Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
skenea
Attualmente come grandangolare spinto ho il 20 mm. af-d, con il quale mi trovavo divinamente su diapositiva e mi trovo molto bene sulla D700.
La Nikon però più o meno di recente ha sfornato due ottiche che mi tentano molto le quali andrebbero a sostituire l’attuale 20 mm., sto parlando naturalmente del 14-24 e del 16-35. Al di la del prezzo, non molto distante tra i due obiettivi, voi quale scegliereste? Le cose che mi disturbano del 14-24 sono praticamente 2:
- mi da fastidio il fatto di non poter montare i filtri;
- l’obiettivo è soggetto abbastanza al flare;

Il 16-35 è meno luminoso, ma ha dalla sua il VR, inoltre a quelle focali lo stop di differenza non è così influente sulla profondità di campo, pertanto credo non sia indispensabile. Neanche la differenza tra i 14 ed i 16 mm. non è per me di vitale importanza.
Detta così sembrerebbe che sarei orientato di più verso il 16-35, però il mio dubbio principale è proprio la qualità vera e propria delle immagini prodotte attraverso queste due ottiche. Secondo voi quale è il migliore?
Se sono equivalenti mi orienterò di sicuro sul 16-35, ma se il 14-24 è migliore, allora sono realmente indeciso.
Cosa mi consigliate? hmmm.gif
cuomonat
QUOTE(skenea @ May 19 2010, 04:36 PM) *
...
Se sono equivalenti mi orienterò di sicuro sul 16-35, ma se il 14-24 è migliore, allora sono realmente indeciso.
Cosa mi consigliate? hmmm.gif


Il 14/24 è molto migliore.

Personalmente non paragono il 16/35 agli zoom ultrawide PRO ma, come affermato nel comunicato stampa Nikon, è senz'altro una valida alternativa "più conveniente".
matteone
è stata la mia stessa indecisione e ultimamente ho optato per il 16-35 per due motivi (tre)

1. possibilità di montare filtri
2. mia abitudine di non usare un medio tele (uso un 50) e maggiore copertura zoom del 16-35 rispetto al 14-24
(3). prezzo; costa il 46% in più, che non è tantissimo, ma neanche poco.

aggiungerei anche il peso 680 grammi del 16-35 contro il chilo del 14-24

da quello che ho letto in giro il 16-35 vignetta e distorce @16; inconvenienti del tutto superabili nella pp; sembra che a livello di contrasto e dettaglio regga tranquillamente il paragone.

molti stanno scrivendo sull'argomento - se fai una ricerca su google troverai parecchio materiale, come ad esempio http://floggingkevin.com/2010/03/16/final-...-16-35mm-f4-vr/

a mio avviso il 14-24 rimane un'ottica superiore (e insuperata) - volendo fare un paragone nell'ambito tele direi che il 16-35 sta al 14-24 come il 70-300 sta al 70-200; è ovvio che poi la scelta è fortemente dipendente dall'uso cui si destina l'ottica in questione.
pes084k1
QUOTE(cuomonat @ May 19 2010, 04:48 PM) *
Il 14/24 è molto migliore.

Personalmente non paragono il 16/35 agli zoom ultrawide PRO ma, come affermato nel comunicato stampa Nikon, è senz'altro una valida alternativa "più conveniente".


Ho provato domenica finalmente entrambi su una D3x, e con una certa cura. Il 20 mm AFD (non AF o AiS!), correttamente messo a fuoco a mano, va leggermente meglio del 14-24 a tutte le aperture come risolvenza, contrasto, brillantezza e flare. Lo zoom comunque raggiunge le prestazioni del sensore (inferiori a quelle dell'accoppiata Velvia 50/100 con scanner 5400 dpi che preferisco).
Ho scoperto anche con un certo sogghigno di piacere messicano.gif come praticamente tutte le "prove" dei forum del 14-24 fossero state fatte mettendo a fuoco gli angoli (avevo notato che il centro non era troppo nitido per la classe...).
Il 20 mm a f/5.6 può facilmente produrre l'aliasing sullo scanner a 103 lp/mm in un cerchio di 16-18 mm, come ho fatto vedere tempo fa. Lo zoom sembra stare (ben) più sotto, ma comunque copre bene i 24 Mp Bayer...). A TA sono pari in media sul fotogramma, sotto il fisso si stacca. Il 16/35 è più versatile del 14-24 e di qualità molto vicina, ma scattare a f/4 con uno specchietto vibrante e un'apertura telemetrica quasi nulla non mi interessa (uso una Zeiss Ikon SW con SW Heliar 15 mm oppure lo ZF 28/2 per questi sport, senza pentimenti).

Ricordo che i grandangolari per reflex hanno sempre una certa curvatura di campo. Quindi per far bene le cose si mette a fuoco a mano su un dettaglio ad alta risoluzione collocato (in queste due ottiche particolari) a circa 13-15 mm dal centro, oppure si mettono a fuoco separatamente i dettagli più lontani e quelli più vicini, scegliendo sulla ghiera di MAF la posizione intermedia e scattando. La PDC della zona centrale è più allungata verso i piani distanti e questo mette a posto le cose.
Su un grandangolare la risolvenza è poi fondamentale, perché si spinge con l'ingrandimento in stampa.

In conclusione, come 20 mm l'AFD è il meglio in casa Nikon, restando un gradino sotto allo Zeiss ZF 21, ma solo per chi scatta dia da proiettare (meno CA e distorsione e meno curvatura di campo agli inutili angoli). La risolvenza è molto simile e il resto si aggiusta in PP.
La resa sul piano curvo reale di MAF del 20 AFD è però superba, anche come brillantezza dei colori, secchezza dei bordi e possibilità di usare filtri necessari. Dato il peso e il costo... lascerò questi zoom giganti a casa e affiancherò al 20 AFD un Biogon ZM 21/25 o un Leica 24 3.8 ASPH sulla Zeiss, che pure ho conosciuto in passato, per le fotografie serie e tecnicamente perfette.

A presto telefono.gif

Elio
marce956
Premesso che non avevo problemi di budget, io per la D3s ho scelto il 16-35 f.4, motivi: minore peso, possibilità di montare filtri
Gian Carlo F
noto che non hai considerato l'ipotesi del 17-35mm f2,8
Come mai?
kintaro70
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2010, 08:31 PM) *
Ho provato domenica finalmente entrambi su una D3x, e con una certa cura. Il 20 mm AFD (non AF o AiS!), correttamente messo a fuoco a mano, va leggermente meglio del 14-24 a tutte le aperture come risolvenza, contrasto, brillantezza e flare. ...



Certo che postare un paio di esempi, come ti ho già detto queste affermazioni buttate lì non dicono un gran che.
Sono ben lieto di vedere qualche scatto e di ricredermi se hai ragione.
Giacomo.B
Io ho cambiato il 14-24 per il 16-35, solo e solamente perché il nuovo arrivato mi e' più congeniale per l'uso che ne devo fare.
Causa maltempo che ha imperversato per due settimane non ho potuto testarlo a fondo, dagli scatti pero' che ho fatto in casa ad armadi e suppellettili, mi sembra che vada molto bene, distorce un po' in grandangolo, mentre la resa ai bordi (monitor D3) e' assimilabile a quella del 14-24, ritengo l'ultimo arrivato una valida alternativa ai due zoom grandangolari luminosi già in catalogo.

Saluti

Giacomo
cuomonat
QUOTE(Giacomo.B @ May 20 2010, 08:31 AM) *
Io ho cambiato il 14-24 per il 16-35, solo e solamente perché il nuovo arrivato mi e' più congeniale per l'uso che ne devo fare.
...
Saluti

Giacomo

Questo è il punto Pollice.gif
skenea
Vi ringrazio per le interessanti ed esaustive risposte.
Da quello che ho capito sono giunto alle seguenti conclusioni:
- il 20 af-d, non sembra tanto peggiore dei due zoom;
- la differenza qualitativa tra il 14-24 e il 16-35 non mi sembra poi molto evidente.

A questo punto credo che mi terrò il 20 mm. ancora per un po'... comunque continuo ad avere i miei dubbi su questi due zoom..... wacko.gif
cuomonat
QUOTE(skenea @ May 20 2010, 10:21 AM) *
...

A questo punto credo che mi terrò il 20 mm. ancora per un po'... comunque continuo ad avere i miei dubbi su questi due zoom..... wacko.gif

Se realmente ne avvertissi la necessità non ti chiederesti qual è il "migliore".

Il 14/24 ha un'escursione più estrema e necessita almeno di un fisso "d'appoggio".

Il 16/35 ha un'escursione ottimale perfetta per reportage.

Il 20??? Panorami? Reportage d'interni?

Come diceva Giacomo bisogna capire la vera destinazione d'uso, il concetto vale per ogni obiettivo.

Migliore non significa nulla.
skenea
QUOTE(cuomonat @ May 20 2010, 10:24 AM) *
Se realmente ne avvertissi la necessità non ti chiederesti qual è il "migliore".

Il 14/24 ha un'escursione più estrema e necessita almeno di un fisso "d'appoggio".

Il 16/35 ha un'escursione ottimale perfetta per reportage.

Il 20??? Panorami? Reportage d'interni?

Come diceva Giacomo bisogna capire la vera destinazione d'uso, il concetto vale per ogni obiettivo.

Migliore non significa nulla.


Francamente non riesco a seguirti?
I concetti che hai espresso vanno secondo me bene per te, non è detto che per me o gli altri valga lo stesso. Chi ha detto che il 14/24 ha bisogno di un fisso d’appoggio. Perché? Non potrei fare il reportage solo con il 14/24 e non con il 16/35, o magari con solo un 35 fisso?
Queste sono tutte scelte che possono andar bene o sbaglio?
Diciamo che cerco più versatilità, rispetto al 20 fisso, senza ridurre la qualità e che gradirei spendere i miei soldi nel miglior modo possibile. Così può andar bene?
Io ho solo chiesto un parere sul confronto tra due ottiche secondo me paragonabili tra loro. La mia domanda non era rivolta alla necessità o meno. Se permetti, la reale necessità posso deciderla anche da solo.

Franco_
QUOTE(skenea @ May 19 2010, 04:36 PM) *
... Secondo voi quale è il migliore?
...
Cosa mi consigliate? hmmm.gif



QUOTE(skenea @ May 20 2010, 12:27 PM) *
Francamente non riesco a seguirti?
I concetti che hai espresso vanno secondo me bene per te...



Nemmeno io ti seguo, sbaglio o hai chiesto un parere ? huh.gif
cuomonat
QUOTE(skenea @ May 20 2010, 12:27 PM) *
Francamente non riesco a seguirti?
...
Se permetti, la reale necessità posso deciderla anche da solo.

Se per questo nemmeno io ti seguo ma cerco di essere disponibile.

Allora volevi sapere quale va meglio a 20mm? rolleyes.gif
skenea
Evidentemente sarà un mio problema il fatto che non riesco a spiegarmi bene. Ora ci riprovo....

A me interessa un parere/confronto tra il 14/24 ed il 16/35. Secondo me le due ottiche sono confrontabili tra loro.

Al contrario non ho chiesto un parere sulla loro reale necessità in base all'uso che io dovrei farne, infatti non ho menzionato il tipo di foto che vorrei fare, sempre perchè secondo me i due obiettivi sono perfettamente confrontabili.

Se poi mi dite che le due ottiche non sono paragonabili, perchè concepite per un uso diverso, allora il discorso potrebbe cambiare.
Ovvio che non chiedo un confronto tra un grandangolare ed un teleobiettivo. La risposta più logica sarebbe "ma che tipo di foto devi fare?"

Mi auguro di essermi spiegato un po' meglio.
cuomonat
QUOTE(skenea @ May 20 2010, 01:01 PM) *
Evidentemente sarà un mio problema il fatto che non riesco a spiegarmi bene. Ora ci riprovo....

...La risposta più logica sarebbe "ma che tipo di foto devi fare?"

Mi auguro di essermi spiegato un po' meglio.

Vedi che la vecchia maieutica funziona sempre... piano piano uno ci arriva da solo.
skenea
Io non saprò pure spiegarmi bene, ma non si può estrapolare le frasi che ho scritto a proprio piacimento, metterle insieme e voler farmi dire delle cose che non ho detto. Questo non è corretto.
Lasciando perdere concetti filosofici e pedagogici, tornando al discorso originario, allora il 14-24 e il 16-35 sono confrontabili o no, in base al tipo di immagine che si vuole produrre?
Se sono confrontabili le immagini prodotte, indipendentemente dall’uso che uno vuole farne, credo sia possibile stabilire anche quale dei due sia migliore confrontando eventualmente le varie caratteristiche.
Lo stesso si potrebbe fare confrontando i due zoom con il 20 mm. ovviamente alla medesima focale.
Ultima cosa. Come mai se mi spiego così male, pes084k1 e mattone hanno capito perfettamente il mio quesito dandomi delle ottime risposte? Naturalmente non mi serve una risposta in tal senso……
cuomonat
QUOTE(skenea @ May 20 2010, 03:02 PM) *
Io non saprò pure spiegarmi bene, ma non si può estrapolare le frasi che ho scritto a proprio piacimento, metterle insieme e voler farmi dire delle cose che non ho detto. Questo non è corretto.
...

Di che parli? biggrin.gif

Io non estrapolo: li vedi i puntini sospensivi? Significa che quoto solo la frase che voglio commentare.

skenea
La frase non va vista singolarmente, ma va letta nel discorso complessivo, i puntini non sono certamente sufficienti..., ma direi di lasciar perdere, credo che il discorso sia abbastanza noioso per gli altri utenti dl forum. cerotto.gif

Piuttosto non mi dici niente altro sul 14-24 e sul 16-35?
Sopra mi hai scritto che il primo è molto migliore del secondo. Io da quelle poche prove che ho trovato in rete la differenza non sembra così evidente, ma ovviamente tu hai un'opinione diversa. Sarei seriamente interessato a capire come mai ritieni il 14-24 molto migliore del 16-35.
cuomonat
QUOTE(skenea @ May 20 2010, 03:59 PM) *
... (scusa per il cut wink.gif )

Sarei seriamente interessato a capire come mai ritieni il 14-24 molto migliore del 16-35.

Ho condotto un test alla focale 16/17mm tra 14/24, 17/35 e 16/35 a f 5,6 (su soggetto piano posto a 50 volte la focale esaminata, perpendicolare al piano di maf, su cavalletto e D700 in bolla).

Ho scelto quel diaframma perché f4 è TA per il 16/35 mentre gli altri due già "volano".

La mia conclusione è che il 14/24 va mooooolto meglio. Opinione soggettiva ovviamente ma il test, non scentifico, era condotto per uso personale.
kintaro70
QUOTE(skenea @ May 20 2010, 03:59 PM) *
Piuttosto non mi dici niente altro sul 14-24 e sul 16-35?
Sopra mi hai scritto che il primo è molto migliore del secondo. Io da quelle poche prove che ho trovato in rete la differenza non sembra così evidente, ma ovviamente tu hai un'opinione diversa. Sarei seriamente interessato a capire come mai ritieni il 14-24 molto migliore del 16-35.


Secondo me la differenza puramente ottica (e quindi ogettiva) e non di uso praticità e quantaltro (tipicamente sogettiva), la riassumerei così (premesso che non ho mai provato il 16-35), il 14-24 ha una resa complessivamente migliore a TA e quindi gode di una uniformità ed utilizzabilità a tutti i diaframmi e a tutte le focali.
Il 16-35 (per l'idea che mi son fatto) ha dei limiti sui diaframmi più aperti (nel paesaggio classico non si sentono troppo dato il range d'uso a f8-f16), e nella distorsione più difficilmente correggibile a 16mm.

skenea
Grazie a entrambi per le informazioni.

Per cuomonat:
Il 14-24 (e anche il 17-35) era migliore del 16-35, ma quali parametri hai valutato? La nitidezza, risoluzione i colori, la distorsione la vignettatura e a quali diaframmi? I primi due erano migliori in tutto, sia sui bordi che al centro dell'immagine? Hai fatto le prove su varie focali? Ovviamente dal 17-24 mm.
Immagino che eri interessto solamente a determinati parametri, quindi non avrai tutte queste informazioni, ad ogni modo se riesci a raccontarmi ancora qualcosa.... rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(skenea @ May 20 2010, 04:42 PM) *
Grazie a entrambi per le informazioni.

Per cuomonat:
Il 14-24 (e anche il 17-35) era migliore del 16-35, ma quali parametri hai valutato? La nitidezza, risoluzione i colori, la distorsione la vignettatura e a quali diaframmi? I primi due erano migliori in tutto, sia sui bordi che al centro dell'immagine? Hai fatto le prove su varie focali? Ovviamente dal 17-24 mm.
Immagino che eri interessto solamente a determinati parametri, quindi non avrai tutte queste informazioni, ad ogni modo se riesci a raccontarmi ancora qualcosa.... rolleyes.gif

Ah... allora parliamo di fotografie?

Da questo messaggio in poi trovi molti esempi sul 16/35... ma sono parecchie pagine.
skenea
QUOTE(cuomonat @ May 20 2010, 04:56 PM) *
Ah... allora parliamo di fotografie?

Da questo messaggio in poi trovi molti esempi sul 16/35... ma sono parecchie pagine.


Va beh, ho già capito... grazie per il link.

Gian Carlo F
Questo signore dice di vendere il 14-24mm per prendere il 16-35mm

http://www.kenrockwell.com/nikon/16-35mm.htm

Come sempre tutto è opinabile, però mi pare oggettivamente che:

- la qualità ottica di questo nuovo arrivato sia fuori discussione, quel signore afferma addirittura che le prestazioni sono migliori di quelle de 14-24, anche non fosse vero è certo che le immagini che si sono viste, anche in questo forum, mi pare dimostrino le sue elevate prestazioni

- il VR compensi ampiamente lo stop di differenza.

- la elevata distorsione a 16mm è facilmente correggibile in PP

inoltre:
- Il peso è inferiore
- il costo è inferiore
- può montare filtri sull'anteriore

A favore del 14-24 resta sostanzialmente il vantaggio di una costruzione PRO, il che non è poco...
edate7
Non credo che le due ottiche siano realmente sovrapponibili. Lo sono solo nel range 16-24. Io ho preso il 14-24 per la sua escursione verso il basso, sorvolando sulla pericolosità della lentona frontale (!), sull'impossibilità di montare filtri (si rimedia un pò costosamente con i Lee), e sulla luminosità f2,8 francamente non indispensabile in un super-wide. Ho visto qualche foto del 16-35, credo sia un'ottica versatilissima, probabilmente lo avrei comprato al posto del 14-24 se al tempo ci fosse stato, però ho notato che distorce abbastanza a 16mm (e non credo che la PP possa fare miracoli, salvo aggiustare un pò le cose) e ho anche la sensazione che vignetti parecchio. Non ho l'obiettivo, quindi riferisco solo impressioni "visive" su foto fatte da altri, ma il 14-24 non ha nessuno dei "difetti" che io ho notato, sempre considerando le focali minime in gioco. Sul 20mm, devo dire che in FX ha nuova vita (così come era eccellente su pellicola), ritrovando una sua ragion d'essere: piccolo, leggero, versatile, "filtrabile". Elio ne ha fatto una puntuale e precisa disamina tecnica, (credo che lui ci lavori, con queste cose) e devo dire che le immagini confermano le sue impressioni. Ho postato alcune foto fatte a 20mm con il fisso e il 14-24 in una discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/14_24mm_Vs_A...vi-t168986.html

Pur con tutti i limiti dei test casalinghi, può essere un punto di partenza per decidere serenamente.

Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(edate7 @ May 21 2010, 12:26 AM) *
Non credo che le due ottiche siano realmente sovrapponibili. Lo sono solo nel range 16-24. .....


Questo è importante, se si fosse parlato di 17-35 e 16-35 il confronto sarebbe stato più logico.
Comunque, indipendentemente da quale zoom uno scelga, la mia opinione è che un fisso tipo il 20mm sarebbe da tenere.
Ottiche fisse e zoom io le vedo come complementari.
skenea
Vedo che l’argomento è abbastanza caldo e anche che i miei dubbi sono più che legittimi.
Secondo me, in base a quello che mi avete detto e segnalato, credo che il 16-35 sia qualitativamente paragonabile al 14-24, che per alcuni aspetti è migliore, ma in altri anche peggiore, come il flare, ad esempio. Quindi sono arrivato alla conclusione che per le mie esigenze e gusti il 16-35 andrebbe più che bene.
Riguardo al 20 mm, penso che complessivamente sia un’ottima lente, con i propri limiti ovviamente, poi quanto peso dare a questi limiti credo sia un fatto abbastanza individuale.
cuomonat
QUOTE(edate7 @ May 21 2010, 12:26 AM) *
Non credo che le due ottiche siano realmente sovrapponibili. Lo sono solo nel range 16-24.
...
Ciao



QUOTE(giancarloSV @ May 21 2010, 08:16 AM) *
Questo è importante, se si fosse parlato di 17-35 e 16-35 il confronto sarebbe stato più logico.
...



QUOTE(skenea @ May 21 2010, 09:15 AM) *
Vedo che l’argomento è abbastanza caldo e anche che i miei dubbi sono più che legittimi.
Secondo me, in base a quello che mi avete detto e segnalato, credo che il 16-35 sia qualitativamente paragonabile al 14-24, che per alcuni aspetti è migliore, ma in altri anche peggiore, come il flare, ad esempio. Quindi sono arrivato alla conclusione che per le mie esigenze e gusti il 16-35 andrebbe più che bene.
Riguardo al 20 mm, penso che complessivamente sia un’ottima lente, con i propri limiti ovviamente, poi quanto peso dare a questi limiti credo sia un fatto abbastanza individuale.

Non mi risulta che il flare sia un problema sul 14/24 nelle stesse condizioni di utilizzo (focale, angolo di incidenza della luce e diaframma) rispetto a qualsiasi altro superwide, ANZI.
skenea
QUOTE(cuomonat @ May 21 2010, 09:36 AM) *
Non mi risulta che il flare sia un problema sul 14/24 nelle stesse condizioni di utilizzo (focale, angolo di incidenza della luce e diaframma) rispetto a qualsiasi altro superwide, ANZI.


L'idea che mi sono fatto io, in base a quello che ho letto e visto sul web è diversa. Ripeto, per me il 14-24 ha qualche problema di flare in più rispetto al 16-35 ed anche al 20 mm. Se tu hai un'opinione diversa bene, non ci vedo nulla di male o di strano. Non ho fatto confronti con altri superwide.
Ovviamente considero il 14-24 una signora lente, attualmente è probabilmente il migliore zoom supergrandangolare sul mercato, ma come tutti gli obiettivi non è privo di difetti. Personalmente il flare mi disturba parecchio e quindi è un difetto al quale IO do molto peso.

cuomonat
QUOTE(skenea @ May 21 2010, 10:16 AM) *
L'idea che mi sono fatto io, in base a quello che ho letto e visto sul web è diversa. Ripeto, per me il 14-24 ha qualche problema di flare in più rispetto al 16-35 ed anche al 20 mm. Se tu hai un'opinione diversa bene, non ci vedo nulla di male o di strano. Non ho fatto confronti con altri superwide.
Ovviamente considero il 14-24 una signora lente, attualmente è probabilmente il migliore zoom supergrandangolare sul mercato, ma come tutti gli obiettivi non è privo di difetti. Personalmente il flare mi disturba parecchio e quindi è un difetto al quale IO do molto peso.

Provare per credere, uomo avvisato...
Giacomo.B
QUOTE(giancarloSV @ May 20 2010, 11:52 PM) *
Questo signore dice di vendere il 14-24mm per prendere il 16-35mm


L'ho fatto anch'io e noto solo adesso che il buon Ken la pensa uguale a me....mi devo a questo punto preoccupare hmmm.gif
Comunque la mia e' stata una scelta personale e ponderata, considerando poi che posseggo tutti gli obiettivi fissi dal 20mm al 28mm penso che qualitativamente sia a posto.
Consiglio quindi anche al nostro amico se proprio e' indeciso di salvare capra e cavoli e cioe' di comprarsi un bel 16-35 e un bel 20mm, trovera' la "quadratura del cerchio" e spendera' grossomodo quanto un 14-24 nuovo wink.gif

Saluti

Giacomo
alcarbo
QUOTE(cuomonat @ May 20 2010, 10:24 AM) *
Il 14/24 ha un'escursione più estrema e necessita almeno di un fisso "d'appoggio".

Il 16/35 ha un'escursione ottimale perfetta per reportage.

Il 20??? Panorami? Reportage d'interni?


Se ripassi......

QUOTE(cuomonat @ May 20 2010, 10:24 AM) *
Il 20??? Panorami? Reportage d'interni?


Non ho capito che cosa intendevi. Che inidoneo o idoneo per te il 20 per paesaggi ?
cuomonat
QUOTE(alcarbo @ Oct 30 2010, 10:54 AM) *
Se ripassi......
Non ho capito che cosa intendevi. Che inidoneo o idoneo per te il 20 per paesaggi ?

Ciao Alfredo. Per paesaggi a diaframmi di lavoro lo trovo ottimo. Poi dipende cosa intendiamo e soprattutto come operiamo sia in ripresa che in PP. In ogni caso il 20/2,8 (conosco l'afd per averne posseduto due esemplari) è molto buono anche per reportage a luce ambiente ma ben al riparo da sole diretto. Personalmente trovo il 17/35 superiore anche al 20/2,8, in tutto tranne che per l'aspetto legato a peso/ingombro, fattore non secondario in certe situazioni.

Al tempo dell'intervento che hai quotato avevo il 16/35 ma poi sono tornato al 17/35 preferendo la luminosità al VR e la superiore definizione a basse frequenze spaziali di quest'ultimo, cosa che trovo molto utile usando spesso ISO alti. Questa è la mia personale esperienza.
alcarbo
grazie.gif
La mia possibilità ora però è un 14-24, ottima occasione.
Vediamo un pò.
giosanta
Sarò, anzi sono, fuori dal coro ma onestamente non capisco perché tanta insistenza da parte dei produttori su focali zoom così estreme. Capisco senz'altro la comodità, anche in rapporto alle prestazioni oggi raggiungibili, di un 24-70 o un 70-200, ma se tanta delle tecnologia profusa in un 14-24 o 16-35 fosse stata utilizzate per un 15 o 17 fisso avremmo un ottica strepitosa, leggera e maneggevole, esente dai difetti dell'uno e dell'altro.
Se da 15 a 200 manca qualche mm cosa succede?
Mah...
alcarbo
Intanto l'occasione per il 14-24 è sfumata. Meglio così. Risparmio i soldi.
Per di più, avendo il 24-70, che su FX (D700) è già abbastanza wide, credo che mi basti e avanzi il 20 f2,8 afd cioè un onesto fisso, che da certe letture tiene testa (anzi.......) agli zoom top.

Sono quindi in linea con quanto afferma Giosanta mi pare.
A proposito di fissi wide, a parte il 14, che è di nuovo alquanto impegnativo come il 14-24 super spinto, fra 14 e 20 c'è anzi c'era, perché credo che sia fuori produzione, il 18 f2,8.
E' diffuso pochissimo e se ne parla anche meno. Si narra che, pur costoso, non fosse un granché.

Concordo che, un buon fisso fra 15 e 17, anche un 16 o persino un 18, sarebbe leggero e forse più economico (escludendo quindi la serie f1,4) dei top-zoom.

Il mio 20 ci assomiglia e vedrò di spremerlo.
Per una volta, soldi risparmiati.
maxboni
.....per spenderli basta guardare al 21 Zeiss..........
alcarbo
Un altro diavolo tentatore............ non basta già XY, che è tutto il giorno che mi dice compralo compralo mad.gif
Vade retro...
giosanta
Non conosco il 18 Af 2,8, ma il 3,5 Ai è un ottimo obiettivo, presentando, tra l'altro un distorsione ridottissima: prestazione rara in assoluto, rarissima in casa Nikon.
Se ti capita ad un prezzo ragionevole, ed è compatibile con il tuo corpo macchina, facci un pensierino, anche perché, personalmente, l'utilità della Af, con una focale del genere, la ritengo prossima a zero.
alcarbo
http://www.kenrockwell.com/nikon/1828af.htm


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 63.4 KB



This Nikon 18mm f/2.8 AF-D lens is very rare because it has always been so expensive. Few people bought it when new. It cost over $1,000 in its day, and it wasn't much different in performance than the 20mm f/2.8 AF-D which did pretty much the same thing in a smaller, lighter, less tough package for less than half the price. The 20mm is available to this day, while the 18mm was discontinued in 2006 from lack of interest.
alcarbo
http://www.kenrockwell.com/nikon/18f35ais.htm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 34.5 KB

QUOTE
This manual-focus lens works great on film cameras and the Nikon D3. It's silly to use it on DX digital cameras, since there are much better and less expensive alternatives, like the 18-55mm AFS II, which won't work on film and FX cameras.
The most intriguing thing about this 18mm lens, in addition to its small size, weight and low price, is that it appears to have less linear distortion than most other Nikkor wide angle lenses. Objects in the corners get sucked out towards the corners, the whole point of ultrawide angle lenses, but straight lines stay straighter than they do on my 20mm Nikkors and 17mm Tokina.
It has similar performance to the more compact 20mm f/4 AI and 20mm f/3.5 AI lenses I already own, but of course it's 10% wider.

da KenRockwell.com

kintaro70
QUOTE(alcarbo @ Oct 31 2010, 06:42 AM) *
http://www.kenrockwell.com/nikon/1828af.htm
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccd0157a08a4_KEN18.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 63.4 KB</a>
This Nikon 18mm f/2.8 AF-D lens is very rare because it has always been so expensive. Few people bought it when new. It cost over $1,000 in its day, and it wasn't much different in performance than the 20mm f/2.8 AF-D which did pretty much the same thing in a smaller, lighter, less tough package for less than half the price. The 20mm is available to this day, while the 18mm was discontinued in 2006 from lack of interest.



Una cosa su cui nessuno ha mai focalizzato l'attenzione è la distorsione e la resistenza al coma, negli intenti di Nikon questo doveva (assieme al 28mm f1.4) rappresentare la sacra triade (assieme al NOCT 58mm) dei fotografi notturni.
Non sono ancora riuscito a trovare scatti che avvalorassero o smentissero il marketing Nikon.

Fatto stà che ne sto puntando uno, magari l'anno prossimo faccio i danni.
alcarbo
E' tanto che cerco un 18 da provare, da provare.......

(mi puoi scrivere in PM i prezzi, anche se non è vietato scrivere prezzi dell'usato, bensì solo linkare siti commerciali)
cuomonat
QUOTE(alcarbo @ Oct 31 2010, 08:43 AM) *
E' tanto che cerco un 18 da provare, da provare.......

(mi puoi scrivere in PM i prezzi, anche se non è vietato scrivere prezzi dell'usato, bensì solo linkare siti commerciali)

Mi pare che GiacomoB, ultimamente ne abbia preso uno... io non l'ho avuto ma le notizie che ho non sono favorevoli. Ottimo come distorsione lascierebbe a a desiderare come nitidezza e cromie.

Ho avuto invece il 18/3,5 AIS davvero ottimo su DX (D200) e pellicola... provato su D700 una delusione, perdeva tutti i punti di forza. Rimpiango dimensioni e peso davvero discreti.
alcarbo
Prima di uscire di produzione pochi anni fa il 18 f2,8 AFd era a listino a 1697 euro contro i 725 del 20 AFd f2,8
alcarbo
Qui si parla un pò del 18 AF

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;hl=nik*+18AF
syd952
QUOTE(alcarbo @ Oct 31 2010, 10:14 AM) *
Prima di uscire di produzione pochi anni fa il 18 f2,8 AFd era a listino a 1697 euro contro i 725 del 20 AFd f2,8

per il costo del 18 afd sarebbe più sensato prendere il 21 ZF, oppure il 18 ZF a metà prezzo... fuoco manuale, ma prestazioni leggendarie e costruzione top! per carità, il 18 afd secondo me me è stato troppo criticato, forse per via del prezzo davvero alto per lente con molatura a mano etc.., ma comunque lo zeiss 21 è assurdo!
alcarbo
Voglio solo rendermi utile, stante il giorno festivo, senza rubare il mestiere a nessuno.

QUOTE(giapia @ Oct 31 2010, 10:18 AM) *
nessuno parla mai di questa ottica, è cosi scarsa, o perchè costa molto di più rispetto al 20. Anche della versione af stesso discorso .C'è qualcuno che lo possiede? costa x il tipo di lavorazione?quando l'ho comperato molti anni fa mi piaceva il 15 ma il costo era molto di più e non c'erano zoom ultra wide che ci sono adesso SALUTI



QUOTE(gigi 72 @ Oct 31 2010, 10:21 AM) *
be sei tra i pochi fortunati tempo fa ne stavo prendendo uno ma aveva le lenti posteriori opacizzate e ho lasciato stare.
se il prezzo fosse un tantino piu basso lo prederei senza riserva.
il prossimo che prendero sara' il 28 2'8 ais
gigi messicano.gif



QUOTE(valerio74 @ Oct 31 2010, 10:47 AM) *
Io ha la versione AF. La trovo molto bella e mi ha fatto dimenticare il seppur ottimo 20mm AF-D. Sono ottiche poco diffuse, di cui spesso non si conosce bene nemmeno le reali potenzialità ottiche.
Mi raccomando, sfruttalo! wink.gif

valerio74
QUOTE(kintaro70 @ Oct 31 2010, 07:45 AM) *
Una cosa su cui nessuno ha mai focalizzato l'attenzione è la distorsione e la resistenza al coma, negli intenti di Nikon questo doveva (assieme al 28mm f1.4) rappresentare la sacra triade (assieme al NOCT 58mm) dei fotografi notturni.
Non sono ancora riuscito a trovare scatti che avvalorassero o smentissero il marketing Nikon.

Fatto stà che ne sto puntando uno, magari l'anno prossimo faccio i danni.


Posseggo il 18mm da qualche anno, e da quello che leggo, dopo aver visto i risultati, è una delle ottiche meno considerate pur essendo estremamente valido. Proprio sul coma - faccio astrofotografia - mostra le sue prestazioni migliori, nettamente migliori del 20mm AF-D, del 17-35 e del 20-35mm; tutte ottiche che ho o che ho posseduto per diverso tempo. E' ancora sufficientemente piccolo da tenere in tasca e la costruzione meccanica è la classica pro degli anni 90, peccato solo che non abbia la ghiera di MF disinseribile in autofocus. Ha un pelo di distorsione, resiste abbastanza bene ai flare, mentre per le cromie penso sia questione di gusti. E' tra le poche ottiche che non venderei mai wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.