Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
AgostinoGranatiero
L'ho appena scaricato e provato...
Ho trovato poche differenze rilevanti rispetto alla precedente versione: più o meno i comandi e le funzionalità sono le stesse.
Mi è sembrato più veloce nell'apertura nei NEF e nella navigazione in generale, ma la maggior parte delle migliorie riguardano la GUI che preferisco rispetto alla vecchia.

Per adesso l'ho testato su pc, ma voglio avere anche un riscontro sul Leopard.
jack_67
Rifaccio la domanda ai soli possessori di windows..........
Vi funziona la dissolvenza nello slideshow ? (chiaramente selezionando nel menu a tendina dissolvenza)
jack_67
QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 03:39 PM) *
Bilanciamento del colore?? Se ti sei sbagliato confondendo con il bilanciamento del bianco, c'è..

sinceramente, non userei mai tutti gli altri programmi banali in luogo di ViewNX essenzialmente per un solo motivo: Nikon interpreta Nikon, gli altri non sò cosa leggono messicano.gif
Lightroom non è banale quindi non l'ho considerato wink.gif

Ingrandimento full detail : 40.2 KB
Io direi di controllare per bene i settaggi di conversione e di gestione del profilo colore sRGB in entrambi i programmi, la conversione è identica rolleyes.gif


Come fai ad avere D2X mode nei picture control ?

A me mancano !!!!!!!
AgostinoGranatiero
QUOTE
Come fai ad avere D2X mode nei picture control ?


Anche a me sono presenti... In ogni caso puoi scaricarli dal sito Nikon. wink.gif
Alessandro Castagnini
Da qui si possono scaricare i Picture Control:

Optional Picture Control Download

Per il discorso D2X Mode, la compatibilità è solo per le fotocamere D3, D3X, D700 e D300, quindi, se tu non li vedi, è possibile che hai una fotocamera diversa da quelle citate.

Ciao,
Alessandro.
AntonioBiggio
QUOTE(ANTONIO1973 @ Aug 17 2010, 02:45 PM) *
Ciao,
lo sto provando. Molto utile la funzione a schermo intero con tutte le sue funzioni, e sopratutto la possibilità nelle preferenze di poter gestire il profilo colore per la visualizzazione.

Non capisco una cosa (magari sto sbagliando io) quando applico delle regolazioni e clicco sul comando salva queste non appaiono aprendo il file in nx2 ed inoltre se riavvio viewnx 2 il file ritorna com'era.
Mi sapete spiegare il perchè?

Saluti

...... cerotto.gif ma possibile che sia l'unico xxx ad avere questo problema?.
Ieri sero ho provato a scaricare e rinstallare, .....ma niente da fare, continua a non salvare le modifiche.

Sul mio mac ho captureone, nx2, lightroom2 , ps6 ed i filtri nik per lightroom, e tutti funzionano senza nessun problema.

Saluti
Antonio
leopold
QUOTE(jack_67 @ Aug 18 2010, 11:28 PM) *
Rifaccio la domanda ai soli possessori di windows..........
Vi funziona la dissolvenza nello slideshow ? (chiaramente selezionando nel menu a tendina dissolvenza)


a me no, 2 installazioni su 2 pc diversi.
Alessandro Castagnini
QUOTE(ANTONIO1973 @ Aug 19 2010, 09:26 AM) *
...cut...
Sul mio mac ho captureone, nx2, lightroom2 , ps6 ed i filtri nik per lightroom, e tutti funzionano senza nessun problema.

Saluti
Antonio

Ho appena fatto la prova (MacBookPro 17" Snow Leopard aggiornato): A me funziona benissimo.
Non è che esci da ViewNX2 prima che il processo effettivo di salvataggio sia completato?

Certo che, se anche così fosse, dovrebbe comparire una finestra di allerta prima della chiusura effettiva)...

Ciao,
Alessandro.
Umbi54
QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 04:26 PM) *
Io non ho rilevato alcuna differenza, ho rifatto le conversioni e i colori li trovo identici, piuttosto la compressione dei JPEG è variata o meglio, conversione in qualità normale mi da 1,8 Mb con il nuovo VN mentre con l'altro mi da 3,3 Mb, conversione in Alta qualità i files sono pressapoco identici di peso.. bò??
Infatti non è da poco il fatto che è gratis e sinceramente meglio usare questo che i vari viewer gratuiti in giro. LR lo uso raramente, son abituato a cancellare gli scatti che non mi piacciono dry.gif

Ciao,
ho fatto la seguente prova:
1 - ho preso tre nef direttamente dalla scheda SD
2 - li hoi salvato come _orig
3 - gli ho applicato il controllo paesaggio ed ho settato il controllo del'aberrazione cromatica su auto, dopo la modifica ho convertito i tre nef in jpeg con due livelli di compressione diversi, il tutto slvato con l'estensione _nx2 in quanto elaborati con ViewNx2.
4 - ho disinstallato Nx2, ho pulito i registri ed ho installato NX versione 1.5.2
5 - ho ripetuto i passi del punto 3 partendo ancora dagli origilali della scheda SD, ed ho messo l'estensione _nx ai files ottenuti.
Il risultato ottenuto é di avere dei nef e dei jpeg di dimensioni decisamente differenti usando Nx piuttosto che Nx2, partendo ovviamenente dallo stesso input, secondo me questo vuol dire che hanno cambiato anche il motore e non solo l'in terfaccia grafica e qualche funzione. Spero che possa essere utile a qulacuno questa prova, e se volete posso postare anche i jpeg ottenuti oltre al riepilogo qui di seguito.
Saluti
Umberto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 125.8 KB

AgostinoGranatiero
QUOTE
...... cerotto.gif ma possibile che sia l'unico xxx ad avere questo problema?.
Ieri sero ho provato a scaricare e rinstallare, .....ma niente da fare, continua a non salvare le modifiche.


Disinstallalo di nuovo e, prima di reinstallarlo, assicurati di aver eliminato ogni file temporaneo.
Max Lucotti
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???
gargasecca
Appena montato....mi pare "gradevole"....solo che x elaborare il NEF ci mette un po'.....e non è che abbia una caccavella di pc.....anzi......nell'aperture dei Nef è + veloce....ma nell'elaborazione degli effetti e la conversione.....non mi pare un fulmine.

grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 10:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???


Era già così prima. Una volta salvati con NX2/NX non sono più lavorabili con ViewNX e nemmeno convertibili. In effetti è un pò una rottura a cui potevano mettere rimedio.
Umbi54
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 10:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???

Ciao, si era così anche prima, purtroppo io ho dei nef fatti con Capture versione di prova (non acquistato in seguito) e non posso modificarli.
Umberto
Marco Senn
QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 06:54 AM) *
Da qui si possono scaricare i Picture Control:

Optional Picture Control Download

Per il discorso D2X Mode, la compatibilità è solo per le fotocamere D3, D3X, D700 e D300, quindi, se tu non li vedi, è possibile che hai una fotocamera diversa da quelle citate.

Ciao,
Alessandro.


Alessandro.... a ViewNX chi gliel'ha detto che ho anche una D50???? wink.gif

QUOTE(ANTONIO1973 @ Aug 19 2010, 08:26 AM) *
...... cerotto.gif ma possibile che sia l'unico xxx ad avere questo problema?.


A me funziona tutto... ho anche aggiunto da PCU un nuovo controllo immagine e l'ho usato su ViewNX e NX2 l'ha acquisito senza problemi... iMac 27 SL all'ultima versione. Sul PC della signora non l'ho ancora provato...
Alessandro Castagnini
QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 12:16 PM) *
Alessandro.... a ViewNX chi gliel'ha detto che ho anche una D50???? wink.gif
...cut...

Eheh...i software sono piuttosto intelligenti... smile.gif

Se tu apri un NEF, in automatico rileva la macchina e si regola di conseguenza...
La stessa cosa fà ACR, no? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Marco Senn
QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 11:46 AM) *
Eheh...i software sono piuttosto intelligenti... smile.gif

Se tu apri un NEF, in automatico rileva la macchina e si regola di conseguenza...
La stessa cosa fà ACR, no? smile.gif


Resto perplesso tongue.gif
Umbi54
Se a qualcuno può essere le differenze ci sono, per motivo di spazio poste quelle più compresse ma le differenze sono le stesse di quelle meno compresse e dei nef.
Qui la differenza si nota nel rosso del cartello.

con nx
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 968.9 KB
.
con nx2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 610.8 KB
R083R70
QUOTE(jack_67 @ Aug 18 2010, 11:46 PM) *
Come fai ad avere D2X mode nei picture control ?

A me mancano !!!!!!!



QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 06:54 AM) *
Da qui si possono scaricare i Picture Control:

Optional Picture Control Download

Per il discorso D2X Mode, la compatibilità è solo per le fotocamere D3, D3X, D700 e D300, quindi, se tu non li vedi, è possibile che hai una fotocamera diversa da quelle citate.

Ciao,
Alessandro.




Allora non sono l'unico ad aver perso per strada quei controlli immagine...!
Prima li avevo e li usavo anche con piacere, pur non avendo una macchina (D60) compatibile con i C.I. Mi limitavo ad applicarli in post produzione ma andava tutto bene.

Ho appena controllato ed in Capture NX2 sono rimasti tutti come prima, i 3 D2X e i due derivati da questi di Npkd.

Che fastidio non venirne a capo...

Ciao Rob

Umbi54
Qui la differenza si nota nel cielo.

con nx
.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
.
con nx2
.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 659.2 KB

Per finire le ultime due.
Qui la differenza si nota nel blu delle genziane.

con nx
.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 643.3 KB
.
con nx2
.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.3 KB
larsenio
QUOTE(Umbi54 @ Aug 19 2010, 10:14 AM) *
3 - gli ho applicato il controllo paesaggio ed ho settato il controllo del'aberrazione cromatica su ..
..

Ecco, nelle mie prove l'aberrazione cromatica non la uso, se vuoi fare le prove devi farle più neutrali possibili, quindi dovresti disabilitarla e vedere se cambia qualcosa. dry.gif
larsenio
QUOTE(Umbi54 @ Aug 19 2010, 12:50 PM) *
Qui la differenza si nota nel cielo.
..

Ho rifatto le prove, non ci vedo nessun cambiamento cromatico anzi cambia solamente che ora i JPEG pesano molto di più rispetto a prima (identico settaggio).
Ovviamente su entrambi ViewNX ho disabilitato i controlli automatici di aberrazione etc etc... che sul NX2 sono attivi di default, se qualcun'altro vuol cimentarsi in prove ben venga, ovviamente a parità di parametri e senza settaggi AUTO. rolleyes.gif

ps.: il blu e le varie gradazioni possono esser dovute ai controlli sulle aberrazioni cromatiche.
Umbi54
QUOTE(larsenio @ Aug 19 2010, 01:49 PM) *
Ho rifatto le prove, non ci vedo nessun cambiamento cromatico anzi cambia solamente che ora i JPEG pesano molto di più rispetto a prima (identico settaggio).
Ovviamente su entrambi ViewNX ho disabilitato i controlli automatici di aberrazione etc etc... che sul NX2 sono attivi di default, se qualcun'altro vuol cimentarsi in prove ben venga, ovviamente a parità di parametri e senza settaggi AUTO. rolleyes.gif

ps.: il blu e le varie gradazioni possono esser dovute ai controlli sulle aberrazioni cromatiche.

Ciao, giusta osservazione.
Allora vorrebbe dire che usano correzioni differenti. Altra cosa la conversione, come hai notato anche tu alla massima qualità la differenza è molto meno marcata che alla qualità "normale", può essere che abbiano variato il fattore di compressione.
Nelle tue prove non hai nemmeno applicato un picture control? Perché potrebbe essere anche li la differenza che trovato io. D'altro canto ho fatto queste prove nelle condizioni in cui normalmente uso viewnx. Appena posso proverò il tuo suggerimento di provare senza settaggi.
Umberto
Max Lucotti
QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 11:11 AM) *
Era già così prima. Una volta salvati con NX2/NX non sono più lavorabili con ViewNX e nemmeno convertibili. In effetti è un pò una rottura a cui potevano mettere rimedio.


grazie... si potevano mettere rimedio, decisamente. (:

Grazie anche a umbi!
larsenio
QUOTE(Umbi54 @ Aug 19 2010, 02:27 PM) *
Ciao, giusta osservazione.
Allora vorrebbe dire che usano correzioni differenti. Altra cosa la conversione, come hai notato anche tu alla massima qualità la differenza è molto meno marcata che alla qualità "normale", può essere che abbiano variato il fattore di compressione.
Nelle tue prove non hai nemmeno applicato un picture control? Perché potrebbe essere anche li la differenza che trovato io. D'altro canto ho fatto queste prove nelle condizioni in cui normalmente uso viewnx. Appena posso proverò il tuo suggerimento di provare senza settaggi.
Umberto

I Picture Control nel mio caso sono "neutro" (non li ho toccati dato che vengono letti quelli contenuti nel NEF), poi riaperto in entrambi i programmi e salvato in jpeg molto semplicemente avendo accortezza di togliere su NX2 il controllo AUTO smile.gif
BBPhoto
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 10:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???


Confermo, purtroppo, anch'io. Non ne capisco il motivo, strategia commerciale forse?!

Inoltre ho una domanda, alquanto semplice ammetto, alla quale però non ho trovato soluzione:
quando si converte un jpg (o un nef,è indifferente) per cambiare risoluzione non mi permette di impostare l'altezza, bensì solo la larghezza. Problema riscontrato anche con la versione precedente di View NX 2.

Il "problema" viene anche a voi?

Bernardo
larsenio
QUOTE(BBPhoto @ Aug 19 2010, 04:11 PM) *
..
Il "problema" viene anche a voi?

Bernardo

Non è un problema, ti consente di impostare il lato più lungo per mantenere la proporzione, se imposti 1600, l'altro lato si adatta di conseguenza.
fotosabbia
L'installazione di NX2 provvede automaticamente a sovrascrivere la vecchia versione NX o è meglio disinstallare quest'ultima preventivamente? In NX2 è inglobata una nuova versione di Nikon Transfer? si aggiorna automaticamente la precedente versione o bisogna procedere a parte?
larsenio
QUOTE(Panino58 @ Aug 19 2010, 04:32 PM) *
L'installazione di NX2 provvede automaticamente a sovrascrivere la vecchia versione NX o è meglio disinstallare quest'ultima preventivamente? In NX2 è inglobata una nuova versione di Nikon Transfer? si aggiorna automaticamente la precedente versione o bisogna procedere a parte?

No. Crea un'altra cartella.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 01:07 PM) *
Resto perplesso tongue.gif

Non devi... smile.gif
Guarda qui sotto le differenze tra D70s e D700 aprendo i rispettivi NEF sia con LR 3 che con ViewNX2:

D70s con LR3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 69.3 KB

D700 con LR3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 111 KB

D70s con ViewNX2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.9 KB

D700 con ViewNX2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 83.5 KB


Come vedi, a seconda della fotocamera, il menu relativo cambia di conseguenza... smile.gif


QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 11:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???

Max, questo è normale ed era così anche nella versione precedente.
Il motivo è semplice ed intuibile:

View NX (1 o 2) è un software gratuito che permette piccole modifiche al NEF (veramente, ora, NX2 ne permette di più).
Il Capture è un programma a pagamento che permette mooolte più cose.

Ovviamente col viewer puoi vedere tali modifiche, ma in fase d'esportazione, il software non potrebbe interpretare correttamente informazioni che, in effetti, non ha, non avendo la funzione di modifica dedicata al suo interno...

Uhm....non sò mica se si capisce bene quello che ho scritto... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
nippokid (was here)
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 10:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.
...


QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 11:11 AM) *
Era già così prima. Una volta salvati con NX2/NX non sono più lavorabili con ViewNX e nemmeno convertibili. In effetti è un pò una rottura a cui potevano mettere rimedio.


QUOTE(Umbi54 @ Aug 19 2010, 11:12 AM) *
Ciao, si era così anche prima, purtroppo io ho dei nef fatti con Capture versione di prova (non acquistato in seguito) e non posso modificarli.
...


QUOTE(BBPhoto @ Aug 19 2010, 04:11 PM) *
Confermo, purtroppo, anch'io. Non ne capisco il motivo, strategia commerciale forse?!
...


Non è qualcosa cui si poteva porre rimedio, né una strategia commerciale. smile.gif

Semplicemente ViewNX(2) non ha tutte le funzioni per poter "sviluppare" il RAW come CNX2, altrimenti sarebbe CaptureNX2bis, ma gratis... tongue.gif

Un NEF [A] già processato con CaptureNX2 [BCDEF] diventa un NEF [A+BCDEF].

[BCDEF] restano a carico del software che apre [A].
Al RAW [A] vengono solo allegati dei metadati che permetteranno al software di riapplicare le medesime regolazioni alla successiva apertura del file.
Se uso un software diverso (ViewNX2) che non ha tutte le funzioni [BCDEF] di CaptureNX2, ma solo [BCF] questo non potrà far altro che visualizzare la preview in Jpeg (costruita irreversibilmente con tutto il BCDEF ), ma non potrà in alcun modo riproporre/modificare/azzerare istruzioni di sviluppo RAW che fanno capo a funzionalità che non possiede.

Non so se mi sono spiegato... wink.gif

IPB Immagine




Ooops, mi sono sovrapposto a xaci... IPB Immagine


larsenio
QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 05:03 PM) *
Non devi... smile.gif
Guarda qui sotto le differenze tra D70s e D700 aprendo i rispettivi NEF sia con LR 3 che con ViewNX2:
..

Ale si possono importare i picture control personalizzati su LR?
Ad es. io ne ho creato uno in macchina chiamato +vivido-contrasto, su ViewNX lo vedo (sia nuovo che vecchio), su LR3 no..
ronchise
QUOTE(leopold @ Aug 19 2010, 08:33 AM) *
a me no, 2 installazioni su 2 pc diversi.

anche a me non funziona. Ho provato a modificare le preferenze di QTime come indicato al punto 8 di Leggimi, ma anche così non funziona
slandau
QUOTE(Hinault @ Aug 18 2010, 04:20 PM) *
Credo che l'aspetto principale di ViewNX sia che è AGGRATIS, LR lo è solo se lo pirati...
A parte ciò l'ho usato a lungo ieri sera, zero crash, funzia bene, intuitivo, più veloce... tanto per l'elaborazione seria si usa comunque altro.


Andrebbe usato nikon Capture nx. Quando ho provato la 2.2.4 (se non ricordo male..... è comunque l'ultima disponibile) su windows 7 64 bit con un core i7 860 (8 thread paralleli su 4 core fisici....) non faceva altro che piantarsi. Ogni 4 o 5 operazioni dovevo salvare sperando che non si bloccasse il programma........

Su una macchina virtuale a 32 bit invece funziona, ma è molto più lento........

Rimango in attesa per l'acquisto che ne esca una versione a 64 bit VERA e funzionante.
slandau
QUOTE(npkd @ Aug 19 2010, 05:10 PM) *
Non è qualcosa cui si poteva porre rimedio, né una strategia commerciale. smile.gif

Semplicemente ViewNX(2) non ha tutte le funzioni per poter "sviluppare" il RAW come CNX2, altrimenti sarebbe CaptureNX2bis, ma gratis... tongue.gif

Un NEF [A] già processato con CaptureNX2 [BCDEF] diventa un NEF [A+BCDEF].

[BCDEF] restano a carico del software che apre [A].
Al RAW [A] vengono solo allegati dei metadati che permetteranno al software di riapplicare le medesime regolazioni alla successiva apertura del file.
Se uso un software diverso (ViewNX2) che non ha tutte le funzioni [BCDEF] di CaptureNX2, ma solo [BCF] questo non potrà far altro che visualizzare la preview in Jpeg (costruita irreversibilmente con tutto il BCDEF ), ma non potrà in alcun modo riproporre/modificare/azzerare istruzioni di sviluppo RAW che fanno capo a funzionalità che non possiede.

Non so se mi sono spiegato... wink.gif

IPB Immagine
Ooops, mi sono sovrapposto a xaci... IPB Immagine



C'è Qualche cosa che ancora non mi torna.

Se non ricordo male un RAW è un file che non può essere modificato, se non per inserire dei metadati per cambiare alcuni settaggi di sviluppo.

Ora se in capture aggiungo dei metadati che viewnx non capisce, View nx potrebbe comunque ripartire dalla versione di default, cioè non interpretando i nuovi metadati.

Ora come ora mi trovo in una situazione alquanto scomoda. Ho molte foto ritoccate con capture durante il periodo di prova che non posso più utilizzare con view nx a causa di questo problema.

Pensavo di acquistare capture nx, ma sul mio attuale pc tale software è quasi inutilizzabile in quanto continua a bloccarsi.

Con il pc precedente (xp 32 bit con un pentium 4 HT) non c'erano grossi problemi (estrema lentezza a parte)
Con questo pc (Core i7 860 con seven a 64 bit e 8 gb di ram + ATI 5750) è quasi inutilizzabile per i continui blocchi.
Su una macchina virtuale a 32 bit invece non mi sembra di ricordare blocchi, ma è solo molto lento.

Si sa qualche cosa su quando uscirà una versione a 64 bit di Capture compatibile con le nuove macchine in modo da poter finire di ritoccare le foto che mi sono rimaste "Bloccate" ?
massmacc
Perché non fanno una versione anche per Linux? Chi non vuole Windows e non ha MAC non ha possibilità di usare il programma....
larsenio
QUOTE(massmacc @ Aug 19 2010, 10:21 PM) *
Perché non fanno una versione anche per Linux? Chi non vuole Windows e non ha MAC non ha possibilità di usare il programma....

Non hai tutti i torti, gli utenti Linux non sono pochi..
Marco Senn
QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 05:03 PM) *
Come vedi, a seconda della fotocamera, il menu relativo cambia di conseguenza... smile.gif


Alessandro, bastava la parola, ti credevo comunque messicano.gif

Per chi lamenta il problema della dissolvenza ho fatto un print dello schermo a metà dissolvenza, iMac SL ultimo aggiornamento:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 462 KB

@slandau: io ho w7 64 bit sul portatile della moglie (che è un dual core 2.4) e funziona perfettamente. Valuterei la possibilità di ripetere l'installazione o di verificare che non ci sia qualcosa in conflitto magari sul sw della scheda grafica.
AgostinoGranatiero
QUOTE
@slandau: io ho w7 64 bit sul portatile della moglie (che è un dual core 2.4) e funziona perfettamente. Valuterei la possibilità di ripetere l'installazione o di verificare che non ci sia qualcosa in conflitto magari sul sw della scheda grafica.


Ahhh i problemi dei PC... rolleyes.gif
Clau_S
QUOTE(slandau @ Aug 19 2010, 10:18 PM) *
C'è Qualche cosa che ancora non mi torna.

Se non ricordo male un RAW è un file che non può essere modificato, se non per inserire dei metadati per cambiare alcuni settaggi di sviluppo.

Ora se in capture aggiungo dei metadati che viewnx non capisce, View nx potrebbe comunque ripartire dalla versione di default, cioè non interpretando i nuovi metadati.

Ora come ora mi trovo in una situazione alquanto scomoda. Ho molte foto ritoccate con capture durante il periodo di prova che non posso più utilizzare con view nx a causa di questo problema.


Sicuramente i motivi già espressi sarebbero sufficienti ma secondo me ci potrebbero essere anche altre due spiegazioni minori, una sempre di natura tecnica e l'altra commerciale.

La commerciale potrebbe essere la più ovvia. Chi si trova nella tua condizione, molti raw ritoccati con la demo di NX2 impossibili da ripristinare e rielaborare con viewnx, viene "invogliato" (ma secondo me le potenzialità di capture, se sfruttabili, dovrebbero invogliare già da sole) all'acquisto della licenza per non perdere i file né il lavoro fatto nel caso vi si vogliano apportare ulteriori modifiche. Non lo dico con l'intento di accusare malafede, anzi. Per me è giustificato. Il commercio è commercio e le demo servono soprattutto a favorire le vendite. Inoltre che il passo indietro sia impossibile è ampiamente divulgato (non c'è un inganno sotto questo punto di vista) e sapendolo basterebbe avere la premura di duplicare i file originali prima di testare il programma evitando i problemi alla radice.

L'altra spiegazione è tecnica. E' vero che lo sviluppo del raw è solo una serie di istruzioni che potrebbero essere azzerate, ma mi pare vero pure che view, al contrario di capture, non può salvare più versioni della stessa foto al suo interno come non può che leggere di un raw elaborato il solo il jpeg integrato, quello dell'ultima versione salvata. Con capture sei infatti in grado di elaborare il raw in diversi modi e integrarli tutti nel file stesso decidendo poi quale richiamare. Se con view non è possibile, rielaborare un raw da zero significherebbe perdere tutte le versioni salvate (anche in questo caso basterebbe un backup). Pure fosse solo una, viste le differenze di potenzialità, sfido chi vorrebbe perdere un lavoro fatto con capture (non parlo di chi ne ha usato solo la demo) per rifare rapidamente un'altra versione della foto su view. Quindi se il blocco del ripristino del file da parte di viewnx fosse anche una precauzione per evitare agli utenti, magari distratti, poco pratici o che non leggono le documentazioni, di perdere più o meno accidentalmente il proprio lavoro non ci troverei niente di strano.
nippokid (was here)
QUOTE(slandau @ Aug 19 2010, 10:18 PM) *
C'è Qualche cosa che ancora non mi torna.

Se non ricordo male un RAW è un file che non può essere modificato, se non per inserire dei metadati per cambiare alcuni settaggi di sviluppo.

Ora se in capture aggiungo dei metadati che viewnx non capisce, View nx potrebbe comunque ripartire dalla versione di default, cioè non interpretando i nuovi metadati.

Ora come ora mi trovo in una situazione alquanto scomoda. Ho molte foto ritoccate con capture durante il periodo di prova che non posso più utilizzare con view nx a causa di questo problema.

Pensavo di acquistare capture nx, ma sul mio attuale pc tale software è quasi inutilizzabile in quanto continua a bloccarsi.

Con il pc precedente (xp 32 bit con un pentium 4 HT) non c'erano grossi problemi (estrema lentezza a parte)
Con questo pc (Core i7 860 con seven a 64 bit e 8 gb di ram + ATI 5750) è quasi inutilizzabile per i continui blocchi.
Su una macchina virtuale a 32 bit invece non mi sembra di ricordare blocchi, ma è solo molto lento.

Si sa qualche cosa su quando uscirà una versione a 64 bit di Capture compatibile con le nuove macchine in modo da poter finire di ritoccare le foto che mi sono rimaste "Bloccate" ?

Ciao.

Due cose che mi occorre chiarire:

- Non sono un assiduo utilizzatore dei SW Nikon, quindi non posso conoscere alcuni degli aspetti operativi dei due SW e a maggior ragione dell'uso incrociato dei due software.

- Non ho mai (veramente, mai) ri-salvato un NEF su sé stesso dopo aver fatto il fattibile con CNX2. Salvo sempre e solo in TIFF ed il NEF lo chiudo senza salvarlo. Quindi anche incidentalmente non mi sarei mai potuto trovare nella condizione descritta. Senza contare il fatto che ogni NEF lo conservo in triplice copia, quindi..

Detto questo...quanto scritto precedentemente è una spiegazione tecnicamente valida per l'impossibilità di aprire e modificare NEF con tutte le regolazioni di NX2. Sinceramente non avevo chiarissimo il fatto che il NEF non potesse essere nemmeno "azzerato" in ViewNX, vedendo scartate le istruzioni di sviluppo di CNX2.

Di questo aspetto ignoro le eventuali motivazioni tecniche che impediscano di ripristinare il NEF "as shot", ma in considerazione delle ragionevoli considerazioni di Clau_S (sia tecniche che non..), non mi sentirei nemmeno di escludere a priori (a questo punto si..) che si possa trattare anche di una "legittima" scelta di marketing, più che di una costrizione tecnica che comunque resta la più verosimile, proprio per il fatto che eventuali limitazioni sarebbero facilmente aggirate con una seconda copia "pulita" del NEF. E non mi pare credibile che si resti in possesso di una sola copia del NEF, magari sul'HD di sistema e che il file sia pure oggetto di ri-salvataggio, con tutti i rischi del caso...o si? ohmy.gif

---------------------------

Il PC che hai indicato è uno di quelli che va assicurato al pavimento per evitare che decolli! Hai già provato a fare tutti i magheggi di rito con la cache? È capitato spesso che la gestione della cache fosse responsabile di rallentamenti clamorosi, utilizzi anomali delle CPU e crash sistematici. Se hai già fatto tutto il fattibile a livello di gestione della cache...non saprei proprio. sleep.gif

---------------------------

Su CNX2 nativo a 64bit non ho alcuna informazione. Ma tutto porta a pensare che non manchi poi molto. Sono in fase di riscrittura a 64bit tutti i Plugin di Nik Software, ci aspettano diverse nuove fotocamere nel prossimo futuro...mi aspetterei una release completamente nuova al massimo in contemporanea con l'uscita delle nuove ammiraglie veloci, ma magari anche prima, perché no...ma anche dopo...ohibò huh.gif

smile.gif



slandau
QUOTE(npkd @ Aug 20 2010, 02:55 AM) *
Ciao.

Due cose che mi occorre chiarire:

- Non sono un assiduo utilizzatore dei SW Nikon, quindi non posso conoscere alcuni degli aspetti operativi dei due SW e a maggior ragione dell'uso incrociato dei due software.

- Non ho mai (veramente, mai) ri-salvato un NEF su sé stesso dopo aver fatto il fattibile con CNX2. Salvo sempre e solo in TIFF ed il NEF lo chiudo senza salvarlo. Quindi anche incidentalmente non mi sarei mai potuto trovare nella condizione descritta. Senza contare il fatto che ogni NEF lo conservo in triplice copia, quindi..

Detto questo...quanto scritto precedentemente è una spiegazione tecnicamente valida per l'impossibilità di aprire e modificare NEF con tutte le regolazioni di NX2. Sinceramente non avevo chiarissimo il fatto che il NEF non potesse essere nemmeno "azzerato" in ViewNX, vedendo scartate le istruzioni di sviluppo di CNX2.

Di questo aspetto ignoro le eventuali motivazioni tecniche che impediscano di ripristinare il NEF "as shot", ma in considerazione delle ragionevoli considerazioni di Clau_S (sia tecniche che non..), non mi sentirei nemmeno di escludere a priori (a questo punto si..) che si possa trattare anche di una "legittima" scelta di marketing, più che di una costrizione tecnica che comunque resta la più verosimile, proprio per il fatto che eventuali limitazioni sarebbero facilmente aggirate con una seconda copia "pulita" del NEF. E non mi pare credibile che si resti in possesso di una sola copia del NEF, magari sul'HD di sistema e che il file sia pure oggetto di ri-salvataggio, con tutti i rischi del caso...o si? ohmy.gif

---------------------------

Il PC che hai indicato è uno di quelli che va assicurato al pavimento per evitare che decolli! Hai già provato a fare tutti i magheggi di rito con la cache? È capitato spesso che la gestione della cache fosse responsabile di rallentamenti clamorosi, utilizzi anomali delle CPU e crash sistematici. Se hai già fatto tutto il fattibile a livello di gestione della cache...non saprei proprio. sleep.gif

---------------------------

Su CNX2 nativo a 64bit non ho alcuna informazione. Ma tutto porta a pensare che non manchi poi molto. Sono in fase di riscrittura a 64bit tutti i Plugin di Nik Software, ci aspettano diverse nuove fotocamere nel prossimo futuro...mi aspetterei una release completamente nuova al massimo in contemporanea con l'uscita delle nuove ammiraglie veloci, ma magari anche prima, perché no...ma anche dopo...ohibò huh.gif

smile.gif



Come cache ho lasciato quella di default, con la differenza che l'ho spostata su un disco differente da quello di boot.
Sul PC ho 3 Hard disk. Quello di boot è un velociraptor 300 della WD (10.000 giri) il secondo, quello per il file di swap e dei file temporanei è un Raptor sempre WD da 74 gb sempre a 10.000 giri. Poi c'è un disco per l'archiviazione da 750 gb a 7200 giri (Sempre WD)

Purtroppo essendo scaduto il periodo di prova non posso fare ulteriori test.............

Aspetterò una nuova versione a 64 bit.

Il mio dubbio è che ci sono problemi di compatibilità (e di blocchi) con i processori 4 core Hypertreading. In questo caso il software deve poter gestire 8 thread paralleli per sfruttare al massimo la CPU.
Mi ricordo che con i primi dual core molti programmi si bloccavano perchè non erano erano stati pensati su un biprocessore. Potrebbe quindi essere un problema simile. In fondo di macchine con queste caratteristiche non ce ne sono ancora moltissime in giro..........

Alessandro Castagnini
QUOTE(larsenio @ Aug 19 2010, 08:05 PM) *
Ale si possono importare i picture control personalizzati su LR?
Ad es. io ne ho creato uno in macchina chiamato +vivido-contrasto, su ViewNX lo vedo (sia nuovo che vecchio), su LR3 no..

Ehm...mi sà che non si può importare da NX a LR3...

Comunque dò un'occhiata un pò più a fondo.

Ciao,
Alessandro.
mauropanichi
Mi piace molto ,sapete se c'è la possibilità di sincronizzare?
jack_67
QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 06:54 AM) *
Da qui si possono scaricare i Picture Control:

Optional Picture Control Download

Per il discorso D2X Mode, la compatibilità è solo per le fotocamere D3, D3X, D700 e D300, quindi, se tu non li vedi, è possibile che hai una fotocamera diversa da quelle citate.

Ciao,
Alessandro.


Ok adesso tutto chiaro grazie mille........ho una D2X e non li vedo..........ho aperto un nef della D3 non mio(purtroppo) e li vedo !!
Però questa cosa non la trovo giusta.....se volessi cambiare dal mio file D2X MODE I a D2X MODE III non lo posso fare
PhotoVaglio
Ciao a tutti,
ho installato ViewNX2 che per essere gratuito è molto carino.

Mi chiedevo come mai ancora non sia stata implementata la possibilità di ricercare le immagini per TAG.

Sapete se è possibile farlo?
Grazie.
Claudio
Umbi54
Vorrei fare due considerazioni sul nuovo ViewNx2 che immagino venga fornito anche con le coolpix.
Sono da poco possessore di una Canon Powershot, ho installato il software fornito per provarlo e dopo l'ho disinstallato perché non ha secondo mealcun valore aggiunto rispetto ViewNx2.
Ricordiamoci primo che quello che possono fare alcuni software gratuiti forniti le compatte in linea di massima lo fanno già i vari "photo editor" di sistema, secondo viewnx non é un programma di fotoritocco, é sopratutto lo sviluppatore gratuito dei nef, inoltre può servire per piccoli interventi e per il trasferimento, oppure come browser.
Nell'ultima release, l'attuale, Nikon gli ha aggiunto il ritaglio ed il raddrizzamento che prima mancavano, e che, attenzione, lavorano anche sul file nef.
Per quello che mi riguarda con ViewNx2 e PSP X3 posso fare tutto quello che serve ad un non professionista, ed anche di più, lo doico dopo aver usato, o meglio sotto-utilizzato, per anni Photoshop fino alla versione 7.
Da parte mia ringrazio Nikon che continua a sviluppare questo software gratuito.
Un saluto a tutti
Umberto
gabri.56
QUOTE(Umbi54 @ Aug 20 2010, 02:33 PM) *
Vorrei fare due considerazioni sul nuovo ViewNx2 che immagino venga fornito anche con le coolpix.
Sono da poco possessore di una Canon Powershot, ho installato il software fornito per provarlo e dopo l'ho disinstallato perché non ha secondo mealcun valore aggiunto rispetto ViewNx2.
Ricordiamoci primo che quello che possono fare alcuni software gratuiti forniti le compatte in linea di massima lo fanno già i vari "photo editor" di sistema, secondo viewnx non é un programma di fotoritocco, é sopratutto lo sviluppatore gratuito dei nef, inoltre può servire per piccoli interventi e per il trasferimento, oppure come browser.
Nell'ultima release, l'attuale, Nikon gli ha aggiunto il ritaglio ed il raddrizzamento che prima mancavano, e che, attenzione, lavorano anche sul file nef.
Per quello che mi riguarda con ViewNx2 e PSP X3 posso fare tutto quello che serve ad un non professionista, ed anche di più, lo doico dopo aver usato, o meglio sotto-utilizzato, per anni Photoshop fino alla versione 7.
Da parte mia ringrazio Nikon che continua a sviluppare questo software gratuito.
Un saluto a tutti
Umberto

quoto

io vorrei chiedere uno sforzo a nikon che si decidesse a supportare sti 64bit mi sembrano rimasti all'età di XP


Marco Senn
Concordo con Umberto. Io lavoro con questo, NX2 e PSE per cornicette e firme. Certo si può fare di meglio... Ho anche una licenza di C.One che usavo per le elaborazioni "veloci"; tipicamente le 50 foto di volley da inviare antro la serata al webmaster. Però adesso con questa versione probabilmente non lo userò più.
Umbi54
QUOTE(gabri.56 @ Aug 20 2010, 02:40 PM) *
quoto

io vorrei chiedere uno sforzo a nikon che si decidesse a supportare sti 64bit mi sembrano rimasti all'età di XP

Concordo in pieno, visto che ormai i 64bit sono abbastanza diffusi.
OT anche qualche altro sviluppatore di software dovrebbe fare questo sforzo
Ciao
Umberto

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.