Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Oct 31 2010, 11:10 AM) *
Voglio solo rendermi utile, stante il giorno festivo, senza rubare il mestiere a nessuno.


Ovvio che gli amici quotati parlano del 18 AI e poi del 18 af
kintaro70
QUOTE(valerio74 @ Oct 31 2010, 11:09 AM) *
Posseggo il 18mm da qualche anno, e da quello che leggo, dopo aver visto i risultati, è una delle ottiche meno considerate pur essendo estremamente valido. Proprio sul coma - faccio astrofotografia - mostra le sue prestazioni migliori, nettamente migliori del 20mm AF-D, del 17-35 e del 20-35mm; tutte ottiche che ho o che ho posseduto per diverso tempo. E' ancora sufficientemente piccolo da tenere in tasca e la costruzione meccanica è la classica pro degli anni 90, peccato solo che non abbia la ghiera di MF disinseribile in autofocus. Ha un pelo di distorsione, resiste abbastanza bene ai flare, mentre per le cromie penso sia questione di gusti. E' tra le poche ottiche che non venderei mai wink.gif


Hai qualche scatto che metta in evidenza la correzione del Coma, mi intreressa molto la cosa.
valerio74
QUOTE(kintaro70 @ Oct 31 2010, 09:35 PM) *
Hai qualche scatto che metta in evidenza la correzione del Coma, mi intreressa molto la cosa.
Qui puoi trovare un piccolo test che ho fatto sul cielo e pubblicato sul mio blog dedicato all'astronomia
kintaro70
QUOTE(valerio74 @ Nov 1 2010, 08:54 AM) *
Qui[/b] puoi trovare un piccolo test che ho fatto sul cielo e pubblicato sul mio blog dedicato all'astronomia



Grazie mille, conferma l'idea che mi ero fatto, IMHO un giusto complemento al mio 14-24mm sopratutto per la notte.
Per la max nitidezza meglio lo zoom, ma per avere un fisso leggero con la possibilità di montare filtri (per altro comuni ai miei 24-70mm, 70-200mm, ed 85mm f1.4) non mi sembra affatto male.
valerio74
QUOTE(kintaro70 @ Nov 1 2010, 09:12 AM) *
Grazie mille, conferma l'idea che mi ero fatto, IMHO un giusto complemento al mio 14-24mm sopratutto per la notte.
Per la max nitidezza meglio lo zoom, ma per avere un fisso leggero con la possibilità di montare filtri (per altro comuni ai miei 24-70mm, 70-200mm, ed 85mm f1.4) non mi sembra affatto male.

Ottima scelta, vedrai che la differenza dal 14-24mm a 18mm sarà tutt'altro che evidente, poi finisci per lasciare a casa lo zoom! cool.gif
kintaro70
QUOTE(valerio74 @ Nov 1 2010, 09:16 AM) *
Ottima scelta, vedrai che la differenza dal 14-24mm a 18mm sarà tutt'altro che evidente, poi finisci per lasciare a casa lo zoom! cool.gif



Per il mio modo di fotografare, tendo a portare uno zoom PRO per le focali più usate in un dato contesto, e poi complemento l'uscita con uno o due fissi ...

Es se faccio foto sportive, porto il 70-200mm e gli affianco un 35mm e probabilmente tra qualche mese un 18mm ...

La schiena ne giova laugh.gif
Paolo56
QUOTE(valerio74 @ Nov 1 2010, 08:54 AM) *
Qui[/b] puoi trovare un piccolo test che ho fatto sul cielo e pubblicato sul mio blog dedicato all'astronomia

Complimenti per il bel sito. Pollice.gif
Ciao
valerio74
QUOTE(Paolo56 @ Nov 1 2010, 11:02 AM) *
Complimenti per il bel sito. Pollice.gif
Ciao
Grazie! smile.gif
alcarbo
grazie.gif anche da parte mia. wink.gif
emilzebirà
ciao a tutti
mi avete moooolto icuriosito con questo AF-D 18mm
qualcuno di voi ha mai avuto l'opportunità di confrontarlo con il 14mm ?
coprono un'agolo quasi simile....
grazie
mauropanichi
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2010, 07:31 PM) *
Ho provato domenica finalmente entrambi su una D3x, e con una certa cura. Il 20 mm AFD (non AF o AiS!), correttamente messo a fuoco a mano, va leggermente meglio del 14-24 a tutte le aperture come risolvenza, contrasto, brillantezza e flare. Lo zoom comunque raggiunge le prestazioni del sensore (inferiori a quelle dell'accoppiata Velvia 50/100 con scanner 5400 dpi che preferisco).
Ho scoperto anche con un certo sogghigno di piacere messicano.gif come praticamente tutte le "prove" dei forum del 14-24 fossero state fatte mettendo a fuoco gli angoli (avevo notato che il centro non era troppo nitido per la classe...).
Il 20 mm a f/5.6 può facilmente produrre l'aliasing sullo scanner a 103 lp/mm in un cerchio di 16-18 mm, come ho fatto vedere tempo fa. Lo zoom sembra stare (ben) più sotto, ma comunque copre bene i 24 Mp Bayer...). A TA sono pari in media sul fotogramma, sotto il fisso si stacca. Il 16/35 è più versatile del 14-24 e di qualità molto vicina, ma scattare a f/4 con uno specchietto vibrante e un'apertura telemetrica quasi nulla non mi interessa (uso una Zeiss Ikon SW con SW Heliar 15 mm oppure lo ZF 28/2 per questi sport, senza pentimenti).

Ricordo che i grandangolari per reflex hanno sempre una certa curvatura di campo. Quindi per far bene le cose si mette a fuoco a mano su un dettaglio ad alta risoluzione collocato (in queste due ottiche particolari) a circa 13-15 mm dal centro, oppure si mettono a fuoco separatamente i dettagli più lontani e quelli più vicini, scegliendo sulla ghiera di MAF la posizione intermedia e scattando. La PDC della zona centrale è più allungata verso i piani distanti e questo mette a posto le cose.
Su un grandangolare la risolvenza è poi fondamentale, perché si spinge con l'ingrandimento in stampa.

In conclusione, come 20 mm l'AFD è il meglio in casa Nikon, restando un gradino sotto allo Zeiss ZF 21, ma solo per chi scatta dia da proiettare (meno CA e distorsione e meno curvatura di campo agli inutili angoli). La risolvenza è molto simile e il resto si aggiusta in PP.
La resa sul piano curvo reale di MAF del 20 AFD è però superba, anche come brillantezza dei colori, secchezza dei bordi e possibilità di usare filtri necessari. Dato il peso e il costo... lascerò questi zoom giganti a casa e affiancherò al 20 AFD un Biogon ZM 21/25 o un Leica 24 3.8 ASPH sulla Zeiss, che pure ho conosciuto in passato, per le fotografie serie e tecnicamente perfette.

A presto telefono.gif

Elio

Bravissimo..... queste parole sono musica per le mie orecchie....... il 20 AFD preso un paio di mesi fa.... in permuta con un 20-35 2,8 nikkor ..... trovo il 20 un ottica perfetta.
kintaro70
QUOTE(emilzebirà @ Nov 18 2010, 09:52 PM) *
ciao a tutti
mi avete moooolto icuriosito con questo AF-D 18mm
qualcuno di voi ha mai avuto l'opportunità di confrontarlo con il 14mm ?
coprono un'agolo quasi simile....
grazie


Penso che uno dei must del 18mm sia la compattezza e la possibilità di montare filtri, il 14mm sotto questo aspetto non mi attira per niente (visto che ho già il 14-24mm).
beppe cgp
Senza dubbio io andrei sul 16-35 vr
Si possono montare filtri, la resa è eccellente come quella del 14-24 (distorce un po' a 16mm ma è correggibile con un click) e inoltre il range di focale e lo stabilizzatore lo rendono utilizzabile in moltissime situazioni in più. Con il mio scatto con 1/2 di secondo a 16 mm messicano.gif
Per reportage e viaggio è perfetto molte volte ti risparmia l'uso del cavalletto.
emilzebirà
ciao ragazzacci tentatori..... messicano.gif
io ho il 17-35mm che uso spesso proprio a 17mm, e noto una certa distorsione ai bordi, per questo vorrei affiancare un fisso ed avevo pensato al 14mm, ma in rete vedo che anche lui soffre di lieve distorsione, il Vostro 18mm sembra mooolto corretto...Voi cosa ne dite ?
qualcuno di voi ha il 17-35mm ?
grazie.gif per i consigli e gli aiuti
marce956
QUOTE(beppenikon @ Nov 19 2010, 09:16 AM) *
Senza dubbio io andrei sul 16-35 vr
Si possono montare filtri, la resa è eccellente come quella del 14-24 (distorce un po' a 16mm ma è correggibile con un click) .....................

Distorce molto..............
pes084k1
QUOTE(marce956 @ Nov 20 2010, 09:40 PM) *
Distorce molto..............


Scusate, pur lasciando da parte gli Zeiss, passare da 20 AFD a 16-35 a 14-24 significa fare un passo indietro per praticità e prestazioni pure. Il 14-24 NON è migliore a 20 mm anche a TA con una messa a fuoco professionale; l'ho provato pure su D3x e scansioni 5400 dpi e anche i "fenomeni" sugli angoli erano simili. Il 16-25 era pure più debole. Tutto dipende dall'autofocus, che se ne va bellamente lungo su tutti, in particolare sul 20 AFD, e dell'aliasing di colore (povero sensore!). Il 20 AFD distorce meno, è molto più risolvente fino ai 18 mm di copertura e usa i filtri. Che volete di più dalla vita?
Fra gli altri due preferisco il 16-35 per VR e filtri e flare.

A presta telefono.gif

Elio

fabri1979it
QUOTE(pes084k1 @ Nov 21 2010, 08:09 PM) *
Il 20 AFD distorce meno, è molto più risolvente fino ai 18 mm di copertura
A presta telefono.gif

Elio


Avresti 2 fotine da postare per confermare i dati di cui parli, la cosa mi interessa molto e interessa soprattutto al mio portafoglio messicano.gif
pes084k1
QUOTE(fabri1979it @ Nov 21 2010, 08:37 PM) *
Avresti 2 fotine da postare per confermare i dati di cui parli, la cosa mi interessa molto e interessa soprattutto al mio portafoglio messicano.gif


Ho qualche campione superstite da D3x (D = AFD Z = 14-24) a f/2.8 e f/5.6. L'AFD "gioca" sulle alte frequenze, limitate dalla D3x soprattutto, mentre il 14-24 sulle medio-basse. La D3x sottoesponeva leggermente con l'AFD, ma non ho fatto correzioni con Capture NX-2 o PS.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio
kintaro70
Perdonami Elio ma tutta sta definizione in più non la vedo, tra lo zoom ed il 20ino a TA il confronto è impietoso (ma li hai visti gli angoli), a 5.6 direi che la differenza diventa molto contenuta e quindi su stampa difficilmente apprezzabile.
pes084k1
QUOTE(kintaro70 @ Nov 22 2010, 08:53 AM) *
Perdonami Elio ma tutta sta definizione in più non la vedo, tra lo zoom ed il 20ino a TA il confronto è impietoso (ma li hai visti gli angoli), a 5.6 direi che la differenza diventa molto contenuta e quindi su stampa difficilmente apprezzabile.


Purtroppo non è così chiaro il confronto: il 14-24 smears comunque parecchio sulle foglie e "ne conta di meno" del 20 AFD (Samyang 14 UMC e il SW Heliar su film vanno parecchio meglio, pur con un leggero minor contrasto generale nel primo). Oltrettutto i dettagli fini (ringhiere...) sono "ingrossati" e questo indica una minore risoluzione dello zoom.
Per la "sfocatura" guarda il bordo destro del 20 AFD e vedrai tutto OK. L'ottica è una cosa complessa...
Se poi guardi agli alberelli in lontananza in zona mediana il 20 AFD fa vedere qualche armonica, che viene rasata dal 14-24. Il resto significa +1 di sharpening grossolano in camera per il 20 AFD e +20-30% di Focalblade fino per il 14-24 per pareggiare tutti i conti fino alle fatidiche 57.5 lp/mm. Non sono andato su elaboratori raw migliori e non ho controllato l'aberrazione cromatica (con le foglie va molto meglio correggere a mano, il processatore sbaglia spesso e di brutto). Il TIF l'ho convertito in JPEG con PSE (migliore qualità).
Il resto è dovuto al sensore che va in aliasing un po' su entrambi, con astigmatismo delle lentine (il fenomeno non esiste sul film), forse pure "svergolato" (una piastra FX con tolleranza di 20-30 micron è quasi impossibile da realizzare). I colori fanno pena. Anche se le macchine demo sono quasi sempre più a punto otticamente di quelle da vendere...
In assoluto, per combo di 9000-10000 euro si trova di molto meglio (film con Zeiss, Leica, Voigtlander, magari anche con il 20 AFD, oppure M-9 con Elmarit 21 ASPH o Super Elmar 18 ASPH). Le reflex in generale, anche a film, sono molto limitate sui grandangolari come messa a fuoco, sia manuale che assistita. In particolare, i dettagli omnidirezionali delle foglie (sono più cattivo di KenRockwell usando alberi italiani reali) suonano il "de profundis" alle DSRL con i superwide vecchi e nuovi.
Se ritrovo i raw vi faccio vedere: come dicono i campioni, bisogna sempre osservare il risultato finale. Certo, D3x e 14-24 (almeno uno dei due) per me sono restati in negozio. Sono invece contento, nell'ottica puramente digitale, del Samyang 14 UMC, che raccomando per completare 16-35 VR o 20 AFD senza remore.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
Il raw non esiste più (o non fu scattato) e voglio togliere un po' di spazzatura ingombrante sul PC.
Comunque ho applicato semplici post-elaborazioni ai JPEG f/2.8 postati prima: correzione colori e sfocatura (non sharpening), quest'ultimo uguale per entrambe le ottiche (Focus Fixer 2.05, D3x, F2.8 + 1.5 pixel, il giusto, con soglia 15). Questo software recupera gli errori del filtro antialias su modello della D3x specifico. Non ho potuto rimuovere gli effetti del mefitico sharpening Nikon (in questi casi...), purtroppo, nè aggiustare la CA come si deve, ma lo smearing e/o l'ingrassamento sono crollati in entrambi gli obiettivi, ora decenti e perfettamente comparabili in assoluto. La superiore risolvenza del 20 AFD ora comunque è abbastanza chiara ai più, ma pure il 14-24 ha recuperato parecchio.
Il PP da 200 euro è quindi più importante di macchine da 10.000 e relative tarature.

A presto telefono.gif

Elio

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
tpaolo
Forse mi sbaglio ma vedo i punti di fuoco diversi negli scatti con i due obiettivi.
Prendendo ad esempio i due scatti a f/2.8 e guardando il cartello rosso centrale noto che quello con il 20 AFD ha il piano di fuoco che inizia dal cartello di divieto mentre quello con il 14-24 finisce poco dopo il cartello.
Per me questi scatti non possono essere portati ad esempio perché viziati da un errore grossolano nella messa a fuoco.
cerotto.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.