QUOTE(Hinault @ Mar 23 2010, 09:58 PM)

Ma che caspita, non la mettere sul polemico...
Io ho imparato a fotografare con una Yashica che di automatico non aveva che l'esposimetro. E conosco gente che non aveva nemmeno quello. Ma ciò non significa che non apprezzo l'autofocus o il matrix della D300. Fotografo felice con la D300 ma non significa che non invidi la D3s.
Se era solo per imparare a fotografare non ti serviva nemmeno la D5000, bastava una D40 usata, 300€ con l'ottica e la nave scuola ce l'avevi...
quoto e condivido.. ok la battuta era per iron.. ma era infelice.. Nessuno mi pare abbia detto che senza la d90 (e successive) non si può imparare a fotografare.. personalmente ho iniziato con una ZENIT di mio fratello... dopo ho avuto per qualche anno una Ricoh e diversi fondi di bottiglia.. solo quando ho messo qualche soldino da parte mi ero potuta permettere un f601 (che mi rubarono). In digitale ho iniziato (nel 2005 quando i prezzi sono diventati più abbordabili) con una D70 che ho usato fino a qualche mese fa, quando ho "ereditato" la d200 da mio marito che intanto è passato alla d300s.. non sono ossessionata dal nuovo che arriva.. e anche se la d200 è ormai superata.. non ho nessuna intenzione di cambiarla: non sono professionista, di mestiere faccio l'anestesista e scatto solo per passione personale.. preferisco migliorare nel parco ottiche e di attrezzature varie che cambiare macchina ogni 2 anni, prima ancora di averne sfruttato a pieno le possibilità.
Non sono neppure di quelli che (ce ne sono sul forum, e non solo qui) che consigliano a chi inizia di partire "con le ammiraglie" e quindi a chiunque partono con il consiglio su d300 e d700.. in altri casi ho consigliato di partire con una d70 usata! ma se una persona chiede un consiglio, si presenta come una persona che ha già avuto reflex, ha già delle ottiche non propriamente da buttare, non lo considero un new entry che ancora non sa cosa vuole, se proseguirà o meno nella sua passione e secondo me è più sensato usare quelle come punto di partenza, risparmiando nell'acquisto di ottiche, che ok, non sono fondi di bottiglia, ma neppure migliori otticamente e costruttivamente di quelle che hai già. Se ti serve un ottica più grandangolare anzichè il 18-55 e prenderei il 18-70.. seppur più vecchio è ancora il migliore nella sua fascia.. (usato si trova a circa 150 euro. Nuovo credo sia sulle 300).
Certo, oramai hai fatto il tuo acquisto, del resto eri già deciso sulla d5000 per via delle dimensioni e dello schermo orientabile.. e il fatto che sia limitante sulla scelta del parco obiettivi per te non è un problema.
Sono certa che ci farai degli ottimi scatti comunque. Ma a chiunque altro continuerei a consigliare di prendere una macchina che abbia il motore interno e una "mentalità" di costruzione più professionale.