Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
Fasciolo
Ragazzi dopo l'experience sul fumo, volevo proporvi quest'ultima....
Fotografare le gocce d'acqua


Spero sia di vostro gradimento.

Goccia

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 188.7 KB


Splash

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 298.2 KB



Ciao

Franco

buzz
sei grande!
Fasciolo
Grazie Buzz... rolleyes.gif grazie.gif

Trebb88
Stupende tutte e due, anche se mi ha colpito molto di più la seconda per la presenza dello sfondo meno "piatto" della prima...complimentissimi!!!
luciano23
Lo so che non c'entra niente, ma come si fa a inserire una cornice con i dati di scatto come sulle tue foto ?
beppefe
Molto belle...complimenti!!
Alessandro V.
Ottimo...Set molto ma molto simile al mio!!...il tuo migliore però!
Grazie e ciao!
Erwin_Zadra
Davvero belli!
rabippo
Compliementi molto belle, ho fatto anche io un tentativo ma non mi piacciono,
ho visto che hai usato un 105 micro, io stavo provando con un 55-200 VR...
Ciao
Daniele
Fasciolo
Ciao grazie del passaggio e del commento

...bene bene ..riprova...

Qualsiasi obiettivo è buono..

Io uso il 105 perchè mi piacciono foto ravvicinate non mi piace tanto fare crop di foto larghe.

Comunque vanno bene tutti...dovrai solo stare un po piu distante per la messa a fuoco...


Ciao Franco
Trebb88
QUOTE(Lutz! @ Mar 18 2010, 02:12 PM) *
Mio tentativo

...domanda, le hai passate in post un bel po o no??...cavolo sembrano quasi fatte al pc...specialmente l'onda nella seconda foto...dato che immagino siano effettivamente foto, come hai fatto a creare questo risultato??...e hai usato acqua normale o un qualche liquido colorato??...molto particolari...e belle!!..complimenti!
Lutz!
Sono foto, l-unica che ha un crop notevole e un po di maschera di contrasto (ammetto, la MAF no era perfetta) e' l-ultima. Le altre ho fatto normale post produzione del raw.

L'acqua e' acqua normale i una bacinella, altezza di caduta circa 1m. Sotto la bacinella traparente ho messo una tovaglia impermeabile azzurra di mia mamma.

Ho usato la lente meno adeguata per questo tipo di foto ma era solo x un test della lente appunto: 80-200 con un tubo di prolunga da 10 caffe. Unica ragione pratica: con il tele stai piu distante e non ti inzuppi la lente!

rabippo
Buone lutz, 2 e 3 le più belle...
Ciao
Daniele
Fasciolo
Buone Lutz...risultato buono...
(anche se secondo me...hai girato troppo il flash verso la bacinella e risulta troppo visibile e riconoscibile in riflesso e ti brucia troppo le gocce di risalita...)

Per questo era utile girarlo (mettendolo dietro la bacinella) verso il muro e far rimbalzare la luce su un foglio diffusore...
Trebb88
QUOTE(Lutz! @ Mar 18 2010, 03:05 PM) *
Sono foto, l-unica che ha un crop notevole e un po di maschera di contrasto (ammetto, la MAF no era perfetta) e' l-ultima. Le altre ho fatto normale post produzione del raw.

L'acqua e' acqua normale i una bacinella, altezza di caduta circa 1m. Sotto la bacinella traparente ho messo una tovaglia impermeabile azzurra di mia mamma.

Ho usato la lente meno adeguata per questo tipo di foto ma era solo x un test della lente appunto: 80-200 con un tubo di prolunga da 10 caffe. Unica ragione pratica: con il tele stai piu distante e non ti inzuppi la lente!


bè allora che dire...COMPLIMENTI....la prima è veramente bellissima secondo me...
Manuela Innocenti
Bravo Franco e grazie smile.gif
Fasciolo
Grazie Manu...onorato della tua visita biggrin.gif

Ciao Franco
kar120c
Bellissima tecnica. Ti chiedo una cosa, i dati exif riportati nella cornice della foto li hai messi tu manualmente o hai trovato una qualche procedura automatica?
Fasciolo
Ci sono degli script appositi per fare cornici e inserire i dati exif...

tipo...PasspartoutScript...Passpartout...

Ciao Franco
primoran
Complimenti vivissimi, veramente belle le tue foto. Scusa la mia ignoranza, hai scattato a raffica oppure hai scattato "a occhio" e poi alla fine della sessione hai scelto quelle in cui avevi imbroccato il momento giusto? Se è così, che percentuale di foto hai salvato?
Ti confesso che io mi accontenterei di una su cento, se riuscissi a farle come le tue. Pollice.gif

Primo.

P.S. Credo che in molti ti sarebbero grati se trasformassi le tue spiegazioni in Pdf.
Fasciolo
Ciao Primo...

Come ho scritto se inizi a raffica ti ritroverai con forse un migliaio di foto...di cui 2 su 10 saranno forse buone..(se c'hai C...O )


Io faccio cosi...

Cerco di svitare il tappo della bottiglia in modo da rendere la depressione che si crea ideale da non far rallentare il flusso d'acqua e quindi avere una cadenza costante, poi conto cinque gocce seguendo la cadenza e alla quinta scatto, in modo da trovare il ritmo...seguendone il movimento anche con la testa in modo da abituare il cervello a cogliere il momento dell'impatto e non quello della partenza della goccia..

Ci fai l'abitudine scattando le prime dieci foto avendo cura di non spostarti e cambiare posizione altrimenti il cervello scombinerà tutti gli automatismi che immagazzina.. (lo so che detta cosi sembra nà cosa troppo scientifica ma ti assicuro che funziona cosi)

Dopodichè..limitati a scattare non più di 50 - 70 foto, altrimenti non ne uscirai piu e ci passerai l'intera giornata....

Per il PDF non sò ... ci avevo pensato ma non è che poi sia una fonte cosi autorevole da potermi permettere di dare dei consigli laugh.gif e pubblicare anche dei pdf... wink.gif
Comunque se ti interessa posso preparartelo e inviartelo.

Ciao e grazie del passaggio e del commento...
Lutz!
Il modo migliore per generare una goccia costante e' usare uno straccio immerso da un lato in un grande catino pieno e uscente dall'altra, e beni imbevuto.

Le gocce le fotografo ad occhio con un po di pratica si riescono a prender quasi tutte, non a raffica ma a scatto singolo. Consiglio anzi di lasciare del tempo tra una goccia e l'altra per ricaricare il flash o per ridurre le vibrazioni a luce continua.
beppefe
Ciao,volevo dare un piccolo contributo se posso....oggi passando in farmacia ho chiesto il kit per la flebo...me ne hanno fatte vedere di diverse grandezze, io ho preso la piu' piccola (credo da 250 cl) perche' aveva il suo supportino, e poi e' abbastanza maneggevole e leggera.
Ho provato il gocciolatoio e funziona alla perfezione...regoli le gocce con i tempi che vuoi tu tipo da 1 goccia ogni 30 sec (nn sono stato a contarli) a gocce a ripetizione.
Per adesso ho preso il kit...per le foto ( alle gocce) dovrete aspettare ancora un po' hmmm.gif
e solo 1 settimana che ho acquistato la mia prima reflex.
Be', spero di essere stato d'aiuto a qualcuno....haaaa, dimenticavo, il kit flebo l'ho pagato € 3,05 !!!!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB





Ciao e buone "gocce".... Fotocamera.gif













Fasciolo
Ottimo...

Io avevo indicato solo il supporto per flebo...ma visto che ci troviamo compriamo tutta la flebo...



"....Per il secondo sarebbero comodi i supporti per flebo, ma se non si hanno, possiamo inventare qualsiasi metodo per reggerla capovolta....."

Ciao Franco
beppefe
Ciao Franco, inanzitutto complimenti per le foto sia delle gocce che dei tuoi album che mi sono andato a visionare e anche per i PDF che mi sono gia' stampato.

Oggi ho provato a fare qualche scatto (con flash integrato,per ora ho solo quelo)...sono andato in priorita dei tempi provando con 1/250,mettendo un piccolo oggetto per mettere a fuoco il punto e poi sono passato a manuale...l'unica cosa e' che nn scattava il flash come mai ??
Ho fatto la prova del 9 aprendo il flash e priorita' dei tempi e nn mi dava piu' che 1/200...ho provato con altre modalita' ma gli scatti sono quel che sono pur avendo preso il momento giusto la foto risulta sfuocata o lontana...che requisiti minimi di materiale bisogna avere per allenarsi su queti tipi di scatti ??? flash,obbiettivi e quant'altro...io posseggo D5000 con 80/200.

Ciaooo Beppe
mich76rr
ciao Franco,ho preso spunto dal tuo tutorial e ieri ho fatto la prima prova.. questo è il risultato:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

devo ancora sistemare un pò di cose,mi mancano i pannelli neri e una location migliore perchè dove ero non avevo modo di muovermi o spostare il cavalletto..comunque grazie mille per l'idea!

Michele
Fasciolo
QUOTE(beppefe @ Mar 26 2010, 07:09 PM) *
Ciao Franco, inanzitutto complimenti per le foto sia delle gocce che dei tuoi album che mi sono andato a visionare e anche per i PDF che mi sono gia' stampato.

Oggi ho provato a fare qualche scatto (con flash integrato,per ora ho solo quelo)...sono andato in priorita dei tempi provando con 1/250,mettendo un piccolo oggetto per mettere a fuoco il punto e poi sono passato a manuale...l'unica cosa e' che nn scattava il flash come mai ??
Ho fatto la prova del 9 aprendo il flash e priorita' dei tempi e nn mi dava piu' che 1/200...ho provato con altre modalita' ma gli scatti sono quel che sono pur avendo preso il momento giusto la foto risulta sfuocata o lontana...che requisiti minimi di materiale bisogna avere per allenarsi su queti tipi di scatti ??? flash,obbiettivi e quant'altro...io posseggo D5000 con 80/200.

Ciaooo Beppe



Ciao Beppefe ti ho risposto in MP... prova a vedere se funziona cosi e fammi, facci sapere...

Franco

QUOTE(mich76rr @ Mar 26 2010, 08:29 PM) *
ciao Franco,ho preso spunto dal tuo tutorial e ieri ho fatto la prima prova.. questo è il risultato:

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

devo ancora sistemare un pò di cose,mi mancano i pannelli neri e una location migliore perchè dove ero non avevo modo di muovermi o spostare il cavalletto..comunque grazie mille per l'idea!

Michele



Ciao Michele...prova ad abbassare un po la macchina e prova se vuoi a rimanere parallelo al terreno con il piano della macchina e non a fare delle riprese in obliquo...cosi..

Otterrai magari gli stessi risultati...ma saranno più ricercati e carini da vedere..

Franco
gaemolt
Complimenti Franco per il sito e per le foto.

Sei molto bravo a spiegare le cose, e molto generoso a condividerle con tutta la comunità.

Grazie mille per i tuoi consigli, aspetto con impazienza i tuoi prossimi lavori!

Gaetano
Logandtr
Belle ma quelle di fraco sono spettacolari!!!
mich76rr
QUOTE(Fasciolo @ Apr 13 2010, 09:12 AM) *
Ciao Michele...prova ad abbassare un po la macchina e prova se vuoi a rimanere parallelo al terreno con il piano della macchina e non a fare delle riprese in obliquo...cosi..

Otterrai magari gli stessi risultati...ma saranno più ricercati e carini da vedere..

Franco


Ciao Franco,grazie per il consiglio,appena posso riprovo!

Mich
kar120c
Clicca per vedere gli allegatiFatta qualche prova con il 18-105 a corredo della mia D90 e usando il flash della macchina, i risultati sarebbero soddisfacenti se non fosse per i riflessi del flash
Fasciolo
QUOTE(kar120c @ Apr 17 2010, 10:42 AM) *
Fatta qualche prova con il 18-105 a corredo della mia D90 e usando il flash della macchina, i risultati sarebbero soddisfacenti se non fosse per i riflessi del flash


Buono il risultato Kar...

Riprova con le modifiche consigliate e facci sapere....
maxray
QUOTE(kar120c @ Apr 17 2010, 09:42 AM) *
Clicca per vedere gli allegatiFatta qualche prova con il 18-105 a corredo della mia D90 e usando il flash della macchina, i risultati sarebbero soddisfacenti se non fosse per i riflessi del flash


a me piace....buon inizio ...
Maury_75
Grazie Franco, molto ultile, scaricato e salvato, appena riesco faccio qualche prova!
Salutoni Maury
damacelta
Ragazzi ho provato anch'io a fare queste foto che mi affascinano moltissimo, ma secondo me c'è qualcosa che non va, a me non sembrano nitidissime come le vostre. Ne posto una qui
I miei dati di scatto macro 105mm nikon D5000 2 faretti da studio con luce diretta, 1/200sec f/18 iso200 flash della macchina fotografica. Clicca per vedere gli allegati
Marco B.
ora ci voglio provare pure io.
smile.gif
damacelta
QUOTE(damacelta @ Feb 17 2011, 09:05 PM) *
Ragazzi ho provato anch'io a fare queste foto che mi affascinano moltissimo, ma secondo me c'è qualcosa che non va, a me non sembrano nitidissime come le vostre. Ne posto una qui
I miei dati di scatto macro 105mm nikon D5000 2 faretti da studio con luce diretta, 1/200sec f/18 iso200 flash della macchina fotografica. Clicca per vedere gli allegati


Ho trovato, il problema che avevo era solo questione di tenere fermo il "costruttore di gocce", usavo un contagocce, ma non era stabile, adesso penso di aver risloto. Guardate qui
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
fatemi sapere.
Vincenzo Ianniciello
...i miei migliori complimenti all'autore del tutorial e del sito...
beppefe
QUOTE(damacelta @ Feb 22 2011, 04:07 PM) *
Ho trovato, il problema che avevo era solo questione di tenere fermo il "costruttore di gocce", usavo un contagocce, ma non era stabile, adesso penso di aver risloto. Guardate qui
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
fatemi sapere.


Direi ottimo risultato Pollice.gif

Anch'io il latte...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.7 KB



e qualcos'altro...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130 KB
nicofurio
QUOTE(Fasciolo @ Mar 15 2010, 03:09 PM) *
Ragazzi dopo l'experience sul fumo, volevo proporvi quest'ultima....
Fotografare le gocce d'acqua
Spero sia di vostro gradimento.

Goccia



Splash


Ciao

Franco


foto bellissime!! e ottimo articolo!! ora ci provo... grazie.gif grazie Franco!
Fasciolo
QUOTE(nicofurio @ Feb 28 2011, 01:58 AM) *
foto bellissime!! e ottimo articolo!! ora ci provo... grazie.gif grazie Franco!



Grazie Nicofurio...prova e facci vedere i risultati.. wink.gif
nicomos
QUOTE
Ragazzi dopo l\'experience sul fumo, volevo proporvi quest\'ultima.... Fotografare le gocce d\'acqua Spero sia di vostro gradimento.
Goccia
Splash
Ciao Franco
Ciao franco.. Come hai posizionato/regolato il flash???
GianlucaGiannini
QUOTE(beppefe @ Feb 27 2011, 08:36 PM) *
Direi ottimo risultato Pollice.gif

Anch'io il latte...
Ingrandimento full detail : 122.7 KB
e qualcos'altro...
Ingrandimento full detail : 130 KB


Stupende!!!
micheledesimone
Posto anch'io la miaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.8 MB

Zugzwang
wow...
una domandina veloce, secondo voi si riesce a ottenere risultati almeno decenti con una DX?
volevo provare con la mia D5000 (18-105) e un nissin di866 in remoto, ma non vorrei rischiare di perdere ore a organizzare set e tutto, e poi avere risultati inguardabili per motivi puramente "di qualità meccanica"
Fasciolo
QUOTE(Zugzwang @ Mar 18 2011, 03:57 AM) *
wow...
una domandina veloce, secondo voi si riesce a ottenere risultati almeno decenti con una DX?
volevo provare con la mia D5000 (18-105) e un nissin di866 in remoto, ma non vorrei rischiare di perdere ore a organizzare set e tutto, e poi avere risultati inguardabili per motivi puramente "di qualità meccanica"




E' proprio li che devi perder tempo, cosi annulli la dipendenza dal mezzo.
Comunque si ci riesci tranquillamente, e cerca di non utilizzare automatismi ma tutto in manuale.


Del resto si è arrivati sulla luna nel '69 con un cassone di calcolatore che occupava tutta la navicella, e tanti tanti conti fatti a mano,..... mentre oggi con iPad, iPhone, Mac PC win ecc.. ecc...non si riesce a girare l'angolo della strada.

Prova e facci vedere i risultati.

QUOTE(micheledesimone @ Mar 17 2011, 09:24 AM) *




Michele bello scatto...
ma sto colore rosso da un po fastidio, perche sta fuori dalla goccia e anche sullo sfondo... magari fallo più preciso, o meglio, lasciala in bianco e nero...
Forse la messa a fuoco è da migliorare sulla goggia.

Chiaramente opinione del tutto personale...nessuna critica distruttiva...
Franco
mastucc
Ciao Franco...
veramente un serie spendida realizzata con una gran tecnica ...tutta da imparare.
Saluti, Marco

PS.: che gran motore il SuperTigre G23...
rabippo
QUOTE(mastucc @ Mar 18 2011, 02:07 PM) *
PS.: che gran motore il SuperTigre G23...

Ciao Marco, una curiosità ma fai aeromodellismo????
Daniele
Fasciolo
QUOTE(mastucc @ Mar 18 2011, 02:07 PM) *
Ciao Franco...
veramente un serie spendida realizzata con una gran tecnica ...tutta da imparare.
Saluti, Marco

PS.: che gran motore il SuperTigre G23...




E si...peccato che il mio Cessna abbaia fatto quella fine wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.