Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
emboss
Salve a tutto il forum......

Ho letto, e riletto diversi post per cercare di schiarirmi le idee..... hmmm.gif

Ma non sono ancora arrivato alla conclusione....eeee sì...c'è bisogno dell'aiutino... biggrin.gif

Vorrei acquistare un lente tuttofare.....da agganciare alla D70.....

Ho gia la lente del Kit...ma rimane corta come zoom.....

Lo so lo so...un buon fotografo gira con diverse lenti......ma io non sono un buon fotografo,e non amo cambiare continuamente le ottiche...QUINDI........

AIUTOOOOOOOOOO!!!!!! messicano.gif

Grazie delle risposte e consigli.......emboss...Manuele
DVittorio
Un'ottima lente tuttofare è il 24-120 vr.
Io mi ci trovo veramente bene.
_Nico_
Anch'io, come Divittorio, suggerirei il 24-120...
Black Bart
Dalla tua firma vedo che oltre la 18-70 hai anche il 70-300 Sigma...non vedo la necessita' di un altro zoom tuttofare.Al limite quello che manca e' un buon grandangolo tipo il 12-24.

Buona scelta

Omar
georgevich
Dalla firma mi sembra che quello che manca è un grand angolo..per cui farei un pensierino sul 12-24 smile.gif
Black Bart
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 29 2005, 11:19 AM)
Dalla firma mi sembra che quello che manca è un grand angolo..per cui farei un pensierino sul 12-24 smile.gif
*




Pollice.gif Pollice.gif smile.gif

Omar
Manuelnet85
ciao a tutti1proprio ieri sera ho letto in una nota rivista di reflex che il tamron 28-300 non è affatto male poi se consideri che sulla d70 diventa un 45-480!dice però che dopo i 150 inizia a perdere come qualità!prezzo se t'interessa 379!mica bau bau micio micio!pensaci e decidi!
alla prossima ciao a tutti!!
emboss
QUOTE(_Nico_ @ Jun 29 2005, 11:13 AM)
Anch'io, come Divittorio, suggerirei il 24-120...
*




Infatti è quella che stavo puntando cool.gif .......ma ho sentito parlare di effetto flou.....

E non rieco a trovare immagini che mi chiariscano questo famoso effetto......

qualche indicazione....ve ne sarei moolto grato.... rolleyes.gif

georgevich
Come spiegartelo.....non definito....manca un livello piccolo ma importante che lo rendono a mio modo di vedere un po pastoso.
giannizadra
Lascia perdere i "tuttofare".
La pigrizia è nemica della qualità.
L'unico tuttofare che personalmente ammetto sul Dx è il 17-35/2,8.
Ma oggi mi sono arrivate le dia di Vicenza. Se ce la faccio stasera (o al massimo domani) posterò una serie per dimostrare che anche un' ottica fissa ( il 14 mm sul 24x36 ) può fare realmente tutto: le foto si fanno con la testa e le gambe.. wink.gif
_Nico_
QUOTE(emboss @ Jun 29 2005, 12:00 PM)
Infatti è quella che stavo puntando cool.gif .......ma ho sentito parlare di effetto flou.....
E non rieco a trovare immagini che mi chiariscano questo famoso effetto......


Beh, Emboss, ovviamente più uno zoom ha ampia escursione focale e più soffre di distorsioni ottiche e cromatiche. Certamente il 24-120 non è un'ottica luminosa e non lo userei certo per foto di assoluta nitidezza. Ho aperto un thread tempo fa su una gita a Padova, in cui ho usato moltissimo il 24-120, a eccezione della prima e seconda foto (link: nutrito, centro bene), e di quelle alla fine linkate come caffè e allenatore e premiate. Tutte la altre sono scattate col 24-120.
outback
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 11:13 AM)
Lascia perdere i "tuttofare".
La pigrizia è nemica della qualità.
L'unico tuttofare che personalmente ammetto sul Dx è il 17-35/2,8.
Ma oggi mi sono arrivate le dia di Vicenza. Se ce la faccio stasera (o al massimo domani) posterò una serie per dimostrare che anche un' ottica fissa ( il 14 mm sul 24x36 ) può fare realmente tutto: le foto si fanno con la testa e le gambe.. wink.gif
*


Come non concordare? solo su DX e 17/35 ho opinioni diverse (17/55), ma sono "quisquilie, pinzillacchere" la saggezza di Gianluigi è un patrimonio del forum.
Cordialità Mario
_Nico_
Sì, Gianni ha molta esperienza, acume, e tante altre qualità che non sto a enumerare. È corretto anche quando ricorda che le foto, oltre che con la testa, si fanno anche con le gambe: cioè con le focali fisse e camminando. Ci sono come sempre dei però. Talvolta le gambe non bastano. Bisogna anche prendere ruspe per abbattere muri e altri ostacoli...

E ci sono anche altri ostacoli ancora, come per esempio dei tour con la famiglia in cui diventa sgradevole per la famiglia che si passi il tempo a cambiar ottiche per far foto. In casi come questi, o per persone pigre, o per chi desidera comprarsi ugualmente uno zoom tuttofare infischiandosene dell'esperienza altrui, bisogna consigliare l'acquisto idoneo.

Inutile suggerire a chi desidera comprare un'auto tuttofare di medio livello di prendere invece un Range Rover per le escursioni in campagna, un'Audi TT per passeggiare al mare con la bella di turno e una V70 per i viaggi in famiglia. Inutile, oltre che terribilmente costoso...
outback
QUOTE(_Nico_ @ Jun 29 2005, 11:39 AM)
Sì, Gianni ha molta esperienza, acume, e tante altre qualità che non sto a enumerare. È corretto anche quando ricorda che le foto, oltre che con la testa, si fanno anche con le gambe: cioè con le focali fisse e camminando. Ci sono come sempre dei però. Talvolta le gambe non bastano. Bisogna anche prendere ruspe per abbattere muri e altri ostacoli...

E ci sono anche altri ostacoli ancora, come per esempio dei tour con la famiglia in cui diventa sgradevole per la famiglia che si passi il tempo a cambiar ottiche per far foto. In casi come questi, o per persone pigre, o per chi desidera comprarsi ugualmente uno zoom tuttofare infischiandosene dell'esperienza altrui, bisogna consigliare l'acquisto idoneo.

Inutile suggerire a chi desidera comprare un'auto tuttofare di medio livello di prendere invece un Range Rover per le escursioni in campagna, un'Audi TT per passeggiare al mare con la bella di turno e una V70 per i viaggi in famiglia. Inutile, oltre che terribilmente costoso...
*


La verità è che, sempre a parer mio, di ottiche per digitale realmente tuttofare nel listino Nikon non ce ne sono. Vediamo il panorama delle possibilità di medio prezzo e qualità come severamente ci ammonisci a fare: tenendo conto di tutto 18/70 è leggermente tropo poco grandangolare ed è ancora cortino come tele, è poco luminoso e non è VR, il 24/120VR recupera (perfino troppo) nei tele ed è stabilizzato ma la focale minore equivalente sul DX era da considerarsi grandangolare, forse, nei primi anni 70. Altri produttori hanno in listino possibili alternative con una gamma focale più estesa ma certamente con gravi mancanze di luminosità e soprattutto di qualità.
Sulla pellicola se si accetta la qualità, non stratosferica ma appropriata con il costo medio, il 24/120VR è realmente un obiettivo tuttofare, sul digitale tale possibilità ancora manca.

P.S. L'Audi TT per il mare è troppo calda e la V70 decisamente demodè. Il Range te lo do buono, anzi se vuoi posso venderti il mio di tre anni, la mia nuova auto mi verrà consegnata a fine luglio e la valutazione del Range....scarsina.
Scherzi e battute a parte ti saluto con cordialità.
Mario
aliant
Se vuoi spendere poco prendi il 24-120, altrimenti il 17-55 che e' l'unico vero tuttofare di alta qualità sul digitale. Il 17-35 sarebbe troppo limitato per le tue esigenze. Non va oltre un obiettivo normale in termini di angolo inquadrato.
In alternativa al 17-55 il 18-70 che economico e di buona qualità.
Dipende molto dal concetto di "tuttofare" smile.gif

Ciao
_Nico_
QUOTE(outback @ Jun 29 2005, 03:55 PM)
Sulla pellicola se si accetta la qualità, non stratosferica ma appropriata con il costo medio, il 24/120VR è realmente un obiettivo tuttofare, sul digitale tale possibilità ancora manca.

Come angolo di campo si va da un medio grandangolo (36) a un medio tele (180). Direi che è tuttofare anche nel digitale. Attenzione: tuttofare non significa certo perfetto, anzi... smile.gif

QUOTE(outback @ Jun 29 2005, 03:55 PM)
Il Range te lo do buono, anzi se vuoi posso venderti il mio di tre anni, la mia nuova auto mi verrà consegnata a fine luglio e la valutazione del Range....scarsina.

Ti ringrazio, ma è demodé ma tanti anni... laugh.gif
emboss
Che dire.......grazie a tutti delle risposte...... grazie.gif

Sicuramente tra il massimo e il minimo esiste la via di mezzo.....
e penso che Nico , sia riuscito a capire al meglio le mie esigenze.......

Ho visto con piacere le tue belle immagini che mi hai indicato.......
Il VR 24-120 non sarà il TOP delle lenti.....forse hai tecnici delle foto, non soddisferà completamente la definizione...e beati i camminatori solitari in cerca di fantastiche inquadrature.....

...a me resta il piacere di godermi la giornata con moglie e figlia, in qualche bel prato, su qualche valle, o semplicemente sul lungo mare dove rubare qualche immagine è per me gia una grande soddisfazione..... wink.gif .........


Manuele
gabrieleD70
Scusate.... io mi butto.
Contro ogni buon senso: perché non prendi in considerazione in vero tuttofare che ti copra le focali dal grandangolo al tele.... diciamo un 18-200 (eq. ad un 28-300 nel formato 24x36)?
Ho provato il Tamron e non mi sembra malaccio. Senza nulla a pretendere. Ma in questo caso avresti veramente tutto in uno.
Per vedere un po' di scatti fatti con questa lente, prova al seguente link: Tamron 18-200_link1 oppure a Tamron 18-200_link 2.
Se ti interessa sullo stesso sito (per quel che possono valere) ci sono prove di svariati obiettivi e macchine di quasi tutte le marche.

Gabriele
giannizadra
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 4 2005, 04:34 PM)
Scusate.... io mi butto.
Contro ogni buon senso: perché non prendi in considerazione in vero tuttofare che ti copra le focali dal grandangolo al tele.... diciamo un 18-200 (eq. ad un 28-300 nel formato 24x36)?
Ho provato il Tamron e non mi sembra malaccio. Senza nulla a pretendere. Ma in questo caso avresti veramente tutto in uno.
Per vedere un po' di scatti fatti con questa lente, prova al seguente link: Tamron 18-200_link1 oppure a Tamron 18-200_link 2.
Se ti interessa sullo stesso sito (per quel che possono valere) ci sono prove di svariati obiettivi e macchine di quasi tutte le marche.

Gabriele
*



Predichi male, Gabriele, ma dal corredo di cui alla tua firma vedo che per fortuna non segui i tuoi consigli... rolleyes.gif
Nicola Verardo
ciao io ho il 28-300 comperato diversi anni fà ...e non riesco a farne a meno.
ce ne sono di migliori sicuramente ma la qualità di questa lente non è affatto male.

Vedi le mie foto sul web a parte qualche panoramica e le macro fatte con il 60Micro nikkon le altre sono fatte con il 28-300...modelle comprese..

vedi tu ciao
ludofox
Se esistesse l'obiettivo tutto fare, non esisterebbero le reflex a ottiche intercambiabili!

Leggerezza, dimensioni ridotte, qualità, potere risolvente, grande escursione, luminosità ....e poi se ci fosse anche la possibilità di fare un buon caffè ... wink.gif

Purtoppo qualità = peso, ridotta escursione focale e listino avvilente.

L'unico modo per avere qualità, leggerezza e dimensioni contenute sono le ottiche fisse (50/1.4 ad esempio).
lucaoms
QUOTE(emboss @ Jun 29 2005, 08:20 PM)
Che dire.......grazie a tutti delle risposte...... grazie.gif

Sicuramente tra il massimo e il minimo esiste la via di mezzo.....
e penso che Nico , sia riuscito a capire al meglio le mie esigenze.......

Ho visto con piacere le tue belle immagini che mi hai indicato.......
Il VR 24-120 non sarà il TOP delle lenti.....forse hai tecnici delle foto, non soddisferà completamente la definizione...e beati i camminatori solitari in cerca di fantastiche inquadrature.....

...a me resta il piacere di godermi la giornata con moglie e figlia, in qualche bel prato,  su qualche valle, o semplicemente sul lungo mare dove rubare qualche immagine è per me gia una grande soddisfazione..... wink.gif .........


Manuele
*


come vedi qui siamo tutti un po troppo pignoli, anche perche' effettivamente il vetro perfetto e tutto fare non esiste (per me un vetro tutto fare è il 18-70 per chi fotografa molta natura o altro a distanza un tutto fare è un 80-200) io posso consigliarti per le mie esperienze il 24-120 è un buon vetro (certo se puoi spendere 2000€ per il 17-55 vai ad occhi chiusi) lo uso da 1 anno buono e sopratutto in situazioni di luce scarsa o scarsissima con il Vr tiri fuori dei bei scatti,forse non è il migliore per i ritratti ma ti tornera' utile in 1000 altre situazioni
ciao
gabrieleD70
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 03:40 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 4 2005, 04:34 PM)
Scusate.... io mi butto.
Contro ogni buon senso: perché non prendi in considerazione in vero tuttofare che ti copra le focali dal grandangolo al tele.... diciamo un 18-200 (eq. ad un 28-300 nel formato 24x36)?
Ho provato il Tamron e non mi sembra malaccio. Senza nulla a pretendere. Ma in questo caso avresti veramente tutto in uno.
Per vedere un po' di scatti fatti con questa lente, prova al seguente link: Tamron 18-200_link1 oppure a Tamron 18-200_link 2.
Se ti interessa sullo stesso sito (per quel che possono valere) ci sono prove di svariati obiettivi e macchine di quasi tutte le marche.

Gabriele
*



Predichi male, Gabriele, ma dal corredo di cui alla tua firma vedo che per fortuna non segui i tuoi consigli... rolleyes.gif
*


Oramai, Gianni, mi conosci.... sai come sono arrivato a pensarla. Non mi rimangio quello che ho detto in altre sedi (sto per acquistare il 28/2.8 ed il 20/2.8, pensa tu).
E' solo che si parlava di tuttofare, senza pretese se non quelle della praticità di avere in mano un oggetto con cui divertirsi un po'. Non mi sembrava un consiglio tanto fuori tema.... tongue.gif
Gabriele
oesse
il 28 io non lo prenderei. il 20 si.

.oesse.
Clik102
Vai sul 24-120 e non pensarci più !!!!!!!!!!!!!!
lucaoms
QUOTE(Clik102 @ Jul 5 2005, 08:09 PM)
Vai sul 24-120 e non pensarci più !!!!!!!!!!!!!!
*


Pollice.gif appoggio e spingo.... biggrin.gif
rosbat
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 12:13 PM)
Lascia perdere i "tuttofare".
La pigrizia è nemica della qualità.
L'unico tuttofare che personalmente ammetto sul Dx è il 17-35/2,8.
Ma oggi mi sono arrivate le dia di Vicenza. Se ce la faccio stasera (o al massimo domani) posterò una serie per dimostrare che anche un' ottica fissa ( il 14 mm sul 24x36 ) può fare realmente tutto: le foto si fanno con la testa e le gambe.. wink.gif
*



Non ammetti nemmeno il 12-24 sul DX?
giannizadra
QUOTE(rosbat @ Jul 6 2005, 10:05 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 12:13 PM)
Lascia perdere i "tuttofare".
La pigrizia è nemica della qualità.
L'unico tuttofare che personalmente ammetto sul Dx è il 17-35/2,8.
Ma oggi mi sono arrivate le dia di Vicenza. Se ce la faccio stasera (o al massimo domani) posterò una serie per dimostrare che anche un' ottica fissa ( il 14 mm sul 24x36 ) può fare realmente tutto: le foto si fanno con la testa e le gambe.. wink.gif
*



Non ammetti nemmeno il 12-24 sul DX?
*



Il 12-24 non è un tuttofare: sono tali gli zoom la cui escursione focale varia da grandangolo a tele.. o almeno a normale wink.gif
Evil_Jin
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 11:13 AM)
le foto si fanno con la testa e le gambe.. wink.gif
*


io aggiungerei che a volte occorre pure un' altra parte anatomica piu' vicina alle gambe che alla testa messicano.gif

Voto 17-35 Pollice.gif
rosbat
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 10:40 AM)
QUOTE(rosbat @ Jul 6 2005, 10:05 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 12:13 PM)
Lascia perdere i "tuttofare".
La pigrizia è nemica della qualità.
L'unico tuttofare che personalmente ammetto sul Dx è il 17-35/2,8.
Ma oggi mi sono arrivate le dia di Vicenza. Se ce la faccio stasera (o al massimo domani) posterò una serie per dimostrare che anche un' ottica fissa ( il 14 mm sul 24x36 ) può fare realmente tutto: le foto si fanno con la testa e le gambe.. wink.gif
*



Non ammetti nemmeno il 12-24 sul DX?
*



Il 12-24 non è un tuttofare: sono tali gli zoom la cui escursione focale varia da grandangolo a tele.. o almeno a normale wink.gif
*


Ok, ma allora il 17-35 che tu citi non è un tuttofare...
Clik102
QUOTE(rosbat @ Jul 6 2005, 11:42 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 10:40 AM)
QUOTE(rosbat @ Jul 6 2005, 10:05 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 12:13 PM)
Lascia perdere i "tuttofare".
La pigrizia è nemica della qualità.
L'unico tuttofare che personalmente ammetto sul Dx è il 17-35/2,8.
Ma oggi mi sono arrivate le dia di Vicenza. Se ce la faccio stasera (o al massimo domani) posterò una serie per dimostrare che anche un' ottica fissa ( il 14 mm sul 24x36 ) può fare realmente tutto: le foto si fanno con la testa e le gambe.. wink.gif
*



Non ammetti nemmeno il 12-24 sul DX?
*



Il 12-24 non è un tuttofare: sono tali gli zoom la cui escursione focale varia da grandangolo a tele.. o almeno a normale wink.gif
*


Ok, ma allora il 17-35 che tu citi non è un tuttofare...
*



Secondo me ... no !!!
giannizadra
Ragazzi, l'ABC.. E'uno splendido zoom standard sul formato Dx, sul quale, peraltro, il 24-120 non è un tuttofare mancando di focali grandangolari.. tongue.gif

PS.La focale equivalente del 17-35 sul Dx è 25,5-52,5. Tabelline, please.
Evil_Jin
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 01:51 PM)
Ragazzi, l'ABC.. E'uno splendido zoom standard sul formato Dx, sul quale, peraltro, il 24-120 non è un tuttofare mancando di focali grandangolari.. tongue.gif

PS.La focale equivalente del 17-35 sul Dx è 25,5-52,5. Tabelline, please.
*



io sono daccordo con te anche se non capisco che centra l' ABC !
giannizadra
QUOTE(Evil_Jin @ Jul 6 2005, 03:06 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 01:51 PM)
Ragazzi, l'ABC.. E'uno splendido zoom standard sul formato Dx, sul quale, peraltro, il 24-120 non è un tuttofare mancando di focali grandangolari.. tongue.gif

PS.La focale equivalente del 17-35 sul Dx è 25,5-52,5. Tabelline, please.
*



io sono daccordo con te anche se non capisco che centra l' ABC !
*



C'entra, perché avevo scritto che un "tuttofare" deve andare almeno da grandangolo a normale, e mi si è risposto che allora il 17-35 non è un tuttofare.
Si parlava di Dx.. wink.gif
Evil_Jin
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 02:20 PM)
QUOTE(Evil_Jin @ Jul 6 2005, 03:06 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 01:51 PM)
Ragazzi, l'ABC.. E'uno splendido zoom standard sul formato Dx, sul quale, peraltro, il 24-120 non è un tuttofare mancando di focali grandangolari.. tongue.gif

PS.La focale equivalente del 17-35 sul Dx è 25,5-52,5. Tabelline, please.
*



io sono daccordo con te anche se non capisco che centra l' ABC !
*



C'entra, perché avevo scritto che un "tuttofare" deve andare almeno da grandangolo a normale, e mi si è risposto che allora il 17-35 non è un tuttofare.
Si parlava di Dx.. wink.gif
*



ohmy.gif
Clik102
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 01:51 PM)
Ragazzi, l'ABC.. E'uno splendido zoom standard sul formato Dx, sul quale, peraltro, il 24-120 non è un tuttofare mancando di focali grandangolari.. tongue.gif

PS.La focale equivalente del 17-35 sul Dx è 25,5-52,5. Tabelline, please.
*



Quando vuoi spaccare il capello in quattro sei specializzato.


Allora, secondo la definizione classica degli obiettivi per tuttofare si intendono quesgli obiettivi che per la loro luminosità, le dimensioni ridotte, la leggerezza e, in genere per la maggior nitidezza e la miglior resa del contrasto sono idonei a tutti i generi di fotografia: cioè per definizione gli obiettivi normali e cioè con un angolo di campo equivalente circa alla diagonale del fotogramma (aventi cioè per il 24x36 un angolo di campo tra i 46° ed i 40° pari perciò rispettivamente a focali tra i 50 e 60 mm). Ma riferimento base ai fini del tuttofare non è il loro angolo di campo quanto l'insieme delle loro caratteristiche.

Nel caso di zoom, a mio avviso, il concetto si sposta e, salva l'idoneità all'uso generico, dovrebbe riferirsi a quelle ottiche che vanno da un medio grand'angolo ad un medio tele.

A questo mi riferivo nel dire che il 17-35 non è a mio avviso uno zoom tuttofare!

In ogni caso, tenedo per buona la tua definizione di zoom tuttofare (non di obiettivi) non capisco come un'ottica con un angolo di campo massimo superiore a 46° (36 mm. e perciò grandangolo) e minima notevolmente inferiore ai 40° - anzi a meno della metà (180 mm.) quale è il 24-120 ... e per di più VR ... non si debba ritenere uno zoom tutto fare !!!
A mio avviso, anzi, dovrebbe proprio essere il classico zoom tuttofare, stando alla tua definizione.

Circa il riferimento alle tabelline ..... un equivalente 35 mm è un grandangolo ed un 36 mm. no ? ? ?

giannizadra
No, Click, il 35mm sul 24x36 non è un grandangolo, ma un normale allargato (la diagonale del formato è 43mm).
L'effetto-grandangolo, sul 24x36, cominci a vederlo col 28mm.. wink.gif
Clik102
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 02:47 PM)
No, Click, il 35mm sul 24x36 non è un grandangolo, ma un normale allargato (la diagonale del formato è 43mm).
L'effetto-grandangolo, sul 24x36, cominci a vederlo col 28mm.. wink.gif
*



Angolo di campo - Millimetri Ottica - Equiv. Digitale
____40°____________60 mm._________40 mm.
____46°____________50 mm._________33 mm.
____61°____________36 mm._________24 mm.
____62°____________35 mm._________23 mm.
giannizadra
QUOTE(Clik102 @ Jul 7 2005, 04:52 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 02:47 PM)
No, Click, il 35mm sul 24x36 non è un grandangolo, ma un normale allargato (la diagonale del formato è 43mm).
L'effetto-grandangolo, sul 24x36, cominci a vederlo col 28mm.. wink.gif
*



Angolo di campo - Millimetri Ottica - Equiv. Digitale
____40°____________60 mm._________40 mm.
____46°____________50 mm._________33 mm.
____61°____________36 mm._________24 mm.
____62°____________35 mm._________23 mm.
*



Cosa vorresti dimostrare con una tabellina che dice esattamente quanto ho scritto io ? E che anche i bambini conoscono a memoria, visto che per ottenere l'equivalenza sul Dx basta moltiplicare la focale per 1,5 ?
Per essere più chiari, i 61° del 24mm sul Dx (o di un 36mm sul 24x36) non hanno né il respiro, né la prospettiva di un grandangolare, come ben sanno almeno dal 1940 i fotoreporter, che usano il 35mm come ottica normale.
Tanto che molti, sul 24x36, la focale 50 la saltano proprio.. Ai tempi delle F3, il mio corredo base era costituito da 20/2,8 (94°), 35/1,4 (62°), 105/1,8, 180/2,8.
E il 35 fungeva da ottica normale, senza la prospettiva e l'effetto del grandangolo.
Ti ricordo che la diagonale del formato 24x36mm è 43mm, a metà tra 35 e 50, e che la focale cd. normale è universalmente considerata quella equivalente alla diagonale del formato.. Ergo, definire il 35mm un grandangolare (sul 24x36) sarebbe come definire il 50mm un teleobiettivo. In realtà sono due "normali": uno allargato e uno più stretto..
Stesso discorso per il 24mm sul Dx.
Spero che non mi riposterai la tabellina..
Un caro saluto.
Bruno L
... Comunque, dopo tutta questa discussione .... smile.gif ... il nostro amico in apertura del thread, diceva che l'ottica del kit gli andava corta come zoom, quindi penso anch'io che, per le esigenze espresse da Manuele, il 24-120 vada benone.

Per le nostre esigenze, invece, che sono diverse in ognuno, il discorso cambia: per Gianni il tutto fare è il 17-35, per me il 18-70 sarebbe stato gia più che sufficiente, ... e così via. A volte anche un 80-200 può essere un tutto fare, ... oppure con un 12-24 e un 50, .. dipende.

saluti
Bruno
Clik102
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 07:57 PM)
Cosa vorresti dimostrare con una tabellina che dice esattamente quanto ho scritto io ? E che anche i bambini conoscono a memoria, visto che per ottenere l'equivalenza sul Dx basta moltiplicare la focale per 1,5 ?
*



La tabellina dice esattamente quello che ai fini delle conversioni Dx - 24x36 abbiamo detto tutti e due. Infatti non volevo proprio dimostrare nulla ... riepilogavo solo la situazione ed evidenziavo che il 35 mm. ha un angolo di campo ovviamente più ampio di quello di un 50 mm..

Che poi sulla F2 anche io abbia sempre usato, ed usi ancor oggi, il 35 mm. al posto del 50 mm. ciò non toglie che, per definizione:

"Per il formato 35mm (24x36), 50mm è considerata la focale "normale". Gli obiettivi che hanno una focale più corta sono grandangoli (cioè hanno un angolo di campo più largo) mentre gli obiettivi che hanno una focale più lunga sono teleobiettivi (ed hanno un angolo di campo più ristretto)."

Comunque ogniuno è libero, nella pratica, di considerare normale l'obiettivo che più si adatta alle proprie necessità o abitudini.

Ricambio il caro saluto e, ti ripeto ... non era mia intenzione certamente offenderti o dimostrare alcunchè di strano.

Quello che invece sarebbe il caso di ricordare all'utente che ha posto il quesito iniziale è che la prospettiva di una foto non varia col variare della focale usata ma solo ed esclusivamente con il variare della distanza tra oggetto e piano della pellicola.

Da una certa posizione, pertanto, cambiando la focale dello zoom non cambierà assolutamente la prospettiva !!!

La scelda di un'ottica con certe focali piuttosto che di un'altra va, pertanto, effettuata anche in virtù della resa prospettica che più ci piace ottenere della distanza "tipica" che preferiamo utilizzare quando, ad esempio, effettuamo ritratti o comunque fotografiamo oggetti non lontanissimi dalla macchina!

Ciao.
giannizadra
QUOTE(Clik102 @ Jul 8 2005, 12:31 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 07:57 PM)
Cosa vorresti dimostrare con una tabellina che dice esattamente quanto ho scritto io ? E che anche i bambini conoscono a memoria, visto che per ottenere l'equivalenza sul Dx basta moltiplicare la focale per 1,5 ?
*



La tabellina dice esattamente quello che ai fini delle conversioni Dx - 24x36 abbiamo detto tutti e due. Infatti non volevo proprio dimostrare nulla ... riepilogavo solo la situazione ed evidenziavo che il 35 mm. ha un angolo di campo ovviamente più ampio di quello di un 50 mm..

Che poi sulla F2 anche io abbia sempre usato, ed usi ancor oggi, il 35 mm. al posto del 50 mm. ciò non toglie che, per definizione:

"Per il formato 35mm (24x36), 50mm è considerata la focale "normale". Gli obiettivi che hanno una focale più corta sono grandangoli (cioè hanno un angolo di campo più largo) mentre gli obiettivi che hanno una focale più lunga sono teleobiettivi (ed hanno un angolo di campo più ristretto)."

Comunque ogniuno è libero, nella pratica, di considerare normale l'obiettivo che più si adatta alle proprie necessità o abitudini.

Ricambio il caro saluto e, ti ripeto ... non era mia intenzione certamente offenderti o dimostrare alcunchè di strano.

Quello che invece sarebbe il caso di ricordare all'utente che ha posto il quesito iniziale è che la prospettiva di una foto non varia col variare della focale usata ma solo ed esclusivamente con il variare della distanza tra oggetto e piano della pellicola.

Da una certa posizione, pertanto, cambiando la focale dello zoom non cambierà assolutamente la prospettiva !!!

La scelda di un'ottica con certe focali piuttosto che di un'altra va, pertanto, effettuata anche in virtù della resa prospettica che più ci piace ottenere della distanza "tipica" che preferiamo utilizzare quando, ad esempio, effettuamo ritratti o comunque fotografiamo oggetti non lontanissimi dalla macchina!

Ciao.
*



Carissimo Click,
trovo la definizione che hai quotato molto limitativa e datata. Sul resto, per ciò che concerne le focali , siamo d'accordo.
Sulle variazioni di prospettiva, dovremmo iniziare un'altra lunga discussione: zoomando verso focali più lunghe non cambi il punto di vista, ma isoli il soggetto da una parte dello sfondo, aumentando compressione dei piani e sfocatura dei piani fuori fuoco. Se lo fai da una distanza medio-corta (in un ritratto ad es.) zoomando modifichi il rapporto dimensionale tra le parti di un volto, togliendogli profondità (il contrario ovviamente avviene zoomando verso focali più corte).
Un discorso che ci porterebbe lontano, e su cui immagino siamo d'accordo. Penso tu volessi significare che zoomando senza spostarti non fai che allargare o restringere( verso focali lunghe=crop) la stessa inquadratura, con gli effetti secondari di cui sopra...
Buona giornata.
gabrieleD70
Si potrebbe ipotizzare un'altra definizione di "tutto fare" come quell'obiettivo che DEVE farti TUTTO perché hai o vuoi avere con te SOLO quello.
In questo caso mi piace allacciarmi alla scuola di pensiero delle fotocamere compatte, dove c'è un unico obiettivo che deve anche fare tutto. O utilizzi un obiettivo fisso, ed in quel caso l'equivalente 35 mm e dintorni mi sembra la scelta più comune, o ci monti lo zoomone che ti copra, però più focali. Non credo che su un 24-120 Vr si possano montare gli anelli convertitori grandangolari (se si chiamano così) e nemmeno su un 17-35 i convertitori tele, come nelle Coolpix.
Pertanto nel caso dello zoomone un bel 18-200 o già un 18-125 ti farebbero un gran comodo.
Scusate le contorsioni lessicali.

Gabriele.
Clik102
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 8 2005, 09:50 AM)
Si potrebbe ipotizzare un'altra definizione di "tutto fare" come quell'obiettivo che DEVE farti TUTTO perché hai o vuoi avere con te SOLO quello.
In questo caso mi piace allacciarmi alla scuola di pensiero delle fotocamere compatte, dove c'è un unico obiettivo che deve anche fare tutto. O utilizzi un obiettivo fisso, ed in quel caso l'equivalente 35 mm e dintorni mi sembra la scelta più comune, o ci monti lo zoomone che ti copra, però più focali. Non credo che su un 24-120 Vr si possano montare gli anelli convertitori grandangolari (se si chiamano così) e nemmeno su un 17-35 i convertitori tele, come nelle Coolpix.
Pertanto nel caso dello zoomone un bel 18-200 o già un 18-125 ti farebbero un gran comodo.
Scusate le contorsioni lessicali.

Gabriele.
*



Stai parlando di Sigma .... ovviamente ! ? !

giannizadra
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 8 2005, 10:50 AM)
Si potrebbe ipotizzare un'altra definizione di "tutto fare" come quell'obiettivo che DEVE farti TUTTO perché hai o vuoi avere con te SOLO quello.
In questo caso mi piace allacciarmi alla scuola di pensiero delle fotocamere compatte, dove c'è un unico obiettivo che deve anche fare tutto. O utilizzi un obiettivo fisso, ed in quel caso l'equivalente 35 mm e dintorni mi sembra la scelta più comune, o ci monti lo zoomone che ti copra, però più focali. Non credo che su un 24-120 Vr si possano montare gli anelli convertitori grandangolari (se si chiamano così) e nemmeno su un 17-35 i convertitori tele, come nelle Coolpix.
Pertanto nel caso dello zoomone un bel 18-200 o già un 18-125 ti farebbero un gran comodo.
Scusate le contorsioni lessicali.

Gabriele.
*



Il tuo intervento, caro Gabriele, pur essendo dotato di logica mi ha provocato un molesto attacco di dermatite allergica.. biggrin.gif
In primo luogo perché non girerei mai con un unico obiettivo che non raggiunga almeno l'angolo di campo di un 28 mm (meglio ancora 24) sul 24x36 (almeno 75°);
in secondo luogo perché trovo che si abusi del termine "obiettivo": i 18-200 o 18-125 io li definirei "fori stenopeici prominenti dotati di protezioni trasparenti in plastica contro la polvere".. biggrin.gif
Luca Podda
e il SIGMA 18-120? non uccidetemi, dicevo così per dire....
georgevich

[/quote]
"fori stenopeici prominenti dotati di protezioni trasparenti in plastica contro la polvere"..
[/quote]

Chiedo scusa a tutti, ma questa è proprio bella.
Luca Podda
18-125 Sorry.... biggrin.gif
gabrieleD70
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 8 2005, 10:31 AM)
Il tuo intervento, caro Gabriele, pur essendo dotato di logica mi ha provocato un molesto attacco di dermatite allergica.. biggrin.gif
In primo luogo perché non girerei mai con un unico obiettivo che non raggiunga almeno l'angolo di campo di un 28 mm (meglio ancora 24) sul 24x36 (almeno 75°);
in secondo luogo perché trovo che si abusi del termine "obiettivo": i 18-200 o 18-125 io li definirei "fori stenopeici prominenti dotati di protezioni trasparenti in plastica contro la polvere".. biggrin.gif
*


Lo so Gianni, ti capisco, ma IO per esempio, nei miei lunghi anni di vagare nell'incoscienza fotografica, ho sempre fatto foto con un 55/1.4 montato sulla reflex di mio padre e con il 35mm fisso della mia compattina. Non mi sono mai perso un occasione fotografica che per me fosse importante. Se tutto non c'entrava mi allontanavo quanto più potevo e se ero troppo lontano mi avvicinavo, sé no desistevo e mi copravo qualche cartolina. laugh.gif
Dipende tutto da noi. Non sono le macchina che ti chiedono l'obiettivo, ma il nostro gusto estetico e le nostre logiche (a volte contorte, forse, come la mia di prima wink.gif ), e, spesso anche il nostro portafoglio mad.gif .

QUOTE(il_solito @ Jul 8 2005, 10:36 AM)
e il SIGMA 18-120? non uccidetemi, dicevo così per dire....
*


Non è 18-125...? Mi sbagliavo forse quando prima l'ho citato senza fare nomi?
Comunque ottiche simili ci sono sia Sigma, che Tamron che Tokina, forse, anche la Nikon una volta ne ha fatta una, il 28-200 mi sembra o 28-300, non ricordo bene. Qualcuno del forum ce l'ha anche e si trova bene. texano.gif
Gabriele
gabrieleD70
Ho telefonato alla Nikon in Giappone, e ho parlato con uno degli sviluppatori e mi ha confidato che a breve, forse prima che io parta per le ferie (il 16 luglio) verrà messo in commercio un nuovo obiettivo:
Nikon AF-S 10-400/2.8 Vr IF ED dotato di 43 lenti in 26 gruppi ottici con ben 15 lenti ED e 20 Asferiche. Il diametro frontale sarà di circa 82, e peserà circa 560gr. Sarà dotato anche di Polarizzatore incorporato ed auto scurente. Il tutto per la modica cifra di 28.500,oo euri.
Ma, solo per ché ha acquistato la D70 nella seconda settimana del mese di novembre 2004 verrà offerto a 100,oo euro.
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.