QUOTE(slandau @ Aug 19 2010, 10:18 PM)

C'è Qualche cosa che ancora non mi torna.
Se non ricordo male un RAW è un file che non può essere modificato, se non per inserire dei metadati per cambiare alcuni settaggi di sviluppo.
Ora se in capture aggiungo dei metadati che viewnx non capisce, View nx potrebbe comunque ripartire dalla versione di default, cioè non interpretando i nuovi metadati.
Ora come ora mi trovo in una situazione alquanto scomoda. Ho molte foto ritoccate con capture durante il periodo di prova che non posso più utilizzare con view nx a causa di questo problema.
Pensavo di acquistare capture nx, ma sul mio attuale pc tale software è quasi inutilizzabile in quanto continua a bloccarsi.
Con il pc precedente (xp 32 bit con un pentium 4 HT) non c'erano grossi problemi (estrema lentezza a parte)
Con questo pc (Core i7 860 con seven a 64 bit e 8 gb di ram + ATI 5750) è quasi inutilizzabile per i continui blocchi.
Su una macchina virtuale a 32 bit invece non mi sembra di ricordare blocchi, ma è solo molto lento.
Si sa qualche cosa su quando uscirà una versione a 64 bit di Capture compatibile con le nuove macchine in modo da poter finire di ritoccare le foto che mi sono rimaste "Bloccate" ?
Ciao.
Due cose che mi occorre chiarire:
- Non sono un assiduo utilizzatore dei SW Nikon, quindi non posso conoscere alcuni degli aspetti operativi dei due SW e a maggior ragione dell'uso incrociato dei due software.
- Non ho mai (veramente, mai) ri-salvato un NEF su sé stesso dopo aver fatto il fattibile con CNX2. Salvo sempre e solo in TIFF ed il NEF lo chiudo senza salvarlo. Quindi anche incidentalmente non mi sarei mai potuto trovare nella condizione descritta. Senza contare il fatto che ogni NEF lo conservo in triplice copia, quindi..
Detto questo...quanto scritto precedentemente è una spiegazione tecnicamente valida per l'impossibilità di aprire e modificare NEF con tutte le regolazioni di NX2. Sinceramente non avevo chiarissimo il fatto che il NEF non potesse essere nemmeno "azzerato" in ViewNX, vedendo scartate le istruzioni di sviluppo di CNX2.
Di questo aspetto ignoro le eventuali motivazioni tecniche che impediscano di ripristinare il NEF "as shot", ma in considerazione delle ragionevoli considerazioni di Clau_S (sia tecniche che non..), non mi sentirei nemmeno di escludere a priori (a questo punto si..) che si possa trattare anche di una "legittima" scelta di marketing, più che di una costrizione tecnica che comunque resta la più verosimile, proprio per il fatto che eventuali limitazioni sarebbero facilmente aggirate con una seconda copia "pulita" del NEF. E non mi pare credibile che si resti in possesso di una sola copia del NEF, magari sul'HD di sistema e che il file sia pure oggetto di ri-salvataggio, con tutti i rischi del caso...o si?

---------------------------
Il PC che hai indicato è uno di quelli che va assicurato al pavimento per evitare che decolli! Hai già provato a fare tutti i magheggi di rito con la cache? È capitato spesso che la gestione della cache fosse responsabile di rallentamenti clamorosi, utilizzi anomali delle CPU e crash sistematici. Se hai già fatto tutto il fattibile a livello di gestione della cache...non saprei proprio.

---------------------------
Su CNX2 nativo a 64bit non ho alcuna informazione. Ma tutto porta a pensare che non manchi poi molto. Sono in fase di riscrittura a 64bit tutti i Plugin di Nik Software, ci aspettano diverse nuove fotocamere nel prossimo futuro...mi aspetterei una release completamente nuova al massimo in contemporanea con l'uscita delle nuove
ammiraglie veloci, ma magari anche prima, perché no...ma anche dopo...ohibò
