Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
nicofurio
QUOTE(Fasciolo @ Mar 15 2010, 04:09 PM) *
Ragazzi dopo l'experience sul fumo, volevo proporvi quest'ultima....
Fotografare le gocce d'acqua
Spero sia di vostro gradimento.

Goccia



Splash


Ciao

Franco

ottimo articolo...me lo sono stampato e ora farà parte delle mia biblioteca guru.gif volevo porti una domanda: io ho un af-s 18-105vr e un af 60 d micro, quale dei due è più indicato a questo tipo di foto??? grazie.gif
nicofurio
QUOTE(damacelta @ Feb 17 2011, 10:05 PM) *
Ragazzi ho provato anch'io a fare queste foto che mi affascinano moltissimo, ma secondo me c'è qualcosa che non va, a me non sembrano nitidissime come le vostre. Ne posto una qui
I miei dati di scatto macro 105mm nikon D5000 2 faretti da studio con luce diretta, 1/200sec f/18 iso200 flash della macchina fotografica. Clicca per vedere gli allegati


bellissima!
Fasciolo
QUOTE(nicofurio @ Mar 30 2011, 06:02 PM) *
ottimo articolo...me lo sono stampato e ora farà parte delle mia biblioteca guru.gif volevo porti una domanda: io ho un af-s 18-105vr e un af 60 d micro, quale dei due è più indicato a questo tipo di foto??? grazie.gif



Ciao Nicofurio... a dir la verità non c'è un obiettivo specifico più o meno adatto...
Ci sono caratteristiche ottiche proprie dell'obiettivo che a seconda del tuo gusto possono accontentarti più o meno..

La messa a fuoco sarà manuale, l'inquadratura la scegli a priori e hai la possibilità di avvicinarti o allontanarti...


Io personalmente non preferisco inquadrature ampie ma mi piacciono inquadrature che puntano l'oggetto e lo isolano un po dal contesto... e se hai l'illuminazione che te lo permette sceglierei una lunghezza focale maggiore che ti permette di allontanarti un po dalle gocce, avendo una profondità di campo minore (anche con l'utilizzo di diaframmi maggiori, come sarà per il tuo 18-105, rispetto al 60)...


Franco
nicofurio
QUOTE(Fasciolo @ Mar 30 2011, 07:58 PM) *
Ciao Nicofurio... a dir la verità non c'è un obiettivo specifico più o meno adatto...
Ci sono caratteristiche ottiche proprie dell'obiettivo che a seconda del tuo gusto possono accontentarti più o meno..

La messa a fuoco sarà manuale, l'inquadratura la scegli a priori e hai la possibilità di avvicinarti o allontanarti...
Io personalmente non preferisco inquadrature ampie ma mi piacciono inquadrature che puntano l'oggetto e lo isolano un po dal contesto... e se hai l'illuminazione che te lo permette sceglierei una lunghezza focale maggiore che ti permette di allontanarti un po dalle gocce, avendo una profondità di campo minore (anche con l'utilizzo di diaframmi maggiori, come sarà per il tuo 18-105, rispetto al 60)...
Franco


Grazie tante Franco...mi hai incuriosito troppo!stasera faccio le prime prove! Grazie mille per i chiarimenti.

Nico
nicofurio
hmmm.gif non mi convincono...sono fatte sia col 18-105 che col 60mm micro...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 12.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
alessandro.faita
mi è piaciuto subito il set improvvista con il sacchetto per il freezer con dentro uno pezzo di carta che ci ho provato subito...............fatte con d7000 + 18-105 che ne dite?
alessandro.faita
[quote name='maxray' date='Apr 5 2011, 10:32 AM' post='2413119']
ecco le mie con Nikon D7000+18/105 ...

Ingrandimento full detail : 642.9 KB

Ingrandimento full detail : 762 KB

Ingrandimento full detail : 654.5 KB

Ingrandimento full detail : 625.2 KB

Ingrandimento full detail : 823.9 KB

Ingrandimento full detail : 854.3 KB
[/quote


veramente belle, come hai impostato la macchina?
AlessioAndreani
Ecco qualche prova! Complimenti per il tutorial grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 609.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 663.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Purtroppo non ho la possibilità di usare un flash ad alta velocità di sincronizzazione, quindi tutte le foto sono solo a 1\160 (con il trigger ad 1\200 a volte la tendina faceva ombra, anche se in teoria la D90 regge).
Sto cercando un Flash high speed syncro a poco...

@Maxray: ottime!! complimenti! che obiettivo\i, flash e superfici hai usato?
Hammerheart
QUOTE(Fasciolo @ Mar 15 2010, 04:09 PM) *


A proposito di questo tutorial, lo schema luci si riferisce a tutti gli esempi esclusi caso 1 e caso 2?
ppaolo22
Molto istruttivo il tutorial e belle le foto con sfondo nero.
Fasciolo
QUOTE(Hammerheart @ Apr 9 2011, 04:03 PM) *
A proposito di questo tutorial, lo schema luci si riferisce a tutti gli esempi esclusi caso 1 e caso 2?




Ciao Hammerheart, grazie della visita...
Riguardo lo schema luci come indicato è un'evolversi di diverse situazioni che vanno dal semplice flash sulla camera fino ad arrivare allo schema indicato, che sarebbe quello riferito al set 4.

Cliccando sulle foto e scorrendole tutte potrai vedere anche altre foto non visibili sulla pagina.

Ciao Franco

Fasciolo
QUOTE(ppaolo22 @ Apr 9 2011, 06:09 PM) *
Molto istruttivo il tutorial e belle le foto con sfondo nero.


Grazie anche a te PPaolo della visita... Prova anche tu e dacci conferma della validità delle informazioni date.. laugh.gif


Ciao Franco

QUOTE(maxray @ Apr 5 2011, 10:32 AM) *
ecco le mie con Nikon D7000+18/105 ...




Complimenti Maxray... anche le tue foto sono bene eseguite... le ritrovo molto simili al mio stile di fotografare...
Franco
nicofurio
QUOTE(Fasciolo @ Apr 13 2011, 10:12 AM) *
Grazie anche a te PPaolo della visita... Prova anche tu e dacci conferma della validità delle informazioni date.. laugh.gif
Ciao Franco
Complimenti Maxray... anche le tue foto sono bene eseguite... le ritrovo molto simili al mio stile di fotografare...
Franco


Ci riprovo!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
12042011-_NIK3158 di N!co Furio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
12042011-_NIK3157 di N!co Furio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
11042011-_NIK3072 di N!co Furio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
12042011-_NIK3417 di N!co Furio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
12042011-_NIK3418-2 di N!co Furio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
12042011-_NIK3193 di N!co Furio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
11042011-_NIK3096 di N!co Furio, su Flickr
Rey83
wow, ma quante bellissime foto!!! signori complimenti vivissimi!!!!
appena ho qualche minuto e una giornata di sole decente mi cimento anche io in qualche prova!!!!
ancora complimenti!
paolo.dok
Un saluto a tutti,

Innanzitutto complimenti per il tutorial e per la qualità degli scatti; anch'io ho deciso di provare e, dopo essermi procurato una flebo con relativo deflussore (gli amici medici servono anche a questo !), armato di santa pazienza dopo aver fatto una ventina di tentativi, sono arrivato a questi risultati.
L'obiettivo usato non è probabilmente l'ideale (Nikkor 18-200) ma per ora è l'unico che ho.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 435.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 287.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.8 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 290.8 KB


Saluti Paolo
nicofurio
QUOTE(paolo.dok @ Apr 15 2011, 09:51 AM) *
Un saluto a tutti,

Innanzitutto complimenti per il tutorial e per la qualità degli scatti; anch'io ho deciso di provare e, dopo essermi procurato una flebo con relativo deflussore (gli amici medici servono anche a questo !), armato di santa pazienza dopo aver fatto una ventina di tentativi, sono arrivato a questi risultati.
L'obiettivo usato non è probabilmente l'ideale (Nikkor 18-200) ma per ora è l'unico che ho.

Ingrandimento full detail : 435.3 KB
Ingrandimento full detail : 287.7 KB
Ingrandimento full detail : 291.8 KB
Ingrandimento full detail : 290.8 KB
Saluti Paolo



belle!!!!cosa hai usato come recipiente???
paolo.dok
Ciao nicofurio, Ti ringrazio per i complimenti.
Mi sono servito di una insalatiera in metacrilato trasparente satinata appoggiata su un paio di cartelline portadocumenti della favorit (cm.22x30). Niente di più banale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 331.4 KB

Saluti Paolo
Rey83
QUOTE(paolo.dok @ Apr 15 2011, 11:22 AM) *
Ciao nicofurio, Ti ringrazio per i complimenti.
Mi sono servito di una insalatiera in metacrilato trasparente satinata appoggiata su un paio di cartelline portadocumenti della favorit (cm.22x30). Niente di più banale.

Ingrandimento full detail : 331.4 KB

Saluti Paolo



domandona super idiota: illuminazione naturale dalla finestra, giusto?
quindi con ordine: la macchina, insalatiera e luce... right? ohmy.gif
paolo.dok
Ciao Rey83,

in tutte le foto postate ho utilizzato il flash on camera della D300, non avendone altri.
Tempi 1/200 o 1/320 con diaframma variabile (min. f.5,6 - max f.16).

Sluti
Rey83
QUOTE(paolo.dok @ Apr 15 2011, 03:55 PM) *
Ciao Rey83,

in tutte le foto postate ho utilizzato il flash on camera della D300, non avendone altri.
Tempi 1/200 o 1/320 con diaframma variabile (min. f.5,6 - max f.16).

Sluti



bene.. grazie x le dritte messicano.gif
Rey83
eccomi qui con le mie primissime prove... abbiate pietà nei commenti tongue.gif
ah, il colore blu l'ho dato in lightroom, xkè praticamente ho fatto gocciolare l'acqua nella pentola, e quindi era di un grigio topo orribile

nn so ancora bene come si caricano direttamente qui le foto, così le ho hostate

http://img694.imageshack.us/img694/6663/90847526.jpg

http://img859.imageshack.us/img859/3479/77013649.jpg


ah, nn sono foto intere.. le ho dovute tagliare (si dice "crop" gusto???), visto che nn ho un macro decente, le ho fatte con un 80-200 antico come il cucco unsure.gif (le risorse son quelle che sono :( )

si accettano consigli ^_^

ps: ma nn posso scattare in sicro flash oltre il 1/200 sec. con la D90 vero? con un flash esterno c'ho provato, ma nn so se dipende dal fatto che il mio sia un ormai vecchio SB-28
AlessioAndreani
QUOTE(Rey83 @ Apr 16 2011, 04:41 PM) *
eccomi qui con le mie primissime prove... abbiate pietà nei commenti tongue.gif
ah, il colore blu l'ho dato in lightroom, xkè praticamente ho fatto gocciolare l'acqua nella pentola, e quindi era di un grigio topo orribile

nn so ancora bene come si caricano direttamente qui le foto, così le ho hostate

http://img694.imageshack.us/img694/6663/90847526.jpg

http://img859.imageshack.us/img859/3479/77013649.jpg
ah, nn sono foto intere.. le ho dovute tagliare (si dice "crop" gusto???), visto che nn ho un macro decente, le ho fatte con un 80-200 antico come il cucco unsure.gif (le risorse son quelle che sono :( )

si accettano consigli ^_^

ps: ma nn posso scattare in sicro flash oltre il 1/200 sec. con la D90 vero? con un flash esterno c'ho provato, ma nn so se dipende dal fatto che il mio sia un ormai vecchio SB-28


Puoi scattare oltre 1/200 ma serve un flash esterno che supporti l'auto FP (la sincronizzazione ad alta velocità di Nikon)
Rey83
QUOTE(AlessioAndreani @ Apr 16 2011, 06:25 PM) *
Puoi scattare oltre 1/200 ma serve un flash esterno che supporti l'auto FP (la sincronizzazione ad alta velocità di Nikon)



grazie ale... mi "illumini" meglio su questa storiadell'auto FP O_O
sui flash nn ho molta cultura unsure.gif
Rey83
mi sono documentata.. sul mio SB28 quest'opzione dovrei averla appena posso sperimento **
gianka56
Salve ragazzi
tanto per cambiare sono in cerca del vostro aiuto.
Mi spiego, sono rimasto affascinato dalle bellissime foto scattate da Franco Fasciolo con le gocce d'acqua.
Tant'è che procuratomi il gadget dell'eflebo ho voluto cimentarmi, ma con risultati deludenti.
La mia atrezzatura è composta da una d90 con 18/105 in kit , successivamente ho acquistato un 70/200 vr1 ed un 24/ 70 ed il flash sb800 .
Mi spiegate come posso usare un tempo molto elevato usando comunque il flash?
E' possibilie?
Gli scatti che sono riuscito a realizzare avevano un tempo troppo basso con il flah, E senza flash nemmeno a parlane, poca luce. Come accendo il flash anche con l'impostazione a priorita' di tempi alti, automaticamente mi scendono .
Mi dite dove sbaglio ,che ottica usare tra quelle che ho ,e che impostazioni tra macchina e flash per un risultato decente?
So che siete sempre stati meravigliosi in caso di aiuto rolleyes.gif

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno darmi un aiuto.

Saluti a tutto il forum gianka grazie.gif
Zio Bob
Quando usi il flash il tempo di esposizione deve essere inferiore al 250°. In alcune fotocamere deve essere inferiore al 200° o meno, perchè il lampo deve sincronizzarsi con l'apertura delle tendine dell'otturatore.
Se usi un diaframma molto chiuso ed un tempo abbastanza veloce (il massimo consentito dalla tua fotocamera) la luce ambiente entrerà molto poco in macchina, e quindi il sensore registrerà quasi unicamente la luce del flash.
Il lampo del flash è molto più veloce dell'apertura delle tendine, quindi congela ogni movimento.
Quindi, ricapitolando:
diaframma piuttosto chiuso, velocità di scatto uguale al sincro flash e vedrai che tutto va a posto.
gianka56
Ti ringrazio Bob per i tuoi chiarimenti utilissimi, ma io vorrei riuscire ad impostare gli stessi dati exif che ha usato Franco Fasciolo, cioè un tempo elevato intorno ad un 3000/1000000 di sec.ed un diaframma chiuso esempio un f.20.
Con una d90 ed un flash sb800 come faccio? Che impostazioni mi suggerisci tra macchina e flash per arrivare a fare cio'?
E poi.. prediligo la priorita' di tempi o di diaframmi?
Grazie ancora per la tua disponibilita' .

Gianka.
Zio Bob
QUOTE(gianka56 @ Apr 22 2011, 11:58 AM) *
Ti ringrazio Bob per i tuoi chiarimenti utilissimi, ma io vorrei riuscire ad impostare gli stessi dati exif che ha usato Franco Fasciolo, cioè un tempo elevato intorno ad un 3000/1000000 di sec.ed un diaframma chiuso esempio un f.20.
Con una d90 ed un flash sb800 come faccio? Che impostazioni mi suggerisci tra macchina e flash per arrivare a fare cio'?
E poi.. prediligo la priorita' di tempi o di diaframmi?
Grazie ancora per la tua disponibilita' .

Gianka.

3000/1000000 di sec. equivale ad 1/320°. Si vede che la fotocamera di Franco Fasciolo può sincronizzare a quella velocità.
Per ottenere un effetto molto simile, è sufficiente che tu usi il tempo massimo consentito dalla tua fotocamera, il quale, se sarà di 1/250° non permetterà di notare la differenza, perchè come ti dicevo prima, il tempo di congelamento dell'immagine è dato dal lampo del flash, mentre diaframma molto chiuso e tempo di posa uguale al sincro flash, ti garantiscono il minor ingresso possibile di luce ambiente.
Per isolare ancora di più la luce del flash e limitare la luce ambiente, si possono usare pannelli neri, oppure operare in interno magari spegnendo la luce al momento dello scatto.
gianka56
QUOTE(Zio Bob @ Apr 22 2011, 12:43 PM) *
3000/1000000 di sec. equivale ad 1/320°. Si vede che la fotocamera di Franco Fasciolo può sincronizzare a quella velocità.
Per ottenere un effetto molto simile, è sufficiente che tu usi il tempo massimo consentito dalla tua fotocamera, il quale, se sarà di 1/250° non permetterà di notare la differenza, perchè come ti dicevo prima, il tempo di congelamento dell'immagine è dato dal lampo del flash, mentre diaframma molto chiuso e tempo di posa uguale al sincro flash, ti garantiscono il minor ingresso possibile di luce ambiente.
Per isolare ancora di più la luce del flash e limitare la luce ambiente, si possono usare pannelli neri, oppure operare in interno magari spegnendo la luce al momento dello scatto.



Grazie Bob sei stato chiarissmo !_mexico!_

Ciao alla prox Giaka
Enrico_Luzi
grande guida e salvata tra i preferiti.

PS per i Mod:
Sarebbe utile aprire una sezione guide e fai da te
juri.chiari@tiscali.it
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 447.9 KB
QUOTE(Fasciolo @ Mar 26 2010, 02:51 PM) *
Ottimo...

Io avevo indicato solo il supporto per flebo...ma visto che ci troviamo compriamo tutta la flebo...
"....Per il secondo sarebbero comodi i supporti per flebo, ma se non si hanno, possiamo inventare qualsiasi metodo per reggerla capovolta....."

Ciao Franco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 257 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 831.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 513.3 KB


QUOTE(juri.chiari@tiscali.it @ Nov 15 2013, 12:26 PM) *

cosa ne pensate.....
juri.chiari@tiscali.it
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 831.7 KB
QUOTE(juri.chiari@tiscali.it @ Nov 15 2013, 12:28 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 325.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 240.2 KB
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.