QUOTE(Clik102 @ Jul 7 2005, 04:52 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 7 2005, 02:47 PM)
No, Click, il 35mm sul 24x36 non è un grandangolo, ma un normale allargato (la diagonale del formato è 43mm).
L'effetto-grandangolo, sul 24x36, cominci a vederlo col 28mm..

Angolo di campo - Millimetri Ottica - Equiv. Digitale____40°____________60 mm._________40 mm.
____46°____________50 mm._________33 mm.
____61°____________36 mm._________24 mm.
____62°____________35 mm._________23 mm.
Cosa vorresti dimostrare con una tabellina che dice esattamente quanto ho scritto io ? E che anche i bambini conoscono a memoria, visto che per ottenere l'equivalenza sul Dx basta moltiplicare la focale per 1,5 ?
Per essere più chiari, i 61° del 24mm sul Dx (o di un 36mm sul 24x36) non hanno né il respiro, né la prospettiva di un grandangolare, come ben sanno almeno dal 1940 i fotoreporter, che usano il 35mm come ottica normale.
Tanto che molti, sul 24x36, la focale 50 la saltano proprio.. Ai tempi delle F3, il mio corredo base era costituito da 20/2,8 (94°), 35/1,4 (62°), 105/1,8, 180/2,8.
E il 35 fungeva da ottica normale, senza la prospettiva e l'effetto del grandangolo.
Ti ricordo che la diagonale del formato 24x36mm è 43mm, a metà tra 35 e 50, e che la focale cd. normale è universalmente considerata quella equivalente alla diagonale del formato.. Ergo, definire il 35mm un grandangolare (sul 24x36) sarebbe come definire il 50mm un teleobiettivo. In realtà sono due "normali": uno allargato e uno più stretto..
Stesso discorso per il 24mm sul Dx.
Spero che non mi riposterai la tabellina..
Un caro saluto.