Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Radical Face
Innanzitutto porgo a tutti Voi il mio saluto smile.gif .

Sto per accingermi nell'acquisto di una D5000 con tanto di ottica "inclusa" nella mastodontica confezione.
Soprassedendo (o quanto meno cercando di farlo) sul fatto di dover prima o poi prendere delle ottiche migliori, al momento di sganciare la dovuta somma, ritenete che sia meglio prendere il kit con il VR 18-105 o "spendere" quanto mi costerebbero un centinaio di caffè al bar e portare via quello che include il VR 18-200?

Umilmente ringrazio tutti coloro che possono aiutarmi nel dilemma hmmm.gif ....
grazie.gif


giovanni1973
QUOTE(giuliotalarico @ Mar 21 2010, 09:11 PM) *
Innanzitutto porgo a tutti Voi il mio saluto smile.gif .

Sto per accingermi nell'acquisto di una D5000 con tanto di ottica "inclusa" nella mastodontica confezione.
Soprassedendo (o quanto meno cercando di farlo) sul fatto di dover prima o poi prendere delle ottiche migliori, al momento di sganciare la dovuta somma, ritenete che sia meglio prendere il kit con il VR 18-105 o "spendere" quanto mi costerebbero un centinaio di caffè al bar e portare via quello che include il VR 18-200?

Umilmente ringrazio tutti coloro che possono aiutarmi nel dilemma hmmm.gif ....
grazie.gif



Credo che già il 18 105 si un'ottimo obbiettivo...che per iniziare va più che bene....
poi il tempo portarà consiglio.....e potrai indirizzare le tue finanze verso ciò che ti serve


Giovanni.
rrechi
QUOTE(giuliotalarico @ Mar 21 2010, 09:11 PM) *
Innanzitutto porgo a tutti Voi il mio saluto smile.gif .

Sto per accingermi nell'acquisto di una D5000 con tanto di ottica "inclusa" nella mastodontica confezione.
Soprassedendo (o quanto meno cercando di farlo) sul fatto di dover prima o poi prendere delle ottiche migliori, al momento di sganciare la dovuta somma, ritenete che sia meglio prendere il kit con il VR 18-105 o "spendere" quanto mi costerebbero un centinaio di caffè al bar e portare via quello che include il VR 18-200?

Umilmente ringrazio tutti coloro che possono aiutarmi nel dilemma hmmm.gif ....
grazie.gif

Non ricordo se esiste anche il KIT con il 16-85VR, come per la D90, che in questo caso ad un buon prezzo (se in KIT) porti a casa un'ottica tra le migliori in formato DX, a cui poi successivamente, in base ai tuoi deideri ed esperienza puoi affincare altre ottiche (es. 70-300VR).

Io lascerei stare il tuttofare 18-200 da ben 11x, troppa escursione focale e troppi compromessi per avere una buona qualità.

Se non c'è il KIT con il 16-85 allora vai sul 18-105.

Ciao
Radical Face
telefono.gif

Il dubbio principale sul 18-105 che fomenta la mia testa riguarda l'attacco di plastica del quale non ne ho sentito parlare proprio bene.... unsure.gif

Il 16-85 sarebbe stato un bell'oggettino da farmi trovare dentro il "pacchetto"!

In casa ho un paio di ottiche della serie AF (avranno circa 20 anni)... un 28-70 e un 70-210 ma non sono ovviamente ne stabilizzate e ne compatibili con la D5000 per la mancanza del motore AF nel corpo macchina....
ironandrew
Ciao, avendo tu ottiche "vecchie", il consiglio migliore sarebbe di passare a D90, visto che le potrai utilizzare completamente, AF compreso!

Altrimenti se il prezzo è prioibitivo, vai pure di D5000, io ce l'ho e l'ho scelta rispetto alla D90 perchè tanto non disponevo di ottiche non motorizzare!

In quanto all'ottica, io ho il 18-105VR, che ho preso subito dopo 2 settimane perchè la mia in kitt aveva il 18-55VR...io mi trovo benissimo, in grandangolo nulla da dire, in tele, ovviamente è un po' limitato, non ti permette di andare molto lontano nè di fare grandi particolari, ma per iniziare io la reputo ottima, copre cmq una focale molto buona, dove si fotografa normalmente tutti i giorni..che secondo me è la scuola migliore! Io te lo consiglio assolutamente!

Per l'attacco in plastica, a me non spaventa assolutamente!!!! basta tenerla con cura, starci attento quando ce l'hai in mano o al collo e nella borsa risporla ben imbottita! se cade che sia plastica o acciaio non cambia nulla! un amico con D200 e ottica super tele, che ora non ricordo, ma mica in plastica..gli è caduta...tutto da buttare, corpo e obbiettivo!!!

Il 18-200 come dicono gli esperti forse ha un escursione un po' troppo spinta...l'ho tenuto d'occhio pure io prima di prendere il 18-105, ma la differenza abissale di prezzo, mi ha fatto scegliere il 105! e poi pensa...con già una focale che arriva a 200, perderai poi la voglia di prendere più avanti il mitico 70-300VR!!!
maurizioricceri
cerca solo il corpo macchina e poi lo corredi di un bel 16-85.
murfil
la penso allo stesso modo: la d90, solo corpo, per lo stesso prezzo o poco più della d5000+obiettivo la trovi.. e ti ritrovi con una macchina di prestazioni ben maggiori e 2 obiettivi da sfruttare tranquillamente, che non credo siano peggiori dell'obiettivo da kit.. il 70-210 è decisamente più che discreto.. e il 28-70 se è quello che penso io (cioè il 2,8) beh.. tanto di cappello wink.gif inoltre con una macchina con motore interno ti potrai sfruttare altre signore ottiche dalla qualità eccelsa della serie af-d, che costano meno e spesso non hanno niente da invidiare alle ultime motorizzate. smile.gif
Erwin_Zadra
QUOTE(giuliotalarico @ Mar 21 2010, 10:46 PM) *
telefono.gif

Il dubbio principale sul 18-105 che fomenta la mia testa riguarda l'attacco di plastica del quale non ne ho sentito parlare proprio bene.... unsure.gif

Il 16-85 sarebbe stato un bell'oggettino da farmi trovare dentro il "pacchetto"!

In casa ho un paio di ottiche della serie AF (avranno circa 20 anni)... un 28-70 e un 70-210 ma non sono ovviamente ne stabilizzate e ne compatibili con la D5000 per la mancanza del motore AF nel corpo macchina....


Io devo ancora conoscere una persona a cui si sia rotto l'attacco in plastica... Ne parlano tutti male ma perchè nell'immaginario collettivo la plastica si rompe prima... Se nikon lo ha fatto così un motivo ci sarà...Io ce l'ho e è un buon tuttofare e soprattutto a buon mercato (il che non guasta). Il 18-200 è un obiettico magnifico per la sua versatilità ma nuovo costa troppo... Se lo trovassi usato adesso a si vende a meno di 400 caffè... allora secondo me ne varrebbe la pena...
erwin
rrechi
QUOTE(mastro87borntogrill @ Mar 22 2010, 10:33 AM) *
Io devo ancora conoscere una persona a cui si sia rotto l'attacco in plastica... Ne parlano tutti male ma perchè nell'immaginario collettivo la plastica si rompe prima... Se nikon lo ha fatto così un motivo ci sarà...Io ce l'ho e è un buon tuttofare e soprattutto a buon mercato (il che non guasta). Il 18-200 è un obiettico magnifico per la sua versatilità ma nuovo costa troppo... Se lo trovassi usato adesso a si vende a meno di 400 caffè... allora secondo me ne varrebbe la pena...
erwin

Il 18-105, pur con una costruzione economica, ha u rapporto qualità prezzzo decisamente interessante.

Detto questo non si può però confrontare il medesimo con un 16-85, ma non solo e perchè la baionetta è in metallo, ma per la costruzione in generale, per la resa in condizioni critiche, per i 2mm di escursione garndangolare, ecc.

Credimi: in condizioni di luce favorevole ed in condizioni di scatto normali le differenze sulla foto non sono evidenti, ma basta discostarsi un poì che vengono fuori tutti.

Per quanto riguarda il 18-200, il suo costo è purtroppo legato alla difficoltà costruttiva di un 11x ed al fatto che anche costruttivamente è ben fatto; purtroppo qualitativamente soffre del suo più grande pregio, la sua grande escursione focale e quindi scende a compromessi ben evidenti sia allle focali grandangolari che già dopo i 100mm di tele.

Ciao
Erwin_Zadra
QUOTE(rrechi @ Mar 22 2010, 12:31 PM) *
Il 18-105, pur con una costruzione economica, ha u rapporto qualità prezzzo decisamente interessante.

Detto questo non si può però confrontare il medesimo con un 16-85, ma non solo e perchè la baionetta è in metallo, ma per la costruzione in generale, per la resa in condizioni critiche, per i 2mm di escursione garndangolare, ecc.

Credimi: in condizioni di luce favorevole ed in condizioni di scatto normali le differenze sulla foto non sono evidenti, ma basta discostarsi un poì che vengono fuori tutti.

Per quanto riguarda il 18-200, il suo costo è purtroppo legato alla difficoltà costruttiva di un 11x ed al fatto che anche costruttivamente è ben fatto; purtroppo qualitativamente soffre del suo più grande pregio, la sua grande escursione focale e quindi scende a compromessi ben evidenti sia allle focali grandangolari che già dopo i 100mm di tele.

Ciao


Ho avuto tutti e tre gli obiettivi citati quindi li conosco... un mesetto fa ho venduto il 16-85 acquistato di seconda mano ma praticamente nuovo...il18-200 non lo venderò mai finchè resto su Dx... I compromessi si vedono soprattutto con scarsa luce e in condizioni limite, ma la situazione non era migliorata di molto con il 16-85... purtroppo l'ho provato sulla mia pelle... se vuoi un obiettivo di qualità come la intendo io, il 16-85 non sà da comprare rolleyes.gif .. poi è un buon tuttofare, costruito meglio del 18-105 ecc. ecc. invece il 18-105 ce l'ha mia madre su D90 e non sfigura affatto tra i tuttofare (considerato il costo irrisorio)... Poi ognuno ha la propria idea.. Io porto solo la mia esperienza... tutto qui...
Io ho risolto il discorso qualità affiancando al tuttofare i fissi... relativamente economici ma con una resa ben al di sopra di tutti e tre questi obiettivi
rrechi
QUOTE(mastro87borntogrill @ Mar 22 2010, 01:59 PM) *
Ho avuto tutti e tre gli obiettivi citati quindi li conosco... un mesetto fa ho venduto il 16-85 acquistato di seconda mano ma praticamente nuovo...il18-200 non lo venderò mai finchè resto su Dx... I compromessi si vedono soprattutto con scarsa luce e in condizioni limite, ma la situazione non era migliorata di molto con il 16-85... purtroppo l'ho provato sulla mia pelle... se vuoi un obiettivo di qualità come la intendo io, il 16-85 non sà da comprare rolleyes.gif .. poi è un buon tuttofare, costruito meglio del 18-105 ecc. ecc. invece il 18-105 ce l'ha mia madre su D90 e non sfigura affatto tra i tuttofare (considerato il costo irrisorio)... Poi ognuno ha la propria idea.. Io porto solo la mia esperienza... tutto qui...
Io ho risolto il discorso qualità affiancando al tuttofare i fissi... relativamente economici ma con una resa ben al di sopra di tutti e tre questi obiettivi

Com'è buffo il mondo: abbiamo avuto la stessa esperienza (forse a meno del corpo, io D300) ed abbiamo tratto considerazioni molto diverse dopo aver utilizzato le 3 ottiche in questione.

Al di là però delle opinioni personali, che sono tutte condivisibikli e soprattutto rispettabili, esistono sul web prove oggettive su cui si può fare riferimento e poi con numeri alla mano ritornare ad esprimere le proprie opinioni ... ancora proprie opinioni laugh.gif
gita
QUOTE(murfil @ Mar 22 2010, 10:16 AM) *
la penso allo stesso modo: la d90, solo corpo, per lo stesso prezzo o poco più della d5000+obiettivo la trovi.. e ti ritrovi con una macchina di prestazioni ben maggiori e 2 obiettivi da sfruttare tranquillamente, che non credo siano peggiori dell'obiettivo da kit.. il 70-210 è decisamente più che discreto.. e il 28-70 se è quello che penso io (cioè il 2,8) beh.. tanto di cappello wink.gif inoltre con una macchina con motore interno ti potrai sfruttare altre signore ottiche dalla qualità eccelsa della serie af-d, che costano meno e spesso non hanno niente da invidiare alle ultime motorizzate. smile.gif


Mi spiace ma così confondi solo le idee... Come tutti sanno (o dovrebbero sapere) il sensore di d5000 e d90 è lo stesso. Non so cosa intendi tu con prestazioni, ma dovresti chiarire meglio. Le prestazioni ben maggiori consistono principalmente nel motore interno per l'af e i numerosi tasti 'scorciatoia' del corpo macchina. Da orgoglioso possessore di d5000 vorrei che fosse chiaro che le differenze sono queste ma la qualità immagine (chiaramente a parità di obiettivo) è la stessa.

mullah
Se hai già deciso di prendere la D5000, io nadrei sul 18-200, sopratutto se é il classico acquisto di reflex da viaggio.
Compatta, relativamente leggera e qualità più che sufficiente per un uso amatoriale.

Se, invece, vorresti qualcosa in più allora terrei le lenti che hai e ci abbinerei una D90.
Radical Face
QUOTE(ironandrew @ Mar 21 2010, 11:26 PM) *
Ciao, avendo tu ottiche "vecchie", il consiglio migliore sarebbe di passare a D90, visto che le potrai utilizzare completamente, AF compreso!

QUOTE(murfil @ Mar 22 2010, 10:16 AM) *
la penso allo stesso modo: la d90, solo corpo, per lo stesso prezzo o poco più della d5000+obiettivo la trovi.. e ti ritrovi con una macchina di prestazioni ben maggiori e 2 obiettivi da sfruttare tranquillamente, che non credo siano peggiori dell'obiettivo da kit.. il 70-210 è decisamente più che discreto.. e il 28-70 se è quello che penso io (cioè il 2,8) beh.. tanto di cappello wink.gif inoltre con una macchina con motore interno ti potrai sfruttare altre signore ottiche dalla qualità eccelsa della serie af-d, che costano meno e spesso non hanno niente da invidiare alle ultime motorizzate. smile.gif


Potrei anche allungare la "spesa" sino ad una D90, ma prima o poi la tecnologia VR che Nikon non monta nel corpo macchina è divenuta sufficientemente necessaria per migliorare gli scatti e questa non è solo una isolata opinione di qualche fanatico dell'innovazione. Insomma... spendere di più per la D90 e sfruttare momentaneamente le ottiche che già possiedo vorrebbe dire solo aumentare le spese e posticiparne altre.

QUOTE(mastro87borntogrill @ Mar 22 2010, 10:33 AM) *
Se lo trovassi usato adesso a si vende a meno di 400 caffè... allora secondo me ne varrebbe la pena...
erwin


100 caffè in più (rispetto al kit col 18-105).

QUOTE(mullah @ Mar 22 2010, 03:10 PM) *
Se, invece, vorresti qualcosa in più allora terrei le lenti che hai e ci abbinerei una D90.


Sarebbe stata la mia idea iniziale, ma come ho anzidetto prima o poi sentirei il bisogno del VR.... O NO????!!! hmmm.gif
Radical Face
Ho tirato fuori dall'imballo le due ottiche che già possiedo e ripeto, sono un Nikkor AF 28-85 (f. 3.5-4.5) ed un Nikkor AF 28-85 (f. 3.5-4.5).... vale sempre il discorso D90 oppure disfarsi di queste, prendere la D5000 e investire nelle VR?
murfil
credo abbia sbagliato a digitare tongue.gif dubito che tu abbia 2 obiettivi identici wink.gif il 28-85 sinceramente non lo conosco, ne ne ho mai sentito parlare.. ma sono sempre del parere che una d90 comunque abbinata sia sempre meglio di una d5000.. se non altro perchè ti consentirà in futuro di poter prendere ottiche afd (nuove o usate) senza perdere l'autofocus.

ps. secondo me il vr non è indispensabile affatto.. può essere utile se devi scattare con un lungo tele e con bassi tempi ma su un 18-55 non è che se non ce l'hai le foto ne risentono a 18 puoi scattare in tranquillità a tempi di 1/30 (anche sotto suppongo se ti trovi un appoggio) e a 55 sarebbe meglio non scendere sotto 1/100.. tirando su iso e chiudendo il diaframma non credo sia impensabile riuscirci..
Radical Face
QUOTE(murfil @ Mar 22 2010, 04:47 PM) *
credo abbia sbagliato a digitare tongue.gif dubito che tu abbia 2 obiettivi identici wink.gif



smilinodigitale.gif Hai ragione ... l'altro è il 70-210 (f. 4-5.6) che diverrebbe sulla D90 un 102-308 (fattore di moltiplicazione 1.4)
Erwin_Zadra
QUOTE(rrechi @ Mar 22 2010, 02:46 PM) *
Com'è buffo il mondo: abbiamo avuto la stessa esperienza (forse a meno del corpo, io D300) ed abbiamo tratto considerazioni molto diverse dopo aver utilizzato le 3 ottiche in questione.

Al di là però delle opinioni personali, che sono tutte condivisibikli e soprattutto rispettabili, esistono sul web prove oggettive su cui si può fare riferimento e poi con numeri alla mano ritornare ad esprimere le proprie opinioni ... ancora proprie opinioni laugh.gif


Hahaha! E' proprio buffo il mondo! D300 pure io rolleyes.gif laugh.gif
Stai cercando di dimostrare che quando ho provato gli obiettivi io ero ubriaco? messicano.gif

Comunque hai ragione sulle prove oggettive, e sono quelle che mi hanno spinto a prendere proprio il 16-85... Poi la mia esperienza ha avuto esiti diversi... forse perchè mi aspettavo qualcosa di più prima di comprarlo...

Purtroppo o per fornuna non esiste un'opinione che non sia soggettiva rolleyes.gif
erwin
ironandrew
Guarda Giulio, io sono veramente poco esperto, ma sto facendo tante prove...

Quoto in pieno Mastro87 per il discorso attacco in plastica! con un po' di attenzione non succederà nulla!

Per il VR mi sto accorgendo in questi giorni, appena preso il 55-200VR, che è un tocca sana!!! a 200 mm, puntando per esempio il chiodo di un quadro a 3 metri, senza VR noti proprio nel mirino che la mia mano da vecchio di quasi 30anni trema...appena inserisco il VR, guardo nel mirino, stessa oscillazione, prescatto, parte l'AF e il VR, l'immagine si blocca in un istante e sembro diventato un treppiede umano!! io dico VR tutta la vita!

Quoto in pieno, da possessore di D5000, GITA, perchè si deve scegliere la D90 rispetto alla D5000 SOLO se si vuole l'af interno (e usare vecchie ottiche, ma visto quello che penso del VR, solo vecchie ottiche grandangolari!) e qualche pulsante in più sul corpo, che non nego essere assolutamente utile. Il sensore è lo stesso.
La D5000 ha lo schermo orientabile, che tutti schifano, inutile, come la volpe all'uva....io che ce l'ho non lo butto certo via!!! poi è più leggera, che pure non guasta! per i pulsanti in meno, senz'altro una pecca e non poco secondo me, ma cerco di tenermi le opzioni che più mi interessano cmq a portata di dito, tra tasto Fn e combinazioni varie che Nikon ti mette cmq a disposizione...e i 200 o 400 (a seconda dell'offerta in giro) che ho speso in meno sulla D5000 rispetto alla D90, mi hanno permesso di investire le mie risorse in altro modo...con meno di 900€ attualmente ho preso
- D5000 nuova
- 18-55VR nuovo
- 18-105VR usato
- 55-200VR usato
- borsa Nikon
- scheda 4GB 60x + scheda 8GB classe 6

...facci i tuoi conti...sarà sicuramente tutto materiale entry level, ma mi permetterà di iniziare in maniera più che dignitosa, studiare e di difendermi come fotoamatore...

Mio consiglio? vai di D5000 + 18-105VR...poi se tra qualche tempo ti accorgi che hai bisogno di più focale, aggiungi in maniera molto economica il 55-200VR o se vuoi osare, sempre restando con i piedi per terra e il portafoglio non completamente vuoto, il 70-300VR!
RMARCO
ciao. sei mesi fa ero nella tua stessa indecisione. ero partito dalla D60 con il 18-55, poi ho visto che stava uscendo la nuova d5000...ed allora mi sono detto d5000+18-105vr. avevo notato la d90 ma l'avevo considerata troppo costosa. tutto bello contento della scelta fatta sono andato dal negoziante e mi sono fatto dare la d5000 con il 18-105...e quando l'ho presa in mano... dry.gif ...la mia personalissima sensazione era di avere in mano un buon prodotto...ma non quello che stavo cercando. non so, come era fatta, lo schermo orientabile che mi sembrava tanto fragile quanto bello...la leggerezza e compattezza della macchina...mi sembrava di non prendere una reflex ma di rimanere alla bridge che avevo prima! in sostanza...chiedo una d90...e amore a prima vista! biggrin.gif
l'ho provata con il 18-105, poi leggendo il forum era consigliato il kit con il 16-85, però su internet e nei negozi (fine luglio inizio agosto dell'anno scorso) non ne ho trovate e data la partenza per il viaggio di nozze ho comprato il kit d90 con 18-105...mi sono trovato bene, nulla da dire, mai dato un problema. nel club puoi anche vedere alcune foto postate con tale vetro sia della d90 e della d5000...comunque da questo pippotto un consiglio solo, va, prendila in mano e senti che sensazioni ti da, per quello che vuoi tu sono delle macchine adatte entrambe. E poi ricordati che devi acquistare lo zaino o la custodia, il filtro uv per protezione ed il pola se vuoi qualche effetto, una scheda buona...e poi in futuro hai sempre tempo per ottiche migliori e luminose, flash, ect, ect!
buona scelta
ciao
marco
rrechi
QUOTE(RMARCO @ Mar 22 2010, 08:55 PM) *
ciao. sei mesi fa ero nella tua stessa indecisione. ero partito dalla D60 con il 18-55, poi ho visto che stava uscendo la nuova d5000...ed allora mi sono detto d5000+18-105vr. avevo notato la d90 ma l'avevo considerata troppo costosa. tutto bello contento della scelta fatta sono andato dal negoziante e mi sono fatto dare la d5000 con il 18-105...e quando l'ho presa in mano... dry.gif ...la mia personalissima sensazione era di avere in mano un buon prodotto...ma non quello che stavo cercando. non so, come era fatta, lo schermo orientabile che mi sembrava tanto fragile quanto bello...la leggerezza e compattezza della macchina...mi sembrava di non prendere una reflex ma di rimanere alla bridge che avevo prima! in sostanza...chiedo una d90...e amore a prima vista! biggrin.gif
l'ho provata con il 18-105, poi leggendo il forum era consigliato il kit con il 16-85, però su internet e nei negozi (fine luglio inizio agosto dell'anno scorso) non ne ho trovate e data la partenza per il viaggio di nozze ho comprato il kit d90 con 18-105...mi sono trovato bene, nulla da dire, mai dato un problema. nel club puoi anche vedere alcune foto postate con tale vetro sia della d90 e della d5000...comunque da questo pippotto un consiglio solo, va, prendila in mano e senti che sensazioni ti da, per quello che vuoi tu sono delle macchine adatte entrambe. E poi ricordati che devi acquistare lo zaino o la custodia, il filtro uv per protezione ed il pola se vuoi qualche effetto, una scheda buona...e poi in futuro hai sempre tempo per ottiche migliori e luminose, flash, ect, ect!
buona scelta
ciao
marco

La D5000, pur condividendo molto con la D90 a cominciare dal sensore CMOS da 12MP, è comunque una entry-level; quindi il confronto con la D90 è impari purtroppo.

Ora bisogna vedere cosa di cui uno ha realmente bisogno.
Ti faccio un esempio: io fotografo, per passione non per lavoro, da ca. 30 anni e ho avuto sempre reflex di buon livello (tutte Nikon) se non al top, come la mitica F2.
Quando nel 2008 cercavo una reflex leggera, versatile quanto basta, da portarsi in giro quasi come una bridge, non sono ovviamente andato su una D3, ovvero D700, ovvero D300 (che ho acquistato successivamente con altri intenti e interessi), ma bensì su una D60.

Ciao
Marco Senn
Il 28-85 non lo conosco ma il 70-210 non è un'ottica da buttare. Io valuterei seriamente l'ipotesi D90 per sfruttare quello che hai a casa. Certamente la spesa aumenta e non di poco ma la macchina permette performance operative ben diverse. Banalmente cito solo il fatto che hai il commander CLS in camera quindi puoi pilotare flash remoti via infrarosso lavorando in iTTL (e il flash prima o poi lo prendi) e una serie di comandi a portata di dito che sulla D5000 necessitano del passaggio da menù.
Se resti sulla D5000 la dotazione di base secondo me è indifferente. Con tutto il rispetto per chi lo possiede non ritengo che il 16-85VR cambi radicalmente i risultati rispetto ad un 18-105VR o un 18-200VR. Altro discorso se inizi a prendere fissi luminosi o ottiche zoom di qualità elevata.
Io cercherei un 18-70 nell'usato da affiancare al solo corpo in attesa di poter spendere per ottiche buone.
Radical Face
QUOTE(RMARCO @ Mar 22 2010, 08:55 PM) *
ciao. sei mesi fa ero nella tua stessa indecisione.


La mia indecisione vera era sul fatto di spendere o no circa cento caffè in più per portarmi a casa il 18-200 invece del 18-105.

La D90 è un prodotto valido ma non deve essere ritenuto necessariamente più "completo" della D5000 in proporzione ai costi... E poi tutto ovviamente ha un prezzo. Non posso lamentarmi delle mie finanze ma lo scopo è, alla fine il "risultato" dell'immagine. 20 anni fa scattavo con la F4 che era l'ammiraglia di casa Nikon. Oggi dovrei, per proporzione, acquistare una D3....
Il mio intento è quello di avere un risultato superiore alle più costose bridge che sino a poco tempo fa ho usato per poi lavorarci con Photoshop o Photomatix (per l'HDR).
Per come la vedo (sono abbastanza estremista nelle mie decisioni) o prendevo una D5000 o avrei optato "come minimo" per la D300.
Ho imparato però (crescendo) che trovo più soddisfazione a tirare fuori belle cose con "poco" che risultati nella media con attrezzature da professionisti.
QUOTE(RMARCO @ Mar 22 2010, 08:55 PM) *
comunque da questo pippotto un consiglio solo, va, prendila in mano e senti che sensazioni ti da, per quello che vuoi tu sono delle macchine adatte entrambe

Di fatti sabato con l'ausilio di un referente Nikon ho avuto la possibilità di impugnarle e provarle... E proprio della 5000 che ne ho apprezzato la compattezza. E poi, usando il cavalletto o per inquadrature "estreme" (altezza animale domestico o bambini che gattonano senza doverti sdraiare in terra) che l'utilità del display orientabile viene fuori. Certo inquadrare da un pentaprisma può cambiare la vita per qualcuno ma il live view non mi farà certo rimpiangerne la mancanza.
QUOTE(RMARCO @ Mar 22 2010, 08:55 PM) *
E poi ricordati che devi acquistare lo zaino o la custodia, il filtro uv per protezione ed il pola se vuoi qualche effetto, una scheda buona...e poi in futuro hai sempre tempo per ottiche migliori e luminose, flash, ect, ect!
buona scelta

Grazie... fortunatamente qualcosa ho conservato dal set della F4.

QUOTE(ironandrew @ Mar 22 2010, 07:07 PM) *
...facci i tuoi conti...sarà sicuramente tutto materiale entry level, ma mi permetterà di iniziare in maniera più che dignitosa, studiare e di difendermi come fotoamatore...

vai di D5000 + 18-105VR...poi se tra qualche tempo ti accorgi che hai bisogno di più focale, aggiungi in maniera molto economica il 55-200VR o se vuoi osare, sempre restando con i piedi per terra e il portafoglio non completamente vuoto, il 70-300VR!

telefono.gif

Di fatti ho fatto così.... seguirà appena avrò necessità l'acquisto di un 16-85 e un 70-300...

E ora.... texano.gif SHOOOOOT...

grazie.gif a tutti....
ironandrew
Bene, sono contento per te collega D5000iano!

Una replica solo al tuo post sopra sulla post-produzione...io per l'HDR uso sempre Photoshop (CS3, ora ho il CS4)...mi trovo bene a fare tutto con PS CS4 e il suo plug-in Camera Raw 5.6!

Magari vedi se anche tu ti ci trovi, senza dover usare 2 programmi...per me PS è uno dei migliori al mondo, se non il migliore, e il bello è che ti permette di fare TUTTO!!!

Ciao
Marco Senn
QUOTE(giuliotalarico @ Mar 22 2010, 09:37 PM) *
La D90 è un prodotto valido ma non deve essere ritenuto necessariamente più "completo" della D5000 in proporzione ai costi...


Consentimi ma qui ti sbagli. I vantaggi della D5000 sono solo il display orientabile e la dimensione piccola, sempre ammesse che questa ultima sia un vantaggio.

Prima non ho voluto esagerare ma sono vari gli aspetti per preferire una D90, se la spesa si può affrontare. Principalmente una maggiore elasticità operativa determinata dalla doppia ghiera di comando e dai comandi rapidi per passaggio da una modalità AF all'altra o da una modalità d'esposizione all'altra. Non ha il display orientabile ma ha un pentaprisma mentre mi risulta che tutte le mini Nikon abbiano pentaspecchi. Lo stesso monitor è da 3" contro 2.7" e con una maggiore definizione. La batteria è più grande e dura di più.
La D90 è una vera semi pro, la D5000 una consumer con un sensore sofisticato.
ironandrew
QUOTE(Hinault @ Mar 22 2010, 10:24 PM) *
Consentimi ma qui ti sbagli. I vantaggi della D5000 sono solo il display orientabile e la dimensione piccola, sempre ammesse che questa ultima sia un vantaggio.

Prima non ho voluto esagerare ma sono vari gli aspetti per preferire una D90, se la spesa si può affrontare. Principalmente una maggiore elasticità operativa determinata dalla doppia ghiera di comando e dai comandi rapidi per passaggio da una modalità AF all'altra o da una modalità d'esposizione all'altra. Non ha il display orientabile ma ha un pentaprisma mentre mi risulta che tutte le mini Nikon abbiano pentaspecchi. Lo stesso monitor è da 3" contro 2.7" e con una maggiore definizione. La batteria è più grande e dura di più.
La D90 è una vera semi pro, la D5000 una consumer con un sensore sofisticato.


Tutto vero quello che dici, ma cito cose tra quelle dette che secondo me sono particolari a mio avviso non essenzialmente utili, sopratutto per un principiante:
- pentaprisma (se uno non l'ha mai usato, non avrà problemi con un pentaspecchio)
- display 3" (consuma più batteria, chi è che ha necessità di un super-display, tanto le vedi poi sul pc, il display serve solo come prima idea di quello che hai scattato)

Il vero salto è la seconda ghiera e gli altri pulsanti esposizione e area AF che la D5000 non ha...e non dimentichiamo il display a cristalli liquidi che la D90 ha vicino al pulsante scatto, di da tutte le info senza dover accedere il display (risparmio energetico quindi)...queste sono secondo me le cose che mancano nella mia D5000 e che fanno la differenza...ma valgono veramente 200-300-400 €?..ognuno è libero di prendere le sue decisioni!
Radical Face
QUOTE(rrechi @ Mar 22 2010, 09:10 PM) *
La D5000, pur condividendo molto con la D90 a cominciare dal sensore CMOS da 12MP, è comunque una entry-level; quindi il confronto con la D90 è impari purtroppo.


Non direi proprio così.....
Comparazione
Più che altro emergono differenze che possono rendere una più adatta ad una utenza maggiormente "esigente" ad una che predilige la praticità ma mantenendo comunque la stessa qualità dell'immagine.

Radical Face
QUOTE(ironandrew @ Mar 22 2010, 09:53 PM) *
Bene, sono contento per te collega D5000iano!

Una replica solo al tuo post sopra sulla post-produzione...io per l'HDR uso sempre Photoshop (CS3, ora ho il CS4)...mi trovo bene a fare tutto con PS CS4 e il suo plug-in Camera Raw 5.6!

Magari vedi se anche tu ti ci trovi, senza dover usare 2 programmi...per me PS è uno dei migliori al mondo, se non il migliore, e il bello è che ti permette di fare TUTTO!!!

Ciao


Il tonemapping del Photomatix è un altro pianeta. Prova.... il software è gratuito e pienamente funzionante... l'unico fastidio (ma per provare va bene ugualmente) sono alcuni watermark che restano sull'immagine finale sempre che non ne acquisti la licenza di uso.
Sito Ufficiale

Il CS 4 invece resta imbattibile per allineare le immagini.
Marco Senn
Consentimi, o meglio "mi consenta" smile.gif , ci sono passato e so di cosa parlo...

QUOTE(ironandrew @ Mar 22 2010, 10:32 PM) *
- pentaprisma (se uno non l'ha mai usato, non avrà problemi con un pentaspecchio)


Ne avrà quando dovrà mettere a fuoco a mano e con poca luce, nella macro ad esempio o nei notturni. Fidati, la mia D300 ha una TV nel mirino rispetto a quello che aveva la mia D50.

QUOTE(ironandrew @ Mar 22 2010, 10:32 PM) *
- display 3" (consuma più batteria, chi è che ha necessità di un super-display, tanto le vedi poi sul pc, il display serve solo come prima idea di quello che hai scattato)


Invece se parti dal presupposto di usare il live wiew è proprio il display a fare la differenza e nel caso specifico non solo è più grande, ha anche una definizione quasi doppia.

Poi è ovvio che ognuno li spende come crede i propri soldi.

Radical Face
QUOTE(ironandrew @ Mar 22 2010, 09:53 PM) *
Bene, sono contento per te collega D5000iano!

Una replica solo al tuo post sopra sulla post-produzione...io per l'HDR uso sempre Photoshop (CS3, ora ho il CS4)...mi trovo bene a fare tutto con PS CS4 e il suo plug-in Camera Raw 5.6!

Magari vedi se anche tu ti ci trovi, senza dover usare 2 programmi...per me PS è uno dei migliori al mondo, se non il migliore, e il bello è che ti permette di fare TUTTO!!!

Ciao


QUOTE(ironandrew @ Mar 22 2010, 09:53 PM) *
Bene, sono contento per te collega D5000iano!

Una replica solo al tuo post sopra sulla post-produzione...io per l'HDR uso sempre Photoshop (CS3, ora ho il CS4)...mi trovo bene a fare tutto con PS CS4 e il suo plug-in Camera Raw 5.6!

Magari vedi se anche tu ti ci trovi, senza dover usare 2 programmi...per me PS è uno dei migliori al mondo, se non il migliore, e il bello è che ti permette di fare TUTTO!!!

Ciao


Il tonemapping del Photomatix è un altro pianeta. Prova.... il software è gratuito e pienamente funzionante... l'unico fastidio (ma per provare va bene ugualmente) sono alcuni watermark che restano sull'immagine finale sempre che non ne acquisti la licenza di uso.
Sito Ufficiale

Il CS 4 invece resta imbattibile per allineare le immagini.
ironandrew
QUOTE(giuliotalarico @ Mar 22 2010, 10:48 PM) *
Il tonemapping del Photomatix è un altro pianeta. Prova.... il software è gratuito e pienamente funzionante... l'unico fastidio (ma per provare va bene ugualmente) sono alcuni watermark che restano sull'immagine finale sempre che non ne acquisti la licenza di uso.
Sito Ufficiale

Il CS 4 invece resta imbattibile per allineare le immagini.


Bè il CS4 è imbattibile non solo per quello...fregare i poveri spettatori ha il nome di Photoshop messicano.gif !

Per l'HDR, avevo tentato di installare Photomatix, ma ho avuto problemi con Vista...riproverò, anche perchè il risulato con PS non è mai un gran HDR, ma pensavo fossi io che non sono esperto!
ironandrew
QUOTE(Hinault @ Mar 22 2010, 10:46 PM) *
Consentimi, o meglio "mi consenta" smile.gif , ci sono passato e so di cosa parlo...
Ne avrà quando dovrà mettere a fuoco a mano e con poca luce, nella macro ad esempio o nei notturni. Fidati, la mia D300 ha una TV nel mirino rispetto a quello che aveva la mia D50.
Invece se parti dal presupposto di usare il live wiew è proprio il display a fare la differenza e nel caso specifico non solo è più grande, ha anche una definizione quasi doppia.

Poi è ovvio che ognuno li spende come crede i propri soldi.


Sicuramente hai ragione,la maf è già n problema per me, ma non avendo mai provato un pentaprisma, penso sia anche la mia inesperienza... ma appunto perchè ci sei passato, è un passo che devo fare pure io...quindi per ora vado a scuola in bicicletta, quando avrò la patente prenderò la macchina!

Metafora per dire, che quando mi sarò fatto le ossa con la D5000 e sarò un esperto, la sostituirò con la futura D5X (magari!) e apprezzerò le differenze!!!

Ciao!
Marco Senn
QUOTE(ironandrew @ Mar 22 2010, 11:45 PM) *
Metafora per dire, che quando mi sarò fatto le ossa con la D5000 e sarò un esperto, la sostituirò con la futura D5X (magari!) e apprezzerò le differenze!!!


Tu però la D5000 già ce l'hai, fai bene a pensarla così, lui la deve ancora acquistare e dato che la differenza di prezzo non è isormontabile potrebbe alla fine spendere di meno acquistando subito una D90 che prendere una D5000 e domani una Dchenesò.

Personalmente, anche se poco più di un anno fa ho preso la D300, credo che ora come ora stia per succedere un mezzo finimondo e che entro l'anno potrebbe anche essere che si riesca a portare a casa una FF ad un prezzo umano quindi non investirei cifre importanti adesso nemmeno per una D5000. Poi è ovvio che se uno deve acquistare almeno acquisti bene, anche pensando all'eventuale prezzo di rivendita.
Radical Face
Dire che siamo andati alla grande di O.T. è poco messicano.gif !!!

Portarmi a casa una d90 con lo stesso obiettivo (18-105), si traduce in un ulteriore esborso d oltre 250 testoni... e poi??!! Magari mi si avvicina uno con la D300s e già mi sento nuovamente "a piedi"!

Non vorrei sollevare un polverone.... ma sono tra quelli che sostengono che la reflex andrà lentamente a sparire... Sebbene al momento il vantaggio dello specchio nell'AF sia insostituibile, per molti versi gia le micro 4/3 hanno iniziato a tirare fuori le unghie e a rosicchiare una fetta di mercato delle reflex....

ARTICOLO

ALTRO ARTICOLO

ANCORA ALTRO

...insomma... aspetterei prima di fare lunghi progetti sull'aquisto futuro di costosissime reflex.
murfil
che nella vita ci sia probabilmente sempre qualcosa di meglio è praticamente certo.. ma al di la del fatto di rincorrere sempre il meglio, secondo me tu sottovaluti il fatto di poter sfruttare la possibilità che la d90 ti darebbe (e la d5000 no) di prenderti un ottima lente a 100 euro come il 50afd 1.8 e poterne sfruttare in tranquillità l'autofocus, o spendere poco di più per prendere un 85afd 1.8 e avere un signor obiettivo da ritratto, e non da ultimo di poter sfruttare il tuo 70-210 che è tutt'altro che da buttare e probabilmente da i punti anche al nuovissimo 55-200 vr.. poi, ovvio chi deve usarla sei tu.. può essere che tu preferisca la comodità di usare un generico 18-200 e una macchina leggera, all'idea di avere più obiettivi eccellenti o quasi e una macchina più professionale che potrebbe soddisfarti per molto più tempo.. e in fondo i soldi sono tuoi e hai il sacrosanto diritto di decidere come meglio spenderli per te..

riguardo all'altro argomento.. sarà.. non ne sono rimasta affatto sconvolta.. in fondo hanno paragonato le loro migliori micro 4/3 con la più piccola delle reflex.. mica con la d3 smile.gif
Radical Face
QUOTE(murfil @ Mar 23 2010, 03:41 PM) *
che nella vita ci sia probabilmente sempre qualcosa di meglio è praticamente certo.. ma al di la del fatto di rincorrere sempre il meglio, secondo me tu sottovaluti il fatto di poter sfruttare la possibilità che la d90 ti darebbe (e la d5000 no) di prenderti un ottima lente a 100 euro come il 50afd 1.8 e poterne sfruttare in tranquillità l'autofocus, o spendere poco di più per prendere un 85afd 1.8 e avere un signor obiettivo da ritratto, e non da ultimo di poter sfruttare il tuo 70-210 che è tutt'altro che da buttare e probabilmente da i punti anche al nuovissimo 55-200 vr.. poi, ovvio chi deve usarla sei tu.. può essere che tu preferisca la comodità di usare un generico 18-200 e una macchina leggera, all'idea di avere più obiettivi eccellenti o quasi e una macchina più professionale che potrebbe soddisfarti per molto più tempo.. e in fondo i soldi sono tuoi e hai il sacrosanto diritto di decidere come meglio spenderli per te..

riguardo all'altro argomento.. sarà.. non ne sono rimasta affatto sconvolta.. in fondo hanno paragonato le loro migliori micro 4/3 con la più piccola delle reflex.. mica con la d3 smile.gif


Non ho mai negato che la D90 sia meno versatile della D5000 (peccato per il display fisso però)... ma sul VR non credo si possa altrettanto negarne l'efficacia o addirittura la fondamentale necessità negli scatti con poca luce o con un tele.

Per quanto riguarda il discorso 4/3 ho premesso che stanno evolvendo... la loro recente introduzione nel mercato le paragona a dei veri e propri "neonati"... e già hanno dato comunque prova che non scherzano.
RobertoCincotti
Io sarei per il 18-105, ma ora mi sta sorgendo il dubbio che con questo obiettivo non potrei fare macro, mentre con 18-55 si. unsure.gif
murfil
QUOTE(giuliotalarico @ Mar 23 2010, 03:55 PM) *
Non ho mai negato che la D90 sia meno versatile della D5000 (peccato per il display fisso però)... ma sul VR non credo si possa altrettanto negarne l'efficacia o addirittura la fondamentale necessità negli scatti con poca luce o con un tele.

Per quanto riguarda il discorso 4/3 ho premesso che stanno evolvendo... la loro recente introduzione nel mercato le paragona a dei veri e propri "neonati"... e già hanno dato comunque prova che non scherzano.


sul vr, io non sono poi cosi convinta sia poi cosi fondamentale (anzi non lo trovo affatto determinante tant'è che non ne ho neanche uno e non ne sento la mancanza).. con poca luce, se hai un ottica luminosa , una buona macchina e tiri su gli iso, una buona foto puoi portarla a casa comunque.. in certe condizioni non c'è vr che tenga e comunque ti serve un treppiedi.. io preferirei una macchina più performante e ottiche migliori, che una macchina inferiore e ottiche inferiori però vr..
io fossi in te, mi prenderei la d90 e sfrutterei gli obiettivi che già ho in casa, al limite se il 28-85 non è compatibile cercherei uno zoom grandangolare tipo il 18-70 (usato) o un 50ino.. sul tele già sei coperto (sul forum mi pare che ci sia pure il club del tuo, vai a vederti le foto prima di buttarlo in soffitta).. vedrai che gambe ben piantate a terra del vr potrai farne felicemente a meno..

ricky74VE
Come hanno già suggerito più volte Hinault e murfil, effettivamente la D90 sarebbe l'acquisto più "sensato".
Noto che è sempre più difficile poter convincere gli accaniti sostenitori della D5000: buona reflex, ottimo sensore, pochi accessori effettivamente "utili".
- Chi ha mai visto vicini uno schermo lcd da 2,7"(230k pixel) e il 3" (920k pixel)? Sono davvero diversi...
- Quante volte si utilizza lo schermo orientabile?
- Quanto comodo è doverlo girare ogni volta che si accende la macchina per poter guardare la foto appena scattata?
- Può essere un po' più delicato di uno schermo fisso sul dorso?

La D90, per 100-150€ in più offre le stesse caratteristiche in termini di sensore con veramente molte utilità in più:

- motore af
- 2° lcd, superiore
- corpo più robusto e generalmente meglio impugnabile
- pentaprisma
- tasti per regolazioni più dirette
- raffica un poco più veloce

x Giuliotalarico: che vuol dire
"Magari mi si avvicina uno con la D300s e già mi sento nuovamente "a piedi!" ?

Non fotografiamo per confrontare la nostra attrezzatura: ti sentiresti più a piedi mettendo a fuoco a mano con un pentaspecchio, credimi...

In definitiva io ritengo che nel campo delle entrylevel la D5000 rappresenti un punto di riferimento per qualità di immagine; per contro, una volta ponderate le effettive peculiarità, il suo prezzo non è così conveniente rispetto a quello della sorella maggiore.
So già di scatenare le ire di tutti i possessori della D5000, come è già successo in altri post: tuttavia, per esperienza, mi sento in dovere di dare qualche prezioso consiglio.

D90, 18-70 usato e 70-210 che già possiedi. Poi potrai arricchire il corredo con un economicissimo ma fantastico 50mm f/1.8 e, se ti piacciono i ritratti, anche l' 85mm f/1.8.

ciao a tutti!

Radical Face
QUOTE(ricky74VE @ Mar 23 2010, 04:35 PM) *
Come hanno già suggerito più volte Hinault e murfil, effettivamente la D90 sarebbe l'acquisto più "sensato".
Noto che è sempre più difficile poter convincere gli accaniti sostenitori della D5000: buona reflex, ottimo sensore, pochi accessori effettivamente "utili".
- Chi ha mai visto vicini uno schermo lcd da 2,7"(230k pixel) e il 3" (920k pixel)? Sono davvero diversi...
- Quante volte si utilizza lo schermo orientabile?
- Quanto comodo è doverlo girare ogni volta che si accende la macchina per poter guardare la foto appena scattata?
- Può essere un po' più delicato di uno schermo fisso sul dorso?

La D90, per 100-150€ in più offre le stesse caratteristiche in termini di sensore con veramente molte utilità in più:

- motore af
- 2° lcd, superiore
- corpo più robusto e generalmente meglio impugnabile
- pentaprisma
- tasti per regolazioni più dirette
- raffica un poco più veloce

x Giuliotalarico: che vuol dire
"Magari mi si avvicina uno con la D300s e già mi sento nuovamente "a piedi!" ?

Non fotografiamo per confrontare la nostra attrezzatura: ti sentiresti più a piedi mettendo a fuoco a mano con un pentaspecchio, credimi...

In definitiva io ritengo che nel campo delle entrylevel la D5000 rappresenti un punto di riferimento per qualità di immagine; per contro, una volta ponderate le effettive peculiarità, il suo prezzo non è così conveniente rispetto a quello della sorella maggiore.
So già di scatenare le ire di tutti i possessori della D5000, come è già successo in altri post: tuttavia, per esperienza, mi sento in dovere di dare qualche prezioso consiglio.

D90, 18-70 usato e 70-210 che già possiedi. Poi potrai arricchire il corredo con un economicissimo ma fantastico 50mm f/1.8 e, se ti piacciono i ritratti, anche l' 85mm f/1.8.

ciao a tutti!


Innanzitutto ti ringrazio per aver contribuito al presente post (che oramai ripeto è del tutto O.T.).

Non sono un "sostenitore" della D5000. Sicuramente entrambe (dai vari punti di vista) presentano (a disparità di prezzo) vantaggi o "superfluità"....
Pensando ad un acquisto per chi desidera comunque EVOLVERE la propria tecnica la D90 è un oggetto più idoneo nel quale "investire" i propri soldi (budget permettendo)!!!
Per un fotoamatore che desidera diversificare i propri scatti con la postproduzione e che nella totale praticità desiderà semplicemente maggiore qualità nel risultato "base" degli shoots paragonandoli a quelli della migliore bridge, anche una compattissima D5000 può essere più che sufficiente!
Marco Senn
QUOTE(jeremj @ Mar 23 2010, 04:15 PM) *
Io sarei per il 18-105, ma ora mi sta sorgendo il dubbio che con questo obiettivo non potrei fare macro, mentre con 18-55 si. unsure.gif


Se per macro intendi un ingrandimento almeno 1:2 vai tranquillo, non lo fai nemmeno con il 18-55 e con nessun altro zoom, Nikkor 70-180micro e pochi altri escluso
RobertoCincotti
Beh da ignorante in materia di digitale, macro intendo quel particolare tipo insetto, polline, goccia d'acqua e quant'altro che si ingrandisce vedendo in prim opiano il soggetto e il resto sfocato.
Marco Senn
QUOTE(jeremj @ Mar 23 2010, 06:06 PM) *
Beh da ignorante in materia di digitale, macro intendo quel particolare tipo insetto, polline, goccia d'acqua e quant'altro che si ingrandisce vedendo in prim opiano il soggetto e il resto sfocato.



Certo s'era capito.... velocemente che devo andare a fare la spesa:
... l'ottica in generale permette di riprodurre una cosa sul sensore/pellicola con un certo rapporto d'ingrandimento. Il sensore DX è grosso modo 16mm x 24mm e con le ottiche specifiche per la macro puoi ottenere un rapporto 1:1 ossia puoi riempire il fotogramma con oggetti di 16 x 24 mm.
Non è poco non è tanto. Le ottiche non dedicate arrivano a rapporti di ingrandimento inferiori, nei casi più fortunati 1:3, 1:4 ossia un soggetto che riempie il fotogramma potrà essere al massimo di 48mm x 72mm perchè da più vicino l'ottica non riesce a mettere a fuoco.
Quindi cose più piccole potranno solo occupare porzioni via via più piccole del fotogramma.
La vera macro inizia da 1:2 e prosegue diventando microfotografia oltre il 2:1.
Per queste cose ci vogliono ottiche dedicate.
Dopo la spesa se vuoi proseguiamo, magari però apri un topic idoneo tra le ottiche (o se qualche moderatore vuole spezzare questo, grassie)
gnmrc74
Non voglio dare consigli, dico la mia partendo dalla mia esperienza.

Premetto che fotografo per passione ed evasione.

Le cose a cui non rinuncerei mai sulla mia reflex sono:

- macchina solida e comoda da impugnare.

- mirino ampio e luminoso

- monitor lcd superiore e tasti per comandare velocemente la macchina senza dover entrare nei menù attraverso lo schermo principale. Quando devo scattare, devo scattare non posso perdere un minuto e più per andare a cambiare le impostazioni dentro i vari menù.

- motore interno per comandare tutte le ottiche non afs. Ci sono lenti mitiche, che non sono afs come ad esempio l' 85 1.4 afd, il 50 1.4 afd, il 180 2.8 afd e sto parlando di ottiche in produzione che sono ancora il meglio che c'è ma che richiedono il motore interno alla macchina

tieni conto inoltre che il VR è utile, aiuta ma non è miracoloso e io personalmente tra un'ottica luminosa senza vr e una poco luminosa ma con vr preferisco quella luminosa senza voler nulla togliere al vr.

Inoltre secondo me 200 euro in fotografia non sono molto e io arrivo a dire addirittura che sono ben spesi per una d90 al posto di una d5000. Comincio a dare consigli quindi mi fermo.


Ciao e buon acquisto.
Gianmarco. (d700 17-35 2.8 afs, 28-70 2.8 afs, 80-200 2.8 afs, 85 1.4 afd, 50 1.4 afd, 70-300 vr)
ironandrew
Io da possessore di D5000 ringrazio tutti i possessori e sostenitori della D90, che hanno contribuito all'ottimo OT (sono sincero non ironico!)...mi avete quasi convinto di aver fatto una cavolata...dico quasi perchè non posso certo indietro su un acquisto di solo un mese fa!
Dico solo che al momento della mia scelta, ho visto 2 offerte di D3000 e D5000, e non avevo nemmeno lontanamente il pensiero di comprare una reflex nella mia vita in quei giorni...poi giorno dopo giorno, pensando prima al costo della D3000 mi son detto, è un acquisto che posso sostenere, quasi quasi passo alla reflex (sogno nel cassetto da 3 anni ormai)..poi vedo la piccola differenza di prezzo con la D5000, allora ho cominciato a fare confronti... i pro erano tanti ed erano cose a cui on volevo rinunciare..2 conti...mi sono convinto sulla scelta più costosa...poi colleghi..tutti D90...ma la differenza di prezzo a quel punto si faceva veramente lontana dal pensiero iniziale!!!! quindi ho deciso per la D5000, visto che ok, non mi facilitavo la vita risparmiando quei soldi (questo vale per pentaprisma, afs, + comandi e 2° schermo che perdevo con la D5000), però la qualità del sensore e quindi dell'effettivo risultato finale era lo stesso! quello che ci stava a monte stava nella mia bravura o meno a fare la foto con o senza facilitazioni...dopo che hai schiacciato l'otturatore, i sensori delle macchine elaboreranno la stessa identica immagine, non so se mi spiego!
Quindi ho pensato che per ora che non so molte cose, posso anche sforzarmi di faticare un attimo di più per cercare una opzione nel menu...mi ingegnerò per velocizzare la ricerca delle opzioni che più mi servono, sono un ingegnere, la mia mente è abituata a cercare la via più veloce e facile per ottenere una cosa!

Detto tutto questo, io chiuderei l'OT per quel che mi riguarda, ringraziando ancora i sostenitori di D90, perchè mi hanno insegnato altre cose che sicuramennte terrò in considerazione la prossima volta, e volevo loro far notare che però Giulio, che ha aperto il thread, ha acquistato GIA' la D5000, a fine della pagina precedente. Quindi i consigli seppur utili come ho già ribadito, sono ormai inutili.

Saluti
Radical Face
QUOTE(ironandrew @ Mar 23 2010, 07:02 PM) *
volevo loro far notare che però Giulio, che ha aperto il thread, ha acquistato GIA' la D5000...
Saluti


Quasi quasi la cambio...... eh eh eh.... dopotutto qualche megastore offre la garanzia (pensaci una settimana e se ti va sostituiamo tutto con relative differenze in dare o avere) rolleyes.gif

QUOTE(murfil @ Mar 23 2010, 04:18 PM) *
al limite se il 28-85 non è compatibile cercherei uno zoom grandangolare


Per quale motivo il 28-85 non dovrebbe o potrebbe non essere compatibile mentre per il 70-210 si è più certi? hmmm.gif
Marco Senn
QUOTE(giuliotalarico @ Mar 23 2010, 08:42 PM) *
Quasi quasi la cambio...... eh eh eh.... dopotutto qualche megastore offre la garanzia (pensaci una settimana e se ti va sostituiamo tutto con relative differenze in dare o avere) rolleyes.gif
Per quale motivo il 28-85 non dovrebbe o potrebbe non essere compatibile mentre per il 70-210 si è più certi? hmmm.gif


Entrambe le ottiche lo sono solo che sul formato DX il 28-85 copre focali non troppo sfruttabili
Il 70-210 comunque è un bell'oggetto, ce l'ha mia cognato e ogni tanto ci faccio un giro per il gusto di usare un'ottica tutta metallo e vetro wink.gif
ironandrew
QUOTE(giuliotalarico @ Mar 23 2010, 08:42 PM) *
Quasi quasi la cambio...... eh eh eh.... dopotutto qualche megastore offre la garanzia (pensaci una settimana e se ti va sostituiamo tutto con relative differenze in dare o avere) rolleyes.gif


Lo farò tra qualche anno con una D90 usata quando avrò imparato a fotografare veramente... messicano.gif
Radical Face
QUOTE(ironandrew @ Mar 23 2010, 09:25 PM) *
quando avrò imparato a fotografare veramente... messicano.gif

Ma senza la D90 non puoi.... texano.gif

QUOTE(Hinault @ Mar 23 2010, 09:19 PM) *
Entrambe le ottiche lo sono solo che sul formato DX il 28-85 copre focali non troppo sfruttabili
Il 70-210 comunque è un bell'oggetto, ce l'ha mia cognato e ogni tanto ci faccio un giro per il gusto di usare un'ottica tutta metallo e vetro wink.gif


In effetti avere una tale escursione mi fa mancare soprattutto il grandangolo.... Il mitico 16-85 costa un "botto".... forse un 18-55 per il momento potrebbe essere un buon tiro... hmmm.gif
Marco Senn
QUOTE(giuliotalarico @ Mar 23 2010, 09:53 PM) *
Ma senza la D90 non puoi.... texano.gif


Ma che caspita, non la mettere sul polemico...

Io ho imparato a fotografare con una Yashica che di automatico non aveva che l'esposimetro. E conosco gente che non aveva nemmeno quello. Ma ciò non significa che non apprezzo l'autofocus o il matrix della D300. Fotografo felice con la D300 ma non significa che non invidi la D3s.

Se era solo per imparare a fotografare non ti serviva nemmeno la D5000, bastava una D40 usata, 300€ con l'ottica e la nave scuola ce l'avevi...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.