottica di buona qualità, ma se decidessi di rivenderla?? E poi se un sigma costa 750 euro e un nikon 1600, vorrà dire qualcosa??
Ad ogni modo stiamo parlando di ottiche professionali. Il 70-300 Vr di cui parli tu è una ottima lente, ma amatoriale. Visto che la tua passione sta crescendo e il tuo livello di fotografia pure, perché spendere 550 euro ora per poi doversi sbattere per rivenderla per poi comperare comunque un 70-200 Vr o un 80-200 af-s?? Tanto vale, disponibilità economiche permettendo ovviamente, prendere uno dei due subito.
Buona scelta.
Duccio
mav155
Apr 17 2010, 12:51 PM
QUOTE(Duccio75 @ Apr 17 2010, 01:37 PM)

Potresti anche acquistare un sigma 70-200 2.8 che è un'ottica di buona qualità, ma se decidessi di rivenderla?? E poi se un sigma costa 750 euro e un nikon 1600, vorrà dire qualcosa??
Ad ogni modo stiamo parlando di ottiche professionali. Il 70-300 Vr di cui parli tu è una ottima lente, ma amatoriale. Visto che la tua passione sta crescendo e il tuo livello di fotografia pure, perché spendere 550 euro ora per poi doversi sbattere per rivenderla per poi comperare comunque un 70-200 Vr o un 80-200 af-s?? Tanto vale, disponibilità economiche permettendo ovviamente, prendere uno dei due subito.
Buona scelta.
Duccio
Adesso non vorrei spendere 1350 per un obiettivo, è fuori budget. Avevo fatto in un altro post una domanda per sapere cosa prendere tra il 70-300VR ed il SIGMA 70-200 2.8, lì si parlerebbe di 200euro di differenza, ma questo 80-200 AF-S se fosse un'occasione, è bene prenderla al volo vista la scarsa reperibiltà dell'ottica in relazione alla sua ottima resa..
Domani vi farò sapere

)
larsenio
Apr 17 2010, 12:57 PM
QUOTE(mav155 @ Apr 17 2010, 01:51 PM)

..200euro di differenza, ma questo 80-200 AF-S se fosse un'occasione, è bene prenderla al volo vista la scarsa reperibiltà dell'ottica in relazione alla sua ottima resa..
Domani vi farò sapere

)
Esatto, se trovi AF-S compralo anche perchè è un investimento a lungo termine
mav155
Apr 18 2010, 11:53 AM
Come da programma, ieri sono andato in negozio: il 70-200 non c'era più, così ho provato l' 80-200 ed il 70-300.
L'80-200 si vede proprio che è usato (parlavano di condizioni B/B+), , colore un po' sbiadito,la ghiera di zoom con un po' di gioco in direzione assiale e non uniformemente dura nella rotazione, aprendo il diaframma e mettendolo in controluce si vedono bene i granelli di polvere presenti all'interno delle lenti.
Poi ho scattato...AF fulmineo, bello sfocato e bei colori. Devo dire proprio un bell'obiettivo, se fosse stato in condizioni migliori era da prendere al volo!!
Mi sa che prenderò il 70-300, devo controllare bene le foto e sciogliere un dubbio sulla rumorosità del VR (se è normale sentire quel "tlac" ogni volta che mette a fuoco con VR inserito)
primoran
Apr 18 2010, 03:05 PM
QUOTE(mav155 @ Apr 18 2010, 12:53 PM)

Devo dire proprio un bell'obiettivo, se fosse stato in condizioni migliori era da prendere al volo!!
Mi sa che prenderò il 70-300, devo controllare bene le foto e sciogliere un dubbio sulla rumorosità del VR (se è normale sentire quel "tlac" ogni volta che mette a fuoco con VR inserito)
Ciao, io ho il bighiera, quindi non AFS ma
solo AF-D. E' una lente splendida, neanche paragonabile al 70-300. Io l'ho preso usato una decina di anni fa per circa 800 mila
lire. Oggi al fotomercato di Sacile avrei potuto rivenderlo tranquillamente per 700/800 €.
Non l'ho fatto, però tira tu le conclusioni!
Primo.
aldo55
Apr 18 2010, 03:14 PM
QUOTE(matthythebest @ Mar 3 2010, 04:42 PM)

OK
Credo che nel mio caso, anche per contenimento dei costi, al scelta ricadrà sul 70/200 VR I usato, ora mi metterò alla ricerca....
Cortesemente un ultima domanda .... ( non dimenticate che sono nuovo del mondo Nikon ) :
Come reagisce il VR1 con un teleconverter o con un duplicatore ????? - entrambi originali Nikon

& Saluti
P.s. : per Duccio teniamoci informati a 1/2 MP per quanto concerne la rilevazione dei prezzi !!!!!!!
aldo55
Apr 18 2010, 03:20 PM
QUOTE(matthythebest @ Mar 3 2010, 04:42 PM)

OK
Credo che nel mio caso, anche per contenimento dei costi, al scelta ricadrà sul 70/200 VR I usato, ora mi metterò alla ricerca....
Cortesemente un ultima domanda .... ( non dimenticate che sono nuovo del mondo Nikon ) :
Come reagisce il VR1 con un teleconverter o con un duplicatore ????? - entrambi originali Nikon

& Saluti
P.s. : per Duccio teniamoci informati a 1/2 MP per quanto concerne la rilevazione dei prezzi !!!!!!!
Il teleconverter 2x con il 70-200 funziona benissimo,io lo uso con la mitica d 700,la vignettatura la togli in macchina,oppure con nx2,non lasciarti scappare il 70-200 vr1 dalle prove fatte su tutti fotagrafi aprile 2010 risulta superiore al 70-200 vr2.
Sauti
Luigi_FZA
Apr 18 2010, 03:31 PM
Adesso mi ci metto pure io ad aumentarti la confusione: credo che sia io che te abbiamo la stessa macchina (D90) hai provato a montarci sopra il 70-200 VR? Io l'ho fatto venerdi (con un VRII): la 90 sembrava scomparire! E considera che l'ho "abituata" ad avere spesso montato il 24-70.
Secondo me, se trovi un 70-300 VR usato ad un prezzo tra il decente e l'onesto prendilo, significa che in futuro, magari perche' passi all'Fx, puoi rivenderlo senza rimetterci troppo.
Oppure con quello che risparmi tra l'acquisto delle due ottiche, puoi prendere un bel 180 f2.8.
Ciao,
Luigi
Luigi_FZA
Apr 18 2010, 03:44 PM
QUOTE(mav155 @ Apr 18 2010, 12:53 PM)

..................Mi sa che prenderò il 70-300, devo controllare bene le foto e sciogliere un dubbio sulla rumorosità del VR (se è normale sentire quel "tlac" ogni volta che mette a fuoco con VR inserito)
Giusto per chiarire: il mio post di prima era in risposta a quanto da te postato.
Circa quel ........."tlac" dovresti sentire il 105 VR micro quanto e' in funzione il VR: tutto normale non preoccuparti.
Ciao,
Luigi
mav155
Apr 18 2010, 04:14 PM
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 18 2010, 04:31 PM)

Adesso mi ci metto pure io ad aumentarti la confusione: credo che sia io che te abbiamo la stessa macchina (D90) hai provato a montarci sopra il 70-200 VR? Io l'ho fatto venerdi (con un VRII): la 90 sembrava scomparire! E considera che l'ho "abituata" ad avere spesso montato il 24-70.
Secondo me, se trovi un 70-300 VR usato ad un prezzo tra il decente e l'onesto prendilo, significa che in futuro, magari perche' passi all'Fx, puoi rivenderlo senza rimetterci troppo.
Oppure con quello che risparmi tra l'acquisto delle due ottiche, puoi prendere un bel 180 f2.8.
Ciao,
Luigi
Ehh ma 1350 adesso sono troppi, o forse è troppo presto. Fino ad 800 o max stiracchiatissimo 1000, oltre no. Quindi rimando il tele luminoso a data da destinarsi e risparmio.
Il 70-300 l'ho trovato a 400caffè Nital, di Settembre09...è buono?
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 18 2010, 04:44 PM)

Giusto per chiarire: il mio post di prima era in risposta a quanto da te postato.
Circa quel ........."tlac" dovresti sentire il 105 VR micro quanto e' in funzione il VR: tutto normale non preoccuparti.
Ciao,
Luigi
Bene, vado tranquillo
larsenio
Apr 18 2010, 04:14 PM
QUOTE(mav155 @ Apr 18 2010, 12:53 PM)

Come da programma, ieri sono andato in negozio: il 70-200 non c'era più, così ho provato l' 80-200 ed il 70-300.
L'80-200 si vede proprio che è usato (parlavano di condizioni B/B+), , colore un po' sbiadito,la ghiera di zoom con un po' di gioco in direzione assiale e non uniformemente dura nella rotazione, aprendo il diaframma e mettendolo in controluce si vedono bene i granelli di polvere presenti all'interno delle lenti.
Poi ho scattato...AF fulmineo, bello sfocato e bei colori. Devo dire proprio un bell'obiettivo, se fosse stato in condizioni migliori era da prendere al volo!!
Mi sa che prenderò il 70-300, devo controllare bene le foto e sciogliere un dubbio sulla rumorosità del VR (se è normale sentire quel "tlac" ogni volta che mette a fuoco con VR inserito)
Fattelo sistemare!
Io l'ho preso revisionato
Luigi_FZA
Apr 18 2010, 04:42 PM
QUOTE(mav155 @ Apr 18 2010, 05:14 PM)

Ehh ma 1350 adesso sono troppi, o forse è troppo presto. Fino ad 800 o max stiracchiatissimo 1000, oltre no. Quindi rimando il tele luminoso a data da destinarsi e risparmio.
Il 70-300 l'ho trovato a 400caffè Nital, di Settembre09...è buono?
Bene, vado tranquillo

Forse non m sono spiegato in modo chiaro: secondo me ti conviene rinviare l'acquisto del 70-200 VR.
400 euro per il 70 -300, dipende se te lo vende un privato prova a scendere di prezzo un qualcosa, considera che se riesci ad avere qualcuno che va negli USA, al cambio attuale, li si trova nuovo a quel prezzo.
Emanuele.A
Apr 19 2010, 01:39 AM
Scusa ma per 350/400 euro trovi tranquillamente un 80-200 2,8 in ottime condizioni, magari non il bighiera (che comunque io ho avuto due anni fà pagandolo 500 euro seminuovo) ma la prima versione a pompa che comunque resta una gran lente professionale, niente a che vedere con l'onesto ma modesto 70-300.
Tu stai parlando di rinunciare all'acquisto di una lente pro per prendere una lente amatoriale, pensaci bene perchè la differenza è notevole, qualunque tele pro della Nikon tu prenda sarà mille volte meglio del 70-300. E non parlo solo di qualità, avere un 2,8 molto spesso fà la differenza tra fare la foto o non farla per niente, significa meno rumore, significa tempi più veloci e foto senza micromosso, etc etc. Non pensare che il VR ti faccia miracoli, serve solo con soggetti statici cioè praticamente mai. Ma poi scusa, che fretta hai? Quell'80-200 non è certo l'unica lente Nikon pro sul mercato, ne girano tanti e basta avere un pò di pazienza ed aspettare l'occasione, non farti prendere dalla fretta di portare qualcosa a casa subito.
mav155
Apr 19 2010, 10:00 AM
Il modello a pompa ce l'ho già, anche se non è il mio penso rimarrà nel mio corredo sicuro per un altro annetto, visto che mio zio non acquisterà la D300 prima di quella data

Il problema è che i 300 mi piacciono/mi fanno comodo e per il momento non ho un tele "leggero"...
@larsenio : quando lo revisionano puliscono tutto quanto, lubrificano e sistemano eventuali giochi nelle ghiere?
Duccio75
Apr 19 2010, 09:28 PM
QUOTE(Emanuele.A @ Apr 19 2010, 02:39 AM)

...
Tu stai parlando di rinunciare all'acquisto di una lente pro per prendere una lente amatoriale, pensaci bene perchè la differenza è notevole, qualunque tele pro della Nikon tu prenda sarà mille volte meglio del 70-300. E non parlo solo di qualità, avere un 2,8 molto spesso fà la differenza tra fare la foto o non farla per niente, significa meno rumore, significa tempi più veloci e foto senza micromosso, etc etc. Non pensare che il VR ti faccia miracoli, serve solo con soggetti statici cioè praticamente mai.
Ma poi scusa, che fretta hai? Quell'80-200 non è certo l'unica lente Nikon pro sul mercato, ne girano tanti e basta avere un pò di pazienza ed aspettare l'occasione, non farti prendere dalla fretta di portare qualcosa a casa subito.
Ascolta le sagge parole di emanuele. Guarda che data c'era sui post quando ho aperto questa discussione e guarda la data di quando ho acquistato il 70-200.
Non sai quante volte ho telefonato e mi dicevano che avevano già venduto l'obiettivo e ripartivo dall'inizio. Tutti i giorni ripassavo daccapo tutti i siti e gazzettini dell'usato.
Alla fine ho trovato un 70-200 usato, ma tenuto in modo maniacale a 1000 caffè. E' valsa la pena aspettare e xxx per cercare.
E poi scusa se l'80-200 Af-S ha prezzi alti (come li ha da 10 anni nonostante sia fuori produzione!!! E non credo sia necessario chiedersi il perché...), valuta un 80-200 Af-D. Non avrà l'Af più veloce del mondo ma è una bellissima ottica e godrai delle tue foto. Oltre tutto si trova nuova a 6-700 euro.
Spendere 400 euro ora significa ritrovarti in questa stessa situazione con 400 euro in meno tra qualche tempo. Perchè la differenza tra un'ottica professionale e una no sta fra un 70-300 e un 80/70-200.
Se hai la fortuna di disporre di 800-1000 euro da spendere per un'ottica, credo che non ci siano dubbi su cosa comprare.
Duccio
Luigi_FZA
Apr 19 2010, 09:50 PM
QUOTE(Duccio75 @ Apr 19 2010, 10:28 PM)

Ascolta le sagge parole di emanuele. Guarda che data c'era sui post quando ho aperto questa discussione e guarda la data di quando ho acquistato il 70-200.
Non sai quante volte ho telefonato e mi dicevano che avevano già venduto l'obiettivo e ripartivo dall'inizio. Tutti i giorni ripassavo daccapo tutti i siti e gazzettini dell'usato.
Alla fine ho trovato un 70-200 usato, ma tenuto in modo maniacale a 1000 caffè. E' valsa la pena aspettare e xxx per cercare.
E poi scusa se l'80-200 Af-S ha prezzi alti (come li ha da 10 anni nonostante sia fuori produzione!!! E non credo sia necessario chiedersi il perché...), valuta un 80-200 Af-D. Non avrà l'Af più veloce del mondo ma è una bellissima ottica e godrai delle tue foto. Oltre tutto si trova nuova a 6-700 euro.
Spendere 400 euro ora significa ritrovarti in questa stessa situazione con 400 euro in meno tra qualche tempo. Perchè la differenza tra un'ottica professionale e una no sta fra un 70-300 e un 80/70-200.
Se hai la fortuna di disporre di 800-1000 euro da spendere per un'ottica, credo che non ci siano dubbi su cosa comprare.
Duccio
condivido la tua visione, sebbene se "accidentalmente" il nostro amico trovi un 70 - 300 VR (usato e tenuto come il tuo 70 -200) ad un prezzo decisamente invitante, be io sono dell'avviso di prenderlo, tanto se sono valide le considerazioni sopra fatte lo rivende senza grossi problemi.
Ho solo un dubbio sul prezzo da te citato circa l'AF 80 - 200 D ED: mi sembra che si trovi NON Nital ad almeno 850 Euro, se Nital ce ne vogliono almeno 1100.
Ciao,
Luig
mav155
Apr 19 2010, 11:11 PM
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 19 2010, 10:50 PM)

condivido la tua visione, sebbene se "accidentalmente" il nostro amico trovi un 70 - 300 VR (usato e tenuto come il tuo 70 -200) ad un prezzo decisamente invitante, be io sono dell'avviso di prenderlo, tanto se sono valide le considerazioni sopra fatte lo rivende senza grossi problemi.
Ho solo un dubbio sul prezzo da te citato circa l'AF 80 - 200 D ED: mi sembra che si trovi NON Nital ad almeno 850 Euro, se Nital ce ne vogliono almeno 1100.
Ciao,
Luig
Quoto quello che hai detto Luigi, bighiera nuovo 850caffè import...70-200 VRI dai 1300usato.
400euro è una cifretta spendibile per arrivare decentemente (per un amatore direi anche "con soddisfazione") a 300, visto che per un annetto ancora il monoghiera lo potrò utilizzare. Allora sì che si può trovare un VRI a 1000 o un VRII a 1400
-syd-
Apr 20 2010, 01:35 AM
appena comprato 70 200 a 1200 coffee... presto vi faccio vedere qualcosa sul d90 post
-syd-
Apr 20 2010, 02:39 PM
QUOTE(-syd- @ Apr 20 2010, 02:35 AM)

appena comprato 70 200 a 1200 coffee... presto vi faccio vedere qualcosa sul d90 post
scusate la nuova intrusione ma vorrei chiedervi se il rumore che si sente dopo lo scatto si tratta dello stabilizzatore che si risistema in posizione .
chiedo questo perche il rumore che sento e' molto secco , pare una pizzicata ( a differenza del vr del 16 85 ).
un altra curiosita riguarda il selettore full infinito e 3,5 : alcuni mi consigliano di non toccarlo per nessuna ragione , altri di tenerlo su infinito . bah ...
:-)
Evil_Jin
Apr 20 2010, 02:46 PM
QUOTE(-syd- @ Apr 20 2010, 03:39 PM)

scusate la nuova intrusione ma vorrei chiedervi se il rumore che si sente dopo lo scatto si tratta dello stabilizzatore che si risistema in posizione .
chiedo questo perche il rumore che sento e' molto secco , pare una pizzicata ( a differenza del vr del 16 85 ).
un altra curiosita riguarda il selettore full infinito e 3,5 : alcuni mi consigliano di non toccarlo per nessuna ragione , altri di tenerlo su infinito . bah ...
:-)
si è tutto normale tranquillo
cuomonat
Apr 20 2010, 03:21 PM
QUOTE(-syd- @ Apr 20 2010, 03:39 PM)

...
un altra curiosita riguarda il selettore full infinito e 3,5 : alcuni mi consigliano di non toccarlo per nessuna ragione , altri di tenerlo su infinito . bah ...
:-)
Quel selettore consente di ridurre l'escursione dell'elicoide nella ricerca del fuoco. Se prevedi di focheggiare a breve distanza metti su full; se il soggetto è distante puoi scegliere 3,5.
Con la D90 proverei la seconda opzione quando il soggetto ha poco contrasto, c'è poca luce o usassi un moltiplicatore; inoltre userei solo il punto di maf centrale.
-syd-
Apr 20 2010, 04:13 PM
QUOTE(cuomonat @ Apr 20 2010, 04:21 PM)

Quel selettore consente di ridurre l'escursione dell'elicoide nella ricerca del fuoco. Se prevedi di focheggiare a breve distanza metti su full; se il soggetto è distante puoi scegliere 3,5.
Con la D90 proverei la seconda opzione quando il soggetto ha poco contrasto, c'è poca luce o usassi un moltiplicatore; inoltre userei solo il punto di maf centrale.
perche mi sconsigli di usare gli altri punti di maf ? se volessi mettere a fuoco un oggetto decentrato ?
Luigi_FZA
Apr 20 2010, 05:17 PM
QUOTE(-syd- @ Apr 20 2010, 05:13 PM)

perche mi sconsigli di usare gli altri punti di maf ? se volessi mettere a fuoco un oggetto decentrato ?
Forse, il risultato sarebbe come se l'ottica soffrisse di B/F. Almeno e' quello che a volte io noto con il 24-70.
Luigi
cuomonat
Apr 20 2010, 05:55 PM
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 20 2010, 06:17 PM)

Forse, il risultato sarebbe come se l'ottica soffrisse di B/F. Almeno e' quello che a volte io noto con il 24-70.
Luigi
La D90 ha un solo punto a croce centrale per la maf; quelli periferici sono lineari, meno precisi perché rilevano solo dettagli (linee) orizzontali.
In condizioni critiche i sensori a rilevamento di contrasto lineare hanno difficoltà ad agganciare la maf quindi capita di sbagliare la maf. Con i 15 punti a croce della D300/700/3 ecc. è praticamente impossibile; anche nella maf ad area dinamica si avvalgono di alcuni punti a croce.
I
Duccio75
Apr 21 2010, 07:55 AM
QUOTE(mav155 @ Apr 20 2010, 12:11 AM)

Quoto quello che hai detto Luigi, bighiera nuovo 850caffè import...70-200 VRI dai 1300usato.
400euro è una cifretta spendibile per arrivare decentemente (per un amatore direi anche "con soddisfazione") a 300, visto che per un annetto ancora il monoghiera lo potrò utilizzare. Allora sì che si può trovare un VRI a 1000 o un VRII a 1400

Si è vero, ma quelli sono, come dire, i prezzi di mercato..
Anche il prezzo di mercato del mio 70-200 VrI era di 1300/1400, ma sono riuscito a trovarlo a 1000.
Chi cerca trova.
Comunque mav mi sembra che tu abbia fatto chiarezza sulle tue intenzioni, per cui buon acquisto e
e tienici aggiornati.
e se hai altri dubbi noi siamo qua. Questo forum è un pozzo prezioso di informazioni e di persone pronte a darle.
Duccio
mav155
Apr 21 2010, 10:38 AM
QUOTE(Duccio75 @ Apr 21 2010, 08:55 AM)

Si è vero, ma quelli sono, come dire, i prezzi di mercato..
Anche il prezzo di mercato del mio 70-200 VrI era di 1300/1400, ma sono riuscito a trovarlo a 1000.
Chi cerca trova.
Comunque mav mi sembra che tu abbia fatto chiarezza sulle tue intenzioni, per cui buon acquisto e
e tienici aggiornati.
e se hai altri dubbi noi siamo qua. Questo forum è un pozzo prezioso di informazioni e di persone pronte a darle.
Duccio
Grazie Duccio, so bene che il forum è popolato di gran brava gente

Ora vedrò come orientarmi, perchè ho visto sul sito del negozio che hanno messo 450 come prezzo del 70-300, quindi aspetto e cerco un'occasione migliore. Intanto, se mi imbattessi in un 70-200 a 1000 come è accaduto a te...
Luigi_FZA
Apr 21 2010, 11:19 AM
QUOTE(Duccio75 @ Apr 21 2010, 08:55 AM)

Si è vero,
ma quelli sono, come dire, i prezzi di mercato..
Anche il prezzo di mercato del mio 70-200 VrI era di 1300/1400, ma sono riuscito a trovarlo a 1000.
Chi cerca trova.
Comunque mav mi sembra che tu abbia fatto chiarezza sulle tue intenzioni, per cui buon acquisto e
e tienici aggiornati.
e se hai altri dubbi noi siamo qua. Questo forum è un pozzo prezioso di informazioni e di persone pronte a darle.
Duccio
Duccio quelli sono i prezzi del nuovo. Credo di aver capito che il 70-200 VR te l'hai trovato usato a 1000 euro.
QUOTE(mav155 @ Apr 21 2010, 11:38 AM)

Grazie Duccio, so bene che il forum è popolato di gran brava gente

Ora vedrò come orientarmi, perchè ho visto sul sito del negozio che hanno messo 450 come prezzo del 70-300, quindi aspetto e cerco un'occasione migliore.
Intanto, se mi imbattessi in un 70-200 a 1000 come è accaduto a te... 
Buona fortuna!! Io e' da na vita che contatto persone, anche qui del forum, che mettono in vendita quella lente (70 - 200 VR) e poi o cambiano idea oppure dicono di aver venduto ad amici/parenti!!
Credo che mi orientero' verso un 80 - 200, che rimane pur sempre un'ottica eccellente.
Luigi
mav155
Apr 21 2010, 12:02 PM
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 21 2010, 12:19 PM)

Credo che mi orientero' verso un 80 - 200, che rimane pur sempre un'ottica eccellente.
Luigi
Ripieghi sul bighiera? Ehh..per 300 caffè di differenza mi roderebbe non aver preso il VRI

Vuoi che ti mandi il link del negozio dove mi hanno fatto provare l'AF-S?
Dai che a 70 ci sei arrivato coi 2.8 ...
Luigi_FZA
Apr 21 2010, 02:43 PM
QUOTE(mav155 @ Apr 21 2010, 01:02 PM)

Ripieghi sul bighiera? Ehh..per 300 caffè di differenza mi roderebbe non aver preso il VRI

Vuoi che ti mandi il link del negozio dove mi hanno fatto provare l'AF-S?
Dai che a 70 ci sei arrivato coi 2.8 ...

Grazie per la disponibilita' (link) ma sto organizzando con un amico l'acquisto del bighiera dal negozio a "stelle e strisce".
Mi hanno come dire, favorevolmente impressionato le foto che ho visto nei club dell'80 - 200 sia AFS che "liscio".
C'e' poco da fa: io credo che e' preferibile avere un'ottica luminosa anche se progettata e realizzata 10 o piu' anni fa, ad una ipertecnologica/ultrasofisticata ma dannatamente "buia".........meno male che mentre dico e scrivo questo non mi trovo nel club del
16 - 85
Luigi
Duccio75
Apr 21 2010, 05:13 PM
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 21 2010, 12:19 PM)

Duccio quelli sono i prezzi del nuovo. Credo di aver capito che il 70-200 VR te l'hai trovato usato a 1000 euro.
Buona fortuna!! Io e' da na vita che contatto persone, anche qui del forum, che mettono in vendita quella lente (70 - 200 VR) e poi o cambiano idea oppure dicono di aver venduto ad amici/parenti!!
Credo che mi orientero' verso un 80 - 200, che rimane pur sempre un'ottica eccellente.
Luigi
No Luigi quelli erano i prezzi dell'usato, purtroppo. Con l'uscita del VrII il VrI è calato di prezzo, ma a febbraio il valore dell'usato era ancora intorno a quelle cifre. Pensa che anche l'80-200 AfS andava intorno alle 1100-1200.
Non so ora a che punto siamo, ma immagino che non si siano discostati di tanto.
Purtroppo anch'io ho preso tante porte in faccia per occasioni mancate per poco, ma la fortuna evidentemente mi ha aiutato.
L'importante è non desistere.
Duccio
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 21 2010, 03:43 PM)

Grazie per la disponibilita' (link) ma sto organizzando con un amico l'acquisto del bighiera dal negozio a "stelle e strisce".
Mi hanno come dire, favorevolmente impressionato le foto che ho visto nei club dell'80 - 200 sia AFS che "liscio".
C'e' poco da fa: io credo che e' preferibile avere un'ottica luminosa anche se progettata e realizzata 10 o piu' anni fa, ad una ipertecnologica/ultrasofisticata ma dannatamente "buia".........meno male che mentre dico e scrivo questo non mi trovo nel club del
16 - 85
Luigi
Concordo in pieno Luigi. Oltretutto secondo me le vecchie ottiche per pellicola hanno un fascino particolare sul digitale.
E, forse mi sbaglierò, ma mi sembra che fossero costruite anche meglio di quelle odierne.
Duccio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.