Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Duccio75
Ero in procinto di acquistare l'80-200 Afs trovato usato a 1290 caffè in negozio in condizioni pressochè perfette, quando l'arrivo del 70-200 VR II ha fatto abbassare il prezzo dell'usato del 70-200 VR I.
Ho visto che in giro il VR I si trova intorno alle 1400-1500.
Quindi come avrete capito il mio dilemma adesso è: prendere l'80-200 Afs o il 70-200 VR I??

Ho sentito dire che sull'FX il 70-200 VR I vignettava. Avete informazioni al riguardo??
Ho una predilezione per gli obiettivi fuori produzione: possiedo il 28-70 2.8 e il 17-35 2.8 quindi l'80-200 Afs sarebbe stato la ciliegina sulla torta, ma considerata l'età dell'80-200 e la già irreperibilità di alcuni pezzi di ricambio (paraluce..) mi chiedo se non sia il caso di acquistare il 70-200 VR I??

Vi fornisco qualche dettaglio in più.
Possiedo una D700 e utilizzerò l'obiettivo soprattutto per foto di spettacolo (teatro, concerti, danza, ecc.).

Vi ringrazio sin d'ora per l'aiuto.
marce956
QUOTE(Duccio75 @ Feb 24 2010, 10:02 PM) *
Ho visto che in giro il VR I si trova intorno alle 1400-1500.
Quindi come avrete capito il mio dilemma adesso è: prendere l'80-200 Afs o il 70-200 VR I??

Ho sentito dire che sull'FX il 70-200 VR I vignettava. .......

Vero, ma solo sugli angoli ed in condizioni limite (avuto su D3), è comunque un'ottima lente...
Marcello
Lucabeer
C'è da dire che anche l'80-200 è ottimo... Se non serve il VR, io proverei a tirare un po' sul prezzo, perchè è un'ottica che non ha niente da invidiare a quelle più moderne...
Duccio75
QUOTE(marce956 @ Feb 24 2010, 10:11 PM) *
Vero, ma solo sugli angoli ed in condizioni limite (avuto su D3), è comunque un'ottima lente...
Marcello


Se penso che le condizioni di luce tipiche in cui dovrò scattare mi costringeranno ad utilizzarlo a diaframma spalancato mi vengono dei forti dubbi sul 70-200 vr II... hmmm.gif
Duccio75
Sorry...

volevo dire VR I
messicano.gif
Giacomo.B
Ciao, ti consiglio di cercare sul forum, ci sono decine di discussioni, anche recentissime sull'argomento.

Saluti

Giacomo
Mauro Villa
QUOTE(Duccio75 @ Feb 24 2010, 10:24 PM) *
Se penso che le condizioni di luce tipiche in cui dovrò scattare mi costringeranno ad utilizzarlo a diaframma spalancato mi vengono dei forti dubbi sul 70-200 vr II... hmmm.gif


Dovresti spiegare quali sono le condizioni limite perchè la vignettatura è evidente solo se ci sono forti luci in campo, es. il cielo, e con determinate agolazioni della luce. Se devi fotografare per esempio in teatro nessun problema.
Duccio75
Ciao Mauro, cercherò di spiegarmi in modo che mi possiate aiutare meglio.
Sto frequentando una scuola di fotografia e svolgerò uno stage con l'insegnante di fotografia di scena.
Questo significa che le fotografie non riguarderanno solo il teatro, ma anche i concerti (rock, jazz, ecc...) e le rappresentazioni artistiche come ad esempio la danza (artistica, moderna, ecc..).
Capisci che non esiste una situazione tipo, ma anzi si varia molto: dalle luci psichedeliche dei concerti rock, alle situazioni di buio quasi totale di un occhio di bue sull'attore di teatro, alle luci forse un po' più fredde di un saggio di danza.

Mi piace particolarmente questo genere che per altro pratico già da un annetto, ma fin'ora ho scattato solo con le ottiche che possiedo, cioè il 17-35 e il 28-70. Questo perchè scattando a concertini/rappresentazioni degli amici e in situazioni piuttosto informali potevo avvicinarmi molto al soggetto. Trovandomi adesso al fianco di un professionista, in una situazione invece abbastanza formale, può darsi che debba mantenere una certa distanza dal soggetto e senza possibilità di muovermi e quindi ho necessità di focali più lunghe.

Ora l'idea era di prendere l'80-200 afs, ma visti i prezzi potrei anche considerare il VR I, ma solo se non mi ritrovo poi a problemi. Se la vignettatura del VR I è comunque leggera e risolvibile con la funzione prevista nella D700 attivabile dal menu, tutt'ok, altrimenti l'obiettivo è da scartare a priori. Oltretutto il VR I non ha neanche il blocco della messa a fuoco, che secondo me in caso di scarsa luce può aiutare a far durare meno fatica ad agganciare il soggetto, ma per lo meno non è una lente di 10 anni fa che se si rompe il paraluce devo incollarlo perchè non si trova più.

Voi che dite?
Ancora grazie per i vostri interventi. grazie.gif
Duccio75
Ho trovato il post riportato sotto, nella seguente discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...20VRI&st=25


"Se ti può interessare ti posso dire dove....dà il peggio di sè!. L'ho testato su pellicola a tutta apertura (f/2,8) alla max focale (200 mm) e la vignettatura è scandalosa, troppo evidente per un obiettivo che costa quella cifra. Quando ho testato il mio e ne ho visto i risultati -sto sempre riferendomi a pellicola- ho creduto ad un difetto dell'esemplare, ma provandone altri due, le cose sono solo leggermente migliorate. La netta sensazione è che a tutta apertura a 200 mm l'obiettivo perda ai bordi più di 1/2 STOP rispetto al centro; inoltre sono sempre più convinto che NON apra totalmente a f/2,8. Provandolo su F6, F5 e D200, inquadrando a pieno il cartoncino grigio Kodak 18%, con qualsiasi tipo di lettura esposimetrica (matrix, spot, semi-spot la cosa non cambia), facendo una serie di scatti tutti nelle medesime condizioni di luce, le prime 2/3 foto ( a diaframmi f/2,8; 3 e 3,2) risultano sempre più scure che quelle realizzate con diaframmi dal 4 in sù. Su D200 la vignettatura ovviamente sparisce, ma come si comporterà sul sensore pieno formato?
Saluti.
Vittorio
P.S. Voglio anticipare tutti coloro che pensano fideisticamente che stia "offendendo" un mito di casa Nikon: io ho riscontrato questo difetto, importante se rapportato al costo, ma ne ho anche apprezzato tutto quello che fà meglio del vecchio ma valido 80-200 AFD (nitidezza, contrasto, velocità dell'AF ecc)."




Secondo voi c'è di che preoccuparsi?
Emanuele.A
Io avevo il 70-200 VR I fino a 3 mesi fà e devo dire che è una bellissima ottica, in certe situazioni su FF vignetta un pò ma non è una tragedia, una leggera correzione su NX2 e tutto è risolto. Certo non vignetta ai concerti o a teatro.
L'ho venduto per comprare il 70-200 VR II, non per reale esigenza ma perchè mi piace avere il meglio.
Se non che mentre valutavo dove fare l'acquisto, casualmente nelle ricerche on line, sono incappato in un asta austriaca di un 80-200 AF-S versione Gray (bianco, per capirci), bellissimo, perfetto, letteralmente nuovo di zecca, è stato un colpo di fulmine, amore a prima vista, e non ho resistito, l'ho preso senza pensarci troppo.
Ora sono molto soddisfatto, il vecchio VR I otticamente non mi manca, l'assenza del VR sulla mia D700 non la sento perchè su full frame è un 200mm effettivo e non più croppato a 300, ho scoperto con piacere che riesco a farne a meno come un tempo. Ha dei toni bellissimi come le lenti Nikon di qualche anno fà. Il 70-200 era molto più colorato e contrastato, oserei dire un pò più commerciale in quanto a gusto, mentre questo è delicato, reale, pieno di sfumature leggere. Anche lui un pochino vignetta, eh!
L'autofocus è velocissimo e preciso, quanto e più del VR, ed è silenziosissimo.
Sicuramente è molto più bello, me lo guardano e me lo invidiano tutti! :-)

PS: i paraluce si trovano tranquillamente on line, io ne ho anche trovati di bianchi. E comunque romperlo è veramente difficile!

Insomma, qualunque prendi non sbaglierai, scegli in base ai tuoi gusti, se vuoi foto contrastate e con colori decisi prendi il VR, se vuoi toni delicati e sfumature secondo la scuola più classica di Nikon allora prendi l'80-200. Il resto sono scemenze.
Duccio75
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 25 2010, 11:52 PM) *
Io avevo il 70-200 VR I fino a 3 mesi fà e devo dire che è una bellissima ottica, in certe situazioni su FF vignetta un pò ma non è una tragedia, una leggera correzione su NX2 e tutto è risolto. Certo non vignetta ai concerti o a teatro.
L'ho venduto per comprare il 70-200 VR II, non per reale esigenza ma perchè mi piace avere il meglio.
Se non che mentre valutavo dove fare l'acquisto, casualmente nelle ricerche on line, sono incappato in un asta austriaca di un 80-200 AF-S versione Gray (bianco, per capirci), bellissimo, perfetto, letteralmente nuovo di zecca, è stato un colpo di fulmine, amore a prima vista, e non ho resistito, l'ho preso senza pensarci troppo.
Ora sono molto soddisfatto, il vecchio VR I otticamente non mi manca, l'assenza del VR sulla mia D700 non la sento perchè su full frame è un 200mm effettivo e non più croppato a 300, ho scoperto con piacere che riesco a farne a meno come un tempo. Ha dei toni bellissimi come le lenti Nikon di qualche anno fà. Il 70-200 era molto più colorato e contrastato, oserei dire un pò più commerciale in quanto a gusto, mentre questo è delicato, reale, pieno di sfumature leggere. Anche lui un pochino vignetta, eh!
L'autofocus è velocissimo e preciso, quanto e più del VR, ed è silenziosissimo.
Sicuramente è molto più bello, me lo guardano e me lo invidiano tutti! :-)

PS: i paraluce si trovano tranquillamente on line, io ne ho anche trovati di bianchi. E comunque romperlo è veramente difficile!

Insomma, qualunque prendi non sbaglierai, scegli in base ai tuoi gusti, se vuoi foto contrastate e con colori decisi prendi il VR, se vuoi toni delicati e sfumature secondo la scuola più classica di Nikon allora prendi l'80-200. Il resto sono scemenze.




Grazie Emanuele per il tuo intervento. L'80-200 afs mi affascina molto, come lo hanno fatto il 28-70 e il 17-35. Quest'ultimo è veramente sublime.... guru.gif

Che mi dici dell'80-200 afs con i TC? Visto che il FF non gode più del fattore di moltiplicazione potrebbe risultare meno oneroso un TC che un 300mm.

Ho trovato anche un 70-200 VR I a 1450 euro come nuovo. Il problema è che acquistando un usato (ovviamente le mie finanze non mi permettono altro) preferirei vedere, toccare e provare di persona l'oggetto. Non vorrei ritrovarmi a sorprese e dover ingrullire per rispedire al mittente. Io abito a Firenze, l'80-200 si trova a Torino e il 70-200 a Roma, dove fortuitamente mi troverò per lavoro la prossima settimana. Se mi convincerà prenderò quest'ultimo.

Ma scusami una domanda visto che anche tu hai una D700: ma con la funzione che ha la macchina per ridurre la vignettatura si risolve qualcosa oppure no??

Grazie ancora per il tuo tempo.
leorus
Ciao Vittorio,
io in teatro ho scattato qualche volta e nonostante gli iso formidabili della D700, ho gradito moltissimo sia il VR che il monopiede!!
Nulla da dire sulla resa cromatica dell'80-200 ma col VR me la sono cavata in situazioni davvero limite

qui un esempio.

Per quel tipo di foto ti consiglio il 70-200, ma non metto in dubbio le qualità del suo predecessore...soprattutto se abbinato ad un buon manico wink.gif


però non ho capito questa...
QUOTE(Duccio75 @ Feb 25 2010, 10:16 PM) *
... Oltretutto il VR I non ha neanche il blocco della messa a fuoco, che secondo me in caso di scarsa luce può aiutare a far durare meno fatica ad agganciare il soggetto...



A presto
maxmax
Sul 70-200 trovi sul forum decine e decine di discussioni che potrebbero fare al caso tuo.

Per la scelta trovo che 1200 caffè per l'80-200 siano un po' tanti e 1400 per il 70-200 siano giusti.

Se l'uso principale che ne fai è il teatro il 70-200 va alla perfezione,quasi mai in teatro i bordi e gli angoli sono molto illuminati.
Per quei pochi scatti con una caduta d luce (poco) accettabile ai bordi risolvi facilmente con due clic di mouse.

Un saluto Massimiliano.
Foto One Pietrasanta
QUOTE(Duccio75 @ Feb 25 2010, 10:16 PM) *
Oltretutto il VR I non ha neanche il blocco della messa a fuoco, che secondo me in caso di scarsa luce può aiutare a far durare meno fatica ad agganciare il soggetto, ma per lo meno non è una lente di 10 anni fa che se si rompe il paraluce devo incollarlo perchè non si trova più.

Voi che dite?
Ancora grazie per i vostri interventi. grazie.gif

No, ce li ha come l'80-200, solo che ne ha 3...

Clicca per vedere gli allegati


Io li ho entrambi in studio, cromaticamente mi piace un pelo di più l'80-200, superiore anche per la vignettatura.
Ma dal punto di vista pratico il 70-200 gli è superiore, e nell'utilizzo giornaliero è veramente eccellente.

Ciao, Alessandro.
NIGEL_
io che sono decisamente malato li vorrei entrambi...poi la versione "grey" di Vittorio mi ha fatto sognare..eheheh!!

io a Dicembre scorso sono riuscito a trovare nel mercatino qui del forum un ottimo 70/200 VR I "grey"...meraviglioso...però lo uso su D300 e non noto ovviamente la vignettatura...sfoggio una nitidezza da angolo ad angolo davvero ottima!

su FX ho sentito che risulta un po morbidino ma dipende molto da cosa stai fotografando e in che condizioni di luce ovviamente...io credo che in teatro e in posti del genere non dovresti avere tutti questi problemi di questo tipo...di sicuro niente di irrisolvibile in fase di pp

il mio 70/200 il blocco di MAF lo ha eccome!!

PS
se 80/200 lo trovassi a 1000,00 o poco meno date le ottiche che hai...bhè non ci penserei troppo su... ma 1300,00 forse sono troppo..... purtroppo è sempre e solo una questione di soldi!! smile.gif
Duccio75
Chiedo scusa a tutti per l'inesattezza che ho detto sul blocco della MAF sul 70-200 VR I. Mi devo essere confuso.

Ho trovato un altro 80-200 a 1150 e il 70-200 VRI "white" a 1500.

L'indecisione avanza..... hmmm.gif
Giacomo.B
Duccio hai MP smile.gif

Saluti

Giacomo
Emanuele.A
QUOTE(Duccio75 @ Feb 26 2010, 01:35 AM) *
Grazie Emanuele per il tuo intervento. L'80-200 afs mi affascina molto, come lo hanno fatto il 28-70 e il 17-35. Quest'ultimo è veramente sublime.... guru.gif

Concordo, infatti ho anche il 17-35 e stò pure cercando un 28-70 Grey :-)

Che mi dici dell'80-200 afs con i TC? Visto che il FF non gode più del fattore di moltiplicazione potrebbe risultare meno oneroso un TC che un 300mm.

Guarda, ci sono illustrissimi pareri che hanno fatto dei confronti dimostrando che facendo un crop al computer si ha una qualità migliore di qualunque duplicatore, ed è pure gratis.
I duplicatori con un attrezzatura digitale di qualità non hanno più senso, è meglio un raw di qualità da croppare che un raw scadente già croppato. Sulla pellicola i difetti dei duplicatori erano meno evidenti.

Ho trovato anche un 70-200 VR I a 1450 euro come nuovo. Il problema è che acquistando un usato (ovviamente le mie finanze non mi permettono altro) preferirei vedere, toccare e provare di persona l'oggetto. Non vorrei ritrovarmi a sorprese e dover ingrullire per rispedire al mittente. Io abito a Firenze, l'80-200 si trova a Torino e il 70-200 a Roma, dove fortuitamente mi troverò per lavoro la prossima settimana. Se mi convincerà prenderò quest'ultimo.

1.450 euro per il VR I è un furto, le quotazioni dei due oramai sono quasi simili tra i 1.000 e i 1.200.

Ma scusami una domanda visto che anche tu hai una D700: ma con la funzione che ha la macchina per ridurre la vignettatura si risolve qualcosa oppure no??

Funziona, funziona! :-)
Io da quando ho la D700 ce l'ho sempre attiva in "auto" e non ho più problemi!

Grazie ancora per il tuo tempo.

E' un piacere!


Ps: se prendi il 70-200VR stai attento che non sia un esemplare dei primissimi anni di produzione, hanno dei problemi di compatibilità con la D300 e successive relativamente al contatto di massa insufficiente che saltuariamente, ovviamente nei momenti meno adatti, ti manda in blocco l'AF e il VR e non si sblocca se non stacchi la lente facendoti imbestialire. Parlo per esperienza personale, ho passato un sacco di rogne per scoprire il misterioso motivo sui forum americani e poi me lo hanno confermato i tecnici Nital ad un Nital Day: ho dovuto mandarlo in assistenza per fare un aggiornamento tecnico. Peccato che dopo 4 mesi che l'ho venduto abbia rincominciato a farlo al nuovo proprietario...
Invece con l'80-200 non ho avuto nessun problema.

Inoltre vorrei dire ai maniaci del VR che scattare ad 1/15 a teatro non serve a un accidenti, a meno che gli attori non siano morti. Il VR serve se hai la possibilità di usare comunque un tempo decente per fermare i movimenti del soggetto, è inutile avere la foto ferma e il soggetto mosso.
Giacomo.B
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 27 2010, 05:29 AM) *
Ps: se prendi il 70-200VR stai attento che non sia un esemplare dei primissimi anni di produzione, hanno dei problemi di compatibilità con la D300 e successive relativamente al contatto di massa insufficiente che saltuariamente, ovviamente nei momenti meno adatti, ti manda in blocco l'AF e il VR e non si sblocca se non stacchi la lente facendoti imbestialire.


Non solo il 70-200 soffre di tale problema, anche alcuni esemplari di 300 afs f4 fanno i capricci, non molti esemplari di ambedue gli obiettivi ne soffrono fortunatamente e non coincidono con un arco temporale di produzione ben definito ma bensi' la casistica e' a "macchia di leopardo".

QUOTE(Emanuele.A @ Feb 27 2010, 05:29 AM) *
Il VR serve se hai la possibilità di usare comunque un tempo decente per fermare i movimenti del soggetto, è inutile avere la foto ferma e il soggetto mosso.


Emanuele, non sono d'accordo su quanto affermi, nella casistica comune molte volte, sopratutto nella fotografia Street il "mosso creativo" viene ricercato e il VR puo' essere molto utile.....(per il teatro sono d'accordo wink.gif).

Saluti

Giacomo
matthythebest

Buon Giorno

Chiedo scusa se mi intrometto, ma credo che il mio argomento sia " similare "

come piccola premessa vi informo di essere " Nikonista " da pochissimo tempo ( D 700 ), come ottica ho preso ieri, ( Fulmine.gif ancora non ho avuto il tempo di provarlo ) l' AF -S- 24/70 F2.8 G ED.

Chiaramente i soldi provenienti dalla vendita della precedente attrezzatura stanno terminando....



molte delle foto che scatto sono realizzate in Piscine durante le partite di pallanuoto e non sempre ho l'accredito per arrivare a " bordo vasca " ma mi trovo nelle gradinate ad una certa distanza.

Per motivi economici avevo preso nel " mercatino del sito " un 80/200 bighiera, lente eccezionale ma mi è sembrata un po' " corta " e lenta in Atofocus per le foto delle partire.

Chiaramente la mia attenzione è andata verso il 70/200 Vr 2 e un teleconverter, ma leggendo i Vs post ( e non dimenticando l'importanza del vil denaro messicano.gif ) mi sto convincendo che un buon VR1, usato, e mettendo il duplicatore ....dovrebbe andare benissimo !!!!!!

Sbaglio o per la tipologia delle foto che faccio sarebbe una buona soluzione ????????

Ringrazio, anticipatamente per le Vs riposte e mi scuso per l'intromissiome in questa discussione.

Saluti

Oliviero

gmeroni
Sinceramente io a questo punto ti consiglio un 300 AF-s f/4 con monopiede! biggrin.gif cosi non hai nemmeno bisogno dei duplicatore!
matthythebest

Grazie gmeroni

hmmm.gif ...solo che è un F. 4 , pensavo al 70/200, per il motivo che mi copre piu' focali e quando non applico il duplicatore è comunque un 2.8.

Saluti
Oliviero
Duccio75
QUOTE(matthythebest @ Mar 3 2010, 01:08 PM) *
Buon Giorno

Chiedo scusa se mi intrometto, ma credo che il mio argomento sia " similare "

come piccola premessa vi informo di essere " Nikonista " da pochissimo tempo ( D 700 ), come ottica ho preso ieri, ( Fulmine.gif ancora non ho avuto il tempo di provarlo ) l' AF -S- 24/70 F2.8 G ED.

Chiaramente i soldi provenienti dalla vendita della precedente attrezzatura stanno terminando....
molte delle foto che scatto sono realizzate in Piscine durante le partite di pallanuoto e non sempre ho l'accredito per arrivare a " bordo vasca " ma mi trovo nelle gradinate ad una certa distanza.

Per motivi economici avevo preso nel " mercatino del sito " un 80/200 bighiera, lente eccezionale ma mi è sembrata un po' " corta " e lenta in Atofocus per le foto delle partire.

Chiaramente la mia attenzione è andata verso il 70/200 Vr 2 e un teleconverter, ma leggendo i Vs post ( e non dimenticando l'importanza del vil denaro messicano.gif ) mi sto convincendo che un buon VR1, usato, e mettendo il duplicatore ....dovrebbe andare benissimo !!!!!!

Sbaglio o per la tipologia delle foto che faccio sarebbe una buona soluzione ????????

Ringrazio, anticipatamente per le Vs riposte e mi scuso per l'intromissiome in questa discussione.

Saluti

Oliviero


Oliviero, il VR2 è un miglioramento del VR1, ma ciò non significa che il VR1 fosse inutilizzabile. Nella sostanza nel VR2 hanno risolto il problema della vignettatura a TA che poteva manifestarsi con il FF alla focale massima e hanno migliorato il VR. Ho visto alcune foto fatte con il FF a TA e sinceramente non mi sembra così scandaloso. Basta chiudere qualche stop e hai risolto. Se poi hai uno sfondo un po' scuro come quello che ti può capitare in un teatro o su un palco (dove lo dovrei utilizzare io) manco te ne accorgi della vignettatura. Per quanto riguarda il Vr, ricordati che se fai foto sportive per congelare l'azione devi usare tempi rapidi (non voglio insegnarti è solo per spiegarti) e il VR è nato per eliminare il micromosso con i tempi lenti. Per cui, a meno che tu non lo usi per panning o altro di creativo, in piscina avrai foto con sfondo perfettamente fermo e soggetti mossi a causa dei tempi lenti. A 200mm invece che f2.8 chiudi di un paio di stop e alza gli ISO, che con la D700 puoi utilizzare tranquillamente ISO 3200 senza preoccuparti più di tanto del rumore.
Tieni conto anche che con l'uscita del VR2 si trovano occasioni di VR1 usati, ma praticamente nuovi.

Ho aperto questa discussione sulla mia indecisione tra 70-200 VRI o 80-200 AF-S (non prendendo neanche minimamente in considerazione il VRII), ma a questo punto credo che la scelta cada solo sul prezzo migliore che riesco a trovare indifferentemente dal modello.

Vi terrò informati..

Per ora grazie.gif
Giacomo.B
Voglio fare infine una precisazione su quello detto da Duccio riguardo la vignettatura "disastrosa" del 70-200vr e cioe' che questa affliggeva paro paro anche il modello antecedente AFS come ho potuto constatare e come rilevano grafici MTF [u attendibili[/u]di Chasseur D'image, personalmente reputo che le prestazioni dei due modelli siano identiche (eccellenti) salvo che uno dei due ha il valore aggiunto del VR.
Sfido chiunque a distinguere una foto fatta con l'uno o con l'altro... wink.gif

Salutoni

Giacomo

P.s il Modello VRII secondo me ha portato come miglioramento un nuovo VR ma come peggioramento un rapporto di riproduzione di x0,12 contro i x0,17 del modello VRI precedente
matthythebest

OK

Credo che nel mio caso, anche per contenimento dei costi, al scelta ricadrà sul 70/200 VR I usato, ora mi metterò alla ricerca....

Cortesemente un ultima domanda .... ( non dimenticate che sono nuovo del mondo Nikon ) :

Come reagisce il VR1 con un teleconverter o con un duplicatore ????? - entrambi originali Nikon

grazie.gif & Saluti

P.s. : per Duccio teniamoci informati a 1/2 MP per quanto concerne la rilevazione dei prezzi !!!!!!!
Duccio75
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 3 2010, 03:34 PM) *
Voglio fare infine una precisazione su quello detto da Duccio riguardo la vignettatura "disastrosa" del 70-200vr e cioe' che questa affliggeva paro paro anche il modello antecedente AFS come ho potuto constatare e come rilevano grafici MTF [u attendibili[/u]di Chasseur D'image, personalmente reputo che le prestazioni dei due modelli siano identiche (eccellenti) salvo che uno dei due ha il valore aggiunto del VR.
Sfido chiunque a distinguere una foto fatta con l'uno o con l'altro... wink.gif

Salutoni

Giacomo

P.s il Modello VRII secondo me ha portato come miglioramento un nuovo VR ma come peggioramento un rapporto di riproduzione di x0,12 contro i x0,17 del modello VRI precedente


Ben detto Giacomo. Non ho menzionato l'80-200 afs perchè ad Oliviero non interessava.
L'80-200 afs è veramente raro da trovare ed ha prezzi uguali al 70-200 VRI usato. unsure.gif

Come esce un annuncio 70-200 VRI o 80-200 AFS due secondi dopo è già venduto!!!

Uffa...
Duccio75
QUOTE(matthythebest @ Mar 3 2010, 03:42 PM) *
OK

Credo che nel mio caso, anche per contenimento dei costi, al scelta ricadrà sul 70/200 VR I usato, ora mi metterò alla ricerca....

Cortesemente un ultima domanda .... ( non dimenticate che sono nuovo del mondo Nikon ) :

Come reagisce il VR1 con un teleconverter o con un duplicatore ????? - entrambi originali Nikon

grazie.gif & Saluti

P.s. : per Duccio teniamoci informati a 1/2 MP per quanto concerne la rilevazione dei prezzi !!!!!!!


Sempre a giudicare dalle foto postate sul forum, sembra cavarsela bene anche con i TC. La qualità rimane comunque buona a scapito di una inevitabile perdita di luminosità. Si può usare alla grande.

Oliviero, per il rilevamento prezzi ho rigirato come un calzino tutto il web. Dai negozi fisici a quelli virtuali, dai mercatini ai siti di annunci. Come trovo qualcosa e chiedo informazioni, praticamente l'hanno già venduto!! mad.gif
I prezzi per il 70-200 VRI vanno dai 1300 ai 1600. Si trovano anche oggetti rari come quelli bianchi.
Sfiziosi, ma hanno solo il colore di differenza oltre che il prezzo... cari assatanati!!!

Io abito a Firenze e sto cercando qualcosa nei dintorni (al max 150Km) perchè voglio ritirarlo e provarlo di persona.
Una volta ho acquistato un obiettivo "come nuovo", poi in assistenza mi hanno detto che era stato aggiustato e mi hanno fatto notare dove. Ho risuonato al campanello del venditore e fortunatamente era una persona civile.
Trovarsi a discussioni è un attimo. Pensa se dovevo rispedire il pacco, magari a qualche centinaio di km.
Naturalmente questa è solo un'esperienza personale.

Buona fortuna!!! messicano.gif
matthythebest

Grazie Duccio

io preferisco il contatto fra Privati, sia perchè , dovrebbero avere un prezzo più basso, sia perchè se sono dei veri appassionati, conservano le cose da P A U R A !!!!!!!!!!

Comunque ti faro sapere.

Grazie anche agli altri partecipanti della discussione

Saluti

Oliviero
Duccio75
Ho saputo che Sigma a fine febbraio ha comunicato la messa in commercio del suo 70-200 f2.8 in versione OS, cioè stabilizzata.
Io non avevo neanche considerato quest'obiettivo, ma in più di una occasione ho sentito parlare benissimo di questo vetro.
Addirittura mi è stato proposto in un negozio, con mia meraviglia; perchè un venditore mi propone un obiettivo che costa quasi la metà di quello che richiesto? hmmm.gif Non mi sembra proprio un'astuzia da venditore...
Considerando il prezzo competitivo degli universali, in questo caso una qualità se non pari quasi, secondo voi i prezzi dei Nikon scenderanno ancora??
Voglio informarmi di più su quest'obiettivo.

Saluti.
freelazio
Ciao,
ho l'AF-S 80-200 e non posso che consigliartelo ma se hai bisogno di arrivare a 300mm valuta il Sigma 100-300 f4.
L'ho provato a lungo sulla mia D700 e posso assicurarti è un'ottica fantastica già a f4 e su tutte le focali.

Ciao
Gian
agr.daniele
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 27 2010, 03:29 AM) *
1.450 euro per il VR I è un furto, le quotazioni dei due oramai sono quasi simili tra i 1.000 e i 1.200.


secondo me, seguo moltissimo l'usato, non è proprio così...
1450-1500 per il vr1 è una quotazione un pò limite ma ci può stare (se perfetto, nital ed in garanzia ancora valida).
non credo che 80-200 e 70-200 vr1 abbiano quotazioni simili tra i 1000 e 1200.
il primo oramai si trova anche a 900 (sempre in funzione di accessori ecc) il secondo mediamente 1300.

almeno per quello ce ho notato io....

ciao
da
Giacomo.B
Esatto Daniele, se partiamo da questo presupposto trovo piu' sopravvalutato adesso come prezzo l'80-200 AFs (1000-1100) che un 70-200 a 1200-1350.

@Duccio l'uscita dell'ennesimo Sigma 70-200 (esce un nuovo modello ogni 3 mesi) non pregiudichera' in alcun modo le valutazioni sui due zoom Nikkor, vai tranquillo wink.gif

Saluti

Giacomo
Duccio75
Grazie Giacomo e grazie a tutti quanti per il supporto.

Intanto persevero nella ricerca..
grazie.gif
Emanuele.A
QUOTE(agr.daniele @ Mar 9 2010, 03:00 PM) *
secondo me, seguo moltissimo l'usato, non è proprio così...
1450-1500 per il vr1 è una quotazione un pò limite ma ci può stare (se perfetto, nital ed in garanzia ancora valida).
non credo che 80-200 e 70-200 vr1 abbiano quotazioni simili tra i 1000 e 1200.
il primo oramai si trova anche a 900 (sempre in funzione di accessori ecc) il secondo mediamente 1300.

almeno per quello ce ho notato io....

ciao
da

Grazie mille, hai fatto l'ipotesi più cara che potevi, fra l'altro è molto raro che chi ce l'ha Nital in garanzia lo venda. Se ti accontenti di un fuori garanzia importato cercando con un pò di pazienza sulla baia lo trovi a 1.000/1100 euro in ottime condizioni. Io mi diverto a cambiare spesso i miei obbiettivi e tratto praticamente solo usato: l'ho comprato l'anno passato a 1.100 euro, e ho appena comprato un 80-200 AF-S versione gray a 1.000 euro ma ce anche chi paga 1.100 per il nero:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1924453

In realtà, usandoli sul campo, tra le due lenti non cè una vera differenza sostanziale, a parte il Vr uno vale l'altro, buoni entrambi. E poi su FX si può tranquillamente non avere il Vr. Non ritengo giustificabile una differenza di prezzo tra i due maggiore di 150 euro al massimo: economicamente parlando la mancanza del Vr è parzialmente compensata da una realizzazione più solida e rifinita dell'80-200.

Adesso aspetto il nuovo Sigma OS, voglio testare anche quello, ho avuto la terza serie e non era niente male, quindi il bimbo promette bene.

Ah, dimenticavo, il concessionario Nital per vendermi il VRII mi ha valutato 1.300 euro l'80-200 Grey. :-)
Duccio75
Dopo aver svolto un'indagine di mercato (ho praticamente rivoltato come un calzino il web) vi posso dire che, come prezzi più bassi, ho trovato l'80-200 AFS a 990 euri (valutato come usato "B" in negozio) e il 70-200 VrI a 1300.

Per il resto ho visto prezzi folli. Addirittura 1600 euro per un VrI e 1300 per l'80-200 AFS.


blink.gif

Duccio75
Addirittura qualcuno che ha messo l'annuncio su più siti ha perfino ricaricato 100euro per le spese di "gestione della pratica" su XXX. Signori son 10anni che batto i marciapiedi come rappresentante, ma queste cose non l'avevo mai sentite dire.
Ecco qui sotto una mail di risposta di un negozio di Roma di cui naturalmente non faccio nome:

"Allora il 70/200 VR II te lo posso mettere 2240 nital.
Tieni conto che ho un 70/200 VR I usato come nuovo a 1450 una vera
occasione...non fartela scappare...

Certo che puoi ritirare di persona siamo un punto vendita su strada...

Ti aspetto".

hmmm.gif

Mi sono sentito un attimo perplesso.... d'altronde la qualità si paga...
SteRad
Ciao, io mi sono regalato, un 70/200 2,8 vr 1 che uso su d700. L'ottica, usata, l'ho pagata 1100 E. Mi pare un buon obiettivo, su FX la vignettatura è visibile a 2,8 su cielo uniforme e con riduttore di vignettatura on camera su livello di correzione basso. A f4, sempre su cielo uniforme, la vignettatura è appena, visibile e da 5,6 è assente.
I vecchi stampatori ricorderanno, e anche coloro che hanno sfogliato La Stampa di Ansel Adams, di aver aggiunto in "post produzione" un po' di vignettatura. Io ancora lo faccio in camera chiara.
Che la luce sia con voi.

Stefano


Giacomo.B
Il mercato e' fatto di domanda e offerta, quindi finche' ci sara' domanda i prezzi non caleranno, ribadisco che i due obiettivi come robustezza e resa si equivalgono, sia nei molti pregi che nei pochi difetti.
L'unica differenza fra i due sta nel VR, per me e' un valore aggiunto per altri no, ognuno ha le proprie esigenze ed i propri gusti ed e' giusto che li soddisfi con l'obiettivo piu' adatto.
Ho avuto l'AFs 80-200 l'ho tenuto per un po' ed ho deciso di venderlo perche' il 70-200 mi piaceva di piu' come linea come cadeva in mano e per il VR, conosco pero' chi ha fatto l'esatto contrario....
L'importante e' essere contenti e soddisfatti (visto i soldi in gioco) del proprio acquisto il resto conta il "giusto" wink.gif

Saluti

Giacomo
Emanuele.A
QUOTE(Duccio75 @ Mar 10 2010, 02:34 PM) *
Dopo aver svolto un'indagine di mercato (ho praticamente rivoltato come un calzino il web) vi posso dire che, come prezzi più bassi, ho trovato l'80-200 AFS a 990 euri (valutato come usato "B" in negozio) e il 70-200 VrI a 1300.

Per il resto ho visto prezzi folli. Addirittura 1600 euro per un VrI e 1300 per l'80-200 AFS.
blink.gif

Duccio diciamo che 1.300 è un prezzo medio, però come hai trovato altri a 1.600 ti assicuro che ne trovi anche a 1.000 è una questione di pazienza, se aspetti e tieni d'occhio il mercato, con i soldi contanti pronti in mano, prima o poi ti capita quello che ha fretta di vendere o non gli interessa molto tirare il prezzo. Io a volte ci metto due mesi prima che mi capiti il buon affare. Devi stare là ad osservare le offerte e quando passa l'occasione essere il più veloce a coglierla. Solitamente quando finalmente vedo l'affare valuto e faccio l'acquisto entro 20 minuti, se ci pensi su lo prende un altro. Naturalmente devono esserci i requisiti di affidabilità del venditore.
Inoltre i prezzi migliori dell'usato li trovi se compri sulla baia da un privato, è ovvio che un negoziante ci deve guadagnare sopra e lo paghi di più.

QUOTE(Giacomo.B @ Mar 10 2010, 05:52 PM) *
Il mercato e' fatto di domanda e offerta, quindi finche' ci sara' domanda i prezzi non caleranno, ribadisco che i due obiettivi come robustezza e resa si equivalgono, sia nei molti pregi che nei pochi difetti.
L'unica differenza fra i due sta nel VR, per me e' un valore aggiunto per altri no, ognuno ha le proprie esigenze ed i propri gusti ed e' giusto che li soddisfi con l'obiettivo piu' adatto.
Ho avuto l'AFs 80-200 l'ho tenuto per un po' ed ho deciso di venderlo perche' il 70-200 mi piaceva di piu' come linea come cadeva in mano e per il VR, conosco pero' chi ha fatto l'esatto contrario....
L'importante e' essere contenti e soddisfatti (visto i soldi in gioco) del proprio acquisto il resto conta il "giusto" wink.gif

Concordo su tutto. Inoltre io ho fatto il cambio inverso per gli stessi motivi tuoi!
agr.daniele
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Mar 9 2010, 05:07 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Esatto Daniele, se partiamo da questo presupposto trovo piu' sopravvalutato adesso come prezzo l'80-200 AFs (1000-1100) che un 70-200 a 1200-1350.
Giacomo[/quote]


QUOTE(Emanuele.A @ Mar 11 2010, 06:25 PM) *
Duccio diciamo che 1.300 è un prezzo medio, però come hai trovato altri a 1.600 ti assicuro che ne trovi anche a 1.000 è una questione di pazienza, se aspetti e tieni d'occhio il mercato....

....Inoltre i prezzi migliori dell'usato li trovi se compri sulla baia da un privato, è ovvio che un negoziante ci deve guadagnare sopra e lo paghi di più.


ciao,
naturalmente sono mie opinioni nate da mie conclusioni/decisioni:

seguo attivamente almeno 4 forum di scambi tra privati ma non seguo ebay, specie perchè non acquisterò mai dall'estero.

secondo me, ma in questo mi ripeto, un 70-200 può andare dai 1400-1500 ad anche 1100, l'importante è sapere quello che si cerca e si vuole.
se lo vogliamo perfetto di estetica e funzionalità, completo di tutti gli imballi e nital con ancora garanzia di 1-2 anni) i 1450 sono giustificabili (poco prima che uscisse il VR2 il prezzo import nuovo non UE più basso era questo, mentre il nuovo nital era 2000, poco meno forse). se lo prendiamo molto vissuto, a cominciare dall'esterno, non nital e spesso carente in imballi o altro si trova anche a 1100-1000.

in mezzo tutte le variabili, quindi, secondo me, i 1300 che dice duccio sono esattamente in linea con i prezzi dei forum per scambio tra privati in italia, con tanto di certezza di scambio a mano.
... che in caso di vr non escluderei.

a pari condizioni estetico funzionali (chiaramente non avrà garanzia residua) un 80-200 AFS sta almeno 2-300 euro in meno, ossia da 1150 a 850....
tralasciando eventuali versioni grigio canon che potrebbero avere un valore diverso per altre ovvie considerazioni di tiratura limitata.

che poi, come emanuale, si possa fare degli acquisti convenienti all'estero su ebay, specie se in paesi con cambio debole (USA compresi), non lo metto in dubbio e ci credo. ma quì entra in gioco anche la propria personalissima filosofia di "vita" e come detto io non farei tali acquisti (infatti non ho nessun account per la baya).

saluti,
daniele

PS:
naturalmente, concordando con emanuele, penso che l'acquisto dal negoziante sia meno vantaggioso, come facile immaginare e perchè. specie se c'è garanzia nital residua.

non va sottovalutato, dal canto opposto eventuale garanzia del negozio stesso.

ri-ciao
daniele
Duccio75
Daniele concordo con tutto ciò che dici, anche sui prezzi rilevati.

Concordo anche sul fatto, e l'ho ribadito qualche post sopra, che prediligo il ritiro a mano proprio per valutare di persona l'obiettivo senza fidarsi troppo di foto, ecc.

Credo comunque che Emanuele si riferisse al mercato italiano di ebay e non a quello estero. Credo...


Comunque seguo il consiglio di Emanuele: tengo gli occhi aperti.... smilinodigitale.gif


Ad ogni modo vi voglio ancora una volta ringraziare tutti per il supporto che mi state dando e per tutte le segnalazioni in mp che mi arrivano. Sembra di essere a casa in questo forum!!! grazie.gif

filo.m
OT

Scusate se disturbo...

Ho letto questa discussione quasi per sbaglio, ma mi è venuto molto da sorridere confrontando voi a me e i prezzi in gioco... io mi sento molto fortunato ad essermi preso un 70-210 f4-5.6 D a 140€...

Fine OT

La mia esperienza cmq è che sulla baia in italia per oggetti elettronici-tecnologici difficilmente si riescono a vedere prezzi decenti, anzi il più delle volte rimango stupito da persone che comprano in aste il nuovo a prezzi superiori di quello che si trova in normali negozi virtuali o usato che con qualche euro in più si prendevano il nuovo.

Discorso molto diverso invece per i siti di annunci on-line, dove il prezzo è fissato e non ci sono aste

Ciao
agr.daniele
QUOTE(filo.m @ Mar 12 2010, 09:53 AM) *
... io mi sento molto fortunato ad essermi preso un 70-210 f4-5.6 D a 140€...


ciao,
perchè fortunato? lo hai comprato a prezzo di mercato!
ciao
filo.m
Fortunato non era riferito al prezzo... anche se si può capire anche così. Il prezzo ho voluto metterlo per il paragone con i prezzi che giravano nel topic (cmq ho visto venderlo anche a 210)

Cmq fortunato perché sono riuscito a trovare i 140€ per prenderlo (che dopo D90+16-85+50 1.8) non è stato facile trovare
fortunato perché lo reputo un buon tele, probabilmente tra i migliori qualità prezzo
fortunato perché la versione D, almeno io, non sono riuscito a trovarla facilmente

OT una cifra!!!!

Ciao
agr.daniele
ciao,
immaginavo proprio che ti riferivi alla differenza tra 70-200 e 70-210 (pari a 10X) ma se hai avuto modo di provare il 70-200 puoi vedere bene come ci sia tutta....

le foto non vengono 10 volte meglio...non è direttamente proporzionale al prezzo...ma con uno, in alcune situazioni, le fai, con un altro (70-210) no! ohmy.gif

senza parlare di altre caratteristiche che li differenziano...

molto ma molto OT....

ciao
telefono.gif
Duccio75
Ok ragazzi, ci penso io a riportare la discussione sui binari giusti.

Forse ci siamo, anzi direi che ci siamo moolto vicino. texano.gif

Ancora qualche dettaglio da definire con il venditore e poi stretta di mano, saluti e baci, arrivederci e grazie.

Adesso devo fissare un incontro per toccare con mano e poi spero di concludere.

Per scaramanzia non voglio aggiungere altro, ma vi terrò aggiornati... Ve lo prometto!!! messicano.gif


Paolosil
QUOTE(Duccio75 @ Mar 12 2010, 05:44 PM) *
Ok ragazzi, ci penso io a riportare la discussione sui binari giusti.

Forse ci siamo, anzi direi che ci siamo moolto vicino. texano.gif

Ancora qualche dettaglio da definire con il venditore e poi stretta di mano, saluti e baci, arrivederci e grazie.

Adesso devo fissare un incontro per toccare con mano e poi spero di concludere.

Per scaramanzia non voglio aggiungere altro, ma vi terrò aggiornati... Ve lo prometto!!! messicano.gif


Scusa e dopo tutto sto menecò non dici neppure se 70-200 o 80-200?
Non si fa così.....

Io comunque mi sono accattato un anno e mezzo fa per 900 euro l'80-200 afs 2.8 sul noto sito d'aste, ritirato a mano a Pisa, condizioni perfette, sarà fortuna o incoscienza, però compro solo usato su aste. Prima o poi mi capiterà la fregatura, ma per ora è andata sempre bene.
Duccio75
QUOTE(Paolosil @ Mar 12 2010, 05:52 PM) *
Scusa e dopo tutto sto menecò non dici neppure se 70-200 o 80-200?
Non si fa così.....

Io comunque mi sono accattato un anno e mezzo fa per 900 euro l'80-200 afs 2.8 sul noto sito d'aste, ritirato a mano a Pisa, condizioni perfette, sarà fortuna o incoscienza, però compro solo usato su aste. Prima o poi mi capiterà la fregatura, ma per ora è andata sempre bene.


Hahaha!!! Hai ragione Paolo. Era solo per creare un po' di suspence... ohmy.gif
Ok vi anticipo qualcosa: è un 70-200 VrI.

Alla fine, fatte tutte le considerazioni su Vr, senza Vr, vignetta si, vignetta no mi sono fatto l'idea che per l'uso prevalente che ne farò che fosse stato 80-200 Af-S o 70-200 VrI non avrebbe fatto molta differenza.
Magari da quello che ho capito l'80-200 ha una resa più morbida rispetto al 70-200, ma questo rientra nei gusti personali e non pregiudica la qualità dell'ottica.
Quindi ho dato precedenza nella scelta ad una questione puramente di prezzo, lasciando comunque spazio ad una valutazione delle condizioni dell'obiettivo.
Avevo trovato un 80-200 Afs a 750 euro, ma aveva una scheggiatura sulla parte interna del barilotto davanti alla lente. Chiaramente ho preferito di no.

Comunque mettetevi l'animo in pace perchè prima della fine del mese non potrò dirvi niente ph34r.gif

Rimanete in contatto...


Emanuele.A
QUOTE(Duccio75 @ Mar 11 2010, 09:52 PM) *
Credo comunque che Emanuele si riferisse al mercato italiano di xxxx e non a quello estero. Credo...


Veramente tutti gli acquisti migliori li ho fatti all'estero e a volte pure con valute non convenienti ma a prezzi bassi che compensavano.
Mi tengo quasi sempre dentro la CEE per non pagare dogana e perchè le spedizioni sono poco costose, assicurabili e velocissime. E' inutile comprare a HK, le stesse cose le trovi allo stesso prezzo a Londra. Mentre dagli USA non compro più perchè xxxx USA promuove le spedizioni con il servizio postale americano quindi i pacchi finiscono alla nostra dogana postale di Milano e ci restano 4 mesi. D'altronde se li convinci a spedire con fedex ti arriva in tre giorni ma la spedizione ti costa una cifra esagerata, conviene solo per oggetti piccoli e leggeri.

Il fatto è che in Italia i prezzi sono spesso gonfiati, siamo un mercato di maniaci dell'elettronica di consumo, all'estero è più facile trovare aste a prezzi più corretti.
Gli ultimi tre, il 70-200 l'ho preso in UK, l'80-200 l'ho preso in Austria, Il 17-35 l'ho preso in Svezia, ma ne ho fatti tanti altri e non ho preso nessuna fregatura, anzi ho sempre avuto a che fare con persone civilissime che mi tempestavano di email per chiedermi se fosse arrivato il pacco e se fossi soddisfatto. Bisogna avere un pò di esperienza e saper capire dall'asta con chi hai a che fare, io ne ho fatto parecchia, circa 500 transazioni in sei anni e l'unica fregatura l'ho presa da un vigile urbano di Reggio Calabria per miseri venti euro, sarà fortuna? Io penso di no, bisogna solo sapersi muovere.
Duccio75
Wow!! Complimenti Emanuele. Io sono un po' più diffidente.

Hahaha!!! Quella del vigile sembra proprio una barzelletta.
Comunque 20 a te, 20 ad un altro e fanno 40.
Per 20 euro uno "rischia" e dall'altra parte c'è un individuo che ha organizzato tutto per filo e per segno.

Ad ogni modo la prossima settimana dovrei finalmente concretizzare.
Se concludo vi posto le foto del "bimbo". laugh.gif

Ciao.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.